Aggiornamenti Smartphone: chi fa meglio e chi peggio? Il punto brand per brand | Video

26 Agosto 2023 662

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Siamo ormai abbondantemente oltre la metà del 2023 e abbiamo provato e recensito tantissimi smartphone appurando come in linea generale quasi tutti i produttori hanno fatto passi in avanti rispetto ad un 2022 che era stato molto di stallo e con anche diversi passi indietro lato schede tecniche!

Tra i commenti delle varie recensioni abbiamo notato come ci sia un comune denominatore: lo scetticismo generale per gli aggiornamenti dei vari smartphone, esclusi i Galaxy ed i Pixel che grazie alla loro policy 4+5 e 3+5 con aggiornamenti mensili fanno un po' gara a sé. In questo 2023 in realtà tantissimi produttori si sono impegnati a cercare di migliorare la loro politica di supporto ed aggiornamenti e nel video di oggi andremo a fare un grande recap sulla situazione di ogni brand e smartphone che abbiamo provato andando a quantificare quanti aggiornamenti sono arrivati, per quanto tempo un device viene aggiornato, come viene aggiornato, la cadenza degli aggiornamenti ed ulteriori dettagli sul supporto software e già vi anticipo che ci saranno delle sorprese quindi non perdiamo tempo ed iniziamo subito!

NB: IN BASE AL DISPOSITIVO E ALLA PROVENIENZA DELLO STESSO, POTREBBERO ESSERCI LIEVI DIFFERENZE TRA GLI AGGIORNAMENTI DEI NOSTRI SMARTPHONE DI TEST E I VOSTRI. AL NETTO DI QUESTE PICCOLE DIFFERENZE, I RAGIONAMENTI FATTI NEL PEZZO SONO COMUNQUE SEMPRE VALIDI.
INDICE

SMARTPHONE HONOR

Per quanto riguarda Honor in questo 2023 abbiamo provato 5 prodotti andando a coprire tutte le varie fasce di prezzo con: Magic 5 Lite, Magic 5 Pro, Magic VS (il pieghevole), Honor 90 e Honor 90 Lite. Esclusi i top di gamma come Magic 5 Pro e Magic VS che supportano la nuova policy update 3+5 purtroppo tutti gli altri smartphone di Honor sono ancora fermi ad una "vecchia" 2+3 che con soli tre anni di patch di sicurezza e due major update risulta insufficiente soprattutto se paragonata ai competitor.

HONOR MAGIC 5 LITE

Magic 5 Lite è uscito nel mese di Febbraio e la notizia che destò più sospetto fu il suo rilascio con un software "datato" basato su Android 12 e MagicOS 6.1 con la promessa che a brevissimo sarebbe stato subito aggiornato ad Android 13 e MagicOS 7 proprio come i fratelli maggiori. Sono passati sei mesi e purtroppo nulla è cambiato: patch di sicurezza ferme a febbraio ed ancora Android 12 con un solo aggiornamento ricevuto in tutta la sua attuale vita: male anzi malissimo

MAGIC 5 PRO E MAGIC VS

Entrambi questi smartphone sono stati avvistati durante l'MWC a Febbraio, seppur l'uscita ufficiale sia stata relegata ai mesi successivi ma comunque entrambi hanno ricevuto un supporto migliore con una MagicOS 7.1 che ha portato di recente le patch di luglio e tante altre succose novità con circa 1GB di update. Manca la regolarità mensile che era stata mezza promessa da Honor (siamo passati da patch di maggio a patch di luglio) ma è una base di partenza, c'è bisogno ora di accelerare ed allinearsi alla concorrenza almeno per quanto riguarda i top di gamma.

HONOR 90 E 90 LITE

Gli ultimi smartphone medio gamma rilasciati da Honor fanno parte della 90 Series e purtroppo come il Magic 5 Lite fanno fede soltanto ad una policy 2+3. Seppur 90 Lite sia uscito anche prima di Honor 90 le sue patch di sicurezza sono ferme a maggio anzichè a luglio come il fratello maggiore ed entrambi escluso il primo aggiornamento post-rilascio devono ancora ricevere il primo vero aggiornamento. Considerando quanto sta vendendo Honor 90 mi aspetto un corposo supporto da parte di Honor, viceversa sarebbe un incredibile autogol che renderebbe scontente molte persone!

73.9 x 161.6 x 7.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
76.7 x 162.9 x 8.77 mm
6.81 pollici - 2848x1312 px
141.5 x 160.3 x 6.1 mm
7.9 pollici - 2272x1984 px
74.1 x 161.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 2664x1200 px
74.5 x 162.9 x 7.48 mm
6.7 pollici - 2388x1080 px

SMARTPHONE ONEPLUS, OPPO e REALME!

Sappiamo benissimo che ormai OnePlus è una branca di Oppo e come tale ha alla base lo stesso software con nome diverso (OxygenOS anzichè ColorOS) ma non cambia la politica di aggiornamenti dei propri smartphone che in base alla fascia di prezzo hanno più o meno supporto nel tempo! Il rilascio degli aggiornamenti è costante ovvero ogni due mesi con patch corpose che non solo aggiornano la sicurezza ma tendono anche a migliorare la qualità generale del device. Stesso discorso vale per Realme con la RealmeUi e ovviamente per Oppo che però ci ha lasciato con l'amaro in bocca per una decisione discutibile.

ONEPLUS 11

OnePlus 11 credo sia stato lo smartphone più snobbato del 2023 ed ingiustamente considerando quanto bene alla fine vada e quanto bene lo stiano aggiornando! Da Gennaio 2023 ha ricevuto quattro aggiornamenti, cinque cosiderando quello post rilascio, e tutti questi sono stati migliorativi a 360 gradi con un importante focus sulla fotocamera e stabilità generale. OnePlus 11 è anche l'unico device Oppo/OnePlus/Realme a supportare una policy update in Italia 4+5 ovvero con quattro major update e cinque anni di patch di sicurezza garantiti! Insomma chi ha comprato un OP11 non solo si ritrova tra le mani un ottimo smartphone ma se lo potrà godere al massimo anche nel tempo: brava OnePlus!

ONEPLUS NORD CE 3 LITE (OPPO A98 5g)

Sì, Nord 3 CE Lite non passerà alla storia come lo smartphone che più di tutti ci ha convinto e di recente abbiamo provato anche il suo gemello Oppo A98 5G ma anche qui grazie ad un rilascio costante degli aggiornamenti da Aprile ne sono già arrivati tre con l'ultimo bello corposo da più di 1GB! Purtroppo la policy update scende ad una povera 2+3 che rischia di rendere lo smartphone obsoleto prima del tempo effettivo: c'è da migliorare con almeno una 3+4 anche su questa fascia medio-bassa del mercato! Le patch attuali a bordo sono quelle di Luglio 2023!

ONEPLUS NORD 3

Uscito a Luglio è ovviamente scontato che il OnePlus Nord 3 abbia ricevuto ancora soltanto un aggiornamento post-rilascio ma comunque possiamo notare come qui passiamo ad una policy 3+4 con le patch di luglio come le ultime a bordo. Non ci sono molte considerazioni da fare qui se non che questo smartphone avrà un supporto migliore del più costoso Oppo Reno 10 Pro fermo ad un 2+4, da pazzi se pensiamo che Oppo si posiziona sopra a OnePlus.

74.1 x 163.1 x 8.53 mm
6.7 pollici - 3216x1440 px
76 x 165.5 x 8.3 mm
6.72 pollici - 2400x1080 px
75.1 x 162 x 8.15 mm
6.74 pollici - 2772x1240 px

REALME 11 PRO e PRO PLUS

A giugno Realme ha deciso di rilasciare in Italia il Realme 11 Pro e Pro Plus, due ottimi smartphone dei quali vi abbiamo parlato nella loro recensione completa e nel tempo abbiamo potuto apprezzare di come il produttore cinese aggiorni in contemporanea i propri smartphone: una cosa non scontata con spesso i modelli più economici che vengono snobbati e pian piano dimenticati. Peccato però che entrambi gli smartphone si fermino ad un supporto 2+3, insufficiente soprattutto se pensiamo ai 500€ richiesti di listino per l'acquisto della versione Pro Plus!

OPPO RENO 10 E 10 PRO

Discorso parallelo ai due Realme quello che possiamo fare per i nuovi Reno 10 Series dato che entrambi sono usciti sì da poco sul mercato ovvero a luglio ma i due smartphone si aggiornano in contemporanea! Male che come anticipato prima qui la policy update sia ferma ad un mero 2+4, insufficiente se pensiamo che il Nord 3 supporta tre major updates!

OPPO N2 FLIP

Spendiamo due parole anche per l'N2 Flip poiché seppur non l'abbia provato personalmente è praticamente l'unico "top" Oppo arrivato nel nostro paese! N2 Flip proprio come OnePlus 11 avrà un supporto 4+5 dato che viene visto dal brand come un vero e proprio top di gamma e anche lui dopo 3 aggiornamenti e fermo alle patch di luglio con anche il pieno supporto alla Beta di Android 14!

73.9 x 161.6 x 8.7 mm
6.7 pollici - 2412x1080 px
73.9 x 161.6 x 8.7 mm
6.7 pollici - 2412x1080 px
74.2 x 162.4 x 7.58 mm
6.7 pollici - 2412x1080 px
74 x 163 x 7.68 mm
6.74 pollici - 2772x1240 px
75.2 x 166.2 x 7.45 mm
6.8 pollici - 2520x1080 px

NOTHING, MOTOROLA e PIXEL

Unisco in un unico capitoletto questi tre produttori che alla base hanno una interfaccia grafica molto tendente ad Android Stock con ogni produttore che poi va ad aggiungere le proprie feature extra e gimmick ma escluso tutto ciò come vengono aggiornati smartphone che di base dovrebbero essere facilitati a ricevere un supporto duraturo e stabile nel tempo?

GOOGLE PIXEL 7A (6A)

In questo 2023 vi ricorderete la mia riprova di Pixel 6A ed infine la recensione di Pixel 7A ed alla fine tra i due ho tenuto il 6A dato che risultava più congeniale e comodo al mio utilizzo. Poco cambia comunque dato che i due smartphone vengono ancora aggiornati in contemporanea e supportano una policy update 3+5. C'è ovviamente il supporto alla Beta di Android 14 e difatti sul mio Pixel la sto provando ed al momento nel quale scrivo il supporto delle patch è fermo ad agosto 2023, super anche in una beta!

NOTHING PHONE 2

Nella sua recensione scritta non sono stati pochi i commenti dubbiosi su questo smartphone e la sua longevità seppur Nothing prometta un supporto 3+4 con aggiornamenti stabili ogni due mesi. La NothingOS 2 è una ottima interfaccia grafica e l'ultimo aggiornamento con un corposo changelog dimostra quanto il brand sia attento ai minimi dettagli ed ottimizzare sempre di più i propri prodotti! In base a quanto visto col Nothing 1 non è così arduo dire che il nuovo brand è uno di quelli che sta lavorando meglio sul supporto!

MOTOROLA EDGE 40, 40 PRO E RAZR 40 ULTRA 3+4

Motorola ha alzato sicuramente l'asticella in questo 2023 con un Edge 40 che ci ha convinto a più riprese e dei top di gamma come 40 Pro e 40 Ultra più che affidabili. Meno affidabile nel passato è stata la policy update, più che altro nella velocità di rilascio a volte eccessivamente lenta con major in ritardo importante e anche patch di sicurezza mai in linea. Edge 40 Pro e Razr 40 Ultra fanno un salto avanti in questa generazione passando ad una politica di aggiornamenti 3+4 con 3 major garantiti e 4 anni di patch di sicurezza mentre Moto Edge 40 si ferma ad un 2+5. Edge 40 è lo smartphone che ho avuto modo di provare personalmente ed il fatto che da Aprile abbia ricevuto soltanto un aggiornamento (a luglio inoltrato con però le patch di giugno) non mi fa ben sperare, c'è da impegnarsi di più!

72.9 x 152 x 9 mm
6.1 pollici - 2400x1080 px
76.4 x 162.1 x 8.6 mm
6.7 pollici - 2412x1080 px
72 x 158.4 x 7.58 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
74 x 161.16 x 8.59 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
73.95 x 170.83 x 6.99 mm
6.9 pollici - 2640x1080 px

SMARTPHONE XIAOMI

Eccoci arrivati a quel produttore che spesso viene visto come la bestia nera del supporto software a causa dei suoi tantissimi smartphone messi in vendita tra brand principale e sub-brand come Redmi e Poco! Xiaomi non si è fatta negli anni precedenti una eccellente nomea per quanto riguarda il supporto software tra device un po' abbandonati a sé stessi e top di gamma poco curati, ma in questo 2023 sembra che si stia effettivamente impegnando per migliorare le cose, scopriamo se è effettivamente vero.

XIAOMI 13 E 13 PRO (e 13 ULTRA)

Il 2023 è iniziato con il botto per Xiaomi con i suoi nuovi top di gamma in collaborazione con Leica: Xiaomi 13 e 13 Pro! Personalmente ho usato Xiaomi 13 Pro come mio smartphone principale Android ed ho avuto modo di apprezzare la nuova policy update 3+5 con però aggiornamenti pressoché ogni due mesi che ha fatto fare un enorme salto in avanti al brand. Innanzitutto bene che i due smartphone si aggiornino in contemporanea e benissimo che siamo ad agosto e i due smartphone abbiano le patch di agosto! Se Xiaomi riesce a mantenere questo ritmo e ad avere dei major update non in ritardo si rischia di andare all'inseguimento di Samsung appena la policy verrà alzata ad un 4+5, almeno per quanto riguarda i top di gamma. Anche l'ultimo arrivato 13 Ultra beneficia della policy 3+5!

XIAOMI 13 LITE

Tanto mi ha fatto piacere seguire il corso degli aggiornamenti di 13 e 13 Pro tanto mi ha deluso a febbraio la scelta iniziale di Xiaomi nel portare il 13 Lite in Italia con Android 12 poichè andava ad annullare tutti i vantaggi del major in più garantito sui nuovi medio gamma con la policy 3+4. Fortunatamente anche lui come i fratelli maggiori ha avuto un aggiornamento ogni circa due mesi ed al terzo update è finalmente arrivato Android 13 che ha migliorato non di poco anche la stabilità generale dello smartphone che ora risulta essere molto più fluido e scaldare meno. Bene Xiaomi che rispetto ad Honor ha mantenuto le promesse fatte.

72.7 x 159.2 x 7.23 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
71.5 x 152.8 x 7.98 mm
6.36 pollici - 2400x1080 px
74.6 x 162.9 x 8.38 mm
6.73 pollici - 3200x1440 px
74.64 x 163.18 x 9.06 mm
6.73 pollici - 3200x1440 px

REDMI NOTE 12 5G E 12 PRO+

A Marzo Xiaomi ha deciso di rilasciare la nuova famiglia di Redmi Note e personalmente ci siamo concentrati su questi due modelli! Entrambi sono arrivati sul mercato italiano con Android 12, pessima scelta che fortunatamente dopo due aggiornamenti è stata in parte dimenticata perchè come su 13 Lite anche qui è arrivato celermente Android 13! Anche qui gli aggiornamenti arrivano circa ogni due mesi ma anche qui il major update per passare da Android 12 a 13 ha fatto si che la nuova policy perda di senso. Paradossalmente poi il Redmi Note 12 5G economico ha le patch di agosto mentre il Redmi Note 12 Pro+ da 500€ ha le patch di giugno.. andrebbe un attimo migliorata la coordinazione nei rilasci degli aggiornamenti un po' come avviene per Oppo e Realme.

POCO F5 ED F5 PRO

Anche per i nuovi POCO rilasciati a maggio vale lo stesso discorso ovvero per quanto facciano parte della stessa famiglia c'è una differenza nel rilascio degli aggiornamenti con uno dei due favorito rispetto all'altro. Proprio ieri sul POCO F5 sono arrivate le patch di agosto dopo non essersi aggiornato per due mesi mentre l'F5 Pro è fermo da un mese a quelle di luglio. Entrambi comunque in via ufficiale supporteranno una politica di aggiornamenti 2+3 seppur ci siano vari rumor che spingono il supporto fino a quattro anni di patch di sicurezza e quattro versioni di MIUI.

76.21 x 165.88 x 7.98 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
76 x 162.9 x 8.98 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
74.95 x 161.11 x 7.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
75.44 x 162.78 x 8.59 mm
6.67 pollici - 3200x1440 px

SMARTPHONE SAMSUNG

Chiudiamo questo articolo con la regina degli aggiornamenti: Samsung. Direi che sia abbastanza innegabile non riconoscere Samsung come la miglior azienda per impegno e dedizione nel supporto di tutti i device messi in commercio da essa considerando che ormai anche i telefoni più economici beneficiano di quattro anni di major updates e cinque anni di patch di sicurezza con una policy 4+5 con rilascio mensile praticamente imbattibile.

GALAXY S23/S23+/S23 ULTRA

Ad inizio anno abbiamo assistito al lancio della S23 Series e mentre Niccolò ha seguito il supporto della versione Ultra io mi sono concentrato su S23 base (e plus). Dopo varie noie iniziali lo smartphone è stato ottimizzato tantissimo e nel giro di qualche giorno arriverà un update che dovrebbe sistemare varie cose tra cui il tanto discusso banana gate (vedremo se sarà così, fortunatamente il nostro modello non ne è affetto). C'è poco da dire se non che chi compra un top di gamma Samsung sa che per tanti anni può vivere tranquillamente sapendo che ogni mese o quasi si troverà un aggiornamento pronto da installare per avere sempre le ultime novità a portata di mano!

GALAXY A54

Per quanto riguarda i medio gamma a questo giro ci siamo concentrati soltanto su A54 che ci ha comunque super soddisfatto e dato che lui non è in attesa di un aggiornamento importante ha già le patch di Agosto arrivate qualche giorno fa rispetto agli S23. Per quanto Galaxy A54 non passi alla storia come lo smartphone migliore per scheda tecnica alla fine la sua ottimizzazione e supporto fa si che molte persone lo preferiscano ed ecco il perchè poi risulta essere sempre uno dei più venduti!

Z FLIP 5/Z FOLD 5

Solo qualche settimana è passata dalla prova degli ultimi foldable di casa Samsung ma anche qui è innegabile la differenza che ci sia rispetto ad altri brand come Motorola. Vero OPPO con la sua politica 4+5 per i top di gamma, aggiornamenti ogni due mesi e beta di Android 14 è quasi alla pari ma il foldable più interessante, il Fold, non è arrivato nel nostro mercato ed il Flip ha qualche mancanza in più rispetto al Flip 5 di Samsung.

70.9 x 146.3 x 7.6 mm
6.1 pollici - 2340x1080 px
78.1 x 163.4 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
76.7 x 158.2 x 8.2 mm
6.4 pollici - 2340x1080 px
71.9 x 165.1 x 6.9 mm
6.7 pollici - 2640x1080 px
129.9 x 154.9 x 6.1 mm
7.6 pollici - 2176x1812 px

CONCLUSIONI

Le conclusioni sono meno scontate di quanto potesse sembrare, considerando che non mi sarei aspettato da parte di Oppo/OnePlus/Realme un supporto così costante per tutta la line up mentre è da apprezzare il lavoro che si sta facendo con l'unica critica che c'è troppa disomogeneità sulla politica di aggiornamenti: non è possibile che si vari da un 2+3 ad un 2+4 ad un 3+4 ad un 4+5 ma serve almeno una 3+4 di base, con i top di gamma che al più hanno una 4+5 in modo da renderli leggermente più esclusivi.

Bene Xiaomi rispetto al passato e sui top di gamma ma c'è ancora da migliorare sulla costanza degli aggiornamenti e su alcuni scivoloni come rilasciare smartphone con versioni vecchie di Android, le patch di sicurezza a volte arrivano in ritardo e a volte arrivano anche prima di Samsung ma questa incostanza alla lunga non premia!

Male Honor e Motorola che oltre ad avere policy update deficitarie rispetto agli altri brand non hanno un rilascio chiaro e costante che spesso rende delusi gli utenti, soprattutto nel caso di Honor non si può mettere tutto il focus sul top di gamma ed ignorare gli altri prodotti!

Bene Google che però deve mettersi almeno alla pari di Samsung dato che è quantomeno curioso vedere un brand che di fatto ha creato il sistema operativo far peggio di un suo partner, anche perché di Pixel ne vediamo al massimo tre all'anno quindi la possibilità di supportare questi pochi device per un tempo maggior è doveroso!

Chiudiamo con Nothing che per ora non sembra assolutamente un brand emergente e se mantiene questa costanza e qualità di aggiornamenti può puntare decisamente in alto. E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

VIDEO


662

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

8T

Simone

Ho la 11 e va da dio. Ora però ho cambiato telefono

Non sei cambiato proprio

Non capivo un caxxo di tecnologia e continui a non capire un caxxo :)))

Ingegnere Elettrotecnico

Sono un appassionato di scacchi. Sto cercando un telefono da collegare alla mia scacchiera fisica per giocare.

Le uniche caratteristiche:economico, con ottima autonomia. Mi interessa poco o nulla quanto e come aggiorna tanto non lo userei che per lo scopo descritto.

La scacchiera è quella della Millennium Tournment 55

Consigli?

Paolo Cocci

Grazie, scusa della risposta tardiva ma ero stato bloccato per alcuni giorni.

Si, della lingua Italiana sono un autodidatta, non ho da ridire sulle correzioni ma solo chiedere chiarimenti perché cercando di scrivere correttamente faccio uso di un correttore (come moltissimi soggetti qui, non ultima la redazione) quindi invece di fare battute poco intelligenti cerca il dialogo e spiegazioni, ne andrebbe della tua credibilità, ti rispondo solo ora in quanto mi avevano sospeso per qualche giorno.

Ramiel

A sto giro non ne esci più coma, meglio che sparisci per altri 2 giorni e torni qui con una scusa migliore…come fa Salveene quando dice una boiata.

Ramiel

Lo sai che sono diplomato all’alberghiero E non so cucinare?!
ergo, se sei diplomato in grafica non vuol dire che tu sia effettivamente capace di fare grafica, che poi, grafica in che senso?

FactCheckoEBasta

Hai preso una battuta per deviare dal mare di altri punti sollevati. Potresti fare il politico lmao

comatrix

Invece eccome, la risposta sai qual è:

- ed hai pensato 2 giorni per questa scusa becera

Infatti io passo tutti i giorni a pensare a scuse becere, non faccio altro LOL

FactCheckoEBasta

Non hai portato nessun argomento a tuo favore, purtroppo. Le bugie sono difficili da giustificare quando si parla di software.

comatrix

Si hai ragione

FactCheckoEBasta

Ed anche se fosse, cosa che non è e l'ho dimostrato, il Mate 10 sarebbe un semplice dispositivo di cattura, e sarebbe perciò irrilevante nella discussione "sicurezza e compatibilità" che stavi portando avanti con Migliorate Apple Music.

Comunque la metti i conti non tornano. Brutta figura, brutta.

comatrix

Ahahaha due giorni per sta scusa becera LOL
OK va bene

comatrix

E mi sa che qui erri abbastanza, poiché doversi altri hanno applicato lo stesso atteggiamento e se ne sono pentiti (e non sto scherzando, se si necessita si prove le posso fornire)

FactCheckoEBasta

Ma davvero c'hai pensato 2 giorni per 'sta scusa becera?

Non hai usato il Mate 10 per registrare lo schermo (o se vuoi dimmi l'app che hai usato, eh). La registrazione da Realme come postato nella GIF viene effettuata correttamente, con la schermata visibile fino al login e poi la transizione a nero per proteggere i dati sensibili (visibile alla fine della GIF). Quella che hai postato è una normalissima Cattura schermo di Android, nulla di strano.

In nessun punto della tua GIF è necessario l'intervento di un Mate 10 "non aggiornato da 1 anno", o altri magheggi che stai millantando per salvare la faccia.

comatrix

Oh cribbio, ma no ci arrivi proprio vero.....
Se non riesce a registrare non è dato dal sistema operativo ma dall'applicazione, sant'iddio.
Ergo non è il sistema che decide la protezione ma L'APPLICATIVO!!!
Niente, pure un bimbo di 5 anni ci sarebbe arrivato ormai da tempo.....

FactCheckoEBasta

No ma non parliamo di registrazione, non deviare. Tu e Migliorate parlavate dell'app di protezione ambientale.

Poi altra domanda, che app hai usato per registrare in seconda?

comatrix

No, non funziona su Realme, perché non si può registrare.
Se si parla di registrazione, ci son dei criteri cui sono legate alla violazione, quindi quella applicazione non registra in certi casi

FactCheckoEBasta

Quindi ricapitoliamo.

L'utente Migliorate Apple Music ti dice "Quella app funziona solo sui Realme".
Tu dici "Favole, non funziona solo sui Realme, la cattura l'ho fatta col Mate".
Io dico "Quello non è un Mate, è un Realme".
Tu dici "Ho usato il Mate per registrare il Realme".

In tutto questo Migliorate Apple Music ha ancora ragione, o no? Ma ce la fai?

comatrix

Perché la registrazione da scherno, cui ho provato effettivamente, non viene effettuata correttamente, per proteggere i dati (suppongo), ergo ho dovuto registrare con un sondo apparato.
Ti piace i risultato? (ora vai a veder i mieti tutorial di grafica)

FactCheckoEBasta

Guarda se sbaglio ti chiedo scusa in pubblica piazza. Spiega per filo e per segno come il Mate 10 è coinvolto in quella GIF.

comatrix

Allora prima di sparare a zero CHIEDI!!!
Lo sai vero che son diplomato in Grafica e lo sai vero, che puoi chiedere ad un esperto di verificare se sia stato modificato o e con quale programma, cosicché non avrai più dubbi a riguardo).
Accomodati (poi però il risultato finale questo lo pubblichiamo ovunque, tanto per far capire chi è chi ai posteri)

Ingegnere Elettrotecnico

Io si, tu invece usandola a caso espliciti che non sai di che parli.

FactCheckoEBasta

Non capisco che significhi "Registrato con Mate 10" quando quella GIF è una banale cattura schermo da Realme.

E sono sicuro che lo spiegherai.

comatrix

Ti ho già smentito una volta, circa gli smartwatch, vuoi fare un'altra di quelle figure? Davvero?

FactCheckoEBasta
la cattura è stata fatta sul Mate 1 Pro non più aggiornato giustamente

Basta.

comatrix

Ma tu lo capisci cosa ho scritto prima di sparare a zero?
Registrato col Mate 10 Pro, sai cosa vuol dire? Non cattura di schermo.
Prima di continuare a scriver sarebbe opportuno capire

comatrix

Si si son mie inesattezze, come al solito

no però possono personalizzarlo, non se sai cosa significa questa parola

si ho visto, devono avermi ascoltato

HNF

Arrivate, questa mattina!
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Il radical chic

Ah quindi questo articolo è dedicato solo ai poveracci con Android, dovrebbero segnalarlo nel titolo.

Pistacchio

Io più che altro prendo per le mele voi altri quando sono a lavorare a fatturare 3k al mese, quindi fai te hahahahaha

Ingegnere Elettrotecnico

Invece se hai Ciomì scegli tu quando emettono l'aggiornamento per il telefono?

Chucky

5+8

Rollo Tommasi

È vero, in effetti con te sicuramente è tempo perso, ma guardando la mia frequenza di commenti confonto a te, ho una vita decisamente meno soesa a scorreggiare qui dentro.

EL TUEPO

Cioè?

Bellerofonte

grazie

Brave

Che Apple rallentasse i telefoni è risaputo ma se hai voglia ti posso fare un bel elenco di prese in giro subite quando avevo iPhone 6 plus. Robe da vergognarsi eh!
Come anteprima ti dico questa: ricordo quando il mio aggiornatissimo iPhone 6 plus poteva fornirmi la possibilità di usare "Hey Siri" SOLO se collegato al caricatore. l'iPhone 6s e 6s plus invece avevano la possibilità di utilizzare "Hey Siri" in qualsiasi momento.

Se questi non sono aggiornamenti maligni atti a spingerti ad acquistare il nuovo modello dimmi tu cosa sono.

Ramiel

Ah okay, è comunque triste lo stesso.
Il disagio

FactCheckoEBasta

40 anni e a salire.

60 è un'iperbole mia per far passare il tuo stesso messaggio.

Ramiel

Il mate 1 pro è della huawei non della realme

Ramiel

Ho visto ho visto
Per quello chiedevo l’età, al limite un ragazzino potrebbe fare questi discorsi..ma al limite. Non un uomo fatti e finito.
Trovo strano che i mod lo lasciano fare.

Migliorate Apple music

Ormai non lo preso sul serio da molto tempo

il punto è che di media lo smartphone viene cambiato ogni 2-3 anni, quindi per le aziende è un costo inutile garantire aggiornamenti decennali

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione