
08 Maggio 2020
Sony non ha ancora svelato molti dettagli riguardo la sua console di prossima generazione, ma di PlayStation 5 conosciamo solo alcune delle caratteristiche principali che sono stante confermate in occasione dell'evento di metà marzo.
Tra queste è emersa la presenza di un nuovo componente dedicato all'accelerazione hardware del comparto audio, ovvero il Tempest Engine. Potente come la CPU di PlayStation 4, questa particolare aggiunta all'arsenale della console giapponese potrebbe giocare un ruolo di primo piano all'interno dell'economia del sistema, grazie alla sua capacità di sgravare la CPU dal pesante compito di gestire l'audio 3D; senza Tempest, tutti questi calcoli avrebbero occupato uno dei thread del processore.
A svelarci questo interessante aspetto del chip è Marc-Andrè Jutras, direttore tecnico di Cradle Games che sta lavorando su Hellpoint (in arrivo anche su PS5), il quale è intervenuto sulla questione evidenziando quanto sia importante la presenza di un componente in grado di gestire autonomamente l'accelerazione hardware dell'audio 3D.
Jutras ci tiene a precisare che anche le console di attuale generazione potrebbero essere in grado di offrire un sistema audio simile, ma quasi nessuno sviluppatore sceglie di adottarlo, in quanto tutti i calcoli necessari andrebbero ad incidere negativamente sulle prestazioni della CPU. Tempest Engine permette invece di supportare sin da subito un audio di qualità migliore e, allo stesso tempo, evitare che il processore della console venga occupato da carichi di lavoro relativi a questo comparto.
Insomma, ciò si traduce in maggiori risorse a disposizione dei videogiochi, i quali possono sfruttare al massimo le potenzialità della CPU per altri comparti che le richiedono. Questa è un'altra dimostrazione di come sia difficile stimare le prestazioni di una console giudicando esclusivamente i dati tecnici di ogni singolo componente, dal momento che la sinergia tra i vari elementi è molto più importante e può permettere il raggiungimento di risultati ben al di sopra delle aspettative.
Commenti
Sulla carta ottimo!
Sulla carta indubbiamente Xbox è superiore, ma se vero è che che Sony ha investito molto sull'ottimizzazione di tutte le componenti hardware, se pur di potenza interiore, potrebbero a conti fatti dare dei risultati simili se non addirittura superiori, potremmo dire che ha abbracciato un approccio più simile al Machintosh, componenti hardware inferiori, ma ottimizzazione di gestione hardware e software superiore, è un approccio più "intellettuale" che basato sulla pura forza e penso che Sony abbia colto ispirazione da questa filosofia... Cmq solo il tempo ci dirà quale strategia sarà quella vincente, nel frattempo ci divertiamo a fare ipotesi ;)
è un sistema già visto, o meglio una versione proprietaria di una tipologia di sistema già visto:
è sempre un surround virtualizzato, che per una maggiore precisione richiede di registrare un profilo che corrisponde alla geometria interna del proprio orecchio. Questa "personalizzazione" può -potenzialmente- restituire risultati straordinari sia con gli speaker del televisore che con le cuffie.
Ne hanno parlato per tipo mezz'ora alla conferenza di presentazione, e rilasciato diverse dichiarazioni in seguito.
Quindi semplificando, si è un surround virtuale, e no non è proprio come il dolby atmos.
Renderà quanto un buon surround fisico 5.1 o 7.1? non ci spero neanche. Potrebbe ottenere buoni risultati considerando l'hw a disposizione (speaker tv)? credo di si.
Migliorerà l'esperienza per chi ha già un surround fisico? questo non è chiaro.
La rivoluzione sa nel fatto che SE mantiene le promesse, potrebbe portare nel salotto di tante persone un audio surround per giocare, o almeno una buona approssimazione. E che agevola notevolmente gli sviluppatori nell'integrazione di un audio spaziale senza sforzi eccessivi. Nella attuale generazione c'è forse un gioco ogni 50 che sfrutta degnamente un sistema surround.
Poi per carità, non sono un tifoso e magari sarà la pacconata del secolo, resta che per come lo vendono non è equiparabile ad un dolby. Ma ribadisco che spero abbiano fatto qualcosa di buono perchè davvero nei giochi la grafica è a livelli altissimi ma in quanto ad audio credo che siamo tornati indietro di 20 anni ed è solo positivo che qualcuno si concentri su quello
L'idea che si possa avere il surround dalle casse della TV è priva di senso, sia logico che fisico-acustico, parliamo di fantascienza.
Comunque il punto non è perchè lo hanno fatto, ma cosa hanno fatto: hanno messo a punto un surround virtuale proprietario migliorando il precedente, punto.
Di questi ultimi ce ne sono a bizzeffe, e molti di ottima qualità, la rivoluzione dov'è?
beh si non migliora la qualità audio in se dato che quella dipende esclusivamente dal file utilizzato e dall'hardware, ma dovrebbe migliorare la qualità del surround.
Certo, il surround dipende dall'hardware a disposizione. Ma l'idea, espressa in maniera più o meno chiara nella conferenza, è quella di virtualizzare un surround per chi non ha l'hardware.
Dovrebbe migliorare drasticamente la percezione spaziale del suono, utilizzando semplicemente gli speaker del televisore e sfruttando un algoritmo per "ingannare" l'orecchio.
Ora io non so quanto questo possa essere pesante, tanto da richiedere un hw dedicato non poprio modesto, ma se l'hanno fatto un motivo ci sarà. E se mantiene le promesse potrebbe essere una vera rivoluzione per quel 90% abbondante delle persone che non hanno un sistema surround a casa.
si pero' ci sono anche cuffie con audio 3d tipo gli impianti 5.1, e probabilmente saranno meglio proprio perche' avendole alle orecchie non hai disturbi esterni.
in fin dei conti anche un impianto 5.1 oltre ad essere costoso dovresti piazzarlo bene nella stanza, per avere il vero effetto 3d, e non tutti ne hanno la possibilita', le cuffie invece, non occupano spazio...
insomma per giocare agli fps online trovo comunque piu' precise le cuffie, pero' ripeto, normalmente anche io preferisco giocare con 2 casse scrause piuttosto che con le cuffie, per un semplice fatto di comodita' e liberta'
Beh con un buon impianto 5.1 senti i suoni arrivarti da tutte le parti. Immagino che con quelli 7.1 o 9.1 sia ancora meglio! Certo è una suzione costosa, ma ti immerge proprio in un ambiente tridimensionale.
dipende dal gioco... la maggior parte dei titoli anche io li preferisco con le casse, sono meno invasive rispetto a tenere qualcosa in testa e orecchie, pero' quando gioco online a cs:go, metto le cuffie, non c'e' paragone, senti bene i passi e da che direzione vengono, con le casse non e' la stessa cosa.
pero' per i giochi offline la maggior parte delle volte preferisco le casse, anche se ho 2 schifose casse che ho riciclato in casa , perche' non ho mai avuto voglia di spenderci soldi per prenderle migliori
Ormai sono così tutti fan della play station che nessuno vuole ammettere la netta superiorità della nuova Xbox.
Che cosa triste. Invece con la play 4 tutti a decantarne la superiorità marginale.
Oggi ci sono questi articoli che spiegano ste cavolate che farebbero miracoli sui 2 TF di differenza tra le console.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare
Perfetto,ma toglie risorse. Il punto è che viene riportato un fatto innegabile. Non capisco queste inutili precisazioni. E' fattuale che toglie processi alla cpu. Nell'articolo viene detto questo niente di piu corretto
Probabilmente mi sto spiegando male io. Non ho detto che è più conveniente farsi un PC da gioco + PlayStation rispetto alla Xbox. Sto dicendo che per chi ha Già un PC da gioco ha più senso la PlayStation che è cosa diversa.
No, non lo è, e i costi sono totalmente diversi. Per giocare come Microsoft permette di fare con Xbox One X è impossibile spendere quanto una Xbox One X, e non hai tutti gli sbattimenti di un PC. Non solo Xbox ha senso, ma ne ha anche più di ps4 che viene comprata da chi poi la usa per giocare i multipiattaforma, che con il GamePass si giocano gratis e con performance molto migliori su Xbox. Basta con questo proselitismo sonare, sembrate tanti ferventi religiosi. Poi oh, fate come volete. Ma la realtà non la cambiano le vostre litanie senza senso su esclusive e Xbox è uguale al PC. Che hanno lo stesso valore di chi dice che ps4 (e ps5) sono console inutili in quanto arretrate e troppo costose rispetto all'offerta, decisamente migliore, della concorrenza.
1 core PPE monothread generico, + 8 core SPE per compiti specializzati, di cui 1 disattivato per aumentare il rendimento in fase di produzione.
1 SPE utilizzato per l'audio, 1 SPE usato esclusivamente per l'OS basato su FreeBSD, gli SPE sono usati per IA del gioco, fisica e anche come piccolo aiuto per la GPU in giochi pesanti.
La cosa brutta della PS3 erano proprio sti SPE, difficilissimi da programmare e sfruttare.
La Xbox 360 da questo punto di vista è molto meglio, 3 PPE generici, di cui ognuno ha 2 Thread, quindi 3 core 6 thread, molto più facili da sfruttare, e con una struttura simile al Cell di PS3.
Hai le idee confuse.
Una scheda audio è una cosa,il tempest engine un altra.
Una scheda audio non è altro che un DAC con DSP integrati via software per modificare il suono (surround ed equalizzatore di solito) questi ultimi NON sono gestiti dalla scheda audio stessa, che altro non fa che il suo mestiere di DAC, ma vengono gestiti dal PC stesso tramite software (che può arrivare con la scheda audio o essere acquistato da terze parti) solo dopo aver modificato il file digitale originale inviano i dati al DAC che si occupa della conversione.
I vari chip contenuti nelle console non sono dei DAC, e non fanno altro che la stessa cosa dei software in questione, la differenza è che lo fanno via hardware in maniera automatica esattamente come i vari chip che ti arrivano con molte delle cuffie da gaming , vedi il : schiaccia il pulsante X sul cavo e avrai passi migliori, quel pulsante non fa altro che equalizzare in maniera automatica determinate frequenze.
Il punto è che su console stai semplicemente lavorando sul digitale, le differenze in termini di qualità audio le senti grazie alla trasformazione in analogico, quindi il paragone con una scheda audio non ci azzecca nulla.
È una virtualizzazione del surround, pure su PS4 il DSP viene gestito separatamente dalla cpu principale, non vedo la novità.
E il punto è che tutto ciò non migliora in alcun modo la qualità audio in sè, può semmai aumentare la qualità del surround, ma quest'ultimo resta dipendente dall'hardware in maniera sensibile.
E sempre un processo in meno da gestire, il quale simula 100ia di suoni( informati bene su tempest perché non è una barzelletta come la racconti tu), 1% non è , prpr se è ocuperebbe un thread, che non verrebbe utilizzato per altro(quindi in parte inutilizzabile), su un 16 core non si sentirebbe, ma solamente perché i giochi non utilizzerebbero tutti i core(lato pc), ma almeno hai capito che questi a 400 euro ci stanno per dare il 4k/60fps, cose che ne anche un PC da 1000 euro fa? A loro serve ogni singola goccia di potenza di cui dispongono, poi dire ciò che vuoi, ma un processo in meno e sempre meglio che un processo in piu!
poi quindi secondo te le grandi ditte so sceme a fare ancore le schede audio!???, che te preferisci audio gestita dalla mobo che occupa 1%della tua CPU e un discorso a parte non equivalente nel mondo console!
Ps now al momento non è la stessa cosa di giocare i giochi in locale. Il PC gaming non è una console certamente, ma per chi lo ha ad ora avere una Xbox equivale ad avere un doppione in casa.
Evidentemente non è semplicemente il fratellino del dolby atmos (che ho usato su pc ed è relativamente leggero)
Non voglio essere supponente, dato che ne so quanto te sulla nuova console, ma vado di logica e le possibilità sono 2:
-hanno studiato una gestione del sonoro effettivamente evoluta che richiederebbe realmente uno sforzo rilevante dal processore e preferiscono dislocarlo ad un chip dedicato con beneficio per l'intera console
-hanno fatto una presentazione estremamente incentrata sul sonoro, studiato e dedicato hw apposito che non sarebbe realmente necessario aumentando i costi di produzione su un prodotto il cui successo di lancio può essere determinato da 50 dollari di differenza.
ripeto, andando a logica, propendo per la prima. Poi magari stanno vendendo solo fumo e niente arrosto. Sappiamo bene che i core zen 2 che utilizzeranno per la cpu saranno discretamente potenti, se scelgono di dedicare un un core separato al sonoro ed un chip dedicato all'ssd ed alla decompressione un motivo ci sarà.
E, detto onestamente, ci spero anche perchè comunque vada comprerò ps5 (magari non day1) e so quanto un buon audio possa fare la differenza, soprattutto quando la grafica è ormai ad ottimi livelli.
Come il 99% di ciò che di buono si dice di sony ormai. Fuffa, ma che piace tanto ai bambini, suoi acquirenti.
Ma questo lo lasciano, perché offende i "boxxari" Quelli che censurano sono quelli in cui uno dice "ps4 non mi piace"! Sacrileggioh!!
I sonari ancora non l'hanno capito che a Microsoft se giochi su PC o console non gliene frega niente. Xbox è un un'ecosistema, non una semplice console, molto più completo, conveniente e all'avanguardia della concorrenza e di quanto non vogliano far credere. Sono troppo tifosi per ammetterlo, ma nessuna censura o commento puerile che invece non censurano perché i primi fanboy sono loro, potrà cambiare mai la verità.
Non mi stupirebbe, vedendo la propaganda sonata che sostengono i media nostrana... Guarda un po' qua, censurano i commenti pro Microsoft, e lasciano invece i commenti pro Sony più patetici... Se non è faziosità questa...
Se hai un Pc da gioco e compri una Ps5 Ms non ha nulla da ridire.
Il PC non è una console. E se è per questo con PS Now giochi le esclusive sony anche su PC, rendendo ps5 altrettanto inutile, seguendo il tuo ragionamento. E in ogni caso, vedendo le classifiche di vendita, quello che vende sono i multipiatta, non le esclusive. Quelle interessano realmente alla gente. E in campo console, i multipiattaforma su console Microsoft non hanno rivali.
Trovami un DSP che consuma più dell'1% di un processore attuale.
Un DSP come il Dolby Atmos (e questo ne è il fratello) usa si e no lo 0,01% di un processore di una decade fa.
Figurati quanto può appesantirne uno moderno.
Certo meglio così eh, ma non ci sono comunque differenze rilevanti.
Non è una scheda video, è un DSP, e se proprio dobbiamo parlare di percentuali 3% è un enormità.
È molto meno.
Bheee queste e discutibile! parliamo di un formato sputtaxxto, che richiede apparecchiatura conforme, contro uno proprietario che non richiede alcun dispositivo compatibile affiancato, fino alle prove fisiche non direi mai che uno è meglio del altro!
Da quello che ricordo, il Cell era composto da una CPU general porpus e diverse spe specializzate. Una di queste, come ben dici era una "scheda audio". Credo avesse potenza di calcolo
Hanno dichiarato essere circa equivalente ad una CPU della PS4, quindi se hanno preso come riferimento i tflops teorici parliamo di circa 100 tflops
Come fai a sapere dei 100gflops?
Ben detto
Ah ecco probabilmente nel tempo hanno trovato modi migliori di gestire il tutto. Ero rimasto ai 35 GB di audio di Titanfall, ma mi rendo conto che sia molto tempo fa.
Se il 3D audio funziona bene come dicono in ambito console potrebbe essere una piccola rivoluzione, anche se sistemi equivalenti esistono da tempo in altri ambiti.
Sicuramente inserire un co-processore audio non è una novità, ma vediamo come esce il risultato.
Vediamo un po' come funzionerà questo audio 3d... Anche io penso sarà na pataccata alla fine eh, però insomma è sicuramente qualcosa su cui hanno lavorato e investito e cercare di venderlo bene credo sia il minimo per un'azienda ahahahahah
La PS3 non ha alcun DSP Audio... è un Thread SPE del Cell che si occupa dell'audio.
Parliamo di circa 100 gflops, la CPU completa ne fa circa 8-900 (FP32), altro che 2-3%
Meno male che sono un "falso gamer" e mi sparo tutti i miei videogiochi col mio impiantone 5.1
l'FX è pure più lento, almeno in game della CPU di PS4.
la CPU di PS4 e Xbox One è più una sorta di athlon 5350 con il doppio dei core e GPU più prestante più altre cose custom.
Esatto.... perchè le cuffie di alto livello lavorano già per fatti loro! Ad esempio io ho delle astro a50 e lato console ho dovuto disattivare tutto
l'audio 3D lo puoi avere anche sulle cuffie e anche di buona qualità...quindi il tempest è ancora più utile in questo caso se hai
delle cuffie serie.
l'audio 3D lo puoi avere anche sulle cuffie e anche di qualità superiore...quindi il tempest è ancora più utile in questo caso se hai delle cuffie serie.
Si ok, tutto giusto, tranne per la dimensione dell'audio nei giochi... facendo un rapido calcolo, tirando l'esempio di AC Odyssey, i file audio occupano 5GB a fronte di quasi 100GB di gioco... non i sembra tanto, ma penso sia lo stesso anche per altri titoli.
Nessuno sta dicendo che il DSP audio non serve, ovvio che serve, anche quel 2/3% fa, nei PC abbiamo comunque nella stragrande maggioranza dei casi i DSP Audio Realtek.
Quello che penso volesse dire LeoX è che la spacciano come una rivoluzione, ma che non lo è.