
Mobile 26 Gen
04 Marzo 2022 2
Alla fine del gennaio 2021 Twitter ha presentato Birdwatch, ovvero quello che ha definito "un approccio alla disinformazione basato sulla community". A distanza di più di un anno, però, il sistema non è stato ancora introdotto. E nel frattempo il contesto dell'informazione via social si è fatto ancora più complesso: al fronte pandemico, infatti, si è aggiunto anche quello dell'offensiva russa in Ucraina - un tema su cui i social, e non solo, in questi giorni hanno preso posizioni e provvedimenti netti.
Un'analisi del Washington Post in settimana ha rilevato che al momento i 10.000 "birdwatcher" coinvolti nella prima fase di test stavano segnalando appena 43 tweet al giorno prima dell'invasione russa dell'Ucraina, che sono poi saliti a 156 in seguito all'inizio del conflitto. L'articolo del Washington Post era critico nei confronti di Twitter, sottolineando come dopo molto tempo la soluzione di lotta alle fake news in crowdsourcing fosse poco utilizzata e praticamente invisibile all'utenza.
E sembra che le critiche qualcosa abbiano smosso, dal momento che Twitter ha annunciato che d'ora in avanti le note che i collaboratori che partecipano al programma scriveranno verranno rese visibili e valutabili ad un numero ristretto di utenti (un gruppo "piccolo e randomizzato", sic) negli Stati Uniti. Ancora non siamo di fronte ad un'applicazione su grande scala, ma gli effetti di Birdwatch cominceranno ad essere visibili sulla superficie del social.
Si tratta quindi di un secondo, importante passo per mettere alla prova questo particolare approccio al problema della disinformazione in rete che punta a responsabilizzare la community: questa fase sarà utile a capire come la novità sarà accolta da una parte di utenza che usa abitualmente Twitter per informarsi.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
“Eh serviva solo contro trump…”
Non l'hanno attivato quando hanno capito che si gli ritorceva contro