
13 Luglio 2021
Superata la prima metà del 2021, è tempo di un primo bilancio sul mercato degli smartphone e la parte della nostra redazione situata a Milano si rivela un ottimo termometro per capire come stanno andando le cose. Alcuni dei dispositivi che utilizziamo sono stati acquistati personalmente, altri invece sono temporaneamente a nostra disposizione in attesa di rientrare alle rispettive case madri, in tutti i casi le nostre scelte sono assolutamente libere e dettate dalle esigenze e preferenze personali.
Vi portiamo allora nel nostro ufficio per scoprire quale smartphone utilizza ognuno di noi, sono quasi tutti top di gamma ma scoprirete scelte inaspettate.
Ci avreste scommesso? Probabilmente sì. La mela è sempre la mela e tra fan di vecchia data, abitué dell'ecosistema e nuovi scopritori succede che Roberto, Davide e Greta si affidano ad iPhone 12 Pro Max, iPhone 12 Pro e iPhone 11 Pro Max. Le motivazioni sono diverse ma si ritrova un filo conduttore fatto di affidabilità, stabilità e qualità delle applicazioni sullo store Apple.
Lo smartphone è un oggetto tecnologico che fa parte delle nostre vite in modo quasi invadente ma imprescindibile, a conti fatti molti scelgono di andare sul sicuro e gli iPhone, nonostante non siano i più avanzati e recenti dispositivi in circolazione, garantiscono quella tranquillità che "andrà sempre bene", non troverai intoppi con applicazioni non supportate o connettività non compatibile, il tutto poi è amplificato dall'utilizzo combinato di altri gadget della mela morsicata, il famigerato ecosistema.
Curioso che a dispetto dell'entusiasmo iniziale poi nessuno abbia optato per il 12 Mini, smartphone che probabilmente ha già finito la sua breve carriera.
Non che ci siano molte scelte sui pieghevoli, ma dei vari modelli proposti l'unico che è stato davvero adottato in redazione è Samsung Galaxy Z Fold 2, Niccolò fin da subito se ne è innamorato e dopo la recensione ha continuato ad utilizzarlo, ormai sono 9 mesi che è in sua compagnia.
Fa una grande figura, l'effetto wow è assicurato ma quello che il nostro CEO ha apprezzato è piuttosto la concretezza, la grande flessibilità offerta dal doppio schermo, il software ben studiato che gli permette di usare il telefono per un sacco di cose, prima di tutto per svolgere alcuni task lavorativi in movimento.
Questo lungo periodo è anche stato un buon test di resistenza, spiaggia e sabbia comprese che il Fold ha dovuto affrontare e dalle quali è uscito indenne. Niccolò è attento alla cura, ma fidatevi, gli smartphone li mette davvero alla frusta e se questo pieghevole è arrivato sano e salvo fino ad oggi significa che è progettato bene e costruito per resistere.
Due brand stanno facendo vedere cose molto buone negli ultimi anni, OPPO e Xiaomi, e le nostre scelte sono lo specchio di questo tempo. Il sottoscritto e Gabriele hanno scelto rispettivamente uno Xiaomi Mi 11 Ultra e un OPPO Find X3 Pro. Due prodotti davvero eccellenti anche se imperfetti, ma la nostra voglia di curiosità e l'esperienza accumulata nelle prove degli smartphone ci hanno fatto preferire qualcosa di curioso e promettente.
Mi 11 Ultra è un classico top di gamma con in più una fotocamera con sensore da 1 pollice con potenzialità elevate per foto e video. Matteo l'ha scelto fondamentalmente per quel motivo, per avere il meglio con sé durante le vacanze, chiudendo un occhio sul peso e sulle dimensioni oversize. OPPO Find X3 Pro invece è piaciuto moltissimo a Gabriele non per un aspetto in particolare ma per l'equilibrio generale tra design, prestazioni, software, fotocamere, ha tutto su livelli altissimi e nella vita di tutti i giorni queste qualità emergono.
Umberto non ha mai avuto dubbi dopo aver provato ASUS ROG Phone 5, l'unico capace di coniugare schermo grande, potenza da vendere, batteria infinita, esperienza multimediale di livello.
Gli smartphone da gaming colpiscono ancora e si rivelano degli ottimi alleati anche quando non vengono utilizzati prettamente per giocare, d'altra parte per garantire un'esperienza di gioco soddisfacente devono esserci dietro una dotazione tecnica non banale e una cura progettuale elevata. ROG Phone 5 è il miglior smartphone da gaming, non ci stupisce che possa essere anche uno dei migliori per l'utilizzo di tutti i giorni.
Elena è una fan dei Google Pixel e sta usando da molto ormai il Pixel 4A, compatto, efficace, affidabile, tanto che non ha mai sentito il bisogno di passare a qualcosa di più performante o recente. E' un po' l'effetto Pixel, quello che ti placa "la scimmia" e ti permette di trovare la pace dei sensi.
Ora però è passato un anno ed in attesa di Pixel 6 ha deciso di provare qualcosa di nuovo pur rimanendo con un software stock, la scelta è ricaduta su OnePlus 9 Pro e sarà anche l'occasione per controllare come si sia evoluta la fotocamera Hasselblad, che in fase di recensione ci aveva lasciato qualche dubbio.
Commenti
Grande Elena, è quello che ho pensato subito anch’io da quando ho i Pixel, la pace dei sensi se preferisci android…
"Il nuovo che avanza"...si vede che è cotto male.
No, mi piace vedere uomini che non svendono la propria dignità :)
ti piaciono gli uccelli vero ?
ma il DDL ZAN si applichera anche agli omosessuali repressi che girano in questo blog e loro possono annoiare il resto dell'umanità senza problemi ?
I commenti, sempre copiosi, degli iPhone haters sono un imbarazzo per il genere umano.
un conto è recensire ed elencare cosa fa e come lo fa, un conto è fare tutte recensioni dove si danno giudizi pilotati nascondendo palesemente tutto quello che potrebbe remare contro (vedi recensione
Samsung s7 Edge nuovo, scheda SD bruciata e ho perso tutto.
Uso iCloud e ho tutto sincronizzato e non perdo nulla.
Non la conoscevo ma mi domando come mai non è tra le top model di Victoria Secret, raramente rimango impressionato da una bellezza in questo modo.
A quello mi riferivo! :D
Blogger, youtuber, influencer, nessuno lo fa per la gloria. Ma da qualche tempo si è perso ogni freno e parvenza di obiettività.
Anni fa iniziò un fuoriuscito di hdblog, un certo milanese a mettersi a promuovere di tutto manco fosse una casalinga disperata. Evidentemente è un business fiorente.
Ma devono stare molto attenti: in tempi odierni le fortune sono molto più rapide ma è altrettanto veloce perdere il consenso. Chissà quanti stanno incominciando a sentire gli scricchiolii.
Allora qualcuno incomincia a notare che certi personaggi non sono affatto mitici e infallibili, che sono soggetti alle mode e pronti ad essere rimpiazzati da un nuovo mito.
ma quella da quanto sta messa lì? Ha solo parlato del design e del colore, avesse detto qualcosa di intelligente...
ma di quale raggazza parli poi?xD Di quella che sceglie iPhone 11 Pro invece che iPhone 12 Pro perche: "zioè raga, i bordi tondi so nettamènte più fashion di quelli squadrati su dai, zioè, non z'è storia ragà"
"Ma vogliamo parlare del verde notte? zioè, alluzinante!!! wow. Super coool raga"
Classico esempio di ragazza che ha venduto il c* per completare chissà quale curriculum per stare lì.
Imbarazzante, avesse argomentato 1 solo motivo serio per il quale ha scelto iPhone.
E tu,...bhe tu sei un morto di f* e basta
morto di f** imbarazzante
il suffisso in -aro di per sé non ha connotati negativi, è quello con cui si indicano mestieri nel centro italia, specialmente a Roma.
E' però vero che i neologismi sulla falsariga di questa caratteristica dialettale hanno perlopiù connotazioni ironiche o dispregiative, per cui hai ragione.
Ma perché zerbini? Vedo che sei carina, leggo i tuoi articoli o guardo i tuoi video, mi sembri anche brava, te lo dico. Perché deve esserci un secondo fine dietro? Se sei brava ma sei lo Scrondo i complimenti vanno bene, altrimenti “cheffai, ci provi?”.
Mi sembra che da qualche anno a questa parte più di qualcuno stia perdendo contatto con la realtà, sta roba mi sembra roba da Napalm51, ci manca solo John Gambardine.
Vedi Salvatore, è proprio qui che sta l'ignoranza (non prenderlo come termine offensivo, forse dovrei scrivere "non conoscenza") di chi vive con iPhone e basta.
Tutto ciò che scrivi semplicemente non esiste. App per pulire? E cosa sono? Parli di problemi di memoria o disco? Ma quando mai? Affidabilità? Indiscutibile l'affidabilità android, garantita anche dalla massima flessibilità. Purtroppo, come ho scritto nel post precedente, molti di voi pensano di paragonare un iPhone ad un dispositivo android da 300 euro. Ma non funziona così. Vuoi che te la faccio ancora più palese la cosa? Ho pure un mate 40 pro che utilizzo fin dal giorno dell'uscita come mio smartphone principale. Pure quello che è senza GMS (ed è un bel fastidio) è anni luce avanti al mio iPhone 12 pro che ho rilegato al caxxeggio.
Ricezione non ne parliamo, quella di iPhone è semplicemente qualcosa di ridicolo.
Tu prendi in mano seriamente un top di gamma android, utilizzalo quotidianamente per un lungo periodo, scopri che puoi fare tutto ciò che ti passa per la testa con la massima semplicità, a quel punto capisci il cumulo di letame che è iOS.
Infine, ma non come ultima cosa, le app sono fatte meglio e meglio pensate SOLO ed esclusivamente a livello di coerenza grafica per il resto, trascurando qualche companion app di sviluppatori pigri, le app sono fruibili e funzionali esattamente come su iOS.
Come dicevo, il giorno che google impone le linee guida iOS non ha più nemmeno quel piccolo punticino a favore (che conta poco, ma è giusto per far numero e dare un appiglio a chi ancora crede di avere il meglio in mano).
La sinapsi distorta ce l'hanno quelli che si mettono a fare complimenti random alle ragazze, tipici italioti zerbini.
Androidaro sarebbe denigratorio come iphonaro
Al solito è sempre tutto soggettivo, con iPhone faccio tutto senza fare giri dell'oca e la stabilità di sistema, garantita anche da aggiornamenti a volte anche quinquennali è sempre al top, mai da riavviare, mai da usare utility per "pulire" memoria o disco, app fatte meglio e meglio pensate. Affidabilità di Android? Su cosa rispetto ad iOS?
non riesco a decidermi tra OP 9 PRO a 780 euro e Oppo x3 Neo a 650. oppo mi piace di più ma non so se voglio rinunciare allo slider laterale di oneplus...
Effettivamente ce ne sono molti che vanno più che bene però quando sei abituato ai top (che hanno già comunque dei compromessi) i mediogamma non rispondono più alle tue esigenze perché quei compromessi che già accetti storcendo il naso, diventano davvero troppi. Certo, il risparmio economico è grande ma per molti non è l'unica cosa che conta.
Ad ogni modo l'errore che fanno molti possessori di iPhone è prendere un medio gamma Android e dire eh ma iPhone va meglio.
No! iPhone costa oltre 1200 euro quindi prendi un Android da oltre 1200 euro e lo paragoni con quello.
Io invece preferisco la MIUI, è tutto soggettivo.
Anche i medio gamma vanno bene.
Sono passati molti anni ormai dal primo iPhone e dai primi Android. Noto però che si continua a menzionare troppo spesso i classici luoghi comuni, quasi come a dare per scontato ed appurato che ormai le cose stiano così.
Io ho entrambi i sistemi operativi da sempre, con una pausa di 3 anni da iPhone. Quest'ultimo ha 1 solo ed unico pregio (UNO). La coerenza grafica totale, sia a livello di sistema che di applicazioni. Fine. Per il resto lo smartphone della mela è rimasto indietro anni luce. Si, nell'uso quotidiano chi è abituato ad un sistema, chi all'altro, vanno tutti più che bene ma quando uno si trova in situazioni particolari iPhone è un telefono rimasto troppo indietro, non è pratico, non è efficiente, non fa le cose in modo intelligente. Quando voglio fare le cose velocemente e bene non posso tenerlo minimamente in considerazione. Un sistema castrato (altro luogo comune ma quanto mai vero) che non ti lascia libero di fare tutto dallo smartphone senza dover cercare soluzioni improbabili o fare giri dell'oca assurdi.
Se a questo aggiungiamo che la coerenza grafica a livello di sistema ormai c'è in quasi tutti gli smartphone android, l'unico punto a sfavore resta la coerenza grafica delle app, ma è un aspetto che si sacrifica molto volentieri pur di avere un sistema operativo che ti dia modo di fare quello che devi/vuoi fare senza dover per forza seguire procedure assurde e cervellotiche.
Se domani google si svegliasse e dicesse agli sviluppatori "per quanto riguarda la UI dovete seguire la linea grafica che decidiamo noi per le vostre app" apple non avrebbe nemmeno quel misero punticino a favore che le è rimasto in mezzo ad una marea di punti a sfavore.
l'ho fatta 2 settimane fa... probabilmente c'è da aspettare qualche giorno che riparta la "promozione"
Speriamo con Pixel 6 annuncino supporto a livello di iPhone...
Non ho ben capito in base a quale sinapsi distorta chiunque faccia un complimento ad una ragazza\donna sia un Simp.
Tu devi farti vedere da uno bravo se hai una visione così distorta delle cose tesoro mio.
Ti ho già spiegato tutto: puoi elogiare qualcuno dell'altro sesso senza alcuna malizia, e chi ce li vede è il primo sociopatico con problemi di erezione.
A me fa piacere di leggere di donne appassionate di tecnologia appunto perché l'uomo in questo settore va per la maggiore, tant'è su questo articolo non c'è manco l'ombra della parità.
Tralasciando che mi complimento anche con gli altri della redazione, il tuo discorso è velatamente maschilista, sempre nell'ottica dell'elogio a una donna fatto con rispetto.
Vai a fare il frustrato altrove.
È una rom asiatica con un'estetica simile (e sottolineo simile) ad Android Stock. Ha la stessa gestione aggressiva delle app in background delle rom asiatiche, ha un battery saver oltre a Doze di Android Stock per chiudere le app che consumano troppo, ha molta più personalizzazione di Android Stock, ha molto più bloatware, con tanto di account OnePlus. Ci sono dei doppioni di app di sistema (note di OnePlus e note di Google ad esempio), ha il game space come le rom asiatiche.
Ti sto scrivendo da un OnePlus 8T, ho anche un OnePlus N10 5G e l'esperienza è la stessa. Ho avuto vivo X51 5G (che ha una versione di Android praticamente stock e Google centrica) e l'esperienza è completamente diversa da quella di OnePlus.
Ti faccio notare anche che non ho detto che quella di OnePlus sia migliore o peggiore, è solo diversa da Android Stock
Ma smettila di arrampicarti sugli specchi.. a parte che i successivi messaggi ti smentiscono alla grande, poi non mi risulta che tu faccia gli stessi "complimenti" anche agli altri della redazione. Siete i soliti che gonfiano l'ego delle donne rendendovi ridicoli
Come no ... Se questa è una rom asiatica, quelle asiatiche vere cosa sono?
Intanto "simp" è colui che ha un atteggiamento di sottomissione verso le donne, non è questo il caso e hai usato impropriamente il termine.
Secondariamente ho solo detto che Elena è un'intenditrice cosa non scontata tra le donne visto che di appassionate di tecnologia conosco solo lei e la mia compagna, e farle un complimento (tra l'altro collegato alla sua professione) non è sbavare, e se hai problemi a distinguere le cose palesi soltanto che sei quello sveglio della cucciolata.
Togliti il bastone che ti ritrovi tra le chiappe tesoro, perché è evidente che vivi con frustrazione il rapporto uomo-donna, sarà che non scopi o se lo fai uno dei due fa schifo e vieni a farci la morale sociale usando termini a caso e fuori contesto.
Ti insegno una cosa della vita: puoi elogiare qualcuno dell'altro sesso per le sue capacità senza avere il preciso scopo di infilare i tuoi genitali nei suoi.
Adieu.
L'ho visto una volta da Unieuro l'SE 2020. A me fa incazzare il display. A quel prezzo è una vergogna. Scocca vecchia anni luce. Io mi sentirei truffato se spendessi 400/500 euro per quel telefono
Imbarazzanti davvero
Un altro Simp.. niente non ce la si può proprio fare
Voi bavidioti siete una piaga sociale
Complimenti alle ragazze della redazione! Professionali, simpatiche e molto carine!!!
Quella cosa dell'affidabilitá di Iphone é paragonabile (da 7-8 anni a questa parte) a chi sceglie di viaggiare in calesse perché gli aerei cadono.
Tolto instagram un iphone da 1400€ si comporta ne più ne meno di un top qualcomm da 600€
ma anche no...
solo per l'accessibilità (inesistente su android), l'ecosistema, la demotica che funziona perfettamente con il gps (mentre con android non riesco a farla funzionare), la modalità di backup, le app non duplicate, l'assistenza e la possibilità di non far scansionare a google i messaggi che invii pagherei anche anche 2000 euro
questioni di priorità.
niente è lasciato al caso. mai.
Volete le comodità a tutti i costi...però addattarvi mai...bah
Allora non è un discorso di quale telefono.
Tu pensi che un qualcomm top di gamma non sia abbastanza potente per gestire instagram?
Si vede che instagram è programmato male su android.
Allora uno deve dire che se voglio o devo per lavoro fare dirette instagram l'unica è spendere 1400€ per un iPhone.
Sta cosa è assurda.... È come dire che per fare montaggio video devo usare solo final cut e per questo invece di un Dell devo spendere 800/1000€ in più per un mac.
Fosse come dici tu ovvio che l'unica è ios.
Tolto instagram un iphone da 1400€ si comporta ne più ne meno di un top qualcomm da 600€
Tralasciando che così non è e non sai di cosa parli, cosa ti triggera esattamente?
costa 10,95 quella da 100 giga
Non è la prima volta che fai commenti da Simp