Siamo andati a vedere la prima selfie room d'Italia, ecco come è andata | Video

26 Maggio 2022 156

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Si dice che il primo selfie della storia sia stato scattato nel 1920, quando un gruppo di fotografi della Byron Company - uno studio fotografico di Manhattan - si è autoritratto sul tetto del Marceau Studio, sulla Fifth Avenue, tenendo in mano un obiettivo dell'epoca (in due, perché allora erano strumenti particolarmente pesanti).

Oggi, a oltre cento anni di distanza, i selfie sono all'ordine del giorno: secondo uno studio se ne scattano più di 1000 al secondo, per una media totale di 93 milioni di selfie al giorno, che vengono diffusi sui social. Una tendenza che ha fatto sì che nascessero le selfie room, luoghi appositamente studiati per scattare foto che promettono di farci fare un figurone sui social.

LA PRIMA SELFIE ROOM D'ITALIA

All’estero ci sono già da qualche anno: negli Stati Uniti esistono addirittura dei franchising che danno vita a spazi con ambienti tutti diversi, mentre in Europa il fenomeno è solo agli inizi. A Londra c’è la Selfie Factory realizzata all’interno dell’O2 Arena, e in Italia la prima selfie room ha aperto giusto qualche tempo fa a Milano: si trova a Pero, vicino alla zona fieristica di Rho a nord-ovest della città.

Si tratta di uno spazio sotterraneo di 250 metri quadrati dove trovano spazio 15 diversi set, tra stanze, muri e angoli che forniscono spunti interessanti per i propri scatti. Uno spazio colorato, pop, decisamente irreale che spazia dalla classica cabina telefonica londinese a un carcere tutto giallo che ricorda Orange is the new black, passando per orsi giganti, palloncini e così via.

I set vengono cambiati durante l’arco dell’anno seguendo le stagioni, le feste comandate e gli eventi, e in giro ci sono varie ringlight sia fisse che mobili che possono essere aggiustate per ottenere l'illuminazione che si preferisce. L'ingresso da un'ora costa 15 euro a persona, su prenotazione, ma ci sono band che la noleggiano per intero per girare i propri videoclip musicali.

UNA FOTOCAMERA SELFIE-CENTERED

Abbiamo deciso di farci un giro accompagnati dal Vivo V23, che è dotato di un comparto fotografico frontale composto da due fotocamere , una da 50 MP con sensore d'immagine ISOCELL JNV con autofocus e una grandangolare da 8 MP, e da un'illuminazione con varie possibilità che includono un doppio LED per me inedito.

L'abbiamo scelto per questa esperienza perché è uno smartphone evidentemente pensato innanzitutto per i selfie, ma non è male anche per il resto, come vi avevamo raccontato nella nostra recensione. Anche in questo frangente abbiamo ritrovato performante la messa a fuoco che individua efficacemente l'occhio e la resa brillante dei colori che vengono riprodotti bene sul display AMOLED HDR10+ da 6,44".

Tutte le foto sono state scattate con la fotocamera frontale (quelle a distanza, con autoscatto e treppiede). La risoluzione è buona e soprattutto, testando le fotocamere in vari angoli dello studio con e senza illuminazione dedicata delle ringlight, gli scatti mantengono sempre una certa qualità anche in condizioni di luce non sempre ottimali e con la luce artificiale.

L'app fotocamera è intuitiva, facile da usare, e permette di passare da una modalità all'altra in scioltezza sfoderando anche il jolly della grandangolare per i selfie di gruppo, che in alcuni casi può tornare utile. Insomma, il Vivo si è dimostrato un degno compagno di selfie room.

COM'È ANDATA?

Pur non essendo un'amante dei selfie in quanto tali, devo dire che l'esperienza della selfie room non è stata affatto male. Una volta dentro è facile farsi prendere dall'entusiasmo delle opportunità di scatto che da un lato, essendo preparate ad hoc, sono curate nei minimi dettagli, dall'altro, se tutti iniziassero improvvisamente ad andarci, potrebbe porsi un problema di originalità. Probabilmente anche per questo è previsto che diversi set vengano cambiati nel corso dell'anno.

In generale, dato il prezzo contenuto del biglietto, se vi sentite ispirati potrebbe valer la pena farci un giro, fosse anche solo per curiosità, e se ci si va con più di un amico si possono creare delle variabili interessanti, magari anche delle storie. In pratica è un set fotografico variegato e multicolore a un prezzo abbordabile, dove sicuramente vengono eliminate tutte le variabili che di solito rischiano di rovinare gli scatti, dalla luce sbagliata agli intrusi sullo sfondo, passando per gli oggetti fuori luogo come il cesto della biancheria che spesso fa capolino nei famigerati selfie allo specchio.

Il maggior afflusso si registra, come prevedibile, nel fine settimana, quindi se volete averla tutta per voi o quasi il consiglio è di andarci in un giorno feriale; a meno che il vostro obiettivo non sia fare photobombing nei selfie degli altri o fare amicizia, nel qual caso fate pure il contrario.

Che dite, è un'esperienza che potrebbe interessarvi o l'avete già provata? Nella vostra città c'è qualcosa del genere?

Contenuto realizzato in collaborazione con Vivo

VIDEO

vivo V23 è disponibile online da eBay a 372 euro. Per vedere le altre 18 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 24 maggio 2023, ore 11:30)

156

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

ma youtube si sa che è una covo di men of culture, anche se ultimamente tiktok sembra aver preso il sopravvento

barneysmx86
alcuni commenti morb0si ehm sulla promoter


Non andare nei commenti del video, allora...

HeiSiri

Che telefono? C'era un telefono? Ma la vera domanda è: cos'è un telefono o chi è il telefono?
(Scusate il commento delirante)

Alexxx

Sempre stata sopravvalutata

The Undertaker

Dipende da che mezzo prendi e in che direzione va.

Roby One

Grazie della segnalazione.

draconian

Inizia tutto con uno starnuto.

Ratchet

Ritardati Room

Roberto

Su quello mi trovi d'accordo nel 90% dei casi, resta comunque quel 10% di persone di contenuti apprezzabili e ben fatti.

RubenDiaz89

E' la gangbang!

RubenDiaz89

Io voglio voglio fare il tiktoker influenser.

RubenDiaz89

E' divertente.

RubenDiaz89

Dopo sanno che e' vecio.

RubenDiaz89

Quello e' un mondo di ladri.

RubenDiaz89

No eh!

RubenDiaz89

E' un'art attack...

boosook

Momento, momento, momento... c'è solo una Cristina D'Avena nei nostri cuori!

RubenDiaz89

E' un regista coma coma?

RubenDiaz89

Credo... Dai.

RubenDiaz89

La DC.

RubenDiaz89

E' degli anni 70.

RubenDiaz89

Ottimista sempre.

RubenDiaz89

E' simil rooms...

RubenDiaz89

Di mediashopping.

RubenDiaz89

Confermo.

RubenDiaz89

E' lo stesso planet.

RubenDiaz89

Ne sono felice.

RubenDiaz89

Pensa un po' te.

RubenDiaz89

E' cattelan.

RubenDiaz89

E' un vero conduttore.

Cito miro

Leggi l'articolo di oggi sui 400 calci con video annesso .
La disney e co sono più mostruosi del famoso rotten.

RubenDiaz89

E' svedese?

Cito miro

Più ti leggo e più mi rendo conto che sei il perfetto esempio ,vantandotene, di questi tempi

Cito miro

Un pianeta , rispondendo di sotto , dove Ricky Gervais dovrebbe stare zitto ,nel mentre, vanno di moda ste cose.

Dievel

No beh, 70 ancora no ma mi ci avvicino

musodatopo

Sistema solare?

eberg93

Grazie <3

L' Amore pensato

assomigli sempre di più a Cristina d'avena

Dario Perotti

Vivo sullo stesso pianeta che lo ha visto fallire.
Non ne sono felice per niente.

Dario Perotti

No è che mi sono rotto di sentire dire che il "creator" o l'"influencer" sono considerati lavori.
Anche se ci fai dei soldi non sono lavori comunque.
Anche a rubare ci fai i soldi ma non è considerato un lavoro.

Gold

Vivi sullo stesso pianeta che ha prodotto lo Stonex One, dovresti esserne felice.

Dario Perotti

Quello pure io però i filmacci tutti uguali della Marvel li guardo lo stesso.

Roberto

Vabbe' magari ha l'hobby della fotografia oppure dei casting da divano...

berserksgangr

Oppure è uno degli anni... 70

Dario Perotti

Me lo chiedo sempre pure io.
E' il pianeta.

Ci@cKi

Non capisco se è solo l'epoca sbagliata per me o proprio il pianeta...

Dario Perotti

Già.
E poi davano tutta la colpa alle babygang.

Dario Perotti

Io da grande voglio fare l' influenser.

Dario Perotti

Si ma il Louvre è una gran palla.
Questo invece è divertente.

comatrix

Al contrario, un conto è la vita reale un altro un film, anche se descrive un fatto realmente accaduto, rimane ugualmente finzione

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video