
Mobile 27 Set
Nell'ultimo mese e mezzo si è molto parlato degli effetti potenzialmente negativi che i social network possono avere su determinate persone o fasce d'età, come quella degli adolescenti: riscontri in questo senso arrivano sia da terze parti, sia a quanto pare da alcune ricerche ed evidenze raccolte da Facebook, con particolare riferimento all'effetto di Instagram sui più giovani. Nella giornata di ieri Nick Clegg, vice presidente dell'azienda, ha annunciato che su Instagram verranno implementate alcune nuove funzioni che eviteranno che gli utenti vedano contenuti potenzialmente pericolosi, allo stesso tempo invitandoli a prendersi una pausa dallo schermo di tanti in tanto.
Durante una trasmissione della CNN, State of the Union, Clegg ha detto: "introdurremmo qualcosa che dal mio punto di vista farà la differenza in modo considerevole. Verificheremo i casi in cui un adolescente guarda lo stesso contenuto ancora e ancora, allontanandolo da quello in favore di altri qualora si tratti di qualcosa che possa non aiutare a farlo stare bene". Inoltre ha spiegato che, nel contesto più ampio di un pacchetto di novità pensate per dare maggiore controllo ai genitori, verrà anche implementata la funzione "Take a break", che semplicemente "suggerirà di prendersi una pausa da Instagram".
Non è ancora chiaro quando queste novità verranno rese effettive e sembra che ancora siano in fase di studio, però si tratterebbe di un passo impostante. Il rischio, come evidenziato anche dall'articolo del Wall Street Journal che ha sollevato il problema il mese scorso, è che i più giovani usino le immagini che vedono su Instagram come termine di paragone impossibile, comparando la propria vita con quella di immagini che spesso sono parentesi felici di persone comuni o rappresentazioni artificiali costruite ad hoc da influencer e personaggi noti.
Facebook aveva risposto al report del Wall Street Journal negando le accuse ma, senza entrare nel botta e risposta, gli sviluppi di questi giorni dimostrano come ci sia un certo livello di consapevolezza del problema e, sembra, anche la volontà di porvi rimedio.
Commenti
non avrebbe senso per quale motivo?
Vuoi davvero dirmi che riuscirei a prendere hotel di lusso e cene a pochissimo prezzo,sta cosa non ha senso
davvero
A me serve, dai gruppi sulla salute imparo un sacco di cose che i dottori non hanno ne il tempo ne la voglia di dirmi, e spesso non le conoscono nemmeno loro perchè hanno studiato su libri di 30 anni fà.
La soluzione è cancellarsi da fb
Ma se a te piacciono gli uomini... XD
Io sono stato sospeso da scuola molte volte, facevo i buchi nei muri, bruciavo la carta dentro i cassetti, mettevo il chewingum sul battacchio delle campanelle, spiaccicavo le feci sulla finestra del custode ...
Io ho rubato un estintore al cinema e abbiamo provato ad usarlo appena usciti fuori,e da piccolo a 11 anni rubavo i tappini fighi o particolari delle auto/moto per metterle sulla bici
direi che hai centrato in pieno. E' proprio così.
Beh, se il numero dei follower non è visibile e per legge non è divulgabile, così come vietate sono le sponsorizzazioni agli utenti, il problema sarebbe risolto a monte. Questo se a Facebook e ai social in genere fregasse una beneamata mazza della salute psicomorale dei propri utenti, per cui parliamo, purtroppo, di mere utopie...
costa meno un mese a Bali volo compreso e super resort che 2 settimane in liguria
Questa è una conclusione tua e solo tua, non ho mai detto una cosa del genere.
Eliminare le zokk0le softp0rn sarebbe già qualcosa.
Mi sa che sei tu che non sai ragionare ... se togliamo tutte le modernità si torna al passato.
Ad "emulazione acritica" avevi già il mio like
Beh diciamo anche di sì perché vogliono arricchirsi anche loro per fare viaggi alle Maldive o in posto costosi con hotel a 5 stelle di lusso
O tieni Instagram e Facebook giusto per spipparti sulle tipe/tipi carini che ci sono,oltre a cercare di fare nuove conoscenze fuori dalla tua città e con vari gruppi o anche per i vari meme
Più che altro dovrebbero fare in modo che anche se uno ha 200 mila follower non gliene freghi un c***o a nessuno perché non lo chiamerà nessuno sponsor se non fa qualche corso di moda/recitazione o con degli attestati in mano,oltre magari ad un diploma di scuola superiore o università
Esiste
È un'ottima idea!
Ho detto in assoluto che il passato è meglio?
Mi sa che te lo sei scelto bene l'avatar, anche lui non sa ragionare.
No, ci sono ancora quelli che fanno così.
Lol Instagram (e l'account Instagram) non è un bene e non è di proprietà dell'utente.
Che fa?
1) Quindi Sanremo ha cominciato a "fare il suo tempo" tutto in un colpo, e cioè dal 2001?
Perché del crollo incredibile dal 2001 al 2003 pariamo, in soli due anni, eh...
2) Veramente chi lo stava salvando per davvero era Fazio nel 2013, riportandolo a 13 milioni di telespettatori... ma poi è arrivato Conti dal 2015 e tutto è crollato.
E poi, dal 2019, con la vittoria di Mahmood e Ultimo, è crollato ulteriormente.
A vedere il grafico dei telespettatori e dello Share, ogni volta che si è puntato sulla qualità, si è sempre stati premiati... ma qui in Italia, da vent'anni, si preferisce puntare sul qualunquismo e sulla volgarità, piuttosto che puntare sulla qualità.
Esatto, il numero dei follower dovrebbe essere nascosto e reso impossibile (e magari illegale) renderlo pubblico
Infatti, ai miei tempo i ragazzi si facevano le canne, rubavano gli estintori e si spruzzavano a vicenda, buttavano le bici rubate sulle rotaie, suonavano i campanelli e scappavano, tiravano calci alle auto parcheggiate, ora invece tutti come zombie sui cellulari.
Io non sopporto che per strada le donne guardano il cellulare invece di guardare me.
Infatti, la soluzione è che FB pubblicasse anche dei post di persone menomate, brutte, vestite di stracci, senza denti e di carceri, di fabbriche, di case popolari, ecc.
io dico che è peggio hdblog....
Molti vogliono usare i social per avere like e follower, cercando di emulare gli influencer che hanno queste cose.
In pratica cercano il risultato.
Per coltivare un campo di grano devi pensare all'acqua, al sole e a tanta pazienza.
Molti di noi pensano subito al grano (è anche un doppio senso ahah)
Detto questo, provo però a vederla da un punto di vista differente, ossia perchè vogliono essere come gli influencer?
la prima risposta penso sia sbagliata (tipo, per la fama, soldi etc etc)
invece
secondo me bisogna scavare a fondo e solo una volta capito cosa ci
spinge a rimanere sulla piattaforma si può effettivamente averne il
controllo.
Quindi perchè usi IG?
Visto alcuni commenti un po cattivi, qualche coraggioso che un po dipende dai social che vuole dire la sua?
cosa ti fa stare incollato a queste piattaforme?Ritengo che solo tramite la consapevolezza si può averne il controllo, se mi rendo conto che per esempio non sento di avere che so una vita piena e questo mi fa sentire male, posso venire criticato all'infinito, posso usare tutte le tecniche del mondo, mi possono dire quello che vogliono, ma FB e IG avranno sempre la meglio.
Io sono per la reale comprensione delle motivazioni che ci sono dietro
Mia opinione ovvio
Non penso che si possa legalmente regolamentare il tempo in cui un individuo dispone di un bene di sua proprietà.
O semplicemente è un programma che ha fatto il suo tempo. Amadeus lo ha salvato con Twitter altrimenti sarebbe messo ancora peggio.
..
..
..
Ma dai, non vuol dire niente. Non è che arriva un funzionario a eleggerti famoso. L'stinto delle persone suggerisce che se uno è molto popolare allora lo diventa anche ai loro occhi.
L'unica è togliere il numero di follower dal profilo così non sai chi è molto seguito
Molto più tranquillo, con fotografi appassionati, senza influencer che puntavano sulla propria immagine.
Tempo fa leggevo un interessante articolo sui fatto che i social come facebook ed instagram possano portare a depressione. Il concetto era che si vedono sempre post di posti maglifici, momenti stupendi etc., portando la gente a pensare che la propria vita in confronto sia vuota/triste. Questo soprattutto perché non si pubblica foto/post della quotidianità ovviamente, come fare la spesa per dire, ma pare che molta gente non riesca a capirlo.
È comunque un indicatore… e il suo crollo nel 2001-2003, insieme ad altri indicatori del mercato interno, dà la misura di come si sentano gli italiani.
Sanremo è la misura di tutte le cose.
Molte più foto di panorami e natura varia e molte meno sponsorizzazioni, lamborghini prese a noleggio e cul1 e tett€ messi a caso per cercare attenzioni
Quella filosofia l'ha buttata nel wc quando ha capito e visto il potenziale economico che i grandi investitori gli hanno prospettato e messo sul piatto.
Che gli italiani, in generale, vivano in un mondo fuori dalla realtà, lo si deduce dal dato dell’Indice di Fiducia dei Consumatori ISTAT (o anche “Italy Consumer Confidence” su TradingEconomics), che proprio a settembre ha raggiunto e superato lo stesso livello del novembre 1989 (Non una data qualsiasi).
E più in generale, da circa 6 anni avremmo tra le genti italiche la stessa euforia della seconda metà degli anni ‘80!
Bene, allora mi chiedo dove siano finiti tutti i dati statistici dell’Italia di fine anni ‘80 e cioè:
- 6 MILIONI di iscritti ai partiti
- 24 MILIONI di telespettatori per Sanremo e più di 20 MILIONI di schedine Totip
- i vari giornali nazionali capaci di raggiungere UN MILIONE di copie al giorno
- i Gennai dei vari anni, capaci di arrivare a oltre 300.000 auto vendute
- La disoccupazione over-25 sempre sotto al 5%, con quella maschile a nemmeno il 3%
- Il tasso di crescita del PIL al 3-4% in media
- Le esportazioni di Alta tecnologia ai primi posti nel mondo
- Il rapporto debito/PIL stabile sul 90% e perfettamente controllabile
…?
Strano, tutti questi dati non li vedo mica oggigiorno… eppure risultano gli italiani iper-felici come allora:
(F5)
https://uploads.disquscdn.c...
Servirebbe che chi figlia sia intelligente e capace di impartire educazione, tutto il resto è inutile
Aveva di certo meno funzioni, ma la fruizione era più "naturale"
La home andava semplicemente in ordine cronologico (quindi il tuo post veniva sempre visto dai tuoi amici - in realtà, anche all'epoca c'eran dei criteri con il quale il tuo post veniva mostrato a più o meno persone di altre, però diciamo che era più semplice fruire dei contenuti degli amici).
E "esplora" ti mostrava di tutto un po'. Sia i tuoi interessi, sia post diversificati, così da avere una più varia visione.
Anche ora lo fa, ma meno.
Inoltre era ancora molto di nicchia, cioè, lo aveva mezzo mondo, ma pochi "VIP" e questo spingeva meno le persone a ricercarci la fama. La gente condivideva le proprie giornate, le proprie creazioni o le fotografie dei viaggi o con amici. Anche oggi si fa, ma c'è sempre quella ricercatezza del successo in ogni singolo post che vedo. La viralità è al centro dell'interesse di ogni foto, video o storia, anche del content più brutto possibile.
Cmq la mia esperienza iniziale è 2011/2012, quando già aveva qualche annetto sulle spalle. Le origini origini non le conosco, purtroppo
io penso che il lavoro onesto e sudato sia uno di questi, cioè nessuno ti regala niente per niente, e tutto ciò che fai è fatica, e tanta, per esperienza mia. La bellezza e l'apparenza...ho conosciuto persone non belle fisicamente che mi hanno trasmesso valori, o parole di conforto, non che le persone "bellone" non le diano, ma non ci fanno caso. Il mondo sei valori è talmente vasto che ci vorrebbe un enciclopedia, oltre che un vissuto per scriverla