
Con il lancio di iPhone 14 Pro e 14 Pro Max, Apple ha introdotto la Dynamic Island, ovvero un nuovo elemento hardware e software che punta a modificare l'esperienza d'uso di iPhone e iOS. Dopo una presentazione tutto sommato interessante - specialmente perché ha mostrato in pochi minuti diversi scenari di utilizzo inediti per una zona del display che solitamente ha un ruolo passivo -, abbiamo avuto modo di provare la Dynamic Island sin dalla recensione di iPhone 14 Pro Max e di cominciare quindi a valutarne l'evoluzione nel corso dei mesi successivi al lancio.
Sì perché è stato necessario attendere un po' di tempo per poter permettere alle applicazioni di sfruttare al massimo le potenzialità della Dynamic Island, dal momento che le Live Activities - una delle sue principali novità - sono state rese disponibili solo in occasione del rilascio di iOS 16.1 avvenuto a fine ottobre.


1 settimana faQuattro mesi in compagnia di iPhone 14 Pro : dopo i tanti aggiornamenti è lo smartphone da battere?

3 settimane faLa Dynamic Island è già morta o ha un futuro davanti a sé? Proviamo ad analizzare lo stato attuale delle cose

3 settimane faDicembre chiuso con un calo del 12% anno su anno.

1 mese faApple avrebbe chiesto a Samsung ed LG un metodo di produzione avanzato.

Apple iPhone 14 Pro Max

1 settimana faE chissà che non arrivino novità su Apple Music Classical.

2 settimane faLa causa non era hardware, ma software.

3 settimane faLa Dynamic Island è già morta o ha un futuro davanti a sé? Proviamo ad analizzare lo stato attuale delle cose

3 settimane faDicembre chiuso con un calo del 12% anno su anno.
A qualche mese di distanza dal lancio torniamo quindi sulla questione proprio in seguito ad alcune riflessioni nate da un confronto avvenuto con voi utenti, il quale ci ha portato a compiere un'analisi dello stato attuale della Dynamic Island e, soprattutto, quale può essere il suo futuro all'interno di uno scenario destinato a cambiare molto presto. Ecco quindi le nostre considerazioni sullo stato attuale della più grande novità degli iPhone 14 Pro e come potrebbe evolversi in futuro.

Partiamo dando uno sguardo a ciò che è nel concreto la Dynamic Island e come ha promesso di cambiare l'esperienza d'uso di iOS. L'isola si presenta con un duplice ruolo, ovvero sia come elemento passivo della UI che ci fornisce ulteriori informazioni su ciò che accade in background su iOS, andando quindi a fornirci dati in tempo reale sullo stato di una chiamata, su un timer attivo, sui dati di navigazione, risultati sportivi e qualsiasi altra informazione che possa essere convogliata all'interno delle Live Activities.
Sul funzionamento di queste e le loro potenzialità abbiamo dedicato un articolo qualche mese fa, quindi non approfondiremo oltre, ma è necessario sapere che sono fondamentali per permettere alla Dynamic Island di mostrarci qualcosa, quindi la loro adozione da parte degli sviluppatori è un elemento centrale della questione.
Oltre a questo ruolo di visualizzazione, ne abbiamo un altro più attivo che vede la Dynamic Island diventare un vero e proprio hub nel quale è possibile intervenire direttamente su alcuni aspetti del telefono, andando ad esempio a bloccare la riproduzione musicale in corso, i timer attivi e qualsiasi altra attività sia collegata direttamente all'attività in esecuzione.
Vien da sé che l'introduzione della Dynamic Island su iPhone ha posto le basi per poter accedere ad un'esperienza d'uso di iOS più stratificata, in grado di offrire un livello di controllo e interazione con le applicazioni che prima non era neanche ipotizzabile. O meglio, non lo era in questa forma, dal momento che le Live Activities non sono esclusiva dei dispositivi dotati di Dynamic Island - visto che le loro informazioni e interazioni restano possibili sulla schermata di sblocco -, quindi quel genere di interazione è accessibile anche su dispositivi meno recenti o di fascia più bassa, solo che è esclusivamente sugli smartphone con Dynamic Island che questa esperienza d'uso è sempre fruibile in qualsiasi contesto, anche mentre si usano altre app o non si intende accedere alla schermata di sblocco.
Sin dai primi istanti della sua presentazione, la Dynamic Island è apparsa sin da subito come l'uovo di Colombo, ovvero quella soluzione talmente semplice e ovvia a cui però nessuno aveva pensato prima, al punto che anche il mondo Android ha ricevuto una scossa immediata che l'ha portato a mettere in campo i primi cloni e emuli. Ma, una volta passato l'entusiasmo iniziale, ora cosa è rimasto? In realtà ben poco e la promessa di cambiare l'esperienza d'uso di iOS non si è ancora concretizzata e sembra anzi avviarsi verso un cammino che conosciamo bene, quello dell'indifferenza.

Ad oggi, a gennaio ormai inoltrato, gli utilizzi della Dynamic Island non sono cambiati più di tanto e sta diventando sempre più evidente come gli sviluppatori non stiano correndo come un tempo per adattare le proprie applicazioni all'utilizzo delle Live Activities e - di conseguenza - alla Dynamic Island. È vero che al momento questa è presente solo su un quantitativo molto ridotto di iPhone, ma sappiamo benissimo che l'isola verrà estesa anche a molti altri modelli a partire proprio dal 2023, motivo per cui il lavoro svolto in questa direzione potrebbe dare i suoi frutti nel giro di pochi mesi.
Ad oggi sembra che quasi nessuno creda realmente nello sviluppo di funzionalità pensate per trarre vantaggio dalla presenza di questo spazio aggiuntivo su iOS, al punto che le funzionalità di sistema presenti sin dal day one continuano a rappresentare uno dei principali metodi per sfruttare la Dynamic Island. Nel corso dei mesi solo poche applicazioni si sono aggiornate per portare risultati sportivi in tempo reale e poco altro, ma c'è ancora tanto da fare.
Dove sono le indicazioni in tempo reale sullo stato di una consegna che ci si aspettava dalle app di delivery? Dove sono le indicazioni sullo stato del download di un file in background? Dove sono tutte quelle funzioni potenzialmente geniali che promettevano di animare la Dynamic Island e renderla un punto centrale dell'esperienza d'uso di iOS?
Al momento semplicemente non ci sono e, a diversi mesi dal lancio degli ultimi iPhone, è molto significativo il fatto che le applicazioni più importanti non abbiano portato novità pensate per sfruttare il nuovo elemento messo a loro disposizione. Se poi consideriamo che l'interazione con l'isola è particolarmente scomoda su uno smartphone grande come iPhone 14 Pro Max, è chiaro che l'idea di Apple non ha effettivamente le carte in tavola per diventare un vero e proprio must. Ad oggi sono davvero poche e marginali le applicazioni che hanno puntato ad offrire qualcosa in più sugli iPhone dotati di Dynamic Island e c'è ancora tanto da fare prima di rendere realmente utile questa interpretazione di un foro frontale smart.
Ci troviamo quindi in una situazione di sostanziale stallo, nella quale non è ancora chiaro se l'impegno degli sviluppatori e di Apple sia pronto ad esplodere da un momento all'altro o se ormai si sia giunti in quella fase nella quale la novità è ormai stata digerita e, passato l'entusiasmo iniziale, ci si rende conto che bene o male non è cambiato nulla e che l'innovazione introdotta non vale la pena di essere seguita.

Viene quindi da chiedersi se ci sia realmente un futuro per la Dynamic Island, o se sia destinata ad essere riassorbita all'interno di iOS e venire quindi dimenticata come accaduto con il 3D Touch. Quest'ultimo, introdotto con la serie iPhone 6s, ha esordito proprio con le stesse modalità della Dynamic Island, andando ad introdurre un nuovo livello di interazione con iOS (letterlamente). Con il passare del tempo è però diventato sempre più marginale all'interno del sistema operativo, al punto che Apple ha rimosso ogni elemento hardware necessario al suo funzionamento e ha integrato nell'Haptic Touch (la gesture del tocco prolungato) ciò che di buono aveva introdotto.
Con la Dynamic Island è possibile aspettarsi uno scenario molto simile, anche perché la componente hardware che giustifica la sua esistenza ha già le generazioni contate, perché sappiamo bene che i piani di Apple puntano verso la realizzazione di un iPhone che offrirà un display del tutto privo di fori, andando quindi ad eliminare la necessità che esista un elemento dell'interfaccia nato solo per nascondere e integrare un hardware che non sarà più presente nella forma invasiva attuale.
Se vogliamo, la rimozione del 3D Touch è stata molto più sofferta, dal momento che Apple ha rimosso un componente che è sempre stato invisibile agli occhi dell'utente, mentre la scomparsa futura della Dynamic Island è certa già oggi; non possiamo dire con precisione quale sarà il modello che introdurrà un display completamente privo di fori, ma questa è un'eventualità destinata ad avverarsi motivo per cui la Dynamic Island nella sua forma attuale ha davanti a sé un'orizzonte temporale molto limitato.
Come per il 3D Touch, anche in questo caso c'è da capire quali funzioni della Dynamic Island sopravviveranno alla stessa e questo potrà dircelo solo la futura evoluzione dell'isola. Attualmente - lo abbiamo visto - il suo sfruttamento è pressoché nullo e il suo posizionamento risulta particolarmente scomodo quando la si utilizza nel suo ruolo attivo, visto che è necessario raggiungere la parte alta dello schermo per le interazioni, ma sarà solo un suo eventuale boom a decretare se verrà o meno la pena continuare a supportarne il concetto.
In un iPhone con un display completamente privo di interruzioni ci immaginiamo che Apple voglia esaltare questa caratteristica andando ad eliminare ogni intrusione anche di tipo software, quindi è difficile ipotizzare una sopravvivenza della Dynamic Island nella sua forma attuale. Probabilmente potrebbe essere posizionata all'interno della zona che attualmente ospita il nuovo tasto Cerca, quindi collocandosi in una nuova parte del display decisamente più accessibile.
Durante l'utilizzo delle applicazioni a schermo intero, invece, l'isola potrebbe sparire del tutto e ciò comporterebbe una perdita parziale delle sue funzionalità, visto che verrebbe a mancare la possibilità di avere sempre sotto controllo ciò che accade sullo smartphone. D'altronde anche il passaggio da 3D Touch e Haptic Touch ha portato con sé alcune rinunce (come il Peek & Pop, la possibilità di accedere alle app recenti con una pressione forte nella parte sinistra dello schermo e quella di accedere rapidamente al movimento del cursore nella tastiera), quindi è normale che anche l'eventuale riassorbimento della Dynamic Island possa portare allo stesso scenario.
Ci aspettiamo però che le funzionalità della Dynamic Island siano comunque richiamabili anche quando si utilizza un'app a schermo intero, magari andando ad integrarle proprio sulla barra bianca che da anni campeggia nella parte bassa del display di quasi ogni iPhone. Pensate, ad esempio, di effettuare uno swipe su di essa per espanderla in altezza e ritrovare lì tutte le funzioni presenti oggi nella Dynamic Island, per poi continuare con uno swipe un po' più lungo per tornare alla home o alle app recenti.
Questa, ovviamente, è solo una delle possibili soluzioni che potrebbero permettere alla Dynamic Island di vivere una seconda vita, anche in assenza di elementi hardware sullo schermo in grado di giustificarne l'esistenza. Ma, come abbiamo visto, la sua sopravvivenza è minacciata da un nemico molto più vicino di questo scenario finale, dato che l'attuale scarsa adozione delle sue funzionalità da parte degli sviluppatori e la scomodità d'uso nei dispositivi con schermo di grandi dimensioni la rendono un qualcosa di molto bello e caratteristico da vedere, ma anche poco interessante da sfruttare.
E voi come vi state trovando con la Dynamic Island? Se siete possessori di iPhone 14 Pro o 14 Pro Max raccontateci la vostra esperienza nei commenti e cosa vorreste vedere per migliorare - o persino superare del tutto - le potenzialità di questo strumento.
- Apple iPhone 14 Pro Max è disponibile online da Elektronic World a 1,245 euro oppure da Eprice a 1,331 euro. Il rapporto qualità prezzo è eccezionale ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo.
- Apple iPhone 14 Pro è disponibile online da Elektronic World a 1,129 euro oppure da eBay a 1,189 euro. Il rapporto qualità prezzo è ottimo ed è il miglior dispositivo in questa fascia di prezzo.
Commenti
Consegnato il mio 12 pro max alla mia ragazza e preso il 14 pro max viola , lo uso soprattutto per creazione contenuti . La dynamic island non mi dispiace , utile quando si vuole richiamare ad esempio l'app musica senza uscire dalla schermata attuale ma semplicemente toccando l'''isola'' . Certo è più una questione di stile che utilità ma le animazioni sono state fatte bene e alla fine non dispiace . Sicuramente lato fotocamera c'è stato il vero upgrade soprattutto se si scatta in RAW ( di default non si notano grandissime differenze almeno dalle prove fatte da me con il 12 pro max , mentre in RAW 48 MP la differenza si nota eccome )
a me non sembra
Onestamente non me ne fotte niente che non mi credi...
Non mi diceva niente quando è stato presentato, e non lo uso ora che il 14 Pro Max ce l’ho. Ogni tanto ci vado apposta, ma oltre a richiamare i comandi per la musica o le telefonate non ci faccio. Scomoda la posizione, poche le possibilità reali di utilizzo, magari a causa degli sviluppatori, magari perché a conti fatti non è che puoi farci miracoli.
Svecchia un po’ il frontale degli iPhone e iOS e poco più. Attendo con trepidazione il momento in cui, finalmente, smetteremo di avere buchi o amputazioni sui display.
ahahahahah....io invece sono un calciatore di serie A in incognito
Quindi pago di più per avere di meno (praticamente, la storia dei Ringo Thin)!
In quanto persona di 33 anni e Yacht Designer, preferisco finire qui la discussione...hai ragione tu, ok? Buona vita
guarda caso dietro la tastiera siete tutti manager, designer, ecc....ma per favore...non sai nemmeno di cosa stai parlando
Mi sembra di sentire i commenti al Force touch
Si
Odio vantarmi o raccontare di me ma sono un designer...non un ragazzino di 14 anni alle prime armi e si, so di cosa parlo, ho persone in famiglia che lo hanno e si, per quanto mi riguarda è inutile. PUNTO
Scusate ma questa parte dello schermo non rimane pressoché inutilizzata (a meno di video o giochi)?
https://uploads.disquscdn.c...
Chiedo per un amico!
l'avrai provata al supermercato 2 secondi senza manco capire cosa sia...
La convinzione che io non l'abbia provato o non l'abbia?
Invece è molto utile. Dovresti provare un prodotto Apple prima di parlare
Nono...solamente inutile ed hanno tentato di rendere una parte oscena, carina
quando la volpe non arriva all'uva dice che non è buona
E' solo un'emerita ca***A. PUNTO
no ma infatti... sto pensando di prendere un 13 pro in realtà, sticavoli il 15 pro
Solo Apple poteva ingrandire il foro sul display rendendolo più fastidioso e brutto e spacciarlo per una feature rivoluzionaria..e infatti gli sviluppatori lo hanno capito che è una vaccata pazzesca e giustamente non investono soldi in roba inutile.
"3d touch" 2 la vendetta
È una gimmick inutile e come tale si evolverá, esattamente come il 3d touch e i tasti funzione sostituiti dalla fascia oled nei mbp.
sarebbe bello un mondo dove le persone si esprimono su ciò che hanno toccato e provato con mano, invece di ripete a mo' di pappagallo ciò che leggono qui e la in rete...
Splendida risposta, grazie.
Hai un modo tutto tuo di dirlo, ma forse, hai ragione....
Ci mancherebbe altro
A me l'esatto opposto, da fastidio un buco ovale o il notch e non il singolo foro
Opinioni
A me il foro da proprio fastidio, sembra rotto
I contenuti full screen sono comunque interrotti e non si hanno tutti i vantaggi che la maggiore componentistica offre
Credo di essere nella tua stessa situazione. A parte la "trappola Apple" che ti spinge ad acquistare solo i suoi (sovraprezzati) prodotti, ho un 12 mini con cui mi trovo molto bene. Anche per me il notch è un elemento di disturbo che però contiene il faceid che a mio modo di vedere ripaga più che ampiamente il disagio della tacca. La D.I. cerca di mitigare ulteriormente tale disturbo ma soltanto nei modelli dal 14 in poi, perché sul mio mini è solo un'inutile, ulteriore zona di notifica. Ad esempio, se sblocco il telefono mentre indosso gli auricolari, una notifica sulla tacca mi dice che sto indossando gli auricolari... inutile come un ferro da stiro rotto ma in cambio del FaceID accetto il disagio.
Il mio prossimo sarà di sicuro un Apple, magari un mini aggiornato.
Beh , tutto corretto, a parte la singola fotocamera. Perdonami ma chi si ricorda piu di xs
Non escludo che il tuo utilizzo non ti permetta di riscontrare questo problema, perché ogni utilizzo - seppur giusto - "scatena" bug diversi.
Ad ogni modo la stabilità c'è, sennò crasherebbe di continuo. Sono questo genere di ottimizzazioni ad essere penalizzate da parte di Samsung. Ma già dalla One Ui 3 eh (la 2.5 è l'ultima di cui ho un buon ricordo)...non è una roba recente
Ma diciamo è un caso anomalo, e strano il sw samsung sono stabili di solito
Quindi l'unica novità rispetto al 13 pro max è significativamente inutile, bene così mi terrò ancora per molto il mio 13 pro max.
È proprio questo il punto. Per 1200 o 1500 euro che siano non esiste un prodotto che debba ancora essere testato per 4 o sei mesi! Ma poi sei mesi.. dopo metà anno inizi ad usare un prodotto che tra altri 6 sarà già un anno più vecchio.. è un concetto che non esiste per nessun telefono figuriamoci per la fascia alta. In linea di massima sono d'accordo che se fosse possibile sarebbe da evitare.. però è anche vero che alcune promo di acquisto le hai solo al day one (chiaro a chi interessa) come cuffie gratis... valutazione del vecchio ecc
No, infatti era questo il punto a cui volevo centrare, come ogni altra azienda, ha concepito anche aborti di idee, la differenza è che con Apple, facilmente dimenticabili, con altri brand sembrano delle croci che si portano dietro.
Basta non comprare al day one, da sempre qualsiasi prodotto al day one rischia di presentare problemi hardware e software di gioventù, si aspetta 4/6 mesi e si prende il prodotto già testato e maturo, e magari si risparmia pure qualche centone
Beh anche s22 ultra (e ne sono possessore) e gli ultimi pixel erano usciti con una marea di bug. Credo che ormai conti solo buttare fuori prodotti nellr date prefissate e saranno gli utenti a fare da beta tester. La telefonia è quasi sempre stata più marketing che altro ma negli ultimi anni questo concetto si è esasperato
"Non è un bug, è una feature".
Dato che non hanno la produzione pronta a togliere quell'obbrobrio hanno provato a renderlo figo.
Direi che si sente la mancanza di Jobs o forse, è Jobs ad essere fortunato di essere vissuto fin quando c'era ampia possibilità di innovazione in campo smartphone.
Ormai il settore è saturo.
Idem io ormai dopo 8 mesi mi sono un po' abituato, fa male ancora vedere le foto o i file in full screen ma meglio di quel punto all'occhio
Non è un'idea sbagliata, la tua....
Nooo ma va? Il Dynamic Island è ai livelli del mouse rotondo sempre di Apple come idea, ovvero pessima
In parte sì e in parte no.
In linea generale hai pure ragione ma in talune cose hai torto: quando qualcosa non viene usata in questi dispositivi è perché non gliela fanno usare, per qualche ragione. Se poi non piace o c'è di mezzo una cattiva progettazione peggio ancora. Il mondo Android ci prova sempre ad aggiungere qualcosa ma non lo fa perché serve o ritiene che possa servire in qualche modo Come Apple.
Lo fa unicamente per motivi di marketing, per attirare più
lenti, indipendentemente dalla sua utilità.
Se arrivano più clienti tiene la novità e la infila dappertutto, in caso contrario la fa sparire sotto strati di hardware o software oppure la leva del tutto.
Non mi sembra la stessa cosa.
P.S: bel nick, ottima scelta.
La strada dovrebbe essere quella di nascondere la fotocamera e non farla diventare il punto focale dello smartphone, la ritengo una cosa abbastanza inutile questa Dynamic Island.
Però eri bravo dai... :-D
Guarda che i polli sono i seguaci Android. 80% del mercato che vive e prospera sfruttando ogni informazione che riesce rubare I suoi clienti che attira con prezzi che sono un quarto o la metà di quelli reali (depurati da profitti simili a quelli Apple, ca. 40% spesso e volentieri). Perché quelli come te non vogliono capirlo, perché?