
01 Ottobre 2022
Dopo anni di richieste e appelli caduti nel vuoto, sembra che ormai ci siamo: Twitter ha ufficialmente dato il via ai test del nuovo tasto che permetterà di modificare il contenuto di un tweet.
L'impossibilità di editare i tweet è stata per anni una delle caratteristiche principali del social, dal momento che dava un certo grado di affidabilità ai messaggi condivisi sulla piattaforma, il cui contenuto non poteva cambiare nel tempo. Certo, c'era sempre la possibilità di cancellare un tweet, ma la certezza che il messaggio non potesse essere modificato era anche alla base del successo di un altro strumento della piattaforma, ovvero i retweet.
Tramite questi, infatti, può essere ripubblicato e condiviso il messaggio di un altro utente, dando il via al fenomeno della viralità che caratterizza Twitter. Ora, con la possibilità di modificare i messaggi ormai alle porte, l'approccio alla piattaforma è destinato a cambiare per sempre? Vediamo in cosa consiste la funzione.
La possibilità di modificare i tweet rende finalmente possibile correggere eventuali errori di battitura, ed è proprio questo il principale motivo per cui la funzione era tanto richiesta. Lo scopo alla base della mossa di Twitter, infatti, è quello di offrire uno strumento più flessibile in questo senso, senza però andare ad offrire troppe concessioni per quanto riguarda la possibilità di intervenire sul contenuto e sul messaggio veicolato dal tweet.
Per fare ciò, l'azienda ha pensato di rendere fruibile la funzione di modifica entro i primi 30 minuti successivi alla pubblicazione del messaggio, accompagnandola con un'indicazione visiva molto chiara che indica all'utente che quel post è stato editato. Cliccando su questa etichetta è persino possibile consultare la cronologia delle modifiche, in modo da capire se l'intervento ha effettivamente corretto un semplice errore o se ha alterato il messaggio originale.
if you see an edited Tweet it's because we're testing the edit button
— Twitter (@Twitter) September 1, 2022
this is happening and you'll be okay
Questo aspetto è fondamentale nel momento in cui la piattaforma è diventata una vera e propria piazza pubblica, nella quale anche la politica ha cominciato ad appropriarsi dei suoi spazi per la propria comunicazione. Tenere sotto controllo eventuali modifiche fatte al post pubblicato dal profilo di un politico, ad esempio, è importantissimo per evitare che la nuova funzione possa essere sfruttata per alterare profondamente il significato di un messaggio condiviso da centinaia di migliaia di persone.
Probabilmente il limite dei 30 minuti è sin troppo elevato, ma è possibile che Twitter intervenga in questa fase di test per prendere le misure sulle tempistiche migliori, tuttavia il lancio sembra essere vicino, almeno per una ristretta cerchia di utenti. Si perché la possibilità di modificare i tweet sarà inizialmente inclusa solo all'interno dell'abbonamento Twitter Blue - recentemente passato a 5 dollari al mese -, quindi sarà a tutti gli effetti una funzione premium della piattaforma. Resta da capire se in futuro verrà estesa anche a tutti gli account, ma è probabile che l'azienda punti proprio sulla grande richiesta dell'edit per spingere il suo servizio in abbonamento.
Commenti
ottimo!
quasi quasi mi iscrivo nuovamente! :)
NOOOH!
C'è la cronologia delle modifiche, phew.
Era ora, finalmente.
Ah ottimo, così se divento famoso non potranno fare nulla coi miei post del 1993 dove inneggio al nazismo e alla razza ariana, phew.
impossibile