
31 Ottobre 2023
In una fascia medio-bassa del mercato sempre più snobbata dai produttori, soprattutto cinesi, finalmente un fulmine a ciel sereno: Motorola G84 5G! Settimana scorsa vi abbiamo parlato di Realme 11 5G, un prodotto da 299€ con display IPS, una sola fotocamera principale, un design non adatto a tutti e senza audio stereo, lamentandoci quindi di come un produttore impegnato a offrire smartphone economici ma competitivi, non riuscisse più nel suo intento.
Lo stesso potremmo dirlo di Xiaomi, Oppo e Honor che rispettivamente con Redmi Note 12 5G, Oppo A98 5G e Honor 90 Lite non ci hanno offerto nulla più di quanto già ci offriva il mercato nel 2022. L'unica alternativa reale e competitiva rimane il Galaxy A34 di Samsung.
Motorola, grazie a G84 spezza questo trend negativo e riesce ad offrirci ad un listino di 299€ un prodotto completissimo con un display OLED 10 Bit con 120Hz di refresh rate, una batteria da 5000mAh, audio stereo, un ottimo setup fotocamere con la principale stabilizzata e la secondaria ultragrandangolare con autofocus, un sensore di impronte sotto al display ma più che altro un design minimale e che rende lo smartphone leggero e comodo da utilizzare.
Lo street price poi è tutto a suo favore con un prezzo già oggi attorno ai 240-250€ per la versione 12/256GB di storage che lo rendono a tutti gli effetti il miglior medio-basso gamma da comprare online senza passare per bundle e trucchetti vari. Mettetevi comodi ed iniziamo a parlarne in questa recensione completa.
Seppur Motorola G84 5G con la sua forma a mattoncino non sia nulla di nuovo dal punto di vista del design, a noi è piaciuto. I soli 166 grammi di peso, 7,6mm di spessore e 160mm di altezza lo rendono sì non facilissimo da utilizzare ad una mano, ma comunque non enorme e scomodo da impugnare come tanti suoi concorrenti. Lo smartphone, soprattutto nella colorazione Viva Magenta con la back cover in simil-pelle anziché plastica, ha carattere e anche dopo due settimane di prova continuerei ad utilizzarlo ad oltranza con piacere.
Sul frame, anch'esso in plastica, troviamo la type c 2.0, i due microfoni, il tasto di accensione, il bilanciere del volume, lo speaker principale ed il carrellino ibrido per due SIM o SIM + MicroSD. Seppur lo smartphone sia decisamente sottile troviamo anche l'ingresso per il jack da 3.5mm, una piacevole scoperta che però non abbiamo praticamente mai sfruttato, considerando che l'audio "ibrido" stereo è già di ottima qualità.
Sul retro nessun oblò per le fotocamere, enorme e scomodo con due o addirittura tre fotocamere finte a far numero. Motorola continua con la sua linea di razionalità e nel bump minimale di forma rettangolare inserisce "soltanto" due fotocamere: la principale grandangolare e la secondaria ultragrandangolare. Può sembrarvi una scemenza ma inserire due o addirittura tre fotocamere "inutili" come macro da 2MP è la quotidianità su questa fascia di prezzo, con il chiaro intento di stupire e catturare il consumatore più inesperto. Brava Motorola che non hai ceduto a cadute di stile ma ha puntato a fatti concreti.
Per sbloccare Motorola G84 5G possiamo sfruttare il buon lettore di impronte digitali posto sotto al display, un unicum su questa fascia di prezzo. Gli unici smartphone con questa caratteristica ed un prezzo non esagerato sono Oppo Reno 10 e Xiaomi 13 Lite che comunque si distaccano di almeno 100 euro, non proprio pochissimo. Essendo io mancino ho apprezzato molto questo sensore rispetto ai canonici laterali a destra che si trovano in questa fascia del mercato.
Attenzione perché una volta sbloccato lo smartphone ci troviamo davanti un ottimo display p-OLED 20:9 con risoluzione 1080 x 2400, 120Hz di refresh rate, 10Bit ed una luminosità di picco che arriva fino a 1300 Nits. Il biglietto da visita di questo display non è assolutamente male e difatti per trovare qualche limite dobbiamo scavare a fondo e scoprire ad esempio che non c'è un supporto all'HDR10+, mancanza causata dal SOC limitato di questo smartphone. C'è tecnicamente supporto all'HDR e all'HLG ma in applicazione come Netflix non c'è alcuna funzione HDR supportata (fortunatamente ci sono i DRM Widevine L1).
La luminosità del display in esterna si assesta a circa 900-1000 Nits in modalità automatica, un risultato assolutamente non male e che rende questo smartphone piacevole da usare in ogni contesto del quotidiano. Mettendolo al fianco di un OLED top di gamma ovviamente le differenze si notano, sopratutto a basse luminosità e su schermate abbastanza scure, ma in un utilizzo casuale del dispositivo neanche ci farete più di tanto caso. Ho alternato Motorola G84 a Nothing (2) e sarei falso nel dirvi che guardando qualche film la sera ho notato differenze lampanti, per farvi un esempio concreto.
Arrivando a parlare di software, interfaccia grafica e aggiornamenti ci sono cose belle e cose brutte da dire. Partiamo da quelle brutte, o precisamente LA cosa brutta: questo smartphone, a meno di clamorosi stravolgimenti, non andrà oltre Android 14. Lo smartphone a livello internazionale supporterà 1 Major Update e 3 anni di patch di sicurezza, troppo poco se consideriamo che uscendo a fine anno con Android 13 ci bruciamo già un aggiornamento importante a distanza di soli 1-2 mesi dal rilascio di Android 14. Prendendo un concorrente diretto di questo Motorola G84, come Samsung Galaxy A34, ci troviamo davanti a quattro major e cinque anni di patch, uno scontro impari che fa preferire il Samsung, a conti fatti .
Questo fattore degli aggiornamenti è un grandissimo peccato anche perché, gusto personale, preferisco l'Android stock rapido e pulito di Motorola rispetto alla OneUI di Samsung sì ricchissima di funzioni ma ancora pesante su smartphone medio-basso gamma. Non cito di nuovo gli altri produttori cinesi perché, pur avendo magari 1 major in più, le loro interfacce grafiche le reputo decisamente meno competitive e complete (e con spesso molto bloatware su questa fascia di prezzo).
Comprare uno smartphone Motorola significa quindi sì avere un software incentrato su Android stock ma anche poter apprezzare le tantissime integrazioni intelligenti offerte dal brand. Possiamo attivare la torcia scuotendo il telefono, toccare due volte la back cover per far partire un'azione rapida, avere volumi separati per le varie app, l'autoregolazione degli speaker in base all'orientamento, un AOD interattivo, tante gesture ma soprattutto il Ready For Wireless: una modalità desktop dedicata su uno smartphone che costa meno di 300€!
Da qualche parte si doveva pur risparmiare per offrire questo Motorola G84 a meno di 300€ e parlando di SOC troviamo uno Snapdragon 695 5G che ormai ha qualche anno alle spalle. Capiamoci, lo smartphone gira comunque bene anzi, meglio del Realme 11 5G provato qualche giorno fa. A supporto abbiamo 12GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2, non le memorie più veloci che ci siano in commercio ma comunque non male. Non abbiamo tra le mani uno smartphone da gaming o un mostro di performance ma grazie anche alla leggerezza dell'interfaccia grafica fidatevi che l'uso quotidiano non è poi così male. Come vi raccontavo in apertura, dopo due settimane di utilizzo ancora ci terrei la SIM sopra, cosa che raramente accade con smartphone di questa fascia di prezzo.
Le temperature sono ok con lo smartphone che non si avverte praticamente mai scaldare, neanche dopo più di 20 minuti di gioco ad Honkai Star Rail a settaggi medi (oltre i quali lagga abbastanza). In uso standard WiFi la temperatura media della batteria si aggira attorno ai 25°C, non molti se considerate che in questi giorni a Roma c'è ancora una temperatura ambientale di 25-28°C. Lo Snapdragon 695 da questo punto di vista si conferma una garanzia ma osare con uno Snapdragon 4 Gen 1 per avere quel quid in più, ci avrebbe fatto sicuramente piacere.
Ciò che sorprende è sicuramente l'autonomia grazie all'accoppiata SOC poco energivoro, 5000mAh e display OLED, nel caso venga sfruttato a dovere come con temi scuri. Nella mia giornata stress con più di 150km di auto con Android Auto Wireless, Maps, tanta musica ed utilizzo social ho raggiunto le quasi 4h di display in 13h di utilizzo e con ancora il 40% di batteria residua. Fare due giorni pieni di autonomia con uno standard abbastanza intenso non è impensabile con le dovute ottimizzazioni e ciò rende questo Motorola G84 appetibile anche sul lungo periodo, quando per forza di cose la batteria tenderà pian piano ad usurarsi e perdere capacità massima. La carica a 33W non è molto rapida ma almeno abbiamo il caricatore in confezione di vendita.
La ricezione di Motorola G84 5G è di buon livello e non mi ha deluso. Provenivo da settimane con Google Pixel 8 e Huawei P60 Pro come top di gamma e non ho notato differenze, anzi. C'è il VoLTE ed il Vo5G (chiamate con rete 5G) come anche il WiFi Calling (VoWiFi), nel caso il vostro operatore lo supporti. Le chiamate risultano essere discrete, migliori degli altri competitor sicuramente. Bene il sensore di prossimità molto reattivo mentre quello di luminosità risulta essere leggermente conservativo. Il feedback della vibrazione non è chiaramente dei migliori ma non è neanche molle come la maggior parte di quello presente su smartphone da meno di 300€. Presenti ed ottimi il WiFi 6 ed il Bluetooth 5.1
Il doppio speaker di questo Motorola G84 5G riesce a far meglio di smartphone come Galaxy A54 e Poco F5, un risultato non scontato. Il merito del successo è da additare, oltre che alla buona qualità di partenza degli altoparlanti, al Dolby Atmos ben supportato e a quella comodissima funzione che permette di ottimizzare il flusso audio tra i due speaker in base a come ruotiamo lo smartphone.
Motorola G84 fa affidamento a tre fotocamere: la selfie cam da 16mp, la grandangolare da 50MP e la ultragrandangolare da 8MP. Non ci sono inutili sensori da 2MP per effetti di profondità e macro, cosa che sicuramente apprezziamo poiché non aggiungono nulla all'esperienza fotografica se non confusione. Bene anzi benissimo che le due fotocamere posteriori siano entrambe con messa a fuoco, una rarità su questa fascia di prezzo. Una rarità è anche lo stabilizzatore ottico sulla fotocamera principale se consideriamo che questa è una feature che troviamo in genere oltre i 400€ di listino.
Il sensore della fotocamera principale è un ISOCELL S5KGN9 da 50MP e 1/1.5" di dimensioni è supportato da lenti f/1.9, una stabilizzazione OIS ottica e un autofocus PDAF. La scheda tecnica non è assolutamente male ed in effetti gli scatti sono sopra la media per questa fascia di prezzo. Il limite purtroppo è rappresentato dall'ISP integrato del SOC basato sullo Snapdragon 695 che per esempio non permette di registrare video oltre i 1080p/30fps.
La fotocamera secondaria da 8MP è un ISOCELL S5K4H7AF dove per l'appunto "AF" sta ad indicare come sia la versione con autofocus. Il sensore è piccolino, 1/4" di dimensioni e le lenti con apertura focale f/2.2 non aiutano. Se avete intenzione di scattare molte foto macro o di paesaggi con questa fotocamera secondaria ricordatevi di avere molta luce a disposizione o le vostre foto risulteranno quasi inguardabili.
Una cosa che ho apprezzato molto è la flessibilità del software motorola con addirittura una modalità Pro per entrambe le fotocamere e con entrambe che possono scattare sia in JPEG che JPEG + RAW. Per farvi un esempio molti top di gamma delle precedenti generazioni permettevano di scattare in RAW soltanto con la fotocamera principale. C'è tra l'altro anche una modalità "Ultra-Res" per scattare foto a 50MP con la fotocamera principale ma onestamente, esclusa un po' di nitidezza in più, non c'è così tanta differenza.
I selfie non sono malvagi ma non hanno nulla in più della concorrenza. Il sensore da 16MP è un Omnivision OV16A1Q da 1/3.06" con lenti di apertura focale f/2.5. Non c'è ovviamente messa a fuoco e anche in questo caso i video si fermano al 1080p/30fps. La modalità notturna è disponibile per tutte e tre le fotocamere ed il funzionamento è abbastanza immediato. C'è una funzione a disposizione per registrare in contemporanea sia con la fotocamera frontale che la principale posteriore.
Motorola G84 5G è uno smartphone senza mancanze e solo qualche limite portato dal SOC, come per esempio l'ISP limitato lato fotocamere. Le prestazioni sono tutto sommato ok ed il buon display OLED fa tutta la differenza del caso rispetto agli IPS che siamo abituati ad analizzare su questa fascia di prezzo. Se Motorola aggiustasse il tiro per quanto riguarda gli aggiornamenti, non mi risulterebbe poi impensabile trovarla a competere tra Samsung e Xiaomi nel giro di un anno, considerando la bontà dei prodotti che sta tirando fuori ultimamente.
Il prezzo è sicuramente tutto a suo favore, anche considerando quanto facilmente sia reperire un Motorola scontato direttamente su Amazon o sugli store principali, evitando cashback, bundle o altre soluzioni. Moto G84 5G si può consigliare facilmente a chiunque abbia necessità di uno smartphone e vuole spendere meno di 250€, senza se e senza ma. L'unica alternativa reale e valida resta Samsung Galaxy A34 che al netto di un prezzo poco più alto, offre decisamente un supporto software più longevo. E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!
Commenti
Beh dai come fa Apple da iPhone 12 in poi.
Per me ha molto valore la brillantezza e soprattutto la luminosità del display. Questo Moto G84 con i suoi 1300 nits è davvero così luminoso anche sotto la luce del sole?
Porta rispetto per i morti, tdc
Si tuo nonno ti ha ringraziato
Chapeau a "Motorola".
Quanto sarebbe costato metterci un SOC piu' decente? 20/30 euro? Per me ne sarebbe valsa la pena.
S20fe 5g su eBay nuovo a 265 euro
Si quello di produrre comunque qualcosa sfruttando il nome di un marchio morto
esattamente, bravissimo. Il classic era IL TELEFONO, dimensioni top e aveva tutte le gesture che poi avrebbero fatto "clamore" alla Apple.
Io ho un Keyone (un pelo più piccolo del Key2, 149mm) e siamo al super limite, più di quello non si può andare.
Eppure in giro c'è gente che gira con padelloni da 164mm!!!
Ci sono altri marchi che sciupano materie prime, questo telefono per me ha un senso
Certo, quella residua ovviamente. La garanzia Amazon invece è di due anni pieni dal momento dell'acquisto che fai
Salve, mia mamma avrebbe bisogno di uno smartphone nuovo. Tra il g84 (snap 695 + 12gb ram schermo oled) e il g54 (dimensity 7020 + 8gb ram schermo lcd), considerando che ci sono circa 60/70 euro di differenza quale conviene? L'uso sarebbe leggero (navigazione internet, whatsapp, foto), ma non avendo mai avuto a che fare con i mediatek preferisco chiedere ed evitare problemi di lag/rallentamenti, specie su smartphone nuovi e con l'utilizzo di base che ho indicato sopra. Grazie
Ma non sono garantiti 2 Major update? In altre recensioni è indicato così..
Ho avuto solo una gran fortuna.
Per una volta hanno la detto verità :)
Si però con gli Snapdragron puoi installare una versione di Android superiore anche se non è ufficialmente supportata.
Con Mediatek no.
Per il resto hai ragione.
Erano pure altri tempi, anche io moddavo, ma i telefoni funzionavano male e c'era bisogno...
Ora sono perfetti così come escono.
Ho fatto quell'esempio perchè 4gg fa mi si è fusa la scheda madre.
Un salto su eBay, 2gg dopo l'avevo già montata.
Scheda da esposizione mai usata. Pagata 24 euro...
Io!
Quando ero giovane e avevo tempo da perdere... :)
..mah, tu dici indipendenza di pensiero però stiamo commentando un prodotto, lo smartphone, che per sua natura è un oggetto di massa. a te può non piacere, io non ho ancora espresso la mia opinione sul colore ;-) , tuttavia non mi sento di bocciarlo visto che nel mondo degli oggetti di massa un produttore ha nella sua gamma il colore che è stato nominato, dagli enti che per il pensiero condizionato è considerato il più autorevole il tema di colori, il colore dell' anno 2023, nel sito Pantone poi c'è la spiegazione che va oltre il mero colore. trovo onestamente del fascino dietro questa scelta e sul punto vendita quando l' ho visto mi è sembrato pure intrigante e non banale, dal vivo incredibilmente più acceso e rosso di quanto non sembri in foto. al tatto è figo. tutto ciò lo dico da possessore di cellulare banalmente nero :-) . questo G84 mi è piaciuto da subito e mi sa che il Black Friday mi farà cadere, vedremo quale colore. buon weekend
Io ho un Sony Z3 che vorrei rimettere in funzione anche come smartphone (attualmente lo uso come player musicale) ma sebbene abbia il codice per sbloccare il downloader non c’è verso di inviargli l’ADB di sblocco.
Sul colore ho solo scritto un post scriptum dicendo che trovo orrida la versione tendente al rosa. Sarò pur libero di avere le mie opinioni e esprimerle?
Poi i materiali plastici, di per se un po’ cheap di aspetto, trovo che se non sono lucidi e vividi (con pochissime eccezioni) aumentino tale percezione.
Col Modding mia mamma riuscì ad utilizzare un galaxy s plus per ulteriori 4 anni dopo la fine del supporto, le installai io l'aosp...
Tanti Smartphones vengono semplicemente abbandonati senza motivo reale.
Il non mi piace non significa però fare è un giudizio come il tuo.
iPhone 3G (poteva essere altro che non importa marca o modello nel discorso) l’ho portato avanti (anche con il modding) ben oltre il fine supporto software e i danni estetici ma poi sono cambiare e cresciute le mie esigenze.
Se ad esempio non usi app di smart banking o altro che necessiti attenzione alla sicurezza puoi permetterti certe scelte altrimenti ti obbligano rendendo obsoleti i dispositivi.
Sempre a mio gusto e opinione trovo certi colori rendano più cheap certi materiali a di la di non piacermi.
Visto dal vivo può apparire più carico? Può essere ma credo non incontrerebbe il mio gusto ugualmente.
comprando da warehouse puoi avvalerti della garanzia google?
Grazie!
L'avrai consigliato a tua zia
Non diciamo eresie. è sempre costato sui 500€
300€ nemmeno l'a52s costava e li comprati entrambi per dei parenti
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto mi sono fermato con un top del 2018
Da allora solo chiacchere....
Non ti sto dicendo che non ti credo, è solo che io ho poca dimestichezza con l'ambiente dell'usato e, soprattutto, ZERO tempo da investire per eventuali sbattimenti dovuti a prodotti difettosi, che con il mercato dell'usato capitano abbastanza spesso.
Nomen omen.
Differenza che ci sta tutta.
Ma se uno ha un budget fino a 230-250€ compra questo, non l'Edge 40, non il G54.
In sintesi, il discorso che noi facevamo è che il G84 può avere molto senso in questa fascia di prezzo.
E il moto g54 sta a 169. Bisogna sempre mettere sulla bilancia il rapporto caratteristiche/prezzo, altrimenti non se ne esce e si prende un brondi.
beh effettivamente è solo il colore dell' anno 2023 ufficiale di Pantone e di tutte le marche di moda..ma di colori ne sai più tu che Pantone immagino
Non ho il Samsung, ma quelli a cui l'ho consigliato mi hanno solo che ringraziato.
Vedremo il tuo Motorola fra 5 anni
per fortuna tu sei un bravo ragazzo
Si ma a volte dipende anche dove te lo ficcano.
ahahahahah :)
Mio padre mi ha insegnato a fare come e peggio degli altri per sopravvivere.
Per fortuna che non lo ascolto mai.
Che madre moderna che hai!
Di sicuro da qui fino a natale poco f5 lo riproporranno a quel prezzo 256 euro per la versione 8-256gb.
Basta avere attivi su telegram i gruppi che propongono offerte al ribasso di elettronica ed il gioco è fatto in tempo reale si viene avvisati delle offerte
...e il G84 a 239.
-100€, come dice Marco. Non sono pochi, soprattutto per una clientela che cerca il prodotto economico.