Facebook è a conoscenza dei problemi che causa ai suoi utenti

08 Novembre 2021 43

Lo scandalo legato ai Facebook Papers non sembra cessare e il Wall Street Journal sta continuando a pubblicare nuove scoperte emerse dal fascicolo di oltre 10.000 pagine che ha permesso di scavare all'interno di Meta (ex Facebook). Al centro dell'attenzione c'è sempre il complicato rapporto tra l'azienda e il suo social network di punta; Facebook è infatti una piattaforma decisamente problematica da gestire, in quanto le scelte che favoriscono la sua crescita sono anche quelle meno etiche e apprezzabili.

Nel corso degli anni Meta - come ogni società quotata che deve rispondere agli azionisti - ha ovviamente anteposto il profitto ad ogni altra cosa, nonostante sia stato più volte provato che fosse a conoscenza dei problemi causati dal suo social ai propri utenti. Questo è anche ciò che emerge dalla nuova indiscrezione riportata dal WSJ, da cui si apprende che uno studio interno a Facebook ha dimostrato come 1 utente su 8 - praticamente un totale di oltre 360 milioni di persone - utilizzi la piattaforma in modo compulsivo, arrivando a provare disturbi nel sonno, nelle relazioni interpersonali e sul lavoro.

Meta si riferisce a questo stato come ad un utilizzo problematico di Facebook, anche se tutti i sintomi rilevati sono effettivamente quelli classici della dipendenza da internet. Stando al rapporto sembra anche che l'azienda avesse cercato di contrastare la cosa mettendo in piedi un team dedicato al benessere all'interno di Facebook, ma che questo sia stato sciolto nel 2019. Ovviamente Meta ha rigettato tutte le accuse, passando all'attacco con un post sul suo blog ufficiale in cui afferma che il WSJ rappresenta la sua realtà in modo distorto.

In ogni caso non è la prima volta che emerge una forte discrepanza tra il volto che i social legati a Meta mostrano al mondo e ciò che accade al loro interno. D'altronde un discorso simile è emerso anche per Instagram, accusato di aver letteralmente rovinato la vita a moltissime adolescenti.

VIDEO


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bat13

Interessante grazie!

Bat13

Sisi, si capiva il senso, era solo che mi pareva appunto che avessero tolto il limite, poi leggendo altri è stato allentato :)

comatrix

Ti vorrei dare un biliardo di like, ma te ne posso dare soltanto uno.
Vabbé rimedio così dai

https://uploads.disquscdn.c...

LoneWolf®

Condivido e come dicevo sotto, in quel caso c'è bisogno di un aiuto. Sembrano scemenze ai più, ma è un problema sottostimato nella società di oggi.

Michele

si chiama binge eating ed è una patologia...la si sta collocando nei manuali di psicologia

xpy

Ni, si tratta di una dipendenza al pari di quella da sigarette, non è così semplice uscirne

xpy

Partiamo dal fatto che qualsiasi cosa sia piacevole può causare dipendenza
Ciò che differenzia i social dal resto è che vanno a spingere su fattori psicologici in modo attivo a prescindere che questi siano dannosi o meno, fanno in modo di farti vedere cose che ti porteranno a restare li attaccato, dall'altro lato invece un uso sempre social di internet che però non agisce in modo attivo ma offre solo uno strumento, sono i forum che ti permettono di comunicare praticamente alla pari di un social, ma non spingono l'utente in controverse trappole psicologiche

xpy

In realtà è sempre stato così, paradossalmente ora la popolazione ha molta più libertà di informazione e ha una cultura enormemente maggiore rispetto al passato, e non parlo di secoli fa ma di neanche 100 anni fa

Luca Lindholm

Senza contare che tale limite valeva solo per l'etnia cinese principale (quella Han), mentre tutte le altre decine di etnie potevano riprodursi liberamente, proprio per compensare la strabordante proporzione degli Han.

Ergi Cela

Diciamo rendere i cittadini più stupidi in modo che siano più manipolabili da persone più astute

GianTT

Mi pare hanno allentato il vincolo, non abolito del tutto il limite

GianTT

In Cina qualunque cosa distragga dal culto del partito comunista è considerato un problema... non la prenderei come esempio

matteventu

Non dico che siano *solo* i social a causare dipendenza, ma IMHO dire che il web causa dipendenza e' generalizzare troppo.

Come "diagnosticheresti" una dipendenza da web?

comatrix
Banalizzando, certe risposte prova a darle al bar e vedi gli schiaffi che collezioni.

E meritati sovente, visti gli atteggiamenti

comatrix

Guarda guarda, ma che strano eh...
Ormai ci conosciamo da anni se non erro (virtualmente parlando), ma quando cercavo di farlo capire rammenti cosa successe quasi sempre?
Come mai ora la tendenza sta cambiando? Cosa è successo che faccia si che FINALMENTE le persone stiano aprendo gli occhi? (mentre prima se cercavi di farglielo capire ti insultavano?)

Internet cioè la possibilità di avere accesso al web h24.
Quante persone che non usano i social sono ugualmente dipendenti dal web?

Simone

Viene meno la paura del confronto.
Certi commenti o interazioni che si hanno sui social di persona non si hanno perché quando hai davanti un altro essere umano scatta la paura del confronto.
Banalizzando, certe risposte prova a darle al bar e vedi gli schiaffi che collezioni.

TheAlabek

E quello sarebbe il meglio? Ah beh

Ombra Alberto

Per quanto odio e non mi piace fb inizio a pensare che il vero obbiettivo dei governi non sia la tutela dei cittadini ma censurare tutto ciò che non gli piace. Riprendere il controllo sulle persone.

Qual è il miglior modo per fare ciò? Semplice demonizzare il proprio obbiettivo giustificando azioni poco democratiche agli occhi dei propri cittadini.

Internet non ha colpa, è Facebook a creare problemi

Esatto, anche per me i Social hanno permesso a troppe persone di dire la loro opinione anche senza avere nessun tipo di competenza, questo ha causato un aumento di arroganza e saccenteria anche nella vita reale.

matteventu

Ritengo difficile che "internet" possa essere la causa.
Internet non ti fa nulla. Facebook - al contrario - e' governato da algoritmi ben precisi e affinati con l'esatto scopo di creare dipendenza.

La causa è Facebook o, come già è accennato nell'articolo, Internet in generale di cui Facebook è solo un'emanazione?

momentarybliss

Magari è solo una sensazione, ma secondo me i social hanno tendenzialmente danneggiato il rispetto per il prossimo. Ormai con l'abitudine ad interagire in rete senza convenzioni sociali e fregandosene della potenziale età, esperienza e vissuto degli altri utenti c'è chi si sente in diritto di comportarsi con arroganza e saccenza anche nella vita reale, fregandosene di scusarsi se commette un torto verso qualcuno e rispondendo in maniera sarcastica se glielo si fa notare. La maleducazione è sempre esistita, ma a mio avviso si stanno raggiungendo vette inesplorate

Superstar never dies

Si prende il meglio di ogni paese per diventare migliori

GinoK

Avevo dimenticato "/s" alla fine del commento

TheAlabek

Abolito proprio no, esteso

TheAlabek

Top esperto commentatore, seguiamo l'esempio della Cina!

ameft
Andhaka

Concordo sulla prima parte, anche se non è facile perchè affinchè l'aiuto sia efficace lo si deve volere e cercare (l'imposizione dall'esterno in questi casi spesso esacerba il problema)... e non è facile.

Sulla seconda non so.. a me pare che più sberle prendano più si mettano in fila per prenderne certe volte. Ma forse è solo il mio naturale cinismo e la giornata di pioggia che stanno collaborando contro di me. :D

Cheers

LoneWolf®

In quel caso ci vuole un aiuto esterno (familiare, amico o terapeuta che sia). Se non ci arriva nemmeno così, ci penserà la vita stessa a dargli uno "schiaffo" quando prima o poi torneranno in contatto con la realtà.

Bat13

Da quello che so io era per il controllo delle nascite, e dovrebbe essere stato abolito poco tempo fa

reallyfly

a me mi sta rovinando la parte dei video, sono una droga

GinoK

Sempre in Cina hanno limitato il numero di figli, per risolvere la dipendenza dal sesso.
Paese da imitare.

Alexxx

Praticamente si danno la zappa nei piedi da soli visto che ogni utente è un dollaro che cammina

Alexxx

Ma fosse solo questo il problema delle dipendenze..un altro gran problema è rappresentato ormai da tantissimi giovani videogiocatori che passano ore ore e ore davanti ai giochi e allo schermo.
In Cina per esempio hanno limitato a 2 ore giornaliere i giochi online proprio per dare un taglio a un problema sempre più crescente

Andhaka

Appunto. Consapevolezza di sè stessi e auto contenimento (che dovrebbe anche essere meglio dell'auto controllo)... quindi siamo fregati in partenza visto lo stuolo di insicuri men-child (e il loro equivalente femminile) che girano ormai a piede libero.

Cheers

LoneWolf®

Loro ci marciano sopra, però anche le persone dovrebbero prenderne atto e capire che, a un certo punto, se ti ritrovi a perdere ore su un Social hai un problema che devi risolvere. Impostati un timer, mettiti dei limiti sul tempo di uso, decidi determinate ore del giorno in cui non aprire nemmeno mezza app. Di soluzioni ce ne sarebbero tante da adottare, tutto parte dalla consapevolezza di sé stessi.

saetta

ma quelle che uso iooooooooooooooo

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

Frederik

Merdal Meta

https://uploads.disquscdn.c...

yepp
Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo