Instagram: multa da 405 milioni di euro per la condivisione di dati dei minori

06 Settembre 2022 15

La Data Protection Commission irlandese ha concluso le indagini sulla violazione commessa da Instagram nella gestione dei dati dei minori - se ne parlò nel 2020 - e ha multato il social network controllato da Meta per ben 405 milioni di euro, emettendo quindi la sua seconda multa più alta di sempre. La più elevata ha colpito Amazon per ben 746 milioni di dollari in seguito all'utilizzo di dati che non avrebbe dovuto processare.

Per quanto riguarda Instagram, la vicenda verte attorno alla gestione dei dati degli account di utenti minorenni che si sono registrati sulla piattaforma con account business e creator, i cui dati sensibili come email e numeri di telefono sono stati trattati alla stregua di quanto è possibile fare con quelli di utenti maggiorenni. Segnaliamo che a partire dall'estate 2021 Instagram è intervenuta modificando di default i dati della privacy per gli account dei minori di 16 anni.

Al momento la DPC non ha condiviso informazioni più precise sul caso - dovrebbero arrivare nel corso della prossima settimana - ma le precedenti stime avevano identificato in ben 5 milioni il numero di account legati a minori coinvolti dalla vicenda. Intanto sembra che la DPC abbia almeno altre 6 indagini in programma che riguardano aziende controllate da Meta. Nel frattempo quest'ultima ha commentato la vicenda attraverso le parole di un suo portavoce che afferma:

Questa indagine si è concentrata su delle vecchie impostazioni che abbiamo aggiornato oltre un anno fa, e sin da quel momento abbiamo rilasciato molte nuove funzioni che mantengono al sicuro gli adolescenti e tengono le loro informazioni private. Chiunque abbia meno di 18 anni si ritrova un account privato non appena si registra su Instagram, in modo che solo le persone che conosce possano vedere i suoi post, inoltre gli adulti non possono scrivere messaggi privati agli adolescenti che non li seguono a loro volta. Abbiamo collaborato pienamente con la DPC nel corso dell'indagine e stiamo esaminando con attenzione la loro decisione finale.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele

Zuccachicchia ci prova sempre, la sua voglia di spiattellare dati sensibili è sempre stato nel suo programma. La multa è solo un granello di sabbia dentro un vasto oceano, dovrebbero applicarlo tutte le settimane ,e forse inizierebbero a intaccare il suo patrimonio. Comunque,alla fine fa quello che vuole, ma quanto mi sta sulle p@@e!!!

Tiwi

è poco

Alex

Troppo pochi

MisterTIC

Ma tanto quei soldi se li guadagna subito vendendo a terzi le foto di minorenni nudi, magari ora farà accordi segreti con Pornhub e YouPorn.

PyEr ADKR

Per le manette intendi? In caso approvo.

Flagship

Multa irrilevante se ne guadagnano almeno 10 volte tanto.
La multa la mettono a budget

Ratchet

Troppo poco

PilloPallo

Dovrebbero arrestarli

siete nientologhi

quindi ora VISA e l'altro furfante bloccheranno i pagamenti alle aziende di zuck?

T. P.

è chiaramente il riequilibrio della forza!!! :O)

https://media1.giphy.com/me...

E K

O per mettere pubblicitá ogni secondo post.

Davide Mosezon

Dovrebbe essere multata per farmi vedere contenuti di cui non me ne frega nulla

momentarybliss

Il GDPR colpisce ancora

Background 07122017

Quanto godimento

asd555

Questa notizia che arriva il giorno dopo di quella del ban di PornHub da parte di Instagram, per giunta nel contesto dei minori, conferma solo l'esistenza del karma, lol.

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati