Asus Zenfone 7 Pro: 2 mesi dopo tra aggiornamenti, dirette, foto e Android 11

17 Ottobre 2020 19

Sono passati circa 2 mesi da quando abbiamo iniziato ad utilizzare Zenfone 7 pro in redazione. Uno smartphone recensito ad inizio settembre e che ha ricevuto diversi aggiornamenti nel corso delle ultime settimane che ne hanno migliorato alcuni aspetti generali e portando anche Android 11 in versione beta (siamo iscritti al programma).

Vuoi per la particolarità della Flip Camera, vuoi per l'originalità del prodotto, per i Slefie e Video Selfie e per la durata della batteria, Zenfone 7 Pro è stato uno dei pochi smartphone provato per settimane da praticamente tutti i membri della redazione. Davide lo ha recensito, Niccolò lo ha provato durante la settimana in cui abbiamo girato il video che ha anticipato l'evento di Roma, Gabriele lo ha portato un un paio di viaggi enogastronomici in giro per l'Italia ed Elena lo ha utilizzato (e utilizza tutt'oggi) come miglior strumento per le diretta Instagram che facciamo tutti i giorni con il dietro le quinte HDblog (iscrivetevi).

FOTOGRAFIA

Tante esperienze e utilizzi diversi che ci hanno permesso di sviscerare Zenfone 7 Pro in tutte le sue possibilità sfruttando il concetto di Flip Camera in praticamente ogni possibile scenario.

Sebbene l'essenza della recensione non cambi, grazie ai tanti aggiornamenti ricevuti abbiamo notato alcuni miglioramenti importanti per quanto riguarda il reparto fotografico e video. In particolare la qualità fotografica ha avuto ottimizzazioni significative, soprattutto della gestione della sfocatura e nella resa cromatica.

Nelle macro e nei soggetti ravvicinati come i piatti e il cibo in generale, la qualità si è alzata e gli scatti che ne risultano sono sempre molto piacevoli e senza dover ricercare particolari inquadrature. Un punta e scatta che funziona quindi molto bene e che sfrutta il doppio OIS per stabilizzare la scena al massimo. Considerando che nei locali, la sera, la luce non è mai perfetta, Zenfone 7 Pro si conferma un salto generazionale importante rispetto alla precedente generazione proprio nel reparto fotografico.

Il bilanciamento dei colori è poi un altro aspetto che ci ha convinto in quanto non abbiamo trovato situazioni in cui Zenfone 7 Pro abbia sbagliato la foto. Sebbene possa sembrare scontato, molti algoritmi fotografici di prodotti top di gamma, tendono a saturare molto l'immagine post scatto e a caricare i colori in modo eccessivo e su alcune tonalità di blu, celeste e soprattutto rosso, può capitare di avere una resa finale molto diversa da quella reale.


Un passo avanti deciso lo ha fatto anche il software di Asus. Nelle foto sopra, provenienti dalla recensione, notiamo come da subito le tre fotocamere fossero ottime con una resa cromatica bilanciata e con un HDR in grado di illuminare bene le zone più scure senza snaturare la foto. Aspetti che sono ulteriormente migliorati soprattutto in condizioni molto difficili.





Nelle gallerie sopra abbiamo inserito una serie di foto scattate all'evento di Roma da voi lettori e in una situazione decisamente non studiata. Tutte le immagini sono infatti realizzate in movimento, sopra un autobus mentre andavamo per le vie di Roma senza avere avuto, da parte degli utilizzatori, esperienze precedenti con Zenfone 7 Pro e senza conoscere lo smartphone.

In pratica punta e scatta realmente tali in movimento, che dimostrano come Zenfone 7 Pro abbia migliorato davvero tanto la qualità delle tre fotocamere rispetto al suo predecessore.

VIDEO e DIRETTE

Come vi abbiamo detto in apertura, Zenfone 7 Pro lo stiamo utilizzando tutt'oggi come smartphone principale in redazione per una serie di contenuti video che realizziamo. Se la flessibilità della Flip Camera l'abbiamo portata agli estremi con il video che trovate a seguire, un altro aspetto che ci ha fatto scegliere questo prodotto per le dirette Instragram è l'audio.

Se avete ascoltato il video inserito all'inizio di questo articolo, noterete come non siano stati utilizzati microfoni e nonostante l'ambiente estremamente aperto e rumoroso (abbiamo un ufficio condiviso con una superficie aperta di circa 500mq) l'audio è ottimo sia da parte di Elena, sia da parte di Matteo. Segno che i microfoni sono ben posizionati e catturano bene i suoni da tutti i lati.

Nella diretta Instagram si nota anche l'ottima gestione della scena da un punto di vista dell'illuminazione e la stabilizzazione ottica che, sebbene aiutata da una gimbal, è decisamente efficace.

Inoltre bisogna considerare sempre che stiamo parlando dell'applicazione Instagram per Android che notoriamente non è un software particolarmente ottimizzato sulla piattaforma Google e non offre sicuramente la massima qualità che si potrebbe ottenere registrando lo stesso video dall'applicazione foto ufficiale di Zenfone 7 Pro.

ANDROID 11

Sebbene non sia stato ancora rilasciato ufficialmente da Asus, la beta di Android 11 è già arrivata da alcune settimane e la stiamo provando da qualche giorno sul nostro Zenfone 7 Pro. Le differenze reali rispetto ad Android 10 sono poche in quanto Asus utilizza già un software praticamente stock con una serie di aggiunte software proprietarie che migliorano l'esperienza generale.

Essendo Android 11 un piccolo aggiornamento di 10 con funzionalità legate ad alcuni aspetti specifici e non al design stesso del sistema operativo, a colpo d'occhio cambierà poco per l'utente. Certo è che la nuova gestione delle notifiche, le animazioni ancora più efficaci e un sistema cosi aggiornato non possono essere che apprezzati.

CONCLUSIONI

Asus ha dunque lavorato bene con questo Zenfone 7 Pro e la Flip Camera è un valore aggiunto interessante che porta qualcosa di diverso rispetto a tutti gli altri smartphone in commercio. Gli aggiornamenti non mancano e sono continui e l'attenzione anche alle nuove distribuzioni è palese.

Certo, qualche difetto e compromesso c'è e le dimensioni e peso non a tutti piacciono essendo maggiori dello Zenfone 6. La Flip Camera inoltre non permette uno sblocco col viso immediato ma fortunatamente il lettore di impronte laterali aiuta nell'attivazione rapida dello smartphone.

Due mesi dunque, tante esperienze diverse ma tutti in redazioni siamo concordi sulle capacità uniche di questo prodotto se usate molto foto e video. Non sarà il cameraphone del 2020 in termini assoluti ma la sua flessibilità è indubbio e i Selfie ringraziano come conferma anche DxOMark.

RECENSIONE


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

eh purtroppo il led lo stanno togliendo ed è una cosa che mi manca

Andrea

Tu invece hai capito tutto, ormai sulla fascia di prezzo in cui si trova c'è di molto meglio
È solo un telefono fragile che fai dei bei selfie

ghost

Io li ho entrambi. Il led mi segnala e con l'ad vedo l'icona della notifica.

mdwll

Allora spiegami cosa fa di meglio rispetto ai veri top camera phone, a parte i selfie e rompersi quando cade.

Alessandro

Non hai capito niente di questo smartphone

olè

personalmente trovo l'aod sempre inutile, molto meglio il led di notifica

Mick&LOzzo

Scusate, ma l'AOD è sempre ai limiti del l'inutilità o ci hanno messo una pezza?

momentarybliss

Mi piace parecchio questo Zenfonte 7 Pro, solo il peso mi frenerebbe dall'acquistarlo

Roberto

salve, mi chiamo Dyson............... XD

Leo

Mi piacerebbe che ne portaste una anche sul Rog Phone 3 a distanza di mesi, magari assieme a la tanto agognata sui vari accessori e tutte le specifiche della modalità gaming... l'avevate promesso :-)

Dark!tetto

Eh, ma c'è a chi piace sto taglio netto ed insensato del campo, io preferisco se proprio deve esserci una transazione più tenue, specialmente in un contesto come questo.

le_vitru

Complimenti allo z5 che è come la gramigna nel deserto

le_vitru

Provato da tutta la redazione, tranne dal recensore più gettonato: Matteo

Ngamer

hanno usato la modalità ritratto che è regolabile su molti livelli di intensità per lo sfuocato , in questo caso un taglio cosi netto significa che lo hanno usato al massimo dell intensità con un risultato pessimo , sarebbe bastato regolarlo meglio ci vuole 1 sec oppure scattare la foto normalmente sarebbe venuta molto meglio . lo so perchè ho uno Z5 che ha la stessa funzione

Gabriele

Appena vista ho pensato la stessa cosa

Foto imbarazzante e visibilmente fake

Questa l'ho scattata da S10 in modalità cibo per esempio, bokeh meno accentuato ma più gradevole

https://uploads.disquscdn.c...

mdwll

Il mio problema con zenfone 7 è che viene sbandierata la flip cam con i conseguenti compromessi ma l'utente dovrebbe essere ripagato sul fronte fotografico.

Tra sensori vecchi e software non al top questo non succede.

Se devo avere uno smartphone più spesso, pesante, fragile, potenzialmente meno comodo in videochiamata e l'unico risultato è che vengono meglio i selfie facendoli con la principale...

ddavv

A chi piace questa foto? La dimostrazione che il bokeh software è una str0nzata in TUTTI gli smartphone. 6-7 anni fa le macro venivano già bene con lo sfocato naturale, certamente meglio di questa roba che inonda i social e addirittura tutta la gallery del cibo in una recensione. Devo pensare che Zenfone 7 non abbia una modalità normale per macro che non siano patetiche come queste?
https://uploads.disquscdn.c...

PilloPallo

L'alimentatore è incluso?

Aster

Mare e monti

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO