
Nuovo mese e nuova classifica degli smartphone più venduti! A febbraio si sono intrecciati sconti e nuove uscite, soprattutto di top di gamma. Riusciranno smartphone come S23 Ultra a ritagliarsi un posto in classifica? Siamo qui oggi per rispondere a questo e tanti altri quesiti grazie a voi e ai dati di vendita relativi agli acquisti effettuati dagli utenti di HDBlog su Amazon.
Non abbiamo limiti di prezzi o specifiche tecniche, per tutto ciò vi rimandiamo alle nostre guide all'acquisto. Dunque, senza perderci in chiacchiere iniziamo a scoprire gli smartphone più venduti di febbraio!

Al primo posto degli smartphone più venduti troviamo una conferma, ovvero il dominio Xiaomi, con Redmi Note 11S in versione 4G 128GB, Redmi Note 10 Pro 128GB e 11T Pro 256GB che si posizionano quasi alla pari. Pensate che questi tre smartphone assieme fanno il 43% delle vendite totali ed il prezzo medio di acquisto rimane di circa 190€ per Note 11S con il 16%, 208€ per Redmi Note 10 Pro con il 14% e 365€ per Mi 11T Pro con il 13% (arrotondando tutti per difetto).
Xiaomi si conferma la regina degli smartphone più venduti con due dei tre smartphone appartenenti ad una se non due generazioni fa. Vi ricordo che Redmi Note 11S ha un display AMOLED con un refresh rate massimo di 90Hz, una camera da 108 mpx e 5000mAh di batteria. Il chipset è un Helio G96 di Mediatek che a questo prezzo si difende meglio della controparte Snapdragon di Redmi Note 11.
Redmi Note 10 Pro ha un display AMOLED, uno Snapdragon 732G ed una batteria da 5000mAh. Anche analizzando le altre specifiche minori, non troviamo poi troppa differenza rispetto agli smartphone attuali 4G e quindi è lecito che al giusto prezzo in offerta venga ancora preso in considerazione dagli utenti.
Xiaomi 11T Pro è l'eccezione, il medio gamma "con gli steroidi" lato prestazioni che al giusto street price viene preso da chi cerca il massimo delle prestazioni ma con autonomia e affidabilità tipica dei medio gamma. A bordo troviamo il display AMOLED FHD+ con refresh rate dinamico a 120Hz, una ricarica rapidissima a 120W che assieme allo Snapdragon 888 e una batteria da 5000mAh permettono di avere prestazioni ed autonomia di alto, altissimo livello. Anche il comparto fotografico si difende ancora bene se pensiamo che gli smartphone su questa fascia di prezzo ancora troppo spesso sono privi di OIS. Parliamo comunque di un telefono del 2021 quindi lato aggiornamenti bisogna iniziare a scendere a compromessi come lato negativo.

Al secondo posto, decisamente a sorpresa, troviamo il Galaxy S23 Ultra con un sorprendente 13% di vendite sul totale. Considerando i 1479€ come prezzo di uscita su Amazon per la versione 12/256 GB e le non tante novità introdotte, seppure tutte essenziali e di ottimo livello, è un risultato che non ci aspettavamo e che conferma l'attesa dietro al top di gamma Samsung, finalmente con processore Snapdragon.
Vi ricordo infatti che il nuovo Galaxy S23 Ultra dispone del nuovo processore Snapdragon 8 Gen 2 by Samsung, una versione leggermente overclockata, un display QHD+ AMOLED con 1750 Nits di luminosità massima ed una nuova camera principale da 200 Megapixel. Non sembra essere cambiato molto sulla carta ma all'atto pratico anche chi è passato da s22 ultra al nuovo modello ha notato le enormi differenze sotto al cofano grazie al nuovo SOC. Concludo sottolineando che la versione più acquistata è la 512GB, non la 256 come era probabile aspettarsi.


Terzo e quarto posto occupato da Samsung con il Galaxy A33 che nella precedente classifica occupava il quinto posto e da Galaxy A53. Assoluta conferma di Samsung che rimane saldamente in top5 anche con i suoi modelli di fascia media.
L'A33 5G con un prezzo medio di 215€ e 10% di vendite complessive e l'A53 5G con un prezzo medio di 315 e 9% di vendite complessive risultano essere ottimi acquisti per chi da anni è abituato all'esperienza Samsung con la One UI e cerca un medio gamma ben costruito e con prestazioni tutto sommato buone.
Da sottolineare che ci troviamo di fronte agli unici smartphone con certificazione IP67 di fascia medio/bassa in questa top 10. Da menzione sicuramente i display AMOLED FHD+ e le fotocamere principali stabilizzate con OIS per entrambi i modelli. Assieme alla selfie cam con video 4K, completano un pacchetto fotografico degno di nota e che spicca rispetto agli altri medio gamma. Non da trascurare infine l'audio stereo e gli ottimi microfoni.
E' in arrivo la One UI 5.1 con Android 13 tra l'altro, quindi se siete interessati ad una riprova fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

Samsung Galaxy A33

2 mesi faVi siete mai chiesti quali sono gli smartphone più venduti del mese? Noi si ed oggi siamo qui per rispondere a questo quesito grazie a voi e ai dati di vendita relativi agli acquisti effettuati dagli utenti di HDblog su Amazon! Non ci sono limiti

5 mesi faProsegue il rilascio di One UI 5.0. Ecco la situazione.

9 mesi faVodafone Family+ offre due nuove opzioni per includere nel pacchetto anche uno smartphone 5G: prezzi e dettagli.

1 anno faEcco le cover Spigen specifiche per la gamma di smartphone Samsung Galaxy A.

Samsung Galaxy A53

4 mesi faCosa sappiamo del prossimo medio-gamma di Samsung.

5 mesi faProsegue il rilascio di One UI 5.0. Ecco la situazione.

6 mesi faE c'è pure una sorpresa!

1 anno faEcco le cover Spigen specifiche per la gamma di smartphone Samsung Galaxy A.

Al quinto posto troviamo una new entry che aspettavo di trovare anche nel mese di gennaio: Google Pixel 6A. Probabilmente ad oggi è il miglior medio gamma sotto i 400€ da consigliare ad occhi chiusi a chi cerca uno smartphone affidabile, duraturo e con una fotocamera da top di gamma (la classica richiesta di amici e parenti). Con il 7% di vendite e 373€ di prezzo medio c'è da considerare che spesso capitano bundle con le Pixel Buds A "in regalo".
Ricordiamo che il Pixel 6A ha un display da 6.1" FHD+ AMOLED con refresh rate di 60Hz, un SOC basato sul Google Tensor come il 6 ed il 6 Pro e la camera principale da 12Mpx con OIS ripresa direttamente dai Pixel precedenti alla sesta generazione. Da menzione la Type C 3.1, non scontata su questa fascia di prezzo ed infine abbiamo una batteria da 4400mAh.

Google Pixel 6a

Pixel 7 Pro è il sesto classificato e scalza a tutti gli effetti il Pixel 7 che avevamo trovato nella classifica di gennaio. Per lui poco meno del 7% di vendite e un prezzo medio di 630€. Non è scontato trovare un top di gamma del 2022 in questa posizione ed in questo momento dell'anno, ma una cosa è certa: a questo prezzo Pixel 7 Pro sicuramente costa la metà di un top di gamma in uscita nel 2023 e alla fine ti permette di fare le stesse cose con "il rischio" di portare a casa foto e video anche migliori.
Lato software sarà ancora aggiornato a lungo e in questo anno e più dal lancio sono stati sistemati doversi problemi presenti al lancio. Lato fotocamere infine c'è stato si un miglioramento ma più software che hardware non essendoci state grandi rivoluzioni lato sensori e quindi alla fine preso alla giusta offerta si merita ampiamente la sesta posizione

Google Pixel 7 Pro

Settimo posto con il 6% di vendite sul totale e 165€ come prezzo medio troviamo il Redmi Note 11 4G in versione 4/128GB. Ho usato personalmente questo Redmi Note 11, addirittura in versione 4/64Gb come smartphone "di emergenza" per tutto il 2022 e posso dirvi che per quanto pagato, il display AMOLED FHD+ è un valore unico di altissima qualità su questa fascia di prezzo. Lato prestazioni lo Snapdragon 680 si difende bene per un utilizzo social e gaming non spinto, con titoli meno impegnativi graficamente come Epic Seven. Il refresh rate a 90Hz è piacevole ma fatica ad entrare in azione anche in situazioni come canali Telegram ricchi di media; un limite diffuso sui soc di fascia bassa. La fotocamera principale da 50MP offre ottimi scatti ricchi di dettaglio nelle situazioni diurne mentre al calare della luce fatica non poco, soprattutto in video. Da menzione la presenza della ultrawide. Tutto sommato per un prezzo inferiore ai 170€ ci si porta a casa un telefono che fa tutto, con NFC e autonomia infinita grazie ai 5000mAh e la ricarica abbastanza rapida a 33W. Impressionante il peso piuma: meno di 180 grammi.

Redmi Note 11

Ottavo posto per il primo Realme in classifica e non troviamo uno di quei GT Neo/Master di fascia media che potevamo aspettarci, ma un Realme Narzo 50A Prime da prezzo medio di 137€ ed il 5% di vendite.
Per specifiche è molto simile al Redmi Note 11 del quale abbiamo parlato poco sopra avendo anche lui 5000mAh di batteria e un display FHD+ da 6.7" che però rimane con tecnologia IPS su questo Realme. Anche la fotocamera principale è da 50MP ma non troviamo la ultrawide del Note 11, soltanto due sensori marginali come il B/N e Macro. Come prestazioni abbiamo come più venduta la versione 4/64GB accompagnati dalla CPU Unisoc T612 che si difende bene in un utilizzo essenziale, ma soffre un po' di più dello Snapdragon 680, soprattutto in ambito gaming. Ricarica a 18W per ricaricare la batteria di questo Realme Narzo 50A che pesa meno di 200g in 8.1mm di spessore.

Realme Narzo 50A Prime

Nono posto per il OnePlus 11 5G, altra posizione in classifica che non ci si aspettava considerando che il brand ha perso una gran fetta di pubblico affezionato e il modello più venduto è stato il 16/256GB con un prezzo di uscita di 919€ (ma con bundle) ed il 4% di vendite totali.
Personalmente continuo ad usare ancora OnePlus 11 come smartphone secondario e post-aggiornamento è migliorato ancor di più confermandosi uno smartphone equilibrato e completo con le uniche rinunce di dell'uscita video, la carica wireless e una certificazione IP68. Vi ricordo infatti che troviamo a bordo un display AMOLED QHD+ con certificazione HDR e Dolby Vision, il nuovo Snapdragon 8 Gen 2 assistito da un sistema di dissipazione efficace che permette di tenere le temperature sotto controllo anche in sessioni di gaming impegnative, oltre che una tripla fotocamera posteriore firmata Hasselblad. Ottima anche e da menzione la batteria da 5000mAh e l'audio stereo di buon livello.

OnePlus 11

Al decimo posto troviamo una quantità infinita di smartphone tutti attorno al 2% di vendite spaziando dai Galaxy Serie M, già visti in classifica nel precedente video, a qualche Motorola Edge preso in forte sconto per finire ad altri mille modelli Xiaomi e qualche Oppo/Oneplus di fascia media. Tra tutti questi però spicca il Galaxy S23 che dopo i primi forti sconti subiti e le ottime premesse dopo averlo provato a fondo nella video recensione siamo convinti di poterlo vedere molto più in alto nella classifica di Marzo. E voi? Cosa ne pensate? Ce la potrà fare? Fateci sapere la vostra personale classifica qui sotto nei commenti.
Commenti
PERCHè è UNA MERD@
:DDDD
Beh sicuramente simpatico
Ti assicuro che sono laureato e quando gioco da casa ai programmi quiz in tv vincerei sempre io.
Una persona che vive in campagna con la quinta elementare micca per forza deve essere ignorante, ci sono molti laureati ignoranti di molte cose e l'impressione mia è che se ragioni in questo modo tu sia proprio tra quelle.
Mio nonno abita in campagna da sempre.
Non è molto ricco e non ha nemmeno la 5^ elementare.
E' la persona più felice che conosco.
Mi ricordavo male forse ero lo star-tac che non inviava sms
https://uploads.disquscdn.c...
Telefonate, sms e forse nient'altro. Poi arrivati MMS...
Certo che li mandava!
L'8700 non mandava sms
Guarda che forse è il contrario e l'ignoranza ci rende ancora più poveri.
D'accordissimo con te, un utente consapevole non acquista xiaomi! Io non acquisterei cinesi in genere, unica eccezione la faccio per huawei e honor
Perchè le classifiche sono fatte in base agli sponsor non alle vendite reali, diciamoci la verità per una volta.Questi vengono pagati dai brand xiaomi e samsung a questo giro. A me risulta dalle statistiche, che IL 1° IN ASSOLUTO PIù VENDUTO E IPHONE 14 PRO MAX altro che chiacchere..
Ah ecco. Non riuscivo a capire.
Io ho un mi 11 lite 5G NE (lo so nome del menga) ma va bene senza problemi,mi aspettavo anzi più bloatware,ma alla fine usa parecchie app stock Google (contatti,messaggi,telefono,gboard,calendar) senza doppioni.
Manca iphone perchè?
Perché mi collego al wifi aziendale e preferisco usare la vpn per stare fuori dalla NAT
Dalle mie parti si dice che lo fanno perchè sono un pò... patak.
Ma se c’è gente che a forza di cambiare Apple Watch ogni anno si sarebbe comprato un patek philippe a rate
Si fa prima a dire quali sono quelli che ce l'hanno e dovrebbero essere quelli usciti a partire dallo Xiaomi 12T in poi.
quindi sopra i 500€ gli xiaomi 11t pro e 12t pro sono scadenti? e quali alternative ci sono per queste fascie?
quali sono quelli senza sensore di prossimità?
Esatto, ho avuto un Xiaomi Mi 11 lite 5G, bellissimo esteticamente e nel form factor, dopo qualche mese l'ho regalato alla mia ragazza ( doveva acquistare un nuovo smartphone),perché non digerivo il software e tutte "quelle cose in più,inutili e fastidiose"... purtroppo quando sei maniaco di certe cose, lo si nota.. La mia ragazza ovviamente no.
Sono passato poi ad un Motorola G52, scheda tecnica inferiore al Mi 11, ma mi trovo benissimo con il software, Android quasi stock con qualche Moto Action che ho attivo, e senza fronzoli!
Per ascoltare le stazioni radio russe
Sbagli.
E' proprio il contrario.
Un utente consapevole (cioè smanettone) compra proprio quelli per risparmiare.
Tanto essendo capace lo sistema come vuole.
Tipo io :)
Ho proprio uno di quelli.
Il mio è da quasi 6 anni che dico la stessa cosa.
Perchè ti serve la radio via vpn?
Aspetta qualche mese e stenterai a credere a quanto cambia tutto.
Io lo carico ogni mattina all'85%, lo trovo all'84.. durante l'orario lavorativo lo uso prevalentemente per audio bluetooth e chiamate.. beh.. sto al 60% da questa mattina alle 7.. spettacolare
Io non ho ripulito niente, io avevo solo modificato le icone che non mi piacevano tanto e "aggiustato" il menù laterale personalizzandolo con le cose che usavo, niente di più... Se poi non si è in grado di entrare nelle impostazioni e togliere o aggiungere quello che ti interessa la cosa è grave. Al massimo ti ritrovi app Xiaomi e Google che fanno le stesse ma quello ci sono anche su Samsung ad esempio.
Probabilmente si tratta di vendite derivate dai link affiliati, che tracciano la provenienza delle visite per poter successivamente riconoscere una percentuale sulle vendite. Il che rende ancor più parziale la classifica, perché non solo riguarda solo "gli utenti di hdblog", ma esclude anche tutti coloro i quali non sono soliti cliccare su quei link, ma magari leggono un articolo, poi vanno a vedersi qualche altra recensione, e per finire si cercano il prezzo più conveniente con le loro manine sante.
A parte che in questo momento non ci sono su Amazon, mica tutti comprano online, una fetta di popolazione compra ancora nei negozi fisici.
Non parliamo poi di quanti non si fidino di ebay dove, eccetto 6a in questo momento si trovano quasi esclusivamente certi modelli di pixel in classifica.
S23U 12GB qui.. davvero un device incredibile. 2 giorni fa son partito alle 5 di mattina da casa per andare all'estero, viaggio in aereo...musica, giochi, messaggistica, chiamata video di 1 ora, in questo momento e` ancora al 6% con la stessa carica partita da tipo 95%.. stento a crederci
quando regna la poverta`
quelli che si lamentano di xiaomi lo fanno soprattuto del software ed infatti il commento dice che è andato bene dopo una "ripulita"
piccoli e sottili ;)
consapevoli che sono pessimi, che sino all'altro giorno erano senza sensore di prossimità; che son pieni di bloatware e che avere delle prestazioni decenti bisogna metterci mano....ma un utente consapevole, a mio avviso compra altro
Ecco.
vedo prezzi altissimi per roba stravecchia
https://uploads.disquscdn.c...
Penso che critica Xiaomi in modo generale o non lo abbia mai provato o lo ha fatto con qualcosa di veramente scarso, in famiglia abbiamo avuto 2 redmi note 4 tra cui uno che fa ancora il suo lavoro dopo quasi 5 anni e io un mi 9t con cui mi sono trovato benissimo. Se Xiaomi ormai sono anni nel mercato un motivo ci sarà, qui o si elogia all'estremo o dicono che è una "cinesata".
Radical chic is the new Communist :)
era e resta per utenti consapevoli