
18 Settembre 2023
Circa due mesi fa vi abbiamo portato un super confronto con tantissimi smartphone di fascia media e nel caso non ve lo ricordiate o non aveste letto quell'articolo, vi rammendo di come avevamo visto svettare tra tutti il Motorola Edge 40. A distanza di mesi la concorrenza si è fatta decisamente più agguerrita e con l'uscita di Honor 90 e OnePlus Nord 3 abbiamo avuto la conferma che la fascia media del mercato smartphone è più viva che mai ed è possibile produrre telefoni concorrenziali, validi e migliori delle precedenti generazioni (elemento non più scontato).
Oggi andiamo a "confrontare" questi tre smartphone - Motorola Edge 40, Honor 90 e OnePlus Nord 3 - seppur non con lo scopo di trovare un vincitore, poiché sono tutti e tre ottimi smartphone e puntano a target e feature leggermente diversi. L'obiettivo di questo articolo e video è quello di portarvi eventualmente alla miglior scelta per le vostre esigenze ed infine di paragonare questi tre ad uno smartphone extra che scoprirete a fine articolo! Direi di non perdere tempo ed iniziamo subito.
Partendo dall'estetica e dalla piacevolezza d'uso sono tutti e tre ottimi smartphone ma quello che spicca più di tutti è il Motorola Edge 40. Parliamo di estetica quindi è ovvio che ognuno abbia i suoi gusti ma credo sia impossibile non fare i complimenti a Motorola per aver confezionato in meno di 160mm di altezza, 72mm di larghezza e 7.5mm per soli 171g uno smartphone costruito divinamente e con un frame in metallo opaco che fa tutta la differenza del mondo.
Non è finita qui perchè l'Edge 40 è anche l'unico con certificazione IP68 e ricarica wireless, insomma non si è fatta alcuna rinuncia! Il OnePlus Nord 3 è molto basic con un frame piatto in plastica ed un retro molto semplice che lascia spazio alla creatività soltanto per quanto riguarda i due oblò minimali con all'interno i tre sensori fotografici. Honor 90 si distingue per la sua eleganza seppur, soprattutto in questa colorazione nera, rimane molto più nell'anonimato con soltanto il design delle fotocamere a dare un tocco di personalità.
Per quanto riguarda le modalità di sblocco tutti e tre si affidano ad un buon sensore di impronte posto sotto al display coadiuvato da uno sblocco del volto 2D. Il OnePlus per i test che abbiamo effettuato risulta il più rapido ed il più appagante come feedback tattile ma anche il Motorola non si difende assolutamente male. Un po' peggio degli altri due fa Honor 90 che non ha un gran feedback tattile/visivo seppur la velocità di sblocco sia magari superiore all'Edge 40.
Parlando di display farò due ragionamenti separati perché a colpo d'occhio e in quanto a piacevolezza d'uso il mio preferito è il OnePlus Nord 3, seppur lato scheda tecnica il migliore è senza ombra di dubbio l'Honor 90. Tutti e tre gli smartphone ovviamente si basano su display AMOLED e di altissima qualità e l'Honor 90 grazie ai suoi 1600 Nits di picco, varie tecnologie per non affaticare l'occhio e una curvatura del vetro su ogni lato che rende il display "tridimensionale" dovrebbe essere il migliore dei tre.
Personalmente invece ho trovato più appagante il OnePlus Nord 3 grazie al display completamente piatto che restituisce molto più quell'effetto "3D", dei bordi praticamente simmetrici e comunque 1450 Nits al picco di luminosità che non sono assolutamente pochi.
Sotto al sole il display del OnePlus mi restituisce la sensazione di essere molto più brillante e con colori veritieri mentre sarà per i riflessi del vetro a protezione dell'Honor, ma la visualizzazione su quest'ultimo mi pare compromessa. Fanalino di coda il Motorola che ok ha 144Hz di refresh rate massimo, contro i 120Hz degli altri due, ma si ferma a 1200Nits al picco e risulta decisamente più scarico sotto la luce diretta del sole. L'Edge 40 tra l'altro è l'unico dei tre a non supportare l'HDR10 e l'HEVC in app terze come Netflix, male!
Le prestazioni sono essenziali su smartphone di fascia media come i tre presi in esame per questo confronto e il OnePlus Nord 3 conquista la vetta in solitaria grazie ad un Mediatek Dimensity 9000 che lo pone praticamente a pieno confronto con i top di gamma della scorsa generazione. Non solo perché grazie ai 16GB di RAM LPDDR5X e i 256GB di storage UFS 3.1 è attrezzato benissimo anche per durare sul lungo e per cavarsela nel gaming, caso mai qualcuno fosse intenzionato a giocare quotidianamente a titoli impegnativi 3D.
A seguire troviamo l'Honor 90 che grazie allo Snapdragon 7 Gen 1 Accelerated Edition (ha clock maggiori sui core della CPU) ci permette di avere un uso standard/social privo di impuntamenti e quasi alla pari dei top di gamma ma appena andiamo a richiedere qualcosa in più allo smartphone notiamo di avere qualche limite, come lato gaming o editing video (export CapCut in 4K). Il peggiore, di nuovo, è il Motorola che seppur abbia un Dimensity 8020, scopriamo presto essere non altro che un mero rebrand del Dimensity 1100 del 2021. Capiamoci, anche l'Edge 40 va benissimo in uso social/standard ma ancor più che rispetto all'Honor, appena carichiamo di task lo smartphone o videogiochiamo iniziamo a notare tutti i limiti di questo SOC (tra l'altro è l'unico con la RAM DDR4).
Uno smartphone di fascia media però ha un requisito chiave: l'autonomia. Qui tutti e tre si comportano alla grande con il OnePlus e l'Honor che grazie alle loro batterie da 5000mAh si comportano pressoché in maniera similare arrivando tranquillamente anche alle 7 ore di DISPLAY.
Fanalino di coda rimane il Motorola che rinuncia a 600mAh rispetto agli altri due ma guadagna la ricarica wireless a 15W, assente sugli altri due. Edge 40 e Honor 90 hanno una ricarica via cavo fino a 67W mentre il OnePlus Nord 3 si spinge fino a 80W. Nell'uso in standby ho notato come Honor 90 sia il migliore, grazie alla MagicOS decisamente contenuta nei consumi e che tende spesso ad ibernare processi in background.
Per quanto riguarda le interfacce grafiche non ci dilungheremo in questo confronto, potete far fede alle varie recensioni scritte, seppur ognuno di questi smartphone abbia la sua particolarità. Ad esempio Motorola ha tantissime gesture e su questo Edge 40 ha inserito anche la modalità desktop Ready For wireless, una chicca non da poco! Honor invece ha il suo sistema Share & Connect che permette, nel caso abbiate un ecosistema Honor tra Notebook e Tablet, di scambiare in maniera immediata file e informazioni tra dispositivi, oltre che controllarli in remoto.
Il discorso che ci interessa però affrontare in questo articolo sono gli aggiornamenti poiché Honor ci garantisce soltanto una politica 2+3 con due major garantiti e tre anni di patch di sicurezza (con rilascio non molto costante per quanto visto in passato), Motorola di suo ci offre una 2+5 con due anni in più rispetto ad Honor di patch di sicurezza ed un rilascio più costante degli update. Per quanto possa sembrare assurdo è OnePlus la migliore lato aggiornamenti poiché da quando è passata sotto l'ala di Oppo c'è una cadenza di un aggiornamento ogni due mesi ed una politica di base 3+4 assolutamente non da poco su prodotti di fascia media, brava OnePlus!
Voglio dedicare due righe anche ai microfoni ed alla ricezione, capitolo troppo spesso sottovalutato ma che reputo fondamentale. Il mio preferito a 360° per microfoni, connettività e ricezione resta l'Honor 90 con il Motorola che in ambito chiamate rimane eccellente nella gestione dei rumori di fondo. Tra i tre il peggiore è sicuramente il OnePlus che non eccelle, seppur come connettività generale lo preferisca al Motorola. Il OnePlus ha un comodo slide tra l'altro per passare dalla modalità vibrazione al muto al suono attivo, molto comodo! Per quanto riguarda gli speaker do il Motorola ed il Oneplus alla pari con la capsula auricolare a fungere da secondo altoparlante, mentre l'Honor 90 ha un audio mono e tra l'altro neanche di altissima qualità, gran peccato!
Per esperienza passata quando si parla di fotocamere sui medio gamma non ci sono grandi aspettative dato che tutti i produttori tendono a depotenziare volutamente questa feature in modo da non dar fastidio ai top di gamma, eppure in questo pazzo 2023 ci troviamo alcuni smartphone tra le mani come questi tre che ereditano un qualcosa di "cameraphone" dai loro fratelli più costosi! OnePlus Nord 3 ad esempio prende in prestito dal OnePlus 11 la sua fotocamera principale basata sull'IMX890 da 50Mpx con OIS, mentre l'Honor punta su una innovativa fotocamera principale da 200MPx con sensore da 1/1,4". L'Edge 40 è il più conservativo dei tre rimanendo su una 50MPx con OIS ereditata direttamente dal precedente Edge 30. La sorpresa però sta nei sensori secondari perchè Honor e Motorola puntano tutto su una fotocamera ultrawide con anche messa a fuoco per effetto macro, dove OnePlus invece rimane fermo a sensori da 8MP e 2MP tanto per far numero.
Discorso analogo alle fotocamere secondarie va fatto per le selfie cam spesso snobbate e limitate su smartphone di fascia media, mentre su due di questi tre smartphone puntano all'eccellenza! Purtroppo nessuno dei tre device ha una selfie cam con autofocus ma l'Honor 90 ha una 50MP che permette di registrare video in 4K, avere una decente stabilizzazione ed un eccellente dettaglio in ogni condizione di luce, mentre l'Edge 40 ha molti meno megapixel ma registra sempre video in 4K, ha possibilità di sfocare lo sfondo in tempo reale ed ha una modalità ritratto non troppo distorta. Il peggiore dei tre è sicuramente il OnePlus che si ferma al 1080p nella realizzazione di video e al calare della luce si perde molto dettaglio per strada.
Arrivati a tirare le conclusioni in base a quanto analizzato, otteniamo una TOP 3 dove non c'è uno smartphone che spicca in assoluto perché nel suo, ognuno punta ad un target o una feature differente! Chi apprezza la velocità, il gaming e vuole un terminale senza troppi fronzoli sicuramente amerà il OnePlus Nord 3 mentre chi preferisce un telefono snello, comodo da usare, con tantissime chicche software utili, un AOD smart, ricarica wireless e certificazione IP68 si troverà alla grande con Edge 40, pur scendendo al compromesso di prestazioni non al top. Honor 90 probabilmente è il giusto mix tra i due grazie ad una estetica curata ma anche delle buone prestazioni e molte aggiunte software utili. Bene anche lato fotocamera con un sensore da 200MP di gran livello ed una selfie camera da TOP, per non dimenticarci dell'autonomia infinita!
I prezzi cambiano in continuazione e quindi è molto difficile parlarne ma se analizziamo lo street price troviamo un Edge 40 8/256GB a circa 360€ di media, un Honor 90 che fino a poco fa era in promozione in versione 12/512GB a 419€ ed un Nord 3 che era offerto in versione 16/256GB allo stesso prezzo della 8/128 (499€). Sono certo che gli ultimi due a breve, nelle versioni ridotte di storage, scenderanno a 400€ o meno di street price, andandosi ad allineare all'Edge 40 che a suo favore ha quel mese in più di commercializzazione.
Sì, eccoci arrivati all'extra di questa TOP 3 ovvero il Galaxy A54! Il prezzo è in caduta libera, in versione 8/128GB si trova tranquillamente a 360€ anche presso store fisici, non le vetrine più economiche del mercato. E' vero, non parliamo dell'ultimo ritrovato della scienza con la sua estetica meno curata degli altri, con delle cornici pronunciate attorno al display ma comunque con una certificazione IP67 che lo pone quasi alla pari del Motorola.
Il peso è importante, parliamo di 202g in meno di 160mm di altezza, ma non risulta uno smartphone sgradevole da impugnare grazie al frame in metallo opaco. Lato fotocamera si difende benissimo con una 50MP con OIS seppur la ultrawide sia a fuoco fisso senza funzione macro e la batteria è sì da 5000mAh ma ha una ricarica a 25W lentissima. Prestazionalmente parlando l'Exynos 1380 gira peggio di tutti gli altri smartphone analizzati in questo articolo ma c'è da dire che Samsung è l'unica azienda che aggiorna con una politica 4+5 e lo fa ogni mese! Insomma, A54 non è lo smartphone che si sceglie per la scheda tecnica ma a questo prezzo e con la sua affidabilità software siamo certi che molte persone lo continuino a preferire. E voi? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Sono d'accordo, il confronto è giusto farlo tenendo anche in considerazione i tempi, 299 al lancio (purtroppo) è poco per un medio di gamma
Io ad esempio ho Honor70 e pur avendo già un anno buono lo consiglierei serenamente. Certo, ad oggi con l'uscita del 90 per come ne parlano mi butterei su quello
Sì, ma il Galaxy A54 nella versione 256GB è stato lanciato mesi prima e superava i 500.
Nel caso di Honor 90 ad esempio è uscito da poco più di un mese, 299 è impossibile.
Detto questo, attualmente sul sito c'è un coupon di 100€, è chiaro che aspettando si risparmia un po', quello sì.
Siamo quasi nel 2024, direi anche no, più volentieri aspetterei qualche mese prima di prendere una nuova uscita, quello forse sì
nah... Galaxy A54 256GB stava a 360 euro qualche giorno fa... Poco F5 se non sbaglio pure è in offerta a 315€, basta non comprarli e i prezzi calano.
Purtroppo per il mercato attuale è un prezzo del tutto inverosimile
Io non credo sia una questione di fascia media, i prezzi sono aumentati negli ultimi anni e quindi vanno in proporzione. Una fascia alta oggi supera i 1000 anche di parecchio, quindi per la media sono prezzi tutto sommato giusti
"sembra avere un OIS"... che barzelletta.
Per 400€ deve averlo e basta
iPhone 14 Pro ieri con ricarica wireless e android auto è andato in protezione prima bloccando la carica (e notificandolo) poi è diventato proprio inusabile fino a temperature migliori (ed erano le 19 di sera con ormai il tramonto a breve). Tutti gli smartphone in quelle condizioni, in questo periodo, soffrono incredibilmente.. a maggior ragione se parliamo di un telefono molto slim dove non c'è un sistema di dissipazione enorme o spazio vuoto (che facilita le rotture). Non è per difendere il Moto eh ma un discorso generico dove il 90% degli smartphone in quelle situazioni ti avrebbe deluso se non chi anche di più
Fascia media sempre più costosa e sempre più cinese.
Cioè? Che significa?
Comunque Honor con questo modello non mi convince, lo stesso vale per il lite , lo aveva preso la mia compagna 90 Lite audio pessimo e pure mono , ma 400 euro per il 90 con ancora l'audio mono sono soldi buttati, ok avra un display super ma se quando ti chiamano rischi di perdere le chiamate magari se c'e' rumore in giro tutta questa meraviglia che serve? il lite lo ha venduto dopo nemmeno un mese e preso un motorola edge 30 neo e non c'e' confronto con l'honor !
Anche con il cavo s23 normale non brilla di freschezza... è il periodo d'altronde siamo in estate e accentua. iPhone 13 mini che avevo addirittura bloccava la carica
Moto Edge 40
???????
Sarò boomer ma cosa significa che puzzo di troll??
Android auto insieme alla ricarica wireless fa incendiare i telefoni d'estate. Ti consiglio di usare il cavo o di non metterlo sulla basetta. Anche il mio s23 ultra diventa un forno. Le ricariche wireless andrebbero usate solo in caso di emergenza, fanno diventare rovente il dispositivo
Se scotta tanto, allora è un esemplare difettoso
Quale modello?
Da monitorare Magic 5 Pro e Honor 90 che sono i due di punta, se non si danno una mossa su questi due è un problemino
Non ho un Honor da tempi immemori, non pensavo fossero messi così male.
Ciaooo è spiegato sia in video che anche nell'articolo (3+1): A54 non è sicuramente il migliore (non è arrivato nei primi posti neanche del precedente confrontone) ma rimane comunque il più acquistato su questa fascia di prezzo a discapito di tutto (anche honor 90 sta iniziando benissimo con le vendite a dire il vero ma da vedere tra qualche mese) quindi ci sta includerlo come extra perchè io posso dirti che x e y sono top ma se tutti alla fine comprano z un motivo di fondo da analizzare ci sta!
Honor come aggiornamenti fa peggio, sia per quantità che per costanza nel rilascio, Magic 5 Lite è fermo ad Android 12 e patch febbraio... (almeno Xiaomi quelli usciti con android 12 li ha aggiornati a maggio ad android 13).
Motorola è uscito due mesi fa, questi da qualche settimana! Honor e OnePlus hanno una scheda tecnica più agguerrita ma come dico in video e nello scritto alla fine il Motorola non stravince in nulla MA è super completo! Ricarica wireless+ip68+super leggero+costruzione premium+set foto completo+batteria comunque che fa il suo e software preciso e con le feature giuste. Certo che se vuoi videogiocare tutti i giorni non prendi il mediatek 1100 o se vuoi un battery phone ma ciò non toglie che rimane nella TOP 3 dei telefoni di fascia media e ha un prezzo bassissimo al momento, mica male, se è nella top 3 è perchè in effetti lo comprerei quindi ha senso quella affermazione
Forse la recensione è stata un tantino troppo ottimista. Il Motorola ha un soc non all'altezza e che scalda e lato aggiornamenti sono i peggiori in assoluto. Il motorola era "da comprare" quando ancora non erano usciti gli altri, ma a mio avviso adesso il oneplus è decisamente più completo
francamente non penso comprerei uno di questi, una volta la fascia media si acquistava a 200-250euro, ora siamo saliti a 400, quando alla fine le differenze rispetto lo scorso anno sono minime, a questo punto punterei su prodotti del 2022
Io invece non capisco perche' si parte con un confronto tra 3 modelli Motorola, Honor, Oneplus e ci si ritrova con 4 modelli inserendo il samsung A54 , mi sono perso qualcosa??
No, ha un'altra conformazione più stondata. Sono fermamente convinto che certi tipi di design li affidino a device più economici/per contenere il prezzo, basti vedere F5 coi suoi spigoli e F5 Pro che invece ha un design più smussato e piacevole.
fai 250, rispetto a un telefono di 4 anni fa cambia poco.
Tanto lo usano tutti con la cover quindi frega poco
299€ e ci sto rimettendo.
Realme gt master edition si è trovato a 249 o meno per mesi e mesi
Tu stai parlando di Major update. Su quello sono lenti vero ma le patch di sicurezza arrivano ogni 2 mesi ed in genere Motorola offre sempre aggiornamenti stabili e di qualità
vabbeh ma io ormai sono accasato...
spero di poter attendere 4 anni almeno! :)
2 mesi? Android 13 è arrivato sul mio 1 mese fa. Sono lenti su quasi tutta la gamma e il supporto è fermo ai 2 anni per i major. Tra i peggiori
Motorola aggiorna ogni 2 mesi. Non mi sembra sto gran male
Strano che lo dici!
Bisogna distinguere tra gli snapdragon 8 gen 1 scalda ed è stampato da Samsung invece lo snapdragon 8 gen 1 plus stampato da tsmc ed è 100 volte meglio
È una scommessa, rinunci alla garanzia e speri di non doverci rimettere più di quanto hai risparmiato se mai dovessi farlo riparare.
Io lo sto usando come muletto e, fotocamera a parte (provengonda s21 ultra purtroppo danneggiato), non sento grandissime mamcanze x uso quotodiano (social, navigazione, etc), la miui 14 non è per niente male...infatti penso di aspettare la discesa di prezzo di xiaomi 13 per passare ad un telefono superiore ai 3 oggetto del confronto...se proprio dovessi scegliere prenderei motorola edge 40 ad occhi chiusi
Device spigolissimo... Allora se prendi in mano un s23 ultra ti si spezzano le mani?
Forse tra 3 anni
Trovi il Pixel 7A nel confrontone dei medio gamma linkato nelle prime tre righe dell'articolo!
ma edge 20 riceverà android 13?
A52s veniva 469 di listino, poi dopo 6 mesi sul sito si é trovato a 199 euro é un altro discorso.
Avuto xiaomi 12 ed era un forno, in alcuni momenti era davvero incandescente, non scherzo... Il Motorola Edge 30 fusion invece (snap888plus) non scaldava così tanto