
08 Marzo 2023
Telegram si aggiorna e introduce i topic per organizzare le discussioni nei grandi gruppi, una nuova forma di username da collezionare protetti da una blockchain, un'opzione per convertire i videomessaggi in testo e molto altro. Alcune di queste novità riguardano anche la versione Premium, lanciata a inizio estate.
Con il nuovo aggiornamento Telegram sistema i gruppi con una novità per semplificare la leggibilità di quelli più numerosi. Nei gruppi da 200 membri e oltre adesso si possono abilitare i topic, cioè degli spazi separati in cui discutere di un determinato argomento. Ciascun topic funziona come chat individuale e ne mutua le funzioni, quindi sondaggi, bot o messaggi fissati.
L'attivazione spetta agli amministratori del gruppo, i quali possono controllare chi è autorizzato a creare e gestire i topic attraverso i permessi. Nel corso dell'anno, promette Telegram, saranno introdotti una serie di strumenti pensati per i gruppi da meno di 200 membri.
Telegram introduce il concetto di "proprietà" degli username, garantita dalla blockchain TON. I collezionabili, che possono essere acquistati, venduti e scambiati attraverso una piattaforma specifica, funzionano come quelli per così dire tradizionali, appaiono nei risultati della ricerca globale e hanno i loro link che possono essere utilizzati al di fuori di Telegram, quindi username.t.me e t.me/username. Due le differenze principali rispetto agli esistenti:
È possibile disattivare qualsiasi username collezionabile, rendendolo invisibile nei risultati della ricerca senza perdere il nome.
Potenziata la funzione di trascrizione dei messaggi che chi si è abbonato a Telegram Premium conosce già. Per i momenti in cui è più comodo leggere piuttosto che ascoltare, la piattaforma espande la trascrizione in testo del parlato anche ai messaggi video, sempre per gli utenti Premium.
Gli artisti di Telegram hanno partorito 12 nuovi set di "faccine", che gli utenti Premium possono utilizzare per i messaggi, per le didascalie o negli stati.
Il team di sviluppatori della piattaforma ha ottimizzato l'interfaccia utente di Telegram per il tema scuro di iOS: colori più equilibrati con migliori effetti di sfocatura durante lo scrolling nelle chat e nella lista chat.
La modifica delle dimensioni del testo nelle Impostazioni chat su Android ora ha effetto su tutto il testo della chat, comprese le anteprime dei link, i titoli delle risposte e altro ancora.
Integrata una nuova animazione scorrendo a sinistra per rispondere, nuovo menu con diverse opzioni di chiamata nel momento in cui si tocca il numero di telefono della pagina profilo di un utente e nuova schermata di caricamento per quei "brevi momenti in cui Telegram sta caricando i messaggi di un gruppo o di un canale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
beh, sul fatto che quello che fa WhatsApp lo fa bene avrei da ridire
Dai 6 mesi ad 1 anno mi pare, impostabile nelle impostazioni... ma l'utente inutilizzato ci sta! Solo il nome utente di un canale appartenente ad un account attivo no però! O quanto meno non senza preavviso o averlo specificato nei termini di servizio/FAQ
Un servizio che si rispetti prima della disattivazione di account/revoca d username ti invia un avviso o ti mette ben in chiaro i termini.
dopo 1 anno di inutilizzo in genere telegram cancella proprio l'utente
eh ma whatsapp manda bene i messaggi ma fa male tutto il contorno dei messaggi (non social). Gestione del backup imbarazzante, gestione dei media idem, limitato si dall'architettura ma siamo nel 2022
mi pare di averlo sentito succedere...
Esattamente. Io credo sia colpa di Telegram perché:
1) Non rispondono nella sezione Assistenza dell'app (OK sono olontari, ma l'hanno sempre fatto)
2) Sembrano eliminare i messaggi e fare pulizia di queste richieste se si posta in merito su
bugs.telegram.org
3) Whatsapp su Google Assistant funziona perfettamente
4) Sul sito di Google Assistant Telegram è sempre citato come servizio supportato:
https://assistant.google.com/services/a/uid/00001ebf54b32e84
Io invece sono stato "sloggato" con l'installazione della nuova versione (niente di problematico, ma strano).
con il nuovo aggiornamento, sono uscito da due gruppi...
nulla di grave, non se ne saranno neanche accorti...
1 anno, ma stiamo parlando solo dell'attività di pubblicazione dei canale eh, gli account associati erano attivissimi ed in alcuni casi anche i canali stessi (vedi funzioni che permette di utilizzarli nei gruppi e mi pare anche nelle chat vocali per non rivelare il tuo nome)
hanno fatto una stupidaggine esagerata.
Si ma se uno ha: marchio registrato, dominio registrato (anche più di uno), nome utente su facebook, instagram, twitter, youtube, tiktok, vimeo, vk e sta solo telegram che te lo revoca e te lo rivende, senza neanche possibilità di appello, è una ca...ta colossale
A me telegram non piace più... Quello che doveva essere il suo più grande pregio, gli aggiornamenti e l'aggiunta di nuove funzioni (molte delle quali inutili), lo hanno allontanato dalla sua funzione primaria di app di messaggistica per renderlo un'accozzaglia di social senza alcun senso. Su questa ottica ho rivalutato WhatsApp che fa quello che deve fare (mandare messaggi) e lo fa bene, senza troppi fronzoli. My 2 cents.
Vabbè ma tu non nascita col diritto di possedere il tuo username univoco su telegram o il tuo dominio su internet, va comprato anche se possiedi quel brand o quel nome. Saranno cause divertenti che daranno lavoro agli avvocati quello si.
Username che tra l'altro sono stati fregati agli utenti senza preavviso (inattivi si, ma se uno possiede un nome ovunque è normale che se lo riservi anche su telegram), senza contare che ha messo all'asta anche brand noti registrati e protetti... sarà divertente vedere le denunce delle aziende in questione verso chi pensa di aver acquisito la proprietà di un username li userà! :D
tra l'altro un tempo funzionava senza problemi, poi di punto in bianco ha smesso di funzionare, non ho capito se e' un problema di google o di telegram
Quando sistemeranno l'invio dei messaggi da Assistente Google (da usare in Auto e Wear oltre che da smartphone)?
Perché non rispondono alle sollecitazioni di supporto?
I modi creativi di monetizzare li trovo sempre interessanti, forse sei tu che l'hai letta col dente avvelenato
mica stavo polemizzando, buon per loro se riescono a monetizzare senza stravolgere l'esperienza di utilizzo, quello che invece non riescono a fare gli altri.
A me sembra che tu trovi più interessante che loro stiano monetizzando con l'app.
Io non la trovo una cosa strana però, un'azienda potrebbe essere interessata alla cosa.
È chiaro che non è rivolta a noi utenti comuni ed è un'operazione pensata sul lungo termine e anche per spingere la criptovaluta TON.
Poi sinceramente, come monetizzano saranno anche affari loro, finché per noi poveri mortali non c'è alcun obbligo...
trovato lavoro ?