
03 Febbraio 2023
Ci sono due punti in più nella pagina che elenca i vantaggi dell'abbonamento a Twitter Blue. Sono stati inseriti di recente ed erano stati preannunciati a novembre e poi di nuovo nei giorni scorsi, quando in un tweet l'account del servizio spiegava che "presto gli abbonati otterranno la priorità nelle ricerche, nelle menzioni e nelle risposte per contribuire a ridurre la visibilità di truffe, spam e bot".
Detto, fatto. Ecco i due nuovi punti inseriti:
- Ranking prioritario nelle conversazioni: priorità alle tue risposte ai tweet con cui interagisci
- Upload per i video più lunghi: condividi più contenuti con i tuoi follower. Gli abbonati a Twitter Blue possono caricare video lunghi fino a 60 minuti circa e fino a 2 GB di dimensione (risoluzione massima 1080p, e solo da web).
Curiosa la discrepanza tra la promessa dell'account ufficiale e quello che è stato poi inserito nella pagina informativa di Twitter Blue. Non c'è infatti alcun riferimento alla priorità per ricerche, menzioni e risposte, per cui è da capire quale dei due sia, alla fine della fiera, il vantaggio effettivo. Twitter Blue non è ancora disponibile in Italia, solo in USA (dove costa 8 dollari al mese per Twitter web, 11 dollari al mese per iOS), Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. I comuni utenti comunque non sono rimasti all'asciutto di novità: è di ieri la notizia del conteggio delle visualizzazioni.
ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo
Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Commenti
Dei 44 miliardi spesi, quanti ne vale ora?
Ero partito in luna di miele con Musk, bannati riammessi, scienziati "magoni" riammessi e pensiero unico da dita a V definitivamente archiviato.
Invece no, più passano i giorni più mi rendo conto che il suo vero obiettivo sia distruggere Twitter. Oggi, sotto ogni tweet, mi ritrovo le visualizzazioni ben stampate.
Che motivo c'era di rendere pubbliche le visualizzazioni di un tweet? E' un dato che deve restare personale e che potrebbe persino prendere più interesse che like o rt.
l'elite! :)
Otto dollari che magari da noi diventano nove o dieci, nessun social chiede sta cifra assurda, ma chi glieli dà?