Sony VPL-GTZ380: il nuovo proiettore 4K professionale con tecnologia SXRD

27 Luglio 2020 6

Sony VPL-GTZ380 è il nuovo proiettore professionale ad elevata luminosità basato sulla tecnologia SXRD (LCD "riflessivi"). Il prodotto misura 560 x 228 x 760 millimetri e pesa circa 51 chilogrammi. Al suo interno sono ospitati tre pannelli SXRD da 0,74" di nuova generazione con risoluzione 4K, 4096 x 2160 pixel. La sorgente luminosa è ibrida con Laser abbinati ad una ruota contenente fosfori. Sony dichiara una luminosità di 10.000 lumen misurati sia WLO (White Light Output, misurata sul bianco) sia CLO (Color Light Output, misurata sui colori).

Il raffreddamento a liquido permette di contenere la rumorosità in 39 dB. Il proiettore è dotato di zoom e lens-shift motorizzati; l'ottica non viene fornita in dotazione ma si può abbinare scegliendo quella più adatta per ogni installazione. GTZ380 è accreditato della capacità di coprire lo spazio colore DCI-P3 al 100%. Questo risultato è stato ottenuto, secondo Sony, grazie al diodo Laser rosso abbinato a due diodi blu provvisti di differenti lunghezze d'onda. Il rapporto di contrasto nativo si attesta a 16.000:1.


Tra le caratteristiche più interessanti c'è anche il processore video: Sony ha optato per X1 Ultimate, la stessa elettronica che troviamo in molti dei TV Sony di fascia alta, come ad esempio gli OLED A8 e A9. La versione che equipaggia GTZ380 è ottimizzata appositamente per la proiezione e dispone di funzioni come Dynamic HDR Enhancer e Object-based HDR Remaster, due elaborazioni volte ad ottimizzare la gamma dinamica e a migliorare il livello del nero. I video in HDR sono supportati nei formati HDR10 e HLG.

Le connessioni disponibili includono due ingressi HDMI e due DisplayPort 1.4 con HDCP 2.3. Il proiettore gestisce in ingresso segnali fino alla risoluzione 4K a 60 Hz. Mediante una licenza opzionale si può supportare anche il 4K a 120 Hz con campionamento del colore in RGB 4:4:4 a 10-bit; in quest'ultimo caso è necessario sfruttare una connessione con due cavi DisplayPort. Gli ambienti ideali per sfruttare tali capacità sono, secondo Sony, il settore delle immagini CG per simulatori e la visualizzazione su grande schermo di eventi eSport.


Christopher Mullins, Home Cinema Product Manager di Sony Professional, ha dichiarato:

In pochi anni, la nostra line-up di proiettori SXRD 4K è diventata lo standard di settore, con installazioni presso gli uffici di numerosi clienti prestigiosi dislocati in tutto il mondo. Il VPL-GTZ380, l'ultimo arrivato in famiglia, eccelle negli ambienti scuri e in quelli luminosi ed è il diretto risultato del feedback raccolto dai nostri clienti chiave attivi nei settori di formazione e simulazione, dei luoghi di intrattenimento, delle aziende, dei musei e dei planetari. Siamo fieri di aver sviluppato una soluzione che non solo supera i requisiti ma favorisce la creatività degli utenti consentendo loro di dar vita alla propria visione con un'espressività senza precedenti.

VPL-GTZ380 sarà disponibile a gennaio 2021.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sepp0

Non si fossero casualmente trovati in mano la Playstation (che, ricordo, era nata come "add-in" del Super Nintendo) avrebbero già chiuso i battenti da una vita. Tra poco per me usciranno anche dal mercato smartphone (l'ultima volta che ho notato un Sony in mano a qualcuno, Annibale scavallava le Alpi con gli elefanti).

piervittorio

Senza Dolby Vision, che me ne faccio?
E pensare che avevo pronti quei 50.000 euro che mi avanzavano...
(scherzo eh...)

Nicola Buriani

Quasi sicuramente più di 50.000 euro, al momento però non ci sono indicazioni neanche ufficiose (del resto manca ancora molto all'uscita).

Stefano
Fandrea

quello non ce lo mettono mai. Neanche indicativamente.

Stefano

Il prezzo?

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande