Minori e social network: nello Utah serve il permesso dei genitori per usarli

24 Marzo 2023 16

L'utilizzo dei social da parte dei minori è da sempre un argomento spinoso, basti pensare alle grane legali di Instagram riguardo lo sfruttamento dei dati dei minori, e ancora non ci sono accordi comuni per quanto riguarda le modalità con le quali è necessario regolamentare il fenomeno.

A fare uno scatto in avanti è lo stato dello Utah, nel quale sono appena state approvate delle nuove leggi - due in particolare - che rivoluzionano il modo in cui i minori potranno approcciarsi ai social. Se sino ad ora tutti gli interventi erano stati tutto sommato timidi, la nuova legislazione dello Utah arriva ad imporre che la registrazione di un account social da parte di un minore possa avvenire solo dietro l'esplicito consenso dei genitori.

Ma non finisce qui, visto che le nuove regole prevedono anche periodi di coprifuoco nei quali gli account dei minori non possono essere attivi, nuovi strumenti per la verifica dell'età e maggiori controlli parentali. L'impatti di queste normative sarà radicale anche per le piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok e Snapchat - per citarne alcune -, che dovranno adeguare le proprie strutture alle nuove regole e dovranno assolutamente evitare di creare funzionalità che possano indurre dipendenza nei confronti dei più giovani.

Al momento non è chiaro se le nuove leggi saranno applicate anche agli account già esistenti o solo a quelli che saranno creati in futuro, così come non è ancora stato annunciato come si intenderà far rispettare le nuove regole. Nonostante ciò sono in tanti che stanno già guardando al modello dello Utah come a quello da seguire per intervenire in maniera dirompente sul tema, ma ci sono anche delle voci contrarie ai provvedimenti. Una è quella della Electronic Frontier Foundation - attiva per la promozione dei diritti digitali - che sostiene come le nuove regole vadano in contrasto con i diritti costituzionali dei più giovani. Sicuramente questo non è il capitolo finale della vicenda.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
gaelom

In riferimento al titolo...ANCHE A CASA MIA serve il permesso per usarli!!!!!

L0RE15

In una famiglia normale e coscienziosa, un bambino, prima di uscire, dovrebbe informare i genitori e chiedere il permesso. Non ci vedo nulla di così traumatico o strano. Anche perchè i minori sono sotto la responsabilità genitori. Una volta dal giornalaio, dovrebbe essere il giornalaio stesso a fare da garante per l'acquisto di certe riviste, vendergliele dopo aver verificato l'età.

Nicola

Ai minori li vieterei proprio, i social network. Fanno danni e basta.
Il problema è: come si metterebbe in pratica un divieto del genere? Su internet esistono mille modi per aggirare i divieti.

ameft

Uguale proprio. Allora che chiedano il permesso dei genitori per andare dal giornalaio...

L0RE15

Se funzionerà come il divieto italiano di vendere alcolici ai minorenni, sarà del tutto inutile e facilmente bypassabile.
A questo punto, visto che ci "sostiene come le nuove regole vadano in contrasto con i diritti costituzionali dei più giovan", lasciamo che già a da piccoli si possa guidare un'auto, aprire un'azienda e andare a prostitute.

Aristarco

Con il parental control puoi farlo già ora

momentarybliss

Oltre al controllo della registrazione dei minori da parte dei genitori, vedo di buon occhio un tempo limite giornaliero imposto dall'app mobile

Surak 2.05

"in contrasto con i diritti costituzionali dei più giovani"

Ok, ora le ho sentite proprio tutte!

frank700

In Italia la legge dice chiaramente che i minori non possono stipulare contratti personalmente. Tutti gli accordi di uso di un sito, e simili, sono contratti. Ma ovviamente si fa finta di non saperla.

The_Kid_De

La decisione di diventare genitori è un atto di grande coraggio e responsabilità che richiede un forte desiderio di dare vita e di prendersi cura di un'altra persona. La procreazione è una delle scelte più importanti che possiamo fare nella vita e ci offre l'opportunità di trasmettere i nostri valori e la nostra eredità culturale alle future generazioni. Essere genitori ci permette di sperimentare una gioia e un amore incondizionato che non hanno eguali e di contribuire alla costruzione di una società più forte e più coesa. La procreazione è un diritto fondamentale e una benedizione per coloro che hanno la fortuna di poterlo fare.

Cacciapuoti Mario

Lo so che è praticamente inutile questa restrizioni perché tanto sarà aggiornata in zero secondi, ma trovo cmq meritevole l'iniziativa, lavoro a scuola e sto quotidianamente in contatto con adolescenti, onestamente trovo l'utilizzo e la percezione che hanno dei social-network, veramente deleterio per la loro età, io non sono per il proibizionismo assoluto ma come tutte le cose che se non utilizzate con raziocinio in modo corretto possono danneggiare l'utilizzatore stesso, creando che anche per i social network sia obbligatorio una regolamentazione per tutelare soprattutto fasce d'età a rischio, mi riferisco ai minori, ma anche agli anziani.
Questo è il mio pensiero.

The_Kid_De

I genitori che danno il permesso ai propri figli di utilizzare i social media dimostrano una grande apertura mentale e un'attenzione al mondo digitale in cui viviamo. Consentire ai propri figli di partecipare alle attività online può anche essere un'opportunità per incoraggiare lo sviluppo di competenze digitali e la consapevolezza della privacy e della sicurezza online. Inoltre, questo approccio può consentire ai genitori di instaurare una comunicazione aperta con i propri figli sui pericoli e sui rischi associati all'utilizzo dei social media, aiutandoli a navigare in modo sicuro e consapevole nel mondo digitale.

ErCipolla
Luca

esatto

Melon Fax

Questa cosa non risolverà assolutamente nulla

Giorgio

Bisognerebbe avere la licenza per procreare, si farebbe prima

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?