Ho provato Google Stadia in anteprima e funziona alla grande | Giochi e prezzi

19 Novembre 2019 1513

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

AGGIORNAMENTO:

Come da programma, sono iniziate le consegne della Founder’s Edition di Stadia a coloro che per primi l’hanno prenotata nei mesi scorsi. Dalle ore 18.00 di oggi, 19 novembre 2019, chiunque sarà in grado di acquistare 22 giochi.

Ulteriori giochi sono in arrivo su Stadia entro la fine dell'anno, tra questi Borderlands 3, Ghost Recon: Breakpoint, Dragon Ball: Xenoverse e Darksiders Genesis. Molti altri sono previsti per il 2020: già annunciati Doom: Eternal, WatchDogs: Legion, Gods & Monsters e Cyberpunk 2077.

Inoltre, i giocatori con l’abbonamento Stadia Pro di novembre potranno richiedere anche Destiny 2: The Collection e Samurai Shodown.

  1. Assassin's Creed Odyssey - Euro 69.99 → Euro 35.00
  2. Attack on Titan: Final Battle 2 - Euro 35.00
  3. Destiny 2: The Collection (disponibile in Stadia Pro) - incluso in Stadia PRO
  4. Farming Simulator 2019 - Euro 29.99
  5. Final Fantasy XV - Euro 39.99 -->29.99
  6. Football Manager 2020 - Euro 54.99
  7. Grid 2019 - Euro 69.99
  8. Gylt - Euro 29.99
  9. Just Dance 2020 - Euro 49.99
  10. Kine -Euro 19.99
  11. Metro Exodus - Euro 39.99 → Euro 20.00
  12. Mortal Kombat 11 - Euro 89.99 → 62.99
  13. NBA 2K20 - Euro 49.99 → 25.00
  14. Rage 2 - Euro 59.99
  15. Rise of the Tomb Raider - Euro 29.99
  16. Red Dead Redemption 2 - Euro 59.99
  17. Samurai Shodown (disponibile in Stadia Pro) - Euro 59.99
  18. Shadow of the Tomb Raider - Euro 59.99
  19. Thumper - Euro 19.99
  20. Tomb Raider 2013 - Euro 19.99 → 10.00
  21. Trials Rising - Euro 24.99
  22. Wolfenstein: Youngblood - Euro 29.99

Alla fine il momento è giunto, Google Stadia sarà tra poche ore disponibile anche in Italia; noi lo abbiamo provato in anteprima qualche giorno fa e siamo ora pronti per raccontarvi come è andata la nostra ora in compagnia della nuova piattaforma di gaming in streaming del colosso di Mountain View. Ovviamente non è ancora una recensione completa, il tempo a nostra disposizione è stato troppo poco per fornirvi un giudizio definitivo ma rimanete connessi perchè sicuramente lo proveremo meglio, faremo tutti i dovuti test e arriverà un articolo nel quale andremo ad analizzare meglio tutti i dettagli.

COSA E'?

Anzitutto un piccolo preambolo per capire di cosa si tratta e perchè è diverso dagli altri servizi di gaming in streaming. Lo scopo di Stadia è quello di scollegare completamente l'esperienza di gioco dell'utente dall'acquisto di una consolle o di un PC da gaming. Basta una connessione internet e un controller per avere un'esperienza del tutto simile a quella che scaturisce dall'utilizzo di una moderna console.

La magia, se così possiamo definirla, avviene infatti in cloud, sui server di Google. Server (di cui vi abbiamo svelato le specifiche a marzo) che sono stati progettati appositamente per questo scopo e che sono quindi dotati di un hardware pensato per garantire una potenza grafica estremamente elevata. Le specifiche parlano di processori custom dotati di frequenza operativa di 2,7GHz ma, sopratutto di GPU in grado di raggiungere i 10.7 Teraflops. La Xbox One, giusto per fare un raffronto, si ferma a 6.0 Teraflops, la PS4 Pro a 4.2. Ma nulla vieta di accorpare più server per aumentare la potenza di calcolo con una piattaforma multi-GPU.

Nessun compromesso quindi, e server che sono in grado di far girare qualsiasi titolo, anche il più recente, al massimo delle sue impostazioni grafiche e, allo stesso tempo, di effettuare lo streaming del flusso video generato. Qui inizia la vera sfida e lo scoglio contro cui si sono già schiantate in passato importanti corazzate come quelle di NVIDIA e Sony PlayStation, rispettivamente con GeForce NOW (recentemente sbarcato su Android) e PlayStation NOW.

Quando si parla di trasferire un'importante mole di dati e di ricevere allo stesso tempo un input nel minor tempo possibile, l'ottimizzazione e l'efficienza della piattaforma fanno assolutamente la differenza. Ed è proprio in questo che Google si differenzia dalla concorrenza. Stando alle dichiarazioni dell'azienda, infatti, Stadia permetterà di eliminare tutti quei piccoli problemi che hanno minato l'esperienza di gioco dei precedenti tentativi di terze parti, riducendo l'input lag al minimo e scongiurando il pericolo di rallentamenti nello streaming. Sarà vero? Ve lo svelo nel prossimo paragrafo.

COME VA?

Le mie esperienze passate con questo genere di piattaforme mi ha portato ad essere piuttosto scettico e devo essere sincero, mi sono approcciato a questo Google Stadia con non poca titubanza. L'interrogativo più grande è ovviamente quello riguardante l'input lag, ma anche la fluidità dello streaming e devo dire che ero pronto a trovarmi di fronte ad un prodotto molto simile a quanto provato fino ad ora. Diciamo che non mi sarei meravigliato se si fosse trattato dell'ennesima delusione. Tuttavia così non è stato.

Sappiamo tutti cos'è l'input lag ma cercherò di spiegarlo brevemente e in maniera semplice per chi non è pratico di questi termini. Parliamo in sostanza del tempo che passa (lag) tra la pressione del tasto sul controller (input) e la reazione corrispondente del personaggio o dell'oggetto all'interno del gioco. Capite quindi anche voi che deve essere un valore il più basso possibile, altrimenti l'esperienza di gioco derivante non potrebbe essere appagante e in alcuni giochi sarebbe impossibile ottenere risultati decenti.

Ebbene, nella mia ora e poco più in compagnia di Stadia ho giocato all'esclusiva Gylt, a Mortal Kombat, a Tomb Raider e a Destiny. In nessuno di questi giochi ho notato problemi di input lag e l'azione mi è sempre apparsa fluida ed estremamente reattiva. A tratti mi sono completamente dimenticato di giocare in streaming e di non avere una consolle o un PC fisicamente nella mia stessa stanza. L'input lag non potrà mai essere nullo, ma diciamo che i tempi di reazione sono comunque talmente ridotti da portarci a pensare di giocare in locale.


L'altra variabile è poi la velocità della rete. Quanto deve essere veloce la nostra connessione per garantirci un'esperienza di gioco dignitosa? Anche qui Google ha lavorato molto bene e ha creato un sistema estremamente scalabile, che permetterà praticamente a chiunque di giocare senza troppi problemi. Per la maggior parte del tempo ho giocato su una TV 4K con tutte le impostazioni grafiche al massimo delle possibilità e abbiamo rilevato un consumo massimo di banda pari a 52 Mbps, si tratta però di un picco di pochi istanti, l'80% del tempo il consumo oscilla infatti tra i 27 e i 40 Mbps (parlando sempre di streaming in 4K).

Abbassando la risoluzione si riduce ovviamente anche la richiesta in termini di banda. Google dichiara un minimo raccomandato di circa 7 Mbps per lo streaming in 720p a 60 fps con audio stereo, per poi salire a 1080p, 60 fps con HDR e audio 5.1 con una velocità compresa tra i 10/12 Mbps e i 30 Mbps. Ovviamente non dovete prendere questi valori come assoluti, le variabili sono molte, tra queste anche il gioco che andiamo riproducendo. Gylt, ad esempio, gira in 4K con un consumo di 25 Mbps.

Come vi dicevo si tratta soltanto di una prova in anteprima ma se queste sono le premesse non vedo l'ora di attivare il mio abbonamento Pro domani mattina.

SU QUALI SUPPORTI POSSO GIOCARE?

Pur sgravando l’utenza dell’onere di una console o di qualsiasi hardware dedicato, Stadia richiede comunque alcune credenziali di base per effettuare lo streaming di giochi. L’utilizzo di un browser Chrome per l’accesso da PC, ad esempio o uno smartphone Android per l’accesso in mobilità - inizialmente gli unici compatibili con l'app dedicata saranno i Pixel, e nel dettaglio, Pixel 2, 2 XL, 3, 3 XL, 3a, 3a XL e ovviamente i nuovi 4, recentemente finito sotto la nostra lente, e 4 XL (che abbiamo recensito a ottobre). Al momento non ci sono notizie di un supporto ad iOS , ma la maggior parte degli utenti sceglierà probabilmente di accedere a Stadia tramite una chiavetta Chromecast Ultra per lo streaming sul grande schermo in 4K. Tutto ciò senza dimenticarsi della connessione i cui requisiti sono specificati sopra.


Tra le componenti hardware necessarie per giocare inseriamo anche il controller. L'unico ufficialmente supportato, almeno inizialmente, è il controller Stadia. Quest'ultimo dovrebbe darvi anche un vantaggio in termini di prestazioni perchè, effettuato il primo collegamento e completato l'abbinamento al nostro account Google, si connetterà direttamente ai server Stadia tramite la nostra WiFi. Ho specificato ufficialmente perchè ci è stato confidato che alcuni nostri colleghi hanno provato ad utilizzare controller di terze parti con successo e senza particolari problemi di compatibilità. Verificheremo eventuali limitazioni in fase di recensione.

L'ergonomia del controller Stadia mi è parsa comunque buona; il peso non è eccessivo e i materiali sembrano di buona qualità. Il design è assolutamente Made in Google, con forme arrotondate in tutti i dettagli, croce direzionale compresa, e una pulizia e sobrietà che sono tipiche della filosofia dell'azienda californiana.

PREZZI E GIOCHI DISPONIBILI AL LANCIO

E veniamo ai prezzi. Attualmente è disponibile sul sito Google il bundle Stadia Premiere che vi da accesso a 3 mesi di Stadia Pro con due titoli inclusi nel prezzo (per il mese di novembre saranno Destiny 2 e Samurai Shodown) e vi permetterà di ricevere a casa un controller Stadia e un Chromecast Ultra, per lo streaming in 4K di Stadia sulla vostra televisione.

Se non volete acquistare il bundle potrete comunque attivare da domani l'abbonamento Pro sul vostro account Google. Stadia Pro avrà un prezzo di 9,90 al mese e vi darà accesso ad alcuni titoli gratuiti, a scontistiche esclusive per gli utenti Pro e allo streaming alla massima qualità disponibile, ovvero: risoluzione fino a 4K, supporto HDR, 60 fps e audio sorround 5.1. I titoli non inclusi nella sottoscrizione andranno acquistati separatamente.

A partire dal 2020 verrà poi introdotta la tariffa base che sarà completamente gratuita ma che vi costringerà a rinunciare ad alcuni elementi come i titoli gratuiti e gli sconti escluisivi. Oltre a questo lo streaming sarà limitato alla risoluzione FullHD 60 fps con audio stereo. I giochi eventualmente acquistati con la sottoscrizione Pro resteranno comunque disponibili ma gireranno a risoluzione più bassa (massimo 1080p).

Con un colpo di coda da sprint finale Google ha aggiunto proprio in queste ore altri 10 titoli alla lista dei 12 giochi che saranno disponibili da domani, portandoli così a 22, 19 novembre, giorno del lancio ufficiale. Qui di seguito la lista completa:

  1. Assassin's Creed Odyssey
  2. Attack on Titan: Final Battle 2
  3. Destiny 2: The Collection (disponibile con Stadia Pro)
  4. Farming Simulator 2019
  5. Final Fantasy XV
  6. Football Manager 2020
  7. Grid 2019
  8. Gylt
  9. Just Dance 2020
  10. Kine
  11. Metro Exodus
  12. Mortal Kombat 11
  13. NBA 2K20
  14. Rage 2
  15. Rise of the Tomb Raider
  16. Red Dead Redemption 2
  17. Samurai Shodown (disponibile con Stadia Pro)
  18. Shadow of the Tomb Raider
  19. Thumper
  20. Tomb Raider 2013
  21. Trials Rising
  22. Wolfenstein: Youngblood

Che dire? Indubbiamente una libreria interessante che annovera alcuni titoli molto recenti e veri e propri blockbuster. Sinceramente, non vedo l'ora di giocare a Red Dead Redemption 2 sul mio Pixel 4XL. Non ci resta che aspettare domani per verificare che impatto avrà la mole di utenti che cercheranno di accedere in contemporanea sui server Google e se l'esperienza rimarrà invariata anche con questo traffico di dati.

VIDEO

(aggiornamento del 01 aprile 2023, ore 19:20)

1513

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joey Di Maria

Mi trovi d'accordo!

Dwarven Defender

Ti dico: personalmente lo troverei interessante, ma con un’altra impostazione commerciale, non certo così

Joey Di Maria

Purtroppo Stadia è un progetto che per quanto mi riguarda è nato già morto... Sono si stati i primi a mettere sul mercato questa tecnologia, ma non di certo la migliore, ce ne sono in progetto già altre di altre aziende e sicuramente vedendo gli errori fatti da Google, opteranno per altre proposte, si spera migliori! Ma come dici anche tu, già sul mercato ci sono offerte molto più valide di Stadia.

Andrea Z.

hahaha ma chi ti ha detto che ho stadia?

Ivan Clemente Cabrera

Certo che lo sei o hai lavorato nel settore pubblico per troppo tempo, o sei in mala fede e stai difendendo l’indifendibile, non c’è bisogno di gestire un cat 4 per capire che gamespot avrebbe problemi con tutte le piattaforme multiplayer e che ovviamente usano una dmz per giocare e recensire i giochi. La prossima volta che vado al dc del ministero dell’interno ti avviso così mi inviti a casa e mi fai vedere come gira bene Stadia

Andrea Z.

guarda, sono così ingenuo che faccio il sistemista da 15 anni, ho amministrato server aci, telecom, trenitalia, ministeri vari, enel, e ora lavoro alla camera dei deputati e ovviamente, senza scendere nei dettagli, amministro macchine fondamentali al normale funzionamento dello stato italiano. Ma sono ingenuo, hai ragione tu.
Buon proseguimento.

Ivan Clemente Cabrera

cmq giusto per informarti non e' il system team a occuparsi del network....ovvio a meno che non parliamo di aziende da 10 persone....e' chiaro che non hai idea di cosa parli e sopratutto sei ingenuo a pensare che un azienda che di mestiere recensisse giochi (anche online) non abbia una segregazione dove una rete e' completamente aperta (dmz) per giocare....guarda lasciamo perdere che certe boiate mi fanno salire il nervoso

Ivan Clemente Cabrera

Allora capisco che nel network delel aziende it non ci metti becco e quindi provi a immaginare, ma almeno i router di casa puoi prenderli per vedere che i maggiori provider di europa (eircom, virgin, telia, orange, etcc) non spediscono mai un router con tutto disabilitato, spesso sei dietro NAT. complimenti, poche idee ma confuse.

PistacchioScemo

beh vedo gente con gtx 780 (2013) giocare a giochi abbastanza recenti come RDR2 con un buon frame rate e buoni dettagli...

Zazzy

Parli del gamepass pc?
Beh, è attivo da un paio di mesi scarsi eh. E comunque ha già un centinaio di titoli...ora definirlo "povero" mi sembra un po' eccessivo...
Attualmente quello per xbox sicuramente ha più titoli, ma è anche attivo da molto più tempo.
Ora non so quanti mesi tu abbia fatto di Ultimate (che ti da' gamepass xbox + pc insieme, oltre al live gold)...ma nel 2020 arriverà un sacco di roba sul gamepass pc...oltre a xCloud, ovviamente...

Name

Insomma, l'ho fatto e mi sembra piuttosto povero sinceramente!
Per di più c'è l'obbligo di usare un account microsoft, anche se si può decidere effettivamente di legare a questo account un'email diversa, ma è davvero estremamente macchinoso!

Name

Quindi usi il remote play stando su una linea diversa? Molto interessante! E funziona tutto, puoi navigare nella console, spegnerla (o meglio metterla in sospensione immagino) a distanza, aggiornare tutto ecc?
Ipoteticamente sarebbe anche meglio di PSNow così, ti fai il plus e per 45€ all'anno hai anche i 2 giochi inclusi oltre al gioco online e col remote fai di tutto.

Rorschach
Dwarven Defender
Rorschach
Dwarven Defender

"Al massimo spendi uguale"
dopo 24 mesi per giocare in 4k + un gioco ogni 3 mesi= 9,99x24 mesi + 160€ ( 8 giochi in 2 anni ad una media di 20€) a casa mia fanno 400€... in due anni ti avanzano 30 € per comprarti un'altro gioco dopo aver comprato XBOX in bundle con un gioco... dal secondo anno in poi stadia è una rimessa totale... nel frattempo hai giocato da cani rispetto ad una console top di gamma, senza avere niente di residuo in mano...
vuoi giocare senza pretese ? con meno di 200€ ti compri una one s o con 270€ un PS4 slim in bundle con 3 esclusive tripla A su stadia
"sei conservativo e disfattista"
non mi interessa lodare a tutti i costi un servizio di una multinazionale come fai tu...
prendendo per buone parole di altri che fingono di sapere cosa stanno facendo.
devo prendere per buone le parole di un tizio su un blog di nome Marco Martines che neanche ha provato il servizio e parla in contrasto rispetto a chi l'ha provato ? Tutti quelli che hanno provato il servizio hanno tirato fuori una lunga serie di "però" che superano di gran lunga i "pro" che è unicamente "giochi in streaming (quasi) senza hardware"... ma non giochi meglio, non giochi di più, non trovi titoli a prezzi inferiori... giochi bene, a pochi titoli costosi e con molti compromessi...
"Non capisci neanche che quando ci saranno i nuovi giochi, delle nuove console, o il nuovo crysis di turno, su stadia girerà sempre nello stesso modo, bene, la console dovrai cambiarla," dopo 4 anni, rispetto a stadia, avrò messo da parte abbastanza soldi per comprare una nuova console e se Stadia oggi non tiene il passo di una console di 2 anni fa cosa succederà tra 2 anni quando ci sarà la nuova generazione ? nel frattempo in 4 anni mi sarei goduto un parco titoli più grande e con esclusive spendendo meno...
Il pc ed il portatile hanno anche altre funzioni oltre al gioco e possono essere impiegati altrimenti, senza considerare che i giochi su pc si trovano a prezzi tali e con una varietà tale che proprio non può competere economicamente nel lungo periodo con risparmi che arrivano ai 40€ a titolo rispetto a Stadia...
"Ed il joypad da 16€, per favore, non facciamo gli elitari di sto pipolo, funziona benissimo senza installare nulla e se non dovesse andare bene sai che ti frega, lo rimandi ad amazon e te ne manda un altro funzionante o ti rimborsa." esiste una cosa che si chiama qualità... che è diverso dall'idoneità al funzionamento... ad esempio il controller di stadia è ritenuto buono ma peggiore per feedback rispetto ai concorrenti originali console...
tra qualche mese o anno vedrai come andranno le cose
quello che non capisci è che spero davvero tanto che le cose evolvano positivamente per stadia e che ci sia un'alternativa alle 2/3 console... sto solo dicendo che fatta COSI' economicamente e tecnicamente è totalmente fuori fuoco ed un pessimo affare per chi ci si avvicina...

Marco Martines

Al massimo spendi uguale, non di più, comunque mi sono stancato di risponderti, hai proprio il culatello negli occhi, sei conservativo e disfattista perché manchi di alcune conoscenze di base e l'hai ben dimostrato, altro che male e di fretta, le texture.. se l'ha detto everyeye ti raccomando, affidati ancora a loro per avere una base di giudizio, è una palese eresia, non un esprimersi male e di fretta, comunque, tra qualche mese o anno vedrai come andranno le cose, ripenserai a questo scambio e magari ti informerai meglio prima di scrivere cavolate prendendo per buone parole di altri che fingono di sapere cosa stanno facendo.
Non capisci neanche che quando ci saranno i nuovi giochi, delle nuove console, o il nuovo crysis di turno, su stadia girerà sempre nello stesso modo, bene, la console dovrai cambiarla, nel pc dovrai cambiare i componenti, il portatile devi ricomprartelo di sana pianta.
Ed il joypad da 16€, per favore, non facciamo gli elitari di sto pipolo, funziona benissimo senza installare nulla e se non dovesse andare bene sai che ti frega, lo rimandi ad amazon e te ne manda un altro funzionante o ti rimborsa.

Dwarven Defender

3) spendere meno per avere meno non è spendere bene, è solo spendere meno... è peggiore di quanto incluso nelle console e lo devi considerare in quanto spendi per iniziare a giocare...
4) mi sono espresso male e di fretta, comunque lo dicono quelli di everyeye che hanno testato Stadia in wifi peggiorano le texture, peggiorano le latenze ed aumentano gli artefatti... dicono anche le prestazioni non sono del tutto indipendenti dalle prestazioni del supporto visto che serve un po’ di potenza di calcolo per gestire correttamente il codec (pensa un po’, portano proprio l’esempio del netbook in difficoltà) pena dover scendere di qualità
Non comunicare le esatte caratteristiche della rete non è un errore... o almeno non involontario... altrimenti altro che lancio deludente...
5) (ho continuato a mantenere la numerazione con il secondo 4 che hai proposto anche tu) le latenze sono assolutamente avvertibili ! Inutile negarlo, la conclusione è che per essere in streaming sono sbalorditive ma sono avvertibili, specialmente in wifi
6) tu hai un netbook di scarto e allora ? chi se ne frega? Chi ha un portatile deve scegliere se dedicarlo a console fissa, allestirlo tutte le volte o acquistare qualcosa per usare Stadia comodamente... se devi acquistare 130€ di HW in un anno hai speso almeno quanto per una One X e più di una PS4 pro, il tutto senza avere le stesse prestazioni, senza avere un lettore BRD, senza avere valore di rivendita ne della console ne dei giochi, senza lo stesso parco titoli e senza le esclusive che sono sulle console, senza la possibilità di usarlo fuori dalla rete e con peggioramenti dell’esperienza nelle ore di punta... un esperienza al bacio proprio... anche avendo la miglior connessione al mondo, anche senza tutti i problemi che ci sono, non mi abbonerei mai a Stadia a queste condizioni perché nel giro di 12 o al massimo 24 mesi spenderei di più che con una console senza avere un valore residuo e senza avere le funzionalità aggiuntive... però ci sono questi problemi ed inoltre non riesce a regger il passo di una console da 370€ (in bundle) che verrà sostituita nei prossimi 24 mesi...

Marco Martines

3) sarà una pallida imitazione ma funziona senza alcun problema.
4) sulla compressione delle texture ti sei superato, guarda, in wifi quindi le texture sarebbero più compresse? hai scritto questo, no?
Al limite, l'unica cosa che verrebbe maggiormente compressa è la qualità dello streaming, si abbasserebbe il bitrate, niente di più, niente di meno, hai dimostrato di non sapere di cosa stai parlando.
5) (che anche questa volta non hai messo, che ti ha fatto il 5?) le latenze non sono percepibili giocando con parsec che al confronto con stadia è molto indietro in quanto a stabilità e qualità del protocollo, con stadia si sentiranno ancora meno a parità di connessione.
Dov'è scritto che serve l'ftth? da nessuna parte, e questo per me è un grande errore comunicativo, perché tu puoi avere anche un 50mb, neanche 100mb, e giocare benissimo, ma devi avere l'accesso diretto in fibra e le porte che usa stadia libere, magari con una dmz aperta sul suo mac altrimenti puoi comunque usarlo, ma con i problemi che dici, e poco importa cosa dica google, in questo sbagliano.
6) (dopo non aver messo il 5 ripeti anche il punto 4?) Il netbook sarà anche un portatile ma io ad esempio ne ho uno piazzato dietro al televisore, il poveretto era uno scarto, lo stavano buttando perché si era rotto lo schermo, e si, si userebbe in 1080p, e quindi? puoi usarlo anche su un monitor per pc a 1080p, o sul piccolo monitor del netbook sdraiato a letto, la qualità grafica sarebbe comunque superiore a quella che avresti con una spesa di pari livello in componenti per pc o console, fai male i conti, e sopra hai peccato di ignoranza con quella storiaccia delle texture.

Dwarven Defender

3) pallida imitazione di qualità inferiore al corrispettivo originale per console, 16€ di troppo
4) dovrei acquistare una tv 4k di pessima qualità per usarla con stadia in 1080 upscalati a 4k ed un pixel 3 o 4? Completamente in wifi si raggiungono latenze più alte ed aumenta la compressione delle texture....
Le latenze sono percepibili e basta, non servono i superpoteri... i colori gestiti in modo scadente sono palesi punto e basta, non servono competenze e strumentazioni per vederlo chiaramente... così come molti recensori hanno registrato lag, cali di definizione e insorgenza di artefatti nelle ore di “punta” (pur avendo ancora una manda sovrabbondante) essendoci attualmente pochissimi giocatori...
Dove è scritto che serve l’FTTH ? Basta una connessione con banda disponibile a 35Mbs come la più scadente 100mbs ... lo dicono da google....
4) il netbook è un portatile, in quanto tale non sarà sempre connesso alla tv e quindi è necessario prima piazzarlo alla TV per poi accenderlo e giocare in FHD... FHD visto che i netbook non hanno uscite hdmi in 4k ed in ogni caso sarebbe sempre 1080 upscalato... con questa configurazione butteresti via almeno 20€ a gioco e 10€ di abbonamento al mese per giocare... un gamepad buonk 4/5 titoli ed un annetto di abbonamento e già ti compri una console “base” in bundle... se ci metti il kit di google in un anno pareggi il costo delle versioni 4K

Marco Martines

3) 16€ un easysmx per pc su amazon.
4) Le smart tv 4k te le tirano, dietro, l'altro giorno al bennet c'era un 55" a 299€, lg, e se hai una connessione ftth, il router è già di sicuro abbastanza performante da poter gestire qualunque servizio simile, inutile dire che se non hai l'ftth non è un servizio che fa per te.
Le latenze poi sono "percepibili" da fraws, che è esperto e comunque sostiene siano decisamente basse e non un problema.
4) tutta quella roba che hai scritto facendola sembrare un calvario, sai quanto ci metti a farla su un netbook con ssd? 15 secondi se ti va male, tra accenderlo (perché è già collegato), aprire il browser, scegliere il gioco e giocare.
6) (dov'è finito il 5?) vero, un lettore bluray torna sempre utile, io ormai uso kodi da una vita e faccio ogni cosa in streaming dal pc ma sono abituato male io.

Dwarven Defender

Quindi:
1) siamo d’accordo che i giochi costano meno su console e pc e sono rivendibili, alcuni di quei titoli si trovano a prezzi normalmente più bassi e con le offerte calano ancora di più...
2) attualmente giochi solo su Pixel, in futuro chissà, forse... ne riparleremo quando e se verrà esteso a tutti
3) siamo quindi d’accordo che per giocare hai bisogno di un controller, che devi acquistare... se già ce l’hai evidentemente a qualcosa già giocavi e quindi stadia è ancora più una follia...
4) non tutte le tv hanno un wifi direct che permette di giocare godibilmente, non tutti hanno router sufficientemente performanti e moltissimi hanno il modem router scadente dato dall’operatore e stop...
Anche nella migliore delle condizioni hai delle latenze più che percepibili (lo
dice anche la tua fonte “Parliamo di Videogiochi”) se ci metti tutto quell’ambaradan di connesioni wifi nel mezzo diventa proprio uno schifo...
4) ador(av)o giocare da divano, il paradiso del gaming, davvero... e non c’è niente di meglio che prendere un netbook, collegarlo alla tv, all’alimentazione elettrica, avviarlo, aprire il browser, andare sul portale di stadia, connettere il controller, e finalmente iniziare a giocare... ah no, non era questo di grande comodità! La comodità era prendere il controller e con esso, premendo un solo tasto, accendere la tv e la console e iniziare a giocare...
diciamo che, partendo dal nulla, per giocare decentemente un piccolo investimento in HW lo devi fare... e che l’acquisto migliore è la premier edition che è davvero azzecata (seriamente)
6) non dimentichiamoci che con una console hai anche un lettore BRD anche 4K HDR di ottima qualità ed un piccolo centro multimediale

Marco Martines

Lo sconto è solo con l'abbonamento, vero, ma c'è, non ne avevi parlato anzi, avevi lasciato intendere che i prezzi fossero sempre più alti.
Certo che ci sono sconti anche su pc e console, sulle console c'è anche l'usato che per i giocatori è una manna dal cielo (se non l'avessi ancora capito, stadia non mi interessa, non lo userò, non ci comprerò giochi, ma gli riconosco i suoi vantaggi, cosa che tu non fai).
Puoi giocare solo su un pixel ADESSO, più avanti sicuramente estenderanno il supporto a molti altri, e dai.. è ovvio che giocando sul telefono non guarderai il telefono ma usi il wifi direct per giocare "tramite il telefono" in tv e con il controller, anche il netbook, ovvio che non giochi sullo schermino del 10" ma lo connetti al televisore o ad un monitor e lo usi li, stai comunque giocando a dettagli che con l'hardware di un netbook non potresti mai permetterti, e compri SOLO il gioco, non compri un nuovo pc o una console per giocare a quei dettagli.. prova a negarlo.
Assassin's creed? su pc con stadia lo giochi con il controller, saranno compatibili tutti, scegli quello che preferisci, dov'è il problema?
Anche giocare dal divano sulla TV, dov'è il problema? lo fanno milioni di persone, a te non piace? cavoli tuoi.
Quindi si, compete, il fatto che tu non capisca o non voglia capire come, è un tuo problema.

Marco Sartori

ma non so quanto possa migliorare. parliamo di google. da 13 anni sa cosa è lo streaming visto che ha comprato youtube.
mi spiace solo per i beta tester che fanno le cavie per qualcosa che google può chiudere fra un anno.

Dwarven Defender

e adesso chi è impreciso ?
lo sconto sui titoli è solo a fronte dell'abbonamento Pro !
e se non lo sai ci sono sconti anche su titoli pc e console... non è che i titoli pc e console hanno una sovrattassa per non essere in cloud o per essere troppo pratici rispetto a Stadia... RDR2 a 20€ meno rispetto a stadia e con una qualità nettamente superiore non è difficile da trovare...
Puoi giocare su telefono, ma solo se è un Pixel e mi immagino il godimento estremo di giocare ad un titolo di console su uno schermo da 5-6" e senza controller... stessa cosa il pc, vuoi giocare ad assassin's creed (per dirne uno) senza controller ? Il massimo della vita... vuoi giocare mouse e tastiera su un portatile di fascia bassa (parole tue: "puoi giocare su un netbook") ?
un vero godimento per gli occhi ed il massimo della praticità... no no, ma proprio compete... mi hai quasi convinto... quasi

Nexusjob

Allo stato attuale pare di sì ma siamo ai primissimi giorni di una tecnologia completamente nuova quindi non mi sorprenderebbe se le cose migliorassero esponenzialmente nei prossimi mesi

Marco Martines

Ci sono già sconti su giochi, ci puoi giocare anche da un telefono o da qualunque pc, quindi nessun ulteriore esborso per l'acquisto di hardware tipo una console, compri solo i giochi, a quanto pare anche scontati, fraws di parliamo di videogiochi docet.
Se vuoi criticare assicurati che le tue critiche siano fondate.

Dwarven Defender

se e quando arriverà (come tante promesse ancora non mantenute) allora se ne potrà riparlare...
resta il fatto che sarebbe un risparmio solo su una console per giocare con prestazioni peggiori di 2 anni fa a titoli più costosi con alcune problematiche che vengono riscontrate...
a fronte comunque di un investimento iniziale necessario di oltre 100€ per giocare similmente ad una console...
Se non vuoi leggere critiche puoi semplicemente non leggere...

Marco Martines

Nel fatto che parli di un abbonamento obbligatorio che è dalla presentazione che hanno detto non sarebbe stato cosi per sempre.
Non è ancora un prodotto definitivo, tant'è che l'hanno ricevuto ancora poche persone, è normale, non mettetevi le mani nei capelli gridando allo scandalo per un prodotto/servizio che NEANCHE VI INTERESSA.

andrewrc

Effettuando un po' di prove ho scoperto che il servizio si può sfruttare sia su qualsiasi device android, sia su Android TV. Basta andare sul sito Stadia in modalità desktop dal browser chrome con un controller collegato e funziona, paradossalmente meglio del browser Chrome su PC ufficialmente supportato! Io ho una connessione 68/18 effettivi e ping 30ms. Con GeForce Now non ho imput lag e gioco a 1080p senza alcun problema, con Stadia è un calvario, a meno che non lo si usi in 720p sul pc oppure a 1080p da browser Chrome mobile (modalità desktop) come ho descritto ad inizio messaggio. Credo ci siano le potenzialità per offrire un ottimo servizio, peccato che al momento sia ampiamente appurato che sia un servizio beta a pagamento...

Dwarven Defender

non xbox da 3 anni se è questo che sott'intendi...

Dwarven Defender

ok, tutto ok quindi

Marco Martines

Secondo me, oltre che impreciso, sei leggermente fazioso.

Marco Martines

Ho visto capre sbattersi per accedere al psn con un nat migliore e riuscire senza problemi a seguire una guida su internet, di un giornalista che tende a far notizia sinceramente ho molta meno fiducia.

Dwarven Defender

siamo all'assurdo... se un esperto del Washington Post non ce la fa ce la deve fare l'utente sprovveduto qualsiasi che decide di avvicinarsi per la prima volta ai videogiochi visto che per avere senso (parole tue) dovrebbe non avere ne PC ne console ? dai su... siamo seri...

Dwarven Defender

per giocare comodamente davanti alla tv di fatto devi comprare il pacchetto da 129€ con chromecast e gamepad, devi pagare un abbonamento da 10€ al mese e comprarti un gioco.... con 369€ da GS ti compri una ONE X con Gears 5 e gamepad che asfalta a prestazioni, stabilità e resa grafica Stadia... con la stessa cifra mensile in ogni caso si ha accesso ad un parco di 100 titoli per ONE oppure con 3€ in più c'è tutto compreso (titoli console + pc + live gold completo), da giocare anche offline, indipendentemente dalle prestazioni della rete... per prezzi, qualità e quantità non possono competere

Marco Martines

Tu sai com'era configurata la rete dove hanno registrato questo video?
Io con tecnologie di streaming peggiori non ho mai avuto tutto questo lag, secondo me non sono capaci loro.

Marco Martines

Guarda il video di fraws e guarda quanto ha pagato tomb raider.

Andrea1234567

Io non la ho, l'ho provata per una sera da una persona che per motivi ovvi gli è arrivata prima, gratis e col suo nome scritto sopra pure.

Io non mi baso su quello che dicono gli altri, ma su quello che mostrano, anche su quello che cercano di nascondere, vedi hdblog. In ogni caso l'ho provata, quindi tutto questo discorso non serve nemmeno.

Andrea1234567

Io ho il cabinet davanti casa, avrò 30 metri di rame, caso particolare. Tutto impossibile intanto a tutti va male, vabbe avrai ragione te, che ti devo dire.

Dwarven Defender

appunto...

Rorschach

Comunque il risparmio esiste se una persona gioca qualche mese all'anno, altrimenti è trascurabile.

Dwarven Defender

su stadia ci sono una trentina di tripla A che costano quanto al dayone quando ora te li tirano dietro per giocarli molto meglio su console...

Dwarven Defender

cerca questo video... è più che percepibile...
https://uploads.disquscdn.c...

e comunque di qualcosa hai bisogno per iniziare, dei soldi li devi spendere per giocare anche su una TV... certo spendi un meno ma hai molto meno molto

Marco Martines

Per "passare" a stadia non ci sono motivi, vero, per "iniziare a giocare" con stadia invece si, può avere un senso, comunque, se la gente già si lamenta con 2ms di ping, quando poi se gli va mese hanno un reaction time di 220ms, perdonami ma è solo ridicola, questi non si accorgono neanche della latenza esattamente come non sono in grado di distinguere un monitor a 60hz da uno a 144hz se non messi di fianco, il nostro cervello è tranquillamente in grado di compensare queste latenze minime perché si basa sulla predizione del movimento dato dal modello fisico che ha davanti.

Marco Martines

Neanche su stadia spendi 70€ per un indie.

Dwarven Defender

le latenze della rete internet ci sono e sono fisicamente ineludibili e già criticate da chi l'ha provato con una linea da 2ms di ping !
che possa acchiappare ok, che ci sia un solo motivo al mondo per passare a stadia no...

Dwarven Defender

con desura non spendevi 70€ per un titolo indie per linux...

Marco Martines

Guarda che la latenza aggiunta da un servizio in streaming, via ftth in condizioni normali, è quella.

Marco Martines

Io con desura avevo perso tutto.

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze