Facebook sborsa 550 milioni di dollari per risolvere causa sul riconoscimento facciale

30 Gennaio 2020 4

Dopo aver violato nuovamente le condizioni imposte dall'Antitrust italiano per pratica commerciale scorretta (nonostante la multa da 10 milioni di euro), in quanto il social non informa adeguatamente gli utenti che i loro dati personali vengono raccolti per fini commerciali, Facebook torna al centro delle cronache per un'altra questione relativa alla raccolta di dati.

La società di Zuckerberg sborserà 550 milioni di dollari per risolvere una causa legale relativa all'uso improprio della tecnologia di riconoscimento facciale. A intentarla una class action portata avanti dai residenti dell'Illinois, che hanno accusato il colosso di Menlo Park di aver raccolto i dati biometrici degli utenti senza aver preventivamente richiesto un permesso scritto, come prevedono invece le leggi dello Stato.

Il problema è legato alla funzione "Tag Suggestions", lanciata nel 2011 e presente solo in alcuni Paesi, che sfruttando un software di riconoscimento facciale suggerisce agli utenti quali amici compaiano nelle loro foto, in modo da poterli taggare. Secondo i promotori della class action, la versione iniziale di questa funzionalità avrebbe raccolto i dati biometrici senza il consenso degli interessati.



Effettivamente, nel 2018 Facebook aveva iniziato a fare chiarezza sull'utilizzo di questo strumento, permettendo agli utenti di disattivarlo. La vicenda giudiziaria avviata da parte degli abitanti dell'Illinois era iniziata nel 2015, e Facebook aveva provato a contestarla ma il tentativo è stato respinto lo scorso agosto da una corte d'appello federale degli Stati Uniti.

Di qui la decisione di optare per l'accordo pecuniario che secondo David Vener, CFO di Facebook, sarebbe stato raggiunto nell'interesse della community e dei suoi azionisti. D'altronde, 550 milioni di dollari non sono molti per la società di Menlo Park, che proprio oggi ha reso pubblici i ricavi del quarto trimestre 2019, che ammontano a 21 miliardi di dollari.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tetifu Guohog

Hanno pagato la bustarella allo stato

Tiwi

ridicoli

Ginomoscerino

finchè ne incassano il doppio o triplo pagando multe irrisorie se ne fregano.

csharpino

Se ne fregano di pagare 550milioni puoi capire se gli interessano i 10 dell'antitrust italiana....

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro

Android

Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul

Apple

La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO