
28 Marzo 2023
Era IFA 2022 quando, girellando per una delle tante Hall espositive, sento una gran confusione e delle botte tremende. Mi avvicino per capire cosa stesse succedendo e vedo un ragazzo con in mano un martello da carpentiere enorme intento a colpire con forza uno smartphone. Si trattava di PanzerGlass, azienda fondata nel 2013 e nota in altri mercati per i suoi vetri protettivi per cellulari e da relativamente poco è arrivata anche in Italia. Da quel primo, fortuito incontro, sono passati alcuni mesi e in questo arco di tempo abbiamo iniziato ad utilizzare i prodotti PanzerGlass su diversi dispositivi con molta soddisfazione.
Abbiamo quindi deciso di portarvi un contenuto dedicato sul sito in collaborazione con l'azienda per farvi conoscere questa realtà. Da ottobre infatti, sul mio iPhone 14 Pro, ho applicato un vetro protettivo Privacy che offre delle caratteristiche molto interessanti.
Infatti, oltre ad una protezione veramente eccellente che impedisce di vedere lo schermo dai lati (caratteristica dei vetri Privacy), tutti i vetri protettivi PanzerGlass hanno queste caratteristiche peculiari:
Queste caratteristiche posizionano le protezioni di PanzerGlass nella fascia alta del mercato in quanto non si tratta di pellicole ma di veri e propri vetri con caratteristiche molto specifiche. Ovviamente tutti i prodotti sono realizzati appositamente per gli smartphone che devono proteggere e, in alcuni casi, hanno delle zone con superfici diverse per permettere l'utilizzo di alcune funzionalità come, per esempio, il sensore di impronte sotto lo schermo o i vari sensori 3D.
Nel video abbiamo voluto provare realmente la resistenza dei vetri senza limitarci nel tentare di distruggere l'iPhone con il martello o cercando di spaccare il vetro piegandolo. Insomma, una prova reale che ci ha permesso di capire ancora meglio la qualità di queste protezioni.
PanzerGlass comunque non è solo vetri per display, ma ha anche una serie di accessori molto interessanti per proteggere le fotocamere degli smartphone. In particolare abbiamo montato il vetro per le ottiche posteriori di iPhone 14 Pro e, dopo circa una settimana di utilizzo, posso ritenermi soddisfatto della protezione e tranquillo nell'appoggiare ovunque lo smartphone non curandomi di eventuali graffi ai vetri copri obbiettivo.
Va infatti ricordato che anche i vetri delle fotocamere, in caso di caduta, possono rompersi e il costo di riparazione è molto alto, soprattutto su iPhone 14 Pro. Può quindi aver senso valutare una protezione completa se, come me, siete abbastanza "sbadati" e utilizzate lo smartphone in qualunque condizione con un alto rischio di caduta.
Ben fatta anche la cover in plastica rigida (esiste anche con vetro posteriore che dovrebbe impedire l'ingiallimento a lungo andare della plastica) con MagSafe anche se non ho particolari feedback da darvi: fa esattamente quel che deve e protegge lo smartphone ma di buono ha il fatto che è ben oleofobica, non si sporca, non attira polvere o pelucchi ed è molto robusta come sensazione. Non ho ancora avuto modo di provarla sul campo perchè, fortunatamente, lo smartphone non mi è ancora caduto (e per fortuna n.d.r).
PanzerGlass sta inoltre ampliando la sua gamma di protezioni includendo anche Smartwatch e Pieghevoli come Fold 4 e Flip 4 o Tablet. Proveremo a breve anche queste soluzioni un po' più particolari per capirne l'efficacia e la durata nel tempo. Per ora comunque siamo molto soddisfatti del brand e l'unico scoglio potrebbe essere rappresentato dal prezzo di vendita.
Ultima nota positiva sulla modalità di applicazione di questi vetri: non solo in confezione è presente tutto il kit, ma per alcuni smartphone viene data anche una sagoma per agevolare l'applicazione. Inoltre, essendo vetro e non plastica, in caso di errore o presenza di sporco non eliminato, è possibile sollevare e rimettere il vetro senza problemi e anche più e più volte (avendo cura di pulirlo con lo spray o salvietta apposita).
Come detto infatti, il vetro non è la plastica e i trattamenti presenti non sono certamente comuni e quindi la differenza di prezzo con altre protezioni è presente.
Avete mai provato PanzerGlass prima d'ora? Se la risposta fosse affermativa, fateci sapere nei commenti come vi siete trovati per aumentare i feedback oltre al nostro.
In collaborazione con PanzerGlass
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
in maglietta. Non oso immaginare quanti gradi ci siano in quell'ufficio. Ma non bisognava risparmiare sul gas?
mi permetto di intervenire giusto per fare un attimo di chiarezza sulla questione Sponsor. Credo sia difficile fare appunti sul fatto che la collaborazione sia evidenziata essendo presente 3 volte solo nella prima schermata, oltre ad essere specificato ancora in chiusura articolo. Lato nostro siamo stati trasparenti più possibile, cercheremo di rendere ancora più chiara la cosa in futuro immaginando eventuali percorsi alternativi di visione del pezzo in pagine e liste dove potrebbe non evincersi da subito.
https://uploads.disquscdn.c...
Le ricordo però che, fatta eccezione dei banner (anche se non tutti), gli articoli adv sono mescolati in tanti siti in modo nativo e non proprio chiaro. Noi in HDblog siamo tra i pochi siti ad alto traffico a non utilizzare questo genere di contenuti correlati e usiamo solo contenuti come questo sopra dove la componente editoriale e il lavoro dietro è nettamente diverso e racconta una storia/prova reale.
Le mostro due esempi a caso di Repubblica e sole24ore dove c'è adv finta articolo non dichiarata in modo chiaro. Questo non è una scusante ma su HDblog le assicuro che siamo il più politically correct possibile, molto ma molto sopra la media italiana ma si può sempre migliorare e lavoriamo ogni giorno per rendere più chiaro e immediato anche questo aspetto per il lettore. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ma infatti non è cosi ;)
Semplicemente, se il prodotto non ci convince, non viene "sponsorizzato": stop, tutto molto semplice no..?!
Capisco che lei non conosca questo Mondo, probabilmente non è il suo lavoro (e ci sta) ma le assicuro che nessuno obbliga HDblog ad effettuare contenuti simili eh..? ;)
Non c'è ipocrisia, non c'è menzogna.. non c'è null'altro; è un contenuto informativo e stop, se non è di suo gradimento vada avanti ed Amen.
Non deve piacerle necessariamente.
Molti utenti vogliono proteggere i display da micro graffi..?
Bene, i vetri in questo senso possono servire.
A lei non importa nulla del display..?
Perfetto, ci sta; risparmia su pellicole e vetri protettivi e stop.
Le illazioni che ha fatto poteva anche risparmiarsele.
Il discorso, per quanto mi riguarda, è durato anche fin troppo.. e quindi termina qui.
La ringrazio, buon proseguimento e buona giornata.
Essere pagati/sponsorizzati non deve necessariamente significare "essere di parte" (il concetto che a molti non è chiaro è questo).
Nel video cerchiamo di far vedere qual è la qualità di quei vetri, cercando invano di rigarli, romperli (con un uso smartphone normale) ecc..ecc..
Se poi l'utenza che guarda il video non ci crede o pensa altro, noi non possiamo sicuramente farci più di tanto.. anche perché quello che viene fatto vedere in video è la realtà, non distorta; poi possiamo discutere sul fatto che le pellicole ed i vetri possano servire a poco e niente ma questo è un fatto decisamente soggettivo (molti utenti sono suscettibili anche al micro graffio quindi un vetro del genere può sicuramente essere considerato una valida soluzione a quel "problema").
Per quanto riguarda le critiche, ni: per costruttivo si intende qualcosa che debba fornire consiglio, suggerimento, che debba spronare a far meglio.. ma senza scadere (come invece succede praticamente sempre) in insulti (più o meno velati), frecciatine o peggio ancora (il punto, fondamentalmente, è questo).
Su tutto il resto, va bene così: le indicazioni ci sono e sono anche più del dovuto ;)
HDblog cerca di essere sempre la più obiettiva possibile quando si tratta di esprimere un parere su un qualsiasi prodotto, a prescindere dalla tipologia del contenuto.
Sappiamo assolutamente di non essere perfetti, siamo consapevoli che possiamo sbagliare (chi lavora sbaglia, no..?) ma cerchiamo di migliorarci, giorno dopo giorno..
Sottolineato ciò, le scuse non servono: come scritto sopra era (ed è) un discorso generalista e non mirato al singolo utente.
Le auguro una buona giornata ed un buon proseguimento sulle pagine di HDblog :)
Oltretutto il test con il martello è davvero inutile perché è un tipo di urto che non si verifica praticamente mai. Dovrebbero provare con oggetti appuntiti perché quello è più plausibile (ad esempio, il telefono casca di faccia su del pietrisco ed il telefono si graffia con le punte dei sassini).
Io le pellicole le metto oltre al resto proprio perché piu oleofobici del display sia su telefono che tablet
C'entra con la salute degli occhi! Si chiama scienza non marketing,ma sono cose da Grandi!
E stranamente il test della caduta sullo spigolo manca...
Ma è da domandarsi: come fa un vetro che non ricopre lo spigolo ad essere testato per le cadute sugli angoli?!?
Forse intendono che se cade di spigolo probabilmente si rompe il display del telefono ma non la pellicola...
Serve una modifica.
Dovresti trovare un tutorial apposito di aranzulla XD
E ti spoilero che:alla fine non lo spaccano neppure!
Per soddisfare l'ego suppongo:D
I vetri da pochissimi euro di solito non hanno bordi arrotondati (i cosiddetti 2,5D) e non sono precisi come fori e cornici ma già sotto i 10 euro si prendono vetri protettivi pari a questi. Poi se ti cade di spigolo lo smartphone senza una custodia con angoli anticaduta il vetro del display (non quello protettivo) è andato con o senza vetro protettivo e forse pure il telaio oltre la scocca.
Insomma si possono prendere dei set custodia più vetro sufficienti e alcune trasparenti hanno pure un trattamento antingiallimento. Io ne ho una vecchia Spigen di 4 anni che è sporca, impolverata, meno trasparente ma non è ancora ingiallita.
Dopo il Nexus 5 ho smesso di usare pellicole, e non ho mai rotto nessun vetro (nonostante almeno una ventina di cadute l'anno, solitamente da altezza tasca o tavolo).
Una cover di qualità (il che non vuol dire costosa) in TPU (con un leggero bordino attorno allo schermo, e zone "vuote" nei 4 angoli per assorbire gli urti) basta e avanza, a meno che ci si trovi spesso in ambienti con "sporgenze" sul terreno, come cantieri, o zone con sassi, etc.
Rimarrebbe il problema graffi, ma anche per essi ho notato che dopo 2/3 anni i vetri sono comunque quasi immacolati, basta avere una decente dose di cura verso gli oggetti personali (senza però bisogno di trattarli come fossero dei bebè). Un po' di micro-graffietti, ma assolutamente non percepibili al tatto (neanche andando a cercarli con l'unghia) e solo visibili a schermo spento e con una lampada a 10cm di distanza puntata sopra.
Felice di vivere tranquillo e senza protezione allo schermo dal 2015 (Nexus 6P, primo che ho usato senza niente sullo schermo).
L'unico "contro" che ho riscontrato con questo approccio, è con il passare del tempo una naturale degradazione del trattamento oleofobico dello schermo nell'area bassa (quella che si usa di più). Ciò non avverrebbe con un proteggi schermo chiaramente, ma vabbè, non mi disturba molto.
Tranne un prodotto!
Te l'eri scordato eh?
Anche Greta?
Noooo.
Lei era proprio... brava da vedere.
Ho un'attrazione malata verso il pattume tecnologico cinese, dovrei farmi curare :)
Io non so nemmeno cosa sia.
Arestivo è quasi peggio di Zaniolo.
Ma se l'unico decente era Palombo.
E qui ti sbagli.
Anche io pensavo la stessa cosa.
Poi ho capito che la gente era già così da prima.
Il covid ha semplicemente tirato fuori quello che cercavano di nascondere.
Non credo proprio.
Io lavoro in un negozio di Max Mara e i clienti sono tutti gentilissimi e non si lamentano mai dei prezzi praticati.
Basta seguire una puntata dell'Eredità su Rai 1 per capire il livello degli italiani.
Pure io odio quegli effetti alla voce.
Infatti l'unico disco di Santemo che ho comprato è quello di Sangiovanni delle Farfalle.
Era l'unico intonato e con la sua voce vera.
Cosa?
Zelensky va a San Remo?
Non lo sapevo.
Ma i prodotti ciofeca li conosci tutti? :)
Io sono dimagrito di 3kg con i prodotti di Vanna Marchi.
E' vero che ci ho messo 5 anni però funzionavano.
Probabilmente hanno già capito che solo loro ci cascano.
Ma ve la volete finire una buona volta?
La scritta non è obbligatoria.
Come direbbe Vasco Rossi
Ormai è tardi...
Io ci ho provato col mio ma non c'è stato modo di infilarcelo dentro.
E che c'entra con la luce blu?
Ma allora il telefono bello da vedere che me lo compro a fare?
Ma hai le mani fatte di colla?!
E ora invece cosa ti ha fatto cambiare idea?
Premetto che non ho ancora visto il video.
Ma 20 minuti per spaccare il vetro di un telefono?
Mi sembrano leggermente eccessivi.
Mastrota style.
"Il martello d'oro"
Sto Nicolò è da Tso
Per non parlare delle famosissime "Pamu Scroll" pubblicizzate da vari youtuber come cuffie di altissimo livello, addirittura migliori delle AirPods.
Ovviamente alla fine non erano altro che cuffie cinesi di qualità appena accettabile che non si avvicinavano neanche vagamente alle AirPods.
Ora ricordo perché non leggevo più markettablog
Il rivestimento degli shuttle insomma, un po' costoso
Non mi è mai caduto un telefono in vita mia uso le pellicole in gel perchè così lo strato oleofobico è permanente ed evito i microstrisci.
Quelle in vetro le trovo fastidiose perchè si graffiano e sono orribili una volta che hanno qualche crepo...
Ci sono le cover per questi
E la frequenza dello "sfarfallio" dello schermo
Se intendi yoga slim allora devi tenere la luminosità al 80% per non avere fastidio agli occhi
The Lenovo V15 does not rely on PWM for brightness control, which is why users with sensitive eyes should not experience any PWM-related discomfort while using the laptop.Se intendi questo modello è ok,solo che è un panello TN senza lode