
16 Giugno 2022
Facebook non ha fatto abbastanza per contrastare la disinformazione sui cambiamenti climatici e sul Covid. È questa l'accusa alla base delle denunce presentate da Whistleblower Aid presso la SEC (Security adn Exchange Commission). L'organizzazione no profit che rappresenta Frances Haugen, ex dipendente che ha rivelato controversi retroscena sulla gestione del social, ha firmato le due denunce che accusano Meta di ingannare gli investitori sulle iniziative adottate per evitare la diffusione di informazioni false e fuorvianti sui due temi.
La prima denuncia si concentra sui cambiamenti climatici: sarebbero false le dichiarazioni di Facebook che ha affermato di aver contrastato la disinformazione sull'argomento, visto che contenuti negazionisti sono facilmente reperibili nel social. La denuncia - visionata dal Wall Street Journal - contiene testimonianze dei dipendenti di Facebook che evidenziano sia la portata del fenomeno (es. un video negazionista pubblicato su Watch ha totalizzato oltre 6,6 milioni di visualizzazioni), sia la posizione troppo morbida dei gestori della piattaforma che si limitano ad etichettare i video come potenzialmente falsi, anziché rimuoverli del tutto.
La seconda denuncia sostiene che combattere la disinformazione sulla pandemia di Covid-19 non rientrava nelle intenzioni di Facebook. L'atto cita un documento interno che accerta un significativo aumento dei notizie false/fuorvianti ad aprire 2020, con un record negativo toccato nel maggio successivo; il documento riporta le dichiarazioni dei dipendenti di Meta che in quel periodo evidenziavano la presenza di centinaia di gruppi contrari alla quarantena.
C'è da dire che la posizione della Whistleblower Aid non è una voce isolata. Nell'estate 2021 lo stesso Presidente degli Stati Uniti Biden ha lanciato una dura invettiva nei confronti del colosso dei social network, accusandolo di uccidere con la disinformazione sulla pandemia.
In attesa dell'esito delle nuove azioni legali, Meta sottolinea di aver fatto tutto il possibile per divulgare informazioni provenienti da fonti autorevoli su argomenti particolarmente delicati, come la pandemia; ammette inoltre che è una sfida difficile che richiede impegno e nuovi strumenti per essere vinta.
Drew Pusateri, portavoce dell'Azienda, ha dichiarato ai colleghi di The Verge:
Abbiamo indirizzato oltre 2 miliardi di persone verso informazioni autorevoli sulla salute pubblica e continuiamo a rimuovere affermazioni false su vaccini, teorie del complotto e disinformazione. Non esistono soluzioni valide per tutti per bloccare la diffusione della disinformazione, ma ci impegniamo a mettere a punto nuovi strumenti e politiche per contrastarla.
Certo è che le nuove denunce non giovano all'immagine di una piattaforma che da tempo è sotto i riflettori per la discutibile gestione dei contenuti che ospita. È un'immagine che la dirigenza sta cercando di ricostruire, agendo sul piano della comunicazione - si pensi al cambio di denominazione - ma che richiede ancora cambiamenti, sempre ammesso che si riesca effettivamente a far dimenticare la vecchia Facebook e far accettare all'opinione pubblica la nuova Meta tutta concentrata sul Metaverso. Il primo calo degli utenti attivi mensili nella storia di Facebook e il crollo della capitalizzazione registrati all'inizio dell'anno sono due segnali piuttosto preoccupanti.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
no dai vorreste dirmi che gli animali domestici non portano il coviddi??? ma fb diceva di si...
non volevo fare nomi, ma su un altro sito di hardware di tom, non mi e' capitato di ricevere like dai bot,
quindi non dico che il problema sia solo di hdblog, ma sicuramente non e' di tutto disqus, mma solo di determinate community
ok!
ok
ma che c'entra scusa? Sai quanti vedo qua dentro prendersi gioco di tutti con commenti al limite del bullismo?
Non ho scritto mezza parolaccia, mezzo insulto. E mi rimuovono il commento.
Scommettiamo che ne trovo a centinaia di commenti come questo sul tuo profilo?
In realtà se guardi il blog di disqus un sacco di gente si lamenta di sto problema (tra l'altro pure sul blog ufficiale di disqus tutti i commenti hanno gli upvote di sti cacchio di bot...)
figurati! :)
buona giornata! :)
Questo è come rispondono i Moderatori di HDblog.....ma si può vincere la guerra quando alla base c'è il problema? Dove li avete presi i moderatori su Twitch?
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
E' esattamente quello il motivo.
a te ho risposta già sotto, la figuraccia l'hai fatta te, non ho altro da dirti.
bhe ma se ignori gli altri commenti e non li leggi fai la figura del...
Io prima di rispondere leggo sempre se qualcun'altro ha già posto la stessa domanda, e magari intervengo sotto. Non faccio un'altra risposta identica. Tu non lo fai, va bene così, MA poi non ti lamentare se qualcuno perde la pazienza e risponde come me (e ci son adato leggero eh, in passato ti avrei dato del r...ato)
impara a scrivere in minuscolo (il maiuscolo equivale ad urlare).
impara ad essere rispettoso di chi prova a rispondere alle domande che tu poni.
se devi rispondere in modo arrogante e maleducato a persone che provano a rispondere alle tue domande, e per di piu' ritieni con arroganza di avere ragione, cosa ti aspetti?
non mi metto a leggere tutti i commenti, ad ogni modo se ritieni di avere una risposta migliore datti una risposta da sola e non rompere le pa**e, invece di fare l'arrogante con chi prova a risponderti.
ad ogni modo la dispersione c'e' per forza di cose, magari non sara' il 40% che e' tanto, ma c'e',
succede solo su hdblog (e magari altri siti), per esempio ho
commentato in altri siti che usano disqus e non sono arrivati i bot,
quindi credo che sia qualche bot follower di disqus (e non sbaglio su
disqus si puo' seguire una comunita' (in questo caso hdblog), e li forse si riesce a vedere tutti i commenti che vengono postati su hdblog
ma che c'entra scusa? Sai quanti vedo qua dentro prendersi gioco di tutti con commenti al limite del bullismo?
Non ho scritto MEZZA parolaccia, MEZZO insulto. E mi rimuovono il commento. SCOMMETTIAMO CHE NE TROVO A CENTINAIA DI COMMENTI COME QUESTO SUL TUO PROFILO?? FACCIAMO QUESTA SCOMMESSA?
no ho trovato il mio errore adesso. Non c'entra con l'efficienza energetica (che comunque va calcolata eh, non che non lo facessi prima). Grazie :)
Mizzega ho ricevuto una vagonata di upvote dai boot tutti con nomi femminili!
A parte le categorie che tu citi, sul clima e l' ambiente c'è poco da stare allegri, dai summit sul clima praticamente non hanno deciso nulla se non delle scadenze, ma non c'è unità di intenti fra i vari capi di stato
Rileggi bene uno dei due articoli che ho postato...
Io sto crollando ma mi pare che sia 15% perdita pb in uscita e una parte perdita assorbimento in entrata del telefono...
Se così fosse, avresti la tua spiegazione...
I no vax si meritano tutti di prendere il covid, altroché
Ricordiamoci che si stava meglio quando facebook non esisteva però...
Certo che se non commenti ogni volta in modo sprezzante, vedi che i commenti non te li eliminano, non credi?
Si ho visto, ma abbiamo appurato che non sia quello il problema.
bhè in 4 mi avete risposto la stessa cosa, tu eri l'ultmo. permetti che se ripeti la stessa cosa di altri 3, ed in più è sbagliata e ne ero sicuro, rispondo con un "genio". Anche troppo gentile sono stato.
Non ho facebook e non ho altri social, e me la prendo con Zuckerberg da sempre perché ha rincoglionito la nostra sociale e non paga le tasse come dovrebbe.
In un mondo normale uno così era già finito in gabbia
prima chiedi, poi la gente ti risponde, e tu reagisci con "lo so genio", ma allora se le cose le sai cosa chiedi? fai pace con te stesso che e' meglio.
adios
però ti assicuro che lo lessi perchè così ricordavo...
la fonte o le fonti si sono perdute nel tempo però oppure gli attuali pb hanno un'efficienza migliore di quella di un tempo...
in fondo, anche altri utenti ti hanno dato risposte simili alla mia circa la tua situazione...
Quindi, come immaginavo, avevo ragione. La dissipazione non può arrivare a cifre come 30%, figurati il 40% come il mio caso.
vedi @bazBaz ? ;)
Non ho mai avuto un account F.B e posso dire una stupidaggine, ma pare che prendersela con Zucchina sia lo sport del momento.
Io direi che prima di sanzionarli si dovrebbe avere una sorta di part-condicio e fare la stessa cosa anche con tutte quelle piattaforme che allo stato attuale fanno il bello e il cattivo tempo coperte dall'anonimato tipo Telegram e compagnia danzante.
Troppo facile prendersela con chi è vulnerabile di fronte allo Stato.
Le Autorità si attrezzino per rendere chiunque passibile di vertenza così da creare un sistema pulito in maniera omogenea.
sono cose che lessi tempo fa....
ora però, a seguito della tua richiesta, ho dato una rifrescata e dicono che in media perdita è del 15%...
ecco un paio di articoli in proposito:
https://powerbank20.com/it/capacita-reale-vs-nominale/
https://www.chimerarevo.com/guide/reale-capacita-power-bank-418546/
spero troverai le risposte che ti occorrono!!! :)
ok ma visto che tu nei così sicuro a tal punto da dirmi pure la precisa percentuale mi aspettavo una conferma..
cioè ma si può eliminare un commento del genere..
https://uploads.disquscdn.c...
Ridendo e scherzando qua mi son reso conto che la situazione invece è veramente grave... c'è direi un buon 80% delle persone che non si rendono conto di quanto vengono manipolati da questi social. Speriamo bene...
sono calmo....tu ho insultato? Tu comunque sei un grande frignone che segnali un commento del genere eh...genio!
non so se tratti tecnicamente di dissipazione o semplice consumo della circuteria interna alla batteria però purtroppo non ho una fonte sottomano...
ne lessi all'epoca ma se trovo qualcosa ti avviso! :)
anche se forse una semplice ricerca su google dovrebbe aiutarti...
una cosa del tipo:
capacità reale powerbank
be non e' nulla di speciale, la pressione di un pulsante scatena sempre una funzione che fa cose, in questo caso fa una post ai server di disqus per registrare e salvare il mi piace.
tu puoi anche togliere il pulsante, ma la post la puoi chiamare anche a mano senza interfaccia grafica.
con un minimo di competenze di programmazione non ci vuole niente a mettere mi piace senza pulsanti :)
infatti ora i bot sono gli unici che riescono a mettere like xD
quindi se 2 persone entrano in un bar e iniziano ad architettare crimini, il bar deve essere multato e/o chiuso?
se questi parlano a bassa voce e nessuno li sente, io proprietario cosa potevo farci?? se invece parlano ad alta voce e tutti sentono, la cosa puo' essere segnalata e arrivano direttamente i carabinieri.
ma a parte questo, anche ammesso che dei pazzi si mettessero veramente ad architettare cose su una piattaforma dove tutti leggono, meglio che scrivono li, oppure meglio che vanno su chat private tipo element e qtox?? col cavolo poi che li becchi.
ma se per questi casi posso anche capirlo, sulle fake news proprio no.
per quale assurdo motivo io proprietario della piattaforma devo investire soldi e risorse sulla prevenzione delle fake news? vorrebbe dire analizzare ogni post, capire se e' una cosa scherzosa (come lercio) oppure serio, e capire se cio' che dice o che linka, puo' essere fake news o no, e se anche fosse una fake news, come dimostro che sia una fake news?
e se uno condivide un link dove dice che la terra e' piatta, a me che me ne deve fregare? lasciali liberi di pensare a quello che vogliono, sono loro che passano per stup*di, a te che frega.
e poi allora cosa facciamo, alcune fake news le tolleriamo (torri gemelle, allunaggio, scie chimiche, terra piatta, ecc...) mentre altre (covid, clima) no?
certo ora ci mettiamo pure a fare discriminazione sulle tipologie di notizie.
ma andassero a ca*are tutti va, si tornasse ad avere una maggior liberta' sul web, e meno burocrazia
Se a casa tua ospiti dei mafiosi (ad esempio) secondo te lo puoi fare senza conseguenze? Sapendo che a casa tua magari stanno organizzando dei crimini? Per dirne una eh...perché non è solo problema di disinformazione, ma anche di cosa la disinformazione può portare
Se si va sul penale certo...può essere colpa anche loro che l'hanno permesso, se ospiti dei criminali è colpa anche tua o solo loro che delinquono?
datte na calmata stella
Non la piattaforma, ma I moderatori, certo che devono vigilare e ci mancherebbe
Non sono nè censore nè di sinistra, ma una ogni tanto l'azzecchi?
I no vax non hanno perso niente, forse giusto i soldi per i tamponi, sono i vaccinati che hanno perso la faccoltà di pensare con la propria testa e di fidarsi di una parte della scienza di parte. Cmq Pfizer & Co. vi ringraziano di cuore.
Funziona in parte, previene dalla malattia grave (ed è già un ottima cosa) ma non nella trasmissibilità del virus.
Esatto, certo che se in tutti gli eventi storici passati i media sono stati attendibili come sull'intera questione covid allora la storia dovrebbe essere riscritta.
La qualità è Huawei quindi penso sia alta. Scusa ma una fonte dove dice che la dissipazione di energia è del 30%?
può accadere!
dipende anche dalla qualità del prodotto...
il 30% è in media...