
27 Maggio 2020
Il clima si sta scaldando, e non solo per il termometro che fa segnare ormai temperature estive: ci avviciniamo sempre di più infatti all'evento di lancio di PlayStation 5. Non sappiamo ancora esattamente quando sarà, ma sappiamo che ci sarà, e che dovrebbe pure avere luogo presto: gli ultimi rumor parlano insistentemente della prima metà di giugno. Nel frattempo, Sony discute le mosse da mettere in atto, e nel corso di un recente Corporate Strategy Meeting il CEO Kenichiro Yoshida ha parlato della nuova esperienza di gioco che sarà in grado di offrire PlayStation 5 grazie anche al controller DualSense, e della line-up che che accompagnerà la console al lancio e che sarà in grado si sfruttarne queste inedite potenzialità.
I giochi per PS5 che offrono questa nuova esperienza di gioco sono stati realizzati sia da svilupatori di prime che di terze parti, e contiamo di presentare presto una line-up irresistibile"
Insomma, in casa Sony c'è fiducia nei giochi che saranno presentati a breve (si parla di due eventi, con alcuni titoli che saranno svelati solo ad agosto), e che si prevede saranno accolti favorevolmente dal pubblico. Ed è un modo con cui il colosso giapponese continua a rispondere a quegli azionisti che chiedono conto della sua strategia attendista, rispetto alla grande attività in termini di marketing profusa da Microsoft per Xbox Series X, anche se con esiti non sempre felici - vedi l'Inside Xbox di due settimane fa, cui abbiamo anche dedicato uno speciale.
Qualche giorno fa (in una sessione Q&A con gli investitori in seguito alla pubblicazione datata 13 maggio dei risultati finanziari dell'ultimo anno), a chi domandava come Sony avesse in programma di muoversi, il Chief Financial Officer Hiroki Totoki ha replicato in maniera netta e convinta: "I risultati saranno tutto. Quindi dopo il lancio lo scenario si definirà, e produrremo il massimo sforzo".
Sony quindi non si scopre, non ha bisogno di fare la prima mossa, e approfitta di tutto il vantaggio strategico che gli offre un brand forte come PlayStation, appena uscito da una console war - quella dell'ultima generazione - che ha vinto con ampio margine. La curiosità attorno alla nuova console è tanta, e l'idea di non svelarne subito il design tiene alta l'asticella dell'hype, perché per quanto sia un aspetto meno incisivo rispetto alle caratteristiche hardware, si tratta pur sempre della "faccia" del prodotto, quella che tutti vogliono conoscere, la stessa forma che poi in tanti cominceranno a desiderare e sognare. I tempi di caricamento, nella prossima generazione, saranno velocissimi: ce lo ripetono sia Sony che Microsoft. Speriamo allora che non serva aspettare ancora molto per saperne di più.
Commenti
Oh, continui ancora con questa patetica guerra tra console...
Ridicolo
Ryse? Lato tecnico sni, ma tutto il resto era buttare. Non ho scritto che la line up di ps4 al lancio fosse fenomenale, era una risposta all'utente sopra che parlava di knack come unica esclusiva. Ho scritto che infamous e tlu furono lanciati nei primi mesi di lancio.
Infatti avevano entrambe una discreta line up e nulla piu'. Al lancio per one di decente c'era solo dead training 3 e rating (più per la grafica che per altro, una specie di the order in salsa romana).
P.s. ad essere pignoli infamous non usci' al lancio di ps4.
Be perché per la one? Di buono C'era la remaster di forza 5, e di decente solo dead rising 3. Killzone era discreto, infamous gia era un bel gioco, tolta la serie forza se la gioca con gears 5 uscito a fine gen, pensa te la qualità.
The order per me è stato un buon titolo a livello narrativo, certo l'ho recuperato usato per 10 euro. Il gameplay così così. Mi manca quantum break, con l'ultimo halo che ho giocato (il 4) mi sono annoiato a mkrte, gears 4 idem, il 5 lo ritengo ai livelli di killzone più o meno, anche se a dirla tutta questi ultimi non sono generi che mi fanno impazzire, ori effettivamente è una piccola perla per quanto mi riguarda, sinceramente non sapevo nemmeno fosse di MS studio avendolo giocato su n switch
Amico ascolta in vero multiconsolaro: sei fuori strada. The order è una schifezza con lo stesso boss spammato per tutto il gioco , killzone e infamus sono discreti ma dire che sono inferiori a un halo, gears, ori , quantum break , è davvero ridicolo.
Giochi al massimo discreti e un remaster. E meno male che i fanboy sono gli altri ah ah.
O Fantavision 2! Mmmm
Killzone è stato bello vero
Oddio che brutti ricordi knack :)
Ahahahah
Fan boy? Ciccio io gioco su switch, ps4, pc e a volte ancora con la 360. The order 5 minuti? Era corto ma 6/7 orette le durava ed era un buon titolo, Su drive club non mi esprimo perché non sono da giochi di guida, ma tutti quelli che conosco a cui ci hanno giocato è piaciuto, nel primo anno ha fatto 2 milioni di copie vendute, e poi dimenticato? Sei il solito boxaro che non sa una s3ga e parla, ti informo che a fine 2018 è stato il gioco di corse più giocato per ps4 con 10,5 milioni di giocatori. Infamous e killzone da soli fanno le scarpe a qualsiasi pseudo esclusiva MS uscita in tutta la generazione (esclusa la serie forza).
Se pensi che le esclusive sony siano solo grafica pompata, be dimostri di essere il solito boxaro frustrato, sia che tua abbia la one o meno. Intanto io mi sono goduto tutto il catalogo esclusive di switch e neanche la metà di quello ps4 perché erano troppe, e l'unico gioco decente che non fosse una gioco di corse uscito dai MS studio gow 5 su pc. Te continua a rosicare
Però la profumiera dalle mie parti non è né facile né difficile. È stro**a.
Ne so qualcosa delle profumiere, le imprese facili non mi attirano.
Ed ecco il primo fanboy che parla dei famigerati "boxari"...
Ma non vi sentite patetici a fare la guerra tra console?
The last of us non era un gioco nuovo, the order è stato mediocre e aveva una durata di 5 minuti tempi di caricamento compresi, mediocrità condivisa con driveclub, che è morto in silenzio dimenticato da tutti.
Restano solo killzone ed infamous ad essere opere decenti, ma erano solamente il seguito di serie già esistenti e quindi niente di veramente nuovo. Grande modo di presentare una nuova console e invogliare all'acquisto...
So meglio di te quali titoli c'erano al lancio, adesso torna a s3garti su come su Playstation si vedano meglio i peli di qulo del protagonista e invece su Xbox si vedono scalettati.
E io l'ultima Xbox che ho avuto è stata la 360.
Non capirò mai questa vostra necessità di ridicolizarvi prendendo parte alla battaglia degli 1mbecilli che è la console War, ancora più ridicoli di quelli che osannano il PC ritenendolo superiore in tutto alle console
per di piu', la gpu e' si simile alle gpu pc, ma e' comunque leggermente custom, non sono sicuro che i driver generici che AMD rilascia, supportano anche le gpu desktop, rischieresti pure di ritrovarti con una gpu che non puoi sfruttare al 100% a meno che amd non si metta a rilasciare i driver anche per gpu che non vende separatamente, e poi dovrebbe mantenerle nel tempo.
oddio su linux ad esempio la gpu di ps4 e' supportata, non so e' stata la stessa amd a supportare la gpu nel driver linux, oppure sono solo effetti collaterali dovuti all'architettura simile ad una radeon HD7000, pero' comunque non sono driver adhoc come fanno per le gpu che vendono
Semi OT:
Finito ora di giocare Days Gone.
All'inizio è un po' lento, però poi spicca per longevità e qualità. Molto bello.
Adesso iniziato Spider-man!
Più che altro Stadia potrebbe migliarare la situazione gaming su pc in quanto gira su linux, e questo potrebbe finalmente slegare il pc-gaming da Windows
Console = giochi. No giochi = no console.
E' come vendere palloni e vietare il calcio. E' come vendere moto da corsa e e vietare le piste.
E il mercato giochi attuale per cui valga la pena di comprare una console, purtroppo, è davvero poco attraente. Se non altro su PC qualcosa di interessante c'è sempre, anche indie. E tra un PC e due console next gen, perchè alla fine se si vuole giocare a tutto serve sia la PS che la XboX, quasi quasi costa meno un PC, senza contare il prezzo dei giochi.
Non so... Da ex possessore di PS4 Pro, venduta dopo mesi a prendere polvere, a sto giro ci andrò molto cauto prima di comprare una di queste scatolette. Prima voglio vedere i contenuti, poi la scatola.
È fuori tema, ma anche io aspetto il nuovo Xperia... Sensori fotocamere della madonna, ma speriamo nel software di gestione con cui Sony non ha mai brillato: i sensori dei concorrenti sono Sony, ma a livello di gestione, gli altri facevano meglio... Stavolta ci si è messo di mezzo il reparto che produce le Sony Alpha... Speriamo bene...
Prima regola delle console: mai comprare al Day One.
Troppi difetti software e hardware soprattutto, per non parlare del fatto che Sony ha già affermato che per i primi mesi la venderà rincarata rispetto a quanto avrebbe voluto.
Anche io sono tentato dall'acquisto, da possessore di PS4 Pro e da sempre fan delle esclusive Sony, ma credo che aspetterò almeno fino a giugno 2021, e ovviamente anche per delle esclusive, perché tutto il resto lo gioco da PC.
Anche Xbox dovrebbe averlo solo che non lo ha pubblicizzato accostando nomi altisonanti al chip per fini di marketing.
In verità l'ssd più veloce, se sfruttato a dovere porta un sacco di vantaggi a livello di sviluppo. Come se non bastasse sony ha un chip dedicato che si occupa dell'audio e che toglie carico alla cpu, quindi a livello prestazionale potrebbe non essere così lontano da xbox nel complesso.
Detto ciò, io preferisco xbox, per una serie di motivi, ma non toglie che la console sony, almeno sulla carta, non sia interessante
qualche altro leak da riferire? Sono curioso
Tecnicamente è vero: il futuro sta MOLTO nei multiplayer, ma questi funzionano bene se stanno su tutte le piattaforme, anche su mobile.
Se vuoi valorizzare una piattaforma nello specifico, devi avere dei giochi singleplayer fatti bene, non tutti gli amici sono appassionati di un certo multipiatta e semplicemente giocano. E non è la stessa cosa trovare gente a caso online
stadia sarà una di quelle piattaforme che piano piano guadagnerà terreno
Per adesso sembra quella meglio accessibile sulle varie piattaforme.
ps now è solo per pc e ha giochi abbastanza vecchi, gforce now è più per i pc gamers, xcloud è l'unica che in prospettiva potrà competere, ma per adesso è solo in beta e l'infrastuttura di streaming (almeno qui in Italia) è inferiore a stadia
Beh, sony non lancia titoli significativamente importanti da un po' di tempo.
Nel senso, le esclusive che hanno venduto di più, oltre a the last of us (che sarà anche un titolo nextgen) sono god of war, horizon e spiderman ... se se ne escono con almeno due di questi titoli hanno fatto centro
Tanto non uscirà prima di novembre a prescindere, e anche molti giochi ritarderanno
Killzone, drive club al lancio, infamous, the order, tlu remastered nei primi mesi di lancio. Mi cheido perché i boxari si ricordano solo di knack.
Che simpy
Condivido questa scelta di Sony, preferisco focalizzare l'attesa sui giochi, non sull'hardware
ecco diciamo così.. perché è la console prendi polvere per antonomasia
Io ho comprato una Xbox one S solo perché volevo giocarmi KH3 e tutta la collection è altri 2 titoli che erano comunque cross platform, e anche perché l’ho pagata 100€ altrimenti non l’avrei mai comprata
Windows non so come girerebbe, alla fine ha grosse limitazioni come pc: la ram (la GDDR come ram di sistema è molto limitante come latenze) ad esempio, oltre allo spazio su disco (installare 2 os, i giochi etc, servirebbe molto più spazio), e in generale all'hardware. Funzionerebbe probabilmente, ma a livello di performance sarebbe molto più scarso di quanto ti aspetteresti da 8 core zen2 e dalla gpu che ha. Oltre a creare problemi di sicurezza (essenzialmente la ps3 è stata bucata solo perchè ci si poteva installare linux...), problemi in caso una partizione venisse corrotta etc.
Tutto ha i suoi pro e i suoi contro, e microsoft non è s t u p i d a, e sa qual è il suo core business.
Per microsoft, un prodotto come quello che descrivi (ma con almeno 8gb di ddr4 e un soc leggermente diverso, oltre che probabilmente 2 ssd separati) finirebbe per creare più problemi che soluzioni, sia con gli OEM, che con la sicurezza e "inviolabilità" della parte console (su xbox 360 la facilità della crack ha fatto perdere a MS milioni di dollari di vendite di giochi), che con il costo del prodotto stesso (che inevitabilmente aumenterebbe).
Per l'utente sarebbe conveniente magari, ma ti assicuro che non lo vedrai presto. Preferiscono venderti un abbonamento ad una xbox in streaming piuttosto.
e una console con un sistema operativo general purpose che ottimizzazioni pensi possa avere?
Non godono della stessa ottimizzazione, dello stesso prezzo e del minor consumo energetico, di spazio e del design.
quelli sono i pc
Queste scatolette mi interessano soltanto per inquadrare il futuro dei videogiochi su PC, che per il resto mai mi è saltato in mente di bruciarci soldi.
Sperando in offerte decenti con l'usato.
Ma quale Knack, c'era Killzone...
La console definitiva sarebbe Xbox One con due OS, uno Windows e l'altro quello di Xbox.
Questo è ovvio. Però dalla mia esperienza, se ad uno interessa la qualità grafica etc, generalmente gli interessa avere un pc comunque, vuoi per hobby o per necessità. Da "avere un pc" ad "avere un pc per giocare ma non solo" il passo è più breve che "compro una console".
Ad esempio, un generico PC di fascia media costa 5-600€ fino a 1000. Un pc di specifiche simili ma che ti faccia anche giocare come una console (specie contando che usciranno assieme alle nuove gpu sia di nvidia che di AMD) non costa più di 1500 se non hai richieste esagerate.
Non sto dicendo che sia così per tutti, però per molti è così, nel grosso dei casi chi gioca su console vuole "qualità/prezzo" ed esclusive, e chi gioca su pc vuole "qualità e basta" e/o fare anche altro col pc. ovviamente le eccezioni ci saranno, ma non ci fai una console war con quelle eccezioni, per guadagnare devi convincere milioni di casual user.
Purtroppo si
E' uscito knack 2?
Sì ma tirano troppo alla lunga Cristo. Dai su.... Che ho i soldi pronti
Irresistibile come il vuoto cosmico che c'era al lancio di ps4?
Magari presentano Knack 3!
Prima che arrivino i fanboy: lo so che poi la ps4 si è riempita di ottimi titoli, ma al lancio l'opera migliore era knack, ed è tutto dire...
Te l'ho detto, se xbox sx dovesse costare di più allora sarà proprio per le sue prestazioni.
Quando anni fa uscirono ps4 e xbox one venne fuori che sony aveva progettato una console leggermente superiore dal punto di vista tecnico rispetto alla rivale, inoltre i cento euro aggiuntivi per avere un prodotto opzionale come il kinect hanno lasciato pochi dubbi al consumatore finale.
100 euro sono un bel dilemma dinanzi all'acquisto, e anche se microsoft ha puntato poi tutto sulla potenza lo ha fatto comunque troppo tardi quando ormai era quasi finito il 2017.
Microsoft anche stavolta ha puntato sulla potenza bruta, e sa che non può permettersi mosse avventate ma se costasse appena 50 euro in più e si dimostrasse la superiorità tecnica nei videogiochi allora li sarebbe diversa, poi chiaro che sarà il mercato a decretare come i numeri si muoveranno.
Ha poco senso ora fare confronti quando non è stata nemmeno presentata ps5, sappiamo che sony monterà una ssd volecissima, poi vedremo se nei giochi la differenza nei caricamenti sarà effettiva o quasi nulla.
Ricorda che la gente vuole il miglior prodotto al prezzo più basso ed è ciò che è successo cn questa generazione, ma se con la next gen il prodotto migliore dovesse costare un po di più allora non mi preoccuperei più di tanto.
I giochi okay, ma perché limitarli con 10 TF quando sei leader del mercato? E perché investi su un super SSD da soli 800Gb disponibili per evitare 5 secondi di caricamento a dir tanto anziché in una GPU a livello della concorrenza od in un sistema di dissipazione migliore (perché a quella frequenza in estate e con quei CU che devono svilupparti 10TF non ci credo neanche se lo vedo che una camera di vapore rimanga silenziosa. Sempre che la mettano, dato che a 400-450€ non è così scontata come cosa)? Un SSD del genere dopo qualche anno lo trovi nelle patatine probabilmente, quindi ha poco senso montarne uno così performante secondo me. Mentre 2 TF di differenza a fine gen si fanno sentire. Sempre che non vogliate le console Pro a metà Gen...