Facebook: 2 miliardi di utenti attivi al giorno, Messenger ritornerà in-app

08 Marzo 2023 18

Durante la scorsa giornata Meta ha annunciato che Facebook gode di ottima salute e che l'anno è partito nel migliore dei modi, superando ogni previsione pessimistica. La società ha affermato che la sua piattaforma social di punta ha recentemente raggiunto il traguardo dei 2 miliardi di utenti attivi al giorno, a dimostrazione che tutti gli analisti che lo davano per spacciato si sbagliavano alla grande. "Facebook non è morto né sta morendo, ma in realtà è vivo e prospero" scrive la società in un articolo sulla pagina ufficiale firmato da Tom Allison, capo di Facebook.

Non è stato l'unico annuncio di spessore da parte di Meta, infatti, oltre a pubblicizzare statistiche impressionanti, Meta ha anche delineato alcuni piani che ha per il suo popolare servizio Messenger. Tom Alison ha annunciato anche che l'azienda sta testando la possibilità di accedere alla propria casella di posta su Messenger direttamente dall'app di Facebook e che a breve inizierà una fase di test prima dell'integrazione definitiva.

Nessuna novità per gli utenti di lunga data, che ben ricorderanno che Messenger era integrato in Facebook fino a 9 anni fa. Risale al 2014 la decisione di separare Messenger dall'app di Facebook, e in quell'occasione Meta aveva affermato di voler dividere le due aree di sviluppo, con l'obiettivo di rendere Messenger la migliore esperienza di messaggistica mobile ed evitare confusione.

Meta ha anche voluto anticipare alcuni degli obiettivi di Facebook per il 2023, dimostrando di voler effettuare cambiamenti sostanziali nel modo in cui gli utenti percepiscono Facebook. Nel tentativo di diventare più competitivo con TikTok, Meta ha annunciato l'intenzione di trasformare Facebook da un' app in cui si rimane in contatto con amici e familiari, a una piattaforma di intrattenimento e scoperta, strizzando l'occhio a realtà consolidate come TikTok. Come afferma Alison nel post sul blog, l'obiettivo è quello di "rendere Facebook il miglior luogo per la scoperta sociale e la condivisione".

Non poteva mancare un accenno ai recenti progressi in ambito di intelligenza artificiale generativa, che a quanto pare saranno parte dei futuri cambiamenti anche in Facebook.

I nostri investimenti nell'intelligenza artificiale stanno sbloccando nuovi modi per consentire alle persone di scoprire nuovi e fantastici contenuti su Facebook e condividerli con le persone a cui tengono. Mentre i nostri team di ricerca Meta AI di livello mondiale continuano a fare progressi nell'IA, in particolare nell'IA generativa, Facebook - e Meta più in generale - cercheranno di portare questa tecnologia trasformativa a miliardi di persone e consentire loro di creare e condividere in modi nuovi.

Appare evidente che l'approccio di Facebook al 2023 sarà molto particolare, poiché se da un lato ci sarà un ritorno alle origini, con la reintegrazione di Messenger, dall'altro si vuole guardare con maggiore attenzione ai competitor che godono di maggior salute, TikTok in primis, con l'obiettivo di ringiovanire la piattaforma.

L'annuncio di ieri arriva a breve distanza dall'indiscrezione che in Meta stia per prendere vita un nuovo giro di licenziamenti di massa. Ricordiamo che lo scorso novembre il colosso capitanato da Zuckerberg ha licenziato circa 11.000 dipendenti, dando vita al più poderoso taglio di organico del segmento tech.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cromage

I gruppi sono l'unica cosa che lo rendono ancora "utile" e le relative trattative d'acquisto vendita via Messenger.

Kamgusta

A me piacerebbe si parlasse invece dei Twitter Files... silenzio di tomba.

Kamgusta

la popolazione è sempre più anziana e di conseguenza aumenta il numero di utilizzatori di facebook... tutto torna.

Alexxx

ma come? dove sono tutti quelli che dicevano che face era morto con un gruppuscolo di anzianotti che davano il buongiorno caffe nelle bacheche??
Evidentemente non è proprio cosi anzi.....

Moveon0783 (rhak)

Il senso ce lo trovi se ricordi com'era prima Facebook. Ti arrivava un messaggio, aprivi l'app, caricava la bacheca, rispondevi, chiudevi l'app. Il tizio ti rispondeva a sua volta e via tutto l'iter. Facevi fuori un piano dati (eravamo anche in tempi in cui i piani dati più diffusi erano di 2 massimo 3 GB). Adesso se vuoi il social apri Facebook, se devi chattare apri Messenger. Sinceramente questo salto nel 2015 preannunciato da Meta non lo capisco. Avrebbe semso se fosse Instagram, in cui la chat è quasi sempre destinata a brevissime interazioni, ma non è il caso di Messenger, in certi paesi come gli USA ben piùdiffusa di WhatsApp e Telegram.

E K

Shhh! lascialo cadere nell'oblio.

TizioIncognito

Facebook ormai lo uso solo per qualche pagina interessante che seguo o qualche gruppo di cui faccio parte.
La pagina principale è strapiena di pubblicità.
Il restare in contatto con amici e parenti era il motivo per cui è nato, ora è sparito completamente.
Sul fatto che messenger deve tornare ad integrarsi, ma finalmente. Che senso avrà che devo tenere un'app installata solo per mandare un messaggio?

Cristian P.

Qualche settimana fa ho scoperto per caso che potevo accedere a Messenger tramite uno swipe da destra verso sinistra dalla home di Facebook, ma solo su uno dei miei due account, poi è sparita tale cosa

Vai Zucchina con la spolveratina a facebook giusto in tempo per il ban di tiktok, se davvero lo fanno...

danjuro1

Ok, e il metaverso che pare sia stato accantonato silenziosamente?

Alexv

FB rimane il social più versatile, al netto di tutti i suoi problemi. Sorprendentemente è l'unico che permette di esprimere idee decentemente e ha permesso di far nascere ottime pagine di divulgazione, mentre gli altri prediligono cinguettii, smorfie, scoregge, balletti e qualsiasi altra cosa richieda la soglia di attenzione di una vongola.
Ah, ovviamente anche quest'anno fallirà l'anno prossimo.

Damiano Pauciullo

Anche io sono un nostalgico dei forum, che trovo molto più funzionali visto che a distanza di anni, essendo indicizzati, è possibile leggere ancora soluzioni o discussioni utili.

Oggigiorno però tra Facebook e Discord (che con i tread ha voluto proprio imitare i forum) diciamo che lato discussione e condivisione delle passioni siamo a posto. Rimane il problema della fruibilità nel corso degli anni però.

crissstian96

Sono idealmente d'accordo, però molte di queste cose le si potevano fare (anche meglio) prima di Facebook. Vedi ad esempio i gruppi in cui condividere passioni, prima c'erano un mucchio di forum fantastici in cui trovavi gente preparata e appassionata, e Facebook li ha praticamente uccisi tutti. Quindi non vedo un miglioramento sotto questo punto di vista

Pistacchio
specialdo

io lo uso solo per il marketplace. dovrebbero migliorarlo e inserire il link all'annuncio nella chat col venditore. Per come è fatto ora fa veramente pena.

Quante chiacchiere

Damiano Pauciullo

Come dico sempre, se usato bene Facebook è utilissimo (e vale per tutti i social).

Poi certo, possiamo parlare dell'assistenza inesistente, delle dubbie tutele sulla privacy, sull'app sviluppata male, su quanto ormai per avere visibilità (per chi ci lavora) è quasi obbligatoio pagare, tutte cose di cui lamentarsi legittimamente.

Ma lo ritengo ancora ottimo per informarsi, per essere attivi su gruppi di studio e passioni con altre migliaia di persone, per discutere e confrontarsi.

Il Robottino

OT: Gradirei un approfondimento da parte di Hdblog riguardo all'ultima vicenda che riguarda Elon Musk. Grazie.

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO