Nature Photography Day: l'Islanda vista con gli occhi del Huawei P60 Pro

15 Giugno 2023 82

Il 15 giugno è considerato il Nature Photography Day, ovvero il giorno in cui si celebra da alcuni anni la fotografia naturalistica. Il tutto è iniziato nel 2006 grazie al North American Nature Photography Association (detto semplicemente NANPA) ed è diventata ormai una giornata internazionale e si aggiunge alle tante iniziative che cercano di sensibilizzare tutti a rispettare l'ambiente, la natura che ci circonda, gli esseri viventi e il pianta su cui viviamo.

In collaborazione con Huawei abbiamo deciso di sfruttare una nostra trasferta personale per mettere alla prova il P60 Pro, smartphone uscito da poche settimane e che offre un reparto fotografico molto interessante con una caratteristica particolare: la super macro con zoom fino a 10X. Per una settimana abbiamo quindi scattato foto in giro per l'Islanda, nazione estremamente affascinante, particolare e adatta alle foto naturalistiche visto che oltre a non esserci praticamente nessuno, ha una quantità di cascate, montagne, spiagge e ghiacciai veramente infinite. L'Islanda vanta infatti il più grande ghiacciaio d'Europa, è completamente vulcanica e ha un clima molto freddo e in grado di variare talmente tanto in una giornata da passare a 0 gradi con neve a 20 gradi con sole nel giro di poche ore e di qualche centinaio di KM (e vi assicuriamo che abbiamo sperimentato le 4 stagioni in meno di 10 ore).

L'Islanda è anche la terra delle balene con oltre 350.000 esemplari che vivono nelle acque intorno all'isola e che sono facilmente visibili con una piccola gita in barca.

L'ISLANDA VISTA DAL P60 PRO

Prima di iniziare, ci teniamo a sottolineare due aspetti molto importanti: non siamo fotografi, tutt'altro, personalmente non sono una persona che ha un occhio particolarmente attento o allenato e che riesce a trovare l'angolo perfetto per fare quelle foto che lasciano senza fiato e che hanno uno studio dietro importante o, semplicemente, un'esperienza tale da fare la differenza a parità di soggetto inquadrato.

Seconda cosa, tutte le foto sono state fatta in modalità punta e scatta, ovvero nessuna delle immagini ha avuto più di 5 secondi di pensiero dietro o ragionamento. Si tratta quindi di foto che, ovviamente, non sono in alcun modo ritoccate, scattate come chiunque potrebbe fare e con l'intento proprio di esprimere quelle che sono le potenzialità del telefono per chiunque.

Dunque nessuna modalità Pro, nessun cavalletto, nessuna attesa della luce perfetta o del momento iconico e nessuna impostazione particolare. Non abbiamo mai cercato di variare ISO, esposizione o altro proprio per vedere cosa sarebbe stato in grado di fare il P60 Pro. Le foto scelte sono una piccola parte di quelle scattate, circa il 10% ma vi possiamo assicurare che di foto venute male non ne abbiamo trovate (fuori fuoco, mosse o con colori completamente sbagliati o esposizioni strane). Diverse invece le foto brutte, ovvero scattate bene dallo smartphone ma brutte rispetto a quello che il nostro occhio vedeva proprio perchè non siamo fotografi professionisti.



Come detto in apertura, l'Islanda è una terra vulcanica, aspra e fredda e in grado di offrire contrasti cromatici davvero molto forti e particolari. Inoltre il meteo cambia rapidamente e sebbene ci siano, in questo periodo, circa 20 ore di luce, il sole non fa capolino spessissimo e rende ancora più magica l'atmosfera che è desolatamente affascinante.


Centinaia di KM di strade deserte, o meglio, di praticamente una sola ed unica strada che gira intorno a tutta l'isola e che percorre circa 3000Km se voleste farla tutta (2050km il nostro percorso completo fatto). Strade particolarmente pulite essendo state costruite molto recentemente ed essendo rialzate rispetto al terreno. In Islanda infatti la neve copre la regione per gran parte dell'anno e quando non c'è la neve, c'è una quantità di acqua enorme e le strade sono spesso realizzate alzando il livello del terreno come se fosse una serpente adagiato sulla natura.

I colori intorno simili rendono il tutto estremamente coerente e le linee lunghe e morbide di queste strade rendono il paesaggio unico. Attenzione però... non ci sono praticamente mai (solo su qualche micro ponte ricoperto da assi di legno e mono-corsia) guardrail e tra vento e pioggia fate molta attenzione a non distrarvi: volare giù è un attimo!


L'Islanda è nota anche per i Geyser, pozze di acqua calda che zampillano fuori dal terreno e che arrivano anche a 20 metri di altezza (quello in foto attivo). Curiosità: lo sapevate che il nome Geyser ha proprio origine islandese e deriva dal Geysir, il gayser più grande dell'Islanda e il più antico conosciuto al mondo e quello che vedete nella foto sopra (fermo non quello che schizza - Geysir è arrivato a oltre 170 metri di getto nel 1845).

Come accennavamo, l'Islanda è una terra estremamente ricca di acqua derivante principalmente dai ghiacciai e specialmente dal Vatnajökull il più grande d'Europa per volume. Questa ricchezza unita alla terra vulcanica ha prodotto enormi cascate che rendono il paesaggio ricchissimo. L'acqua infatti erode il terreno e crea dei solchi profondi che diventano spesso veri e propri canyon (ottimi per il Rafting). L'acqua è ovviamente purissima, gelida ma è buonissima e viene imbottigliata dallo stato e, come tutto quello che è acquistabile in Islanda, è molto cara per noi italiani.


Acqua dolce che lascia spazio a quella salata visto che il mare circonda l'isola e non è certo un mare calmo e mansueto. Non importa la stagione, il vento è una costante nel paese e a seconda di dove siete, potreste trovare anche le strade chiuse: essendo una sola la strada principale, se la chiudono, bhè... rimarrete al bar del paesello per qualche ora come successo a noi.



I colori però sono bellissimi e vi potreste ritrovare in un luogo neanche segnalato sulle mappe o guide (vedi foto sopra) perchè, in attesa della riapertura della strada, avete preso l'unica via percorribile, sterrata e poco battuta, che vi ha portato in un luogo magico.


Neve e ghiaccio omnipresenti sulle montagne ma in grado di incontrare anche il mare. E' forse il luogo più famoso dell'Islanda, quello che tutti forse avete visto almeno una volta in qualche foto e che abbiamo catturato con il P60 Pro. Si chiama Diamond beach e a seconda dell'ora, della stagione e del meteo, avrete un paesaggio incredibile. Noi abbiamo trovato pioggia, vento e nuvole ma nonostante questo il fascino è notevole (e il tipo in gommone non è invidiabile e non andava piano).



Pochi i paesi, (con semafori a cuore) meglio definirli gruppi di case sparse e poche le persone. Potreste non incontrare nessuno per decine di km e non superare auto per centinaia di km. Circa il 40% degli abitanti infatti vive nella capitale Reykjavík e il restante in prossimità di alcuni paesi tutti legati all'attività di pesca, essiccazione pesce e congelamento dello stesso. Ovviamente in alcune zone l'attività turistica di avvistamento balene gioca un ruolo centrale per l'economia locale.

ANIMALI

Ho parlato di balene e proprio Húsavík è uno dei porti principali per l'avvistamento dei grandi cetacei. Vederli in Islanda non è garantito ma è talmente facile che dovete essere molto sfortunati o andare proprio nel periodo di migrazione. In circa 3 ore abbiamo avvistato 11 balene (o meglio 5 diverse secondo la biologa che sono apparse più volte) con distanze variabili e la più vicina a poche decine di metri dalla barca. Un'esperienza sicuramente da fare anche se il costo è molto elevato.

P60 Pro con il suo Zoom e l'OIS ci ha permesso di catturare scatti davvero notevoli e quello che vedete sopra è uno dei tanti che abbiamo scelto. Purtroppo il muso della balena non lo abbiamo mai visto essendo sempre semi sommerso.

Cavalli ovunque, con zoom in questo caso, e pecore per il piacere di chi è ghiotto di agnello, una delle specialità locali. Tantissimi gli uccelli che nidificano sull'Isola e che abbiamo potuto vedere da molto vicino e, grazie sempre allo zoom di P60 Pro, da ancora più vicino come potete vedere dalle foto.

COLORI

Sebbene i colori in Islanda siano già estreamente forti e con contrasti molto netti, abbiamo provato anche ad utilizzare con la fotocamera principale e con la grandangolare, l'impostazione "vivido" presente all'interno del menu Xmage. Si tratta di una funzionalità che aumenta i contrasti e rende le foto scattate più cariche di colore, più sature e più "social" se vogliamo dirla semplicemente.

Dopo varie prove, qui ne vedete solo alcune, abbiamo deciso di mantenere solo la selezione naturale perchè molto più fedele alla realtà fotografata e con una qualità che, soprattutto nel cielo e nei contrasti chiaro/scuro, ci è sembrata migliore e meno "enfatizzata".

PANORAMI

Ovviamente una delle caratteristiche dell'Islanda è la possibilità di fare foto panoramiche eccellenti e con la sola natura protagonista. Non essendoci case, abitanti, persone, o edifici in generale, si riescono a catturare foto veramente belle. Ovviamente P60 Pro unisce più immagini insieme e sarà sufficiente muoversi per ottenere lo scatto.

Le immagini hanno un peso medio di 30MB ma sono state ridotte a 15MB per essere caricate sul sito.

SUPER MACRO

Come detto in apertura, una delle caratteristiche peculiari di P60 Pro è la Super Macro, modalità che permette di sfruttare zoom fino a 10X e di effettuare scatti davvero unici. Si tratta di una soluzione molto particolare che diventa estremamente interessante con zoom da 3.5x in poi e fino al 10x. Ricordiamo inoltre che parliamo di zoom ottico con una perdita di qualità minima grazie anche alla stabilizzazione ottica e la possibilità di variare manualmente l'apertura del diaframma da f/1.4 a f/4. Questo consente di aumentare molto la quantità di luce e di conseguenza la qualità delle foto oltre a rendere l'effetto sfocato molto più naturale ed efficace.

Di seguito alcuni esempi con l'erba che viene catturata in modo eccellente con uno sfocato naturale veramente buono.

La Super Macro è molto efficace se si considera anche la distanza da un soggetto. Questa non deve essere necessariamente minima ma anzi, potete stare sufficientemente lontani e poter catturare dettagli molto piccoli.


Per dare un'idea della dimensione, ecco tre foto che mostrano la foglia che è alta circa 2cm essendo muschio.

ZOOM

La Super Macro però è una funzionalità specifica e diversa dallo zoom classico. Lo Zoom, presente ovviamente nelle impostazioni base e in quasi tutte le modalità di scatto/ripresa, offre una qualità davvero elevata e permette di cambiare punto di vista in un attimo o, volendo, avvicinare oggetti che sarebbero troppo lontani.

In tutte le foto abbiamo utilizzato al massimo lo zoom 10X senza spingerci oltre e perdendo quindi meno qualità possibile. Come vedete i risultati sono eccellenti e anche la coerenza cromatica tra gli scatti è molto molto buona.

CONCLUSIONI

L'Islanda è una terra difficile per noi Italiani: molto cara, fredda, con poco sole e con pochissimi abitanti. E' però un paese che vale la pena visitare, scoprire e assaggiare. Cibo ottimo, pesce freschissimo e una popolazione molto giovane che ama far festa "la sera" (che non esiste in questo periodo essendo giorno praticamente sempre).

La natura è in continuo contrasto: esplosiva, ruvida e al tempo stesso delicata con sabbie finissime, accogliente con pozze di acqua calda sparse sul territorio e rumorosa con le sue infinite cascate che vi lasceranno un "rullino" pieno di immagini tutte uguali ma bellissime. 7 giorni, 2050km, 26 ore di auto e circa 1200 fotografie scattate dal P60 Pro di cui circa 400 cestinate perchè "tutte uguali" (solo alla balena abbiamo scattato 40 foto della stessa coda n.d.r).

Un resoconto breve, conciso che conferma come Huawei sia sempre un punto di riferimento in campo fotografico, anche se è un peccato non poter vedere P60 Pro competere ad armi pari con i top di gamma 2023 a causa della mancanza dei servizi Google. Tuttavia, l’azienda sta continuando a lavorare per ampliare l’offerta di servizi e app dei Huawei Mobile Services (HMS). Ad oggi AppGallery, lo store di app proprietario di Huawei, copre 18 categorie tra app globali e locali, in particolare mappe e trasporti, news, social media, finanza, intrattenimento.

RECENSIONE P60 PRO

in collaborazione con Huawei

Huawei P60 Pro è disponibile online da Amazon a 999 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 01 dicembre 2023, ore 12:40)

82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AlterEgo

Guarda ti scrivo da 13u e ovviamente la fotografia è una passione che va di pari passo con gli smartphone.
Vedendo la pasta colore, dettagli e tridimensionalità delle foto di questo Huawei sono sicuro che, come punta e scatta è una spanna sopra allo Xiaomi 13u. A me le foto punta e scatta non fanno impazzire, che sia colori vibranti o autentici Leica. Questo device è studiato per scattare e fare editing, un divertimento assoluto, apri LR e ti ci diverti, però se viene acquistato da chiunque, è difficile capire la differenza tra uno Xiaomi 13u ed un iPhone 14 pro o s23u etc cominciando dalla grandezza del sensore, diaframma variabile, ultra RAW, modalità pro e così via.
Le foto già pronte di questo Huawei come quelle del pixel o di Honor magic 5 pro etc vengono preferite dalla maggior parte dell'utenza pro e non per il file che non necessita di accorgimenti, scatti e posti, sul 13ultra non è così a prescindere. Bisogna capire ed apprezzare cosa offre e soprattutto saperlo sfruttare. Non è per tutti.

Magnitudine

Senza il ban una grossa fetta di mela sarebbe marcita.

Questo è il modo di fare concorrenza degli USA & Co. (e ci sono tanti altri esempi)

ReturnMe

In effetti ora che ci penso non credo di aver mai speso neanche 150 euro dai cinesi.

ReturnMe

Davvero?
Controllo quando ho fatto l'ultimo acquisto senza dogana.

Chucky

Ho comprato su Aliexpress 40 giorni fà un oggetto del valore di 270€ che una volta aggiunto al carrello è cambiato (220€ circa) perchè rimuovono l'Iva e te la fanno pagare alla dogana. Arrivato in Italia dalla Cina (dopo 27 giorni) ho dovuto pagare al postino circa 82€ tra iva, dogana e diritti alle poste (senza nessuna ricevuta).
Su Aliexpress con le nuove regole in vigore, per non pagare i dazi o si compra da negozi con magazzini EU oppure solo oggetti sotto i 150€ (già tassati all'inizio) altrimenti la dogana è certa al 95% purtroppo.

Chucky

Su Aliexpress, dal 7/2021 su acquisti di valore sotto i 150€ non si pagano dazi. Uno smartphone però verosimilmente costa di più di 150€ quindi non rientrà nell'esenzione e si i dazi si pagano purtroppo.

mha sarà io la noto sinceramente, però ammetto che una foto satura è più bella a primo impatto di una foto con colori più naturali

Davide

E manco quello spesse volte

tommaso

grazie mille

Gieffe22

hai ragionissima, e non solo, avendo confrontato spesso io stesso contro diverse dslr di fascia media e bassa diversi telefoni, posso facilmente affermare che in immagine statiche (o comunque non a soggetti in forte movimento) dove il multiframe fa la differenza ci sono casi in cui i raw prodotti dalle gcam ben configurate sono addirittura sopra ad ottime dslr entri level come d3300 e altre apsc per sensori attorno a 1/1.3 o 1/1.7, se addirittura si sale sui 989 spesso le si supera e ci si avvicina tremendamente in zona FF, seppur ovviamente a quei 24mm fissi.

Dove le dslr macinano gli smartphone dotati di gcam è nelle foto in movimento, in cui 1 frame loro trucida letteralmente 1 frame degli smartphone, visto che i 20 25 frames (ma anche 10 12) non sono sufficienti a bloccare il moto, anche alzando a 1/1000 il tempo massimo a volte

pollopopo

Io guardandole su monitor calibrati non ho notato questa over saturazione, è lo schermo oled e la sua taratura che tende a crear questo problema..

ho avuto samsung per anni, ciò fatto di tutto e di più, ormai so bene come scattano, l' ultimo avuto è S21U foto anche lui pazzesche, ma sempre sature a volte sembravano finte da come erano cariche

Stef

Concordo.
Appena andato con A7III. Il cell va bene quando devi fare la foto al volo.

Stef

Fantastica l'islanda, ci sono appena tornato anche io, probabilmente ci siamo anche incontrati dato che ho fatto tutta la ring road e altro :)
Però, per quanto è bella, l'Islanda merita una reflex/mirrorless.

Ocram

Ahahahahah eh si u.u

LuFranco78

Che poi reflex non vuol dire niente. Evenualmente si parla di fotocamere con sensori grandi tipo il FF.
Se paragoni questi scatti a quelli di pari focale fatti con una macchina con sensore m4/3 non siamo poi lontanissimi.
I problemi sono altri, dalle focali alle lenti alle dimensioni dei sensori delle fotocamere secondarie.
Ma personalmente il problema più grande di questo telefono è la mancanza di Android con tutti i supporti alle varie app. Maledetto Embargo. Chi ci rimette siamo solo noi.

musodatopo

E grazie Graziella

T. P.

molto belle!

meyinu

fatto meno di una decina di acquisti ma non ho mai pagato dazi, l'ultimo un Multimetro la settimana scorsa.

Ocram

Mi dispiace ma ogni volta che prendo un telefono in mano che sia iphone che sia samsung per fare le foto, queste sono così piatte che mamma mia...Siamo ancora ben lontani dalle reflex

berserksgangr

Per quanto difetti abbia nelle foto, Huawei è una garanzia

ReturnMe

Volevo prendere un hd da 1TB a 9,99 euro ma poi ho desistito.

ReturnMe

Mai pagato un dazio da Aliexpress.
Però ho uno zio che lavora nei vigili.

ReturnMe

Per quanto difetti abbia nella privacy Huawei è una garanzia

ReturnMe

Avete fatto delle belle foto.
Bravi.

Dmitri

Assolutamente si, si può vivere senza gms. Ad un terzo del prezzo però. Se devo spendere quella cifra vado su Apple o su Samsung.

Gieffe22

quasi tutte quelle recenti, tranne qualche restauro di vecchi raw dei miei precedenti s7, lumia 930 e 950 e qualche scatto di x3 nfc della mia ragazza

pollopopo

Senza un riferimento o un confronto tirare in ballo samsung non è molto sensato...

Anathema1976

Non male le foto che hai postato, tutte fatte con il mi10?

aleandroid14

Lol che scempi0

Per accontentarsi del "sempre meno", di alternative ecc però dovrebbe costare un po' meno delle alternative che le hanno. Se non risparmio un euro rispetto a un S23 Ultra o spendo 300€ in più di un Pixel 7 Pro non gli trovo un senso (paragone comunque più giusto con Samsung che con Pixel imo)

Gieffe22
tommaso

prendiamo tutti un bel MI10 allora... io ho avuto il P30 pro e ti posso dire che le lenti/ottiche erano ottime e le foto spettacolari!

Chucky

Nel dubbio desisti.

tommaso

sempre belle foto, mi ricorda il mio vecchio P30 Pro... mai avuto un telefono con fotocamera migliore dopo quello

ondaflex

Era spedito da Europa. anche a me pareva fosse un anno. Nel frattempo però ho sentito opo Italia e dicono che non forniscono garanzia. Boh ...

ondaflex

Infatti il riferimento a Oneplus Italia non è caduale, ma evidentemente non conosci i trascorsi.

momentarybliss

Scatti notevoli, nulla da dire

Background 07122017

Per quanto difetti abbia nelle foto Huawei è una garanzia

Jotaro

L'ho proprio di quella marca li, non si è MAI guastato.

Jinno

Si dovevano fare i schiavetti di noi bianchi per tutta la vita

Jinno

Direi che tutto senza gms non ha senso a sto punto...

Jinno

Peccato che all'utente medio preferisce foto super saturi con colori sgargianti anche se distorce la realtà

Jinno

Se vuoi garanzia non compri su aliexpress

Chucky

C'è un anno di garanzia ma eviterei comunque AliExpress, con il pagamento ormai certo dei dazi, non conviene più.

Gieffe22

Se vuoi provare l xml di Matteo in genere si usa la sgcam tra le recenti che ha anche un mare di cose da poter customizzare

Paolo Piccolino

Ok grazie, più che altro a livello di personalizzazione e "potenza pura", dato che vedo che scatti con Mi 10 con risultati sorprendenti, su quale gcam di quale sviluppatore mi dovrei indirizzare?

Gieffe22

In realtà è proprio telegram la fonte primaria, ma solo su gruppi competenti (e sono pochi). Parti dal gruppo del mi 13 ultra che tanto di base dovrebbe andare bene anche per il pro avendo stesso main sensor. Ma non ti limitare li, spesso xml creati per altri telefoni funzionano perfettamente ovunque, ergo dai uno sguardo al gruppo del mi 10 e del mi 11 che sono tuttora forse i migliori in termini di gente competente, e butta uno sguardo anche a quello del vivo x90 pro che è decente. Ovviamente il consiglio migliore è di partire da un buon xml di base e poi personalizzati le cose che non ti piacciono, dalla saturazione allo sharpening, che nel più dei casi è facile per queste modifiche di minor conto. Tra i migliori xml per ora c'è sempre il Matteo, peraltro ragazzo italiano che ha fatto un lavorone, che puoi contattare su telegram trovandolo proprio in quei gruppi che ti dicevo su

e 10 anni che spari caxxate allora, potrebbe essere definito guinness world record

Recensione HUAWEI Watch GT4: uno smartwatch elegante e versatile

Huawei Mate X3: unico, stimolante per la concorrenza ma che in pochi vedranno

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO