
Android 06 Ott
Qualche settimana fa vi abbiamo proposto un video nel quale abbiamo fatto il punto della situazione sugli aggiornamenti degli smartphone dei principali brand. Un contenuto che diventa molto interessante anche alla luce delle recenti novità presentate da Google con i Pixel 8 che offriranno ben 7 anni di aggiornamenti garantiti senza distinzione tra patch di sicurezza e major update.
Un cambiamento significativo nella politica Google che, speriamo, possa impattare positivamente su tutto il segmento smartphone e quindi abbracciare tantissimi brand. Sebbene non sia ancora chiarissimo in che modo Google cambierà la cadenza degli aggiornamenti – intesi come major update – è certo che qualche cambiamento ci sarà e che assisteremo ad un rallentamento dei rilasci patch e probabilmente anche ad un “rilassamento” delle nuove versioni di Android.
Nell’attesa di capire come reagiranno in vari OEM, oggi facciamo un piccolo nostra culpa in quanto nel precedente video citato ad inizio articolo, ci siamo dimenticati di inserire Asus. Un paradosso se pensiamo quanto utilizziamo gli smartphone dell’azienda in redazione visto che io, Niccolò, utilizzo Zenfone 9 come principale dall’uscita (prima ancora i Rog), sostituito poi con Zenfone 10 che solo recentemente ha lasciato spazio a Honor Magic V2 come smartphone principale.
Per “scusarci” facciamo oggi il punto sugli aggiornamenti di Zenfone 10 e in generale sulla politica di update del produttore. In generale Asus aggiorna i suoi smartphone con rilasci che avvengono regolarmente ogni 50 giorni circa e che vanno a migliorare stabilità, performance e correggono eventuali bug segnalati anche dalla community. Asus ha infatti un folto gruppo di utenti fedeli che tramite ZenTalk contribuiscono al miglioramento dei prodotti.
Update che però non coincidono sempre con l’aggiornamento delle patch di sicurezza che, pur arrivando, non sono mensili ma mediamente bimestrali o trimestrali. Un esempio è un aggiornamento per Zenfone 10 arrivato ad inizio ottobre che migliora diversi aspetti ma lascia le patch invariate al mese di agosto. Si tratta di un “ritardo” non eccessivo ma è chiaro che per i più sensibili avere patch di agosto ad ottobre potrebbe non piacere.
Oltre alle patch, comunque, Asus aggiorna anche il sistema operativo alle nuove versioni di Android. Android 14, uscito da pochi giorni ufficialmente sui Pixel, arriverà nei prossimi giorni in beta su Zenfone 10 e altri smartphone dell’azienda. Il produttore permette infatti di accedere alle nuove versioni semplicemente registrandosi all’interno delle impostazioni dello smartphone al programma beta e di ottenere così accesso anticipato. Il rilascio beta di Android 14 è previsto per la seconda metà di ottobre e dunque, per i più impazienti, sarà questione di pochi giorni.
Va però fatta una precisazione: Asus è ancora legata ad una politica di aggiornamenti conservativa. Due sono infatti i Major garantiti e 3 anni le patch di sicurezza che, come detto sopra, non sono rilasciate a livello mensile. Una politica troppo conservativa anche alla luce delle recenti novità Pixel e se consideriamo sia il numero esiguo di smartphone nel portafoglio del brand, sia la concorrenza che già oggi offre mediamente 3 major + 4 anni di patch.
La speranza è che Asus, spronata dall’entusiasmo Google, possa comunicare un cambiamento di supporto. Non vi sono infatti ragioni tecniche per non aggiornare i top gamma visto che parliamo, per tutta la line-up Asus smartphone degli ultimi anni, di prodotti al top per caratteristiche, processori, memorie e posizionamento sul mercato.
Proprio il posizionamento di Zenfone 10, uscito circa 5 mesi fa – qui la nostra recensione -, è un altro punto che rende meno ampia la diffusione di questo prodotto. Sebbene sia noto da tempo, gli smartphone Asus difficilmente calano di prezzo: da una parte è un bene perché chi acquista al day one, magari con qualche piccola promo lancio, non vede il proprio investimento “ridursi” nel giro di poche settimane. Dall’altra parte i ribassi importati della concorrenza annullano il delta prezzo iniziale che vede magari Zenfone 10 in vantaggio a parità di hardware costando un po’ meno.
Oggi la situazione è infatti difficile per Asus: Galaxy S23 è posizionato spesso ad un prezzo inferiore a Zenfone 10, Xiaomi e Honor incalzano e i nuovi Pixel ingolosiscono che cerca un’esperienza Android Stock che Zenfone offre ma ad un prezzo che non vuole scendere.
Le aggiunte software che Asus offre rimangono un elemento importante e per alcune persone possono bastare a rendere Zenfone un prodotto da scegliere perché non esiste sul mercato italiano nulla di equivalente. Parlo della registrazione chiamate senza alcun tipo di avviso, di una ricezione eccellente, di un comparto GPS ottimo e di una stabilità del sistema perfetta; il tutto in una dimensione contenuta e con un’autonomia invidiabile e un audio assolutamente confortevole.
Insomma, Zenfone 10 è un prodotto che si sceglie consapevolmente, sapendo che ha bordi non proprio sottilissimi e che non riceverà aggiornamenti continui ma che sicuramente sarà in grado di accompagnarci per anni. L’augurio è che Asus possa annunciare un aumento del supporto nei prossimi mesi e al tempo stesso riposizionare lo smartphone intorno ai 600€ per poter tornare a combattere con la concorrenza ormai deprezzata. A prescindere comunque da tutto, personalmente continuerò ad avere Zenfone 10 in tasca come secondo smartphone perché, per un motivo o per l’altro, non riesco a separarmi dall’esperienza che mi offre quotidianamente anche grazie al peso e alla dimensione.
E voi, con Zenfone 10 come vi trovate? Cosa vorreste che Asus migliorasse nella prossima generazione di smartphone 2024?
Commenti
Non capisco bene questa cosa, c'è chi dice che è ottimo e chi dice che è poco definito, ho guardato tanti confronti e da quanto ho visto mi è sembrato superiore ad s23 in definizione di giorno e di notte non è così luminoso ma lo trovo ben bilanciato senza sparare la luminosità
Ho lo Zenfone 9 da 6 mesi ed è già stato in assistenza 3 volte, le foto sono purtroppo pietose e l'audio registrato è in alcune situazioni inutilizzabile( ad esempio registrazione audio su whapp in macchina a finestrino aperto)
Ho comprato un cavo adattatore per attacco type-c/jack cuffie e ho tristemente constatato che il suono scade parecchio...beh, visto che volevo cambiare smarfòn ma quelli recenti NON hanno più il jack mi fa straink@zz@r3...
Sulla mia lista c'è il Pixel 8 oppure a Gennaio l'S24. Ecco, non vorrei essere "costretto" ad andare sullo Zenfone 10 per il jack...
P.s. ma i cavi adattatori "suonano" tutti uguali??
Ho lo Zenfone 10 e posso dirti che lato foto non è così scandaloso come lo "dipingono". In situazioni di ottima luminosità gli scatti NON sono a livello di S23 Ultra, ma neppure così tanto lontani.
Ma sai che chi disprezza alla fine apprezza.. il suo problema è il prezzo ma i tempi del Top di gamma a 400 euro 'so finiti! ;)
Concordo...a parte lato foto , comunque discrete, se voglio fare il paparazzo prendo ua Leica professionale o un iPhone da 1.600 euro, registrazione nativa telefonate UNICO nel panorama Android, IP68, sistema che non freeza mai!!, Jack audio, batteria incredibile per durata.
Un gioiellino poco apprezzato.
Vedo che non piace a molti, a me onestamente non dispiace esteticamente, trovo molto più brutto il design dei pixel con quella specie di design alla robocop sulla fotocamera che è orribile, non so come faccia la gente a comprarlo, comunque io lo prenderei perché a livello compattezza non si batte, ma sono d'accordo che deve scendere di prezzo e la politica sugli aggiornamenti va cambiata, per ora scaffale.
Nemmeno una gcam migliora la situazione?
Più che mi mpx (che non hanno grande influenza sulla qualità delle foto) credo sia una questione di sensore ed elaborazione post scatto (forse più quest’ultima perchè il sensore principale è cmq un SONY). Detto questo, tutto molto bello ma se dovessi tornare in Android mi prenderei un Pixel nonostante non sia convitissimo dei processori made in Samsung.
Facciamo 110! :D
No, no.. e dove ne trovo poi un altro così bello? Perfetto nella dimensione, con il video stabilizzato meccanicamente, con il jack audio per me indispensabile ma soprattutto così veloce e performante???
Si ma il tuo non vale.
E' fuori quota.
Con il 9 da sei mesi mi trovo bene: materiali, dimensioni e software perfetti, non perde un colpo.
Poi sulla fotocamera si può migliorare qualcosa e sugli aggiornamenti anche, per il resto lascerei tutto com'è.
Stonex?
Purtroppo lato fotocamere è il suo punto debole.
48 mpx e sembra ne abbia realmente 12-15 talmente sono "sfocate", "sgranate" come immagini
Sembra quasi che il software sia molto sottotono purtroppo
Cambiato l'anno scorso soprattutto per questo
Il reparto al top è esattamente quello che troverai con il Pixel 8.
Beh insomma, ne guadagni da tutti i punti di vista.
Anche il mio con kitkat va ancora benissimo.
Nel mio caso però parliamo di un telefono molto particolare interamente fatto in Italia.
Anche a me fanno ribrezzo, ma altri modelli "compatti" e con le caratteristiche di questo Zenfone non ce ne sono. Aspetto da mesi che arrivi in Europa il Sony Xperia Ace IV ma mi sa che non arriverà mai, quindi mi sa che dovrò orientarmi su questo (il 9 però, che preferisco, oltre ad avere prezzi meno scandalosi)
Dai vendimelo. Ti do 100 euro.
Concordo.
Perchè è l'ultimo!
L'ultimo è sempre il mejo.
Quali 2 oblò?
Non vedo nessun oblò.
11 the best
il sogno di chi vuole un compatto, ma poi si compra sempre altro :D
preferisco un calcio nelle palle che quei due oblò
Ahè...
il prezzo non cala per loro scelta, di certo non perchè vende tanto. E comunque da usato te li tirano dietro su subito.
il problema è sempre quello.
-esteticamente è orrendo per i miei gusti
-fotocamera non ai livelli di samsung o apple
-costa troppo, se vuoi vendere qualcosa non lo puoi piazzare allo stesso prezzo di quanto si trova adesso s23u.
A che serve A14 quando KitKat andrebbe benissimo?
Va bene già Android 12
Avesse un algoritmo decente per foto e video sarebbe un top smarphone.
A che serve android 14 se, android 13 va già bene. Ci vorrebbero gli aggiornamenti ogni 2 anni invece di un anno.
sembra un bel prodottino! :)
Ho lo Zenfone 6, ma passerò al Pixel 8. All'Asus so' de coccio, non vogliono abbassare il prezzo (considerate le specifiche), e allora se lo tenessero.
Ho il 9. Tutto ottimo ma reparto fotocamere sottotono. In attesa del Pixel 8 per rimanere tra i compatti.
Proprietario Zenfone 9... il passaggio al 10 mi sembrava superfluo visto che stiamo parlando di un un aggiornamento "contenuto". Il telefono è un gioiellino, solo la sua manegevolezza vale il prezzo del biglietto. Piacevolmente sopreso riguardo il mantenimento del prezzo anche perchè le alternative con queste dimensioni non sono molte.