
Mobile 03 Lug
Il 2020 sarà ricordato sicuramente per tantissime motivazioni molto più importanti rispetto al numero di smartphone presentati ma, siccome siamo su HDblog, ci sembrava giusto fare il punto della situazione fotografando gli ultimi 7 mesi da gennaio ad oggi, 18 luglio 2020.
E' questo il numero che abbiamo estratto cercando di conteggiare la maggior parte di brand noti a livello mondiale e i vari device che sono stati presentati da gennaio ad oggi e che sono poi entrati realmente in commercio. Numeri enormi e che sicuramente potranno avere qualche margine di errore dato che il conteggio non è certamente facile e capire la disponibilità dei prodotti nei vari mercati complica le cose.
L'ordine di grandezza è comunque più che corretto e anche se abbiamo considerato il mercato mondiale, è davvero incredibile pensare al numero di smartphone che sono entrati in commercio. A questo si aggiungono poi circa 20 smartphone che sono stati comunque annunciati ma che non sono ancora disponibili a livello globale.
Abbiamo scelto di pubblicare oggi questo contenuto, perchè in questo week end passeremo i 200 giorni dall'inizio dell'anno e considerando il numero di smartphone, l'impatto visivo è sicuramente molto forte a livello numerico.
Numeri che assumono un significato ancora più grande si guardiamo i tre principali protagonisti della classifica, ovvero i brand che compongono il podio dei produttori che hanno commercializzato il maggior numero di smartphone nel 2020.
Poco più di un terzo degli smartphone presentati e commercializzati nel solo 2020 considerando la maggior parte delle aziende a livello mondiale, è di Xiaomi, Samsung e Huawei. Numeri veramente incredibili che stanno sicuramente portando ad una saturazione di questo mercato.
Ci sono però diversi modi per interpretare questi dati e vogliamo darvi tre spunti lasciando a voi i commenti:
Spazzatura elettronica per molti, una sovraproduzione di smartphone che cerca di andare incontro ad una domanda che però forse non è poi cosi alta da riuscire a far vendere cosi tanti prodotti e che porta ad un inevitabile destino: l'impossibilità di gestire il posizionamento prezzo in modo corretto con un conseguente ribasso online (non dovuto all'elusione iva).
Promozioni al lancio, bundle con 300 o 400€ di accessori omaggio, rilanci dopo poche settimane con sconti "solo per pochi", disponibilità di smartphone brandizzati a prezzi quasi della metà rispetto al lancio nei primi 6 mesi di vita di un prodotto, anche top di gamma. Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano come tutti questi brand abbiano difficoltà oggettiva nel vendere cosi tanti smartphone in cosi poco tempo o meglio, all'interno del minuscolo ciclo vitale e produttivo di uno smartphone (6 mesi massimo).
E se quindi Apple con la sua politica vende decine di milioni di iPhone in un anno con un catalogo che, nonostante l'ampliamento degli ultimi anni, rimane comunque minuscolo rispetto ai diretti competitor, fa sorridere pensare che in Italia anche solo poche migliaia (e non decine di migliaia) di pezzi venduti siano considerabili un successo per un determinato prodotto.
Forse qualcosa cambierà in futuro, forse prima o poi vedremo un mantenimento del prezzo stabile nei mesi e un numero di dispositivi presentati all'anno congruo e che sia in linea con la richiesta del mercato e con il supporto fisicamente possibile. Alcune aziende già stanno attuando questa politica nel mondo Android ma sono ancora mosche bianche.
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Le novità della OneUI 5.0 provate su Galaxy S22 Ultra: ecco le migliori | Video
Smartphone top di gamma 2022 a confronto: quale sarà il migliore?
Commenti
La cosa più odiosa in assoluto è la creazione dei sub brand...
Spazzatura
:) honor 8 ancora un telefono usabilissimo, per la batteria si può fare poco, purtroppo quasi tutti i produttori con gli aggiornamenti la tagliano virtualmente per invogliare a cambiare cell
230 smartphone e non uno che mi interessi come caratteristiche/prezzo.
Il grafico domanda/offerta è andato a farsi benedire...
Figurati mi ha fatto piacere raccontare l'esperienza con i miei ultimi 2 smartphone che è stata positiva con entrambi, non l'ho avvertita come un volersi fare gli affari miei. Honor 8 è tuttora tra noi anche se la batteria è calata molto.
Lo facessero anche gli altri allora, invece di immerd@re il mercato
E' vero.
A volte mi viene voglia di comprare prodotti Apple.
Poi ritorno in me e capisco che commetterei un errore ancora piu' grande.
E poi si lamentano che non lavorano...
Insomma un mercato spazzatura Android.. infestato da modelli uguali tra di loro senza nessuna ragione di esistere concorrenza interna tra i brand un caos
Penso sempre più che non sia così e che anzi, a lungo termine, potrebbe diventare un grosso problema per big G.
A meno di bannare del tutto Huawei, ovviamente.
ho fatto comprare sia il mi A2 lite che il Mi A3, e quindi so esattamente di cosa si parla. ma posso dirti che android 10 è arrivato in ritardo e con dei bug ma da qualche mese la situazione è perfetta.
anche con tutti i problemi che ho avuto continuo a pensare che mi Mi A3 sia il miglior device sotto i 300 euro
ognuno *
ormai è vecchio, però :s
o il mi a1, o il nokia...
Certo poi succede come per lo xiaomi A2 e ti passa la voglia
Grazie alla fine ho preso il p30 perché non volevo un'altra padella ma senza sacrificare l'autonomia
Un genio, lo sai che i profitti maggiori arrivano dai base gamma?
Fa 3 telefoni l'anno, ci mancherebbe solo che non li aggiornasse per anni.
Sarebbe il colmo
E' la verità, non comandiamo mica noi.. Ci saranno sempre le persone che acquisteranno padelloni per cui
Quello di Apple é un privilegio concesso a pochi. Samsung di sicuro non può permettersi di avere la stessa politica e condivideva "quella cinese" sino a poco tempo fa. Per ora riadottarla. Vabbè il punto é che tutta questa saturazione del mercato non é un gran bene
Saranno tutti uguali ma non significa che non siano validi
Glielo ho consigliato perché si è trovato bene con A50, contento lui
Si.
Ovviamente Apple si distingue anche in questo, cosa costerebbe anche a lei? In fondo non mi pare manchi in danaro, ma quando vuoi dare il meglio devi saperti concentrare, non sfornare pizze, altrimenti te ne vai da Michele.
appunto, apple fa quello che vuole fare e fa bene, dopo se samsung non ha una politica rigida come quella dell' apple e prende un altra via sono cavoli suoi. non e che e per causa dei cinesi, se cambia politica solo perche ha paura della concorrenza cinese non ha le idee chiare
Questa frase la sento dall’epoca del G3 di LG, parliamo di 7anni fa
A51 se non prendi il 5g larga a morte
230 modelli di smartphone di cui, abbondantemente sopra il 90%, è spazzatura scopiazzata con varianti impercettibili tra un modello ed un altro, smartphone della stessa casa che si accavallano con il prezzo ma sopratutto molti che rimarranno invenduti, il rischio in un mercato così caotico, veloce, che ogni anno si aggiunge di nuove tecnologie o miglioramenti, la percentuale di invenduto sale vertiginosamente.
e certo perchè il frame cambia il telefono
no ma un s9+ è perfettamente competitivo attualmente
non era per farmi i fatti tuoi,condivido anche personalmente il tuo modus operandi che tenta di essere sostenibile
Compatti tanto quanto SE, con limitazioni anche minori OS escluso ovviamente.
Perché Apple non ha una politica di "maggiore scelta" ma di "questo é e questo ti prendi perché questo é il migliore". Samsung, per un breve periodo, fino a 2 anni fa aveva ridotto di molto i modelli (inutili) e migliorato lato software/aggiornamenti, ora staremo a vedere come evolverà
Ma lascia perdere, non sono compatti come se é hanno un sacco di limiti.
O non leggi, o non capisci cosa leggi. In ogni caso il design di se anche se vecchio è ottimo, e la costruzione impeccabile
Be’ li dipende da cosa cerchi. Personalmente non ritengo l’Oled così importante se l’alternativa è un ottimo ips come quello dell 11 o di iPad Pro. Tra l’altro lcd ha anche diversi vantaggi, per esempio la maggiore longevità e minore delicatezza.
8 mm, detto tutto
meno del 6 % di differenza in più di altezza
questo cambia sostanzialmente
Per me è difficile, mi sa terrò s10e fino alla morte sua, a meno che qualcuno ritorni a fare dei telefoni inferiori a 6
sono numeri trascurabili
ma vogliono quello che non comprano
a livello pubblicitario non vengono riportate notizie del k20 in europa?
Gli utenti europei non cercano il k20 su google?
il fatturato non è solo quello delle vendite
Purtroppo ormai a livello di dimensioni ci stanno costringendo ad abituarci a padelloni.. Che dobbiamo fare...
proprio no, ma sei solo na scimmia che lecca el cul
Si ci ho pensato l'unica cosa che non mi convince è il display ancora IPS...
No.
Si in effetti a quel prezzo direi ottimo, peccato che siano tutte padelle, io mi trovo bene con s10e, anzi fosse stato leggermente più stretto meglio ancora, fortunatamente non ho bisogno di molta autonomia.
Dovessi cambiare non saprei dove sbattere!
comprate solo android one
quello e il top, prezzo giusto adesso che si trova intorno ai 350
e vero, ma rotto le scatole sta tendenza de cambia nome e basta
come se prima faceva pochi modelli, come e che apple non produce 24smartphone a causa di samsung, huawei e co
stessa cosa si pui dire di samsung e xiaomi
Il punto non è il 5g ma il fatto che a 349 euro ti porti un telefono a casa che è completissimo, il top gamma dello scorso anno ( in altre parole sarebbe il Reno 10x zoom ) non c'è altro da dire