PlayStation compie 25 anni: la storia della console che nacque per caso

03 Dicembre 2019 64

PlayStation spegne 25 candeline: sono passati esattamente 25 anni da quando - il 3 dicembre del 1994 - Sony ha fatto il suo ingresso nel mondo delle console di gioco, cambiando radicalmente il settore per sempre.

Ingresso avvenuto quasi per caso, dal momento che la casa giapponese non ha mai progettato di intervenire a gamba tesa in un mercato che al tempo era dominato dalle connazionali Nintendo e SEGA. Troppo rischioso gettarsi nella mischia dal nulla, senza alcuna esperienza sul campo.

Tuttavia, questa possibilità cominciò a prendere forma ben 6 anni prima, più precisamente nel 1988, quando Nintendo e Sony siglarono un accordo che avrebbe permesso alle due case giapponesi di presentare pochi anni dopo - più precisamente entro il 1991 - una periferica pensata per permettere allo SNES di leggere i giochi salvati sui CD-ROM: parliamo del Super NES CD-ROM System e dei Super Disc.

Lo sviluppo della periferica divenne la causa di rottura tra i due colossi giapponesi; da un lato Sony vedeva in questa partnership la possibilità di incrementare fortemente i suoi introiti attraverso i diritti derivanti dalla vendita dei giochi su Super Disc, di cui avrebbe detenuto l'esclusiva, mentre dall'altro trovavamo una Nintendo spaventata dalla possibilità che la fetta più grossa dei guadagni potesse finire proprio nelle tasche del partner.

Una foto della prima versione di Play Station

Sony, infatti, sviluppò sia la periferica per lo SNES, sia una console del tutto nuova, in grado di leggere i giochi sia in formato cartuccia che Super Disc. Dopo lunghi brainstorming aziendali, il nome scelto per questo strano ibrido fu Play Station (staccato!). Le possibilità che Play Station (un prototipo è stato venduto da poco!) potesse seriamente impensierire lo SNES, e che quindi Nintendo si ritrovasse sopraffatta con le sue stesse mani, spinsero la casa di Kyoto ad accantonare i rapporti con Sony e a rivolgersi a Philips per la creazione della tanto agognata periferica, siglando un accordo molto meno svantaggioso per Nintendo.

Ci troviamo ormai a metà del 1991, più precisamente al CES (si teneva in altre date!), quando Sony comunicò ufficialmente al mondo di essere al lavoro sulla sua console in grado di eseguire giochi per SNES in doppio formato. Annuncio che, nel giro di 24 ore, viene messo in discussione da un'altra comunicazione di Nintendo, la quale svela a tutti i presenti di aver siglato un altro accordo con Philips per la produzione della sua periferica.

Tutto il lavoro svolto da Sony sino a quel momento era quindi ormai messo in discussione: l'accordo con Philips avrebbe potuto facilmente portare alla perdita della licenza d'uso delle cartucce per SNES, rendendo di fatto Play Station un semplice soprammobile. Nei mesi successivi le trattative tra Sony e Nintendo continuarono, ma nel 1992 si giunse al punto di rottura definitivo: scottata per il tradimento ricevuto dalla connazionale e avendo riconsiderato la propria posizione, Sony decise - ad inizio del 1993 - che PlayStation (attaccato!) sarebbe stata una console di nuova generazione.

Non serve una descrizione

Ecco quindi che, a quasi due anni da quella decisione, PlayStation arrivò in commercio in Giappone, portando con sé la nuova era della console a 32 bit. Il suo debutto sul mercato fu dirompente, merito anche di una campagna pubblicitaria adulta e audace, in quanto cambiò completamente il mondo del videogioco, trasformandolo in un fenomeno culturale pop che cominciava a distaccarsi dalla nicchia del mondo nerd a cui si rivolgeva sino a quel momento.

Grafica 3D, audio in formati meno compressi e di maggior qualità, una libreria di titoli sconfinata, la nascita di icone come Crash, Spyro, la serie Wipeout, l'attesissimo passaggio al 3D di saghe storiche come Final Fantasy, l'arrivo della serie Gran Turismo (con la commercializzazione della prima generazione di joypad DualShock) e l'incredibile grafica del primo Ridge Racer: tutte queste furono le armi messe in campo da Sony per combattere una battaglia che non aveva mai pensato di cominciare.

Oggi, a 25 anni di distanza, ci troviamo alle porte della nuova generazione, con PlayStation 5 ormai ad un anno di distanza. Quali sono le vostre aspettative sul futuro? Quali sono i migliori ricordi che avete di PlayStation? Fateci sapere la vostra storia nei commenti.


64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
vfrtghyyj

I japponesi ormai il loro paese è in declino da trent’anni.
E la Sony da mo che non è più quella di una volta

Luca Visentin

L'hai sparata decisamente grossa e soprattutto sono opinioni personali, parlano i numeri

Diurno 85

Metal Gear Solid.....con questo ho concluso vostro onore

Arturo Smeraldo

Basta citare Zelda Ocarina of Time per far annichilire l'intera softeca della ps1-2-3-4-5...

MatitaNera

Non male.

Giuseppe

Si ovvio!

MarcoCau
Luca Lindholm

Se non ero, era un "videogioco" degli anni '70, giusto?

Luca Visentin

Copie di cosa? Se ti riferisci inizialmente può anche starci, dopo sono stati 100 anni avanti con tutto. Qualità grafica, con alcuni giochi esclusiva (opnione personale) hanno stravinto. Unchartd, Horizon e The Last of Us solo per citarne alcuni, oltre ai magici Final Fantasy, God Of War e altri che si portano dietro da generazioni. Non a caso PS2 è la consoel più venduta della storia e PS4 dietro

gs80

Si vede che parli senza cognizione di causa.

Arturo Smeraldo

Mai piaciuta la play station,ho sempre visto la sony come vedo la rai nei confronti di mediaset,cioè copiona!la rai copia i programmi di mediaset,ovviamente senza successo!la stessa cosa fa sony con la nintendo,copia sempre ma ovviamente non sarà mai ai livelli di nintendo anche se copiasse per altri 100 anni!w nintendo!

macosx

Auguri playstation,
Non sei stata la mia prima console perché in quel periodo girava quella copia tarocca dello snes che si rompeva nel giro di 5 mesi (ne avrò cambiate tipo 4, ero piccolo e ignorante).
Ma ricordo quando arrivò lei, consumati quel CD demo e si parti alla ricerca dei giochi che volevo assolutamente.
Il mio gioco preferito per PSX sono senza dubbio Tombi, FFIX e MGS. Il primo però l'ho proprio amato e lo reputo oggi giorno un platform 2D adventure veramente con i controcaxxi.

GeneralZod

I miei genitori erano un po' contrari alle console, perché le reputavano poco educative. L'unica che mi comprarono fu il GameBoy. Ricordo quando vidi per la prima volta una PS in un negozio della galleria di Città Mercato. Incredibile.
La mia prima PS arrivò molto più tardi e fu la 3, ancora ben funzionante e collegata in camera di mio figlio (che usa il 3DS do mia moglie e a natale riceverà la Switch con Luigi's Mansion 3).

GeneralZod
Gabriele_Congiu

Tranquillo, è ovviamente una didascalia intenzionale

Gabriele_Congiu

No lol, è intenzionale

MarcoCau
Chokob1

1300000 lire vorrai dire :-)

Troglodita

Già

MatitaNera

Però l'effetto è interessante.

MatitaNera

Che bella storia.

Palo Titini
Palo Titini
Palo Titini

Ahahahhhaha grandioso!!!

Bad Mad Lad™
Tetifu Guohog

Ma è perché sei un troglodita!

luis91

Come me. Ho giocato ogni tanto a casa di amici o cugini ma non ne ho mai avuto il bisogno di avere una console. Più che altro 2/3 giochini sul pc e basta. L'unico gioco a cui giocherei volentieri su console è gta ma non vale la pena comprare una playstation e spendere 300 euro per giocare ad un solo gioco.

Giuseppe

Acquistai la versione giapponese con winning Eleven e ridge racer appena uscita in Giappone! 1300 lire! La migliore console di sempre! Sono stato tra i primi tre ad averla in Italia. È stata l'unica console con l'effetto wow! Dal suo acquisto sono stato bocciato due anni di seguito...

red wolf

....la comprai esclusivamente per giocare a wipeout 2097, anche se l'avevo già giocato sul saturn...poi arrivò simphony of the night e klonoa, i vari gran turismo, tekken 2 , distruptor, abe odissey....quanti ricordi, (che custodisco su un quaderno , il book of records, che tengo dal 1991!)

Giu P

I miei primi giochi :
Dragon valor
Tomba!
Tomba!2
Fifa 99 con il bobo in copertina .
Spettacolo

Giu P

Infatti ci hanno smenato tutti , non fu per niente un successo e tutti in malora .
Tutti imbroglia e cercano le scorciatoie , chi è appassionato compra tutto altrimenti si arrangia non ci si può fare nulla . Anche se adesso con l’arrivo del gioco online la pirateria è diminuita tantissimo . Esempio con Ps4 e x one , Switch non se la passa benissimo al momento

Andrej Peribar

Ho proprio una didascalia redazionale.
Poi non mi stupirebbe nemmeno il contrario.

Vive

All'epoca poi una nuova console voleva dire qualcosa di tecnologicamente molto innovativo, con hardware mai visto prima creato per quel prodotto.

Oggi le console sono un riciclo di componenti già sul mercato: PC per Sony e Microsoft e mobile per Nintendo.

Pip

Nintendo ha fatto l'errore di fornire a Sony gli strumenti per creare una console.
Ovviamente non poteva mai saperlo, ma non avrebbe dovuto neanche provare a creare un prodotto con questa collaborazione.
Nintendo era già affermata nel mondo dei videogiochi, ed ha scelto la strada più "semplice" affidandosi a Sony per lo sviluppo di una nuova console.
Sony però è stata estremamente intelligente nel cogliere l'opportunità.
Se Nintendo voleva avere questa collaborazione a tutti i costi, doveva stipulare un patto di non concorrenza esteso con Sony, proprio per evitare quello che è successo.

Ovviamente, con il senno di poi siamo tutti bravi a parlare, ma questa è stata una gigantesca lezione a tutte le industrie del mondo.
Non puoi mai pararti il qulo abbastanza se fornisci ad altre aziende gli strumenti per farti concorrenza

Vive

Eh non lo so.

Se fossero rimasti assieme, é possibile Sony avrebbe schiacciato Nintendo dall'interno.

David Lo Pan

Un giorno qualuque del mese di Dicembre, anno 1995. A quel tempo ero commesso presso un negozio di giocattoli (ad oggi, il lavoro più bello della mia vita). Riuscii a vendere una PlayStation per la modica cifra di 1.300.000 lire. Più due giochi, da 100.000 lire l'uno. Tutto pagato in contanti.

Ricordo ancora oggi il silenzio (imbarazzante) totale di quegli attimi, tra noi commessi e il titolare che batteva cassa ed incassò tutto quel popò di denaro.

Serton Lopodeck

Che tristezza che la prima PlayStation abbia avuto tanto successo in Italia soprattutto perché era facile rubàre i giochi commettendo un reato, senza pagare il giusto agli sviluppatori che hanno lavorato anche anni per realizzarli.

MatitaNera

Il dubbio rimane...

Fabiogalaxy
Simone

Che bei ricordi di quando l'elettronica era in mano ai Giapponesi...
Dove le cose si facevano pagare caro ma erano prodotti pensati con filosofie diverse... Ho ancora un vecchio lettore Sony funzionante, incredibile

Troglodita

No, giocavo da bambino qualche volta con i gameboy degli amichetti, poi anni ed anni fa qualche gioco al PC e negli ultimi anni qualche giochino sullo smartphone.
Ma il mio problema è che sin da bambino, e continua tutt'oggi che ho più di 30 anni, non mi hanno mai preso i videogiochi.. Se mi azzardavo e mi azzardo a giocare, il giorno dopo già mi scoccio e lascio perdere.

Nickever Professional™

La miglior console della storia passata, chissà che faccia avranno fatto quelli di nintendo all'epoca dei fatti.

Luca Lucani

la patata

BLOW

La ps2 one love

Mefistofele

Modifica, 1 gioco originale ed 1 mollettina ed un pc con masterizzatore. Grazie Playstation, sei stato il business più eccitante della mia adolescenza

Comitato_no_Disqus

Quella della pattina?

Comitato_no_Disqus
Matteo

Un po’ come l’Olanda e New York

Squal8

Era il 1976 e giocavo con il Radofin ... altro che playstation, questo Radofin era una potenza unica ... ah ah ah ahahhahaha

https://uploads.disquscdn.c...

Andrej Peribar

anche, ma persino un tamagocino....

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello