
11 Maggio 2022
Squadra che vince non si cambia, mi pare ovvio, ma in questo caso Oppo ha addirittura "fuso" due ottimi team e fatto così convergere le migliori soluzioni sulla nuova generazione che ha come rappresentante il nuovo Find X5 Pro. Penso quindi alle eccellenti doti fotografiche e videografiche mostrate lo scorso anno, alla NPU Marisilicon X sviluppata in casa e alla partnership con Hasselblad che ha partecipato all'ingegnerizzazione delle nuove fotocamere.
Quest'ultima arriva dopo che Oppo ha inglobato OnePlus la scorsa estate, aggiungendo ulteriore valore al gruppo che adesso ha le spalle più larghe che mai. Insomma i presupposti per una nuova serie di altissimo livello ci sono tutti, avendo avuto la fortuna di provare il Find X5 Pro già da più di una settimana vi racconterò in questo articolo le mie prime impressioni.
Non è questo il momento di addentrarsi in certi dettagli, lo faremo a tempo debito nella recensione, oggi voglio quindi concentrarmi sui principali punti di forza di questo smartphone e le sue eventuali debolezze, poche, ma presenti.
Per lo sviluppo tecnologico e l'ascesa che Oppo ha fatto in questi pochi anni di presenza in Europa. Non mi riferisco di certo alle quote di mercato o altri successi di vendita, penso piuttosto alle innovazioni e al ruolo che la casa cinese ha avuto e sta avendo sul piano internazionale. Caduta la stella di Huawei (nel mobile) era necessario che qualcuno prendesse il suo posto contribuendo allo sviluppo tecnologico dell'intero settore. Il Find X5 Pro mette un po' insieme tutto ciò che Oppo ha a disposizione, e lo fa a testa alta, conscia della forza intrinseca della concorrenza più balsonata.
Mi piace ad esempio lo sviluppo della ricarica super rapida, quella vera, con la tecnologia SuperVooc che alza ancora di più l'asticella e porta a 80W la potenza dell'adattatore (compreso in confezione). Diciamo che i compromessi non esistono su questo fronte, con i 50W massimi in wireless che "sverniciano" qualsiasi soluzione cablata di Apple e Samsung. Oltretutto, è stata aumentata la capacità delle batterie per un totale di 5.000mAh, quindi un passo in avanti necessario rispetto al Find X3 Pro (4.500mAh) che proprio nell'autonomia faceva segnare una piccola crepa. Il compromesso? Ve lo dico più sotto.
L'esperienza accumulata in casa e quella dei partner d'eccellenza come Hasselblad portano poi quella cura del comparto fotografico che ci si attende da uno smartphone di questo calibro (anche nel software). La stabilizzazione a 5 assi sulla principale (che ha lenti in vetro e resina), la "squadra" dei due sensori d'immagine Sony IMX766 ulteriormente ottimizzati e gestiti adesso dal chip dedicato Marisilicon X fanno un'accoppiata micidiale. Poco importa se non si va oltre il 4K a 60fps, i video sono eccezionali e vantano una compensazione delle vibrazioni da record, soprattutto con la principale. Ma ecco un esempio girato con la grandangolare al crepuscolo, notate la quasi totale assenza di rumore di fondo.
Non siamo ai livelli di Galaxy S22+ e Ultra ma vedo il passo in avanti rispetto allo scorso anno. Sto parlando del display, un Amoled da 6,7 pollici in WQHD+ 10-bit a 120Hz (max) che guadagna in luminosità ma non stravolge di certo l'esperienza. Rientra quindi nelle cose positive ma per l'eccellenza assoluta bisogna passare dalla Corea del Sud.
Il peso è aumentato considerevolmente, siamo passati infatti dai 193g dello scorso anno ai 218g attuali e, per chi come me ha utilizzato tanto la precedente generazione, il "contraccolpo" si sente eccome. Venticinque grammi in più spiegati principalmente dalle batterie più capienti e dalla back cover in ceramica; materiale pregiato, riservato solo alla fascia più alta ma reo di un impatto sulla bilancia. Sta a voi decidere se il compromesso vale o meno.
Il prezzo è alto, altissimo. Non mi aspetto di certo che si possano regalare le migliori tecnologie e i materiali più pregiati, ma 1.299 euro sono davvero molti, forse troppi. Da una parte abbiamo poco di che lamentarci, dall'altra una concorrenza che prova comunque a offrire tanto e stare sotto il muro dei mille euro nonostante il chip Snapdragon 8 Gen 1 costi un occhio della testa. La svalutazione poi corre e vedere il flagship dello scorso anno sotto o intorno gli 800 euro mi fa sempre pensare che, a volte, conviene aspettare un po' prima di lanciarsi negli acquisti.
Mi sarei aspettato un po' più audacia tra le opzioni della fotocamera, come ad esempio i timelapse in 4K e lo slow motion oltre il Full HD. Insomma, tutti questi cavalli tra il chip Qualcomm e Marisilicon X e poi non riusciamo ad andare oltre lo "standard"? Sono piccoli dettagli, è vero, ma l'hardware c'è e sono certo che basterebbe un aggiornamento per ampliarne le capacità anche in questa direzione.
Oppo ci ha sempre abituati alla cura dei materiali e al design, sperimentano e smuovono spesso le acque, cosa che mi piace. Personalmente ho apprezzato quindi il taglio a 75° che disegna il modulo delle fotocamere, un elemento "eccentrico" e distintivo che credo sia necessario in un mondo di cloni. Ma i gusti sono gusti e su quello certo non si discute.
Credo che il Find X5 Pro sia una vera macchina da guerra, potenzialmente uno dei migliori smartphone dell'anno per concretezza e qualità complessiva. Di certo è pronto a giocarsela con tutti, a testa alta, ma la sfida in questa fascia molto alta è dura con Samsung, Apple e gli altri competitor che decideranno di sfondare il muro dei mille euro. Per essere davvero competitivi serve continuità (check), appeal (check) e l'affezione del pubblico che pian piano si fida a spendere una cifra del genere (check ancora da valutare).
Un posizionamento più cauto avrebbe di certo aiutato in quest'ultimo punto, il Find X5 Pro arriva in Italia a 1.299€ nei prossimi giorni nella configurazione unica che prevede 12/256 GB di memoria e due colorazioni: Ceramic White e Ceramic Black.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
E' disponibile lo spazio clone come su Xiaomi?
UN MOSTRO,LO COMPRO DOPO X3PRO
ti rispondo già che non montando i sensori dell x3 pro la funzione microscopio e lo zoom purtroppo su questo find X5 PRO ha fatto un passo indietro, per quanto riguarda velocità di carica, fotocamera principale, autonomia, processore, temperature il find X5 PRO lo batte anche se un x3 pro al prezzo attuale è un ottima scelta a meno che non ti interessa cuffie, e watch free che sono in regalo con l'acquisto di un find x5 e x5 pro
Ottima riflessione
top
Beh non puoi pretendere altro
Devo dire che iPhone di 5 anni è più utilizzabile di un medio gamma di due anni.
Fatti seguire da qualcuno non è difficile. Pero ovviamente se hai difficoltà fai bene a prendere un prodotto diverso.
mi ha fatto male perché preferisco un oppo ad un iphone?
ok campione
Ah ok allora ti ha solo fatto male
vaccinato con booster
ritenta sarai più fortunato
check
scommetto che sei un novax
Perché mi devono obbligare a caricare ogni sera ?
Io carico quando voglio e quando mi pare col Oppo
ah non hai un'ora di tempo la notte per ricaricare il cellulare? allora il tuo problema non è di certo un oppo o un apple.
certo mica ho tempo da perdere
ah beh se spendi 1200 per avere quella feature, ok...
perché dovrei passare ad un dispositivo che per caricare 0-100 ci mette 2 ore?
mentre col mio oppo in 20 minuti sono già apposto per tutto il giorno?
certo, se vuoi rimanere con Oppo ok... se ti stufi e vuoi passare ad apple? vallo a dare alla apple, se ti danno 150 euro sei fortunato :D
Guarda, se pensi in questa maniera, nessuno smartphone vale la cifra che chiede la marca. Gli stessi iphone dovrebbero costare 300 euro in meno - io guardo alla mera realtà dei fatti.
Vendi un iphone di un anno ci perdi molto poco, vendi un samsung o peggio ancora un oppo, e ci rimetti un sacco di soldi.
non ho mai detto che è il top, ma sicuramente è uno smartphone completo, e che se voglio rivendere non mi da problemi.
Non si può dire lo stesso delle altre marche.
Sicuramente una scelta ponderata, purtroppo non si può dire lo stesso della punteggiatura del tuo post.
parlo per opinione personale, ho deciso di prendere uno smartphone al day one, e tra tanti concorrenti ho deciso di puntare su OPPO dopo aver preso un find x3 neo alla mia ragazza, Come design secondo me è il migliore, a me piace tantissimo, e la qualità costruttiva sembra essere impressionante, ci sono dei bonus pre-order che valgono più di 400€ quindi nell'effettivo lo smartphone attualmente lo porti a casa a 900€, almeno il caricatore qui lo mettono! non come fa APPLE e SAMSUNG, per l'impatto ambientale, se fosse così mi dovresti fornire un caricatore da 120W almeno so di essere a posto non che aumenti la velocità di carica e poi devo spendere 50€ a parte per prendere il caricatore e sfruttare la ricarica rapida, togliendo questa parentesi, la mancanza dello Zoom potrebbe far storcere il naso ma probabilmente OPPO ha puntato più sulla qualità dei video questa volta considerando lo stabilizzatore a 5 assi, a una NPU dedicata per le foto, Comparto foto/video aihmè eccelso visto la recensione di vari utenti, l'unica casa costruttrice che può essere in grado a battere sul comparto foto/video per me è SONY, a livello di prestazioni hanno fatto un ottimo lavoro, hanno ottimizzato l'animo bollente dello snap 8 gen 1, ho guardato il test praticamente rispetto alla concorrenza perde 1 FPS sui giochi, Ricarica ultra rapida sia wireless che cablata, non la più veloce in assoluto (VIVO IQOO 9 pro fa meglio) ma ottima gestione generale del tutto, Per il supporto aggiornamenti software voglio proprio vedere se mantengono le promesse sia Samsung che Apple, sopratutto l'ultima per chi lo ha dopo 3 anni se si aggiornano iniziano i problemi, per Samsung potrebbe essere la stessa cosa, non sai come possano comportarsi dopo 2 major update visto che anche se rimane un top di gamma monta comunque hardware che potrebbe ripercussioni sull'utilizzo normale come battery drain e altre cose simili, Spero di aver fatto la scelta giusta con OPPO ma dopo aver visto il FIND x3 neo posso dire che OPPO fa davvero ottimi cellulari con una qualità costruttiva che secondo me è superiore alle concorrenti e anche a livello software e hardware se la gioca benissimo con gli altri top Gamma e il prezzo è "giusto" che sia pari alle concorrenti (che poi pari non lo è affatto se consideriamo un iphone 13 PRO e un SAMSUNG S22 ULTRA che con la stessa capacità di memoria interna costano 100€ SENZA CARICATORE)
Ma poi gli aggiornamenti? Per 1300€ voglio minimo 3 anni e due major version (fino a Android 14), ma è pure poco così...
esatto, xk apple e samsung sono nel mercato da anni, dall'inizio, e hanno un certo prestigio se vogliamo chiamarlo cosi, questi no.
a parte che il discorso ha il suo senso, senza voler cambiare smartphone ogni 2 anni è una buona cosa sapere che tine il valore e soprattutto che la casa madre, apple in questo caso, ti vende un telefono molto costoso ma supportato x molti anni, cosa che oppo come altri brand venuti fuori di recente non garantiscono. Questo già fa si che a quel prezzo un oppo è fuori mercato, pur bene che possa andare
piu che altro x il supporto che ha apple, a quei prezzi forse e dico forse solo apple può valere la spesa proprio xk supporta x anni
se mi togli il microscopio mi devi dare almeno il periscopio altrimenti resto con il predecessore che costa la meta'. Mi spiace Oppo i tuoi telefoni sono spettacolari ma questo qui scaffale finche' non dimezza di prezzo.
Oppo mi dà 650euro e lo cambierò tranquillamente per quello nuovo
Non sanno di che parlano, la maggior parte sono troll, bimbi e alcuni discutono su cose che non hanno senso. Oppo è un grande marchio che ha sempre puntato alla qualità, ovviamente si fa pagare ma tutto quello che fa lo concepisce con un concetto ben preciso; AFFIDABILITÀ. Vallo a spiegare a queste 4 capr3 che di smartphone non capiscono na maxxa
Siamo arrivati a un punto in cui non sanno più cosa introdurre, un telefono di 2 anni fa è assolutamente paragonabile a uno appena uscito..
Eehh ma dura 5 anni vuoi mettere? (diventando lentissimo e con la batteria che dura 5 minuti)
Da utente oppo, secondo me il prezzo è completamento fuori da ogni logica. A quel prezzo tutta la vita s22 ultra.
La critica più onesta e meno fatta a caso tra quelle che sto leggendo. Concordo, con la linea prezzi hanno proprio cannato a sto giro. Pur riconoscendo, come te, la bontà del prodotto in questione. Però come posizionamento economico non ci siamo. Troppa fretta di bruciare tappe che qualcun altro si è guadagnato in anni ed anni, costruendosi credibilità che di certo non son venute fuori da ieri ad oggi
Veramente gli oppo sono di ottima qualità, niente da invidiare a Samsung. Se ne avessi mai provato uno scriveresti meno minghiate
Sì, condivido. Forse posizionamento troppo vicino al top di Samsung. Per carità, non che OPPO demeriti in nulla, però ancora deve migliorare in ecosistema ed immagine trasmessa al consumer medio. Gli è andata molto bene con la passata generazione e si son sentiti più sicuri a compiere un passo anticipato in avanti. Secondo me sbagliando, perché sarebbe dovuto essere ancora più graduale
Prendi il Find X3 Pro meglio. Questo non ne vale la pena secondo me. O, al massimo, aspetta la prossima generazione. Questa sarà sicuramente buona ma poteva far di più
Non ti sprecare, tanto quello sopra non sa manco di che parla. Già che parla di OPPO manco stesse parlando di un Elephone o di un Meitu (Meitu, non Meizu)... Sarà il classico pirla che non ha mai preso nulla all'infuori di Samsung o IPhone e, dall'interno del giardinetto di casa, giudica il resto del mondo senza mai averlo visto davvero
dico solo che s22 ultra non è migliore in tutto come non lo è questo oppo...la scelta dipende da cosa è importante per l'utente
Il prezzo di questo è esagerato e su questo siamo d'accordo, ma definire il precedente uscito ad prezzo folle vuol dire avere pregiudizio e molto probabilmente non aver mai preso in mano un OPPO di fascia alta. Sul vendere a 4 gatti, considerazione che lascia il tempo che trova: guardati la percentuale di crescita delle vendite del marchio negli ultimi tempi e ti rendi conto solo della puttanata che hai scritto
vabeh non esageriamo, è cmq un top di gamma
Ho un FIND X3 PRO e ti dò ragione. Quello dello scorso anno era quanto meno sufficiente, st'anno però hanno aumentato il prezzo e diminuito la qualità dello zoom. L'involuzione da questo punto di vista c'è e non si può negare
Come al solito su questo blog c'è una buona fetta di utenza che parla ma non sa nemmeno sulla base di cosa. Tipo quelli che "OPPO fa ridere", "Ma chi lo compra OPPO?", "Cinesi che fanno cinesate", non c'è nemmeno bisogno di discutere sicché non trovo senso in ciò che dicono se non il solo scopo di fare flame. Comunque, per chi sa di cosa si sta parlando, il Find X3 PRO dello scorso è stato un grandissimo telefono, equilibrato in tutto e dal design accattivante ed io, da possessore, a distanza di un anno dall'acquisto ancora non ho trovato qualcosa che mi faccia lamentare di nulla (cosa che non mi è successa con la stragrande maggioranza di ciò che ho avuto negli anni, da LG ad HTC, da un Meizu ad un Oneplus, dagli Xiaomi agli Asus. Premesso che non ho mai avuto un Samsung recente e, ad ogni modo, anche non avendoli presi non sto cui a discuterli perché obiettivamente sono gran terminali in tutto, nel mondo telefoni ad oggi gli unici marchi che mi sento di salvare tra quelli che ho usato sono appunto OPPO e Iphone). Inoltre col Foldable di OPPO si è ancor più visto come non si stia parlando di cretini allo sbando che non sanno innovare nulla. Ho però da ridire leggermente con questo FIND X5 PRO che in parte mi ha deluso: non c'è stato il miglioramento qualitativo che mi aspettavo per giustificare i 100€ in più di rincaro rispetto al predecessore che, anche oggi, dice la sua e non sfigura affatto nel confronto con questo. Anzi, su alcune cose mi sa che fa anche meglio. Sicuramente il FIND X5 PRO sarà eccellente, ma, rispetto allo scorso anno, trovo che a livello generale nessuno sia migliorato granché (anche Samsung). La passata annata l'ho trovata, a livello generale, molto gratificante sicché sono stato veramente indeciso nel momento di acquisto di un top gamma. Che dire? Ragazzi, comprate i top dell'anno scorso che vi conviene e, stavolta, di differenze ce ne sono davvero pochissime con i nuovi
Ma neanche,per uno smartphone massimo 400€ e ci sto rimettendo
Certo, soprattutto per la fotografia computazionale è importante l'ISP non lo nego.
Ma dimensione e qualità del sensore rimangono i 2 parametri fondamentali in ogni caso, sempre e comunque ottimi ma non un passo avanti rispetto al modello dello scorso anno
ma infatti il trade in è una fregatura. ho venduto a gennaio il mio 12 pro a 800 euro, se avessi fatto trade in con Apple mi davano 300 euro in meno. il fatto è che però l'usato apple tiene molto più il mercato e per rivende tra privati apple è una sicurezza.
C'è gente che nemmeno sa cosa sia un SO, figurarsi...
Almeno non passi per sfigato.
quando mai samsung o apple ti da 650euro di sconto per un telefono vecchio di 2 anni scusa?
Perchè almeno sei figo.