Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

26 Settembre 2023 326

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Con il 2023 che si avvia alle sue ultime battute arrivano sul mercato anche gli ultimi smartphone di questa generazione e, come ormai tradizione, Xiaomi rilascia i suoi smartphone semi-top di gamma facenti parte della famiglia Xiaomi T Series, in questo caso specifico Xiaomi 13T e Xiaomi 13T Pro.

Non sono mai stato un estimatore delle precedenti generazioni degli Xiaomi T poiché spesso troppo limitati rispetto ai top di gamma effettivi e proposti a prezzi non concorrenziali, ma qui le cose stanno cambiando e 13T e 13T Pro sono interessanti sin dal loro lancio sul mercato e dopo aver passato molto tempo in viaggio con il 13T Pro vi racconto perché e come è andata. Scopriamolo insieme.

75.7 x 162.15 x 8.49 mm
6.67 pollici - 2712x1220 px
74.6 x 162.9 x 8.38 mm
6.73 pollici - 3200x1440 px
76.15 x 163.1 x 8.48 mm
6.67 pollici - 3200x1440 px
71.5 x 152.8 x 7.98 mm
6.36 pollici - 2400x1080 px
INDICE

QUALITÀ COSTRUTTIVA E DESIGN

Xiaomi 13T Pro e 13T cambiano leggermente il design rispetto la precedente generazione, somigliando un po' più agli originali Xiaomi 13, ma non le dimensioni ed i materiali usati. Xiaomi 13T Pro è di 1mm più basso del 12T Pro e pesa 1g in meno, rimanendo quindi su quei canonici 200g che di base sono tanti, soprattutto con l'aggiunta di una cover extra, ma per il prodotto in esame e la batteria al suo interno alla fine non sono esagerati. Rimane il frame in plastica nera opaca ed il retro in vetro che nella nostra colorazione Black prova ad emulare l'effetto ceramica dello Xiaomi 13 Pro, nel bene come i riflessi di luce e nel male con le tantissime ditate che trattiene.


C'è un grandissimo passo in avanti per quanto riguarda la protezione poiché questi nuovi Xiaomi 13T sono certificati IP68, una cosa non scontata su prodotti non appartenenti all'olimpo dei top di gamma. Grazie all'assenza di bordi curvi la presa è molto più salda rispetto al 13 Pro, che tra l'altro è anche molto più pesante, e in questi ultimi giorni passati in giro per il lago di Como non ho mai avuto da che lamentarmi con una impugnatura ben salda e piacevole. Se posso darvi un consiglio andate per la colorazione Alpine Blue con l'effetto "pelle", super elegante, migliora ancor di più il grip e non trattiene ditate! Sul frame comunque troviamo la type-c 2.0, lo speaker principale, tre microfoni, il tasto di accensione, il bilanciere del volume, il carrellino per le due sim ed il solito sensore IR.

DISPLAY, SBLOCCO CON IL VOLTO E IMPRONTA

Per sbloccare lo Xiaomi 13T Pro possiamo fare affidamento all'eccellente ed affidabile sensore di impronte posto sotto al display in una posizione consona e facile da raggiungere. La rapidità di sblocco è pressoché la stessa di Xiaomi 13 e 13 Pro e lo stesso si può dire per lo sblocco con il volto 2D che avviene tramite la selfie camera posta all'interno di un forellino centrale nel display. Una volta sbloccato il terminale ci troviamo davanti ad un ottimo display con delle specifiche tecniche da urlo: 2600 nits di luminosità al picco, risoluzione 1.5K, PWM dimming di 2880Hz, refresh rate di 144Hz, sensori ambientali per attuare un effetto "TrueTone" ed un touch sampling fino a 480Hz.


Seppur le specifiche lo collochino al di sopra di tanti altri smartphone, quasi tutti quelli in commercio, i telefoni poi vanno provati e questo Xiaomi 13T Pro seppur abbiamo un ottimo display, fantastico se collegato al prezzo di vendita, ha comunque qualche punto debole. Il picco di luminosità di 2600 Nits è raggiungibile ovviamente soltanto in contenuti HDR sotto la luce diretta del sole, uno scenario non comunissimo e che ha comunque una durata breve, normalmente la luminosità massima si aggira intorno ai 1200 Nits che comunque è un buon risultato. Rispetto al 13 Pro ho notato il display andare molte meno volte in protezione energetica ed inoltre sotto la luce diretta del sole i colori risultano meno falsati.


Bene, anzi benissimo il supporto all'HDR10+, l'HEVC e al Dolby Vision anche in tutte le applicazioni terze come Netflix sin dal lancio poiché rende questo smartphone eccezionale per visualizzare contenuti multimediali e dimostra un supporto lato software fine, cosa che troppo spesso era mancata alla Xiaomi del passato. Rispetto al 13 Pro perdiamo le funzioni avanzate come il passaggio di contenuti da SDR ad HDR AI, la SuperRisoluzione per migliorare video in bassa qualità e simili ma non credo ne sentirete la mancanza, anche perchè sono funzioni che impattano molto sulla batteria.

SOFTWARE E AGGIORNAMENTI

Qualche mese fa abbiamo pubblicato un contenuto dove, analizzando tutti gli smartphone testati ed usciti in questo 2023, parlavamo di chi e come aggiornasse i propri smartphone ed era uscito fuori di come Xiaomi fosse migliorata molto tra aggiornamenti mensili per quanto riguardasse 13 e 13 Pro mentre con i medio gamma viaggiava verso un aggiornamento ogni due mesi. Non so se questo 13T Pro manterrà lo stesso passo del 13 Pro ma iniziare la commercializzazione con già le patch di settembre fa ben sperare, come anche la nuova politica di aggiornamento Xiaomi che porta 4 major update e 5 anni di patch di sicurezza. Vero che sta uscendo Android 14 e quindi un aggiornamento verrà "fatto fuori" subito ma è comunque un traguardo arrivare fino ad Android 17 con uno smartphone che verosimilmente tra qualche mese costerà 500€ e anche meno.

Analizzata la questione aggiornamenti non ho molto altro da dirvi sul software dato che ci troviamo di fronte alla solita MIUI 14 con sì alcune funzioni mancanti rispetto alla versione cinese ma anche con una stabilità ed affidabilità che vi permette di avere ottime animazioni, zero drain, crash e freeze vari con comunque una esperienza completa grazie alle tantissime funzioni a disposizione. Personalmente spero che la prossima MIUI 15 porti una svecchiata grafica e qualche rivisitazione come quella della tendina delle notifiche/toggle con uno stile simile a quello intrapreso da Samsung con la ormai prossima OneUI 6.

SCHEDA TECNICA
  • display: CrystalRes AMOLED da 6,67 pollici, risoluzione 1,5K 446 ppi, frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz (30/60/90/120/144 Hz), 2.600 nit di luminosità massima
  • SoC:
    • 13T: MediaTek Dimensity 8200 Ultra
    • 13T Pro: MediaTek Dimensity 9200+
  • memorie:
    • 13T: 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione
    • 13T Pro: 16 GB di RAM e 1 TB di archiviazione
  • fotocamere (Leica):
    • posteriore principale: 50 MP f/1.9, sensore Sony IMX707, 24 mm equivalenti, con stabilizzazione ottica
    • posteriore ultra wide: 12 MP f/2.2, sensore Omnivision OV13B, 15 mm equivalenti, zoom 0,6x
    • posteriore tele: 50 MP f/1.9, sensore Omnivision OV50D, 50 mm equivalenti, zoom ottico 2,1x
    • frontale: 20 MP f/2.2, sensore Sony IMX596
  • connettività: dual SIM, 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C, NFC, GPS
  • resistenza IP68
  • interfaccia utente: MIUI 14 su base Android 13
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica rapida:
    • 13T: 67 watt
    • 13T Pro: Xiaomi Hyper Charge a 120 watt
  • dimensioni e peso: 162,2 x 75,7 x 8,5 mm, 197/206 grammi
  • colori: nero, blu, verde

PRESTAZIONI E FUNZIONALITÀ

Preparate torce e forconi nei commenti perché sto per dire probabilmente una cosa che vi farà uscire fuori di testa: il MediaTek Dimensity 9200+ montato su questo Xiaomi 13T Pro gira meglio dello Snapdragon 8 Gen 2 del fratello maggiore Xiaomi 13 Pro. Ve ne avevo già parlato ad inizio anno con il Vivo X90 Pro e confermo tutto quello che avevo già detto all'epoca con in più le migliorie apportare a questa versione "Plus" che fanno fare un salto in avanti ancora più impressionante al SOC di casa Mediatek. Non solo perchè a bordo troviamo fino a 16GB di RAM LPDDR5x 16-Bit Quad-channel e fino a 1TB di storage UFS 4.0


So che molti di voi sono ancora molto scettici verso Mediatek ed in realtà avevo sentito alcune lamentele sulle temperature raggiunte dal fratello cinese Redmi K60 Ultra, con il quale questo 13T Pro condivide il 90% dell'hardware, ma provandolo non ho riscontrato alcuna criticità! Le temperature sono perfettamente nella media con un uso standard attorno ai 30°C batteria ed un uso intenso dopo 2h e più di gaming ad Honkai Star Rail con la batteria ad appena 41°C con zero throttling e perdite di frame, cosa che con queste temperature ancora alte ogni tanto può accadere su base Snap8 Gen 2. E' sempre difficile parlare dei sistemi di dissipazione usati e della loro effettiva efficacia ma qui, notando il passo avanti fatto da altri dispositivi con SOC simile, direi che il tutto funziona alla perfezione.

Vi ricordo che il tutto è sempre prodotto da TSMC e potremmo dire che alla fine i due soc sono gemelli diversi con un andamento molto simile in tutti gli ambiti, con però la GPU del Dimensity che lascia a bocca aperta per la sua resa (e a quanto pare la troveremo montata anche sui nuovi Google Pixel 8, bene!).

AUTONOMIA E RICARICA

Xiaomi 13T Pro arriva ai 5000mAh, guadagnando circa 200mAh rispetto al 13 Pro, ma la vera chicca è che rimane la ricarica rapida HyperCharge a 120W che ci permette di avere una ricarica da 0 a 100 in circa 20 minuti, un tipo di esperienza che ti rivoluziona completamente il modo di utilizzare lo smartphone. Le temperature massime raggiunte durante la ricarica sono come video-giocare per venti minuti ad un titolo spinto 3D grazie ai chip di protezione e al modo in cui funziona la carica (ovvero due ricariche separate a due batterie da 60W). Gran peccato che si perda la ricarica wireless a 50W e quella inversa a 10W ma ci sta che ciò rimanga esclusiva degli Xiaomi 13. Il SOC Mediatek consuma pochissimo e raggiungere 8h di display anche in contesti di uso in esterna col 5G e luminosità al massimo non è impensabile. Abbiamo effettuato un viaggio in auto da Roma a Lecco con questo Xiaomi ed un iPhone 15 collegando ad AA/Carplay Wireless prima uno e poi l'altro e come risultato abbiamo ottenuto che lo Xiaomi dura quasi il doppio tra uso passivo Maps/Apple Music a qualità Loseless in circa 9h di viaggio.


MICROFONI, VIBRAZIONE E RICEZIONE

Xiaomi 13T Pro è uno dei pochi smartphone di fascia medio-alta ad integrare tre microfoni, tutti sul frame purtroppo, a differenza ad esempio di Nothing (2) ma è comunque un qualcosa che si apprezza. Se Xiaomi 13 Pro e 13 Ultra sono tra i migliori top di gamma per quanto riguarda l'audio registrato lo stesso non si può dire per questo 13T Pro che comunque si difende bene, decisamente sopra la media soprattutto in chiamata dove i rumori di fondo sono ben gestiti. Il feedback di vibrazione è molto simile a quello di Xiaomi 13, buono ma non fantastico come quello di 13 Pro. La ricezione è ottima con un 5G sempre affidabile e che anche tra le varie gallerie affrontate in viaggio ci ha permesso di non perdere mai la riproduzione musicale (con il loseless attivato vi ricordo). Il sensore di prossimità è virtuale ma di qualità decisamente maggiore rispetto a quelli del passato, alla pari di quello che si può trovare su un Samsung Galaxy A54 per capirci, non perfetto soprattutto per ascoltare vocali su app social ma comunque affidabile in chiamata.

LO SPEAKER STEREO

Xiaomi 13T Pro fa fede per l'ascolto multimediale sia allo speaker principale inferiore che alla capsula auricolare utilizzata come secondo speaker. L'audio superiormente fuoriesce sia dalla capsula che da una fessura apposita lasciata sul frame superiore e seppur il volume raggiunto sia alto la qualità è uno step dietro al 13 Pro o iPhone 15 per quanto riguarda corposità e profondità del suono.

NON SOTTOVALUTATE LA TRIPLA FOTOCAMERA

Il titolo parla da sé: avevo il terrore che come le precedenti generazioni lato foto/video ci fosse una involuzione netta mentre non solo Xiaomi ha rinnovato la partnership con Leica anche per questa famiglia di smartphone, ma ha anche curato alcuni aspetti come la presenza di un teleobiettivo di livello anzichè la Macro da 2MP che troviamo sul fratello cinese K60 Ultra. Xiaomi 13T Pro ha una fotocamera principale da 50MP basata sul Sony IMX707 da 1/1.28", una 50MP tele basata sull'OV50D da 1/2.88" e una ultrawide da 12MP basata sull'OV12B. Viene rinnovata anche la selfie camera che ora è da 20MP grazie al Sony IMX596.


Le foto con la fotocamera principale sono di alto livello, collocandosi perfettamente a metà tra Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro e non soffrono praticamente alcuna condizione di luce. Soltanto al buio o in condizioni quali luci dirette si nota come 13 Pro gestisca meglio i flare ed il rumore ma comunque se visualizzate su smartphone le foto risultano sovrapponibili. C'è ovviamente la stabilizzazione ottica che risulta essere anche abbastanza efficace, praticamente lo stesso risultato che si otteneva con lo Xiaomi 12 Pro (essendo la stessa fotocamera).


Non delude anche il teleobiettivo che risulta essere decisamente migliore di quello limitato osservato su Xiaomi 13. Qui possiamo registrare video in 4K/30fps anche con questa fotocamera secondaria e la stabilizzazione non risulta essere neanche poi così male. Ovviamente non raggiungiamo mai i livelli visti nella riprova di Xiaomi 13 Pro dove avevamo osservato dei ritratti naturali e con un livello quasi alla pari di una fotocamera professionale, qui non abbiamo la funzione tele-macro ed una gestione ottimale del rumore ma comunque ci avviciniamo a quello che offre un tele di Galaxy S23.


So che molti di voi scattano soltanto in JPEG con il punta e scatta ma se deciderete di scattare in RAW (sempre in punta e scatta) otterrete un salto in avanti notevole, con dei file ricchi di informazioni e che vi potranno offrire molto più dettaglio che spesso rimane nascosto nei profili conservativi LEICA di base. Adoro tra l'altro l'impronta vintage che prendono le foto degli ultimi Xiaomi in collaborazione con Leica, un impronta fotografica completamente differente da ciò che vediamo sul mercato con dei colori mega saturi, cieli super azzurri e via dicendo.


Anche i video seguono il filone di ottimizzazione visto su Xiaomi 13 Pro con dei file ricchi di informazioni ed una buona stabilizzazione. L'autofocus è affidabile (solo quello del tele a volte inizia ad avere un leggero ghosting) ed anche qui i colori e la realtà di ciò che viene catturato merità rispetto alla mediocrità offerta nel passato da prodotti di questo tipo. Bene anche la selfie cam che migliora di poco rispetto al 13 e 13 Pro offrendoci almeno dei video 1080p in 60fps. Non mi è piaciuta la modalità ritratto che risulta essere troppo piatta e sintetica anche quando portata ad una simulazione f/11-14. Da notare anche la presenza dei Video LOG con possibilità di registrare in LOG 4:2:0 H.265 a 10 bit importando direttamente il nostro LUT preferito, funzione carina se si vogliono ottimizzare al massimo anche i video.


CONCLUSIONI

Sommando tutto ciò che abbiamo analizzato ci rimane tra le mani un prodotto più che valido e che finalmente non è stato limitato forzatamente per risultare meno appetibile degli altri top di gamma presentati ad inizio anno. Xiaomi 13T Pro si inserisce perfettamente tra Xiaomi 13 e 13 Pro, offrendoci un pacchetto display-prestazioni-batteria al top del top e che soddisfa già con ciò le esigenze medie di chi si affaccia su un prodotto di fascia simile. Non delude poi il contorno con delle fotocamere con del potenziale, degli speaker/microfoni/vibrazione di livello ed un supporto software che finalmente sembra all'altezza di quanto speso.

Ed a proposito di spesa, per portarci a casa questo Xiaomi 13T Pro dobbiamo sborsare una cifra pari a 799€ per la versione 12/256GB, 899€ per la 12/512GB e 999€ per la 16GB/1TB. Dal 26 settembre al 31 ottobre tra l'altro con l'acquisto sul sito ufficiale Xiaomi si ha diritto ad un Redmi Pad SE in omaggio che con un valore di circa 120-150€ in una futura rivendita abbatte il prezzo non di poco. La versione 256GB rimane per me la più sensata con un prezzo-valore lancio di circa 650€ per quanto detto che lo colloca molto vicino allo street price di Xiaomi 13 e decisamente lontano da quello di 13 Pro (ormai quasi irreperibile).

Insomma è forse il primo anno che trovo la famiglia T di Xiaomi effettivamente competitiva al lancio e in grado di giocarsela con lo street price dei top di gamma più economici di inizio anno ma ora sono curioso delle vostre considerazioni. Fateci sapere cosa pensate di questi nuovi Xiaomi 13T qui sotto nei commenti, vi aspettiamo numerosi!

DISPLAY TOP PER LA FASCIA DI PREZZOAUTONOMIA INVIDIABILE E RICARICA 120W IL MEDIATEK 9200+ VA MEGLIO DELLO SNAP8GEN2FOTO/VIDEO MEGLIO DI XIAOMI 13AGGIORNAMENTI FINALMENTE A LUNGO TERMINEFINALMENTE IP68
SERVE UNA SVECCHIATA GRAFICA ALLA MIUITYPE C 2.0 (e niente interfaccia desktop)NO RICARICA WIRELESS

VOTO: 8.2


XIAOMI 13T PRO | IN OMAGGIO IL TABLET REDMI PAD SE SUL SITO UFFICIALE
UTILIZZA IL CODICE SCONTO WELCOME PER OTTENERE 5 EURO DI SCONTO EXTRA
VIDEO

Xiaomi 13T Pro è disponibile online da Bpm power a 562 euro oppure da eBay a 629 euro. Per vedere le altre 49 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 05 dicembre 2023, ore 10:35)

326

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

sicuramente un buon smartphone..ma purtroppo ha un bug grave: non funziona con Android Auto, e per uno come me che passa l'intera giornata in auto è un problemone!

BluowingD

Grazie mille per la risposta :) Pure di sabato! Avrei aspettato fino alla prossima settimana senza problemi, quindi doppiamente grazie!
E per i complimenti non mi ringraziare: è giusto riconoscere i meriti a chi li ha ;) Continua così e in bocca al lupo per tutto.

Marco Aliasi
Ledio Lecini

Dipende sempre da cosa cerchi da uno smartphone. Personalmente volevo provare i 120W e quindi la scelta è ricaduta ovviamente sul pro. Ovviamente anche il processore è di un altro livello, ma dipende sempre che uso ne fai. Con il pro ricordati che avresti 150€ di bonus sulla permuta invece che 100€ ma non avresti il bonus studenti.

BluowingD

Marco Aliasi vorrei chiederti un consiglio. Da quanto si evince da questa recensione il 13T Pro è un gradino sotto lato fotocamera rispetto al 13 Pro. Tuttavia il 13T Pro ha un supporto aggiornamenti più lungo del 13 Pro, che è fuori ormai da un anno e quel periodo ormai se lo è già "mangiato" lato aggiornamenti. Se dovessi comprare per te uno dei due oggi, nell'ottica di tenerlo per almeno 4-5 anni e avendo la necessità di avere una fotocamera che fa ottime foto per qualche anno, quale dei due compreresti?
Ti ringrazio e complimenti: con te HDBlog ha ricominciato ad avere un senso per chi cerca recensioni davvero affidabili per orientarsi negli acquisiti.

V per Vivaldi

Pesante anche no.
Sinceramente non me lo aspettavo nemmeno io, devo essere sincero, ma sul mio S21 mai visto mezzo lag dal dayone.

Secondo me Xiaomi offre un software completo e bello veloce ma non è ancora al livello della One UI.

Io ho avuto Xiaomi ed ora ho Samsung.
Sinceramente preferisco la soliditá di questo software.

V per Vivaldi

Seguo Marco dagli inizi inizi di Sconticina.
Ha sempre lavorato da paura, sempre attento e sempre preciso.

Personalmente, avendo anche costatato nel tempo la bontà delle sue recensioni, posso dirti di andare tranquillo e fare affidamento su quanto dice.

Parere personale: ormai gli smartphone fanno tutti ottime foto; seguivo un professionista che caricava scatti incredibili su IG prodotti con un "misero" iPhone 7.

Se sai quello che fai quello è un buon sensore se sfruttato appieno.

Marco Aliasi

Ovviamente le foto vanno sapute fare, stiamo iniziando a parlare di cameraphone, possono darti anche una medio formato in mano ma se non sai usarla al meglio poco cambia da una mft. Può sembrare una scemenza ma guarda ad esempio i capolavori che ha fatto il tipo che hanno pagato per fargli le foto di presentazione all'evento, sono incredibili ma perché c'è una scena, un racconto e quelle foto ti avrebbero dato le stesse emozioni anche da una fotocamera 8mpx di una reflex di 10 anni fa. Composizione>qualità sempre detto.
Tutte le foto che vedi sono effettuate in-app stock sfruttando tutto il potenziale offerto dalla nuova possibilità di pre-scatto. Poi stiamo comunqur parliamo di uno smartphone che tra sconti e varie ti puoi portare a casa a meno di 500 al lancio, medio gamma pieno già avere risultati così è top, anzi me li sarei aspettati nettamente peggio. Chi vuole un puro cameraphone prende altro!

Nerdpazzosgravato

Secondo te conviene prendere il 13T con super permuta di 275 euro e 100 euro di sconto da studente?Sto valutando l'offerta. Contando che il tablet si può vendere bene

Giovanni
Francesco

Al momento diciamo sto sempre circa al 2%/h, ma penso perché sono stato anche l'ho usato di più. Non è per caso l'aod? Al momento ho disattivato, come puoi vedere dall immagine, ma cmq mi rimane prima della schermata di blocco, un altra schermata tutta nera in cui devo solo sbloccare con il dito. Purtroppo lo screen non lo posso fare, ma è esattamente così. Se faccio doppio tap o muovo il telefono, vado direttamente nella schermata di blocco (ti metto anche quella nelle immagini), sa faccio un solo tap invece ho questa pre schermata senza info, che se sblocco accedo direttamente al telefono. Ho provato in tutti i modi, ma non sono riuscito a toglierla. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Giovanni

Telefono che in effetti costa 400 in Cina, bei tempi quando si compravano Xiaomi facendoli arrivare da li pagando il prezzo giusto

Razorbacktrack

E mi farei qualche domanda.

Gianni

Però la recensione ne parla bene della camera. Sia questa che quella dell'architetto.

lorenzo68

Mai un problema.

Robbie2k

Scusa ma non trovo riscontro a quello che dici, lo Xiaomi Mi8 lo ricarico da quasi 6 anni con ricarica rapida e ancora regge un giorno intero, idem il secondo Mi10 preso tre anni fa da mia moglie, il problema era il caricabatterie wireless difettoso (originale Xiaomi) che non abbassava l'amperaggio una volta arrivato al 100% di ricarica e quindi la batteria veniva sovraccaricata, e non è che mi ha fatto fuori 1 batteria all'anno ma 3 in meno di 6 mesi.
Trovavo il telefono la mattina caldissimo e con poca carica, inoltre le batterie una volta beccata la "scaldata" duravano meno di mezza giornata, facevano spegnere improvvisamente il telefono etc.., credo sia stato fortunato che non siano esplose, e sinceramente usando un caricatore originale mi girano un po'.

iPhone 15 Pro Max 1 TB

Sarebbe come dire che ti rubano a casa ogni morte di papa per cui la casa è sicura.

olè

si ma quali sarebbero i compatti? perchè non mi sembra ci sia sta gran produzione di compatti... detto questo ovviamente è un problema da risolvere, ma preferisco di gran lunga questo malus ad altri...

Copyr

alla fine con tutti questi sconti sai quanto lo hai pagato? il suo prezzo giusto che è 450-500

Copyr

sul 13T e Tpro cioè modeli medio gamma, sovrapprezzati al massimo la camera è da medio gamma. Già i 13 e 13 pro, che sono top di gamma e anche 13 ultra hanno dei difetti se paragonati a iphone, samsung e pixel, figuriamoci questi

Marco Aliasi

Per me hai almeno un 20% di guadagno in standby, fammi sapere se ti ci trovi! In pratica anche se metti modalità aereo e disattivi tutto google continua a tracciare wifi e bluetooth nelle vicinanze per fare una sorta di mappatura, mettiamola così riassunta proprio male e striminzita

Copyr

sono d'accordo, ma se loro lo piazzano a 400 sembra un prodotto scadente, mentre a 900 pensano di farlo passare come premium

Copyr

in ogni caso ne hai uno solo, io carico il telefono in almeno 2 o 3 posti differenti, casa, lavoro ed auto, solo in uno avrei la carica rapida, altrimenti dovrei sborsare altri 100€ x un caricato originale aggiuntivo

giu46

Non è la ricarica rapida di per sé a rovinare la batteria, è la temperatura raggiunta durante la carica e durante l'utilizzo l'elemento principale. Altrimenti alcuni test interessanti parlano di differenze con la ricarica rapida ad un anno di max 1% di vita della batteria, dato (se non ricordo male) trascurabile e non statistico.

Gianni

dei vostri concorrenti dicono che la camera è una completa diludendo, ha solo il marchio di buono. non so più a chi crdere. anche perché lo foto pubblicate dipendono molto dalla situazione e da chi le fa.

giu46

Solo lato HDR 2600, altrimenti i classici 1200

Dario Prince

Samsung nn fa un top che si distingue per la camera da anni per gli aggiornamenti lo stesso recensore testimonia che li ha ogni mese sul suo 13 pro il resto delle funzioni sono sciocchezze che non pregiudicano l andamento del prodotto nel mercato e infatti ci vedremo al primo trimestre. Samsung però compreso nel prezzo nn ti dà ne tablet ne sensore infrarossi ne quest' anno ne gli scorsi.. ognuno ha i suoi pro e contro. Sensore di prossimità neanche Samsung lo da su i suoi smartphone da 500€ a listino un po' quando il prezzo del 13t vendendosi il tablet. Sii obiettivo

Marcus

..di una pesantezza unica

Pino

Ad oggi trovo meglio la miui,la one ui non mi è mai piaciuta è pesante,incasinata con cose che non servono a nulla. La miui è stata alleggerita,su s23 il sistema pesa più del doppio,40 giga mentre su un xiaomi 13 è 14 giga

Giulio Forti

Per me che sono molto distratto è molto utile.
Scordo subito cosa mi dicono al telefono.

lorenzo68

Il dato di fatto è che non puoi ancora paragonare il software di Xiaomi con Samsung. Serve ancora tanta strada ed esperienza da vendere.
E se non ti piace questo è.

Marcus

tant'è

lorenzo68
Jhonny

Grazie mille per le info! tra l'altro oggi ho trovato pure un x90 pro plus a buon prezzo.. Scegliere sarà dura! Al momento secondo me i migliori lato foto sono proprio loro 2!

Marcus

"se hai cavo e caricatore originali" perche non dovrei averli? mica è samsung che ti prende in giro mettendo nulla in confezione

Oltre ad avere DeX e ricarica wireless, è un redmi travestito da pseudo top nonostante qui cerchino di farlo passare per chissà cosa.

Max Fremps

Perchè dovrebbe capitarmi mai se ho un telefono che dura almeno 1 giorno e mezzo, di prassi lo metto ogni notte e via

poi punto numero 2, anche se fosse prima o dopo la notte perchè sarebbe una perdita di tempo? il telefono anche se in carica si può usare non è che prendi la scossa se lo tocchi ecc

Marcus

software che attualmente non presenta alcuna criticità

Copyr

gli altri non ricevono? non mi pare, velocità di ricarica, si se hai cavo e caricatore originali se no carichi a 10W come gli altri, sensore IR, penso di averlo usato l'ultima volta sul nokia N95 (o qualcosa del genere).
però in compenso mancano:
-ricarica wirless
-modalità desktop
-fotocamera tele solo 2x
-ultrawide solo 12mpx
-usbc solo 2.0
-sensore fisico di prossimità

Therry Goodmann

Questo nella fantasia degli Xiaomi fans che sono peggio dei fans di Apple e Samsung…avete la fissa di chi è l più forte, il più bello è il più simpatico, a patto di poter dire io quello ce l’ho uguale.

Copyr

ma nemmeno xk FE è praticamente uguale alla versione normale lato hardware

Copyr

contando che la gente ormai questi aggeggi li usa x tutto meno che per telefonare mi sembra davvero utile quella funzione

Copyr

1000€ e non sono nemmeno i top di gamma e mancano:
-ricarica wirless
-modalità desktop
-fotocamera tele solo 2x
-ultrawide solo 12mpx
-usbc solo 2.0
-mancanza sensore fisico di prossimità
tutte cose che samsung a quei prezzi mette senza problemi, in piu è piu affidabile negli aggiornamenti e decisamente piu collaudata lato fotocamera, ho visto scatti di xiaomi 13 che facevano rabbrividire se paragonati a samsung, pixel e iphone

Copyr

oggi costa 900, fra due mesi 700, fra 6 mesi 600, anche loro sanno che a 900-1000 ne venderanno meno di zero ma poi a 600 sperano di si xk cosi lo fanno sembrare un top di gamma scontato, se lo mettessero a 400-450 di listino sembrerebbe il solito cinesone

Copyr

vero, ormai anche io guardo piu volentieri i piu piccoli, spesso fanno prove piu dettagliate e piu oneste, anche xk spesso la roba che provano se la pagano loro o la prendono in prestito

Copyr

lato apple non mi fiderei troppo dei recensori, apple ha un ottimo marketing, e probabilmente se ne parli male chiudono i rubinetti, non ti inviano piu i prodotti, non ti invitano agli eventi ecc.. e dato che chi fa video usa in pratica solo prodotti apple x registrare e montar ei video si capisce già tutto

Copyr

se lo trovi a 400€ si, altrimenti no

Copyr

si ma non sono apple, sono telefoni cinesi, x la massa sono visti cosi, non roba premium, se prima vendi a 300-350 un mi9T e oggi il 13T lo vendi a 900€ l'unica cosa che ottieni e perdere clienti, almeno in europa.

lorenzo68

Praticamente questo MediaTek Dimensity 9200+ prende a schiaffi tutta la produzione Apple e Samsung messa assieme.

Posso dirlo che è un gran bel telefono? Anche se il lato oscuro rimane sempre il software.

Copyr

quindi niente ricarica wireless, zoom ottico solo a 2x, e una ridicola ultrawide da soli 12mpx quando molti mettono la 50mpx, il tutto a 1000€? senza contare la usbc 2.0... Questi non stanno bene, non esiste un telefono da 900-1000€ senza ricarica wireless

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO