Samsung Galaxy S20 Snapdragon vs Exynos: tutta la (nostra) verità

06 Maggio 2020 1018

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sulla qualità dei top di gamma di Samsung non ci sono mai stati grandi dubbi, d'accordo nel passato possiamo ricordare pessime figure (chi ha detto Note 7?) e design "cerottosi", però nel complesso è innegabile che Samsung abbia rivestito e rivesta tuttora un ruolo di prim'ordine tra i grandi del tech. C'è però una questione annosa, quasi storica, che accompagna le generazioni di flagship coreani: il processore montato sugli stessi smartphone è differente tra i vari mercati.

Di cosa stiamo parlando?

Se in questo momento acquistate uno qualsiasi tra gli ultimi Galaxy S20, vi ritroverete con in mano uno stupendo smartphone equipaggiato con il SoC (system on a chip) Exynos 990, e a voler essere precisi, il Samsung Exynos 990.

Se il vostro cugino alla lontana cinese, (o canadese, americano, coreano, fate voi) comprerà nel centro commerciale della sua città un fiammante Galaxy S20, ad animare il suo esemplare non sarà il Samsung Exynos 990 ma un Qualcomm Snapdragon 865.

UNA STORIA CHE VA AVANTI DA ANNI

Precisamente va avanti da marzo 2017, momento in cui venne lanciato Samsung Galaxy S8 in Europa con Exynos 8895 e in USA con Snapdragon 835. Da allora chi ha acquistato nel vecchio continente o in Corea (ma quest'anno le cose sono cambiate) si sarà trovato in mano uno smartphone oggettivamente diverso da chi ha comprato lo stesso modello in USA e in altri mercati.

E' un problema?

No, se i due processori riescono a garantire prestazioni identiche, così come la medesima esperienza di utilizzo. In effetti a tratti è stato così, ma almeno dallo scorso anno le cose hanno preso una piega assai discutibile e per i vari S10, Note 10 e ora S20 la tiritera che noi portiamo avanti è sempre la stessa: "peccato non abbia lo Snapdragon come in USA".

Cosa c'è di vero in questa affermazione? Realmente i modelli con lo Snapdragon sono superiori? Bene, ci siamo fatti mandare un Samsung Galaxy S20 con Snapdragon 865 e abbiamo fatto la cosa che ci riesce meglio, testare a fondo i prodotti.

INDICE

SAMSUNG EXYNOS 990 VS QUALCOMM SNAPDRAGON 865

Prima di entrare nel dettaglio dei test diamo uno sguardo alla scheda tecnica dei due processori. Ci limitiamo ai due processori perché tutto il resto è esattamente identico, stiamo parlando di Samsung Galaxy S20 5G, tra il modello Exynos e quello Snapdragon cambia solo ed esclusivamente il processore, il ché comunque avrà diverse implicazioni.

SAMSUNG EXYNOS 990:

  • Processo produttivo:
    • 7nm EUV
  • CPU:
    • 2 core Mongoose M5 2,73 GHz
    • 2 core Cortex A76 2,5 GHz
    • 4 core Cortex A55 2 GHz
  • GPU:
    • Mali G77 MP11
  • Modem:
    • Exynos 5123
  • Memoria supportata
    • LPPD5
    • UFS 3.0
  • ISP
    • Exynos
  • Fotocamera supportata
    • Singola 108 MP
    • Dual 24,8 MP
  • Video
    • 8K 30 fps
  • Display
    • 4K 10 bit
    • 120 Hz

QUALCOMM SNAPDRAGON 865:

  • Processo produttivo
    • N7P (7 nm DV)
  • CPU:
    • 4 core Kryo 585 silver 1.8 GHz (cortex A55)
    • 3 core Kryo 585 gold 2.42 GHz (cortex A77)
    • 1 core Kryo 585 gold 2.84 GHz (cortex A77)
  • GPU:
    • Adreno 650
  • Modem:
    • X55
  • Memoria supportata
    • LPPD5
    • UFS 3.0
  • ISP:
    • Qualcomm Spectra 480
  • Fotocamera supportata
    • Singola 200 MP
    • Dual 25 MP
  • Video
    • 8K 30 fps
  • Display
    • 4K 10 bit
    • 144 Hz

Abbiamo evidenziato in grassetto le differenze, e come vedete sono parecchie. La prima è il processo produttivo, più avanzato sul Samsung Exynos che sfrutta la litografia extreme deep violet a 7 nm, mentre per il processore di Qualcomm (realizzato nei laboratori TSMC) si usa una litografia deep violet a 7 nm.

Siamo al cospetto di due octa-core ad architettura leggermente diversa, cambiano i core e le rispettive frequenze, qui è lo Snapdragon a sfruttare i più moderni A77 rispetto ai core A76 del Samsung. GPU e modem differenti, a cambiare è anche il processore d'immagine (ISP) e il supporto ai display fino a 144 Hz disponibile solo per lo Snapdragon 865.

Tecnicismi, al di là dei numeri ci interessa di più capire come si riflettono queste differenze nell'esperienza d'uso.

PRESTAZIONI

Nell'utilizzo base dello smartphone c'è qualche sottile differenza ma sono talmente minime da potersi considerare trascurabili. Con utilizzo base intendiamo social, navigazione web, comparto foto, messaggistica, multimedia, brevi sessioni di gaming.

E' impossibile condividere con voi dei dati che rendano obiettiva questa considerazione, dovete fidarvi della nostra esperienza, dopo averli usati a lungo entrambi possiamo dirvi che nel 90% dei casi i due smartphone si comportano allo stesso modo.

TEMPERATURE

Qualche differenza si comincia a percepire dopo una decina di minuti di utilizzo normale, si sente infatti S20 Exynos diventare leggermente tiepido (non possiamo di certo affermare che si surriscaldi), mentre il modello Snapdragon continua a rimanere freddo. La percezione si amplifica quando giocate per più di 15 minuti, specialmente ad un titolo che richiede potenza grafica, in questo caso si nota qualche sporadico calo di frame sul modello Exynos ed una sensazione di calore nettamente percepibile nella parte alta a sinistra.

Lo stesso calore torna utilizzando per tanto tempo la fotocamera, magari realizzando lunghe clip video o scattando molte foto in sequenza.

Già da queste prime considerazioni emerge uno dei temi fondamentali che separa i nostri due S20, la gestione della temperatura.

  • Galaxy S20 Snapdragon opera mediamente attorno ai 25-30 gradi °C
  • Galaxy S20 Exynos opera mediamente attorno ai 40-45 gradi °C

Stiamo parlando del 30% in più sulla CPU, temperatura che si traduce in 1 grado °C medio in più per il modello Exynos sulla batteria.

Non è tutto, perché i picchi registrati dopo stress test arrivano a 62 gradi per Exynos, contro i 44 di Snapdragon. Durante il test S20 Exynos ha superato i 70 gradi °C mentre il modello Snapdragon non è mai andato oltre i 50 °C, sempre prendendo in considerazione la temperatura della CPU.

La cattiva gestione delle temperature del SoC Exynos, e viceversa l'ottima gestione del SoC Snapdragon si possono ben oggettivare con alcuni benchmark ripetuti, vediamone alcuni.

Antutu è un benchmark che rivela le performance del dispositivo a tutto tondo. Non è particolarmente affidabile in termini assoluti sui punteggi ma è ben sfruttabile per un confronto tra i due S20 in nostro possesso.

Nel tentativo 1 i due smartphone erano a riposo. Il punteggio finale ha una certa differenza a favore del modello Snapdragon e già questo è un dato interessante, ma ancor più significativo è notare la variazione del delta tra i tentativi.

DELTA (differenza tra punteggio dei due modelli)

  • tentativo 1: 53644
  • tentativo 2: 57763
  • tentativo 3: 94302

Il delta si espande in maniera molto importante tra i due modelli al terzo stress test consecutivo. E' chiaro che sia intervenuto un meccanismo di protezione per la temperatura (throttling) solo sul modello Exynos, mentre lo Snapdragon ha avuto un decadimento irrilevante.

Geek bench 5 è un benchmark che mira a simulare un tipico utilizzo quotidiano, è un buon indicatore di come lo smartphone si comporterà sotto stress sui task che affrontiamo ogni giorno.

Possiamo leggere due scenari, single core (S) e multi core (M). Anche qui emergono dati interessanti, si nota infatti come le due CPU siano allineate nel single core, a testimonianza della potenza bruta che di certo non manca ai singoli core Mongoose M5, paragonabili ai custom Kryo dello Snapdragon.

Il responso però diventa completamente diverso se prendiamo in esame il test multi core, dove i numeri parlano chiaro. Exynos sembra una generazione indietro al suo rivale.

3D Mark si concentra sull'analisi delle performance grafiche, anche per questo benchmark troviamo conferme delle grandi difficoltà del chip Exynos nella gestione delle temperature. Come per il grafico di Antutu il dato più interessante è il variare della differenza del punteggio più che il punteggio in sé.

DELTA

  • tentativo 1: 452
  • tentativo 2: 1712
  • tentativo 3: 1307
  • tentativo 4: 1286

Nel primo test Snapdragon vince relativamente di poco, nel secondo test in successione c'è invece un crollo di Exynos, con il delta che sfiora il triplo rispetto al precedente tentativo. Cosa è successo? La temperatura della CPU è andata fuori controllo e le performance sono state tagliate.

Nel terzo tentavo anche S20 Snapdragon cede ma senza andare in crisi, come testimonia il quarto tentativo. Exynos si stabilizza, ma il delta rimane importante, parliamo di circa il 20%.

Questo test misura le performance della memoria, è poco rilevante ai fini della nostra indagine, i risultati infatti sono simili e variano leggermente nei test in successione favorendo talvolta l'uno, talvolta l'altro dei due contendenti.

AUTONOMIA

L'autonomia dei nostri due Galaxy S20 è completamente influenzata da ciò che abbiamo visto poco fa per le prestazioni, ovvero la temperatura.

Il modello con Exynos opera costantemente a circa il 20% in più di temperatura rispetto al dispositivo con Snapdragon, ciò si verifica non solo nelle fasi di stress ma anche in standby e nei momenti di utilizzo blando. La differenza si traduce a fine giornata in un'autonomia inferiore del 15-20%, circa 4 ore di accensione con schermo attivo per 1 ora e mezza.

Le nostre sono stime basate su un lungo periodo di test e di monitoraggio attento. Gli scenari di utilizzo variano molto tra gli utenti ma ci siamo sforzati di mantenere il più fissi possibile alcuni parametri e abbiamo fatto ricorso all'esperienza che abbiamo maturato in tanti anni.

A differenza dei benchmark non possiamo oggettivare le nostre considerazioni con dati, ma abbiamo realizzato un video che riassume un paio di giorni di test in cui abbiamo ripreso ogni momento. Il video è funzionale per capire il comportamento delle temperature e le differenze di consumo tra i momenti di uso normale, stress e standby dei due dispositivi.

RETI E 5G

Samsung ha dichiarato in una recente live con HDBlog che la scelta di utilizzare un processore Exynos per il nostro mercato è dettata anche dal miglior funzionamento con le reti telefoniche operanti nel vecchio continente.

Abbiamo verificato sui nostri due smartphone e possiamo dirvi che si comportano esattamente allo stesso modo. La qualità della ricezione è la medesima e negli ultimi giorni siamo riusciti a verificare l'efficienza nel cambio cella veloce, nessuna differenza anche qua.

Segnaliamo che il modello Snapdragon non ha la eSIM ma solo le classiche due nano SIM, di cui uno dei due slot condiviso con l'espansione di memoria con microSD.

Exynos - Snapdragon

Il discorso 5G è più complesso, il Qualcomm Snapdragon 865 supporta nativamente tutto lo spettro di frequenze delle mmWave e le reti SA/NSA, lo stesso per Exynos 990 anche se con velocità di download e upload inferiori.

Il modello USA può sfruttare pienamente le reti 5G SA, mentre il modello europeo no. In generale inoltre su S20 mancano le antenne per le mmWave, quindi nessuno dei due modelli può sfruttarle.

All'atto pratico quindi in questo momento cambia davvero poco, anche perché Samsung potrebbe decidere di abilitare la compatibilità con le reti SA anche per il modello europeo con un semplice aggiornamento.

FOTO

La faccenda si fa seria ora che arriviamo a parlare di fotocamera, perché è un elemento sul quale difficilmente ci si aspetterebbe un certo divario tra i modelli USA e quelli europei. In realtà un differente processore d'immagine (ISP) ha una grande influenza sulla qualità finale dei file e puntualmente anche qui lo Snapdragon 865 ha una marcia in più.

Abbiamo scattato diverse immagini in tante situazioni di illuminazione ma la costante è sempre una: Galaxy S20 Snapdragon restituisce immagini più nitide e definite, indipendentemente dalla luce presente. Nelle condizioni intermedie, come gli scatti al chiuso, la separazione è notevole, si assottiglia invece al buio dove la modalità notturna mette una pezza e allinea i due prodotti.

Nella galleria vedete un crop delle immagini che abbiamo realizzato. E' giusto evidenziare che guardando le foto senza ingrandimento le differenze sono quasi impercettibili, come potete notare nelle immagini successive.

Inseriremo a breve un link per scaricare le immagini originali senza compressione per coloro che lo desiderano.

COME ACQUISTARE UN DEVICE CON SNAPDRAGON

Noi ci siamo affidati al sito Wanda Mobile, vi lasciamo il link per raggiungere lo store più in basso. Si tratta di uno store online con base in UK che vende prodotti destinati ad altri mercati, in particolare riceverete nel caso dei Samsung i modelli cinesi (che sono dotati di Snapdragon).

GARANZIA

E' di 12 mesi, dovrete poi spedire al sito il prodotto eventualmente difettoso con probabili tempi lunghi per la riparazione. E' comunque probabile che alcuni centri assistenza italiani possano riparare i dispositivi con codici di altri mercati, ma dipende da venditore a venditore.

TEMPI e SPESE DI SPEDIZIONE

Abbiamo ricevuto il nostro esemplare in circa 15 giorni lavorativi a causa di un intoppo nel magazzino di Manchester, in realtà senza i problemi legati al Coronavirus i tempi dovrebbero dimezzarsi. La spedizione può essere gratuita o a pagamento in base al servizio scelto.

SPESE DI DOGANA

Wanda Mobile si occupa di tutto, non dovrete sostenere spese di importazione. Il nostro pacco è arrivato direttamente da UK, non è detto che con la brexit le cose rimarranno tali.

COMPATIBILITA' CON LE RETI

Nessun problema, i Samsung S20 cinesi supportano tutte le bande di frequenza attive sul territorio italiano per 2G-3G-4G-5G. la ricezione del segnale è ottima come abbiamo evidenziato nel paragrafo dedicato.


Il sito Wandamobile mette a disposizione uno sconto valido per tutti i Galaxy S20, quando richiesto inserire il codice HDBLOGS20

IN CONCLUSIONE

Perché Samsung si ostina a vendere prodotti con Exynos nel nostro paese? Di recente DJ Koh (CEO di Samsung) ha dichiarato che la scelta è dettata da opportunità competitive. Tradotto significa che per Samsung il ramo Exynos è strategico per diversi aspetti, non solo quello economico.

E' evidente prima di tutto il risparmio per l'azienda che c'è nel produrre in casa una delle parti più costose di uno smartphone, in secondo luogo la sola possibilità di avere un'alternativa home made permette ai coreani di avere un potere contrattuale maggiore con Qualcomm quando si tratta di definire la fornitura per i top di gamma, infine è universalmente riconosciuta come un'ottima strategia quella di diversificare il business, e i processori permettono al colosso del tech di non dipendere solo dall'elettronica di consumo e dai sensori d'immagine.

In realtà anche per noi è una buona notizia il fatto che Samsung continui a produrre chipset, la buona regola della competizione gioca a nostro favore.

Detto ciò, nel momento in cui si passa alla pratica dispiace trovarsi in mano un Galaxy S20 evidentemente inferiore rispetto al corrispettivo venduto in buona parte del mondo fuori dall'Europa. Perché non riservare gli Exynos solo per la fascia media e bassa quando le discrepanze con il top Qualcomm sono così evidenti?

E' ingiusto che i consumatori europei subiscano un trattamento meno favorevole, anche e soprattutto considerando che il prezzo di vendita è il medesimo.

Samsung Galaxy S20 5G, come gli altri prodotti della serie, rimane un prodotto di riferimento anche con Exynos 990, è difficile sostenere il contrario. Però è altrettanto giusto sottolineare il nostro rammarico per le politiche discutibili di Samsung, sperando che le cose cambino velocemente, già a partire dalla prossima serie Note.

Più notizie
VIDEO

Samsung Galaxy S20 5G è disponibile online da eBay a 289 euro. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 27 settembre 2023, ore 14:05)

1018

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Akira Koga

Vediamo ora se saltano fuori quelli che definivano paranoici o fanatici coloro che si lamentavano dell'exynos...

Federico Marin

Ciao!! su wonda sono disponibili due versioni (Hong Kong e Korea) di S20+ con processore Snapdragon, volevo capire se entrambe funzionano senza problemi sulle reti 5g o se ci sono differenze tra le due versioni?

elia comai

Ciao a tutti, su wonda sono disponibili due versioni (Hong Kong e Korea) di S20+ con processore Snapdragon, volevo capire se entrambe funzionano senza problemi sulle reti 5g o se ci sono differenze tra le due versioni?

ItaloGianluca

Versione Hong Kong o South Korea?

Ranocchio Blasfemo (4)

Alla fine da quel sito non me l'hanno mandato (io vivo all'estero in un'isola), quindi mi sono rivolto ad Aliexpress. L'attesa è stata molto lunga (immagino per colpa del coronavirus), però è arrivato e direi che ad autonomia va bene. Però non posso fare paragoni con l'exinos non avendolo mai provato.

dicolamiasisi

figurati non sono riusciti da anni a domare le exynos...e poi più passa il tempo e più i galaxy vengono abbandonati

kevin

Ma con aggiornamenti futuri potranno risolvere i problemi legati alle temperature e quindi all'autonomia?

Ardral

certo che rispondere dopo due mesi in questa maniera.

Caro mio, va a lavorare.

Ruppolo

E allora parla lo svizzero no, questa è appropriazione culturale.

Giovanni Montino

Ciao, scusa, l'alimentatore in confezione era quello italiano??

Giovanni Montino

Ciao, scusa, l'alimentatore in confezione era quello italiano?

Giovanni Montino

Ciao, com'è andato l'acquisto?

Giovanni Montino

Ciao , com'é andato l'acquisto?

filippo

Quindi samsung pay non funziona?

Valentino

Non vorrei invece che nei centri samsung non sono autorizzati a riparare samsung esteri

Nicola Ragazzini

Guarda, sinceramente non saprei dirti... ti consiglio di provare a chiedere su XDA, lì ne sanno sicuramente più di me.
Secondo me, dipende dai pezzi... il processore ovviamente non è lo stesso, ma secondo me altri pezzi come schermo e batteria sono gli stessi, altrimenti nelle schede tecniche dei due modelli ci sarebbero indicazioni diverse.

Valentino

Ciao, sono interessato pure io ad un s20 snapdragon. Volevo sapere se i pezzi di ricambio sono uguali. Per dire, se fra due anni voglio far sostituire la batteria o mi cade e si rompe il display, in un centro samsung avrei problemi per i ricambi?

Nicola Ragazzini

No problem! ;)

Per la garanzia, quella di Samsung Italia ovviamente non ti coprirà il telefono... però Wondamobile ti copre con una sua garanzia di 12 mesi. Però non ricordo bene quali circostanze copra, meglio se dai un'occhiata sul loro sito.

Gaetag

Gentilissimo! Penso proprio che prenderò lo snapdragon da Wondamobile, mi frena ancora il problema della garanzia. Magari aspetto che scenda ancora un po' di prezzo. Grazie!

Nicola Ragazzini

Ciao! figurati, nessun problema :)
Con l'S20 Snap mi sto trovando benissimo... l'autonomia della batteria è ottima, e non ho avuto nessun tipo di problema. Per quanto riguarda la ricezione, il telefono prende bene, esattamente come uno con processore Exynos. Per quanto riguarda le reti mobili, sono perfettamente compatibili. La velocità di connessione quando sono connesso alla rete dati mobile è identica a prima, quando avevo un terminale Exynos... quindi anche da quel punto di vista nessun problema!

Gaetano Tagliaferri

Ciao, perdonami se riporto in vita un post vecchio di due mesi ma volevo chiederti se a distanza di due mesi stai continuando a trovarti bene con questo s20 snapdragon. Hai avuto problemi di qualche sorta? Lato ricezione e compatibilità tutto ok?

Andre87

io ho dovuto dire addio al mio s8 super a malincuore due settimane fa....la mia prima scelta era s20 ''liscio'' però ho dovuto lasciar perdere proprio per la questione processore. Io exynoss non lo sopporto più. alla fine ho preso pixel 4 a 530 euro su amazon italia. ma sotto certi aspetti continuo a rimpiangere samsung

Illya

L’s10e ti farà a malapena 4 ore

Illya

IPhone XS mi fa minimo 5 ore e mezzo di schermo . 11 pro ne fa minimo 7

Ardral

s20+ con garanzia svizzera due anni dal venditore come prendere un S20+ AUT exynos.

Non c'è differenza e sono coperto ugualmente.

il_saggio

C'è sempre il rischio di non avere il supporto adeguato, qualora servisse.
Credo che per certe cifre, sia sicuramente meglio prendere la versione italiana.
Io ho S20+ e va che è una meraviglia.

Nicola Ragazzini

Mi sto trovando molto bene. La batteria regge molto bene, nonostante non abbia ancora imparato i miei pattern di utilizzo: ieri mattina l'ho acceso ed era al 100%. L'ho utilizzato 4 ore di fila per sistemarlo (aggiornamenti del s.o., installazione app da zero, collegamento degli account delle varie app, personalizzazione, ecc.), e aveva perso solo un 20% di carica. Oggi l'ho usato il meno possibile per vedere lo standby drain, e in 12 ore (tenendo AOD sempre acceso e connessione dati mobile sempre attiva) ha perso solo un 18%. Un ottimo risultato, direi!
Samsung Pay non funziona, mi spiace. Google Pay però dovrebbe funzionare (non ho mai usato quei servizi, ma da Wonda dicono che Gpay funziona senza problemi).

ItaloGianluca

Come ti stai trovando? Hai visto per caso se Samsung Pay funziona?

ItaloGianluca

Gentilissimo, grazie mille :)

filippo

Bella domanda, anche io vorrei sapere se effettivamente ci sono differenze.
Ho già sentito qui nei commenti, alcuni utenti con dispositivo samsung con firmware non italiano, aver problemi con samsung pay. Speriamo in bene, altrimenti anche io la prossima volta proverò lo snapdragon.

Nicola Ragazzini

Ciao, non mi sono scordato! :)
Mi è arrivato oggi. Integro, adesso l'ho messo in carica, ma ora non ho tempo di trasferire i miei dati, quindi farò tutto domani.
Per quanto riguarda la spedizione, Wonda non spedisce direttamente a te: spedisce al suo magazzino in UK, perchè le spese doganali sono comprese nel prezzo, e poi dall'UK te lo mandano. Nel mio caso, le cose sono andate in modo un po' diverso: il pacco è rimasto fermo alla dogana inglese (si trova tutt'ora lì), e quando da Wonda hanno visto che non si sbloccava, me ne hanno spedito un altro, stavolta direttamente a me, dicendomi di spedirgli copia della ricevuta del pagamento degli oneri doganali per rimborsarmeli. Questa spedizione, a contrario della prima, è andata liscia come l'olio: spedito il 18 da Hong Kong, è arrivato oggi.
Per quanto riguarda il telefono, come dicevo, non posso ancora pronunciarmi, ma la spedizione è andata a meraviglia, quindi su quello puoi stare tranquillo :)

Pasquale Napolitano

Grazie mille. Alla fine si tratta di esclusivamente di essere consapevoli che se il cell ha/avrá qualche problema è un bel guaio. Per il resto non c'é un singolo motivo per preferire la variante europa.
Grazie mille della risposta.

il_saggio

Ciao, nessuna limitazione ma problemi di supporti in casi di necessità di assistenza in Italia.
Ti consiglio di valutare questo aspetto.

ItaloGianluca

Garanzia due anni?

Pasquale Napolitano

Scusate ragazzi, ma un s20+ snapdragon in italia che limitazioni software avrebbe? Mi spiego, funzionerebbero tutte le app Google e samsung? O tipo samsug pay non funzionerebbe? E poi, gli aggiornamenti ci sarebbero? E soprattutto il cellulare sarebbe in italiano? Grazie mille a chi mi risponderà a questi dubbi..

Pasquale Napolitano

Scusate ragazzi, ma un s20+ snapdragon in italia che limitazioni software avrebbe? Mi spiego, funzionerebbero tutte le app Google e samsung? O tipo samsug pay non funzionerebbe? E poi, gli aggiornamenti ci sarebbero? E soprattutto il cellulare sarebbe in italiano? Grazie mille a chi mi risponderà a questi dubbi.

Pasquale Napolitano

Scusate ragazzi, ma un s20+ snapdragon in italia che limitazioni software avrebbe? Mi spiego, funzionerebbero tutte le app Google e samsung? O tipo samsug pay non funzionerebbe? E poi, gli aggiornamenti ci sarebbero? E soprattutto il cellulare sarebbe in italiano? Grazie mille a chi mi risponderà a questi dubbi.

Muu

era giusto una curiosità ahahaha, alla fine l'hai ordinato li?

Ardral
Muu

Ciao, posso chiederti perchè l'hai preso da quel sito che costa di più anzichè wonda?

LastSnake

E all'835, fantastico

Magnitudine

Provato, manca OIS e si vede nelle foto.

Tonyyy

su che sito?

sk0rpi0n

P30

sk0rpi0n

Complimenti, ottimo articolo!!

Ardral

Su wanda dicono di no, qua se guardi lo screenshot delle reti spunta in cima il logo VoLTE anche sullo snapdragon. Penso che alla fine sarà supportato.

sailand

Solo su una cosa non sono d’accordo: anche in gamma media gli snapdragon sono molto meglio degli exynos, anzi sono molto più significative le differenze, specie con una ui molto pesante come quella samsung.

dicolamiasisi

se exynos è il risultato sarebbe meglio che rinunciasse anche samsung

Shane Falco

ovvio xiaomi non produce soc propri...

Andrea Zampierin

ciao, hai avuto problemi con gli aggiornamenti visto che snapdragon non è previsto nel mercato europeo? te lo chiedo perché voglio comprare un S20 snapdragon e ho questo dubbio

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione