
19 Ottobre 2020
Sony ha pubblicato un nuovo video ufficiale di PlayStation 5 e si tratta di un filmato che finalmente mette a nudo la componentistica della console - in particolare quella del modello con lettore ottico - e soddisfa alcune lecite curiosità del pubblico. Dopo una ricognizione dell'esterno si passa alla fase di smontaggio.
Tra i particolari subito evidenti c'è il sistema di fissaggio della basetta che permette di orientare in verticale la console. Si avvita sul lato corto di PlayStation 5 e, qualora si preferisse il posizionamento in verticale, bisognerà svitarla e agganciarla meccanicamente al bordo più lungo sfruttando le apposite clip. L'attenzione per i dettagli non manca, visto che la base prevede un piccolo alloggiamento per la vite, un gommino da usare per chiudere la sede della vite (nell'ipotesi di posizionamento in orizzontale), e uno sportellino richiudibile.
L'esame dell'esterno permette di fare una ricognizione sui connettori frontali e posteriori. Anteriormente si trova una USB Type-A (Hi-Speed USB) e una USB Type-C (SuperSpeed USB 10Gbps), sul retro due porte USB Type-A (SuperSpeed USB 10Gbps), la porta LAN, l'uscita HDMI e il connettore di alimentazione. Sul frontale si possono inoltre scorgere le feritoie del sistema di aerazione che, come sarà più chiaro a breve, dovrebbe dissolvere le preoccupazioni di chi teme di trovarsi di fronte ad una console rumorosa e dai bollenti spiriti.
Ma non giriamoci troppo attorno: il dettaglio che salta subito all'occhio osservando PlayStation 5 dall'esterno è che è veramente enorme (o che chi la sta maneggiando è molto piccolo, o una combinazione di entrambi i fattori). Non che fosse un mistero - le dimensioni della scheda tecnica erano state ampiamente anticipate e confermate, ma prima di gridare allo scandalo è bene dare uno sguardo a cosa nasconde un corpo vistoso, perché le ragioni per giustificarne l'impiego non mancano.
Per smontare la console è necessario preliminarmente rimuovere i pannelli superiori e inferiori che sono agganciati con un sistema ad incastro. Togliendo quello superiore appare la griglia di aerazione e si inizia ad intuire che quello che si nasconde sotto di essa è degno di attenzione. Anzi, le griglie di aerazione perché se ne trovano due, una su ciascun lato. Le griglie sono collocate in una zona più incavata della scocca e consentono lo scambio dell'aria con l'esterno tramite le fessure che si intravedono anche sul frontale.
Andiamo al nocciolo: la ventola è di dimensioni molto generose e questo dovrebbe confermare che le impressioni sulla silenziosità della console emerse nei primi hands-on sono veritiere. Sony conferma che la ventola ha un diametro di 120mm, un'altezza di 45mm e che è in grado di immettere aria fresca all'interno da entrambi i lati della console - leggasi tramite le due griglie e le fessure di cui abbiamo parlato poco sopra. Da segnalare inoltre la presenza di due filtri raccogli polvere collocati su uno dei due lati della console che possono essere puliti attraverso altrettante fessure.
Si passa poi alla scheda madre che è una sottiletta sulla quale trovano spazio - in ordine di apparizione:
Come può una sottiletta far lievitare così tanto il volume della console? Non può (e il responsabile non è solo il lettore ottico): si arriva così al secondo pezzo da novanta del teardown: un corpo dissipante di dimensioni imponenti, tenuto a contatto con il SOC da un composto con metallo liquido per migliorare il trasferimento del calore - Sony sottolinea che sono stati necessari due anni per mettere a punto questo particolare sistema di raffreddamento.
Il dissipatore impiega heat pipe, come quello utilizzato su PS3 e PS4, ma la forma e il flusso d'aria generato dalla ventola e dai condotti di aerazione consentirebbe di ottenere prestazioni paragonabili a quelle tipiche di un sistema a camera di vapore, a detta di Sony. Chiude il quadro l'alimentatore da 350W con forma ad L - anche in questo caso le dimensioni non sono propriamente da peso piuma.
Chi sceglierà la versione con lettore Ultra HD Blu-ray potrà inoltre beneficiare di ulteriori soluzioni introdotte per migliorarne il funzionamento: l'unità è infatti interamente ricoperta da una scocca metallica e installata con due strati di materiale isolante, soluzioni che dovrebbero migliorare sia il rumore e le vibrazioni prodotte in fase di lettura.
La morale di questo teardown è che Sony sembra aver adottato tutti gli accorgimenti necessari a raggiungere due traguardi molto importanti: garantire un funzionamento silenzioso e mantenere basse le temperature operative. Esaminando i componenti impiegati per raggiungere lo scopo, si può dire che, almeno sulla carta, le premesse per centrare gli obiettivi ci sono. Bisognerà attendere però i test sul campo di terze parti per dire quanto effettivamente PS5 sia silenziosa e quanto basse si mantengano le temperature del SoC. Intanto si può affermare che lo scotto da pagare per avere componenti più prestanti rispetto a quelli usati nell'attuale generazione di console sta nella necessità di convivere con un prodotto dalle dimensioni non certo trascurabili - chi ha preordinato o ha intenzione di comprare PS5 dovrebbe iniziare a prendere le misure per trovarle la giusta collocazione in salotto.
Per altre curiosità sull'esterno e sull'interno della console si rimanda al video teardown ufficiale:
Articolo aggiornato con le informazioni su raccogli polvere, slot espansione M.2 e lettore Ultra HD Blu-ray
Commenti
Non è che gli ssd nvme pci 4.0 a 5.5GB/s costano niente e li regalano nei cesti della dixan...
A TROLL A DISINFORMATORE HAHAA LE MEMORIE PROPRIETARIE MICROSOFT A 250 EURO HAHAHAHA. SONY PERMETTE DI INSTALLARE QUESTI TUTTI GLI SSD E SMONTARE UNA SCOCCA IN 2 SECONDI PER TE È UN ODISSEA HAJAJA CHE BOXXARO ROSICONE, CHE SVEGLIA CHE PRENDERETE HAHA
A me non fa scomodo nulla.
1 GB sono una miseria e 166mb in più o in meno sempre di SSD esterno devi andare. Almeno quelli che ci sono sono veloci
Si, c'è sempre una risoluzione minima da dover considerare... Probabilmente certi dettagli su Xbox non li faranno neanche
Insomma. Non è per le console, è sempre stato così, le memorie veloci premiano sempre
https://uploads.disquscdn.c...
Magari fanno una cover simile :o
Dissero pure che su PS5 i giochi con il vecchio visore avranno un framerate migliorato, manca solo da capire come verrà fornito l'adattatore gratuito.
Ma sai quanto tempo ci vuole per sviluppare una ip in 4k con ray tracing ? La forza di nintendo è proprio quella di sviluppare continuamente ip che facciano divertire e non star dietro alla grafica. Se adesso uscirà una nintendo switch 4k è solo per accontentare la massa di caproni che cercano il pixel in più.
Sai quanto me ne frega di Xbox, il punto che cercavo di farti capire è che se Nintendo domani se ne uscisse con una Switch Pro e Zelda in 4K 60fps e Ray-Tracing di certo il gioco ne guadagnerebbe in positivo. Un capolavoro di gameplay può essere valorizzato da un comparto tecnico degno di nota ma quest'ultimo non è metro di valutazione quando si tratta di puro divertimento (appunto Zelda tecnicamente non regge nemmeno paragonato ai titoli di lancio PS4 ma rimane un gioco immenso ed imperdibile).
Sia HDMI che toslink portano un segnale digitale, che deve essere processato al componente di destinazione, quindi in linea teorica non ci dovrebbero essere differenze. Quello che potrebbe cambiare è che la tv abbassi il volume del suono che passa alla soundbar, mentre l'uscita ottica spari a pieno volume (come dovrebbe essere). Nel primo caso senti un audio più smorto perchè in sostanza a metà volume usi metà della banda, ad 1/4 ne usi 1/4 e così via. Nel caso dovresti impostare la TV al massimo e gestire il volume dalla soundbar.
Fra un anno/due secondo me usciranno versioni slim della console, questi sono i primi modelli. Ho la sensazione che lavoreranno molto sul design dopo l’uscita della ps5 così che ne venderanno sempre di più. C’è chi vorrà il modello nuovo o aggiornato, un po’ come è successo con ps4 pro e slim rispetto alla standard. Poi la concorrenza con xbox darà più stimoli al cambiamento. Io sono curiosa di sapere come cambierà il mercato videoludico.
È proprio la strada opposta intrapresa da xbox, una valanga di titoli con gamepass e per il momento nessuna esclusiva davvero significativa se non le 4 in croce che presentano ogni generazione.
Parole sante! Sottoscrivo tutto!!! Il gaming non è Netflix! Per fortuna
Praticamente una bara XL con una gpu super overcloccati per NON pareggiare Series X tanto da portarli a mettere un radiatore enorme e del metallo liquido, già in uso da 4 anni a questa parte, tenendo conto che necessita di manutenzione periodica? Il tutto per avere una console che carica un gioco in un millisecondi facendolo però girare allo stesso livello di una 260super? Nata già con un piede in una fossa, in barba agli "espertoni" che parlavano di prestazioni mai viste farà girare i giochi a 30 fps con risoluzione dinamica (da loro chiamata 4k).
Speriamo, io sto tenendo il VR nella speranza di poterlo usare con la PS5
Beh ovviamente non ho provato nulla, ma io parlo di dati tecnici oggettivi che si possono esprimere:
- la ventola di Xbox è più grande
- la ventola assiale è stata disegnata sul design, per compe è orientato il flusso d'aria e soprattutto le griglie di uscita ed entrata la pressione totale non può che essere massima. Invece su PS4 abbiamo diversi compromessi, prima di tutto una ventola radiale, poi un flusso d'aria non uniforme all'interno del case per ovvie ragioni, griglie di entrata e uscita non particolarmente grandi che non favoriscono una pressione massima rispetto alla ventola
Questi sono dati oggettivi, quando Monti e smonti PC per anni ti rendi conto facilmente di queste cose. Detto questo, io non comprerò nessuna console, non è un parere di parte.
"un composto con metallo liquido per migliorare il trasferimento del calore - Sony sottolinea che sono stati necessari due anni per mettere a punto questo particolare sistema di raffreddamento."
Cioè quello che tutto il mondo dell'elettronica usa dal secolo scorso. Benvenuti nel 2020.
Ma quanto copia sony??? Ahahah!
beh sei tu che hai scritto: "Quel che fa ridere è che all'epoca di PS4 si diceva: "PS4 è meglio perché è più potente". Poi siamo passati a PS4 Pro (ed Xbox X più potente): "e ma le esclusive sono più importanti"." Adesso hai imparato a contare?
i teraflop nella console si calcolano tenendo conto di cpu e gpu essendo una apu e non solo come gpu come nei pc.
Non per qualcosa ma sempre un passaggio in più è, sai ci sono studi dietro come ottimizzare questo tipo di cose onde evitare magagne all'utente finale.
Amico mio...ti sei risposto da solo.
E io che ho detto?
Di quelli che hai nominato salvo solo doom il resto li ho abbandonati dopo 2 minuti, dishonored 10 minuti su ps3 disinstallato... The evil within... Noia... Wolfenstain giocato 30 minuti sul now e disinstallato... Fallout giocato il 3 su PC al tempo disinstallato appena fuori dal bunker per quanto era vuoto e noioso...
Sarà che a me piacciono i Videogiochi che sappiano raccontare qualcosa e non i soliti spara spara e stop... Quelli mi danno veramente noia... Doom lo salvo. Solo perché è molto dinamico come fps.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Continuiamo? Magari gli piazziamo qualche modem di mezzo? che dici?
Ci sarà un adattatore gratuito che permetterà di collegare la telecamera ps4 alla ps5, il caschetto VR infatti sarà compatibile con la nuova console.
https://uploads.disquscdn.c...
Troppo complicato rimuovere una vitarella...hanno pure rimosso il tweet, si sono accorti della figura di cacca che hanno fatto.
La logica del vhs. Vi chiamerò così. Netflix and Co non solo funzionano ma ormai stanno diventando la norma nonostante i: ma io guardo pochi film all'anno, solo d'autore, solo italiani... Non al day one, ma adesso i servizi tipo netflix hanno un po' di tutto, sono comodi, e anche i può ostici all'idea ora hanno almeno un servizio in abbonamento, O stanno stanno ponderando la sottoscrizione. Il "a me non serve" non frega a nessuno. Ha un servizio in più fatto meglio? Punto a favore.
Fine.
e quindi?
dobbiamo rimetterci noi giocatori perchè i giapponesi sono poveri e gli americani hanno più soldi?
il consumatore compra quello che da maggior qualità/prezzo e non per pietà verso un brand
No ho semplicemente detto la verità... Non ho nulla da rosicare visto che i giochi beteshda mi hanno sempre fatto schifo... L'unico che ho apprezzato è stato doom e non lo hanno fatto manco loro... Per il resto i giochini da bimbiminkia ve li lascio volentieri... Mi godo spiderman tlou, uncharted, gow, days gone, dreams, horizon ecc.... Oltre che ovviamente zelda, super mario, Mario kart, pikmin con la switch.. M quello che esce su xbox per me sono solo sempre i soliti giochi halo che ha scassato la minkia e giochini da 4 soldi come so shit
Concordo su tutto e infatti provando il pass. Per un paio di mesi avrò giocato al max. Due giochi, gli altri li provavo e dopo un pò li abbandonavo.
Il video in realtà dice "RDNA2 based", quindi non è detto che ci siano tutte le caratteristiche, detto questo... non cambierà una cippa :)
Sony non ha adottato una politica anti consumer, Sony ha adottato la normale politica e l'unica che possa permettersi dato che Sony guadagna vendendo hardware e giochi.
Microsoft ha adottato una politica di dumping, perché è chiaro che un ipotetico Netflix dei giochi a 10 euro al mese non è sostenibile nel lungo periodo. Microsoft ha soldi che Sony non ha, inoltre ha entrate enormi da altri settori con le quali può tranquillamente finanziare il settore gaming anche se quest'ultimo non guadagna o vende sottocosto. Sony con la Playstation ci campa e sono stati molto chiari nello spiegare che per loro un modello come il gamepass al momento non è sostenibile economicamente.
Detto questo, capisco che questi ragionamenti ai consumatori non interessino, si compra quello che è più conveniente, perciò, se tu ritieni conveniente il gamepass, prendi Xbox. Io personalmente non lo reputo conveniente perché con quei 150 giochi ci faccio la birra (l'unico che mi interesserebbe è FS2020, che non è nemmeno su console), mentre su PS5 so già che il catalogo avrà il tipo di giochi che cerco io, inoltre non mi interessa proprio pagare un abbonamento per avere a disposizione tutta una serie di giochi che non faccio dato che faccio pochi giochi selezionati l'anno e preferisco pagarli singolarmente, ma giocare quello che voglio io, piuttosto che giocare in continuazione a casaccio. Ma queste sono considerazioni mie, ognuno ha il suo modo di giocare. Basta capire che il gamepass nel lungo periodo non credo sia sostenibile economicamente neanceh per MS, quindi aspettatevi o un incremento dei prezzi nel tempo oppure dei contributi aggiuntivi per poter giocare agli AAA appena usciti.
Cosa diamine c'entra?? Il fatto è che quando giochi capolavori del genere non pensi proprio alla grafica. Poi si certamente le migliorie portano vantaggi ma non sono l'ago della bilancia nella scelta di una console.
Se qualcuno acquista una console nella maggior parte dei casi vuol dire che l'ha provata e gli è piaciuta, se per te sono tutti dementi forse dovresti chiederti se il demente non sei tu che fai il contrario....senza offesa. E da cosa deduci che serie x sia migliore di ps5 ? Hai visto qualche comparazione dei giochi ? Non ti chiedi che forse le vendite maggiori siano supportate da giochi migliori ? Si vede che ne capisci poco del mondo videoludico eppure la storia insegna che la grafica non è il principale movente per scegliere una console.
I devkit non sono mai da prendere in considerazione hanno spesso cose in più che servono per lo sviluppo, i dati ufficiali ci sono già e sono quelli che ti ho scritto sopra.
Chi ha avuto il devkit ha comunicato questi dati. Se poi in produzione hanno deciso di fare un passo indietro, sarà chiarito a breve.
Io valuto le dichiarazioni ufficiali non le fandonie di un esaltato...Al massimo aspetto che esce la console e valuto se comprarla oppure no, i polli comprano al dayone.
Evidentemente hanno sbagliato dato che le specifiche tecniche ufficiali, prese dal sito Xbox, parlano di tre USB 3.1 Gen 1 (nomenclatura che tra l'altro neanche si usa più, ora si chiamano 3.2 Gen 1) che sono porte da 5 Gbit/s.
Sistemerei la frase in:
La PS5 non è fatta per essere aggiustata. Su SerieX non vedo dove sia il problema.
è una scelta più perchè la concorrenza ha fatto schifo che per altro, hahaha, come del resto sarebbe anche la mia. Se ps5 avesse lo stesso identico hardware almeno non avrei nulla di cui lamentarmi ma così è proprio in uno stato pietoso. Potevo al massimo chiudere un occhio per i servizi molto inferiori rispetto ad Xbox ma almeno l'hardware doveva essere decente.
non attacca...
SONY in questa gen ha adottato una politica ANTI-CONSUMER.
XBOX tra gamepass, xcluod,potenza, design e retrocompatibilità vince a mani bassissime per me.
sul piatto della bilancia, il videogiocatore oggi ha più benefici scegliendo Xbox....e ripeto, lo dico da possessore di tutte le playstation uscite fino ad oggi
io ho atteso fino al giorno prima del giorno di prenotazione per decidere tra ps5 ed Xbox .
devo ammettere che questi fattori mi hanno portato a decidere per Microsoft:
-gamepass Xbox
-acquisizione di Bethesda (Fallout ed Elder scrolls sono tra le mie saghe preferite e se Microsoft dovesse farle uscire come esclusive anche solo temporanee, so che mi sarei maledetto per aver scelto Sony)
-ps5 inguardabile ed enorme
-possibilità di poter aumentare la memoria senza smontare nulla
- le remastered che SONY continua a sfornare mi hanno davvero
rotto le scatole
Alla faccia della ventola, sembra la girante di un aspirapolvere.
E' ora di farsi un impianto serio :D