Realme UI 2.0 fa la differenza su Realme 8 Pro: ecco perché

29 Marzo 2021 190

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nella recensione di Realme 8 Pro vi abbiamo parlato di un particolare aspetto del dispositivo che, a nostro parere, è capace di fare la differenza ben più di specifiche roboanti: il software.

La Realme UI 2.0 basata su Android 11 è ciò che mi è piaciuto di più del prodotto, ma non si tratta solo di funzioni, c'è anche stabilità, affidabilità e un'ottimizzazione che consente a Realme 8 Pro di girare sempre al meglio. Con questo approfondimento vogliamo dunque fare il punto su questa interfaccia personalizzata, valutarne tutti i pregi e le possibile migliorie.

Prima di tutto cominciamo dalla versione di Android, la 11, con patch di sicurezza aggiornate a febbraio 2021. Bene, anche se Realme dovrebbe un po' migliorare con gli aggiornamenti sugli entry level, mentre se la cava già piuttosto bene con i prodotti di fascia superiore della linea X.

Su questo punto comunque si intravede già uno dei motivi per cui sto apprezzando il lavoro di Realme: nel tempo la capacità di aggiornare tempestivamente i dispositivi è sempre cresciuta, non è più una lacuna come avveniva giusto un paio di anni fa e ciò è indice di un'azienda in crescita.

DESIGN STOCK

I gusti son gusti, chiaro, però dobbiamo dire che apprezziamo molto la commistione tra look simil stock e numerose possibilità di personalizzazione (che poi sono anche il bello di Android). E' sorprendente il salto qualitativo che c'è stato rispetto alle prime versioni della ColorOS (su cui è basata la Realme UI), sgraziate e lontane dai gusti occidentali.

A partire dal launcher sono disponibili davvero molte opzioni per personalizzare la grafica, dalle icone (anche di terze parti), alle gesture per espandere la tendina delle notifiche, standby e risveglio. Già preinstallati decine di sfondi statici e dinamici.

Il centro notifiche è quasi uguale a quello di Android in versione pura, con la differenza però che è possibile personalizzare la forma delle icone e il colore base. Queste impostazioni sono racchiuse in una scheda in cui è anche possibile scegliere l'animazione per il sensore di impronte digitali, il font di sistema e i set di colori delle parti di sistema (set preimpostati o completamente personalizzabili).

A differenza della maggior parte delle UX, qui non si possono applicare temi ma già di default è possibile personalizzare ogni aspetto del sistema in base al proprio gusto. Ci piace che tutte queste voci non creino inutile confusione, sono tutte racchiuse nella scheda personalizzazioni lasciando i menù ben ordinati.

UNA MAREA DI FUNZIONI

Delle personalizzazioni abbiamo già detto, ci sono però tante altre funzionalità attivabili a discrezione dell'utente.

Il tanto richiesto Always On Display è presente e può essere attivato secondo tre modalità: sempre attivo, programmato, risparmio energetico (si attiva a tempo e mai con batteria sotto il 10%), in tutti i casi possiamo visualizzare ora, data, batteria residua e icone delle notifiche in arrivo. Purtroppo non è possibile sbloccare lo smartphone entrando direttamente nell'app che ha generato la notifica e non ci sono contatori di notifica in corrispondenza delle icone, può essere uno spunto di miglioramento per le prossime versioni.

Addentrandoci nelle impostazioni di sistema troviamo le funzionalità legate al display: c'è la modalità scura di cui è possibile scegliere l'intensità su tre diversi livelli, viene offuscato leggermente anche lo sfondo, cambia il colore delle icone e viene diminuito il contrasto, senza scordare poi la forzatura per le app di terze parti che non dispongono di un tema scuro. Non quindi una semplice modalità dark ma una serie di setting ben più completi, particolarmente gradevoli tra l'altro su uno schermo AMOLED come quello di Realme 8 Pro.

Non manca anche il comfort visivo, spesso anche chiamato modalità di lettura, di cui si può scegliere orario di attivazione e temperatura del bianco. Sempre a proposito di schermo ci è particolarmente piaciuta la calibrazione del display preimpostata su 3 profili: brillante, vivace e delicata. Delle tre quella più equilibrata è "Vivace", che sfrutta lo spazio colore DCI-P3.

Per quanto riguarda la parte relativa alla privacy sono presenti diversi accorgimenti interessanti: è possibile attivare una password globale diversa da quella per lo sblocco del telefono e volendo associarla al riconoscimento dell'impronta, con la password di privacy è poi possibile nascondere determinate app dal drawer, bloccarle, oppure sfruttare una cassaforte in cui inserire file di ogni tipo che si vuole rimangano privati.

Utile anche lo "spazio bambini", in cui è possibile scegliere un timer di utilizzo, bloccare la rete mobile e bloccare determinate app. Automaticamente a tutte le app verrà impedito di accedere ai pagamenti e non è possibile modificare le impostazioni di sistema.

Nella scheda "suono e vibrazione" possiamo controllare i feedback di sistema attivando o disattivando feedback sonori e vibrazione per diverse funzioni, c'è poi il set di funzioni "Tecnologia Real Sound" che consente di impostare diversi profili di equalizzazione in cuffia.

Tralasciando poi molte delle voci del menù impostazioni che son quelle comuni a tutti gli smartphone Android, finiamo sulla scheda "Strumenti pratici" dove sono racchiuse la maggior parte delle funzioni avanzate della Realme UI 2.0. Qui è possibile scegliere tra navigazione con gesture o tramite tasti virtuali, attivare la modalità ad una mano con uno swipe verso il basso sulla "pillola" di navigazione; su "gesti e movimenti" troviamo i gesti a schermo spento, di base sono 4 (doppio tap, O, V, controllo musica) a cui si può aggiungere altri gesti personalizzati, tra i movimenti riconosciuti c'è il solleva per attivare, rispondi a chiamata avvicinando telefono all'orecchio e silenzia le chiamate voltando il telefono con schermo in basso.

Troviamo poi due tool completissimi per realizzare screenshot e registrazioni schermo, in cui possiamo regolare un'infinità di parametri per l'acquisizione. Non manca poi la funzionalità multitasking con schermo diviso attivabile con uno swipe con tre dita verso l'alto.

Barra laterale intelligente è una piccola barretta (personalizzabile nella grafica) che compare con uno swipe in un punto specifico scelto dall'utente e contiene scorciatoie per app e per azioni, anche qui chiaramente personalizzabili.

Chiudiamo con le note interessanti sulla scheda batteria, qui manca il grafico classico di scarica ma ci sono altre informazioni utili: tempo di display attivo, tempo totale di attività, tempo rimanente stimato. Si può gestire app per app il comportamento in background, optando per una chiusura aggressiva per risparmiare batteria.

Non è tutto perché sulle impostazioni avanzate abbiamo ulteriori possibilità come la modalità prestazioni che regola il comportamento del processore su tre possibili livelli di potenza, lo Standby ottimizzato che permette di risparmiare batteria quando il telefono non è in uso (anche qui possiamo scegliere due gradi di attivazione), congelamento rapido app che permette di "ibernare" le app che non si usano spesso e "Ricarica notturna ottimizzata" che prolunga la vita della batteria evitando il sovraccarico nelle ore notturne.

LE APP

Realme non preinstalla moltissime applicazioni, giusto quelle di base: registratore vocale, bussola, orologio, calcolatrice, clona telefono (migrazione del vecchio telefono), meteo. Ci sono poi le app per la gestione dei file, musica e video, a cui si aggiungono "gestione telefono" e "spazio gioco", la prima per tenere sotto controllo la buona operatività del telefono e la seconda per aggiungere alcune funzionalità pensate per i giocatori (blocco luminosità, avvio rapido, blocco chiamate e notifiche, aumento prestazioni).

Infine parliamo dell'app fotocamera, facile da usare ma ricca di possibilità. In prima funzione troviamo la modalità notte, video, foto, ritratto, 108MP (per i prodotti che lo prevedono) e altro, qui ulteriori modalità di scatto come time lapse, modalità pro (con anche il RAW), cielo stellato, panorama e molto altro. Sempre disponibile il controllo per il flash, il riconoscimento delle scene, timer, filtri, HDR e impostazioni aggiuntive. Da sottolineare che per la fotocamera frontale sono disponibili 8 effetti di miglioramento del viso che vanno dalla correzione della forma di viso e occhi , al ritocco della pelle.

IN CONCLUSIONE

La Realme UI 2.0 è attualmente una delle più complete interfacce personalizzate nel mondo Android e anche una delle meno conosciute. E' migliorata nettamente negli ultimi mesi e ultimamente sta mettendo a posto il discorso aggiornamenti, insomma, una realtà che sta assumendo un ruolo sempre di maggior importanza nell'ambito degli smartphone del robottino verde.

REALME 8 PRO (IN PROMO FINO A DOMANI, 30 MARZO)

VIDEO


190

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Pupulin

Concordo in pieno!

DefinitelyNotBruceWayne

Oggi ho scoperto che usando un launcher diverso da quello stock sulla 7.1 non puoi manco usare il multitasking affiancando due finestre.

dongongo

Sì, si nota la mancanza dei 90hz, ma le animazioni restano più belle e consistenti e anche lo scrolling è privo di qualsiasi incertezza (ad esempio su Youtube Music, il Realme ha degli impuntamenti quasi impercettibili, ma che Oneplus 7 non ha). Poi l'AOD di Oneplus è migliore (attualmente sul 7 c'è con la beta) e generalmente la Oxygen la trovo superiore (più coerente graficamente, menu più ordinati...). E infine temo che il nostro X2 pro si fermerà ad Android 11, mentre Oneplus, molto probabilmente riceverà anche Android 12...

Però siamo lì, due ottimi dispositivi davvero!

PS interessante quel che dici sullo smartlock, forse devo provare un reset senza ripristinare niente dal cloud!

Dark!tetto

La piccolissima differenza è che io ho esperienza con più di un terminale, non sto manco qua a spiegarti il perché, ma se hai problemi solo tu, il tuo amico o tuo cugino è probabile che il problema non sia del prodotto, ma tuo o di quel dispositivo nello specifico. Il telefono ce l'ho dal d1 insieme ad altri, anche di Xiaomi visto che sono loro distributore, e ne ho fatti acquistare parecchi e non c'è mai stato un mese di bug manco per scherzo. Questo puoi costatarlo tu stesso cercando online a differenza per esempio del bug delle chiamate o del sensore di prossimita degli xiaomi.

Emiliano Frangella

ECCO QUESTA È UNA RISPOSTA.
NON LA TUA. IMPARA!!!!

Non so, io lo sto usando e vengo da un OnePlus 7T, nessuna differenza di fluidità coi 90Hz.
Probabilmente il tuo amico aveva qualche bug, per un periodo ne avevo un po' anche io, c'è stato un update terribile che ha portato parecchi bug e il telefono ha perso fluidità. Con l'update del mese dopo tutto risolto.
Ho fatto poi anche un wipe, perché ci sono alcuni bug che insorgono quando al primo avvio importi il backup delle impostazioni del telefono da account google. Non so se abbiano risolto questo problema.
Comunque sono soddisfatto dei 90Hz e della fluidità generale.

Emiliano Frangella

Non so, io lo sto usando e vengo da un OnePlus 7T, nessuna differenza di fluidità coi 90Hz.
Probabilmente il tuo amico aveva qualche bug, per un periodo ne avevo un po' anche io, c'è stato un update terribile che ha portato parecchi bug e il telefono ha perso fluidità. Con l'update del mese dopo tutto risolto.
Ho fatto poi anche un wipe, perché ci sono alcuni bug che insorgono quando al primo avvio importi il backup delle impostazioni del telefono da account google. Non so se abbiano risolto questo problema.
Comunque sono soddisfatto dei 90Hz e della fluidità generale.

ECCO QUESTA È UNA RISPOSTA NON LA TU. Impara

Emiliano Frangella

Ok bene....questa è la risposta giusta.
Non come altri che criticano e basta. Dei zoticoni.

Questo volevo sapere. Magari ha qualcosa che non va al mio amico.

Non so, io lo sto usando e vengo da un OnePlus 7T, nessuna differenza di fluidità coi 90Hz.
Probabilmente il tuo amico aveva qualche bug, per un periodo ne avevo un po' anche io, c'è stato un update terribile che ha portato parecchi bug e il telefono ha perso fluidità. Con l'update del mese dopo tutto risolto.
Ho fatto poi anche un wipe, perché ci sono alcuni bug che insorgono quando al primo avvio importi il backup delle impostazioni del telefono da account google. Non so se abbiano risolto questo problema.
Comunque sono soddisfatto dei 90Hz e della fluidità generale.

Lo smartlock a me funziona.

Comunque il 7 no, anch'esso ha un modding inesistente, fotocamera migliore ma niente grandangolare, niente 90Hz. Il 7T sì, per la fotocamera!
Comunque io sono soddisfatto del RealMe, lo cambierò presto, ma lo uso da Agosto con grande piacere.

Emiliano Frangella

Ok era fluido .....pensa quanto ne capisci.....
Arrivederci.

Il fluido mi sà che non lo conosci.

Ciroterrone

Ma smettetela di fare i tuttologi. Provi un telefono per qualche minuto e vuoi sapere come gira, oltretutto tiri in ballo mi10 che non c'entra nulla ma io ho avuto il pro in estate ed era fluidissimo.

Da me si dice: io vengo dal morto e tu dici che è vivo.

Shiny

Ovvio che dò retta a chi lo possiede, meno parole e più fatti. Buona giornata clown.

Emiliano Frangella

HaHa ma falla finita.
quello che hai scritto non vuoldire nulla.

il cellulare che avevo prima a 90 si muoveva male come il realme 2xpro.... poi sistemato il tutto, il realme NO.
tu dai retta a lui mi raccomando

Shiny

sbagliato a scrivere ? posso capirlo una volta, e posso capirlo se lo fai senza pretendere nulla. Ma tu stavi insistendo su una discussione persa in partenza. Se un utente che possiede uno smartphone da mesi ti dice che i 90Hz li vede a pieno, non puoi controbbatere dicendo che hai provato lo smartphone "per un pò" magari in un negozio o altrove, e dire che fan cag@r3, soprattuttto se poi sbagli a scrivere dei termini comuni su un blog di tecnologia.

Emiliano Frangella

altro fenomeno da baraccone
ho sbagliato a scrivere... fe no me no!!!

mamma mia che zecche

Dark!tetto

Lo so benissimo era per rafforzare il concetto che è inutile farne tutto sto dramma, ci sono cose ben peggiori di cui lamentarsi in giro e anche su questo 8 pro che poteva montare almeno un 765 o avere una ultrawide con risoluzione più alta, una tele o un display da 90hz. Anche queste sostanzialmente marginali su questa fascia di prezzo e che non ne pregiudicano l'esperienza, ma sempre più sensate della mancata aggregazione IN ITALIA.

Shiny

Io sto ancora aspettando android 11 con la realme UI 2.0 sul mio 7 PRO, nonostante abbia praticamente lo stesso hardware di questo 8 PRO.

(la beta in india c'è da novembre, si è aggiornata tipo 7/8 volte, e ad oggi non hanno ancora ricevuto neanche loro la versione stabile.)

Shiny

Non è un problema, è una scelta di marketing. E' sbagliato considerarlo un problema visto che viene menzionato ovunque e l'utente non può NON saperlo prima dell'acquisto.

Dark!tetto

Senti, mi10 andava male perchè aveva problemi di perdita di frame nella ui (quelli che conti con le dita), X2pro non ha nulla del genere e non lo ha mai avuto, la scelta è lasciarlo così perchè il problema è nella tua testa a differenza di quello che c'era su mi10 che non ha nemmeno nulla a che vedere con il refresh. Rimani pure nella tua ignoranza e con probabile deficit visivo visto che non sai distinguere il refresh dal framerate e parli pure.
Ciao

Shiny

"reflash", io andrei via dal blog per un pò.

Emiliano Frangella

-_- mi 10 prima girava male come il realme ....poi hanno ottimizzato il tutto dopo 8 mesi. Questo sto dicendo. Punto.

Quindi rimarrà così x2pro??
È quindi una scelta??
Vediamo....
...che se poco poco va meglio, ti insulto con le caxxate che hai scritto.

*Er_Mellino*

Ho stampato un pdf dal telefono l'altro giorno ed era pesantissimo.
La capisco! :D

vfvenom84

Possessore di X 50 Pro, UI 2.0 e Android 11 arrivato ma purtroppo non hanno implementato Google Discover e dialer contatti Google. Peccato.

Dark!tetto

Ahahaha i frame li conti ad occhio ahahahah, continui a non sapere manco come si scrive e parli di sicronizzazione di scrolling con REFLASH che anche fosse scritto bene non c'entrano na mazza l'uno con l'altro e NO per quanto puoi ottimizzare i 60Hz avrai sempre più effetto ghosting rispetto ai 90. Chiudiamola qui, che hai già fatto ridere abbastanza con le tue sparate e sta diventando troppo ridicolo confrontarsi con te e sento già qualche neurone in scipero.

PS: Se solo tu vedi certe cose, io due domande me le farei e magari pure qualche visita.

matteventu

Se cambia il telefono ogni 4-5 anni, non prenderle niente che NON abbia un processore top gamma (Snapdragon 855 o superiore).

Emiliano Frangella

Ciccio carino mio....

Se tutto fosse ben ottimizzato, per rendere fluido un cellulare basterebbero i 60 sempre su tutto.

Io provengo dai pc e i frame li conto ad occhio perché sto avanti.

A me come funziona x2pro non frega una mazza.
Lo scrolling nell'uso normale non è sincronizzato con il reflash. Io vedo quello e mi da fastidio. Solo io lo vedo gli altri dicono che va bene super fluido ma non è così.

Ora se sistemano tutto con UI 2.0. ti riscrivo

Dark!tetto

Io sono calmissimo figurati è la tua supponente ignoranza in materia che ti rende meritevole di ciò che ho scritto, tu puoi avere tutti i dubbi che vuoi, ma rimani quello che sei, incapace di valutare e capire, visto che il problema delle animazioni non c'entrava un tubo con il refresh (impara qualcosa) e questo lo so perché è stato risolto con la beta 12.2 che io ho usato. Tu X2Pro l'avrai si e no visto in foto o al massimo hai scrollato il drawer e aperto un paio di app, vedendo la velocità delle animazioni, che è scalabile e sulla miui sono settate a 0.5. Perchè per distinguere i 90hz da un animazione dovresti avere uno slow motion attivo nell'occhio. La ui di iphone riduce lo scrolling a 30hz solo quando è in low power mode, creando un pò di effetto stutter e lo fa su tutte le app native.

Ora vatti a prendere un dizionario e magari ci capisci qualcosa e già che ci sei informati su cosa significa beta tester che puoi farlo anche tu, anche se dubito che potrebbe essere utile il tuo parere sbavato.

dongongo

Sì, oddio. Effettivamente all'Oneplus 6T forse non ci passerei neanche io. Ma al 7 o ad un Pixel 3 penserei di sì. La ricarica è veramente superlativa quella del Realme e sì, io modding è praticamente inesistente. La RUI a me piace fatta eccezione per il display ambient, nel quale non solo non è possibile interagire con la notifica, ma senza muovere il telefono non è possibile neanche sbloccare, e soprattutto per lo smartlock che io uso tantissimo sia con la mi band, sia con con l'autoradio della macchina (non sempre funziona, sembra andare a "sentimento" :D). Tu per caso hai provato?

Riccardo Mineri

Un samsung (ad esempio) è più stabile come software, aggiornato e affidabile di uno xiaomi, semplicemente questo stavo dicendo.

Riccardo Mineri

Ah beh allora vai di realme 8 pro

Emiliano Frangella

Addirittura betatester.....ora mi spiego tutto....haha

Emiliano Frangella

Veeeee....stai calmino.

Io ho il dubbio sulle vostre considerazioni invece. Pensa un po'.

fotorealistico nativo cosa intendi?? Questa mi manca.

Morale della favola...ho provato 2 terminali, uno gira perfettamente a 90, l'altro NO.

Poi pollo, ovvio che mi riferisco alle animazioni a 90nhz e non al reflash.
Fai come gli iPhone.....sono 60hz ma ha lo scrolling dell'interfaccia a 30....
Mi 10 girava male e non usavo i 90 prima perché mi dava fastidio. Ora no. Tutto fluido.

Dark!tetto

Grazie :(

Dark!tetto

Ho fatto parte della beta che andava liscissima, poi un messaggio che causa covid ci sarebbe stato uno stop e per qualche mese non è più arrivato nessun update in piena pandemia, ora mi è arrivato il messaggio che il rollout inizia ad aprile per l'india e entro la fine di aprile in EU. Era comunque programmata per novembre, poi sarà successo qualcosa perchè fino a giugno la aggiornavano settimanalmente e sembrava pronta

Lorenzomx

Quelle preimpostate

Dark!tetto

Non dire le tue solite c4gate da fanboy Xiaomi, ce l'ho dal D1 e i 90 hanno sempre girato bene a differenza di quelli male ottimizzati del mi10 che forse ha iniziato un paio di mesi fa a girare bene cone X2 pro, che è stato tra i primi ad implementarli anche in Game insieme al miglioramento fotorealistico nativo. Ti piace e sei soddisfatto del tuo mi10 e va bene così, non esprimerti su ciò che non conosci nemmeno, tra l'altro venendo da un SW che dire in fase sperimentale è poco. Goditelo e vedi che non migliora se spali m3rda sugli altri terminali...dopo 5 minuti poi, ho pure i miei dubbi che conosci la differenza tra refresh e animazioni -.-

Dark!tetto

Facevo parte dei beta tester per la RealmeUI 2.0 su X2 Pro, ma poi ho dovuto ripristinare e ho preferito tornare alla 1.0. Nella versione definitiva è possibile clonare tutte le App stile MIUI o sono rimaste quelle preimpostate (FB,Google Pay, Instagram, Messenger, Whatsapp, Telegrame e Twitter) ?

Dark!tetto

Il 7 pro di mia moglie funziona bene quanto il mio X2 pro anche se il suo ha quel "gravissimo" problema di aggregazione delle bande.

Emiliano Frangella

Per me non gira ancora bene.
Anche al mio mi 10 a 90 non andava bene....fino alla miui 12.2. uscita a novembre

Luke

Telefono top ma a detta di tanti famosi recensori troppo sbilanciato e bocciato per via delle fotocamere scadenti, del display IPS poco luminoso, del software laggoso. Per me con il processore che ha e qualche aggiornamento software sarà un vero best buy

Luke

Da possessore di x3 superzoom trovo veramente triste che ancora al 30 marzo 2021 non abbia ricevuto android 11 perché il telefono va veramente bene. Sinceramente la questione che non aggrega il 4g+ per me non è così grave ma ripeto mi aspettavo meglio da realme per gli aggiornamenti

Lo so, anche se sinceramente non ho mai fretta di aggiornare

Il motivo è che mi incuriosiva RealMe, volevo provare l'X2 Pro (per me il miglior RealMe mai uscito) e l'ho preso con un errore di prezzo Amazon.
OP7T non era tanto diverso, sono device simili.
RealMe ha migliore ricarica, la ricarica super rapida (27 min da 0 a 100) che per me è impagabile.
OnePlus ha invece una migliore fotocamera e una community per il modding assai migliore.
Forse OP7T era un po' meglio, software un po' migliore (X2 Pro ha necessitato di wipe) ma non sensibilmente migliore. Appena passato da OOS a RUI non ho sentito la mancanza della prima.
Mai passerei da X2 Pro a un OP6T, è roba vecchia!

Patafrosti

Alla fine è un 7 Pro a cui hanno levato roba per mettere i 108mpx

Ah, non so dirti

Emiliano Frangella

259 sopraprezzato??

Emiliano Frangella

ma cosa vuoldire??
lo sai che con Mi 10 fino a novembre non girava fluidissimo con i 90?? con miui 12.2 uscita a novembre gira una crema....super fluido.....
OppoReno2 NO...per adesso. aspettando questa ui2.0

Ciroterrone

L'ho provato oggi vuoi dire 5 minuti? L'ho posseduto per mesi dopo op7 pro e va assolutamente fluido x2 pro

Gef

ma secondo te alla madre frega qualcosa? Basta che funzioni e bene, poi al 90% della gente degli aggiornamenti non frega nulla.

Gef

Mi 10t lite ottimo, anche per la durata della batteria top.
Redmi Note 10 Pro è tipo il migliore per la sua fascia.
Poco F3 è il massimo per la potenza, se puoi spendere quelle cifre vai sicuro con quello!

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20