Per una cosa il 2020 non è da buttare e forse non ce ne siamo resi conto

27 Ottobre 2020 327

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il mercato degli smartphone sulla fascia alta è stato assolutamente poco esaltante nel 2020, dove faccio fatica a trovare qualche prodotto memorabile.

Si è partiti con il singhiozzante Samsung Galaxy S20 Ultra, sul quale Samsung ha osato ma con risultati sotto le aspettative, Huawei ancora immersa nella grana del ban USA, il salto in avanti sui prezzi di Xiaomi con Mi 10 e Mi 10 Pro con il primo che solo nel tempo ha indossato i panni del best buy, LG con un V60 poco incisivo, OnePlus 8 Pro che è piaciuto ma senza portare grosse novità, OPPO Find X2 Pro ai limiti dell'usabilità per dimensioni e peso, ASUS con un buon Zenfone 7 Pro, Google non pervenuta e ora Apple con nuovi iPhone che di veramente nuovo portano solo il Lidar.

Non sono smartphone che funzionano male o che deludono per aspetti in particolare, ma sono prodotti che si riescono a conoscere e inquadrare in pochi minuti dopo l'unboxing: 2-3 aggiornamenti rispetto alla precedente generazione, qualche miglioramento su display o punti deboli dei predecessori e finisce lì, oltre all'immancabile aumento di prezzo.

E' significativo il fatto che lo smartphone che più ho apprezzato sia Sony Xperia 5ii, un prodotto che non porta praticamente nulla di nuovo tranne i video in 4K a 120 fps, ma che per lo meno riesce a mettere tutte insieme le specifiche che mi aspetto da un top di gamma racchiudendole in dimensioni a misura d'uomo.

Discorso a parte per i pieghevoli, Samsung Galaxy Z Fold 2 in particolare che è l'unico che mi ha emozionato, ma il prezzo di listino proibitivo, i compromessi ancora presenti me li fanno inserire in una categoria a parte, della quale magari riparleremo l'anno prossimo o tra due anni più concretamente.

CAMBIO DI ROTTA

Eppure questo sfortunato 2020 ha dato il via a qualcosa di meno appariscente ma persino più importante: il nostro potere d'acquisto sulla fascia media e bassa è schizzato alle stelle. In pochissimi mesi c'è stata una trasformazione rapida e inesorabile che ci ha permesso di avere in tasca smartphone di tutto rispetto spendendo molto meno che in passato.


Tutto è iniziato dalla carica degli Snapdragon 765, smartphone che solo nella scheda tecnica non sono annoverabili tra i top ma che usandoli funzionano persino meglio. Se qualcuno di voi si è portato a casa uno Xiaomi Mi 10 Lite, LG Velvet, Moto Edge, Oppo Find X2 Neo, OnePlus Nord sono certo che in questo momento sia felicemente innamorato del suo gioiellino.

Mi ero trovato ai primi di Luglio con Gabriele per fare il punto della situazione dopo averne provati alcuni, tutti con un prezzo abbondantemente sotto i 1000 Euro, prestazioni eccellenti, connettività completa e moderna, capacità nel supporto dei componenti e delle fotocamere senza alcun sacrificio.

Il nostro entusiasmo era alto perché non ci sembrava vero di potervi presentare smartphone così validi nel quotidiano alla metà del prezzo dei noiosi top. Li avevamo definiti "gli smartphone del momento" e già si era intuito di come la fascia media potesse sopravanzare per interesse quella alta.

LA SORPRESA SOTTO I 300 EURO

Nel giro di un trimestre però le cose sono ulteriormente cambiate e ora i prodotti che fanno gola sono altri. Negli ultimi tempi mi sono capitati sotto mano i Realme 7 e 7 Pro, Poco X3, Xiaomi Mi 10T Lite, sta arrivando il Samsung Galaxy A42, il Moto G9 Plus e nel mentre alcuni come Moto G 5G Plus e il solito Xiaomi Mi 10 Lite sono scesi di prezzo, senza dimenticare poi Redmi Note 9 Pro.

Tutti grossomodo sotto i 300 Euro, anche se volendo essere più precisi individuiamo due categorie: sotto i 250 e sopra i 250, con alcuni tratti in comune e altri di separazione.

SOTTO 250 EURO:

  • Processore Snapdragon 720G, 730, 732G
  • almeno 6 GB di RAM LPDD4
  • almeno 64 GB di memoria di archiviazione UFS 2.1
  • schermo FullHD
  • una fotocamera prestante (48 o 64 MP)
  • 3 o 4 fotocamere totali di cui almeno una ultra-wide
  • batteria attorno ai 5000 mAh (tranne Realme 7 Pro)

SOPRA 250 EURO:

  • Processore Snapdragon 765 o 750
  • almeno 6 GB di RAM LPDD4
  • almeno 128 GB di memoria di archiviazione UFS 2.1
  • schermo FullHD
  • una fotocamera prestante (48 o 64 MP)
  • 3 o 4 fotocamere totali di cui almeno una ultra-wide
  • connettività 5G

In queste due categorie troviamo sempre smartphone capaci di dare un'esperienza d'uso gradevolissima, nessuno di questi ha problemi di performance, ci sono differenze tra i vari modelli ma con ognuno di essi si riesce a giocare con buona soddisfazione, non manca mai la memoria e il sistema si muove rapidamente.

Tutti, nessuno escluso, consentono di scattare ottime fotografie di giorno, alcuni anche di notte, possono sfruttare una modalità notturna e realizzano buonissimi selfie.

La prima fascia si distingue anche per la portentosa autonomia mentre salendo di prezzo troviamo generalmente più memoria e una qualità costruttiva e design più raffinati.

Il vero ago della bilancia però è il processore, dotato di un modem 5G, che separa nel cuore pulsante le due categorie.

IL BELLO DEVE ANCORA VENIRE

Gabriele vi ha proposto qualche giorno fa un bel video in cui metteva a confronto lo Snapdragon 865 con il 765 e il nuovo 750, lo trovate al seguente link

Cosa sta succedendo? Che i vari smartphone con Snapdragon 765 verranno soppiantati da nuove leve con Snapdragon 750 e 690 abbassando ulteriormente il prezzo a fronte di rinunce davvero minime.

Entrando più nel dettaglio le differenze tecniche tra Snapdragon 765 e 750 ci sono ma si traducono in un'esperienza di utilizzo quasi identica

Snapdragon 765G (8nm)

  • 1x 2.4 GHz – Kryo 475 Prime (Cortex-A76)
  • 1x 2.2 GHz – Kryo 475 Gold (Cortex-A76)
  • 6x 1.8 GHz – Kryo 475 Silver (Cortex-A55)
  • GPU: Adreno 620
  • MOdem X52 5G + LTE Cat. 24

Snapdragon 750G (7nm)

  • 2x 2.2 GHz – Kryo 570 Gold (Cortex-A77)
  • 6x 1.8 GHz – Kryo 570 Silver (Cortex-A55)
  • GPU: Adreno 619
  • Modem X52 5G + LTE Cat 18

Nell'uso quotidiano le performance sono alla pari per la maggior parte delle situazioni, solo i task più pesanti come l'esportazione di un video mettono in risalto il maggior spunto dello Snapdragon 765G. In altri termini si tratta di risparmiare qualche secondo su un minuto di lavoro o qualche istante nel caricamento di un gioco.


Tornando a fare i conti con la realtà tutto ciò suggerisce che nei prossimi mesi il nostro potere d'acquisto sulla fascia attorno ai 250 Euro migliorerà ulteriormente permettendoci di portare a casa dispositivi completi sotto tutti i punti di vista e con pochissime rinunce rispetto ai super top di gamma a fronte di un prezzo enormemente inferiore.

Non aspettiamoci smartphone con qualità costruttiva e design impeccabili o capaci di tenere il passo sui video in 4K a 60 fps, ma prodotti concreti, affidabili, dotati di una grande autonomia e connettività completissima. Se badate al sodo questo 2020 non è affatto da buttare, anzi, si sta rivelando un'ottima annata.

VIDEO

(aggiornamento del 08 giugno 2023, ore 02:20)

327

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michaela Daloiso

Il mio Xiaomi Mi9 dopo 1 anno ha deciso di abbandonarmi per problemi ancora sconosciuti; cosa mi consigliate tra Xiaomi Mi 10 Lite, OnePlus Nord, Motorola Edge, Oppo Find X2 Neo? Premetto che sono interessata principalmente ad una buona batteria, reparto foto non eccellente stile fotocamera ma comunque che faccia buon foto in tutte le condizioni, buio o luce che sia, non mi interessa il jack audio. So già che Huawei o Honor non sono di mio interesse perchè non supportano Google e non mi ci troverei.

Grazie a chi mi consiglierà <3

Ritornoalfuturo
Kizaru

Per me, anche tutti belli e intriganti ci mancherebbe, con batterie che durano e offerte software di questi telefoni che rendono bene, il problema, almeno per quanto mi riguarda resta sempre la dimensione, la quale, vedendo ormai come va il mercato, se non corrisponde ad almeno 16cm ed è inferiore non va quasi più bene.

Kizaru

Stessa cosa per me, quello sta diventando piano piano l'unico problema, personale, che mi impedisce di comprare determinati telefoni.

Dark!tetto

Bel terminale F2, io ho ancora F1 che fa da modem e gestisce i social dei negozi e va veramente bene. Ho scelto realme per la maggiore cura nei dettagli e perchè personalmente preferisco la loro UI più material.

fire_RS

E' l'unico device sotto i 300 che ha prestazioni da top di gamma, la potenza superiore del processore si sente, in più ha un' autonomia eccezionale. Aggiungo anche che fa foto ottime e meglio di molti pseudo top di gamma...il display invece non è nulla di che ma nemmeno malvagio. Lo consiglio vivamente.

Scooty Bucky

Sei come la Merkel che indossa lo stesso modello da 20 anni! :)

Fabrizio

Bello! Non lo conoscevo. Come si chiama?

Kamgusta

Essere tirchi è la mia maggiore qualità :D
Pensa che sto ragionando se comprarmi jeans maglioni e magliette tutti uguali a tinta unita in stile zucchino e jobs così da risparmiare sui vestiti :D

Nicola Ferroni

1. faccio un uso dello smartphone abbastanza estensivo, eppure lo preferisco compatto. Non ci sto 8h al giorno come il pc (non ci lavoro), ma lo uso di supporto al lavoro e comunque nella vita quotidiana per farci di tutto, anche guardarci film/serie tv (sicuramente per questo meglio un 6-7 pollici, chi lo nega?!).
2. ho semplificato con soc, ma chiaramente si intende tutto l'hw che ne determina la potenza e la longevità (comunque i dispositivi sono praticamente tutti bilanciati, non avrai un dispositivo con cpu top e 2gb di ram o uno con cpu base e 32gb di ram, no?).
Ok neanche i top gamma garantiscono questo, ma sicuramente essendo più potenti supportano per più tempo gli aggiornamenti delle app (sempre più esose) e dell'OS, visto che nei medio gamma non vedono quasi mai la versione successiva di android!
3. che dispositivi ho elencato? solo iphone 12 mini (che è un top), poi ho elencato cpu mediogamma, dicendo che se qualcuno fa un compatto mediogamma da 1/3 del prezzo dell'iphone potrei prenderlo in considerazione pur sapendo che diventeranno obsoleti nettamente prima!

Insomma per farci qualche lavoro al volo (fogli di calcolo, mail, todo...) mi accontento di 5.5", che posso usare con una mano per tutte le altre cose e che mi sta in tasca senza problemi e senza tirare mentre sono seduto!
Saremo in pochi a pensarla così, ma apple ha ascoltato e secondo me seguiranno a ruota altri marchi, per poi scordarsene e ritirarne fuori una linea tra qualche anno.

GilgameshJR

A me piace, trovo che abbia le giuste aggiunte rispetto al software stock (screenshot lunghi ad esempio, screenshot avanzati coi gesti) pur rimanendo simil stock e le poche app preinstallate (Mail e poche altre utility) si possono disinstallare, quindi zero bloatware o software inutile che non si usa

Scooty Bucky

Ahahahahah faccio un po' e un po' giusto per variare :)

Seby

Sarei curioso di capire perchè uno dei peggiori...mi interessa capire se lo devo scartare e pensare ad altro, tipo il Poco X3. Comunque questo M51 non l'ha praticamente recensito nessuno in Italia, a parte qualche youtuber che però ne parlava strabene.
Non è che lo hai confuso con l'M31 ?

Amedeo Masia

Meno male, adesso posso rivalutare questo 2020!

Homer76

1) In genere, chi compra un top è perché usa lo smartphone in maniera massiccia, magari in sostituzione del portatile, ove possibile. In scenari simili, ogni sacrificio o rinuncia provoca un continuo fastidio.
2) Inutile illudersi che basti un SoC potente per rendere un dispositivo longevo: ram, storage, versione del SO, sensori e altro possono renderti indispensabile il cambio. In realtà, neppure i top di gamma ti danno la garanzia assoluta da questo punto di vista, se sei molto esigente. Certo, è anche una questione di tasso d'innovazione annuale (ora basso).
3) Mi stai elencando tutti ottimi dispositivi e componenti, sicuramente interessanti anche (e non solo) per le loro dimensioni compatte, ma non sono top! Possiamo parlare che siano più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni... ma è un altro discorso.

Just.In.Time

Io non compro nulla che superi i 155 mm di altezza, già il mio v30 è al limite delle dimensioni per altezza.

Prevedo che mi durerà altri 3-4 anni, se la batteria regge.

lucas

Io personalmente una caratteristica su cui spenderei è il rapporto dimensioni/batteria. Non spenderei mai soldi per un rapporto peggiore.
La fascia 300 euro dal mio punto di vista non costa solo 100 euro in più, perchè hanno spesso batteria da 4000mah, con dimensioni spesso paragonabili.
Caratteristiche come i display a 90hz, 5G e altre cose interessanti di questo 2020 non le reputo un qualcosa per cui rinunciare all'autonomia.

Samuele Capacci

Certo, sono scelte, io ad esempio tempo fa ero andato al mediaworld intenzionato a comprare il note 10 lite o s10 lite (ero indeciso tra i 2), ma mi sono innamorato della velocità e della fluidità della Oxygen OS di un Oneplus 7t esposto lì, l'ho comprato ed effettivamente non potevo fare scelta migliore. Delle specifiche non mi importa quasi più nulla ormai, quelle del mio telefono le conosco a malapena, quel che importa è l'esperienza d'uso. Poi anche io tendo a evitare xiaomi e huawei, ma perchè non mi piace la loro interfaccia, non perchè me ne privo a prescindere. Oppo mai provati, ma non mi dicono nulla.

Nicola Ferroni

Le foto e i video non per forza sei limitato a guardarle SOLO dal telefono, a casa magari hai un portatile tra i 12 e i 17 pollici, o magari un monitor da 27, o persino una tv da 65!
Lo smartphone, anche se top, per molti è uno strumento di supporto, non lo strumento principale!
Per il processore, ok, andrebbero bene anche gli snapdragon 7xx, ma se io volessi un compatto con prestazioni tali da permettermi di non cambiarlo per parecchi anni? E' qui che secondo me nasce la necessità di un telefono compatto e top.
Personalmente aspettavo da tempo un compatto tipo iphone 12 mini, se tra qualche mese esce uno xiaomi/oneplus (...) a 300 euro con circa le stesse dimensioni e un 765 potrei prenderlo in considerazione, ma già a 500 no, ora avrebbero circa la stessa usabilità, ma tra qualche anno saranno imparagonabili!

Giulk since 71'

Si è chiaro che spendi di più hai di più, ma le differenze come dici tu diventano sempre meno, sopratutto parliamo di device top gamma che ad oggi sono arrivati tranquillamente a 1300 e rotti euro, francamente troppo.

Realme non li ho ancora provati ma li ho in lista :D, volevo prendere un Poco F2 pro su uno dei siti pinco pallo, ma poi complice lo sconto compleanno ho preso questo, tanto entro non molto tempo andrà in mano a qualche parente o amico xD

Giulk since 71'

Ma prima o poi riuscirai a fare un commento che abbia senso, o sei qui sopra solo per trollare, magari clone di qualche altro account

Giulk since 71'

Purtroppo oggi le persone ragionano da fan e basta, si fanno influenzare e per loro esiste solo quella cosa, quel marchio, quella verità, comunque io l'ultimo device di Xiaomi che ho avuto è stato il 9t, sempre con il 730 ( non G ), bel device ma i problemi Xiaomi li aveva sempre, come il sensore di prossimità che non funzionava sempre bene, o il fatto che quando lo toglievo dalla tasca a volte dovevi aspettare prima che tornasse a funzionare l'impronta per lo sblocco e altri vari bug qui e li SW

ErisC

Non ho detto di non comprare un prodotto made in china (perché sfortunatamente ora quasi il 90% è fatto lì), o di acquistare solo prodotti europei. Ma personalmente sono contrario alle aziende cinesi come Huawei, Xiaomi, Oppo ecc. E non compro da loro né da un altro marchio cinese. Per esempio; a luglio avevo bisogno di un nuovo telefono. Ad Amazon, Mediaworld ecc., tutti i telefoni con le specifiche di cui avevo bisogno, sotto i 500 euro, erano cinesi. Con l'eccezione di Samsung S10 Lite. Quindi ho finito di acquistare il Samsung ed è stata davvero una buona scelta. Non ho mai avuto un Samsung prima (solo sottolineando che non sono un fan di Samsung). La stessa logica potrebbe valere per Sony o LG, ad esempio.

Giulk since 71'

Ma mezza ciofega di cosa? è un ottimo smartphone concreto e funzionale, lasciare da parte l'11 pro max non mi fa ne caldo ne freddo visto che cambio smartphone molto spesso, e poi mica ho detto che l'ho buttato, semplicemente accantonato per un periodo per provare l'M51

Italo Vinodi

Ah si ho visto anche io :D Che poi mannaggia a loro se volevano davvero aiutare l'ambiente potevano cambiare la porta e farla TypeC, quello si che sarebbe stato un vero risparmio, potevano anche non mettere il cavo in quel caso :D

Mostra 1 nuova risposta

Fra un anno e mezzo quando comincerà a sfaldarsi cambierai idea

Andrea Rossi

prendere un top al day one non ha senso ma prenderlo a circa il 30% in meno dopo poco più di due mesi secondo me vale la pena.

Il top ti dura di più se lo vuoi tenere (in termini di prestazioni) e tiene più il prezzo e la facilità di vendita se lo vuoi cambiare dopo 2 anni....

Andrea Rossi

si ma questi sono "xiaommari". Il peggio. La miui la installavo nel 2010/2011 ed era tanta roba, quando han tirato fuori i loro telefoni (e han provato a fare ecosistema...) basta, a quel punto mi rivolgo a marchi che l'ecosistema lo san fare davvero.

Andrea Rossi

si, ora ci compriamo i cinesi....ottimo acquisto m51.

Samuele Capacci

Secondo me uno dovrebbe comprare un po' quello che meglio si adatta alle proprie necessità, che il prodotto sia fatto in italia, europa, america, cina, luna o marte

Shiny

Esattamente.

ErisC

Se fosse come dici tu, sembra che non si abbia altra scelta che acquistare prodotti cinesi. E questo è un male! Non lamentarti delle politiche di riduzione del lavoro che alcune aziende applicano per salvarsi dal fallimento per rivaleggiare con le aziende cinesi che producono di più perché pagano molto meno i loro lavoratori. Ho una conoscenza sufficiente del commercio internazionale e ancor di più del diritto internazionale, per caso ho un'opinione diversa dalla tua. Se desideri continuare ad acquistare prodotti cinesi, continua perché è tuo diritto farlo. Così come è mio diritto non acquistare da loro e invece acquistare da noti marchi tradizionali, purché le mie finanze lo consentano.

Il liberista stecchito

Io li compro solamente per urinarci sopra

E K

Benvenuto nel mondo dove prezzo e prestazioni sono da valutare in relazione ad altri terminali. Apple dal 2012 in poi ha perso di vista il lato prestazioni, caricando tutto sul lato prezzo e facendo perdere quel vantaggio competitivo che aveva, e questo non riguarda solo i telefoni.

uncletoma

Per me dovrebbe essere legge universale (da aggiornare in futuro): non hai lo slot microSD? Minimo 128, ma minimo.

sMattoZ1

Beh diciamo che bisogna aggiungere anche una questione psicologica: se uno lo fa una volta per togliersi lo sfizio va bene, invece se ogni cosa che si acquista la si prende a rate, probabilmente, c'è qualcosa da rivedere.

Magnitudine

confermo e con gli ultimi update va come un drago. Se fosse stato marchiato Xiaomi avrebbe sbaragliato parecchi concorrenti.

Magnitudine
Magnitudine

discorso da osteria, manca il bicchiere di vino e le pacche sulle spalle. Fosse come dici te sarebbe tutto molto semplice invece ci vorrebbero pagine per spiegarti come funziona e gira il commercio internazionale. Fatti la tua vita senza paranoie e cerca di trarne il meglio per te e la tua famiglia, il resto lascialo e chi di mestiere.

Magnitudine
Scooty Bucky

Mi hanno detto che per aiutare l'ambiente basta comprarsi un iPhone :)

Scooty Bucky

Tentavo di essere ottimista.

Piccola nota:
64 GB sono pochi se, come me, hai un backup di WhatsApp di anni e anni e anche se cancelli i video dei boomer ti trovi 10-15 GB occupati.

Ovviamente con una memoria espandibile si tampona, tutte le foto della fotocamera sono passabili lì e non ci dovrebbero essere impatti negativi visto che al massimo registrano in 4K/30 o scattano "lentamente".

sailand

Anche praticamente possiamo morire.

Alex

Io pure ho testato tutto. Però le pubblicità ci sono, inutile che mi dici che sono disattivabili, ci sono di default. Ci sono nel browser, nelle applicazioni facenti parte della suite Sistema e Sicurezza, ci sono nella schermata a sinistra della home screen. Poi ci sono applicazioni duplicate (calendario, galleria, note, promemoria, sveglia, store duplicato), alcune applicazioni si aggiornano soltanto dallo store di Xiaomi, la tastiera poi è quella di Facemoji (fa pena). Pensa che a me laggava nella home (rn8p formattato)...

Italo Vinodi

Ah ok, scusami ma solo dal commento non si riesce a capire se uno mette dell'ironia o no in quello che dice :D Beh è comunque una buona cosa non cambiarlo troppo spesso. Anche perchè cambiare smartphone in pochissimo tempo non fa ben al portafogli e all'ambiente :D

Scooty Bucky

Ma hai visto quanti commenti ho con questo account?
Non e' cosi' nuovo.
Il significato del mio commento e' che e' gia' uscito un telefono da 200 euro con i 90Hz di refresh tanto per dirne una.
Quindi 548 euro saranno un sproposito di prezzo fra 1 mese al massimo.

Homer76

Sull'opportunità di comprare un top quando nella fascia media c'è tanta ottima scelta a un terzo del prezzo, si potrebbe scrivere tanto.
Concordo che si potrebbe "esplorare la terza dimensione" per la batteria, ma non sono certo che, tecnicamente, sia realizzabile.
In ogni caso, resta il problema dei sensori e, se ci vuoi rinunciare (qui, vabbè...non apriamo), ti dovresti adattare ad avere un meraviglioso schermo HDR... per poi vedere i contenuti su 5"?! Magari, spendi 300 € in più per passare dallo Snapdragin 7xx all'8xx per poi giocare su 5"?
Lo ripeto, d'accordo a chiedere dispositivi piccoli, ma non diciamo che le "padelle" sono sono un'inutile moda. Credo che un top ha senso su diagonali da 6" in su; altrimenti, non vale la pena.

digik

il migliore resta sempre l'iphone

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video