Un'estate in 6K con Motorola Edge+: ecco perché li preferisco ai video 8K

05 Settembre 2020 90

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

L'evoluzione degli smartphone è costante, rapida, a volte fin troppo viste le esigenze reali degli utilizzatori finali che chiedono quasi sempre le stesse identiche cose: buona autonomia, semplicità d'uso, affidabilità, ottime foto e video. Quest'oggi ci focalizzeremo su quest'ultimo aspetto, i filmati, che sono ormai divenuti centrali nelle nostre condivisioni social; basti guardare come sono cambiati i nostri feed, con clip a ruota più o meno ben stabilizzate e alla risoluzione adeguata. 

A differenza di altri competitor Motorola ha puntato su un formato video ancora inesplorato su mobile, il 6K, inedito e attualmente disponibile sul solo top di gamma Edge+. Ma non si tratta soltanto di una sigla, di un "fisiologico" passaggio dovuto dal 4K che è ormai considerabile come lo standard sia in fase di acquisizione sia in riproduzione. La scelta è curiosa, altri hanno infatti puntato dritto sull'8K, innescando istantaneamente curiosità e qualche polemica, dato che la fruizione di questi contenuti risulta ancora difficile sui supporti odierni. 

I vantaggi nel poter girare a risoluzione superiore tuttavia esistono e sono anche ben mostrati su questo terminale, per questo motivo ho deciso di portarlo con me in Sicilia e realizzare un collage di clip che vi consiglio di guardare a volume alto. Vi spiego cosa mi è piaciuto e in cosa faccia la differenza. 

MEGLIO IL 6K O L'8K?

La domanda che sorge subito spontanea è la seguente: perché mai parlare di una risoluzione "di mezzo" come il 6K quando alcuni dei competitor si sono già lanciati sui video in 8K? Seppure il formato sia per molti identico, quindi video a 7680 x 4320, cambiano le modalità di acquisizione, il frame rate e i sensori d'immagine. Variabili più che importanti che vedono, in questa prima generazione di filmati 8K, qualche compromesso qui e li, come è normale che sia; penso ai 24fps su cui sono inchiodati tutti i Samsung di nuovissima generazione (Galaxy "S20" e "Note 20") o al limite di registrazione di 5 minuti. 

La verità è che quasi nessuno ha la possibilità di riguardare le proprie clip su display nativi 6K oppure 8K, anche se le vendite dei monitor e TV di nuovissima generazione - che vantano un tale numero di pixel - sono sempre maggiori, seppur ristrette ad una facoltosa nicchia. Lo standard per tutti resta quindi il 4K, risoluzione più diffusa e facile da gestire. Resta da capire quali possano essere i vantaggi di acquisire nativamente in 4K o puntare al 6K o 8K con successivo downscaling, per avere il quadro preciso bisogna tirare in ballo tutti gli altri fattori già citati in parte sopra.

Non basta infatti assicurare una qualità d'immagine altissima se poi ci si perde nella stabilizzazione, nel bilanciamento delle alte luci o nel rolling shutter. Insomma tutti gli altri parametri che rendono un video piacevole e fanno poi la differenza. Motorola ha fatto una scelta diversa, in parte più conservativa ma secondo me più azzeccata: il suo 6K non pone infatti particolari compromessi ed è già tanto dire. Sono stato in grado di registrare - ad esempio - decine e decine di clip sotto il "sole siciliano" di agosto senza mai incorrere in surriscaldamenti, con autofocus preciso pronto ad assistermi e cambi di luce repentina ben bilanciati. Il tutto a 30 frame per secondo. 


Se dovessimo mettere quindi sulla bilancia un ottimo 6K e un ottimo 8K non ci sarebbe storia, quest'ultimo standard vincerebbe a mani basse, anche perché più sensato vista l'evoluzione dei grandi schermi. Ma in questa fase iniziale, con tutte le limitazioni del caso e contenuti video finali che vengono comunque offerti in 4K, tendo a preferire i bei video 6K realizzati dal Motorola Edge+. C'è poi un altro vantaggio oggettivo di questi ultimi: i video pesano circa 410 MB per ogni singolo minuto di registrazione, per l'8K si sale invece ad almeno 600 MB/min (su Asus Rog Phone 3 addirittura 800 MB/min).

CROP E DOWNSCALING: I VANTAGGI

Poter registrare a risoluzioni maggiori apre ad altre prospettive: se si acquisisce in 6K (o in 8K) è facile poi "muoversi" all'interno dei fotogrammi mantenendo un alto livello di dettaglio, se si lavora ad esempio su un file finale che sia in 4K. Pensiamo quindi ad eventuali carrellate (digitali), zoom o altri spostamenti che danno il senso di movimento anche all'interno di una scena statica. 

Ovvio poi il ricorso eventuale al crop, ritagli delle immagini native che permettono di avvicinarci ad un punto o un'area specifica senza perdere dettaglio. Di seguito un paio di esempi che mostrano i frame di clip 6K realizzate con il Motorola Edge+ e relativi crop in 4K e Full HD. 

Acquisire una mole maggiore di informazioni tramite questo formato (6K) porta ad un 4K ancor più convincente in fase di esportazione, con il downscaling che riduce il formato ma migliora la qualità delle immagini rispetto all'acquisizione nativa in 4K. Migliorano nel complesso i valori di luminanza e crominanza, contestualmente si riduce anche il rumore di fondo, insomma tutti piccoli tasselli che rendono le immagini più belle e piacevoli. 

AUTOFOCUS E STABILIZZAZIONE PROMOSSI

Alzando il tiro si deve necessariamente fare i conti con difficoltà crescenti, per esempio nella stabilizzazione di queste immagini. Alcuni degli smartphone che registrano in 8K soffrono ad esempio di tremolii eccessivi, non paragonabile alla compensazione invece a disposizione in 4K; vedi ad esempio il Mi 10 Pro di Xiaomi. Su questo Motorola siamo invece un passo in avanti, con la stabilizzazione ottica che lavora bene ma non fa certo miracoli; servirebbe un aiuto software ancora più incisivo, ma non è certo facile vista la mole di informazioni che Snapdragon 865 deve processare mentre sfrutta la porzione centrale del sensore d'immagine da 108 MP (da 20.3 milioni di pixel per la precisione). 

Il risultato finale è comunque più che buono in 6K, migliore di quanto non sia la stabilizzazione su tutti gli altri smartphone che sono ad oggi in grado di registrare in 8K.

Altro fattore molto importante è l'autofocus, rapido e preciso, con passaggi morbidi e mai nervosi: l'Edge+ riconosce bene l'elemento da mettere a fuoco e vanta poi una gestione eccellente del singolo punto di messa a fuoco. Mi spiego. 

Un frame del video, tutta la clip ha questa messa a fuoco

Mentre si registra l'autofocus continuo si comporta normalmente, come su qualsiasi altro smartphone, ma basta un tocco su display per ancorare la messa a fuoco su un qualsiasi punto; naturalmente si può cambiare di posizione con altri tocchi. Una funzione molto simile al cosiddetto "spot mobile" che si ritrova su molte fotocamere mirrorless e io trovo particolarmente funzionale in certe riprese. Sopra un esempio da una delle clip del mio collage estivo, in questo caso avevo necessità di tenere a fuoco il bicchiere nonostante fosse spostato tutto sulla sinistra.

E DI NOTTE SENZA PAURA

A stupirmi anche le prestazioni al calar della luminosità, con pochissimo rumore di fondo anche nelle condizioni più complesse come quelle che potete vedere nella clip che segue: una spiaggia al buio con luci forti, giochi d'artificio e poco altro. Le zone scure restano tali, senza fastidiosi disturbi o aloni, un nero profondo solitamente difficile da ottenere. Stesso comportamento anche al crepuscolo con un ottimo bilanciamento delle luci al tramonto. 

Ultimo appunto sull'acquisizione audio, anch'essa di ottimo livello grazie ai tre microfoni sparsi per la scocca: oltretutto, visto il loro posizionamento è quasi impossibile ostruirli tutti ed avere problemi con l'audio registrato. 

GALLERIA FOTOGRAFICA

Per quest'occasione ho deciso di concentrarmi evidentemente sui video, peculiarità di questo modello, ma in chiusura voglio lasciarvi una carrellata di foto realizzate con due delle fotocamere del Motorola Edge+. A dire il vero sono tre quelle posteriori, è vero, ma come spesso accade finisco per utilizzare nel concreto la principale e la grandangolare, ognuno ha le proprie esigenze. 

Nella prima galleria delle foto realizzate in automatico con la fotocamera da 108 MP f/1.8, quindi a risoluzione ben più contenuta di 27 MP con pixel binning (peso di circa 6 MB). 

Decisamente appagante la ultra-wide con angolo di visuale di 117° da 16 MP f/2.2 che riesce a tirar fuori scatti ottimi, ben definiti e capaci di gestire in HDR anche le situazioni più complesse come questo controluce nella prima foto. Sempre divertente ed estremamente appagante in viaggio, questa ha anche il vantaggio di passare a macro all'occorrenza con autofocus a disposizione.


L'Edge+ non è certo economico ma sono questi dettagli che fanno la differenza, lo stesso vale per i video e tutto ciò che di buono è stato implementato nel comparto fotocamere rispetto alla fascia media e al suo quasi gemello Edge

VIDEO


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
superza

Discorso assurdo; arrampicata sugli specchi level per farsi pagare lo spot pubblicitario=+infinito (l'Edge Plus mi piace eh.. non lo scrivo xkè son contro il prodotto)

Ravenlord

Uno dei migliori smartphone in commercio! Funziona meravigliosamente, autonomia fenomenale e svolge benissimo ogni cosa, sempre rapido e non si surriscalda mai. Sono davvero contento di averlo acquistato e preferito rispetto agli altri top di gamma di quest’anno (provati tutti). L’unica cosa che gli manca è lo sblocco facciale, funzione invece presente nel fratello minore Edge, e non capisco come mai non l’abbiano implementata.

TocToc

Secondo me, parlare di 6k,8k e oltre non ha senso quando il 99% degli smartphone ha ancora un 4K 60FPS PER NIENTE STABILIZZATO. Con seri problemi di esposizione nei cambi di luce, HDR, perdita di frame ecc ecc ecc

Alcuni brand, questi problemi, li hanno già a 30FPS

Parlo di tutti top di gamma eh.

Sempre secondo me, al momento, SOLO IPHONE ha un 4K 30/60fps veramente SFRUTTABILE in tutte le scene, soprattuto quando si cammina, dove tutti gli altri mi fanno venire la nausea per quanto si muovono o perdono i frame ogni 3x2

Metterei poi Samsung al 2° posto, per gestione hdr, ma solo se si vogliono fare video da FERMI, perchè appena ti muovi comincia a essere poco stabile il video, con perdte di frame e effetti digitali strani (non so qual è il termine tecnico).

al 3° metterei Huawei

lurdz

Ancora fermo al 4K, molto sfruttato peraltro (al contrario), considerato che guardo praticamente solo roba da servizi di streaming che hanno la risoluzione 4K una volta si e 3 no..

Esp

Ma allora nei 2 centri vodafone in cui sono andato, me ne hanno proposte 2 diverse? Sul sito non ci sono

Gabriele Gabry

Vai sul sito della Vodafone e leggi quello che c'è scritto

generalszh

ma anche i monitor dove sono i 6k?

Andrea Vela

L'8K è appena uscito sugli smartphone... È normale che ci sia dei problemi di stabilizzazione, Rolling shutter, frequenza di fotogrammi bilanciamento, ecc... Il peso dei video è normalissimo perché più si sale di risoluzione e più pesa... perché c'è ben 4 volte più pixel rispetto a un video in 4k... È come se mettessi un qualcosa di gigante in una scatoletta piccola per occupare meno spazio... ma non ci sta e questo vale per i video 8K... Serve più di 128 gb del Galaxy s20 ultra se si usa tanto questa risoluzione... Dai tempo 1 o 2 anni e poi vedi come diventano

Dea1993

per me gia non hanno senso oltre i 500 euro, pensa un po :D e gia 400 ero sarebbero troppi per i miei gusti

Dea1993

ma quanta gente pensi che faccia video con lo smartphone per poi guardarli in tv? una minimissima parte

Connor RK800

Quindi secondo te sono in perdita?

ice.man

la mia esperienza nelle fasi di upgrade anche con apparecchiature prosumer è che un filmato 8K dowscaled a 4K fa un figurone, ma se fai il crop 8K->4K.....la qualità non è assolutamente paragonabile a quella di un 4K nativo.
Quindi posso imaginare che col 6K al tempo stesso si limitino le possilibtà di crop, ma il video risultante sia meno penalizzato
Ovviamente questo è vero sopratutto in questa fasi di transizione in cui tutta la catena (dai sensori, alle cpu/gpu e DSP, allo storage) ancora non è all'altezza di lavorare nativamente 8K con ampi margini (vedi problema surriascaldamenti, etc)

Edoardo Motta

sono i numeri che parlano

Connor RK800

Perchè i video non sono videogiochi

Connor RK800

Ti credi più intelligente dei product manager di Motorola?

Pistacchio
Esp

Vorrei vodafone base, mi serve alta velocità in download su rete

giuseppe millotti

Ho

Eno Xenots

Pensa che io li registro addirittura in 720p e se non ho bisogno di chissà quale qualità per un certo video, lo riduco in 480p per avere un po' di spazio in più

Esp

Ragazzi per favore, consigliatemi offerta buona per passare a vodafone pensavo, venendo da Tim con cui ho seri problemi. Ora con tim pago 15€ e ho 30gb e minuti e sms illimitati.

Carlito58

Ottimo.

CippaLippa

Esatto.

Freddy is dead

Dipende cosa giri.
Un video su Twitch va bene in effetto soap opera.
Un filmato ripreso va bene a 30 fps.

Freddy is dead

Se sei un poveraccio, tientelo per te almeno che fai piu' bella figura.
Alla faccia del DeepEye.

Freddy is dead

Ti e' sfuggito il fatto che l'occhio umano non e' illimitato.
Arriva a circa 8K poi e' finita.

Freddy is dead

Accidenti.
La mia scheda video e' talmente scarsa che YouTube non arriva a 6K ma solo a 5K.

eberg93

Mah, secondo me son tutti discorsi fine a sè stessi. Ok, oggi parteggiamo per il 6k perchè per l'8k il telefono ha mille limiti. Fra X anni quando i telefoni gireranno in 10k ci sarà questo stesso identico articolo col fatto che sia meglio girare in 8k perchè in 10k il telefono ha tot compromessi. E così via.
Per me, ora come ora, il top è avere un video perfetto a 1080p@60fps. Accetto anche un 4k@60fps se ha tutte le carte in regola.
Poi si possono avere tutte le ragioni del mondo per un 6k o un 8k, ma le trovo piuttosto "insipide" in quanto chi sfrutta a dovere tali risoluzioni PER GIUNTA PRODOTTI DAI SENSORINI MICROCOPICI SMARTPHONE

Michael Polisini

Semplicemente gli 8K per adesso sono uno specchietto per le allodole. Mentre in 6K riesci a girare un video in maniera più che discreta, riuscendo ad avere un dettaglio più alto che in 4K. Non ci vuole molto a capirlo

GoodSpeed

Per i video di famiglia un full hd oggi va ancora bene.

Dani Man

Sufficiente oggi. Domani?

Prova a riguardarti i filmati di 10 anni fa a 720p e dimmi se, ad oggi, reputi quella qualità valida.
Se avessi girato 10 anni fa in FullHD, ad oggi avresti un filmato in alta qualità.

I 6K sono utili per fare crop nell'immagine e fare downscaling in 4K, avendo più qualità (informazione) rispetto ad un girato in 4K nativo.

Poi, in tanti girano a 60fps per avere l'effetto soap opera. Meglio girare in 4K 30fps invece che a 1080p 60fps.

Dark!tetto

Idem, la TV è 4K, ma raramente registro a quella risoluzione.

Freddy is dead

A me frega poco se lo fanno.
L'unica cosa che non mi piace e' che dovro' rovistare fra tanta cianfrusaglia per cercare cio' che mi interessa.
Mi fanno perdere un sacco di tempo.

Freddy is dead

Non dire cavolate.
Tu non sei un utente medio.
Me ne sono accorto da tempo.

Freddy is dead

Se fosse cosi' allora scenderebbe.

Freddy is dead

zero titoli.

Federica_la_mano_amica

In fondo a nessuno importa.

Freddy is dead

Allora Apple e' nata immorale.

Freddy is dead

beh, c'è anche 2000 per un samsung che penso sia ancora peggio

Freddy is dead

Abiti a Lampedusa?

Freddy is dead

Ma l'ha scritto la punta di diamante del blog.
Sei tu che non capisci nulla.

Freddy is dead

Si ne spara di bomber.

Freddy is dead

Quindi non hai manco un TV 4K?
Ma dove vivi.

DeepEye

lol, ed io che registro ancora qualsiasi cosa in full hd e mi sembra più che sufficiente.

Ma avete già tutti tv a monitor 6-8k in casa
?

Aldomaddalena

1000euro li spenderei per un prodotto che dura. Non per uno smartphone, obsoleto entro due anni. Questo rende, per me, ingiustificato il prezzo. A parte che hanno talmente tanti problemi, dalla gestione dello standby, al drain, cge mi chiedo su quale altro prodotto li giustificheremmo.

monzobbbizzarro

Gabriele bomber vero

MarcoF

beh, c'è anche 1000 per uno xiaomi che penso sia ancora peggio

Alex Bianco

E' una domanda legittima ma che cmq preclude a un idea di fondo: se i produttori non producono piu' nulla di nuovo, e qui ci buttiamo in mezzo 2/3 dei prodotti tecnologici che nella pratica non ci serviranno mai, come fanno a campare? come fanno a dare gli stipendi?Ecco perche' il settore continuera' a sfornare sempre piu' prodotti utili e tanti altri inutili

Scemo 2.0

Il problema è che l'8k saranno uno standard diffuso (tra molti anni), il 6k no. Davvero un titolo non sense.

Axe

Considerando che non esisteranno mai TV 6k lo trovo no sense. Già oggi i top Samsung son 8K... Quindi upscaling con conseguente perdita di qualità.

momentarybliss

Sta ancora a più di mille euro, quanti ne hanno venduti?

Motorola Edge 40 Neo ufficiale con moto g84 e g54: specifiche, foto e prezzi Italia | Video

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video