
Android 22 Ott
Negli ultimi mesi abbiamo assistito a una Motorola piuttosto convincente sugli smartphone, oltre al futuristico Motorola Razr 2022, sulla fascia alta e media sono arrivati prodotti davvero validi, specialmente la serie Edge 30, composta da Edge 30 Neo, Edge 30 Fusion ed Edge 30 Ultra, che coniugano design, software curato e una scheda tecnica ben bilanciata.
Oggi non vogliamo comunque tornare a parlarvi di quei tre smartphone in particolare (trovate a seguire il link per le recensioni), ma di un aspetto software che li accomuna e che senza ombra di dubbio rappresenta uno dei più importanti valori aggiunti rispetto alle altre alternative sul mercato: Ready For
Ready For spesso viene definito in modo impreciso una "modalità desktop", cioè una funzionalità che permette di ottenere un ambiente virtuale sul PC o sul monitor, collegando via cavo o via wireless lo smartphone.
Non basta, perché a differenza di funzionalità simili disponibili su altri smartphone Android, qui Motorola ha messo insieme molte più azioni possibili, rendendo la modalità Ready For, una vera e propria espansione del telefono, che potrà essere sfruttato in modi molto diversi.
Non si tratta solo di trasporre ciò che vediamo sullo schermo del telefono in un display più ampio, ma di entrare in un ambiente desktop vero e proprio, flessibile perché disponibile anche come programma standalone per PC e versatile perché può essere usato ad esempio per giocare, per controllare la tv usando lo smartphone come telecomando o per fare video chiamate su PC o TV sfruttando la fotocamera dello smartphone.
Come dicevamo, Ready For si sviluppa in tanti modi diversi, cerchiamo di individuarle in modo chiaro. Innanzi tutto ci sono le due famiglie: Ready For PC o Tablet e Ready For TV o schermo.
In entrambi i casi il collegamento tra smartphone e dispositivo esterno può avvenire via cavo o via wireless in base alla destinazione e in base alle specifiche dello smartphone Motorola. Ad esempio non tutti dispongono dell'uscita video sulla porta Type-C, di conseguenza per quegli smartphone si dovrà optare per il collegamento wireless.
Questa modalità implica che sul PC (compatibile con Windows, dal 10 in poi) oppure sul tablet Android, vengano installati rispettivamente un programma (LINK) e un'app (LINK).
Le funzionalità previste sono 4: streaming app, mirroring, cellulare e desktop
In questa modalità vengono aperte singole app in una finestra di Windows e possono essere utilizzate come dal telefono. Si possono aprire più app contemporaneamente su istanze diverse. Qui le finestre non possono essere ridimensionate (nemmeno a schermo intero) ma per alcune app, quelle che prevedono la modalità landscape, vengono automaticamente ruotate in orizzontale. Questa modalità non è l'ideale per i contenuti multimediali, l'uscita audio del PC infatti non viene riconosciuta per cui il suono proviene solo dagli altoparlanti del telefono.
Viene proiettato lo schermo del telefono sul PC o Tablet all'interno di una finestra di Windows. Se lo schermo del telefono si spegne la finestra mostra una schermata nera, l'orientamento della finestra sul dispositivo esterno segue quello dello smartphone. In questo caso è possibile scegliere se veicolare l'audio attraverso gli speaker del telefono o quelle del PC/Tablet.
In questa modalità sul dispositivo esterno viene a tutti gli effetti replicato il sistema operativo dello smartphone su una macchina virtuale con una visualizzazione in finestra verticale con il form factor del telefono. Sono disponibili diverse funzioni avanzate, ad esempio possiamo scegliere il canale audio, bloccare e sbloccare il sistema virtualizzato, ricevere le notifiche, acquisire screenshot, regolare dimensioni di visualizzazione, carattere, input (mouse e tastiera). L'unico limite è rappresentato dall'orientamento che è sempre verticale, d'altra parte però per visualizzare il sistema in orizzontale c'è la modalità desktop.
Questa è la vera e propria modalità desktop. Collegando lo smartphone al PC avremo quindi un ambiente desktop completo e versatile. Le applicazioni vengono lanciate in finestre ridimensionabili e orizzontali, tutto ok con il drag and drop e con le classiche scorciatoie da tastiera di Windows. Non mancano poi funzioni secondarie per il pulsante destro.
Sull'angolo in basso a destra troviamo la barra delle notifiche e dei quick toggle, esattamente come su Windows 11. Molto bene anche il multitasking con le finestre che possono essere affiancate e riposizionate a piacimento. Infine, tra le impostazioni abbiamo diversi parametri per i metodi di input, possiamo scegliere la risoluzione, sfondi, modalità audio e molto altro.
Insomma, i programmi sono quelli di Android, ma con le possibilità offerte ora dal cloud, Ready For in modalità desktop può essere molto più di una soluzione d'emergenza. Tutto ciò si può attivare anche via wireless, chiaramente però la velocità di esecuzione dipende dalla rete WiFi a cui smartphone e PC sono collegati.
Utilizzando l'assistente Ready For per Windows o Android, avrete a disposizione ulteriori funzionalità comode. E' possibile innanzitutto scambiare file in modo semplicissimo facendo un drag and drop nella finestra di Ready For, poi è possibile condividere la connessione internet con un solo click.
La funzione più interessante però è forse quella di webcam. Attivandola lo smartphone funzionerà come una vera e propria web cam collegata al computer. Ovviamente la qualità sarà altissima, nemmeno paragonabile a quella offerta dalle periferiche integrate. I vari programmi web o locali per videochiamate (Skype, Zoom, Google Meet, Meets ecc) riconosceranno lo smartphone come una webcam e potrete effettivamente utilizzarlo per migliorare la qualità che i vostri interlocutori vedranno. Per altro anche i microfoni dello smartphone verranno usati, migliorando ulteriormente la qualità della chiamata.
Sullo smartphone e sul PC avrete anche un centro di controllo con cui poter switchare tra cam anteriore e posteriore, catturare un fermo immagine, accendere e spegnere il flash e attivare una funzione di follow del soggetto, che terrà il vostro viso sempre al centro dell'inquadratura. Anche questa funzione è attivabile via wireless, chiaramente però la risoluzione sarà limitata e ci sarà un minimo di ritardo tra l'immagine catturata e quella passata al PC.
La modalità display è attivabile solo dagli smartphone con uscita video sulla porta type-c, permette di collegare lo smartphone ad un monitor o alla TV via USB-Type-C o HDMI, sfruttando moltissime funzionalità. Per il controllo dell'interfaccia si può usare lo smartphone in modalità track pad a schermo intero, oppure track pad con scorciatoie home e indietro e altro. In alternativa c'è anche la funzione mouse virtuale con lo smartphone che si trasforma in un telecomando con riconoscimento del movimento.
Questa è sostanzialmente la stessa modalità vista in precedenza, le funzioni sono tutte presenti, è sfruttabile al meglio collegando allo smartphone una tastiera ed un mouse, altrimenti risulta un po' limitata. Nessun limite alla risoluzione, fino al 4K l'interfaccia si adeguerà alla densità di pixel.
Qui vengono lanciate a schermo intero le app di intrattenimento. Grazie a questa modalità film, serie tv o partite di calcio si possono vedere su uno schermo grande.
Come per l'intrattenimento qui troviamo una selezione, ma delle app gioco. Possiamo lanciarle a schermo intero e sfruttare magari un controller bluetooth per un'esperienza di gioco di livello superiore.
Ideale per le app di videochiamata, l'interfaccia viene visualizzata sul monitor/display, mentre lo smartphone funziona da webcam. E' perfetta per fare videochiamate di gruppo sfruttando il televisore.
In questo caso viene semplicemente fatto il mirroring dello schermo del telefono, chiaramente il display deve rimanere acceso e il controllo avviene attraverso lo smartphone.
Gli smartphone compatibili con Ready For sono molti, ma la modalità con cui è possibile sfruttare le funzionalità cambia a seconda delle caratteristiche dello smartphone. Ecco un elenco aggiornato a dicembre 2022 dei modelli compatibili:
Senza alcun dubbio Ready For è una delle possibilità migliori offerte dagli smartphone Motorola, è completo ma soprattutto semplice da usare ed estremamente versatile. Il quid in più rispetto a soluzioni simili proposte da altri brand è proprio l'immediatezza d'uso. Collegando lo smartphone via cavo o wireless sfruttando la companion app per Windows o Android, si viene guidati passo a passo tra tutte le modalità disponibili ed è impossibile sbagliare.
Probabilmente non è una di quelle funzionalità che sfrutterete ogni giorno, ma sapere che c'è è una bella comodità, inoltre, da amanti della tecnologia, è bello vedere come la potenza racchiusa negli smartphone di ultima generazione possa effettivamente essere sfruttata.
In collaborazione con Motorola
Commenti
Ci vogliono quelle wireless o Bluetooth
No si piegano e occupano quanto un portafoglio
Io ho usato DEX con un LG LK6200PLA senza nessun problema e sempre in modalità Wireless
Con DEX, mentre lo usi lo schermo del telefono diventa un touchpad, e neppure il caso è un problema visto che si collega col Wi-Fi
Più che tutto con il tegrapacco... già tanto ci fosse
Ah bom. Pensavo rivoluzionarie in qualche cosa che mi era sfuggito
E portarsele dietro è l'equivalente di portarsi dietro un ultrabook.
Refuso: Moto G200 supporta la modalità monitor/TV via cavo. Fonte: lo possiedo e ho usato quella modalità.
ok, va bene, ma migliore in cosa sulle funzioni desktop? sono curioso anche io.
magari... oltre 100€ minimo
lol
Se Google lo fa dovrà dire addio ai Chromebook. Dubito quindi farà un auto goal così clamoroso
Poteva starci un video, a mio avviso
Ci sono kb con touchpad integrato che costano 2 spicci...
Io ho l'edge 20 pro e con i soldi del welfare ho comprato una nexdock 360: ci lavoro da sei mesi con buona soddisfazione.
https://uploads.disquscdn.c...
Addio ai chromebook al massimo
Ad esempio in Hotel, dove è sempre disponibile solo un monitor, puoi collegare il telefono e guardarti roba in streaming senza distruggerti gli occhi.
A casa, se vuoi lavorare su dei file multimediali sul tuo telefono ma non vuoi trasferirli tanto devono rimanere lì allora usi il monitor e mouse e vivi meglio.
A lavoro, devi mostrare velocemente qualcosa presente sul telefono a cui hai lavorato, attacchi il telefono al monitor e puoi usarlo anche come mouse direttemente.
I casi d'uso reali sono tantissi, potenzialmente si può eliminare anche il tablet comprando un monitor portatile compatibile che possa connettersi in wifi (Dex funziona anche senza fili), quindi è una strada molto interessante e se sfruttata bene ha un discreto potenziale
Correggete: Sul G100 hanno implementare la funzione wireless
Se sai che ti potrebbe servire come PC ti porti dietro una tastiera foldable e un mouse, ti sta tutto nella tasca della giacca. Io ho il G100 e quando viaggio faccio così invece di un laptop nello zaino.
Se solo esistessero app più "desktop". Ad esempio a me piacerebbe avere editor video "veri" da usare in desktop mode.
Provate tutte e due, opinione personale meglio Samsung Dex.
In soldoni, come dici tu, i Motorola tendono a costare meno delle controparti Samsung, ed hanno una funzione desktop che sembra migliore o al massimo uguale
io ne ho visti molti che lo usano al lavoro, mentre in casa è comodo anche solo x collegarlo alla tv con cavo hdmi e vedere film o altro
molto valido, ci vorrebbe un confronto con dex
Che la qualità della cam dello smartphone sia superiore a quelle "integrate" è un'illazione visto che, per esempio, le webcam e soprattutto i microfoni della gamma surface sono molto validi e soprattutto ottimizzati per quel tipo di uso.
beh si per l'epoca il dispositivo non era male ma dico questa funzione aveva grosse difficoltà diciamo...
Io invece uso dex, in soldoni quali sono le migliorie del motorola? Sono davvero curioso, perché la trovo molto comoda come cosa
Io l'atrix l'avevo e non era male xd
A casa per lavoro, potrebbe sostituire un PC, in viaggio, potrebbe sostituire un notebook, per giocare, per visualizzare i contenuti multimediali...
beh all'epoca era una ciofeca ma l'hardware era anche quello di una calcolatrice...
certo che ci avessero lavorato seriamente fin da allora chissà oggi cosa avremmo!!!
il primo caso è sicuramente emergenziale, mentre il secondo con un po' di organizzazione non sarebbe scomodo.. in generale avere un pc compatto all'occorrenza non sarebbe male secondo me
tra l'altro chip che performano meglio del 99% delle cpu e gpu per notebook sul mercato
D'altronde a che mi servono le fantasmagoriche prestazioni di uno snap8gen2 se non posso sfruttarne appieno le potenzialità con implementazioni di questo tipo.
Stesso discorso per il Chip M2 di Apple.
Scusa ma è un'esperienza utente miserabile. Se non c'è il PC al 99% non ci sono mouse e tastiera, e usare uno smartphone mentre è collegato (magari al tipico cavo da 1,5mt) è una roba scomodissima. Solo in caso di vita o di morte lo farei.
Ah ok, vabbe'
Se esce su android stock fatta per bene, per molti potrebbe essere l'addio ai notebook, a quel punto basterebbe uno smartphone top gamma e ci lavori benissimo..
il "problema" è che finché non diventa uno standard la vedo dura a prendere piede su larga scala
Non ti è mai capitato di andare in giro e dover collegare un notebook ad una tv? chessò in vacanza, per vedere qualche film?
in certi casi potrebbe essere anche un sostituto ad un notebook per uno smart working leggero, magari coi documenti in cloud.
alla fine gli smartphone di oggi sono dei piccoli pc, se pensi cosa puoi fare con un raspberry collegato ad una tv con 1/10 della potenza
Io non ho mai capito il senso dell'interfacce desktop sinceramente.
Cioè, quante volte nella vita capita di dover usare uno smartphone come un desktop, e quante volte nella vita capita di avere a disposizione un monitor, una tastiera ma non un computer?
Cioè vorrei capire un caso d'uso realistico di 'sta roba.
Beh, se ben implementata io questa l'ho sempre considerata una killer feature, trasformare il proprio smartphone in un vero e proprio PC per me non ha prezzo.
Avevo provato DEX di Samsung, ma non mi faceva impazzire, dovrò assolutamente provare la soluzione di Motorola, peccato che l'unico dispositivo che hanno a catalogo che mi ispira e il Razr 2022... aspetterò qualche mesetto quando il prezzo sarà più umano!
vero anche se molto più embrionale sui motorola droid
Si infatti
Un monitor da 24"ormai costa quanto una cover per smartphone... :D
e se pensi che sta cosa motorola l'aveva fatta già con uno dei primi android, capisci bene come stiamo messi!
Non sono riuscito ad attivare DEX su TV Sony A9 e S20 FE in modalità wireless. Problema solo mio?
Ho provato sia Dex che questa di motorola: assolutamente non ci sono paragoni, Motorola vince sia come versatilità che affidabilità
Io lo uso molto perche a lavoro non ho un collegamento internet (sigh) e questa modalità mi dà l'opportunità di avere tutto il mio ambiente sul monitor del pc.
Spero che Google che la implementi nativamente su Android perché davvero, viste anche le performance degli smartphone di oggi, si potrebbe fare a meno di pc portatili... certo poi bisogna travora un monitor, ma tant'è
Modifica
Rispondi
Ovvio, significa che non puoi vedere niente in HDR
Non capisco, e' una cosa negativa?
Funziona benissimo.. ma magari aggiornasse più spesso i propri device. Ho un edge 30 ultra e da Agosto solo 1 Update, quello di Ottobre avuto ora a fine Novembre
Oltre questo unico device senza certificazione HDR di Netflix.
Ho provato sia Dex che questa di motorola: assolutamente non ci sono paragoni, Motorola vince sia come versatilità che affidabilità
Io lo uso molto perche a lavoro non ho un collegamento internet (sigh) e questa modalità mi dà l'opportunità di avere tutto il mio ambiente sul monitor del pc.
Spero che Google che la implementi nativamente su Android perché davvero, viste anche le performance degli smartphone di oggi, si potrebbe fare a meno di pc portatili... certo poi bisogna travora un monitor, ma tant'è