Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

02 Ottobre 2023 451

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nella prima metà dell'anno vi ho parlato spesso di Galaxy S23, prima nella sua recensione completa e poi nel confronto con Galaxy A54, andando ad evidenziare quanto fosse un ottimo prodotto dal rapporto qualità/prezzo; tanto da insidiare un medio gamma come l'A54. Dopo averlo trascurato negli ultimi mesi ci ho prontamente rimesso mano appena è stata rilasciata la prima beta della OneUI 6 e non mi sarei mai aspettato così tante migliorie!

Ovviamente l'hardware e la scheda tecnica rimangono immutati ma i nuovi cambiamenti, grafici e funzionali, elevano ancor di più l'asticella posta da Galaxy S23. Se già ad inizio anno poteva essere ritenuto il miglior smartphone compatto del 2023 ora non c'è quasi più competizione, questo grazie all' ottimizzazione della batteria, ad una fotocamera sempre più ottimizzata ed un software che si è fatto molto più intelligente e pratico. Se siete un minimo curiosi non vi faccio perdere altro tempo e vi invito a scoprire come va Samsung Galaxy S23 in questa riprova con la OneUI 6!

LE CHIAVI DEL SUCCESSO

Come in tutte le riprove voglio partire dai punti chiave che permettono ad un determinato prodotto di eccellere anche sul medio-lungo periodo, ed in questo caso ne abbiamo almeno tre: la politica di aggiornamenti di Samsung, lo street price super competitivo, e l'essere rimasti quasi gli unici ad offrire un hardware top in delle dimensioni così compatte.

AGGIORNAMENTI E SUPPORTO

Prima di concentrarci su tutti i benefici della nuova OneUI 6 basata su Android 14 vale la pena spendere due parole sulla politica di aggiornamenti "4+5" di Samsung. Comprare uno smartphone e avere la certezza di ricevere mensilmente aggiornamenti di sicurezza per cinque anni è un unicum per i consumatori Android, per non parlare poi dei quattro major update garantiti che tendono ad arrivare sempre in tempo con le tempistiche dichiarate da Google, sporadicamente anche prima che sui Pixel.

Durante i sette update ricevuti da febbraio ho potuto notare un costante miglioramento del prodotto che non ha mai subito bug o problematiche. Il mio modello, che si è scoperto essere austriaco, non ha mai avuto problemi di "Banana gate" e leggendovi nei commenti sono stati in pochi, tra chi ha subito questa problematica, a risolvere con un aggiornamento software; motivo per il quale penso sia un qualcosa più legato all'hardware (forse su questa problematica la comunicazione di Samsung sarebbe potuta essere più chiara).


CALO DI PREZZO

Galaxy S23 vi ricordo essere uscito ad un prezzo di 979€ nella versione 8/128GB con memorie UFS 3.1, che è quella in mio possesso per l'esattezza. Listino decisamente alto per un prodotto che, nel giro di pochi mesi, è sceso rapidamente intorno ai 650€ per poi calare sporadicamente in offerta lampo attorno ai 550€, quasi la metà del prezzo di lancio. Considerando che una discesa di prezzo simile si è notata anche per Galaxy S23 Ultra, il consiglio per i top di gamma Samsung è sempre lo stesso: aspettare qualche mese dal lancio per poi accaparrarselo ad un prezzo decisamente più aggressivo!

Prodotti simili come Xiaomi 13 sono calati molto anch'essi, ma mai col clamore mediatico generato da Samsung. Se infatti per un prodotto quale uno Xiaomi si ha sempre l'impressione che il calo di prezzo porti il prodotto verso il suo reale valore, nel caso di Samsung ci pare sempre una offerta esclusiva, quasi da FOMO.

9.1 Hardware
7.9 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy S23

Compara Avviso di prezzo

CONCORRENZA SI, MA NON TROPPA.

Proprio grazie al suo prezzo sempre aggressivo nell'arco dell'anno, Galaxy S23 rimane quasi sempre la miglior scelta quando si decide di comprare uno smartphone compatto. Proprio qualche giorno fa vi ho parlato di Sony Xperia 5 V, uno smartphone che ho amato e che sulla carta reputerei il miglior device compatto del 2023, non fosse che arriva a fine anno con un prezzo di 1000€, e ovviamente nessuno lo preferirà ad un Galaxy S23 che si trova ormai a quasi la metà del prezzo. Ma adesso analizziamo un pochino i concorrenti di questo S23:

  • Xiaomi ci offre uno Xiaomi 13 che ha una migliore autonomia ma dimensioni più grandi, meno aggiornamenti, rinuncia a feature come Samsung DeX, ha una esperienza fotografica meno completa (la tele del Samsung è decisamente meglio, come anche la selfie cam con autofocus e Video Cinema 4K).
  • Asus ci offre uno Zenfone 10 che sullo store ufficiale è ancora a 799€ e idem su Amazon (addirittura di più), rendendolo poco appetibile considerata anche la scheda tecnica per certi versi peggiore (display e fotocamere).
  • Sony ha presentato il suo compatto Xperia 5 V soltanto un mese fa, è praticamente impossibile da reperire, ed il prezzo di listino a 1000€ non lo aiuta di certo a farsi amare. Almeno in questo caso però abbiamo una scheda tecnica completissima e che lo rende, sulla carta, più appetibile del Samsung (rimane comunque meno compatto)
  • Google con i Pixel di Serie A regge il confronto dimensionale ma non quello prestazionale, mentre con la Serie 7 non regge il confronto nè dimensionale nè prestazionale (lo snapdragon 8 gen 2 è troppo preferibile al Tensor G2, come anche la fotocamera risulta avere gli stessi vantaggi evidenziati per lo Xiaomi).
70.9 x 146.3 x 7.6 mm
6.1 pollici - 2340x1080 px
71.5 x 152.8 x 7.98 mm
6.36 pollici - 2400x1080 px
68.1 x 146.5 x 9.4 mm
5.92 pollici - 2400x1080 px
68 x 154 x 8.6 mm
6.1 pollici - 2520x1080 px

So che avreste voluto veder citato anche l'iPhone ma credo che Apple con i suoi iPhone 15 e iPhone 14 Pro faccia una gara a sé stante. I prezzi sono decisamente più alti al momento (un 14 Pro usato costa come il listino di un S23) e molto probabilmente chi è interessato a quei prodotti non ha mai realmente considerato un Samsung (fateci però sapere la vostra qui sotto nei commenti!). Personalmente ho utilizzato durante tutto l'anno sia iPhone 14 Pro e Galaxy S23 e seppur reputi l'iPhone un cameraphone decisamente migliore, la stragrande maggioranza delle persone probabilmente non noterà tutta questa differenza. Non solo, S23 ha uno schermo quasi paragonabile, prestazioni paragonabili, autonomia paragonabile ed una malleabilità software maggiore (DeX ad esempio). Insomma il gap tecnico tra i due prodotti si sta sempre più assottigliando e probabilmente si sceglie tra Android e iOS soltanto per mero gusto e preferenza personale.

73.2 x 155.6 x 8.7 mm
6.3 pollici - 2400x1080 px
70.9 x 146.3 x 7.6 mm
6.1 pollici - 2340x1080 px
71.5 x 147.5 x 7.85 mm
6.1 pollici - 2556x1179 px
LA ONE UI 6 CON ANDROID 14

Dopo avervi dato uno sguardo a 360° su quello che è il panorama smartphone compatti e sulla situazione attuale di Galaxy S23 direi di entrare subito nel pieno della questione: Android 14 e OneUI 6. Aggiornare alla Beta non è stato semplicissimo se considerate che ho dovuto prima flashare la ROM Indiana, poi flashare l'aggiornamento alla Beta ed infine cambiare il CSC in modo da avere il Country Code italiano e poter navigare senza problemi in 5G (ed evitare drain anomali batteria).Una volta effettuate tutte queste periperize ho potuto però godere appieno della nuova interfaccia grafica e di tutti i suoi benefici, tra i quali devo citare:

  1. Svecchiamento grafico con nuovi Widget, possibilità di personalizzazione dell'interfaccia e della lock screen e menù impostazioni completamente modificato
  2. Nuova tendina delle notifiche e dei toggle rapidi con una gestione molto più razionale dello swipe verso il basso
  3. Nuovo menù batteria con nuovi grafici illustrativi e una cura minimale nella spiegazione delle cariche/scariche.
  4. Miglioramento di foto/video con una interfaccia fotografica rinnovata e arricchita di nuove funzioni.
  5. Animazioni generali migliorate (ed introduzione del back predittivo di Android 14)
  6. Emoji completamente ridisegnate (le adoro)
  7. Nuovo menù per la condivisione dei file e migliorie varie quali nuovo font stock.

Un aggiornamento non da poco che va a rendere un ottimo prodotto ancora migliore grazie ad una piacevolezza d'uso decisamente migliorata ed appagante. Apportare poi tutti questi cambiamenti senza andare a creare nuovi bug clamorosi, drain anomali e varie non era poi facilissimo; ed invece sin dalla prima beta non ho mai riscontrato il minimo probema, non fosse per una noia riguardante la fotocamera che vi racconterò dopo. Ultimo ma non ultimo, questo update dimostra quanto Samsung comunque ascolti la propria utenza ed è andata a migliorare tutti gli aspetti che venivano criticati e/o richiesti a gran voce.

Questo aggiornamento è solo il primo dei quattro garantiti per questo Galaxy S23, ciò significherà avere un supporto stabile e continuo fino ad Android 17. Vero, non siamo ancora ai livelli di iPhone con i suoi sette anni di supporto e anche più, ma attenzione perchè nel mondo Android le cose stanno cambiando e non mi sorprenderebbe, entro metà del 2024, se uno o due player passassero ad un supporto a 7 Anni di Major e Patch Updates (segnatevelo).

FINALMENTE UNA GRAFICA RINNOVATA

Che la OneUI 6 sia "una ventata d'aria fresca" lo capiamo subito appena messi a terra i nuovi widget dedicati al meteo e alla "fotocamera personalizzata". Nel primo possiamo notare un omino animato che cambia comportamente in base al meteo, mentre nel secondo troviamo l'ultima impostazione di scatto utilizzata con l'ultima foto scattata come sfondo. Il tema generale ricalca un po' più l'ultimo Material You e, seppur continui io a non essere un grande appassionato di questo dettame grafico, trovo una coerenza tra menù e app terze Samsung decisamente più razionale. Bene anche le migliorie al multitasking, se lasciamo una app pop-up essa verrà ripresa come tale.

LA NUOVA TENDINA DELLE NOTIFICHE

Grazie, grazie e grazie Samsung per averci ascoltato ed aver modificato quella odiosa tendina dei toggle rapidi e delle notifiche in qualcosa di più comodo e piacevole da guardare, senza dover effettuare modifiche manuali software. Ho sempre reputato scomodo il dover scorrere due volte verso il basso per arrivare al controllo manuale della luminosità, soprattutto quando siamo in movimento ed usiamo lo smartphone con una mano, e finalmente Samsung lo ha capito andandolo ad inserire automaticamente a portata di dito semplicemente con uno swipe verso il basso. Con un semplice swipe ora abbiamo alla vista sei toggle rapidi fondamentali, lo slider della luminosità, i controlli multimediali/smart home e tutte le varie notifiche recenti.


Non è stata migliorata solo la disposizione ma anche la grafica generale poichè ora le notifiche hanno una separazione netta in modo da differenziare le varie applicazioni ed infine notifiche della stessa app ma arrivate in tempi differenti vengono ora divise per bene in modo da avere una "cronologia sensata" a vista d'occhio. Il nuovo font stock tra l'altro si può apprezzare fin da queste prime novità poiché rende tutto molto più gradevole da leggere e visualizzare. Facendo un doppio swipe verso il basso poi notiamo come ora la divisione tra i due toggle principali, WiFi e Bluetooth, e tutto il resto è ben fatto, come anche il controllo della luminosità che va ad incastonarsi in un nuovo rettangolo diviso con anche lo switch rapido per quanto riguarda la protezione occhi e la modalità notte.

IL NUOVO MENU BATTERIA

Per tutti gli amanti delle statistiche di consumo occhio a questo nuovo update, forse il migliore tra tutti quelli che stiamo osservando: il nuovo menù dedicato alla batteria di S23. Se prima infatti dovevamo cercare questa impostazione in vari sottomenù, ora è a portata rapida come settima impostazione del menù generale di impostazioni. Appena aperto il menù ci troviamo di fronte una stima rapida di quanto potrebbe durare lo smartphone con un uso simile a quello che stiamo avendo e due toggle rapidi per il Risparmio Energetico e l'uso in background.

Samsung pone anche molta attenzione alla cura della batteria ed ora inserisce uno switch rapido per limitare la carica massima all'85%, una feature carina ma che reputo irrealizzabile da utilizzare con una batteria già di per sé limitata. Scorrendo comunque poco più in basso notiamo il nuovo grafico del consumo nell'arco delle ultime 24h con tre colorazioni: oro chiaro per la ricarica, oro scuro per il risparmio energetico ed azzurro per il consumo batteria. Poco più in basso rimane il dettaglio dei consumi con le % delle varie app. Tappando sul grafico veniamo catapultati in un sottomenù dove ritroviamo esattamente le stesse cose ma possiamo tornare indietro fino a sette giorni, grazie ad un mini calendario superiore, per analizzare il comportamento batteria nei giorni precedenti. Escluso ciò abbiamo le classiche impostazioni di ricarica, il profilo prestazioni e le informazioni sulla batteria (mancano ancora info sui cicli di ricarica ed il degrado)

LE EMOJI SONO UNA CHICCA

Davvero stiamo dedicato un mini capitoletto alle emoji? Assolutamente sì, le reputo una esperienza centrale nell'ambito di una chat e spesso quelle di Android stock sono terribili, piatte e di vecchio stampo. Le nuove emoji completamente ridisegnate da Samsung sono un mini capolavoro: belle, con un giusto effetto tridimensionale e rendono ancor più caratteristico l'avere uno smartphone differente dagli altri. Non solo perchè adattare una cosa come delle emoticon allo stile grafico della propria interfaccia non è una cosa poi così scontata ed è da ciò che poi capisci la cura che c'è in una OneUI rispetto alla MIUI, ColorOs e via dicendo.


LA FOTOCAMERA RINNOVATA

Bene, anzi benissimo le novità introdotte in ambito fotografico! L'interfaccia generale ora ha una coerenza grafica ed un minimalismo sensato. A vista abbiamo molti meno accenti giallini che ritroviamo all'interno poi dei toggle o impostazioni rapide e soprattutto entrando in modalità quali quelle PRO notiamo una pulizia grafica che rende l'esperienza fotografica decisamente più piacevole. Abbiamo ora un nuovo menù "Opzioni intelligenti avanzate" dove possiamo scegliere la qualità dell'immagine, in modo da avere una qualità di foto più bassa ma una esperienza "street" migliore con meno shutter lag ed attivare infine l'ottimizzatore scena che va a migliorare il colore ed il contrasto in base allo scenario rilevato.

LA MODALITA' VIDEO RITRATTO IN 4K E' FANTASTICA, ANCHE GRAZIE ALL'AF DELLA SELFIE CAM.

La scansione dei documenti ora può avvenire in automatico, senza dover per forza entrare nella modalità dedicata, e proprio come su iPhone arriva una funzione "Auto FPS" per rendere i video più luminosi in condizioni di scarsa luminosità andando a modificare la frequenza dei fotogrammi. Nelle impostazioni "video avanzate" ora possiamo scegliere, oltre che al formato video, di registrare video in alto bitrate (con file molto più pesanti) e video HDR10+ (sia in Video che Video Pro). Rimane poi l'audio zoom e l'audio 360 che però si può registrare solo con cuffiette bluetooth dedicate.

Ho apprezzato tantissimo l'esperienza di scatto con S23, ad esempio entrando in modalità Pro e attivando i 50MP rimane l'unico toggle della camera wide, l'unica che può scattare a questa risoluzione. Andando a 12MP però tornano i toggle della UW e delle Tele che se cliccati portano un cambiamento della apertura focale notificata in alto a destra. Mi sono concentrato molto di più, nell'arco di questa riprova, sullo scattare al massimo potenziale di questo S23 quindi punta e scatta RAW + editing colori su Lightroom molto semplice e rapido.

FOTO 2X POST EDIT

L'elaborazione JPEG infatti non è stata rivoluzionata e rimane pressoché identica con dei cieli sempre troppo saturati e un contrasto decisamente importante. Non essendo un amante di questo stile fotografico ho preferito scattare per l'appunto in RAW e avere più margine di manovra in post per rendere le foto naturali. Reputo iPhone con i suoi ProRAW e Xiaomi con gli UltraRAW ancora due-tre passi avanti per quanto riguarda questo tipo di esperienza fotografica con della post-produzione ma comunque i risultati che potete notare non sono assolutamente male.

FOTO 2X POST EDIT

Che se ne dica l'avere un 3X effettivamente ottico è una esperienza completamente più appagante rispetto ad uno zoom digitale come quello offerto da iPhone 15, iPhone 15 Pro Max e Xperia 5 V. Reputo questa lunghezza focale di circa 70mm (69 per l'esattezza) ottima per ritratti naturali ed immediati (senza dover fare 20 passi indietro) ed una street comunque abbastanza appagante. Nella riprova di Xiaomi 13 Pro vi ho mostrato come con un 3.2X dedicato alle macro ed ai ritratti si possono portare a casa risultati quasi paragonabili ad una fotocamera di alto livello ""professionale"" e spero che anche Samsung continui sulla strada di integrare più lunghezze focali ottiche possibili, anziché rimuoverle e fare affidamento ad un mero zoom digitale (vero iPhone 15 Pro Max?).

HO USATO QUESTO S23 DURANTE UN EVENTO PER DOCUMENTARE E CREARE REEL SOCIAL

Plauso a Samsung che nei video sta provando sempre a fare quel passo avanti verso l'iPhone e ad oggi rimane l'unica ad offrire una alternativa valida e credibile alla modalità Cinema 4K di iPhone. Ho registrato vari reel (che trovate sui profili social di HDBlog) tramite questo Galaxy S23 proprio tramite i "Video Ritratto" con una qualità a volte notificata dagli utenti anche superiore ad alcuni reel registrati con iPhone, anche grazie ad un parlato catturato dai microfoni molto più profondo e di qualità generale migliore.

L'ELABORAZIONE JPEG RIMANE MOLTO SPINTA
LE DIMENSIONI COMPATTE

Eh già perchè due parole vanno anche spese per l'esperienza d'uso che si ha con questo S23 e dopo tanti tanti mesi di uso alternato con padelloni ed altri compattini posso affermare senza ombra di dubbio che lui risulta essere il più comodo: 146mm di altezza sono praticamente un record, le cornici attorno al display sono ridottissime ed il grip non è male. Dalla prossima generazione personalmente non vorrei vedere i bordi piatti dei quali si parlava di recente in alcuni rumor, piuttosto una lavorazione stile iPhone 15 con bordi poco più smussati ed una presa meno tagliente. Anche rivedere le colorazioni del frame forse potrebbe essere un punto a favore di Galaxy S24: questa gen ancora soffre di qualche puntino di sverniciatura che pian piano va via seppur si utilizzi sempre una cover.


Non ho avuto noie con il sensore di impronte, anche dopo svariati mesi d'utilizzo, seppur io utilizzi un vetro a protezione del display. Vi confermo che non ci troviamo di fronte allo sblocco più reattivo messo a disposizione ma ci si accontenta, avendo tra l'altro un rapido sblocco con il volto a coadiuvare il tutto. 168g di peso significa poter mettere una cover ed un vetro e parlare ancora di peso piuma, soprattutto nel caso di chi come me utilizza quotidianamente un iPhone 14 Pro da ben 206g. Sapete però cosa? Con un frame non così troppo sottile alla fine mi aspetterei un jack da 3.5mm tornare, non è così irrealizzabile se pensiamo che su alcuni smartphone simili è tornato di moda. Tra l'altro, sfrutto l'occasione per ricordavi che il display di S23 è "meno luminoso" di iPhone e ho messo volutamente le virgolette poiché S23 va molte meno volte in protezione energetica, offrendo alla fin dei conti un esperienza più appagante.

IL PRIMO SCREEN E' UNA GIORNATA TIPICA PRE-ONEUI 6

Due paroline infine sulla autonomia dato che spesso si fa l'equazione smartphone compatto = autonomia deludente: questo S23 con il tempo è migliorato ma non è il migliore. Galaxy S23 con i suoi 3900mAh ci permette di fare tranquillamente le 4h30min di display in giornate impegnative come una delle mie. All'interno del video vi racconto proprio come in una giornata stress/viaggio ho raggiunto le 6h20min di display con il 24% di autonomia residua ma tre mini ricariche di circa 10-15% l'una. Eliminando tutti i fattori di ricarica avrei proprio raggiunto circa quelle 4h e più citate con un uso però decisamente impegnativo: tantissima fotocamera per documentare con foto e video un evento di presentazione wearable, un po' di maps con navigazione a piedi e svariato uso social con circa 2GB di dati trasferiti e po' di hotspot all'iPhone che ha registrato il video.

Una autonomia che quindi rimane uno scalino sotto Xiaomi 13 e Zenfone 10 e due sotto Xperia 5 V ma per la stragrande maggioranza delle persone permetterà di chiudere la giornata in scioltezza. Certo è che se capitate nel bel mezzo di una giornata stress e vi serve una ricarica rapida non potrete sicuramente far affidamento ai 25W di S23 e alle due ore e trenta necessarie per ricaricare da 0 a 100 lo smartphone con una carica wireless. Dalla prossima generazione mi auguro almeno una 40W via cavo.

CONCLUSIONI

Non vi farò perdere molto tempo con le conclusioni poiché ci troviamo a parlare di uno dei già migliori smartphone del 2023 che si è confermato tale anche grazie ad un aggiornamento migliorativo a quasi 360°. Sì è vero stanno per uscire i nuovi Galaxy S24 ma se avete necessità di uno smartphone compattino e trovate una super offerta non lasciatevi sfuggire l'S23! Ormai tra una generazione e l'altra difficilmente ci sono stravolgimenti e replicare un prodotto così completo non sarà comunque una mossa facile per Samsung.

Sicuramente sulla carta non ha il miglior display, il miglior feedback di vibrazione, la miglior fotocamera e la miglior autonomia ma l'equilibrio generale è quello che spesso fa la differenza, assieme ad un ottimo supporto software e continuativo nel tempo. Sony ha una mera politica di aggiornamento "2+3", Xiaomi "3+5" e non si hanno ancora notizie di MIUI 15 con una beta stabile e ufficiale mentre Asus sicuramente porterà Android 14 ma con dei tempi molto più dilazionati. Insomma lato aggiornamenti l'unica che regge testa è Google che però con gli attuali Pixel 7 "fa peggio" di Samsung sul lungo tempo.

Bene quindi Samsung che supera a pieni voti "il giro di boa" del nuovo major update, eccellente già in versione beta, che va a migliorare lì dove effettivamente si richiedeva uno svecchiamento grafico e funzionale. E voi? Cosa ne pensate della nuova OneUI 6? Cosa ottimizzereste e cambiereste ancora nella versione ufficiale che vedremo nelle prossime settimane? Fateci sapere tutto ciò qui sotto con un commento!

VIDEO

Samsung Galaxy S23 è disponibile online da Amazon Marketplace a 644 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ed è uno dei migliori dispositivi in questa fascia di prezzo. Per vedere le altre 103 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 07 dicembre 2023, ore 22:55)

451

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea55

Di sera si cattura molta più luce, di giorno invece di solito penalizza perchè tende a perdere dettagli su soggetti lontani

pako8x

Purtroppo ti agganci a Wind/tre, che insieme ad Iliad è la rete peggiore in termini di copertura e potenza segnale nella maggior parte del territorio italiano.
Su questo Tim e Vodafone sono diverse spanne sopra, soprattutto fuori dai centri abitati popolosi!
Sono anche le meno care come tariffe, un motivo ci sarà!

Stewie

Vero ma in quel momento avevo altre spese :)

Giacomo

Indeciso tra S23 e Pixel 8.
Fotocamera e sopratutto batteria per me importanti.

Puda

Se posso essere sincero, i cambi di cella e la qualità della rete fanno, nel mio caso, una buona differenza sui consumi. Di regola sono pendolare anche io (un'ora e mezza fra un cantone e l'altro, in Svizzera interna), durante il viaggio se lo uso tutto il tempo perdo di media tra il 10-15% (cambio celle ma prende sempre bene).

Se invece mi sposto col treno in Canton Ticino, in un'ora di treno perdo almeno il 20% (sempre S23), con una qualità di rete che in certi punti è scarsa, se non addirittura inesistente. Quando vado in Italia, o mi aggancia la rete italiana (provengo da 3 km dal confine con Como), noto dei consumi maggiori.

Non voglio additare la rete italiana (con il roaming mi aggrego alla Wind mi sembra), però è impressionante come a Berna arrivo tranquillamente alle 22 con ancora un 20% di media (giocando da mezz'ora a un'ora a Pokémon GO/Monster Hunter Now con di media un 4-5 ore di SoT)...e a Sud delle alpi arrivo puntualmente con tale percentuale tra le 19-20 di sera non superando quasi mai le 4 ore di schermo.

V per Vivaldi

Come tutti i dispositivi, anche questo Samsung, ha dei difetti.
Per esperienza personale, e leggendo nei vari commenti relativi ai Pixel, ho comunque notato che il top di gamma della casa coreana è il meglio che si possa trovare sul mercato.

Tolte le preferenze personali, viste le infinite possibilità offerte dalla One UI, in combinazione con un sistema aperto come android, credo sia il miglior dispositivo acquistabile in assoluto.

È un peccato che non ci sia più Huawei a fargli concorrenza. Ai tempi del P20 e del P30 se le davano di santa ragione e non sapevo mai cosa scegliere.

Io di dispositivi ne ho avuti parecchi, ho pure acquistato un Windows Phone tenuto due anni e sono passato a Samsung dopo 2 anni e mezzo di iPhone.
A mio avviso è il marchio migliore per tutto l'insieme che offre tra prestazioni, aggiornamenti, qualità, prodotti a completamento dell'ecosistema (anche se l'ecosistema in sé in ogni ambito è un po' una boiata da appassionati) stabilità del software, funzionalità ecc...
Ovviamente rimanendo sui top di gamma, sia chiaro. Nei mediogamma non mi ha mai convinto fino in fondo.

HNF

Ciao Marco, grazie del tuo feedback personale! Si, diciamo che quando cambio telefono (o mi capita di configurarli ad amici e familiari) sono molto certosino nello scandagliare tutte le impostazioni e disabilitare quanta più roba "inutile" possibile, come scrivevo sopra tutti i tracciamenti di Google che è possibile disabilitare, più tutte queste funzioni di scanning in background di cui francamente non ho mai capito l'utilità, perché preferisco avere il maggiore controllo possibile su quello che il telefono fa per me (e non viceversa!). Dimenticavo: il bluetooth da alcuni anni lo tengo permanentemente attivo causa smartwatch (e uConnect oppure auricolari all'occorrenza), ma sempre con lo scanning disattivato come chiedevi.

Marco Aliasi

Come scritto ad altri: Scan wifi e bluetooth attivi? Considerando che viaggi molto può essere una aggravante in movimento (trovi sotto geolocalizzazione)

RedNocte

Less is more

Roundup

Ti dirò che rispetto soprattutto a S7 e S10 non sono migliorate per nulla, anzi

Roundup

Questo va meglio dei precedenti S, anche non è ancora a livello della concorrenza. Li ho avuti tutti da S7 in poi, stessa sim

Roundup

S22 ha una ricezione penosa. Questo va meglio, anche non è ancora a livello della concorrenza. Li ho avuti tutti da S7 in poi, stessa sim

HNF

...E in effetti inizialmente ero indirizzato sull'S23+, poi sia per una questione di portabilità, visto che non volevo padelloni, sia di offerte, avevo optato per questo da 6.1". Forse non sono l'utente-tipo per i compatti, ma alla fine mi ci trovo molto bene. L'unica cosa che mi perplime a livello di autonomia, sulla scorta di quanto detto sopra, è che quei risultati li ottengo tra l'ufficio e casa, praticamente avendo tutta la settimana il telefono prevalentemente sotto wifi. Non mi è ancora capitato, chessò, di farci un viaggio...a quel punto cosa devo aspettarmi usando tutto il giorno la rete mobile? Mi sa che farò questo esperimento evitando di collegarmi alle reti wifi uno o due giorni.

Fade

diciamo che con un uso come il tuo avresti bisogno della batteria di un ultra

HNF

Scusate, ma leggendo tra i commenti le esperienze di altri possessori mi sorge il dubbio di poter avere un'unità "difettosa" o impostata male (da me) lato batteria: ho S23 "vanilla" con 5G sempre attivo (Iliad), 3 caselle di posta in push (+1 pec), tutti i tracciamenti possibili di Google disattivati, modalità light sempre attiva, faccio molta navigazione web (principalmente qui!), uso molto instagram e whatsapp, non ho facebook installato dal momento che non lo uso più da anni. Premesso che ho la routine che disattiva le connesioni dalla mezzanotte sino alle 08:00 del giorno successivo, dalla sera domenica alla sera di giovedì, noto che il consumo in wifi sia davvero ottimo, ma con la rete mobile (se lo si usa, in stand by va bene) la batteria scende regolarmente, ma un po' più velocemente. Per non parlare dei cambi cella (sono un pendolare, 30 ore di treno all'andata e altrettanti al ritorno). Una carica 100%-20% (che è il mio range di utilizzo) dura circa una giornata e mezza (uso misto wifi-5G, di quest'ultimo non più di 3h-3h30" ore al giorno direi), ma non sono mai andato oltre le 4h30'' di schermo totale, pochissime volte 5h/5h30'. Leggo che alcuni parlano di quasi 6-7 ore di schermo, ma che impostazioni usate? Sono io troppo esigente? Scusatemi per la lunghezza! Grazie a chi risponderà.

Marco Aliasi

Quando entri in modalità notte (o subentra indirettamente) esce quel cerchietto dove se stai più all'interno possibile hai meno micro mosso possibile ed il tasto di scatto si oscura e pian piano con una tonalità di giallo si satura (a simulare la luna). Il risultato finale non è pari ad un pixel ma comunque ci si avvicina

HNF

Condivido. Da possessore di S23 "vanilla" (ed è il mio primo Samsung top di gamma) avevo aspettative altissime, forse incoraggiate dalle recensioni pressoché entusiastiche. Sinceramente lato foto questo S23 fa bene, ma non direi siamo su livelli top/premium, quanto più su un buon medioalto di gamma: a volte trovo -croppando- gli scatti leggermente impastati su alcuni dettagli, la gamma dinamica mi pare un pochino "piatta". E dire (l'ho detto quasi tutte le volte nei precedenti commenti, scusatemi se sono ripetitivo) che vengo da un Honor 20 Pro acquistato nel 2020 che, devo dire, forse gli preferisco ancora ad oggi, almeno dal punto di vista del dettaglio e della definizione, soprattutto negli scatti in notturna. Può influire (e nel caso, cosi tanto?) il fatto che il sensore dell'Honor fosse F/1.4, quindi più luminoso dell'S23, che è F/1.8?

Marco

Marco Aliasi In base alla foto 7 del nuovo menu della fotocamera ti chiedo, hanno introdotto una stabilizzazione per la lunga esposizione fatta a mano libera, senza trepiedi, in stile Pixel? Che aggiusta lui se rimani coi due cerchi più centrati possibile per evitare di avere la foto mossa anche con qualche secondo di esposizione

gianni polini

Non capisco perche' ta la prendi.

Vedi..non e' la prima volta che HDBLOG chiama "compatto" qualcosa che compatto non e'.

Mi risposero che secondo loro e' corretto definire un device compatto, se lo stesso ha dimensioni piu piccole rispetto agli altri telefoni della sua categoria.

Io non sono neanche questa definizione, ma trovo che la loro interpretazione e soprattutto il modo in cui la usa e' semanticamente scorretto.

"Se domani" il piu piccolo smartophone sara' da 7.5, secondo quanto scrivono avrebbe senso chiamarlo compatto. Tu sei d'accordo? Io no.

Posso dirti che ci sono molte persone che utilizzano Iphone Max con una mano, che lo mettono in tasca e che ti diranno che non e' scomodo..beata relativita'.

Uno smartphone con schermo da 6" non e' compatto, non lo era quando la media era 4pollici, non lo e' ora.

Che poi un 4, o 5" non sia piu' (e sottolineo PIU) adatto alla fruizione di contenuti internet e video (soprattutto) lo comprendo e condivido, ma resta uno smartphone compatto,
perfetto per chi utilizza lo smartphone per email, siti web, messaggistica, e ci sono ricerche in materia che confermano questa "visione" di cosa sia compatto.

Perdona se mi soffermo su questioni che sembrano di lana caprina, ma che in realta' non lo sono, almeno per me :)

Klapparbaver

Se insisti con sta storia delle dita che crescono non hai capito niente di quello che ho spiegato TRE volte e ora per la quarta ti ripeto: finché si usa con una mano ed è tascabile, non puoi chiamarlo padellone. Se domani il più piccolo smartphone dovesse essere un S23 ultra perché gli altri saranno da 7,5" a salire, NON sarà compatto perché le dita sempre quelle restano e l'S23 ultra resterà un telefono NON utilizzabile ad una mano. Detto ciò, se hai problemi di comprendonio, io la finisco qui e ci rinuncio. Se la metti sempre sul piano dei pollici senza capire l'aspect ratio, non è un mio problema. Se poi vuoi anche contestare che ho un S23 e lo uso con una mano, nonostante le MANI PICCOLE, a questo punto continuare la discussione diventa una pagliacciata. Se ti fa piacere, ti dico che S23 è una padella e ovviamente un S23 ultra e per persone che hanno almeno 4 mani. Buona giornata

gianni polini

Tra 30anni l'uomo sara' evoluto, avremo mani gigantesche e dita lughissime.

Ieri guardavo un bellissimo LG 83pollici, penso che alla fine pero' virero sul compatto 65pollici di Samsung, oggi invece ho una MicroTV da 55.

Uno schermo da 6pollici, ovunque lo metti, non e' compatto, punto, non e' usabile con una mano comodamente, a meno che tu abbia una mano molto grande, ed in ogni caso "le mani" non son tutte uguali.

Ciaoiphone4

Pagati no, perché in tal caso sarebbero stra-pubblicizzati, come era successo in passato, qualche anno fa si poteva ipotizzare. Inoltre se fosse l'articolo presenta la scritta sponsorizzato accanto alla firma dell'autore.
Per me lo fanno per evitare che samsung non gli invii in anticipo i prodotti, ma soprattutto perché vogliono accontentare quella fetta di utenza, che fa visualizzazioni al sito e al canale YouTube, ed pro Samsung. (lo stesso succede con apple, ma in misura minore)

Klapparbaver

Mi rifacevo al tuo ragionamento! Quindi per te l'iphone mini è una padella? Forse non capisci la differenza tra proporzione e definizione: non puoi definire un telefono tascabile ed usabile ad una mano padella, solo perché 30 anni fa esisteva il sony z1.

gianni polini

"Lo sai che rispetto ad un Nokia 8210, il Sony e l'iphone mini sono padelle in proporzione?"

Hai confermato esattamente quello che stavo dicendo.

Davide

io ho s23+ e arrivo da realme 7 pro. Non posso che notare un netto miglioramento nelle fotocamere, nel display e nella velocità, però ci sono un paio di cose che mi hanno fatto storcere il naso, la prima che dopo 1 mese di utlizzo, sul display ci sono più graffi che sul realme dopo 3 anni (sempre tutti usati senza pellicole varie) quindi bocciato il victus, che non è vero che si grafia di meno.
E altra cosa la batteria... si scarica nel tempo non nell'utlizzo, ovvero se un giorno lo uso tantissimo mi fa anche 8 ore di display, ma se non lo uso, non arriva quasi mai a fare 2 giorni interi, manco con 4 ore di display. Cosa che dopo 3 anni il realme fa ancora.

Francesco Billi

Non hai tutti i torti

Ti ha messo al mondo, merita qualcosa di meglio, prendile un moto edge 30 a 250€

Lele

Ah ecco, allora non sono pazzo io

litterau

S22 venduto dalla disperazione
S23 un altro mondo

litterau

Secondo me sei un po' esagerato a definire mediocre

litterau

Confermo. Ho disattivato il 5G tanto dove abito non serve a nulla. Era un continuo cambio cella e scaricava la batteria

litterau

Peccato che fosse comunque sotto i range UE. E non ho iPhone

litterau

Io con uso variabile faccio dall' 5 o 6 ore e mezza di sot.
Ora sono al 54% con 4 ore circa di sot.

Sheldon!

Ti dirò, in aree con ricezione scarsa S21 Exynos prendeva meglio di Z Fold 4

Lele

Beh dai non è vero, la precisione di localizzazione ora che li ho disattivati è peggiorata enormemente (per non parlare al chiuso). Inoltre maps ora mi chiede tutte le volte di attivarli e se non lo faccio non mi localizza

Lele

È proprio questo il punto... anche a me, appena disattivati, chiede in continuazione di riattivarli. Inoltre la precisione di localizzazione è nettamente peggiorata (come ovvio che sia).
Perché devo rinunciare ad un servizio che ho sempre avuto attivo perché Samsung ha fatto un lavoro di m3rd4?
Mi fa rodere che un dispositivo top di gamma abbia dei difetti tanto evidenti

Marco Aliasi

Nessuna, che se le disattivi hai molta più autonomia (e qualche grado in meno magari)

Federico

Tutta la serie S22 con Exynos era problematica lato consumi ed autonomia, anche l'Ultra con 5000mAh di batteria, con gli S23 infatti si è passati dalla notte al giorno, c'è una differenza abissale data proprio dal SoC, l'8 Gen 2 non si può neanche paragonare con gli Exynos.

Pask

Mi sapreste dire mediamente l'autonomia della batteria? Ad esempio paragonato a Zenfone 9? Grazie

Federico

Ho notato sul mio S23U che in alcune zone dove i vecchi telefoni hanno sempre preso senza problemi mi capita di avere dei rallentamenti, però allo stesso tempo in alcuni punti dove con altri telefoni non prendevo praticamente niente con questo mi è capitato di avere del segnale, poco ma ce l'avevo. In generale però sì, ci sono assolutamente telefoni con una ricezione migliore.

Matteo Gatti
Timos

Perdonami, ma chi compra s23 evidentemente ha esigenze diverse. Ho avuto tutti i note ed oggettivamente mi sono stancato di quelle dimensioni e di angoli così. Facendo sport è praticamente impossibile portarselo dietro. Ciò per dire che l'uno esclude l'altro. Personalmente non comprerò più telefoni del genere, con s23 sono rinato.

The Outlaw Torn

ma ignoralo, come hanno scritto sotto, quel tizio sta sempre a litigare con tutti nei commenti

Marco Aliasi

ma non è una app, aod personalizzabile è già dentro la one ui tramite le impostazioni o good lock

Lunariano

vabbè ma il secondo é soggettivo in quanto a me non frega nulla ne dei pieghevoli ne dei telefoni grossi

Lunariano

che problemi hai se al prezzo della bici puoi aggiungere qualcosa e portare a casa la motocross?

Lunariano
Marco Aliasi

Vivo a Roma, ho Tim e nessun problema se non che in alcune zone (tipo Colosseo) anche se vedi 5G praticamente nessun telefono ti fa navigare veloce. Se vai in una zona più libera tipo laghetto del Pincio vai con tutti, tra cui questo, molto bene con ovviamente Xiaomi/Honor/Oppo ecc con un passo avanti Samsung e Pixel. Samsung sta nel mezzo al momento, con i nuovi prodotti Snap

Lele

Aspetto il cashback sull'S23 ;)

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO