
Economia e mercato 07 Ago
Il team legale di Elon Musk ha citato in giudizio l'ex-CEO di Twitter, Jack Dorsey, nell'ambito della controversia legata all'accordo per l'acquisizione (attualmente in stallo) del social network da parte del numero uno di Space X e Tesla.
Gli avvocati di Musk sperano di ricavare, mediante la testimonianza di Dorsey, elementi a sostegno della ragione per cui Musk si è rifiutato di concludere l'acquisizione. La materia del contendere riguarda sempre il numero di bot e di account falsi presenti nel social: secondo Musk quelli reali sono superiori rispetto al dato comunicato dai vertici di Twitter.
I rapporti tra Dorsey e Musk sono stati tutt'altro che tesi nei mesi scorsi, al contrario l'ex-CEO ha sostenuto la manovra di Musk e quest'ultimo ha considerato Dorsey come meritevole di tornare a rivestire la carica di amministratore delegato della società.
Le prossime tappe dall'articolata vicenda prevedono a settembre il voto degli azionisti di Twitter sull'accordo di acquisizione - già approvato da consiglio di amministrazione - mentre a ottobre entrerà nel vivo il processo giudiziario con il quale Twitter vuole arrivare alla finalizzazione dell'accordo con Musk o quanto meno ad un congruo risarcimento dei danni. Si ricorda che l'acquisizione ha un valore pari a 44 miliardi di dollari.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Perdonate ma non aveva già le prove come diceva??
MI sa tanto di trump bis.
Hai degli articoli da leggere? per capire se la situazione è la stessa. A quanto pare quello firmato è un precontratto con clausola di uscita, dubito si possa costringere a fare qualcosa se non pagare la clausola se non vuole comprare
Certo, la mia era una provocazione, infatti ho detto "magari"
Chiarissimo come una notte di temporale senza luna
A quanto ho sentito e letto da avvocati americani, é già successo che una corte del Delaware abbia costretto l'acquirente "pentito" all'acquisto di un'azienda.
Uno dei motivi per cui Twitter ha fatto causa li. ;)
Da che mondo è mondo l'offerta la fai sulla base di quanto mette a contratto chi vende, poi chi compra potrà vedere le carte e vedere se ci sono magagne. Ma te quando compri una proprietà mica offri 20 perché per te, a occhio, sono 4 ettari e non 6 come ti dicono, quelli ti ridono in faccia
Ci sta che non piaccia il personaggio ma penso sappiate che non è esiste una legge del genere, al massimo può pagare penale ed eventualmente spese legali e danni di immagine
Che sia uno speculatore lo dico da sempre.
Se offriva di meno non avrebbero considerato l'offerta e non si sarebbe arrivati al punto attuale in cui devono tirare fuori i numeri reali e i metodi di stima bot adottati.
Hai capito bene, ma non hai capito che poi ha chiesto di vedere il numero di account fake effettivi non a chiacchiere, ma con i dati reali e visionando le procedure di estrazione dati, e non gli è stata data risposta.
Guarderei anche il fanatismo contro di lui di cui ci sono ampi esponenti anche qui a giudicare dai commenti...
visto il fanatismo che c'è attorno a lui è facile che se lo compra e lo rivende 1 minuto più tardi riesce pure a guadagnarci sopra "perchè prima ce l'aveva musk".
Senza contare che twitter vada come vada ne esce male.
Se paga la multa musk vende in blocco tutte le azioni e il titolo crolla in borsa.
Shhhh che magari la fanno davvero...
Più avvincente di quella volta che mi sono dimenticato di come ci si siede.
Magari lo costringessero a comprare, così impara che i suoi giochetti speculativi hanno conseguenze concrete. Ma la realtà è che gente del genere cade sempre in piedi, probabilmente se la caverà con la proverbiale bacchettata sulle mani e amici come prima.
Più avvincente di molte serie TV.
"Never ending storyyyyyy!"
Sembra un episodio di Suits a sto punto
...avevo capito che l'offerta l'aveva fatta Musk...poteva offrire meno...ma volevano fregarlo lo stesso evidentemente...
è chiaro che lo volessero fregare
è che la mano destra non sa quello che fa la sinistra!!! :)
Musk è bloccato in un cortocircuito, fa la guerra per non comprare una compagnia di cui rimane comunque maggior azionista, in pratica il classico esempio di cane che si morde la coda