Le nostre prime impressioni su Samsung Galaxy S22, 22 Plus e 22 Ultra | Video

09 Febbraio 2022 849

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Samsung Galaxy S22, S22 Plus e S22 Ultra sono ufficialmente stati presentati nel corso del Galaxy Unpacked conclusosi pochi minuti fa, tre nuovi smartphone come sempre destinati a diventare un benchmark per tutta la concorrenza che si farà avanti nel corso dell'anno.

Negli scorsi giorni abbiamo avuto l'occasione di provarli per farci una prima idea del lavoro svolto da Samsung, dal design alle fotocamere, passando per il nuovo Exynos 2200.

70.6 x 146 x 7.6 mm
6.1 pollici - 2340x1080 px
75.8 x 157.4 x 7.6 mm
6.6 pollici - 2340x1080 px
77.9 x 163.3 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
INDICE

SAMSUNG GALAXY S22 E 22 PLUS

Samsung Galaxy S22 e 22 Plus ci hanno immediatamente convinto sul design, che in fondo è l'aspetto più importante per due prodotti che hanno subito piccoli aggiornamenti incrementali ma nessun cambiamento radicale come sul modello Ultra.

La qualità costruttiva percepita è molto migliorata, merito certamente del ritorno al vetro Gorilla Glass Victus per la back cover, ma anche di alcuni dettagli costruttivi davvero molto interessanti, come la parte posteriore e anteriore completamente piatte, senza che vi sia alcun accenno di "bombatura".

L'altro punto forte è sul display, o meglio, sulle cornici attorno al display che sono perfettamente simmetriche su quattro lati e molto sottili. Infine il form factor un po' meno allungato del solito (19,3:9) che fa sembrare, soprattutto S22, ancor più compatto.

Qualità costruttiva, display e cover piatti, cornici simmetriche e form factor allargato creano un primo impatto decisamente positivo, ma bisogna riconoscere che ognuna di queste caratteristiche fa avvicinare il design degli S22 a quello degli iPhone. Non si può certo dire che Samsung abbia "copiato" da Apple, non l'ha mai fatto con i suoi flagship nel passato, certamente però questa combinazione di caratteristiche richiama alla memoria iPhone 12 Pro e 13 Pro (ma senza il notch ndr).


UNO COMPATTO, L'ALTRO GIUSTO

Galaxy S22, il più compatto, fa davvero innamorare, ricorda vagamente il mitico S10e e siamo sicuri che gli amanti delle dimensioni ridotte avranno un nuovo smartphone a cui guardare. L'incognita autonomia rimane, la batteria è passata dai 4000 mAh di S21 a 3700 mAh, ma lo schermo dovrebbe consumare un po' meno e il SoC può fregiarsi del processo produttivo a 4 nm, due caratteristiche che fanno ben sperare.

Galaxy S22 Plus invece potrebbe essere quello che ha azzeccato l'equilibrio tra dimensioni, multimedialità e batteria. Non è compatto e non è nemmeno comodo da tenere in mano considerati i 76 mm di larghezza, ma non si può dire che sia enorme, ha due speaker stereo notevoli, una risoluzione non esagerata e una batteria da 4500 mAh che fa ben sperare.


DISPLAY, SOC E FOTOCAMERE

Sono queste tre le caratteristiche che migliorano rispetto al passato. Potremmo definire gli S22 come un bel restyling degli S21 ma con alcuni cambiamenti sostanziali che potrebbero (perché dobbiamo ancora provarli per bene) cambiare le carte in tavola.

Il display era già ottimo lo scorso anno, ma Samsung ha fatto gli straordinari cambiando tecnologia (ora LTPO) e potenziando ulteriormente il picco di luminosità, da 1300 a 1500 nit. La prima sensazione è quella di un display super, senza contare il potenziale risparmio energetico dovuto al refresh rate variabile.

Il nuovo Exynos 2200 sarà tutto da scoprire, arriva sulla buona base dello scorso anno ma migliora il processo produttivo e soprattutto incorpora una nuova GPU realizzata in collaborazione con AMD, la prima con architettura RDNA2, e una più potente NPU dual core che dovrebbe raddoppiare le performance per tutta la sfera di AI.

Le fotocamere sono state riviste nell'hardware, pur mantenendo la solita configurazione standard-ultrawide-teleobiettivo. La fotocamera principale passa dai 12 a 50 MP basandosi sul sensore ISOCELL GN1, rimane la stabilizzazione ottica, rimane uguale la fotocamera ultrawide, purtroppo ancora senza AF, mentre il teleobiettivo da 10 MP ha finalmente un ingrandimento ottico 3X reale, non ibrido.

SAMSUNG GALAXY S22 ULTRA

Samsung Galaxy S22 Ultra è uno smartphone fortemente rinnovato rispetto al precedente modello, si porta dietro una serie di aggiornamenti hardware ma soprattutto uno slot che ospita la S-Pen, è a tutti gli effetti l'unione definitiva tra la serie S e la serie Note.

A dirla tutta, vedendolo, gli aspetti in comune con la serie S sono davvero pochi e vien da pensare che sia stato piuttosto il Galaxy Note a mangiarsi il modello Ultra della serie S, con il nome che è l'unico superstite. Vedendolo in quest'ottica si riescono ad incasellare un po' meglio determinate caratteristiche estetiche e tecniche.


DESIGN DA NOTE

L'ultimo Galaxy Note è stato il 20 Ultra e questo S22 Ultra ne è il diretto discendente. Squadrato nella forma ma morbido sui bordi del display, con una leggera curvatura che prova ad ingannare le dimensioni davvero importanti del prodotto (77,9 X 163,3 X 8,7 mm per 229 grammi di peso).

Bella la parte posteriore con le fotocamere a isola, uno dei pochissimi smartphone ad abbandonare la "mattonella" dopo anni di design uniformati per tutti i brand, brava Samsung! La qualità costruttiva è chiaramente al top, la S-Pen è quella che conosciamo, un po' più piccola ma con una latenza ancora ridotta, raggiungendo un valore appena inferiore ai 3 ms (su Note 20 Ultra erano 9 ms).


SUPER DISPLAY E HARDWARE RINNOVATO

Consideriamo Samsung Galaxy S22 Ultra come uno smartphone "maxato", ovvero con ogni caratteristica tecnica spinta al limite di ciò che è disponibile sul mercato. Processore, display, memoria, fotocamere, Samsung non è scesa ad alcun compromesso.

La caratteristica che più sorprende fin dai primi istanti è il display, QHD da 6,8 pollici, curvo LTPO 1-120 Hz, 1700 nit di picco in HDR. Per dimensioni, brillantezza, luminosità è un pannello OLED che lascia di stucco.

L'altro aspetto degno di nota è il SoC Exynos 2200, andranno verificate le performance su stress test e nel lungo periodo, le prime impressioni però sono molto positive e sarà interessante scoprire come Samsung ha lavorato sulla dissipazione del calore con l'ampia scocca di S22 Ultra a disposizione.

A proposito di scheda tecnica c'è un'unica nota stonata e riguarda il taglio base di memoria, 8-128 GB, a nostro avviso inadeguati per un prodotto che punta così in alto dal punto di vista tecnico (e di prezzo).

La sezione fotocamere paradossalmente è quella dove Samsung è andata più sul sicuro, il comparto è rimasto sostanzialmente lo stesso di S21 Ultra, con un piccolo rinnovamento sul sensore da 108 MP della principale, mentre ultrawide e i due teleobiettivi da 3 e 10X di ingrandimento non hanno subito variazioni.

Confermata anche l'ottima fotocamera frontale da 40 MP con AF, quasi un unicum sul mercato.

DISPONIBILITÀ E PREZZI

Tutti i nuovi Samsung Galaxy S22 sono disponibili in preordine da oggi, chi acquisterà uno dei tre smartphone tra il 9 febbraio e il 10 marzo potrà ricevere gratuitamente gli auricolari TWS Galaxy Buds Pro, dopo aver registrato il dispositivo sulla piattaforma Samsung Members, per gli acquisti online sarà anche incluso 1 anno di Samsung Care +.

Sono stati previsti anche incentivi di trade in con valutazione dell'usato fino a 750 Euro, ai quali verrà aggiunto uno sconto immediato di 100 Euro.

Questi invece i prezzi e tagli di memoria ufficiali:

  • Samsung Galaxy S22
    • 8/128 GB: 879 Euro
    • 12/256 GB: 929 Euro
  • Samsung Galaxy S22 Plus
    • 8/128 GB: 1079 Euro
    • 12/256 GB: 1079 Euro
  • Samsung Galaxy S22 Ultra
    • 8/128 GB: 1279 Euro
    • 12/256 GB: 1379 Euro
    • 12/512 GB: 1489 Euro
    • 12/1 TB: 1689 Euro (disponibile in esclusiva su Shop Samsung)
VIDEO

(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 08:30)

849

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
panzerknacker

Rimani sulla linea Pixel!

Piero

Che voi sappiate,i 100 euro di sconto immediato, ci sono solo passando dal sito di Samsung ,giusto ?

litterau

Appunto!

Gianni P.

S20FE ce l'ha e fa le stesse cose di S22 a 1/3 del prezzo

GGiuliano93

S21 exynos in 10 minuti mi faceva battery drain dal 100% al 90, sono arrivato max a 4h di schermo a metà giornata

opinionista

Oppo però non aggiorna come Samsung. Volevo puntare su questo Brand proprio per la sua ottima rapidità e longevità dei dispositivi. Questa la causa che mi porto ad iPhone tra l'altro.

TheAlabek

Perché è scontato sia Android

TheAlabek

Al massimo avrai avuto un numero in più, non penso tu abbia avuto il nuovo o.s.

TheAlabek

La completezza e stabilità del software batte la differenza di prezzo

TheAlabek

Troppo limitato, mi disp

info

Domanda per chi l'ha già ricevuto: c'è la pellicola di plastica trasparente pre-applicata come su S21? Parlo dell'S22 liscio.

Klaus88

Guardo un po' di dati in genere noto quanto segue:
- quanto a benchmark puri, Exynos 2200 è indietro nettamente rispetto a Bionic A15, almeno per performance pure di picco, su throttling da verificare
- la NPU non è sfruttata. Su geekbench la doppia capacità di calcolo della nuova NPU non si vede nel test inferenza, quindi da questo punto di vista, se non viene implementato l'uso a livello software (applicazioni terze parti, perché immagino che l'app fotocamera ad esempio invece la usi) i miglioramenti non si notano ovviamente.
- GPU le prestazioni picco sono a favore di Apple A15 sena dubbio, ma guardando i benchmark Wild Life Extreme (presenti ad esempio su Notebookcheck per iPhone 13 pro max) il frame rate medio è circa 13,4 fps, mentre da quello che si è visto da The Tech Chap, il framerate medio di Exynos 2200 è 13,1 fps. La differenza è ristretta il che mi fa pensare che abbiano in realtà fatto un buon lavoro in Samsung e abbiamo privilegiato la stabilità di performance piuttosto che quella di picco (e su un telefono ha senso)

Francesca Atzori

Io ho tutto anche le altre punte del pennino, quello non è un problema... ho notato però dei piccoli graffi in zona attacco per la ricarica della batteria. Controllato nessun burn in..
Tuttavia ho letto cose spaventose sulle valutazioni. Mi sa che documento tutto.

Gios

Oggi con molta sorpresa mi è arrivato l's22 ultra 512, ma non ci sono ancora ne le custodie ne le pellicole in vendita.

Matteo

Da quello che ho visto, lato foto vince Samsung ma lato video é ancora iPhone il re.

Vincenzo

Non ti vincoli con nulla, se decidi di terminare l'abbonamento fibra continui solo a pagare il terminale.

Vincenzo

Se hai business è meglio, ti costa 100 euro in più ma hai il 256 giga e hai la casco x36 mesi.

Bigio

mah...tralasciando il discorso bloatware che probabilmente davvero non vedi un Samsung da anni, ho un s10e come muletto che ho tenuto, appena aggiornato ad Android 12 e di lag nemmeno l'ombra e non ho mai fatto nessun hard reset.

Francesco Dell'Ombra

per quanto disprezzi samsung soprattutto per il suo pessimo software invadente, da qualche anno i telefoni sono sempre belli e soprattutto propongono dei tagli di dimensione sensati.

Omar Bianco

Anche io ho la scimmia per Xiaomi 12.. Avevo anche in mente di prendere il Pixel 5 perché amo i compatti , ma lo vendono ad un prezzo molto simile a S22 . Si sa qualcosa sull uscita dello Xiaomi?

carburano

Ci sono, cerca rainbow sul sito partner

carburano

Si esatto 100 euro di sconto immediato e fino a 750 con il trade in.

Sono arrivati gli accessori, basta cercare rainbow sul sito partner.

alextwind

Visto che li hai tutti, danne dietro un paio e lanciami dietro un s22, grazie campione... Ti mando il mio indirizzo in PM per il lancio

andrewcai
andrewcai

Ormai è uscito il 22, pensa che promo varie e supervalutazioni posso prenderlo per 100€.
Il fold 3 l’ho preso a 1100 e il flip 3 256 a 499

Si te li lanciano dietro

alextwind

Potevo?? Io?? Prenderlo????
A meno di promo temporanee ad oggi sta di listino ben oltre i 1000€... Vedi Amazon il più conveniente ad oggi.
Se hai 1000€ da buttarmi addosso dimmelo prima che mi faccio trovare

andrewcai

Ma se potevi prenderlo a 799

Davide Nobili

Strano, ho provato ora con un account partner, ma non ha più sconti. O meglio non sugli S22, ma per assurdo neanche sugli S21, che vedo ancora a prezzo di listino di uscita. Lo scorso anno appena usciti aveva il 20% di sconto, come su tutto il catalogo

alextwind

Si come no, vai a vedere quanto costa un s21 ultra oggi ad un anno dall'uscita e poi vediamo se te lo tirano addosso.... ma magari. Sono finiti i bei tempi

Daniele Pellegrin
alextwind

Praticamente sono uguali, puoi farti gli occhi nella foto confronto sotto
https://uploads.disquscdn.c...

litterau

Certo che sì può. Nel caso disattivi la ricarica rapida

Daniele Pellegrin
Gabriele

Gratis? Guarda che tu gli avresti già dato 579€. La differenza sarebbe stata di 750-579= 171. Quindi al prezzo di listino del galaxy s22 avresti dovuto sottrarre 171€ più gli eventuali 100 di sconto che già facevano e non sarebbe stato gratis. Nessuno regala niente.

litterau

lascialo perdere, non l'ha nemmeno visto.
l'ho visto poco fa da mw e non c'entra nulla con iphone

litterau

il frame laterale è sempre bombato, meno rispetto a s21 ma non è piatto come iphone, insomma non è un mattoncino

litterau

Da mo che manca

litterau

ovvio che è android

litterau

Visto ora da MW S22 è all'incirca mezzo cm piu alto di ip13 mini

Paolo Floriani

Anche io sarei tentato con TIM

Ciroterrone

Un mio consiglio vai di oppo find x3 pro. Non ci saranno stravolgimenti e anzi hai 3 ottimi Sony imx 766 e una macro esclusiva (già abbandonata).
Io ho iPhone 13 pro max e ho preordinato s22 ultra perché amo la spen e venivo da s21 ultra che tutto sommato ad orggi era il top android più equilibrato, ma oppo da find x2 pro che è diventato un best buy ad una certa, con l'x3 pro ha fatto un capolavoro e se lo trovi sotto gli 800 ti porti un top completo a casa

Vincenzo

Ahhhh...adesso i materiali sono gli stessi hahahhahah, due commenti fà erano una MAREA hahahhah. Hahahaha applle è l'unica che ti propina lo stesso design per 3 anni e ne siete pure felici.

Vincenzo

Iphone è il più venduto sulla fascia alta perchè appunto non ha medio/bassa gamma, ma non è questo il discorso si parlava di design e di linee guide seguite, se android ha l'80 degli smartphone e molti sono differenti da apple come puoi dire che tutti seguono apple? Dai su è facile ci puoi arrivare se ti impegni. No, non c'entra che lo abbia fatto apple prima è solo la moda del momento, i colori ritornano non c'è una legge scritta per questo, se lo fà gucci ad esempio non è detto che sia il colore dell'anno ma la stessa gucci proporrà ugualmente il colore che sta andando in un altra uscita. Purtroppo se non ci sei dentro è difficile da spiegare qui con due commenti.

1 ) si scusa era l'altro utente.

2 ) touch capacitivo già presente su altri smartphone presentato come innovazione, però mi fa piacere che commenti solo quello che ti fa piacere invece fai finta di non leggere le altre cose.

P.s. stiamo ancora aspettando la MAREA di materiali non usati sugli smartphone, ma si fai finta di non leggere ahahhaahha. Dai su escine finché sei in tempo fidati.

Fa Volosa
Ma sai che in quantità i terminali android sono l'80% mentre quelli iphone sono solo 15%? Di quale mercato stai parlando?

Di quello in cui iPhone è lo smartphone più venduto. In quanto tale è il diretto competitor di questi Galaxy, e Samsung lo sa benissimo. Parliamo della serie S, è chiaro che il benchmark di riferimento sia lo smartphone di fascia alta che ha la quota di mercato più ampia.

Quale sia la quota di mercato di iOS rispetto ad Android non c'entra nulla con il mio discorso, ma tu questo lo sai bene e fai finta di non capire.

Sono nel campo della moda da anni ed è logico seguire i vari colossi per farsi indicare quali colori proporre

Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa. Non importa se Samsung avesse già usato, per puro caso, un determinato colore o no. Importa solo il fatto che questo determinato colore è diventato un must have solo nel momento in cui Apple ha scelto di usarlo su 5S. Ma tu che lavori nel campo della moda da anno questo dovresti saperlo benissimo :)

Altre piccole precisazioni e chiudo il discorso:

1. Non ho mai parlato del frame del telefono, forse ti riferisci ad un altro commento (il frame rate è un'altra cosa, ma mi auguro sia stato solo un refuso)

2. Il touch resistivo è una cosa, quello capacitivo un'altra. Anche qui credo sia stato solo un refuso, no?

Fa Volosa

Mi riferivo alle molteplici variazioni di design che si possono ottenere combinando anche semplicemente gli stessi materiali.

Un esempio pratico? iPhone 4, 5, 6, 8 usano praticamente vetro e alluminio, ma hanno tutti design differenti tra loro (con menzione speciale per la combo alluminio lucido/vetro di iPhone 7, chiaramente subito ripresa su S8).

Giacomo

ok grazie!

daniele

Si, samsung care +

opinionista

Intanto non io ma sono i vari render rumors di iPhone 14 usciti ad ottobre... Poi non parlo troppo del fronte, ma proprio delle rotondità della scocca. S22 Ultra, che riprende dai Note, ha decisamente una forma frontale differente.

opinionista

Se vedi Ultra ha linee MOLTO differenti. Anche perché prende il design dei Note. Potevano mantenere quella linearità su tutti i device.

opinionista

Ma prima o dopo frega poco. Io arrivo da iPhone 11 e volevo trovare un device con delle fotocamere complete sui 800/900 Euro, compatto.
S22 Era perfetto e per me ad aver avuto una ultrawide curata, era preferibile anche ad iPhone 13 pro.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video