
25 Settembre 2020
Si è appena concluso l'evento Sony dedicato a PlayStation 5 - che abbiamo seguito in diretta - e finalmente abbiamo scoperto i prezzi e le date di lancio delle nuove console della casa giapponese. Ovviamente parliamo al plurale in quanto, per la prima volta, Sony proporrà due varianti di PlayStation 5, contraddistinte esclusivamente dalla presenza/assenza del lettore ottico, mentre non ci sono distinzioni per quanto riguarda le specifiche tecniche.
Abbiamo quindi una lineup composta da PlayStation 5 e PlayStation 5 All Digital, le quali saranno disponibili in Europa - Italia inclusa - a partire dal 19 novembre ad un prezzo di listino consigliato di 499€ euro per la versione normale e 399€ euro per l'edizione completamente digitale.
Commenti
Sicuramente ma la Sony vincerà sempre a mani basse
Si ma non importa quanto tempo ci ha messo ma la play è Stata sempre un gradino più in alto.. Anche se l Xbox è leggermente migliore per quanto riguarda l hardware venderà sempre di meno di Sony era così in passato e così oggi è sarà così in futuro.. Fidati
La ps5 all digital coi giochi a 80 euro e senza GamePass è una fregatura a prescindere, e costa pure 100 euro più di Xbox Series S. Fail pazzesco.
La ps5 normale sicuramente è stata ribassata all'ultimo momento, dopo la scoppola presa con l'annuncio capolavoro di Microsoft. Un rospo che sony ha dovuto inghiottire malvolentieri. Ma sinceramente, come fanno a proporre allo stesso prezzo una console meno potente, più rumorosa, senza servizi all'altezza e senza nemmeno le fantomatiche esclusive che non ha visto nessuno se non nei listoni e i sogni dei sonari più incalliti? Xbox Series X asfalta ps5. Bisogna veramente non capire niente di videogiochi o essere troppo tifosi sonari per dire il contrario. Poi se la gente comprerà ps5 lo farà per disinformazione, ma la logica e l'intelligenza non possono che fare scegliere Xbox Series X.
e allora lo fai mensile.. e lo si può persino condividere nella spesa . Comunque puoi anche non farlo, microsoft non se ne accorgerà
non è questione di essere pezzenti oppure no è una questione di utilizzo che è SOGGETTIVA!! per il mio utilizzo attuale pagare un abbonamento per un servizio che so già a priori utilizzerò si è no 1 mese su 12 secondo te mi conviene??? quei 2/3 € AL GIORNO DI UTILIZZO (NON AL MESE visto che il gamepass parte da 10€ al mese) come parli tu rapportati a un mese di utilizzo per un utilizzo sporadico è conveniente?? secondo me no! 120€ spalmati in un anno ma con un utilizzo totale di 30gg anche no!
Sonaro doc direi ma dalla memoria corta difatti nell epoca 360/ps3 per quasi tutto il tempo era la 360 in vantaggio di vendite solo verso la fine la ps3 la ha raggiunta!
Personalmente, attenderò le prove delle due console prima di scegliere quale prendere per prima. La più stabile dal punto di vista termico sarà la mia scelta, l'altra attenderò la midgen per godere nella seconda metà del ciclo generazionale delle vecchie esclusive a 2 lire e godermi le migliorie. Sempre fatto così e mai pentito.
Io sarei curioso di capire come è fatta dentro la console per ragionare su dissipazione e rumore.
In ogni caso aspetto e voglio vedere effettivamente qualche comparativa sulle prestazioni dei giochi.
Voglio capire se la storia della facilità di programmazione è reale, perché se così non fosse aspetto qualche mesetto e gioco a giochi meglio patchati e performanti.
infatti, ma poi nemmeno su pc arrivano a tanto.
L attuale rdna1 arriva a 2,100 ma con 80 gradi in case da pc.
Condivido, altrimenti spariamo a 2.23 anche XSX e vediamo il conteggio.
Bisogna capire anche quante fossero nello stock
Penso sia la soluzione migliore. Sarei disposto anche ad abbandonare xbox se non fosse per Halo Infinite. Purtroppo sono legato a questa esclusiva e so già che quando uscirà non potrò esimermi.
Chissà per natale una ps4pro usata quanto potrebbe costare...
ok, ma hai una scelta fra 250, dall'altra parte non c'è niente che io sappia... senza pagare in più, intendo
Una in cucina ed una in camera?
Ps... Direi che per servizi, MS è 100 anni avanti
Fai benissimo. Ci sono una valanga di titoli da recupera se non hai mai posseduto una play. Ti potrei consigliare di prenderti una SeriesX per la nextgen e non rinunciare alla tua community personale sul Live di MS e prenderti una ps4pro a basso costo quando uscirà la PS5. In fin dei conti ps5 farà girare i titoli ps4pro senza ulteriori migliorie. Poi tra un paio d'anni, dopo che hai recuperato il "vecchio", potrai valutare PS5 e le nuove esclusive.
Per me come sempre ps5 vincerà a mani basse.. Poi il colpo di genio a venderne una a 100 euro in meno solo per i bm che giocano solo a fortnite o cod e una mossa stravincente perche il mondo delle console e pieno di bm.. Poi non c'è mai stato confronto tra ps5 e Xbox sono due mondi diversi gli anni ci hanno insegnato che nonostante l Xbox possa possedere qualche caratteristica sulla carta migliore di ps5 la ps5 ha sempre vinto a mani basse per i servizi e i giochi in esclusiva e sicuramente si continuerà su questa linea per un bel po.. Alla luce di quanto affermato ovviamente prenderò la ps5 come milioni e milioni di utenti, poii ovviamente sceglierò la versione con bluray perché senza CD nn se po' senti la versione deluxe e per i monogioco.. Ne ho già prenotate 2
Allora che fregatura..
La PS5 sta a 6 ad 1 per il desiderio di acquisto rispetto a Xbox, è già vittoria sfolgorante.
Sogna.
Ma i giochi in digitale costeranno meno??
Si ma in un mese ne giochi 2 se va bene
Ahahahhahaha
il gampass da pc non ci siamo proprio, lo sai quante esclusive escono al day one direttamente su game pass? se uno capisce con i prossimi giochi a 80euro game pass tutta la vita se non capisc pazienz
no, ti regalano sicuramente un periodo di Game Pass, che conta circa 250 titoli
P.S.
Per ultimo, un'altra cosa che mi ha fatto decidere per l'acquisto di Series X è la presenza del dolby vision e del dolby atmos che ps5 non ha.
Non e un architettura vecchia, rdna 2 e l aggiornamento di rdna1.
Le frequenze su rdna 2 potranno essere maggiori di 100mhz mica di piu.
80 gradi in un case grande con 3 ventole e dissipatore da gpu,quonidi in case piccolo e chiuso come quello di ps5 senza 3 ventole dedicate e un dissi bello grosso e` lecito aspettarsi 90/100 gradi.
Non a caso lo stesso cerny ha detto che 2,23 saranno di picco e non stabili, e lecito aspettarsi clock base piu regolari su i 1700/1800 con boost a 2230.
NOn ho letto queste dichiarazioni sui 2000 mhz me le linki?
Sul ftto che siano paragoabili ho molti dubbi, la differenza di potenza c e e si vrdea con i primi giochi next.
Sulla corsa al 4k invece ti do ragione, ma la potenza disponibile oggi e questa e dovevano trovare il compromesso con il mercato tv che oggi propone solo 4k, per quanto poco utili.
Stai facendo il paragone con una architettura vecchia, su scheda da molti più CU. Normale che raggiungano frequenze diverse con delta termici diversi. che poi 80 gradi non sono una temperatura che deteriora in alcun modo una gpu
Chi ci lavora dice che quella bene o male è la frequenza operativa standard. quando scende comunque sta sui 2ghz. Il che non la rende comunque una frequenza meno tirata eh!
Qui sta a Sony mantenere le "promesse" ed aver trovato una soluzione termica adeguata. Secondo me 20 CU ad alto clock di nuova generazione non sono così impensabili da raffreddare in un form factor compatto (che poi compatto non lo è per nulla 40x26cm) sicuramente lo sarebbero 50-60 CU a quello stesso clock.
Come ho detto riporterò come si comporta. Sono il primo a dire che la ps4 pro in alcuni giochi sembra un aereo in decollo:
Penso che in definitiva ci saranno comunque due console assolutamente paragonabili, purtroppo entrambe azzoppate dalla corsa a questo benedetto 4k - che ribadisco non regge la one x così come non reggono bene manco i pc da 3000 euro al contrario di quanto tutti pensano. Ma comunque un salto generazionale netto che si prenda una o l'altra, inutile discutere ora di hardware che viene usato in maniera diversa da due sistemi diversi.
Io parto con ps5 per i motivi sopracitati, ma probabile che nel corso della gen alla prima buona offerta piglierò pure series x
grazie.. dura con le nostre connessioni medie..
Per 300 penso sia rivolto ai ragazzini che vogliono giocare solo a cod e fortnite. Partendo da ques presupposto non sarebbe male
Hai detto poco, + calore = piu rumore e piu rischio throttling e/o rotture.
L accesso rapido c e anche su xbox e pc, con rtx io, si prevedono 14gbs di banda rispetto ai 9 di ps.
Possibile che ci sia un minimo vantaggio su cache, ma indubbiamente non compensera la differenza di CU.
Anzi, probabilmente la rendera calda e rumorosa, francamente non condivido la scelta di sony, e ancora meno la scelta di dichiarare solo il picco di clock, e non quello effettivo.
2,23 stabili o per lunghi periodi sono improbabili in un case piccolo come una ps5.
Su rdna 1 arrivano a 2,1 in oc pesante con +80 gradi in case ventilati e dissipatori a 3 ventole belli spessi.
Ma se ti ha detto che ha preso la play a 330 con lo sconto iva. Black friday 2021 sarebbe esattamente un anno dopo.
lo stress di frequenze più alte è puramente termico.
Si tende a mettere più CU ad una frequenza moderata (di norma sempre più alta della gen precedente) perchè si normalizzano gli errori di produzione e le capacità delle singole CU.
é estremamente più facile con un nuovo processo produttivo ottenere tante CU funzionanti a frequenze "moderate" piuttosto che poche capaci di reggere stabilmente frequenze più alte.
In generale c'è un vantaggio alla produzione e una minore difficoltà nella gestione termica a lavorare con più CU a frequenze più "basse".
Mandare una CU ad una frequenza più alta però ha il vantaggio di aumentare la banda di cache L2 e non solo, rasterizzazione più rapida e idem per tutto il buffer comandi in coda. Scelta peraltro sensata se combinata con un più rapido accesso ai dati in memoria. Diciamo che tra due console PS5 ha anche più mezzi per sfuttare una frequenza più alta, mentre xbox lavorando in maniera più paragonabile ad un pc andrà benone con più cu ad una frequenza minore.
Non voglio difendere a spada tratta la scelta di Sony, che imho sarà stata dettata anche da una maggiore facilità nel renderla retrocompatibile (stesso numero cu di ps4). io la console la prendo per le esclusive, non sono un fanboy. la roba MS me la gioco su PC.
finche non ci sarà la fibra su almeno 85% del territorio stadia/geforse e compagnia ce la sognamo tutti.
Non mi risulta affatto, al massimo si puo dire che a parita di CU e un ovvio vantaggio avere piu clock. Ma non e questo il caso.
Le frequenze operative delle gpu sono le medesime di architettura in architettura, vengono aumentate leggermente con le revisioni.
Generalmente su gpu si punta and avere piu core a frequenze piu basse che il contrario.
Non ho capito il senso ma era rivolte che quella PS5 se seguono quelle PS4 sono ottime.
ti dico le come ome stanno e sei infastidito?
Difficile almeno di situazioni particolare. Ce il prezzo medio
Vale per tutte le unità computazionali, ogni ciclo risulta più veloce. Se si riesce ad operare in maniera stabile ad una frequenza più alta, A parità di capacità di calcolo lavorano meglio meno core a frequenza più alta che tanti a frequenza più bassa (detto in breve sono più facili da coordinare).
Basta che guardi le frequenze operative ad ogni generazione di gpu e cpu. Si è sempre puntato ad incrementarle.
Questo senza nulla togliere all’architettura di series x che sarà una belva.
Poi se vuoi tutti i dettagli dovrei scriverti un papiro chilometrico
L’idea è di avere una retrocompatibilita completa in tempi brevi, era stato detto chiaramente. Con un occhio di riguardo per i titoli più di successo che si sarebbe fatto il possibile per averli funzionanti day1.
Da come l’hanno detto, saranno resi tutti compatibili e me ne aspetto almeno un 200 al lancio
"ci sono diversi benefici nel far operare una gpu ad alte frequenze"
Me li potresti dire?
Contano eccome i tflops, e la semplice moltiplicazione di alcne specifiche, non si scappa, pero vanno valutati in base all architettura, non e un dato assoluto.
Geekhomegamer e cosa direbbe di cosi interessante questo tizio?
Ah guarda per la rumorosità ti saprò dire dato che credo sarò tra i primi a prenderla avendo prenotato al gamestop da una vita.
Diciamo che la soluzione termica in teoria non si limita solo le ventole ma anche al wattaggio costante della APU.
Sarebbe abbastanza stupido dichiarare apertamente in conferenza di aver preso atto dei problemi di rumorosità di Ps4 pro e poi non fare nettamente di meglio...
Per i TF boh secondo me è proprio stata concepita così, ci sono diversi benefici nel far operare una gpu ad alte frequenze, comunque non è che se fosse stata da 9 o 8 Tf sarebbe stata da cestinare. Il problema di fondo è la corsa al 4K, che per gestirlo in maniera eccellente non bastano 9,10 e nemmeno 12Tf. Basti guardare che framerate tengono le nuove 3080 nei test in 4k con 35 Tflops (spoiler, non entusiasmanti).
Purtroppo sei un credulone. Una azienda che comunica che ps5 avrà frequenze variabili ammette palesemente che 10 tera saranno di picco e per un paio di secondi. Lavorerà quasi costantemente come da progetto e cioè 8/9 tera. Fatti quattro conti e dimmi come fa a gestire senza problemi un vero 4k con ray tracing e almeno 60 fps...
dai una occhiata a Hellblade 2 Senua's Saga....
su ps5 cosa giochi?
Un espansione cross gen, un reamke, un giochino cartoon e una demo preinstallata.
Tflops =shader x Mhz x 2 (istruzioni per singolo clock)
Shader units= compute units * 4 SIMD (Single Instruction, Multiple Data) * 16 ALU (arithmetic and logic unit) = 36*4*16 = 2304
Quindi PS5 ha = 2304 * 2230Mhz *2 = 10.27 tflops in picco massimo
Ma dato che 2230 mhz sono tantissimi per una gpu, e piu che lecito aspettarsi un clock regolare come o simile a quello di xsx.
PS5 = 2304 * 1800Mhz *2 = 8.29 tflops al clock di xsx, che e piu regolare per una gpu.
Vendo one X :)
e mi giocherò marvel avenger e walhalla ottimizzati per Series X. Comunque mi dici con cosa giocassi al day one comprando PS5? Ho visto le uscite e non ho visto questi grandi giochi.
Non solo per te, credo per molta più gente di quanto non ci siamo resi ancora conto...
Xbox Series S + GamePass e non devi comprare più nessun gioco. La ps5 all digital oltre a costare 100 euro in più non ti permette di avere il GamePass e devi comprare qualsiasi gioco 80 euro, ne compri due e sono 160, già ben oltre il costo di un anno di GamePass...