
Android 10 Mag
Qualche settimana fa vi abbiamo proposto la riprova di Google Pixel 6a, uno smartphone che sta ancora vendendo tantissimo come testimoniano anche le nostre classifiche degli smartphone più venduti, a maggior ragione ora che si trova ad un prezzo super competitivo. Quello che non potevamo dirvi però, è che quella riprova era soprattutto in ottica di passare poi direttamente a Google Pixel 7A e tastare così con mano tutte le differenze tra il vecchio ed il nuovo modello.
Dopo più di due settimane sono pronto a parlarvi di questo Pixel 7a che reputo uno smartphone particolare poiché è praticamente un Pixel 6a migliorato in tutto, così tanto da renderlo praticamente il fratello gemello di Google Pixel 7 con delle sottigliezze a fare da differenza come la qualità degli assemblaggi, la versione del bluetooth, 5 grammi di peso, 2mm di altezza, la modalità cinema nei video e poco, pochissimo altro.
Al netto di queste poche differenze ci si trova con un Pixel 7 che offre di più ma occhio al prezzo di Pixel 7A: il listino recita 509€ per la versione 8/128GB ma sin dal lancio possiamo "scontarlo" di 99€ considerando che è possibile ottenere in bundle le Google Pixel Buds A.
Pixel 7A è uno smartphone che sin dal primo sguardo si dimostra un upgrade rispetto al modello dello scorso anno e una volta toccato con mano questa sensazione si tramuta in effettiva realtà. Il design non viene stravolto ma migliorato, mantenendo ad esempio l'iconica Pixel Bar che passa dall'essere in plastica lucida, soggetta a graffi, ad un alluminio riciclato. Certo le camere ora sono a vista e non più nascoste dal nero della precedente Pixel Bar ma fidatevi che l'effetto, soprattutto dal vivo, è riuscito. Anche la plastica della back cover l'ho trovata migliorata e meno scivolosa seppur in questa colorazione grigia trattenga molte ditate. L'unico contro che posso sottolineare è il peso perchè passiamo dai 178g di Pixel 6A ai quasi 194g di 7A che sono praticamente sovrapponibili ai 197g di Pixel 7, non abbiamo più quella sensazione di peso piuma.
Proprio restando in tema di colorazioni vi ricordo che quest'anno ce ne sono ben quattro a disposizione: Nero, Bianco e Azzurro disponibili in tutti i canali di vendita e la colorazione esclusiva Corallo, la mia preferita, soltanto tramite il Google Store. Dato che siamo in tema di colori vi dico che anche le Buds A sono disponibili in una nuova variante azzurra! Tornando sul Pixel 7a lo smartphone risulta un po' più spesso del 6a ma il frame in metallo ci restituisce un feedback decisamente più appagante ed il telefono usato senza cover non mi ha mai dato la sensazione di scivolare tra le mani, cosa che ogni tanto mi è capitata col in 6A.
Approfondendo la dotazione del frame scopriamo che rispetto a Google Pixel 7 qui abbiamo due microfoni anziché tre mentre per il resto non abbiamo differenze: type c 3.2, speaker principale inferiore, carrellino per una sim fisica (è possibile usare in accoppiata una eSIM) e tasto di accensione e bilanciere del volume posti sul lato destro. Sfrutto le ultime due righe per un fattore certificazione e resistenza poichè Pixel 7A è protetto frontalmente da un Gorilla Glass 3, anzichè il Victus di Pixel 7, ed ha una protezione IP67 contro l'IP68 di Pixel 7.
Google Pixel 7A eredita da Pixel 7 e 7 Pro finalmente lo sblocco con il volto, tanto desiderato dagli utenti di Pixel 6A poiché non soddisfattissimi di quello con l'impronta che, soprattutto prima del feature drop di marzo 2023, lasciava molto a desiderare. Se il face unlock funziona bene anche in condizioni avverse di illuminazione anche per il sensore di impronte non ho nulla da recriminare: sia le mie dita da baldo giovine che quelle di mio padre, strapiene di calli, vengono riconosciute senza problemi seppur rimane quella lenta animazione che spesso ci fa pensare che lo sblocco non stia avvenendo correttamente o che ci voglia più tempo del previsto. Per mettere ancor più sotto stress il sensore di impronte, come vedrete nella video recensione, abbiamo anche applicato dei vetri temperati ben spessi e con l'opzione attivabile "modalità protezione per lo schermo" la sensibilità è rimasta la stessa, bene.
Una volta sbloccato il Pixel 7A ci troviamo davanti un display molto più simile a quello del 6a che rispetto a quello del Pixel 7 con una superficie occupata dallo schermo dell'84.3% ed una luminosità al picco misurata che si ferma a meno di 1000 nits in modalità automatica. Proprio come il Pixel 6A, inoltre, dopo un tempo abbastanza prolungato in esterna lo smartphone entra in protezione energetica abbassando decisamente la luminosità. Questo fenomeno appena descritto è molto frequente negli smartphone attuali se pensate che mi capita ogni estate con gli iPhone Pro e vari top di gamma Android ma in piena primavera è molto più raro che accada, vi aggiorneremo sui social man mano che ci avvicineremo all'estate.
Parlando di specifiche tecniche Pixel 7a ci mette a disposizione un display da 6.1" FHD+ OLED con finalmente un refresh rate di 90Hz e un modello di profondità truecolor. Presente il supporto all'HDR10+ e all'HEVC in applicazioni terze come Netflix e in fin dei conti il pannello di questo 7A è un bel vedere. All'interno delle impostazioni possiamo soltanto scegliere tra due preset di colori: Adattivi o Naturali e la differenza tra i due non è poi così notevole, personalmente ho sempre preferito tenere la scelta sui colori adattivi.
Agganciandoci alle impostazioni del display e agli screenshot mostrati poco sopra noterete che la versione software disponibile è ovviamente Android 13: seppur Android 14 sia uscito nella sua prima forma beta e ve ne abbiamo anche parlato di recente, è ancora lontano il suo rilascio ufficiale. Google promette 5 anni di aggiornamenti Pixel ovvero almeno 5 anni di supporto patch di sicurezza più feature drop trimestrali che abbiamo già avuto modo di saggiare con l'ultima riprova del Pixel 6A dove con un semplice aggiornamento è stato quasi stravolto un telefono. La cosa che apprezzo dei Google serie A è il non venire snobbati, anzi, hanno un trattamento alla pari dei Pixel top di gamma, proprio quello che spesso si chiede ad aziende come Xiaomi, OnePlus, Motorola e via dicendo.
Il Pixel 7A non ha funzioni software esclusive ma eredita tutte quelle che abbiamo già iniziato a conoscere con gli altri smartphone di Google come la chiamata nitida, il Riepilogo che mostra meteo e orario di partenza per l'aereoporto nel caso avessimo un biglietto aereo nel wallet, trascrizione dei messaggi vocali, il traduttore automatico e tantissime altre chicche, mentre alcune come il registratore vocale "smart", che riconosce ed etichetta chi sta parlando, è ancora a disposizione solo di chi utilizza i Pixel con lingua US/inglese.
Giunti a parlare di prestazioni e hardware è impossibile non menzionare il passaggio dal Tensor 1 al Tensor 2 che sulla carta dovrebbe essere un salto generazionale importantissimo e invece nel quotidiano, ora che il Tensor 1 è stato ottimizzato dopo svariati e svariati aggiornamenti, la differenza non è così lampante. Messi Pixel 6a e 7a accanto, nell'aprire app social, di shopping e multimediali come possono essere Netflix o app di fotoediting, la differenza è minima nel breve termine mentre quando andiamo a stressare il device su un tempo prolungato il 7a gestisce meglio le temperature e rimane sempre fluido. In ambito gaming vale lo stesso discorso, anche perchè entrambi gli smartphone hanno ram LPDDR5 e memorie UFS 3.1, giusto il Pixel 7A ha 2 GB di ram che fanno comunque comodo in previsione futura.
Seppure il Google Tensor venga additato come un SOC da top di gamma, utilizzandolo in questi giorni vicino allo Snapdragon 7+ Gen 2 non ho potuto fare altro che notare quando lo smartphone con SOC Snap fosse infinitamente più reattivo e scaldasse decisamente meno, rimanendo fluido con giusto qualche perdita di frame anche dopo sessioni di 1h 30min di gaming con giochi della serie di Honkai Star Rail a massimo dettaglio, scenario dove il Pixel 7A dopo una decina di minuti inizia a perdere frame e dopo una ventina ad andare in thermal throttling. Chiaro che chi compra un Google Pixel 7a non lo fa per videogiocare ma non posso levarmi dalla testa l'idea di un Pixel 8 con processore Snap o comunque prodotto da TSMC anzichè SAMSUNG, sarebbe un sogno, soprattutto per l'autonomia!
Eh già perché se i consumi del Tensor in utilizzo gaming sono trascurabili, essendo un uso che il 90% di chi è interessato a questo smartphone neanche prenderà in considerazione, non lo sono certamente i consumi in standby e nell'uso social. Pixel 7 è uno smartphone che come il predecessore, grazie ai 4300mAh di batteria, ci permette di raggiungere 4h, massimo 4h30min di schermo attivo nella mia giornata settimanale più stressante, che ricordo essere di 200km in auto con costanti cambi celle, tutto il tempo in 5G, Android Auto Wireless con due ore di Maps e Apple Music per un consumo di circa 600mb dati, tante foto e video ed uso social.
Nella giornata più tranquilla sotto WiFi con solo utilizzo social sono riuscito ad arrivare a sera con il 60% di batteria residua e poco meno di 3h di display attivo, numeri non troppo entusiasmanti. Collegandoci al discorso di prima immagino questo smartphone con uno Snap 7+ Gen 2 e mi immagino dei consumi nettamente inferiori con almeno 1h in più di display nella giornata stress e 2h nella giornata più standard. Fortunatamente in standby i consumi sono decisamente inferiori rispetto a quelli di Pixel 6A.
Chiamare con il Pixel 7A è appagante, scordatevi i "che hai detto non ho capito niente" anche in situazioni di pieno vento dove, seppur non avendo la cancellazione eccellente di Pixel 7 e 7 Pro, la vostra voce rimarrà comunque ben definita. Certo perdere un microfono rispetto ai tre dei modelli di punta non è poco ma il Pixel 7A, come potete ascoltare anche nella video recensione, rimane uno di quei pochi smartphone di fascia media che puoi portarti ad un concerto e non torni a casa deluso con tutti i video con l'audio gracchiante.
I sensori di prossimità e luminosità funzionano benissimo e la ricezione risulta buona seppur a volte il cambio tra 4G e 5G risulti essere più lento di altri e in alcune sporadiche occasioni ho dovuto attivare e disattivare la modalità aereo per forzare il passaggio, forse per colpa di un software ancora acerbo.
Il doppio speaker di Pixel 7a è ottimo seppur nulla di rivoluzionario, in linea con il Pixel 7 e al 6a come qualità, che comunque risulta essere un ottimo risultato. Non abbiamo Dolby Atmos o funzioni software particolari a supporto ma il tutto è affidato allo speaker principale e la capsula auricolare che arricchisce l'audio senza però restituirci un audio stereo bilanciato o con funzioni particolari come erogare più o meno potenza da uno o l'altro speaker in base a come ruotiamo lo smartphone, funzione per ora vista soltanto su iPhone.
Pixel 7a si fa fregio di un nuovo sensore da 64MP principale, stabilizzato otticamente, che ci garantisce ottimi risultati in ogni scenario di utilizzo e con un binning di 4 a 1 ci garantisce foto finali a 16 megapixel. Di notte, o in scenari di scarsa illuminazione, il Pixel 7a fa poco peggio di Pixel 7 ma i risultati, soprattutto se visti dal display dello smartphone, sono sovrapponibili. Anche la ultrawide da 13 megapixel ha una marcia in più rispetto alle canoniche 8 megapixel che siamo ormai abituati a vedere sotto i 500€.
I video arrivano fino al 4k/60fps per il sensore principale e 1080p/60fps per la camera frontale dove il Pixel 6A si fermava soltanto ai 30fps. La qualità video è eccellente, non solo tramite l'app stock ma anche in applicazioni come Instagram o Snapchat che integrano tra l'altro anche la possibilità di intercambiare la fotocamera grandangolare con quella ultragrandangolare
Prima di trarre le conclusioni facciamo un piccolo riassunto, soprattutto in relazione a cosa è migliorato rispetto al Pixel 6A: molto più resistente e premium al tatto ma più pesante, display migliorato e con refresh rate di 90Hz, connettività migliorata, SOC migliorato e 2GB di RAM in più, fotocamera principale e selfie cam migliorata, batteria leggermente meglio e ora c'è la ricarica wireless.
Inutile dire che questo Pixel 7A al netto di quanto evidenziato è uno smartphone di eccezione nella fascia media dove da circa due anni quasi nessun produttore ha innovato e migliorato così tanto un prodotto. Il limite più grande di questo Pixel 7A, esclusa una ricarica via cavo troppo lenta a 18W, è proprio però l'essere diventato con tutte queste migliorie praticamente un Pixel 7 con però 2mm di altezza in meno, 5 grammi di peso in meno, nessuna modalità cinema nei video e poche, pochissime altre differenze. Se ad oggi la vostra domanda fosse "Marco mi consigli Pixel 7 o 7A?" la mia risposta sarebbe: "quello che paghi di meno!" e restando in tema di prezzi, seppur Pixel 7A esca a 509€ di listino in versione 8/128GB, vi ricordo che c'è già un bundle con le Google Pixel Buds A, cuffiette dal valore commerciale di 99€ che abbassano il prezzo già verso quei 400€ molto più competitivi per un prodotto del genere, in attesa di un calo di prezzo nei prossimi mesi. E voi? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti.
Commenti
Il film dei dati reali, gli smartphone piccoli sono poco richiesti, di qualsiasi marchio si tratti.
Eh già il problema sono le dimensioni e non il prezzo folle di 839€!!!!
Guardati le vendite di tutto ciò che si è succeduto ad iPhone 8 nel suo stesso form factor e ritorna a parlarmene!
Come si può contrastare tutto questo padellismo cronico se le alternative dal mercato compatti partono da cifre stellari e si traducono in 2 massimo 3 sole alternative?!!
Eh sì, la verità è che non piace piccolo, tutti a ripudiare la comodità! Ma che film ti sei fatto?
non sai di cosa parli!
ignoranza e presunzione sono mali populisti molto sgradevoli
se le foto ti piacevano 4 anni fa non capisco xkè scarseggiano adesso..Sulla batteria è inevitabile il deterioramento..(e bisognerebbe imparare che troppo caldo o freddo incidono sulla salute). Cmq i pixel nuova generazione(io ho il 6)sono eccellenti..molto equilibrati
se tu 6 un Santo.. allora Lana Rhoades è vergine
È pieno di confronti fotografici del 6a con gli altri pixel o i top di gamma di Samsung, Xiaomi e altri, e differenze non le percepisci, anzi, il 6a senza binning spesso scatta anche meglio del mio 6.
Io non presi il 6a perché il mio nokia 8.1 (con sensore 363 e gcam faceva foto migliori del mio 6 attuale) mi volò e si ruppe il display quando il 6a era ancora lontano dalla commercializzazione sennò lo avrei preso di sicuro!
ho dato un occhiata, ho visto che è un pelo sopra il poco f5...stesso processore..aspetto un mesetto e vediamo se lo annunciano, intanto grazie
quando dovrebbe uscire sto realme gt neo 5 se?
Grazie del consiglio, pensavo che il salto da 6a a 7a si percepisse maggiormente... Fattore economico a parte tu vedi poca differenza effettiva in generale?
Sono molto tentato dalla serie 7 ma non vorrei nemmeno buttare via soldi
Confermo, G7 mi ha servito egregiamente quasi 4 anni, lo presi ad un ottimo prezzo dopo un anno dall'uscita.
Ovviamente foto e batteria iniziano a scarseggiare :)
Esaggggera
Ahahahah
Certo che ha senso, vedrai che non rimpiangerei Samsung
Si vede che tu un pixel di ultima generazione non l'hai mai usato, sennò mica parleresti così eh
Ahahahah
Si, eresia!
Fatti un pixel 6a con l' imx363 che non vedi differenze con i 6 e i 7 con più mega pixel.
P.s. gran smartphone era il G7 thinq, all' epoca il più completo dei top di gamma!
pixel 7 o galaxy s22?
Come si dice a Torino, la mia città d'origine, ...non tutti i gusti sono al tamarindo...
Debba, debba attendere...
E al max a 300 euro
Si, visto l'assenza del sensore di prox.
Questo 7a non è da meno.
Chi tira fuori il poco F5 non capisce una sega di telefoni... Nel 2023 ancora la gente che sbava su quella monnezza cinese coi numeroni...
quando sponsorizzi i playoff del NBA non sei un prodotto di nicchia ocomunque non vuoi esserlo
ma poi si possono anche rendere su amazon, ti ridanno 83 euro
lo compri su amazon e le rendi, ti restituiscono 83 euro
Se non hai nessuno interessato devi sbatterti
Beh, complimenti! Mi fa piacere!!
Giuro che non so neanche leggere una nota su un pentagramma ma amo profondamente la musica classica: soprattutto Beethoven Wagner e Mahler. Di Shostakovich adoro le sinfonie 5,8,10 e i quartetti d'archi 8 e 12
Prezzo troppo alto x un medio gamma e neanche questo modello ha il jack x le cuffie...
scaffale! ahahahahahahahah :)
Al contrario, mi dà fastidio il fatto che tutto sia fatto pensando che l'utente sia un rinco***onito (e il loro modo di vedere e fare le cose è di conseguenza quello giusto da seguire fedelmente)
Esce di produzione dopo 6 mesi? majal
Apple docet
perché non sei intelligente abbastanza per capire
perché android non servono! anche in Cina li vietano google funzionano solo gli iPhone la
non fa telefoni google
Ovvio
avranno un loro senso segreto che non riesco a cogliere, sicuramente non sono solo prodotti sopravvalutati e basta. E vabbè
Gusti
L’interfaccia grafica dei pixel (Android stock) è veramente bruttissima
Semplice. Uso lo smartphone per fare molte foto e video, non voglio metterle sui cloud perchè non mi va. Ormai tutti gli smartphone fanno foto che "pesano" sempre di più, per non parlare dei video in 4k...Quindi cerco sempre telefoni con la microSD.
Io ho preso l'S23 liscio a metà aprile dal sito di Samsung e ho fatto il reso dopo una settimana per il problema della cam principale. Ora ho ordinato il pixel 7, l'unico altro smartphone semi compatto che penso possa, in qualche modo, darmi la stessa esperienza d'uso del S23
I Pixel vengono progettati direttamente da Google e come tali hanno caratteristiche hardware e software sviluppati ad hoc: non sono i più potenti a parità di prezzo, non hanno lo schermo migliore e le dimensioni perfette ma hanno un SOC ed un software molto ottimizzati, inoltre hanno funzionalità uniche che nessun altro può offrire (spesso legate all'hardware unico dei pixel). Se cerchi la potenza bruta o lo schermo migliore quindi, c'è altro. Storicamente i pixel (ex nexus) erano i dispositivi dedicati agli sviluppatori, poi si sono allargati agli appassionati e con i pixel hanno raggiunto una platea più ampia ma comunque rimangono dispositivi "di nicchia" che, se non ti interessa avere l'esperienza "material" originale di google, il software super aggiornato, GCAM, Tensor G2, AI ecc, vai di Samsung, Motorola, Xiami, Poco, Realme, Oppo ecc.
Non si tratta di gusti ma di non farsi le Fisime mentali per un telefono che comunque e in qualsiasi momento lo acquisti di qualsiasi marca dopo tre mesi ne presentano uno nuovo e tu avrai (stando a come ragioni) uno vecchio, vuoi segnalare anche questo commento?