
09 Settembre 2021
La guerra fredda tra i rivali Whatsapp e Telegram continua, questa volta a colpi di meme.
Qualche giorno fa, sul profilo Twitter ufficiale dell'app di Pavel Durov è apparsa un'immagine che punzecchiava la piattaforma in orbita a Facebook con un omaggio all'iconografia del web del passato: una "linea del tempo" delle versioni delle icone del cestino di Windows che si sono susseguite negli anni, affiancate da un'edizione del tutto "inedita": quella del 2021, recante il logo di Whatsapp al posto del simbolo verde del riciclo, con l'icona di Facebook incastrato tra le scartoffie.
L'ironica risposta della nota app di messaggistica non ha tardato ad arrivare: utilizzando la medesima arma - l'ironia - Whatsapp ha menzionando il fatto che Telegram non utilizzi la crittografia end-to-end per proteggere le conversazioni dei suoi utenti. Ma Telegram ha subito sferrato una controffensiva pubblicando una finta conversazione di Whatsapp da cui emerge che le chat crittografate dell'app sarebbero accessibili non solo all'app stessa, ma anche da Apple attraverso iCloud, quando gli utenti iOS effettuano il backup, e da Google tramite Google Drive.
A confutare la tesi di Telegram è stato lo sviluppatore Alessandro Paluzzi, che ha sottolineato come nessuno dei tre colossi menzionati abbia accesso ai contenuti del backup delle chat crittografate degli utenti in quanto il database oggetto del backup è crittografato sullo smartphone e durante lo scambio dei messaggi.
In realtà, nelle impostazioni dell'app, è chiaramente specificato che i messaggi e i media contenuti nei backup non sono protetti da crittografia end-to-end. Essendo queste le uniche informazioni ufficiali che abbiamo a disposizione, l'accesso ai dati delle chat da parte di Google, Apple e la stessa Whatsapp rimane dunque un'ipotesi possibile.
La svolta, tuttavia, potrebbe essere vicina: come anticipato qualche mese fa, Whatsapp sarebbe infatti in procinto di introdurre la cifratura dei backup delle chat attraverso una password che verrà richiesta nel momento in cui si dovrà effettuare il ripristino dei dati.
Non è un caso che il duello social abbia avuto luogo in concomitanza all'entrata in vigore della nuova normativa sulla privacy di Whatsapp, annunciata a febbraio e posticipata al 15 maggio.
Nota: Articolo modificato in data 18/05/2021 per chiarire un concetto riportato in modo impreciso
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
tu sei l'icona dell'individuo medio ignorante e arrogante.
Certo che i messaggi sono criptati per un terzo che li volesse intercettare lungo il tragitto, e ci mancherebbe altro. Ormai lo fanno tutti i siti internet e non dovrebbe farlo telegram ?
Quella crittografia è però RIDICOLA, per diverse ragioni, la più importante è che telegram dichiaratamente i messaggi li vede tutti in chiaro, e li conserva tutti in chiaro, la seconda, meno ovvia, è che telegram deve mandare le chiavi in chiaro ai nuovi device che si aggiungono, rendendo di fatto il tutto praticamente inutile.
E' come spedire un oggetto in una scatola chiusa a chiave, con la chiave incollata sulla scatola...
Domanda per tutti quelli che dicono che WhatsApp per lavoro è inadatto ed è meglio utilizzare altri mezzi. Quali altri servizi utilizzate?
Niente, non ce la fai.
Vediamo dopo quanti commenti riesci a capire che stai sbagliando a capire la tesi che mi contesti.
Io sostengo che ad usare Whatsapp per scopi lavorativi siano solo i 50enni.
Perché di norma, come social per scopi lavorativi, canali ufficiali o istituzionali, viene utilizzato Telegram. Questo nella sola dicotomia WA/tg, perché ci sarebbero alternative più idonee, ma sono poco conosciute o utilizzate.
Ora, visto che la tua logica non ci arriva, ti spiego che: se io dico in ambito LAVORATIVO intendo in ambito LAVORATIVO. Se tu mi dici che te ne freghi del fine di cui sto parlando, significa che STAI FACENDO UN'ALTRA CONVERSAZIONE.
Se io sostengo che questo sia lo scenario in ambito lavorativo, tu non mi puoi accusare di generalizzare anche in altri ambiti. Perché significa che usi davvero la logica di Paperino.
Inoltre se io dico IN AMBITO LAVORATIVO, se tu mi rispondi: "ci sono minori di 50 anni che usano Whatsapp ma non so l'ambito", capisci che la tua logica fa' ancora più ridere.
(Ce la fai a capire che sto parlando di uso LAVORATIVO? Sono tre commenti che non riesci a capirlo, spiegami come fai!)
La mia tesi si riferisce al fatto che Whatsapp non è idoneo ad un uso lavorativo, e che SPESSO viene utilizzato in tal modo (PER SCOPI LAVORATIVI) solo da una fetta, quella dei 50enni.
Inoltre il tutto è una generalizzazione, e sono il primo a dirti che essendo tale è un'esagerazione e anche sbagliata, in quanto ci sono eccezioni. I miei professori universitari ad esempio utilizzavano Telegram e avevano più di 50 anni.
Ora, io capisco la tua voglia di snocciolare numeri pensando di essere furbo e pensando ti diano ragione, ma se combatti la mia tesi parlando di altro, fai solo una figuraccia.
"Ora tu puoi affermare che il 70% degli utenti che usano app di messaggistica in oggetto abbiano più di 50 anni?" - NON C'ENTRA NULLA. Io sto parlando di ambito lavorativo o istituzionale. Non me ne frega nulla di affermare una cosa simile. Cos'è che non capisci della frase <whatsapp per="" uso="" lavorativo="">? Questo non esclude che ci siano minori di 50 anni che usano Whatsapp.
"O dimostri che tutti gli over 50 del mondo usano solo whatsapp o whatsapp è usata solo da over 50" - NON dimostro nulla perché NON è la mia tesi e non me ne frega nulla.
"è falso perchè non tutti quelli che usano whatsapp hanno 50 anni.." - Bene, bravo, ma chissefrega?! Non è quello di cui sto parlando io! Sveglia!!
"E qui sul blog dai commenti c'è già chi ha scritto che usa whatsapp e non ha 50 anni quindi è falso." - ahahahahah ok, anch'io uso Whatsapp per scopi non lavorativi o istituzionali e NON ho 50 anni. Non è questa la mia tesi.
"Istat e onu dicono il contrario( con dati) e non con l'esperienza personale di una persona che è irrilevante statisticamente." - DICONO IL CONTRARIO DI QUALCUN ALTRO, VISTO CHE NON HO MAI AFFERMATO QUELLO DI CUI MI ACCUSI.
Io davvero sono basito dalla tua logica.
Non riesco davvero a pensare che esista una persona come te che se ne frega della tesi degli altri e commenta coi dati che vuole! LOL
Dalle faq di telegram:
Quindi come crittografate i dati?
Supportiamo due livelli di crittografia. La crittografia server-client che è usata nelle Chat Cloud (chat private e di gruppo) mentre le Chat Segrete utilizzano un ulteriore di livello di crittografia client-client. Tutti i dati, a prescindere dal tipo, sono crittografati nella stessa maniera — sia che siano testi,media o file.
La nostra crittografia è basata sulla crittografia AES simmetrica a 256-bit, sulla crittografia RSA 2048 e sullo scambio di chiavi di sicurezza Diffie-Hellman. Puoi trovare più informazioni nelle FAQ Avanzate.
Ti direi di farti un po' di cultura su come funziona la crittografia prima di dire alla gente che la crittografia client-server non esiste
non sai di cosa parli.
Se i messaggi uscissero già criptati dal device, questo implicherebbe che le chiavi sono sul dispositivo.
Ma in cambiando dispositivo non sarebbe più possibile accedere ai messaggi senza recuperare le chiavi, e questo non avviene.
I messaggi escono ed entrano IN CHIARO sui device.
quello che succede sul server è altra storia.
e quale affermazione avrei fatto che dovrei dimostrare?
Lo ripeto: a cosa vengono usate delle app di messaggistica e quali siano non mi interessa ne mi importa.
Io volevo solo far notare che quello che hai affermato è falso punto.Nient'altro.
Falso perchè si dimostra da sola.
Whatsapp ha 2 miliardi di utenti che la usano (font: whatsapp)
4.54 miliardi di utenti sono quelli che hanno accesso a internet e circa 3 miliardi quelli che usano la messaggistica (fonti report digital, ansa ).
Onu e commissione ue dicono che meno del 25% della popolazione mondiale ha più di 50 anni.
Ora tu puoi affermare che il 70% degli utenti che usano app di messaggistica in oggetto abbiano più di 50 anni? O dimostri che tutti gli over 50 del mondo usano solo whatsapp o whatsapp è usata solo da over 50 o è falso.
E qui sul blog dai commenti c'è già chi ha scritto che usa whatsapp e non ha 50 anni quindi è falso.
Istat e onu dicono il contrario( con dati) e non con l'esperienza personale di una persona che è irrilevante statisticamente.
Ahn, abbiamo un paladino della giustizia universale qui!
Anche tu caro mio non hai dimostrato con fatti la tua affermazione.
Hai affermato che il mio commento era errato, limitandoti però a dire che 2 miliardi di persone usano Whatsapp contro i 500milioni di telegram, ma NON sai quanti usano tali app per lavoro o per futilità. Inoltre non sai nemmeno quanti siano nell'intersezione in comune.
Io mi sono limitato ad esprimere un parere sulla base della mia esperienza, tu nemmeno quello.
Whatsapp è limitato per un uso istituzionale o di lavoro e nemmeno su questo mi sembra di aver visto i tuoi famosi dati universalmente giusti.
Basta aprire Whatsapp per vedere le storie di 50enni che postano fiorellini, buongiornissimi e menate varie.
Altresì Telegram brulica di gruppi di supporto, bot di tools e quant'altro.
Hai le prove per screditare il mio commento?
Perché se non le hai sei tu quello che commenta erroneamente e senza argomenti o supporti.
Vedi che ho solo copiato e incollato le tue parole, e dove sarebbe stata presa sul personale?assolutamente
ancora, ho solo copiato le tue parole, prenditela con te stesso.
Non faccio il tifo per nessuna app o sistema, non ho nulla da aggiungere su cosa sia cosa per fare cosa nel duemilaecosa perchè non sono affari miei: con le su cose uno fa quello che vuole basta che non rompe le balle agli altri, non mi interessano le sue scelte personali e i perchè di queste.
Mi interessano i commenti che vogliano affermare verità o dati di fatto non dimostrati o erroneamente supportati su qualsiasi argomento siano eccetto gusti,esigenze e scelte personali (come primadetto).
Telegram invia i messaggi già criptati ai server. C'è pure scritto. Da nessuna parte vengono mandati in chiaro.
WhatsApp non conserva né i messaggi né le chiavi sui suoi server.
Telegram ASSERISCE che i messaggi vengono criptati nei suoi server, con chiavi che tiene lui, ma i client li vedono uscire entrare in chiaro, quindi sui server in chiaro ci passano di sicuro.
Whatsapp ha sia i dati che le chiavi allo stesso identico modo.
Il client è closed source quindi hanno accesso a tutto. Sta a te fidardi di FB che non tenga traccia di tutto.
quindi telegram ha i dati E le chiavi.... più sicuro di così si muore vero ?
Non esiste alcuna differenza: entrambi segnalano la presenza.
Che poi tu pensi che "il più delle persone neanche guarda", sono idee tue, che non cambiano il fatto che la tua presenza sulla piattaforma è segnalata comunque.
con accesso garantito a google quindi? che faranno, leggeranno anche loro le chat per motivi di marketing? hahahahaha. coerenza portami via!!
ed è proprio in quel momento che ti giri e te ne vai, a vivere la vita che ti sei scelto, oppure a sputarti in faccia ogni volta che ti guardi allo specchio. nah, non credo che la seconda possibilità faccia per me. meglio essere eremita.
ah perchè "whatsapp" e "facebook" adesso servono per contattare la gente? e io che credevo che servissero per guardare pubblicità non-stop per volontà propria.
poi l'altra ciliegina sono quelli che lo "usano per lavorare". usano il telefono, social e youtube per lavorare, sì, mentre fanno gli impiegati statali evidentemente, perchè dal famoso "uso per contattare gli altri" non ci si guadagna niente sai.
Il famoso filantropo russo che butta milioni su telegram per permetterci di vedere i p0rnazz1, scaricare i film illegalmente e vedere le partite.
È passato Babbo Natale quest’anno
Se si potessero registrare ci sarebbe gente che lo farebbe.
Paragone insensato comunque.
Lei le posta tranquillamente su Instagram, quindi non c’è problema.
Ma quale lavaggio del cervello. Usano WhatsApp da dieci anni e non vedono un solo motivo per cambiare dato che funziona.
Smetteranno di usare WhatsApp il giorno che non funzionerà più.
Che vi piaccia o no, c’è gente che lo smartphone lo usa solo come uno strumento, ci installa Facebook e WhatsApp, e li usa per contattare chi conosce. Stop.
Questa gente non sa neanche cosa sia Telegram.
Telegram è buono solo per i porn0
C'è una bella differenza tra comparire in una lista che il più delle persone neanche guarda ed essere notificato a tutti.
Non ci credo
Ma ognuno sarà libero di usare la chat come meglio crede o no? :)
Lo so, ma comunque è assurdo. Come per WhatsApp e Signal.
Vabbè grazie, è comunque obbligatorio per registrarsi e per recuperare l'account. Dimmi se non è poco...
Si si è una cosa risaputa
per me è anche una qustione di serietà.
una chat non è uno strumento di lavoro, per me. fine dei discorsi.
Quando usate la logica di paperino mi deludete sempre.
Senza contare che stai prendendo un'iperbole sul personale, essere tifosi di un'app rispetto ad un'altra è davvero penoso.
Io ho portato un esperienza personale, ho sempre e solo visto gruppi di lavoro su Telegram; su Whatsapp al massimo mi mandavano qualche link o foto inutile. I canali ufficiali e ufficiosi erano sempre su Telegram.
"che 2 miliardi di persone al mondo hanno più di 50 anni " - oltre al fatto che mi riferivo allo scenario in ambito lavorativo e universitario, quei 2 miliardi di utenti comprendono gran parte degli altri 500milioni. Ma ripeto, che intendevo che DI NORMA solo i 50enni "lavorano" su Whatsapp, perché appunto i canali nella maggior parte dei casi sono su Telegram.
Detto questo, usare Whatspp in ambito lavorativo è ridicolo come Excell per i database.
Per il resto, sul fatto che sia fermo al 2012 e che sia ridicolmente limitato non hai nulla da aggiungere?
Aspetta, forse commenti apposta in modo sbagliato e con logica fallace sotto i commenti degli altri.
Scusa, non lo avevo capito.
L'ambito di lavoro è fondamentale, se riesci a comunicare solo con gente "istruita" buon per te ;) io non incrino i rapporti o perdo più tempo a rispondere a un wa con una mail per una mera questione filosofica... non ti credere che la mail sia tanto meglio, te magari ti puoi affidare a un provider serio ma già se l'altro usa Gmail è lo stesso di usare wa con i backup attivi...
l'ambito di lavoro non vedo cosa implichi. lavoro è lavoro.
faccio un esempio "live": in questi giorni ho a che fare con un cliente che mi manda comunicazioni su WA. io gli rispondo sempre con email.
se domani ci fosse un problema, porta pazienza, ma non mi va di affidarmi alla cronologia chat per dimostrare alcunché. ho scritto in email con ricevuta di ritorno, che reputo prova un tanto più affidabile.
senza contare che appunto preferisco non mettere robe di lavoro su una chat che ha un backup in chiaro accessibile da chi poi prende dati per rivenderli. almeno il lavoro vorrei tenerlo fuori da questo mercato.
Libero professionista non significa molto... io faccio il grafico e pensa che alcune comunicazioni su wa mi arrivano anche da collaboratori nonostante abbiamo board trello e altri canali attivi più professionali attivi... sinceramente non capisco il problema, mi sembra solo un problema filosofico... È testo, chissenefrega da dove arriva... Che intendi con tracciabile? Lavori solo con PEC e raccomandate te?
libero professionista.
uso anche WA per comunicare con (alcuni) clienti, ma solo per quello che potrei fare al telefono.
robe serie tutte scritte e tutte tracciabili, di certo non in chat.
è una chat cristo santo. tu fai il backup delle tue telefonate?
ragione per cui la chat deve essere solo quella roba che usi per minchiate.
se posti foto di tua figlia dodicenne in costume su WA, be', hai un problema.
Che lavoro fai? Giusto per capirci...
e quindi, tradotto, cosa vuol dire?
se sono robe del tipo "va bene se ci vediamo domani alle 4?" non vedo perché dovrei preoccuparmi di conservarle.
se sono comunicazioni importanti - termini di consegna o accordi su fatturazione per dire - col cavolo che mi affido a WA.
e il cliente può dire quel che vuole, di certo non baso la mia attività su una roba scritta in chat.
Peccato che questo non è sufficiente perché i tuoi mittenti potrebbero avere l'opzione di backup abilitata e, quindi, anche le conversazioni con te sarebbero salvate in chiaro
No, ad essere crittografate sono crittografate, semplicemente non con una chiave dell'utente ma con le chiavi di Telegram.
Guarda che è scritto sulle faq di telegram che le chiavi sono conservati su server differenti rispetto a quelli che gestiscono i db
Poteva nascere una collaborazione per gli articoli
se non riconosci da solo che è nettamente più pericoloso e antiprivacy dare il tuo numero di telefono piuttosto che un nickname inventato :D che dici forse forse un pelino più facile conoscere un caramba ,un poliziotto ,un finaziere,uno che lavora in tim o voda,piuttosto che un dipendente russo di telegram ? :D
Su Gmail credo sia scritto nei TOC che i messaggi vengano scansionati alla ricerca di parole chiave . Potrei sbagliarmi ma ricordo una cosa del genere
Eh lo so.. ognuno di noi si sente un bambino speciale. Poi un giorno crescendo (di solito) si capisce che il mondo non ruota intorno a noi e che quello che pensiamo non è necessariamente applicabile agli altri 7 miliardi di persone che abitano questo pianeta.
Sei sicuro? Il backup è fondamentale in qualsiasi ambito/app/programma
Si lo so. E' completamente diverso quello di telegram, tra l'altro da quel che leggo è anche abbastanza bacato
la quale non esiste