
18 Luglio 2023
Era da qualche mese che non provavo un OnePlus in modo approfondito e l'occasione mi è arrivata con la recensione del OnePlus 3 Nord, smartphone che potrebbe non attirare moltissimi utenti visto che parliamo di un medio gamma, ma che in realtà nasconde tante sorprese e soprattutto un'ottima piacevolezza d'uso.
Per chi fosse entrato qui solo per il titolo curioso, vi svelo subito il "trucco". OnePlus Nord 3 è infatti il primo smartphone sotto ai 500€ che offre ben 16GB di RAM addirittura LPDDR5X, ovvero la stessa tipologia di memorie utilizzate sui top di gamma ma che di fatto è impossibile trovare, in questa quantità soprattutto, nella fascia media. A questa enorme quantità fisica, è possibile associare anche ulteriore RAM virtuale per altri 12GB totali (potete scegliere 4/8/12) e quindi portare OnePlus Nord 3 a ben 28GB di RAM formati da 16GB reali + 12GB virtuali. Un record assoluto per il mercato smartphone e una quantità che è quasi impensabile considerando il posizionamento del prodotto sul mercato.
Ma OnePlus Nord 3 non è solo record di RAM, ha anche tante altre buone caratteristiche che lo rendono da subito interessante e un potenziale acquisto sicuro con i primi cali di prezzo e nella fascia sotto i 400€.
OnePlus Nord 3, ovviamente 5G, è uno smartphone che non fa delle dimensioni ridotte il punto di forza, tutt'altro. Si sceglie infatti per il display generoso e da ben 6.74 pollici che vanta cornici molto sottili e, apprezzato, quasi simmetriche su tutti i bordi. I bordi laterali sono piatti, il frame in metallo (ho fatto varie prove e anche col "dente" per me è metallo) e le finiture davvero gradevoli.
La costruzione è ottima, la colorazione in prova è molto azzeccata e OnePlus ha giocato molto bene con la livrea opaca della scocca laterale rispetto alla lucidità della cover posteriore. Interessanti anche i materiali della back cover (Gorilla Glass) che, sebbene lucidi, non raccolgono impronte. Probabilmente la colorazione chiara aiuta a nasconderle ma è un effetto molto bello che però si scontra con una scivolosità importante dovuta sia alla finitura, sia alla dimensione stessa dello smartphone.
Un prodotto quindi che nel complesso, visto e tenuto in mano, potrebbe assolutamente essere considerato di fascia superiore con scelte estetiche e di design che ho apprezzato sebbene non vi siano particolarità che rendono Nord 3 unico. Se devo essere puntiglioso, non mi è piaciuto il posizionamento del Led Flash posteriore e del sensore in basso che sembra un secondo Led (ma non lo è).
Come accennato poco sopra, il pannello Amoled da 6.74 pollici è molto generoso ma nasconde una caratteristica che spicca, soprattutto il relazione al prezzo. OnePlus Nord 3 ha un picco di luminosità di 1450nits, un valore altissimo, superiore anche a diversi top di gamma usciti nel 2023 e tale da rendere estremamente gradevole l'utilizzo dello smartphone.
In questi giorni di luglio ho davvero apprezzato il pannello in ogni situazione e condizione di luce: leggibile in ogni angolazione, grande, definito e estremamente appagante alla vista e con qualunque contenuto multimediale. Finalmente un display che, in questa fascia, può essere paragonato ad un pannello top di gamma.
Ovviamente abbiamo un refresh rate a 120Hz che è ormai lo standard ma che comunque potrebbe non essere scontato. Io lo ho impostato sempre al massimo ma è comunque possibile scegliere impostazioni automatiche o conservative. Non è comunque un LTPO che sfrutta 1Hz e sebbene OnePlus parli di 40Hz come picco minimo, non sono mai riuscito a scendere sotto gli 80Hz con le mie misurazioni. Poco male comunque, l'autonomia non sarà mai un problema come leggerete sotto.
Nota di chiusura, sotto al display troviamo anche un ottimo lettore di impronte che funziona molto bene, è veloce, reattivo, riconosce senza problemi il nostro dito ed è posizionato in basso ma non è scomodo.
OnePlus è ormai Oppo e di fatto il software basato su Android 13 con patch di maggio è la ColorOS. Una precisazione dovuta più che altro per i vecchi utenti OnePlus dato che ormai da tempo il cambiamento è avvenuto e quindi non sorprende più. La ColorOS è un'interfaccia ben fatta, ricca di funzionalità utili e con un grado di personalizzazione molto ampio.
Un software che offre flessibilità e che è difficile non apprezzare. Gesture, comandi rapidi, modalità scura su più livelli di nero e tanto altro che rende l'esperienza d'uso comoda e immediata.
Quello che però è interessante del software è che OnePlus ci ha confermato direttamente che Nord 3 avrà 3 Major update e 4 anni di patch di sicurezza. Considerando l'hardware, la memoria e questo supporto, Nord 3 è uno smartphone destinato a durare negli anni e ad invecchiare molto bene.
A muovere tutto al ColoroOS e le applicazioni che installerete troviamo un Mediatek Dimensity 9000 (4nm), processore che magari non entusiasmerà ma che è stato ottimizzato davvero bene dal produttore. Di fatto l'esperienza che regala questo Nord 3 è immediata, appagante e non ha molto da invidiare ai top di gamma basati su Snapdragon Gen 1 e successivi.
Sebbene parlare di prestazioni uguali sia difficile, la rapidità e costanza con cui tutto si muove non vi farà rimpiangere hardware più pompati e saranno solo i benchmark a dirvi che la potenza bruta del vostro smartphone è inferiore a quella del OnePlus 11 o di altri top di gamma appena usciti.
Le memorie sono di tipo UFS 3.1 e quindi molto veloci anche se in questo caso la differenza con le 4.0 è importante sempre e comunque più sulla carta che nell'uso reale quotidiano. A fare la differenza è pero la RAM: nella versione in prova abbiamo il modello 16/256GB e abbiamo provato ad usare sia il massimo della RAM virtuale, sia il minimo.
Le differenze non ci sono tra virtuale si e virtuale no ma i 16GB veri sono oltremodo utili. Anche se probabilmente 8 o 12GB sarebbero comunque comodi, la ColorOS è una personalizzazione che può andare a chiudere alcuni processi in background, soprattutto se parliamo di applicazioni che magari non usiamo per qualche ora. Con 16GB di RAM vi basterà bloccare la scheda nel multitasking per avere una reattività unica e immediata.
Nel video mostro più volte l'apertura e il passaggio tra una decina di applicazioni e, con i 120Hz attivi, tutto è veramente velocissimo. Inoltre nelle prove non abbiamo mai usato la modalità prestazioni che permette di aumentare ancora la fluidità potenziale del sistema a fronte di un consumo leggermente maggiore.
Molto bene anche tutte le piccole aggiunte software che spaziano dalle applicazioni flottanti, all'apertura rapida delle notifiche a schermo, a gesture di vario tipo, tap per spegnere o accendere lo schermo e ancora un AOD fatto molto bene con tutte le notifiche di sorta di cui possiamo aver bisogno.
Molto bene anche le temperature, sempre sotto controllo e che rendono lo smartphone al massimo tiepido e mai caldo nonostante le temperature attuali esterne. Anche con molto gioco non si hanno problemi e la batteria da 5000mAh fa un'ottimo lavoro.
Sotto la scocca c'è spazio per una batteria da 5000mAh che, unita all'ottimizzazione software che ho accennato sopra, permette di avere 2 giorni di autonomia reale e una giornata intera di uso massivo senza problemi. Si riesce tranquillamente a superare 7 ore di schermo acceso nonostante la luminosità del pannello in esterna.
Bene anche la presenza della ricarica rapida a 80watt SuperVOOC anche se è utilizzabile solo con il caricatore e cavetto in dotazione: non funziona infatti con caricatori normali anche a 100watt che si fermano a 30watt massimo.
Bene anche la parte telefonica con supporto Dual Sim fisico (no eSIM) e connettività completa. Lato GPS sempre tutto come da aspettativa e audio in chiamata di buon livello. Sebbene la presenza di due speaker (uno è la capsula) permette di avere un buon audio stereo per la riproduzione dei contenuti multimediali, in vivavoce ho trovato il livello audio non eccellente e un pelo sotto la media.
Vibrazione invece buona e in linea con il segmento di mercato e le dimensioni abbondanti aiutano a sentire ogni notifica anche se lo abbiamo in tasca. Nota ulteriore, apprezzata la presenza dello slider fisico laterale per la gestione della suoneria/vibrazione.
Se fino ad ora ho descritto OnePlus Nord 3 come un prodotto che stride quasi come smartphone medio gamma avendo caratteristiche e piacevolezza anche superiori, lato fotografico siamo invece allineati al posizionamento. OnePlus spinge questo Nord 3 sottolineando come il sensore principale da 50MP Sony IMX890 con OIS, sia lo stesso di OnePlus 11, smartphone con posizionamento ben diverso. Effettivamente è cosi ma un sensore da solo non fa un cameraphone e di fatto le altre fotocamere sono "accessorie" nel caso della Wide o del tutto inutilizzabili nel caso della macro.
Di fatto OnePlus Nord 3 va considerato come uno smartphone mono sensore e con una Wide buona di giorno e poco più. Se pero andiamo ad analizzare proprio il sensore da 50MP, la qualità generale è sicuramente ottima, soprattutto se si giudicano le foto dallo smartphone, tramite social o in generale non andiamo a fare un ispezione degli scatti pixel per pixel.
La caratteristica infatti di questo IMX890 è quella di riuscire a catturare moltissima luce, rendere molto bene in HDR e al tempo stesso il software lavora bene sulla gamma cromatica applicando un giusto bilanciamento del bianco, leggermente spostato sui toni caldi e un'ottima resa cromatica che rende le foto, soprattutto di giorno, intense.
Se pero le immagini che vedete possono sembrare belle, anche solo per il mare e le location fotografate, se andiamo a controllare meglio con uno zoom, ecco che emerge l'essenza di uno smartphone medio gamma. Pulizia dell'immagine non particolarmente alta, risoluzione che sebbene sia alta lato pixel non è "alta" nella foto una volta zoommata e troviamo anche qualche criticità nella gestione delle alte luci in alcune situazioni. Nulla che debba far gridare allo scandalo ma è ovviamente uno smartphone che fa ottime foto nel complesso ma non tali da renderle adatte per una lavorazione avanzata.
Questo si evidenzia ancora di più in condizioni di scarsa illuminazione dove anche la messa a fuoco fa un po' di fatica, sempre ovviamente palando della principale da 50MP. Con la grandangolare la sera i risultati sono invece sotto la sufficienza come per moltissime wide, tra l'altro senza autofocus.
La selfie cam ha una sorta di riconoscimento del volto che mi ha tratto in inganno inizialmente. Non si tratta infatti di autofocus anche se potrebbe sembrare: la UI inquadretta la faccia come se stesse mettendo a fuoco e dopo qualche istante toglie la cornice gialla. Ad ogni spostamento la rimette e fa anche un effetto inseguimento del volto ma a conti fatti non mette a fuoco in modo diverso a seconda della posizione della faccia e quindi è una sorta di "fake" focus che non serve a nulla essendo a fuoco fisso.
Per quanto riguarda i Selfie e i ritratti direi ok, senza infamia e senza lode con però la solita critica per gli smartphone del gruppo BBK: i video con la Selfie Cam arrivano a massimo 1080p a 60fps, scordatevi il 4K.
C'è pero un altra cosa che voglio raccontarvi in questa recensione, ovvero le modalità di scatto Hi-Res e HD-Extra presenti sullo smartphone. La prima è una modalità che di fatto utilizza tutto il sensore e permette di scattare a 50MP reali a 1X. La seconda è invece una funzione che sfrutta il software e "inventa" pixel arrivando ad una risoluzione di 100MP.
Sebbene le foto abbiano un peso nettamente maggiore, a livello generale non c'è un miglioramento reale anche se si nota un leggero dettagli in più se andiamo a fare crop davvero molto spinti.
Infine vi lasciamo a due panorami non tanto per mostrare la qualità degli scatti, ma perchè sono effettivamente spettacolari e in condizioni di luce davvero perfette.
Per i video si arriva al 4K a 60fps ma la stabilizzazione vera si ha solo in 1080p.
Come avrete capito, OnePlus Nord 3 è un ottimo medio gamma perchè è costruito bene, ha un display molto sopra la media, un software veloce e gradevole e un hardware che offre tanta memoria ed è quindi a "prova del tempo". Gli aggiornamenti garantiti per 3 major e 4 anni di patch sono un ulteriore dimostrazione di come l'azienda abbia pensato ad un telefono che, comprato oggi, riesce ad essere utilizzabile con soddisfazione anche tra anni.
Autonomia solida, fotocamera da 50MP che fa quello che deve per il prezzo a cui viene proposto e uno smartphone che è una scelta che difficilmente non vi soddisferà sia a prezzo di listino "promo" sia nel momento in cui scenderà sotto i 400€.
Ricordiamo che OnePlus Nord 3 sarà disponibile a partire dal 12 luglio nella versione da 8+128GB al prezzo consigliato di 449 euro oppure nella versione 16+256GB a partire da 549 euro. Inoltre, per tutto il mese di luglio sarà attiva l’offerta Early Bird. Gli utenti potranno acquistare la versione da 16+256GB a 499 euro: la promozione sarà disponibile dal 5 al 31 di luglio in esclusiva su OnePlus.com (qui). Infine ottieni una stampante Fujifilm INSTAX GRATUITA o gli auricolari OnePlus Nord Buds 2.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Per stand by intendi la schermata nera che viene dopo un tempo di
inattività ? Che poi se tocchi lo smartphone o lo scuoti, fa vedere
l'ora e il giorno, e dietro schermata nera (background nero) . QUesto è per me lo stand by,
e per te ? Lo spegnimento del display si imposta da impostazioni ->
display.
Per stand by intendi la schermata nera che viene dopo un tempo di inattività ? Che poi se tocchi lo smartphone o lo scuoti, fa vedere l'ora e il giorno, e dietro schermata nera. QUesto è per me lo stand by, e per te ? Lo spegnimento del display si imposta da impostazioni -> display.
No, anche se c'è si tratta di una differenza risibile perchè impercettibile
ci sono incompatibilità note di Mediatek con android auto?
a parte che l'Honor è mono, non conosco differenze di cpu SD con MT
Secondo te c'è tanta differenza in termini di fluidità tra 8 e 12 GB di RAM su s23 ultra?
Oppure volevo aspettare s23 fe però se mettono l'exynos non avrà senso
se l'S22 ultra è una schifezza conviene buttare tutto l'ecosistema android
Oltre a quello a lungo andare danneggia la memoria interna perché crea troppi cicli di riscrittura
Cerca su google display oneplus non va in stand by e poi vedi se ce lho solo io
Non capisco allora, via ota non mi è arrivato nulla
Come non c'è ? Sul mio nord 2 c'è android 13 oxygenOS
Ce l'hai solo tu 'sto bug! SOlo il tuo nord 2 . il mio no.
Infatti ha uno schermo molto bello se usato in ufficio o al fresco. Però se sono in giro e lo uso un po' sotto il sole sembra spento. Mi serva da lezione per il prossimo telefono che comprerò.....dei dati di targa (per il mio uso) non me ne faccio nulla.....
S22 Ultra una schifezza? 1750 Nits?
secondo me puoi tenerlo ancora, però scelta tua. Io cambierò quest'anno da uno snap 835.
Display simmetrico e squadrato con cornici ridotte, display di qualità non da fascia media, soc TSMC a 4nm (che si posiziona tra 8 gen 1 e 8+ gen 1) sensore principale rispettabilissimo con ois.. senza dimenticare 5000 mah con ricarica a 80W, 3+4 di update..gli unici difetti veri sono la uw e la stabilizzazione assente sui video 4k 60 fps..direi un pacchetto niente male
E per registrare telefonate c'è qualche funzione? O ci sono problemi con le app di registrazione telefonate dal PlayStore?
Si riesce a usare questo sotto il sole o è una schifezza tipo S22 Ultra??
beh, da quando android è orientato all'uso di una sola app alla volta? se non vedi la finestra non significa che altre app non vadano in background. Io che uso diverse schede del browser contemporaneamente 8gb non stanno stretti, di più. le app iniziano a chiudersi da sole
Sito mai raggiungibile...peccato volevo dargli una possibilità.
ero semplicemente sarcastico, che sia colpa di Instagram o di android poco importa, non uso uno strumento di comunicazione che va una chiavica sulle piattaforme di telecomunicazione.
In qualità di utente finale, mi interessa l'esperienza di utilizzo, le masturbazioni mentali da nerd le lascio volentieri al prossimo.
ahimè la fuffa sta a zero ed uno strumento di telecomunicazione che funziona male sulle piattaforme di telecomunicazione per me ha poco senso, come un fuoristrada senza ridotte e blocchi dei differenziali, utile solo per andare a fare l'aperitivo in centro..
Si ci sta, anche se SD865 immagino vada ancora una bomba...
E pensa, questo social va male su qualsiasi OS.
Questo detto, usare i social in modo passivo come fa il 90% dei fruitori non rientra nelle telecomunicazioni, mi spiace.
Veramente nessun complotto, che siano le app è un dato di fatto, se poi sei ignorante non è colpa mia
Dite che ci sta per sostituire un s20 Fe modello con snapdragon 865?
È un vero peccato, però. Per una questione di pochi mesi, il telefono si perde un major update. Spero che facciano come il mio OnePlus 5 e lo aggiornino comunque, anche se non ufficialmente previsto.
Oh, hanno fatto un gran bel ferro, bravi.
Intorno a 400 sarà davvero bellino.
se avessi letto la scheda tecnica avresti letto ufs 3.1 (tra l'altro montato anche su attuali top gamma da 128gb giusto per precisare, tipo s23...), a parte le 2 fotocamere da te citate e certificazione ip54 (qualcosa la devono pur tagliare) ha un processore top (migliore di snap 8 gen 1 in generale e simile a snap 7 gen 2/ 8+ gen 1), batteria da 5000 mah, ricarica rapida inclusa, schermo molto vicino ad un top gamma, 256gb e tanta ram (probabilmente troppa), buon audio per la fascia di prezzo. A 500€ difficile trovare tanto di meglio se piace la ColorOS.
Il problema dei Poco ( ho avuto l'F3 ) e il supporto SW nel tempo, almeno qui quello dovrebbe essere garantito
nella vecchia oxigen os si (ho oneplus 5t), che io sappia anche nella color OS/oxigen os odierna.
Non hai mai provato DEX mi sa...
Anche 16Gb che ha di base mi sembrano eccessivi, senza una modalità desktop.
Lato processore intorno ai 400€ ci sarà lui e POCO F5
Grazie per le info, il che rende questo smartphone interessante, magari tra qualche tempo se cala sui 400 euro
Consuma un pelo meno di un 8+ Gen 1 perchè ha frequenze meno spinte e le medesime temperature.
Sia 8+G1 che il 9000 sono stampati da TSMC N4 con in pratica la stessa architettura, cambia qualche frequenza ma lato performance sono molto simili.
Questo perché un tempo non era un problema espandere la memoria con le SD, ma oggi questa possibilità non esiste, dunque chi deve portarsi dietro dei dati, preferisce avere un telefono capiente, visto anche il basso costo della memoria (guardati i prezzi cinesi al lancio del Redmi 12 Turbo nelle versioni da 128, 256, 512 ed 1 tera).
Veramente io, che non non problemi di spesa e sono un "power user", faccio esattamente parte di quel tipo di utenza da fascia media, e sa benissimo cosa siano i 512gb e se possibile anche il Tb.
Credo che come me in molti, dato che sui nuovi telefoni non c'è lo slot per la SD, vorrebbero portarsi dietro i propri dati.
Si tratta di quella fascia di utenza consapevole, che usa il telefono come strumento di lavoro, e non come status symbol dei poveri o come feticcio religioso-modaiolo, né più né meno come qualsiasi altro strumento informatico aziendale.
Beh non male allora, a consumi e temperature come va?
No, meglio.
Molto simile ad uno Snapdragon 8+ Gen 1
Quindi va come un SD888?
Un medio gamma con buon processore, bel display, buone cam a 500€...direi assolutamente conigliabile sopratutto in ottica street price
Nein
Preso a settembre 2020 pagato quasi 300 euro. Ha quella pinna frontale (lo presi perchè non mi piacciono buchi e tacche). Purtropo Xiaomi con il periscopio smise di funzionare, fortunatamente; rimborsato. Quasi 3 anni mai perso un colpo. Il migliore cell della mia (breve) esperienza.
Credo durerà ancora un paio di anni, il prossimo sarà molto probabilmente ancora Oppo
Trovi di peggio ma anche di molto meglio vedi s22 e s23 con le promo
Forse non ho capito nulla di smartphone oppure abbiamo semplicemente opinioni diverse
Il Dimensity 9000 è stato il "top" SoC dell'anno scorso, poi Qualcomm uscì con SD 8+ Gen1 e lo spodestò.
Realme Narzo 50 5G
MediaTek Dimensity 810 batte SD 4G1 e 695
Si