
17 Dicembre 2021
03 Novembre 2021 42
Zuckerberg ha parlato del suo metaverso settimana scorsa e, pur con tutte le perplessità che può aver suscitato, ha anche inevitabilmente aperto le porte ad una serie di discussioni, riflessioni e iniziative da parte di altre aziende. Il tema della vendita dei beni virtuali, già esploso da tantissimi anni nel mondo del gaming e tornato d'attualità di recente con gli NFT, rappresenta una grande opportunità che sempre più società vorranno sfruttare. Questa settimana, ad esempio, è arrivata la notizia che Nike ha registrato alcuni dei suoi marchi per l'uso in contesti virtuali, il che fa pensare che si stia preparando a una maggior presenza in questo particolare ambito.
La richiesta allo U.S. Patent and Trademark Office risale al 27 ottobre scorso e coinvolge tanto il brand Nike quanto il motto "Just do It" e lo swoosh, l'iconico logo dell'azienda statunitense. Il giorno dopo è stata la volta di Air Jordan e del Jumpman, il logo del sotto brand che ritrae Michael Jordan impegnato in una schiacciata a canestro. La richiesta per la registrazione dei propri marchi in versione virtuale fa esplicito riferimento a tutta una serie di prodotti, dalle scarpe ai vestiti passando per gli accessori, da vendere in versione digitale all'interno di "mondi virtuali", quindi non unicamente in un contesto videoludico ma in quello più ampio di cui si parla in questi giorni.
Dal 23 ottobre sono anche aperte alcune posizioni lavorative per creare contenuti in questo settore: Nike sta cercando un "virtual material designer of footwear" e un "virtual designer" da inserire nel proprio team che si occupa della produzione di contenuti digitali.
Non è la prima volta che il brand di abbigliamento lavora per digitalizzare i propri prodotti, le sue scarpe sono presenti in decine di giochi sportivi e di recente c'è anche stata una collaborazione Fortinte, ma secondo alcune fonti interne a Nike contattate da CNBC, la creazione e la vendita di beni virtuali sarà centrale per la sua strategia futura e questa mossa intende preparare ulteriormente il terreno per le iniziative che verranno.
Se da una parte è pacifico che la quantità di notizie e discussioni attorno all'argomento sono destinate a normalizzarsi andando avanti, è anche vero che ci sono parecchi segnali che quanto annunciato da Meta sia la punta di un iceberg molto più grande e che vedrà impegnati più attori. Solo oggi ad esempio abbiamo scritto che Microsoft intende rendere più immersivo Teams attraverso l'uso di avatar e di ambienti virtuali.
Commenti
Lukso?
Rosedale era un genio, troppo in anticipo sui tempi.
Ma quando hai la ricaduta di solito è peggiore della prima volta.
Una religione, o "filosofia di vita orientale" che va bene uguale.
Per iscriversi alla Chiesa Ubiquitaria Metaversale serve il contributo di un solo euro.
Svolti.
Erano persone stupide. Io 20 anni fa, poco più in realtà, frequentavo ingegneria elettronica e non ho mai sentito parlare così di internet dalle persone che conoscevo, ma neanche dai miei nonni ( che non sapevano ancora che esistesse in realtà ).
Yeah, acquisti ovunque. Fanno bene le aziende, se c'è chi paga per queste cose e se sono legali devono sfruttare la situazione. Vampirizzate tutto.
Incredibile come riescano a vendere il nulla virtuale ai babbei in cambio di soldi veri.
La gente si scannerà pure nella finzione per comprarsi la roba ( finta )
Fa figo dirlo, sembra di dare un senso di "validità" a quello che viene criticato.
Lo si diceva anche di.... poi la maggior parte delle volte non è vero.
Immagini che un buon business per una piccola azienda di design sia creare vestiti eleganti, minimali e riconoscibili as un prezzo esagerato.
Tra i palloni gonfiati di certi ambiti andrebbero a ruba, per essere sfoggiati in sale conferenze virtuali.
ahhahaha che mondo di disagiati
Che è già morta una volta...
Non è vero
Un bel futanari è più flessibile e copre un po' tutte le richieste. ;)
Cheers
Vent’anni fa si leggevano opinioni simili riguardo ad internet…
Perché le usano quelle che comprano a 10.000k? Quale sarebbe la differenza?
Tutte le grandi aziende coprono le spese aziendali grazie agli stupidi, è risaputo.
invece di parlare dovresti farlo veramente se è cosi facile come cosa
I see what you did there
In confronto le skin di Fortnite sono utili
hanno preso come esempio i politici (vedi G20 e Cop26)
hey ma stai parlando di te stesso!
o il canone rai..
Ora.inizia il bombardamento mediatico della macchina di Zuckerberg
Già gli acquisti in app dei videogame mi fanno accapponare la pelle, figuriamoci questi
Vi prego no
Nike ci si tuffa con tutte le scarpe.
eh ma limito il pubblico vorrei vendere a tutti i sessi e orientamenti avrei più mercato :-)
Cominciamo male. :|
Black Mirror s01e02 "Fifteen million merits"
ma tu che hai 5 telefoni cosa parli?
Da vedere il lato positivo: nella vita virtuale puoi risparmiare su cibo, salute, riscaldamento e spendere sulle Nike! Chi sa se metteranno l'IMU sulla meta casa.
"parla per te, io le seghe me le faccio ancora a mano".
Soldi veri per aria fritta... Ecco come ci ridurremo:
https://uploads.disquscdn.c...
Cheers
devo inventarmi qualche cavolata da vendere a 1€ se la comprano in milioni svolto
oddio che grandissima STRO...TA per poveri imbecilli con 2 neuroni.
oddio, riparte la febbre da Secondlife.