
In occasione del MWC 2023 abbiamo potuto provare con un po' più di calma Magic 5 Pro, il nuovo top di gamma di Honor che arriverà sul mercato italiano ad inizio maggio ad un prezzo di 1199€ per la versione 12/512GB alla quale andranno applicati sconti (80€ più eventuali coupon) per acquisto anticipato e omaggi che al momento non possiamo anticiparvi. Un posizionamento che è indubbiamente alto in senso assoluto ma che potrebbe diventare molto concorrenziale se prendiamo in considerazione, oltre alla dotazione di memoria decisamente ampia, anche le caratteristiche tecniche di questo dispositivo.


2 settimane faSupera Huawei Mate 50 Pro e Google Pixel 7 Pro.

2 settimane faUn video tour dello stand di Honor al MWC 2023

2 settimane faA quanto pare la società cinese l'ha già implementata in un prodotto reale: il Magic 5 Pro - almeno la variante destinata al mercato cinese.

3 settimane faHonor ha annunciato il suo nuovo top di gamma
- display: OLED LTPO da 6.81 pollici con frequenza aggiornamento fino a 120Hz, 1.07 miliardi di colori, DCI-P35, HDR10+
- PWM 2160Hz, luminosità HDR di picco 1800 nit, risoluzione 1312 x 2848 pixel, certificato da TÜV Rheinland
- chip: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 a 4 nanometri da 3,19 GHz
- memorie: 12 GB RAM, 512 GB ROM (LPDDR5X + UFS4.0)
- fotocamere:
- posteriore grandangolare: 50MP, f/1,6, sensore personalizzato da 1/1.12 pollici
- posteriore ultra grandangolare: 50MP (f/2,0, 122° FOV)
- posteriore teleobiettivo: periscopico 50MP (f/3,0, zoom ottico 3.5x, zoom digitale 100x, sensore sony IMX858)
- frontale: 12MP con apertura f/2,4, FF + profondità 3D
- connettività: 5G, Dual SIM, eSIM, Wi-Fi 6, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, USB-C
- sblocco: lettore di impronte digitali in display, riconoscimento volto 3D
- audio: stereo con doppio altoparlante, DTS:X Ultra
- sistema operativo: Android 13 con Magic UI 7.1
- batteria: 5.100 mAh
- ricarica: 66W cablata e 50W wireless
- dimensioni: 162.9 x 76,7 x 8,7 mm
- peso: 210 grammi
- altro: certificazione IP68, sensore messa a fuoco laser dToF, Certificazione TÜV Rheinland, Sistema di sicurezza Dual-TEE (HTEE+QTEE), Discrete Security Chipset
Anche semplicemente leggendo la scheda di questo smartphone, ci rendiamo conto che Magic 5 Pro non ha praticamente punti deboli e ha esattamente tutto quello che si potrebbe chiedere ad uno smartphone moderno, dal prezzo alto e appena lanciato sul mercato. Memoria abbondante e veloce, certificazioni di ogni genere e sorta, display extra luminoso, processore nuovissimo, batteria enorme, ricarica veloce e via dicendo.
Nelle ore che abbiamo avuto a disposizione con lo smartphone abbiamo però trovato ulteriori elementi che rendono ancora più completo il prodotto. In primis c'è la ricarica inversa wireless, comodissima per ricaricare cuffie e orologi qualora aveste dimenticato il cavetto di ricarica da qualche parte (storia vera al MWC).
La porta USB ha uscita video ed è anche presente la modalità desktop di Honor anche senza cavo che consente sia il mirror semplice della home, sia l'utilizzo completo dello smartphone con la Magic Desktop UI.
Il display ha inoltre tantissime opzioni, regolazioni e impostazioni e consente di trovare un bilanciamento veramente eccellente, soprattutto riguardo all'attenuazione delle luci bianche, blu e alla presenza del PWM a 2160Hz che permettono di affaticare molto meno la vista rispetto ad altri display.
Proprio il display ha effettivamente una qualità in esterna davvero elevata. Si vede in ogni condizione di luce e ha un picco in HDR veramente elevato e si nota nella riproduzione video con anche le ottimizzazioni presenti all'interno delle impostazioni che consentono di arrivare al picco di 1800nits (non misurato personalmente al momento).
Interessante anche la personalizzazione software della home di Honor. Con l'ultimo aggiornamento infatti sono state introdotte alcune funzionalità utili e molto gradevoli tra cui la possibilità di cambiare dimensioni ai widget con più opzioni, le super cartelle che possono essere ingrandite o ridotte con un effetto stile iOS e la possibilità di fare degli swype su alcune icone di sistema per aprire un mini widget dedicato, comprese alcune scorciatoie per chiamare contatti selezionati.
In generale il software mi è sembrato già estremamente maturo, fluido, veloce, immediato e soprattutto con animazioni molto piacevoli, coerenti e ben realizzate. Ovviamente parliamo di Android 13 e Honor dovrebbe aver cambiato politica aggiornamenti garantendo 3 anni di major update e 5 anni di patch. Notizia che non vi abbiamo ancora dato come ufficiale in quanto, ad oggi, ad eccezione delle parole del CEO, nessuno di Honor ci ha confermato questa informazione e quindi attendiamo l'ufficialità che presumiamo possa arrivare in prossimità della commercializzazione dello smartphone.
L'audio è ovviamente stereo, di ottima qualità e con un volume corretto. La capsula auricolare è meno potente dello speaker principale ma non avrete sicuramente problemi a sentire video o contenuti anche in un ambiente rumoroso.
Non abbiamo potuto mettere alla prova la qualità del segnale e wi-fi: al MWC prende tutto benissimo e anche le reti Wi-Fi 6 sono eccellenti (le 7 non le abbiamo trovate) e abbiamo superato facilmente 1000Mbps in download e upload ma è ancora presto per parlare di ricezione, connettività e qualità generale del segnale.

Premesso che parliamo di un software beta e che la commercializzazione è prevista tra 2 mesi in Italia, parlare di fotografie oggi è un pelo prematuro. Il fatto è che Honor ha calcato molto la mano in presentazione, ha paragonato Magic 5 Pro a S23 Ultra e DxOMark ha decretato questo smartphone come il migliore in assoluto ad oggi.
Ora, non voglio fare un'analisi ampia basata su pochi scatti fatti durante la fiera, ma è chiaro che Honor Magic 5 Pro è fatto di un altra pasta rispetto agli smartphone precedenti dell'azienda. Le ottiche sono eccellenti, il software molto completo e le possibilità di scatto veramente tantissime. Sulla carta pensare che una 200MP con periscopio 10X faccia foto peggiori di una 50MP con periscopio 3.5X mi resta molto difficile e sicuramente sarà il focus della recensione che faremo a tempo debito.
Sicuramente 5 Pro riesce a battere S23 Ultra nella gestione delle macro dove il Samsung non riesce a mettere a fuoco nello stesso modo e con la stessa vicinanza rispetto al soggetto inquadrato. Una scelta che è dovuta alle ottiche diverse utilizzate.
Molto interessante la fotocamera anteriore che permette di effettuare autoscatti con due angoli molto diversi e con un'ottima qualità generale.
Bene anche la modalità Falcon, decantata in presentazione ma che effettivamente mostra una grande differenza nel fotografare oggetti in movimento veloce.
Fatto salvo che le foto per tipo di scatto, luci e ambiente non siano dei capolavori, le ho volute inserire perchè mostrano bene la differenza dell'effetto scia presente senza modalità Falcon attiva e assente invece con la funzione selezionata.
Senza tirare conclusioni di alcun tipo, Honor 5 Pro lato fotocamere si è dimostrato molto concreto, con una qualità eccellente e senza particolari algoritmi che snaturano le immagini o le rendono troppo lontane dalla realtà. Ovviamente esistono i filtri bellezza che vi levano una 10ina di anni ma che possono essere disattivati o ancora la modalità sfocatura che consente di applicare un effetto bokeh talvolta estremo e un pelo artefatto.
Per quanto rigurada i video al momento manca l'8K ma in 4K a 60fps è comunque possibile passare da al 4X e 10X di zoom. Di seguito un video registrato dal Magic 5 Pro allo stand Honor:
Con questo contenuto abbiamo cercato di togliere quella curiosità ulteriore che molti avevano espresso nei confronti di questo smartphone durante la presentazione. Mancano ancora 2 mesi circa alla commercializzazione italiana e possiamo definire conclusa la copertura di anteprima su questo smartphone e vi diamo appuntamento direttamente alla recensione completa. Abbiamo altro materiale non pubblicato che teniamo al fine di capire se il software in vista della commercializzazione avrà ulteriori affinamenti sia lato foto, sia lato video.

Commenti
Sì comunque non sarà un prezzo alla portata di tutti ma è un prezzo più che giusto... Che poi cali ben venga
Il display così grande è molto richiesto e chiaramente per tante funzioni è estremamente comodo, certo non è tascabile ma a qualcosa bisogna pur rinunciare
Un po' povera come argomentazione, ma vabbè per fortuna c'è anche chi va oltre i luoghi comuni prima di fare un simile acquisto e valuta la qualità del prodotto
Che cali il prezzo nel giro di qualche mese direi che è piuttosto scontato dai
Tutti migliorano.
Qualcomm da 3 anni di aggiornamenti + 5 anni di sicurezza con patch.
Il tempo per l'esclusività Samsung passata anche lei in Europa a Qualcomm é finita....
Immagino che anche lui faccia riferimento ai suoi gusti soggettivi più che a reali ed oggettivi punti deboli
Non sono molto d'accordo, quelli che elenchi non sono punti deboli oggettivi ma solo i tuoi gusti personali.
Tranne che per la politica di aggiornamenti, che però con il 5 Pro dovrebbe andare notevolmente a migliorare
Da quanto si dice ha già fatto un bel upgrade sulla politica di aggiornamenti però
È esattamente per questo. Intrattenimento.
Poi certo, anche la praticità di una dimensione ridotta ha i suoi lati positivi ma è oggettivamente molto meno richiesta.
Secondo me molto presto scenderà e diventerà ancora più interessante e competitivo :)
Honor di solito fa molte offerte e scende coi prezzi dopo il lancio
Per quanto gli schermi grandi vadano per la maggiore, secondo me prima o poi lo faranno
Secondo me prima o poi lo faranno, Honor è sempre molto attenta alle richieste dei suoi consumatori
È un obbligo da installare su Android... Youtube normale è inutilizzabile.
Gran miglioramento su tutte le ottiche
per la disperazione ho preso da androidiano convinto un iphone 13 mini in attesa che i pieghevoli si abbassino di prezzo
penso volesse dirti che è migliore di quella di s23 ultra, figuriamoci del 23 liscio.
Ad ogni modo, io attenderei dei confronti approfonditi tra le due cam prima di fare affermazioni
allora mai!
no il treno in entrambe è in fermata.
No quello piccolo. Vorrei un telefono piccolo ma voglio capire quanto perderei rispetto ad un top "grande"
Forse vuoi dire di S23 ultra
Come cam dovrebbe essere nettamente migliore di s23 liscio?
con quella batteria si :)
Bello. Quando ne.faranno una piccolo lo compro anch'io
Nessun desiderio, ma di cose che su honor non ci sono
Non c'è un Wallet in grado di gestire carte di credito, biglietti, vaccinazioni, certificati medici, ingressi.
Non è presente un sistema di chiamate satellitari di emergenza.
Non è presente un'accessibilità degna di tale nome.
Non è presente un sistema di backup universale facile, intuitivo.
Non è disposonibile in dimensioni contenute.
Non ha un'assistenza come un iPhone.
Non sono garantiti aggiornamenti come su un iPhone.
Non ci sono negozi fisici ed assistenza ramificati sul territorio nel mondo come su iPhone.
Non c'è assistenza telefonica H24.
Privacy e sicurezza non sono come su un iPhone.
Non c'è un ecosistema ben funzionante e rodotato come su iPhone che va dalle cuffie, al watch, al computer, alla domotica che permette un'interazione facile e veloce cosi come servizi come musica, film, fitness, salute...
Esteticamente sia lato hardware che software preferisco iPhone.
Gli android sono male ottimizzate per l'uso sui social a differenza di iPhone.
Quindi per certe cifre, per me, non ha senso questo Honor. Per me possono tenerlo sullo scaffale.
Si. È semplice, in casa la luminosità sta mediamente sul 20-30%, sei solo in wifi e uso modalità light. Usando solo app come Instagram, WA, Youtube e Samsung Browser non consumi niente. Di notte manco l'ho spento tra l'altro, consumo nullo in stand by.
Se ci passi 16h al giorno davanti al telefono allora non sono I dispositivi che fanno per te, ma non lo sono neanche i padelloni se per questo.
Questo perché l'honor non ti genera desiderio, ma è un discorso soggettivo e non oggettivo
Io non prenderei nessuno dei due :D ma concepisco l'idea che una persona possa desiderare uno o l'altro..
Grazie mille.
Per me non ha senso spendere tali cifre per un Honor quando posso acquistare un iPhone pro con la stessa cifra…
Xiaomi 12 e 13
Si ho l'S22 infatti, Intenevo la Honor....... praticamente è rimasta solo la Samsung e forse ASUS
Non ha senso quello che scrivi; un top gamma non viene preso in base a rapporto q/p, che è sempre pessimo, ma per sfizio
Se guardi il rapporto q/p non prendi un top e non ci sono altre "giustificazione" al di fuori dello sfizio per prendere un top, se le hai sei in errore
Lo sfizio, per definizione, non ha "giustificazioni pratiche" e non ha senso cercarne
Ergo ci sarà chi, allo stesso prezzo, prenderà l'honor, chi Xiaomi, chi Galaxy, chi Iphone ..
Mi fa tanto ridere fare passare ' i buchi dell'altroparlante' come una cosa straordinaria....honor ha pagato bene la pubblicità eh?
Poi il fatto della foto senza scia, beh nelle due foto in cui la scia è presente il treno passa, nelle altre 2 il treno è in fase di fermata, velocità totalmente diverse quindi non per forza è la IA a ridurre quell'effetto.
Sono stato 4 anni con un Huawei p30, convinto che non avrei mai sopportato un padellone.
Poi sono passato a s23u perché tanto se vuoi il top sono tutti così, e onestamente ci si abitua presto.
I vantaggi di uno schermo così grande ci sono tutti, nella fruizione contenuti...ora non riuscirei a tornare indietro.
L'unica cosa è che devi prestare attenzione quando compri i pantaloni, che abbiano tasche adatte :D
Insomma, due fotocamere di qualità media
Galaxy s23 è un top gamma
Batteria, se fosse possibile un telefono “a la carte” vorrei un iPhone mini con Android e usb-c mosso da un processore che abbia la stessa architettura dello sd 8.2 ma con potenza inferiore in modo da arrivare a sera con 2,5 A di batteria. Praticamente invendibile.
Invece con un caricabatterie e relativo cavo in tasca ci cammini proprio bene, sisi....ma poi, tutti con i pantaloni fuson state da nonriuscire a tenerlo in tasca???
Spendi 1000€ per un telefono e non ne puoi spendere 100€-200 in più per la versione Plus che ha un display grande ma è un fallimento?
Secondo, non primo...
Certo, infatti sta al secondo posto.
Ah, prima non esisteva il 13 Pro max?
Honor magic 5 pro https://uploads.disquscdn.c...
Honor magic 4 pro https://uploads.disquscdn.c...
Pochi li vogliono, infatti gli iphone da 6,1" sono i più venduti, giusto ieri sono usciti i risultati qua.
Strano che comunque vendano poco in campo Android, partono solo da minimo 800€ quelli da 6"...
Si ma con quelli non ci cammini quando li hai in tasca.