Recensione Honor 90: super display, tanta memoria e 200MP al prezzo giusto | Video

06 Luglio 2023 254

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Se c'è un elemento comune a tutti gli smartphone analizzati finora in questo 2023 è sicuramente il prezzo di listino folle associato spesso a schede tecniche non all'altezza o che peggiorano rispetto alla precedente generazione, una situazione al limite dell'assurdo e che fortunatamente non troviamo quando si parla dell'appena rilasciato Honor 90.

Sto provando questo smartphone da circa due settimane, ma già dalle prime ore di utilizzo avevo capito che non si trattava del classico medio gamma buttato sul mercato tanto per, ma di un dispositivo ben pensato e che punta a vendere molto proponendo un display AMOLED eccezionale al pari dei top di gamma, un SOC Snapdragon ottimizzato, una batteria infinita da 5.000mAh ed una fotocamera da 200MP ben stabilizzata, il tutto offerto ad un prezzo lancio assurdo di 419€ nella versione 12/512GB grazie alle offerte che troverete a fine articolo.

I suoi concorrenti diretti sono smartphone come Xiaomi 13 Lite, Oppo Reno 10 Pro e, forzando molto il confronto, il Pixel 7A: tutti modelli che per un motivo o per l'altro risultano decisamente meno completi e competitivi. Partiamo dai risultati della prova e poi torniamo a fare un discorsi sul prezzo a fine recensione.

INDICE

QUALITÀ COSTRUTTIVA E DESIGN

Honor 90 è uno smartphone che una volta preso in mano risulta decisamente sobrio nelle sue forme arrotondate e tende a catturare l'attenzione soprattutto se scelto nelle colorazioni Diamond Silver e Peacock Blue, mentre la nostra Midnight Black in prova risulta decisamente più classica. Ho apprezzato fin da subito il grip dello smartphone che, superando di pochissimo i 160mm di altezza con un peso contenuto di circa 180g, risulta essere usabile ad una mano per brevi-medie sessioni in attività come Maps a piedi o qualche risposta a messaggi social al volo.

Bene che ci sia vetro sia sul frontale sia sul posteriore, entrambi leggermente curvi in tutti i lati e che vanno a raccordarsi perfettamente all'interno del frame senza creare il minimo scalino, permettendo quindi di avere un grip perfetto senza minimi fastidi al tatto. Il blocco delle fotocamere è diviso in due "anelli" e le virgolette non sono messe a caso poiché proprio Honor chiama questo design "un doppio anello asimmetrico" ispirato all'alta gioielleria. Onestamente, giri di parole esclusi. quello che ci rimane è un design abbastanza minimale e ben integrato che restituisce eleganza e personalizzazione in più allo smartphone senza ricorrere ad oblò di dimensioni esagerate decisamente troppo pacchiani.


Approfondendo la dotazione lungo il frame, notiamo come superiormente abbiamo il microfono secondario, sul lato destro il canonico tasto di accensione e bilanciere del volume mentre inferiormente la type-c 2.0, lo speaker mono ed il secondo microfono, oltre al carrellino per le due SIM. Manca purtroppo un qualcosa come un sensore infrarossi o dei forellini superiori per permettere all'eventuale audio di un secondo speaker/capsula auricolare di fluire meglio, ma su questo torneremo quando si parlerà di audio e altoparlanti.

74.1 x 161.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 2664x1200 px
73.3 x 161.4 x 7.91 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
74 x 163 x 7.68 mm
6.74 pollici - 2772x1240 px
72.7 x 159.2 x 7.23 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px

DISPLAY, SBLOCCO CON IL VOLTO E IMPRONTA

Per sbloccare Honor 90 possiamo sfruttare il sensore di impronte posto sotto al display che, oltre al funzionare in maniera pressoché perfetta tra giusto posizionamento, buone animazioni ed effettiva velocità di sblocco, è anche coadiuvato da uno sblocco 2D con il volto che, come potete vedere in fase di video-recensione, funziona anche con il telefono decisamente angolato rispetto alla posizione della nostra faccia, bene.


Una volta sbloccato l'Honor 90 ci troviamo davanti un display AMOLED di dimensioni 6,67" che però a causa alla curvatura laterale e su tutti e quattro gli angoli sembra essere decisamente più piccolo. La qualità del pannello è qualcosa che non ci aspetteremmo mai di trovare in fascia media e soprattutto a questi prezzi di lancio: risoluzione FHD+,refresh rate a 120Hz ed una luminosità di picco che si assesta a 1600 Nits sono soltanto la punta dell'iceberg. Honor ha fatto all-in sul display puntando ad un'esperienza oltre che appagante lato qualitativo anche "rilassante", grazie al Dynamic Dimming e ad un PWM Dimming di 3.840Hz che rendono il pannello a tutti gli effetti Flicker Free affaticando la vista quasi per nulla.

C'è di più perché Honor ha integrato una funzione software chiamata "Display Notturno Circadiano" che permette nell'arco della giornata di regolare luminosità e colori in modo da affaticare il meno possibile la vista e prepararci al calare della luce nel miglior modo possibile.

E le sorprese non finiscono qui: il display è certificato HDR10+ in applicazioni terze come Netflix e Prime Video sin dal primo giorno di commercializzazione, una mossa che dimostra quanto l'azienda cinese abbia ascoltato le lamentele poste da noi e molti utenti nei test dei precedenti dispositivi, brava Honor.

SOFTWARE E AGGIORNAMENTI

Tutti i complimenti fatti ad Honor per quanto riguarda il display e le sue certificazioni svaniscono quando si parla di software e non tanto per la MagicOS 7.1 basata su Android 13 che, seppur graficamente non sia l'interfaccia grafica più moderna che ci sia, permette di avere un'esperienza appagante senza mai lag o freeze, con animazioni ben fatte e con tutte le funzioni al giusto posto. Le applicazioni proprietarie sono ben realizzate ed apprezzo sempre la funzione che con uno swipe verso l'alto su una determinata icona permette di sbloccare i widget specifici di quell'app, una funzione semplice quanto smart. Cos'è allora che mi ha fatto storcere il naso se il software di base funziona bene? Gli aggiornamenti!

Nel 2023 presentarsi con soltanto 2 major update e 3 anni di patch di sicurezza è troppo poco, soprattutto dal momento che gli aggiornamenti non arrivano neanche mensilmente come su Samsung o Pixel e spesso neanche ogni due mesi come avviene su OnePlus o Oppo. Prendiamo il caso di Honor Magic 5 Lite che abbiamo testato ad inizio anno: dopo quasi sei mesi è ancora fermo ad Android 12 e patch di sicurezza di febbraio, non ci siamo! In un mercato dove ormai anche Xiaomi ha iniziato a puntare molto sul software ed un rilascio più costante possibile di aggiornamenti mi aspetto che anche Honor inizi a mettersi in moto per migliorare questo aspetto che sta sempre molto a cuore agli utenti.

SCHEDA TECNICA
  • display: 6,78 pollici OLED Quad Curved Floating Display FHD+ 2.700 x 1.224 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, rapporto schermo-corpo 94,40%, PWM dimming 3.840 Hz, 100% DCI-P3, HDR 10+
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1 octa core da 2,5 GHz con GPU Adreno 644
  • memorie: 8GB+256GB /12GB+256GB e 12GB+512GB (in Italia solo 8GB+256GB e 12GB+512GB)
  • fotocamere:
    • posteriore principale: ultra-clear da 200 megapixel con apertura f/1.9
    • posteriore macro ultra wide: 12 megapixel con apertura f/2,2
    • posteriore profondità: 2 megapixel con apertura f/2,4
    • frontale: 50 megapixel con apertura f/2.4
  • connettività: 5G Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by), Bluetooth 5.2 LE (SBC, AAC, LDAC, APTX, APTX HD), Wi-Fi 6, USB-C 2.0, NFC, GPS assistito con Glonass, Galileo e Beidou
  • audio: mono + doppio microfono
  • sensori: ottico in display per impronte digitali, accelerometro, giroscopio, bussola, prossimità e luminosità
  • sistema operativo: Magic OS 7.1 su base Android 13
  • batteria: 5000 mAh con supporto ricarica fino a 11V/6A (66 watt) e compatibilità con ricarica 10V/4A, tempo di ricarica teorico di circa 49 minuti. Carica al 20% in 5 minuti
  • dimensioni e peso: 161,9 × 74,1 × 7,8 mm, circa 183 grammi.
  • colori: Diamond Silver, Emerald Green, Peacock Blue, Midnight Black

PRESTAZIONI E FUNZIONALITÀ

Dopo aver criticato uno dei due mezzi difetti di questo smartphone torniamo a sorridere parlando di prestazioni grazie ad un SOC basato sullo Snapdragon 7 Gen 1 in versione Accelerated Edition con una frequenza di clock leggermente più alta (100-200MHz) in alcuni core. Con un prezzo di lancio così contenuto difficilmente potevamo aspettarci uno Snapdragon 7+ Gen 2 che avrebbe reso questo smartphone il best buy per eccellenza annullando ogni eventuale concorrenza dai 300 ai 600 euro. Ad affiancare lo Snapdragon troviamo 12GB di RAM LPDDR5 da 3200MHz in 16-bit dual channel e 512GB di storage UFS 3.1.

Ho trovato lo Snap 7 Gen 1 decisamente più ottimizzato qui che sullo Xiaomi 13 Lite testato a marzo: non ho mai riscontrato mini-lag, incertezze nelle animazioni e temperature elevate. Se per il grande merito di tenere basse le temperature va dato al sistema di dissipazione caratterizzato da una camera di vapore di 4.483 mm2 più grande del 147% rispetto alla precedente generazione, l'affidabilità generale è assicurata dal software Honor che, come vi dicevo in precedenza, essendo snello e poco esigente in termini di risorse permette a questa CPU di rendere al meglio. I limiti si notano soltanto nel gaming spinto con titoli come Honkai Star Rail dove, seppur il gioco non perda mai frame e non fa superare mai i 40-42°C di temperatura batteria, non risulta essere mai fluido come su uno Snap 7+ Gen 2 o Snap 8+ Gen 1.


AUTONOMIA E RICARICA

La batteria da 5.000mAh mi ha lasciato più che soddisfatto. Seppur manchi una ricarica wireless, quella via cavo si assesta a 67W ed in ogni caso non ho mai dovuto effettuare una carica a metà giornata anche in una particolarmente stressante per lo smartphone: 6h e 30min di display attivo, 200km di cambi celle in automobile, Android Auto wireless con Maps e Spotify sempre attivi per due ore e tantissimo uso social/fotografico in 5G e sotto luce diretta del sole. Non è raro concludere una giornata più canonica con 3-4h di display ed un buon 50% di batteria ancora residuo. Peccato che in confezione non ci sia il caricatore incluso seppur quando si vanno a sfruttare le varie promozioni sul sito Honor spesso ci viene omaggiato in bundle.

OGNI MEZZANOTTE IL SW HONOR RESETTA LE ORE DI DISPLAY!

MICROFONI, SENSORI E RICEZIONE

I microfoni a disposizione di questo Honor 90 sono due e funzionano bene seppur non facciano nulla più degli altri medio gamma. Vi conviene recuperare la video-recensione per avere un esempio di nota vocale compressa registrata su Telegram ma tutto sommato non avrete mai grossi problemi a farvi capire in chiamate e vocali seppur non sia uno smartphone da prima fila ai concerti. Bene anzi benissimo invece la ricezione, al pari di tanti top di gamma provati in questo 2023 ed anche i vari sensori di luminosità e prossimità funzionano alla perfezione.

SPEAKER MONO

Una cosa che personalmente mi ha deluso è lo speaker mono, non tanto per la qualità ma per il posizionamento. È sì migliorato rispetto alla precedente generazione con un kernel più ampio che aumenta il livello di pressione sonora a bassa frequenza di 3-4 dB, ma quando andiamo ad impugnare lo smartphone in orizzontale è molto probabile che andremo ad ostacolare l'emissione dello speaker con le nostre dita compromettendo la buona esperienza d'ascolto.

LA FOTOCAMERA DA 200MP E NON SOLO

Il fatto che la fotocamera da 200 megapixel passi quasi in secondo piano nella presentazione di Honor 90 ci fa capire quanto in effetti questo smartphone sia migliorato un po' in tutti gli ambiti e non si sia adagiato sugli allori come in molti altri casi. Eppure caratteristiche come il nuovo sensore fotografico con dimensioni di 1/1.4", abbinato a lenti con apertura focale di f/1.9 ed EIS rendono Honor 90 uno dei migliori "cameraphone di fascia media". A coadiuvare la fotocamera principale infatti non troviamo l'inutile sensore macro da 2MP e la classica ultrawide da 8MP fixed ma un'unica fotocamera ultrawide da 12MP che grazie all'autofocus permette di effettuare anche macro! In realtà ci sarebbe un sensore da 2MP dedicato alla profondità e all'effetto ritratto ma sapete quanto io sia scettico verso questi sensori e quindi oltre che menzionarvelo non ci perdo molto tempo su.

FOTO 2X "LOSELESS"

La fotocamera principale si posiziona circa allo stesso livello di Redmi Note 12 Pro Plus e Realme 11 Pro Plus, entrambi con un sensore da 200MP con dimensioni simili se non identiche a questo Honor che anche in registrazione video 4K o video ritratto in 1080p permette di annullare quasi tutti i micro movimenti. I risultati fotografici invece sono molto simili a quelli già osservati con foto finali a 12MP di ottima qualità grazie ad un pixel binning 16-in-1, anche di notte dove l'unica accortezza è avere la mano ferma per evitare del micro mosso. C'è ovviamente la possibilità di scattare a piena risoluzione andando a guadagnare molto dettaglio e permettendo di avere uno zoom 2X quasi lossless, seppur le foto abbiano una pasta molto "digitale".

FOTO 1X + RITRATTO CON 2MP EXTRA

Complimenti ad Honor per aver integrato una ultrawide sopra la media per qualità e funzioni e difatti ho utilizzato più volte questa fotocamera senza mai sentirmi troppo limitato anzi, spesso le foto sono risultate migliori di quelle scattate con smartphone dotati di ultragrandangolare da 50MP con sensori alla base quali JN1 di Samsung! Occhio ai video perché in 4K 30fps, il massimo raggiungibile, abbiamo lo switch tra i due sensori principali in tempo reale senza dover interrompere il video mentre nei video-ritratto possiamo sfruttare solo la fotocamera principale.

PRIME DUE FOTO: ULTRAWIDE

Honor ha puntato moltissimo sui selfie grazie ad un nuovo sensore frontale da 50MP, decisamente ultragrandangolare, che permette di portarci a casa foto ottime e super dettagliate in praticamente ogni condizione di luce; consente inoltre di registrare video selfie in 4K con un bitrate decisamente alto di circa 50mbps!

SELFIE + EXTRA GATTINO

CONCLUSIONI

Ci troviamo di fronte ad uno dei medio gamma più affidabili, razionali e completi di questo 2023. I suoi punti di forza sono un display top, un ottimo soc, una batteria infinita, buoni microfoni, ottima ricezione, sensore di impronta sotto al display affidabile e un parco fotocamere tra i migliori della fascia media. Tutto ciò prende ancora più valore se pensiamo che come trovate scritto qui poco più in basso il prezzo lancio in promozione di Honor 90 in versione 12/512GB può arrivare fino a 420€ con anche in Bundle Cover+Caricatore+Garanzia Display per 6 mesi!

Trovo personalmente solo due macchie a rovinare un telefono che poteva essere pressoché perfetto ovvero lo speaker mono e soprattutto la politica di aggiornamenti instabile e troppo breve con i suoi 2 major garantiti e 3 anni di patch di sicurezza. Tutto sommato credo che questo Honor 90 avrà un discreto successo considerando il piattume della concorrenza e la precedente esperienza con Honor 70, uno smartphone che ha venduto tantissimo in un periodo complicato per l'azienda cinese. E voi? Cosa ne pensate di questo Honor 90? Vi aspettiamo qui sotto nei commenti per parlarne e approfondire ancor di più l'argomento insieme!

PREZZO, DISPONIBILITÀ E PROMO DI LANCIO

È possibile acquistare Honor 90 con un bundle attivo dal 6 al 31 luglio (fino a esaurimento scorte): Cover TPU + HONOR SuperCharge da 66W + Protezione Schermo per 6 mesi.

PROMO LANCIO! Su Honor 90 12+512GB c'è anche una promozione dedicata ai nostri lettori: direttamente sulla pagina d’acquisto si potrà utilizzare un coupon da 130 euro - CODICE AHDBLOGH90 - da applicare in fase di checkout in aggiunta ai €50 di base già applicato automaticamente da HIHONOR per un totale di €419,90 (offerta valida fino al 31 luglio e fino a esaurimento scorte).

ACQUISTA HONOR 90 SU HIHONOR.COM - CODICE AHDBLOGH90

DISPLAY DA TOP DI GAMMABATTERIA ECCELLENTEDUE FOTOCAMERE UTILI E DI QUALITA'PREZZO LANCIO COMPETITIVO
SPEAKER MONOSUPPORTO AGGIORNAMENTI SOLO 2+3

VOTO: 8.7

74.1 x 161.9 x 7.8 mm
6.7 pollici - 2664x1200 px
75.1 x 162 x 8.15 mm
6.74 pollici - 2772x1240 px
74.95 x 161.11 x 7.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
VIDEO

Honor 90 è disponibile online da eBay a 344 euro. Il rapporto qualità prezzo è buono ma ci sono 5 modelli migliori. Per vedere le altre 65 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 04 ottobre 2023, ore 11:50)

254

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RussiaDOWNFALL

Ma se stanno delocalizzando fuori dalla Cina tantissime aziende primarie!
per tanti validi motivi

RussiaDOWNFALL
giovanni pivello

Sì, sto leggendo sempre più feedback positivi devo dire, già il 70 comunque era un gioiellino per me. Se questo 90 è migliore, siamo a posto!

gusfring

...arrivato? Come vengono le storie con video su Instagram? Per il resto?

Magnitudine

Ho regalato a mia moglie il 70, aveva un P20 Pro, ed è eccellente considerando il prezzo d'acquisto, lo schermo è eccezzionale, reattività ed altro. Penso che il 90 sia un passo avanti. Lo consiglierei ad occhi chiusi. (I miei 3 ultimi telefoni S22 Ultra, S23+, OP 11)

Paolo Biagi

Molto probabilmente andrà così. Staremo a vedere

Paolo Biagi

Parliamo di un dispositivo uscito nel 2019, e seppur un top di gamma con fotocamere performanti, si scontra con tutti gli altri fattori che negli hanno hanno reso lo scatto con smartphone migliore, ovvero lo sviluppo continuo dell'intelligenza artificiale, le dimensioni dei sensori, il maggior sfruttamento del pixel binnig ecc. fanno si che in tantissime condizioni HONOR 90 faccia meglio. Forse la mancanza di stabilizzazione ottica può essere un punto a favore del "vecchio" P30 ma anche uno smartphone con EIS oggi può dire la sua.

giovanni pivello

questa è effettivamente una grande nota a favore

giovanni pivello

Tu lo hai provato? Lo consiglieresti?

corinnasensi

Vabbè allora regalateli, suvvia! Un po' di obiettività

corinnasensi

Mi sembra di capire che lo consiglieresti quindi?! Sto ancora decidendo

corinnasensi

Effettivamente trovo poco sensata anche io tutta questa discussione in merito all'audio mono. Ho letto commenti prevalentemente su questo aspetto. Siamo in così pochi a fregarcene completamente?

Aloisius74

Devo ancora averlo materialmente in mano.

martamelandri

Me lo immagino! E come ti stai trovando?

martamelandri

Che meraviglia! Troppo curiosa di testarlo!!!

piervittorio

Ah, ma su quello non c'è dubbio, io riesco a fare ancora tutto benissimo con uno Snapdragon 732G con 6/128Gb...
Questo ha una CPU il 50% più potente e il doppio della RAM!

Marcus

All'atto pratico riesci a farci tutto e bene, eccetto ovviamente i giochi pesanti a max risoluzione, honor ha una più che buona ottimizzazione che lo rende assai fluido, con bassi consumi, ed è questo che conta per il 90% dell'utenza.

piervittorio

Personalmente porto con me la mia musica audiophile, e siccome sono spesso ai caraibi in barca, e sto per giorni senza connessione, devo sfruttare la memoria interna anche solo per fare un po' di foto o video.

piervittorio

Ti sto dicendo quale sia l'attuale livello prestazionale di un SoC entry level... il 7 Gen 1 è a livello del 778G, che alla presentazione, oltre due anni fa, era un medio gamma.
Oggi, come ti ho già detto, gli entry level Mediatek Dimensity, già diffusi su vari telefoni (Dimensity 7200 e 7050) vanno uguale.
Un medio gamma attuale è il serie 7 Gen 2, o il Dimensity 8200, che però viaggiano mediamente il 50% in più.

Marcus

stai prendendo in esame un soc: Snapdragon Serie 4 Gen 2 che ancora non tiene nessun telefono, quindi imparagonabile

piervittorio

Se consideri cbe l'attuale fascia bassa Qualcomm, ovvero lo Snapdragon Serie 4 Gen 2, va quanto questo, capisci quanto sia scarso.
Mentre l'attuale fascia bassa Mediatek, il Dimensity 8050 (che è l'entry level della gamma) lo polverizza.

Marcus

"SD 7 Gen 1 è scarsissimo" ? allora la fascia bassa come la definisci?

Marcus

con i servizi cloud che ci sono al giorno d'oggi cosa ci fai con tutta quella memoria?

I Moreschi

Grazie mille.

Il 7a rimane sempre il migliore per un medio gamma che faccia buone foto senza che mi fai impazzire per i forum o ci sono alternative visto che al momento il prezzo non scende?

XDA, Reddit, Hdblog (sezione forum), Androidiani, ecc

Dino Angelini

Eh Comunque i best buy... non esistono in questo momento visto la tendenza attuale di "valutazione" imputabile a non so che

RussiaDOWNFALL

"E allora non dovremmo comprare più niente...poichè ormai è tutto prodotto o fatto produrre in Cina" ASSOLUTAMENTE FALSO! e tantissimi produttori USA COREA GIAPPONE ed EU stanno delocalizzazione in India Vietnam ed altri paesi minori.
La Cina ha manipolato il mercato globale con CONCORRENZA SLEALE,la Cina ha un sistema di monitoraggio real time ufficiale che non c'è in nessun paese occidentale , la Cina sta facendo pressioni MILITARI su Taiwan , la Cina sta gettizzando le minoranze,la Cina non sa cos'è la DEMOCRAZIA . Uno come te in Cina sarebbe umiliato

Dino Angelini

E allora non dovremmo comprare più niente...poichè ormai è tutto prodotto o fatto produrre in Cina, la quale io non reputo il male in assoluto...anzi dovresti guardarvi soprattutto dall'America e.. tutti i suoi servizi di tracciamento e raccolta dei nostri dati dei nostri dati le varie piattaforme etc....semmai

I Moreschi

Mi diresti qualche forum per piacere?

RussiaDOWNFALL

Non è difficile arrivare a capirlo. Tutto è connesso..economia politica società,e l'elettronica di consumo che viene trattattata quotidianamente qui è un caposaldo dell'economia cinese.Ogni volta che tu compri prodotti da aziende di quel paese (non prodotti occidentali costruiti lì) stai favorendo l'impatto globale cinese sull'intero pianeta. Fai tu le valutazioni in merito,poi comunque resti libero di fare le tue scelte,COSA CHE IN CINA NON SI PUÒ FARE (maiuscolo solo x sottolineare)

RussiaDOWNFALL

Non mi conosci e giudichi , complimenti. Sulla base di questo tuo commento si può invece dire che tu sei un ipocefalo , colpa tua

piervittorio

Sì, ma solo fino a 256gb... in Cina c'è anche in versione 512gb ed 1Tb, che sono quelle mia piacerebbero arrivassero qui.

Magnitudine

Ottima scelta , a mio parere, lo schermo ti stupirà

Antonio Clemente

Guarda per quanto pagato e per la scheda tecnica oltre alle prestazioni da vero cameraphone le eventuali obiezioni sull'estetica passano in secondo piano , non scalda mai , ha un display perfetto che di vede magnificamente anche sotto luce diretta del sole , batteria infinita, comparto fotografico super , processore e prestazioni impeccabili ...unico neo la Magic UI Honor Huawei che è rimasta inalterata negli anni e sicuramente un po' datata

Antonio Clemente

Perché meglio un mtk , provati a iosa e sempre trovato male ... Poi se spiegate che ci dovete fare con uno smartphone ... snap 7 overclocked non è male e nell'uso comune tutta questa differenza con i processori top attuali non l'ho notata .
Se devo montare un video lo faccio da pc , il gaming non m'interessa , le foto e video fatele gestire ad una mirrorless ... L'Honor 90 è a mio parere una delle due o tre scelte mediogamma (estive ) assieme a Oneplus nord 3 , Realme 11pro+ e vedremo Nothing phone 2.

Marco Aliasi

Il Redmi Note 12 Turbo è arrivato già (Poco F5) !

Barbagialla

No attenzione, io non parlo di fanboy o di gente che per un motivo o per un altro difende un brand.
In questo parliamo proprio di profili falsi mandati appositamente da Honor per scrivere commenti di elogi verso i loro prodotti.
Non si tratta di tifoserie ma di strategie di marketing ridicole e imbarazzanti.

FCava

Quello non ricordo. Ricordo che sono andati avanti 3 o 4 mesi con l'inviolabilità dell'iPhone

JAS

Mah ho ricontrollato i commenti, francamente sotto altri brand c'é ben di peggio(sotto le recensioni apple e samsung si leggono le assurditá + incredibili in senso positivo e negativo), e qui non c'é nulla di cosí evidente... Come ogni brand anche honor avrá i suoi fanboy... Come giá detto a me mette tristezza chi fa il tifo per un brand qualsiasi esso sia

JAS

Che poi era una fake quella dell'attentatore, visto chesi é scoperto che avevano fin da subito i mezzi per ottenere l'accesso

Sarah

Peccato per l'assenza della stabilizzazione OIS, l'audio mono e il design anonimo.

chester999

si certo, condivido quello che dici.

Viktorius

Si si, su questo sono d'accordo. Se viene inserito si telefoni di fascia inferiore, su uno di questa faccia dovrebbe essere uno standard.
Semplicemente per me vale anche il contrario, cioè se mi piace un telefono non lo scarto di certo per l'audio mono.
Ma è una considerazione personale ovviamente

chester999

aggiungo solo una cosa. tempo fa ( molti anni fa ormai) acquistai un telefono (non ricordo il modello), audio mono. ero talmente abituato all'audio del mio telefono mono, che appena ho un video su youtube dal cell di un mio collega (audio stereo) ho capito che non c'era storia, una qualità percepita nettamente migliore. da allora se posso cerco l'audio stereo. Pensa che volevo prendere il pixel 6a poi non l'ho preso solo per l'audio mono. saro' fissato ma per me è cosi.

chester999

si pero' guarda che la differenza tra un audio mono ed uno stereo non è cosi' marginale. Poi certo che ripeto, si vive anche con l'audio mono. Comunque confermo ancora che se riescono a metterlo su un telefono da 300 euro non capisco come non possa essere la normalità su un telefono da 500/600. Cioè se uno vuole comprare un telefono da 500 euro, non è che se gli chiedi 510 euro perchè ha l'audio stereo non lo vendi piu'.

Viktorius

Io no. Hai fatto l'esempio sbagliato. Gli iPhone non mi piacciono proprio.
Comunque è proprio un discorso pratico. L'audio potrà pure essere stereo, ma si sente sempre poco se non sei da solo. Tanto vale usare gli auricolari

Santo

e un processore con prestazioni di 2 anni fa...

chester999

certo che si sopravvive lo stesso anche con l'audio mono. Poi vedi l'iphone di sette anni fa in vendita a 150 euro con l'audio stereo e ti fai qualche domanda ...

lo speaker stereo serve, io lo trovo estremamente comodo, dopo aver avuto un esperienza orribile con pixel 7 cha aveva un audio bassissimo, do molta importanza al reparto audio, per il resto ripeto è un buon telefono se si accettano certi compromessi, non è un best buy da comprare ad occhi chiusi

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis