
Dopo aver averlo provato a lungo sia come smartphone principale che secondario eccomi finalmente pronto a parlare di Xiaomi Redmi Note 12 5G, uno smartphone che non aggiunge molto ad un mercato di fascia medio-bassa se non per l'introduzione del SOC basato sullo Snapdragon 4 Gen 1 che non avevamo ancora mai provato. Il prezzo di ingresso è abbastanza alto in realtà, 299 euro per la versione 4/128GB seppur nel giro di un mese abbiamo già osservato cali di prezzo per anche 100 euro di sconto, portandolo su quella fascia di prezzo attorno ai 200 euro che lo rendono decisamente più a fuoco e competitivo.
Il Redmi Note 12 5G è uno smartphone che rispetto alla precedente generazione mantiene un display AMOLED FHD+ ma con refresh rate di 120Hz, batteria da 5000mAh con ricarica sempre a 33W ed infine ha una fotocamera principale da 48MP ed è uno dei pochi modelli di Redmi Note 12 con sensore di prossimità fisico. Prima di iniziare a parlare di questo Note 12 5G vi invito a recuperare anche la videorecensione, girata e montata interamente da Xiaomi 13 Pro in modo da iniziare a capire quanto questi top di gamma del 2023 super costosi poi effettivamente siano ottimizzati.

Redmi Note 12 5G è uno smartphone dalle dimensioni abbastanza importanti, 166mm di altezza e quasi 190g di peso lo rendono uno smartphone difficile da usare ad una mano per sessioni di utilizzo medio-lunghe, personalmente faccio molta fatica senza una cover che migliori il grip ad arrivare col pollice alla parte superiore del display. I materiali usati per la realizzazione del frame e della back cover sono tutti a base di plastica, seppur lavorata benissimo e sottolineo che proprio tra il frame e la back cover non c'è pressochè alcuna scalettatura fastidiosa al tatto che tende sempre a peggiorare il grip. Peccato che il frame laterale non integri alla perfezione anche il bordino nero protettivo attorno al display che spezza completamente il design e rende il telefono più economico alla vista.
Il design risulta essere nulla di originale seppur molto più tondeggiante rispetto ai precedenti Redmi Note 11, potremmo dire che riprende molto più l'estetica dei precedenti Note 10 e Note 9. Proprio dal Redmi Note 9 Pro viene ripresa una delle mie colorazioni preferite ovvero la Forest Green che su un vetro o plastica opaca, come in questo caso, permette di avere dei riflessi e giochi di colore super appaganti alla vista. Ci sono anche altre due colorazioni disponibili: Ice Blue e Onyx Gray.
Approfondendo la dotazione sul frame troviamo superiormente l'ingresso per il jack da 3.5mm, un microfono ed un sensore infrarossi. Inferiormente troviamo la Type C 2.0, lo speaker mono ed il microfono principale. Lo slot per le SIM è ibrido ovvero permette di utilizzare contemporaneamente due SIM o SIM+SD, ha un gommino a protezione che ricorda come questo Redmi Note 12 5G sia certificato IP53 ed il carrellino è posto sul lato sinistro.

Per sbloccare il Redmi Note 12 5G e poter iniziare ad apprezzare il display, sfruttiamo il sensore di impronte digitali posto non sotto al display ma lateralmente, nel tasto di accensione e blocco/sblocco. Il riconoscimento è meno immediato del Note 12 Pro ed in più essendo io mancino non apprezzo mai troppo soluzioni di questo tipo che nell'uso ad una mano, la sinistra, mi risultano sempre più complicate; fortuna vuole che c'è lo sblocco del volto 2D che risulta essere abbastanza affidabile.
Una volta sbloccato il Redmi Note 12 5G abbiamo di fronte a noi un display da 6.67" FHD+ 8Bit AMOLED 120Hz E2 Pro. Il display è piatto, soltanto i bordi laterali del vetro Gorilla Glass 3 sono leggermente bombati effetto 2.5D, restituendo soprattutto durante la visualizzazione di video una piacevolezza alla vista appagante evitando le solite distorsioni dei display curvi. Xiaomi dichiara 1200 Nits di picco e ciò si tramuta in una visualizzazione in esterna piacevole senza mai grattacapi, sia su tonalità chiare che scure. Ovviamente non c'è la dinamicità 1-120Hz, parlando di refresh rate ma viene adottata una classica scalettatura 30/60/90/120 in base al contenuto visualizzato, l'AOD per esempio è fisso a 30Hz.
Purtroppo rispetto al 12 Pro perdiamo il supporto all'HDR10+, Dolby Vision e HEVC in applicazioni terze come Netflix dove abbiamo comunque una esperienza multimediale decente su questa fascia di prezzo. La taratura stock del display non è male grazie ad un punto di bianco e gestione dei colori precisa e appagante.

Girovagando nelle impostazioni del display avrete iniziato a notare la MIUI 14, basata su, purtroppo come i Note 12 Pro, Android 12. Vi consiglio di recuperare il capitolo aggiornamenti dello Xiaomi 13 Lite dove abbiamo ampiamente parlato di questo argomento. In breve comunque la nuova politica aggiornamenti che garantisce 3 aggiornamenti major e 4 anni di patch di sicurezza viene annullata dal rilasciare questo smartphone con una vecchia versione di Android, è una scelta davvero difficile da giustificare.
Se siete interessati a tutte le funzioni nel dettaglio della nuova MIUI 14 comunque vi rimando alla recensione dello Xiaomi 13 Pro ma in breve vi confermo che anche su questo Redmi gira benissimo, è leggera e consuma pochissime risorse, c'è un po' di bloatware ma è completamente removibile in fase di configurazione e le animazioni sono ben fatte, continua ad essere personalmente una delle mie interfacce software preferite, soprattutto su dispositivi economici. Come si nota in video però su questo Redmi Note 12 5G taglia leggermente le animazioni per alleggerire le transizioni dalla home alle app e viceversa, anche impostando l'animazione sulla velocità più lenta rimangono comunque tagliate rispetto al Note 12 Pro.
- display: AMOLED 6,67" 2400x1080, 1200nit picco, refresh rate 120Hz (60/90/120Hz), 4.500.000:1, DCI-P3, campionamento tocco 240Hz
- processore: Snapdragon 4 Gen 1 a 6nm con GPU Adreno 619
- memoria:
- 4 GB di RAM LPDDR4X
- 64GB / 128 GB interna UFS 2.2
- resistenza acqua e polvere: IP53
- connettività: 5G, WiFi, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C, GPS, Glonass, Galileo, Beidou
- fotocamere:
- anteriore: 13 MP f/2.45
- posteriori:
- 48 MP principale 0.64um, 1.28um 4-in-1 Super Pixel size f/1,8
- 8 MP ultra grandangolare f/2.2, FOV 118°
- 2 MP macro f/2.4
- batteria: 5.000mAh con ricarica rapida a 33W
- dimensioni e peso: 165,88 x 76,21 x 7,98 mm per 189 grammi
- colori: Onyx Gray, Forest Green e Ice Blue
- altro: jack audio da 3,5mm, IR blaster, Gorilla Glass 3, sensore impronte laterale
- sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12


2 mesi faDisponibili i Redmi Note 12, Redmi Note 12 5G. Redmi Note 12 Pro 5G e Redmi Note 12 Pro+ 5G

2 mesi faVerrà annunciati in Cina il prossimo 28 marzo

2 mesi faA circa sei mesi di distanza dall'uscita sul mercato cinese.

3 mesi faSi parte da 119 e si arriva a 499€, almeno per i tagli base.

Se la MIUI 14 è pressochè la stessa come tutti gli altri Xiaomi recensiti di recente, l'hardware è un cambiamento rispetto al precedente Redmi Note 11 5G con il passaggio allo Snapdragon 4 Gen 1, presentato da ormai un po' di tempo ma mai visto in azione su nessun telefono in commercio. In pratica ci troviamo di fronte ad un piccolo upgrade dello Snapdragon 695 che continuiamo a vedere sempre più spesso nella fascia bassa del mercato degli smartphone 5G ed è un peccato perchè questo Snap 4 gira molto meglio nell'utilizzo social, senza praticamente mai impuntamenti e alla fine se la gioca quasi alla pari con il Mediatek 1080 che troviamo invece nei Redmi Note 12 Pro. Lo Snap 4 Gen 1 è accompagnato da 4GB di ram LPDDR4x 16Bit dual-channel e 128GB di storage UFS 2.2, seppur la nostra versione sia da 8/256GB. Onestamente sarei stato molto più curioso di provare la versione 4/128GB per capire quanto la ram fosse un limite ma sono quasi sicuro che il compromesso migliore siano i 6GB del suo gemello Poco X5 che abbiamo provato di recente in versione Pro.
AUTONOMIA E RICARICA
La batteria di questo Redmi Note 12 5G da 5000mAh mi ha soddisfatto appieno seppur la carica rapida si fermi ai soli 33W. Nella mia giornata più stress tutta in 5G con più di 200km di spostamento in auto con cambi celle ed Android Auto wireless con Maps e Spotify in background, tante foto e video ed utilizzo generico social riesco ad arrivare a 5-6h di display attivo su 30h di telefono acceso. Nelle giornate più leggere si coprono tranquillamente i due giorni e mezzo di utilizzo, questo Snap 4 Gen 1 si afferma come uno dei migliori telefoni nello standby. Le temperature sono basse, 26°C in esterna dopo più di 30-40 minuti di utilizzo in queste giornate assolate primaverili come potete ben vedere nella videorecensione.
MICROFONI, SENSORI E RICEZIONE
Chiamare con il Redmi Note 12 5G è piacevole, quasi come per i Note 12 Pro, dove non troviamo una qualità tanto più eccelsa. La ricezione è ottima con un segnale sempre rapido nel cambio cella e nel passare da 4G a 5G. Fortunatamente come accennato in apertura questo Redmi Note 12 5G ha il sensore di prossimità fisico ed anche il sensore di luminosità è ben funzionante seppure un po' sornione in ambienti con luci soffuse.
SPEAKER E VIBRAZIONE
Il singolo speaker posto nel frame inferiore di Redmi Note 12 5G non ci permette di fruire di un ascolto multimediale di altissimo livello. L'audio è poco corposo, stile "radiolina" e non avendo neanche l'ausilio della capsula auricolare spesso ho preferito utilizzare delle cuffiette TWS per fruire di contenuti multimediali come visualizzazione di serie tv o film. Perdiamo rispetto ai modelli Pro anche il Dolby Atmos, peccato. Se lo speaker non ci lascia a bocca aperta lo stesso vale per la vibrazione, troppo debole e gommosa, non possiamo neanche avere un controllo fine come per le versioni Pro.

Redmi Note 12 5G non è un cameraphone e non fa nulla per nasconderlo avendo come camera di livello soltanto la principale da 48MP basata sul sensore Samsung JN1 di dimensioni 1/2.76" , apertura focale f/1.8 e con soltanto 5 lenti. I sensori secondari sono un OV08D con un sensore di dimensioni ed apertura focale f/2.2, sempre 5 lenti a disposizione e il fuoco qui è fisso. La macro camera da 2MP credo possiamo anche risparmiarci dal commentarla, è presente più per marketing che altro essendo tra le tante cose anche difficile da usare con il suo fuoco fisso e un sensore minuscolo.
I risultati sono molto simili se non sovrapponibili a quelli ottenuti già con il precedente Redmi Note 11 base ovvero buone foto di giorno, ogni tanto leggermente tendenti ad una tinta verde, ma di notte si fatica molto di più andando spesso a perdere dettaglio avendo quasi un effetto micromosso per quanto sia disponibile una modalità notte. Non essendoci stabilizzazione ottica ma soltanto elettronica, nei video, occhio alla mano che deve rimanere più ferma e stabile possibile per ottenere dei risultati ottimali
La camera ultrawide è situazionale per ottenere degli scatti con un punto di vista più ampio in condizioni di ottima luce, la macro camera è quasi inusabile mentre la selfie camera da 13Mp a fuoco fisso f/2.45 e sensore da 1/3" è discreta, accettabile su questa fascia di prezzo. Male i video che si fermano soltanto al 1080p/30fps e rispetto alle foto fanno notare molto più i limiti del comparto foto/video. Redmi Note 12 5G non è uno smartphone da concerti ma fa comunque meglio di un Honor Magic 5 Lite nel gestire i rumori di fondo e nel cancellarli.

Tirare le conclusioni su questo Xiaomi Redmi Note 12 5G è abbastanza semplice e il tutto dipende dal prezzo che prendiamo in considerazione. I 300 euro richiesti di listino sono esagerati considerando che l'unico vero upgrade è lo Snapdragon 4 Gen 1 mentre tutto il resto è rimasto pressochè invariato se non leggermente peggio, 200 euro di street price è sicuramente un prezzo più aggressivo e veritiero per uno smartphone che ha molte rinunce nel comparto fotografico e che si presenta con soli 4GB di ram nella versione commercializzata ufficialmente da noi. Anche arrivare con Android 12 è un qualcosa da prendere in considerazione come il fatto che siamo ancora fermi alle patch di sicurezza di dicembre 2022 nel momento nel quale sto scrivendo queste conclusioni. E voi, cosa ne pensate di questo Xiaomi Redmi Note 12 5G? Quale è il giusto prezzo? Le foto allegate nella recensione sono molto peggiori rispetto alle classiche scattate da una mirrorless professionale? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

Redmi Note 12






Commenti
Si, ma chi è appena sveglio e cerca uno smartphone economico si chiede: ma quindi la versione con la metà delle memorie che portano in Italia gira ugualmente bene oppure no? Perché poi, processore a parte, non ha niente di nuovo del modello precedente (dichiarato dallo stesso recensore) e nell'intorno dei 200€ si trova qualcosa di meglio con 6 giga di ram ed una fotocamera più decente. E per 200 - 230€ uno vuole delle foto più presentabili.
Esatto, purtroppo bisogna avere il coraggio di dire no a queste operazioni sinonime di scarsa trasparenza verso gli acquirenti ma almeno qui l'hanno specificato che gli hanno dato una versione che non è in vendita in Italia.
Si, in effetti ha poco senso, specie se non è una versione destinata al nostro mercato. Se si vuole consigliare o no all'acquisto, bisogna recensire modelli/versioni per il nostro mercato. Non escludo che sia discreto e faccia bene quello che può fare uno smartphone sotto i 200€ (e non a 300€ di listino) con solo 4 Gb di ram, che dovrebbero comunque garantire un uso soddisfacente per chi acquista in quella fascia e senza pretese, non si ha l'esperienza che si ha con 8Gb.
alla mamma va bene lo stesso
C'è scritto 165
Si ma la scheda dice 5G non supportato, a 165€.
Il 5G non è a 165.
Lo so, lo so, con me sfondi una porta aperta. Ho interagito anche con i recensori in alcuni commenti, proprio per chiedere conto di questo 'due pesi e due misure'.
Lungi da me mettere sullo stesso piano, a livello di prestazioni e cura costruttiva, un top di gamma con questo Redmi (che infatti costa 1/7 del Max), ma, se ci limitiamo alla feroce critica per le dimensioni e peso (abbastanza ricorrente in ambito android, visto che oggi escono device dai 6.5" in su, in pratica), la cosa "stride" parecchio...
Io, infatti, mi "sorprenderei" piuttosto di più per come qui abbiano CONTENUTO il peso ben sotto i 200 gr con una batteria da 5.000 mAh.
Per quanto riguarda il discorso "pollice che non raggiunge tutto lo schermo" o siamo in presenza di "manine piccine" oppure non si sa attivare il mode "ad una mano" (cosa comune ad altri device, tra l'altro).
Quella provata da lui era 8/256 ..ma lui era più curioso di provare la versione 4/128..
Vabbè chi compra telefoni di bassa gamma, parecchie volte manco sa cosa sia ik soc...
Guarda meglio, il prezzo al momento è di €165,14
Fosse stato un Motorola, con 4 Gen 1 e 4GB avrebbe volato comunque. Peccato sia uno Xiaomi
Scomodo sicuro, però le prove vanno fatte per bene e in modo completo!
Non è per il 4g, è per il soc meno prestante :c
ma il 4g tra l'altro ha il 685 e costa 229, in offerta 200 ed ha 64gb, state facendo parecchia confusione coi prezzi
dove l'hai letto 165 euro? il prezzo al momento è 300 euro, ora scontato a 279.....
Si ma portare 2 smartphone e gestirli deve essere stressante
A quel prezzo va benissimo il 4g
Confermo, poi magari ti doppia il commento
Questo te lo lasciano...
Questo te lo lasciano..
Ma questo modello lo mettete nel database? Per ora c'è solo il 4G...
Mai capito questa critica ricorrente nel mondo Android: OGGI 6.7" di schermo sono "normali" e le dimensioni ne sono una diretta e ovvia conseguenza... 190 gr sono pure MENO del solito quando, per un device con cotanta batteria e cotante dimensioni, i 200 gr sono normali e "logici"... starci sotto andrebbe lodato.
Per gli iPhone Max, assimilabili per dimensioni ma una 50ina di grammi più pesanti, non leggo MAI questi rilievi... e costano pure 7 volte circa questo basso di gamma!
Leggendo poi altri commenti "negativi", non capisco cosa ci si aspetti da un telefono da 165 euro... boh... AMOLED che fino a poco fa erano appannaggio dei top o dei medi "pompati", 5G, SoC moderno (per quanto basso di gamma), etc... prezzo quasi da "cestone di medi4w0rld"... eppure ci si riesce a LAMENTARE lo stesso... LOL...
Nel 2020 ho preso un medio gamma ,uscito da 8 mesi a 239. Il processore è del 2019 . Il mio commento era per mettere in evidenza che un processore vecchio come il mio sarebbe ancora valido per aggiornamenti, visto che questo telefono ne sta usando uno di minor potenza.
L'ultimo problema di questo telefono è il SoC
Assolutamente, anche se c'è da considerare che come molti Redmi Note 11 poi arrivano non ufficialmente ma ufficiali le versioni da 6gb che sono il giusto compromesso e costano lo stesso quindi si i 4gb non li prenderei in considerazione ma già da ora si trovano le versioni da 6 allo stesso prezzo
Grandissimo peccato, è già parlano di gen 2
Personalmente quando provo un telefono lo uso 2-3 settimane come unico smartphone per poi passarlo a secondo telefono usato sporadicamente per testare il consumo in standby e come lavora il sistema in stato di ibernazione
Li trovi tra i contro i GB di RAM! Opterei tutta la vita per la versione 6GB che tanto non mettono ufficialmente in vendita ma poi arriva non ufficialmente come per quelli dell'anno scorso e allo stesso prezzo
Credo sia voluto per non competere troppo tra mille Redmi note e Poco simili
Domenica bellissima per stare fuori e non attaccati al telefono se non per fare belle foto, ci sta anche!
Mmmh oddio a 200€ nel 2019 che soc ti prendevi?
Occhio che è la versione 4G!
Per 165 io continuerei a prendere Note 11S fin quando il 12S non cala a quel prezzo
Ti dirò fosse stato 16gb anziché 8gb avrei detto vabbè può cambiare ma non così tanto, da 4 a 8 però con un dual Channel ddr4 su un soc di questo tipo credo si avverta molto di più, e la RAM virtuale non è un escamotage che sistema la cosa
Non proseguo la discussione. Odio che mi vengano cancellati i commenti.
Era una cosa simile che a sua volta ho criticato. Era un taglio da 12/256, configurazione che non c'è in italia ma taglio di ram che almeno c'è sulla versione da 512GB.
Lo hanno fatto anche con 23 ultra mi pare, la versione coreana con più RAM. Se non sbaglio...
Target perfetto.
Io sinceramente mi sarei rifiutato di recensire un telefono col doppio della ram rispetto a quello che viene venduto ai poveri malcapitati che vedono la recensione.
Quello a 165 è il modello 4G, non questo
ma è un telefono da battaglia oppure per i genitori/nonni c'è va più che bene per un uso minimo
il telefono perfetto per la mamma! prezzo stranamente in linea a 165€ è il meglio a cui si può ambire
per 165 euro ci sta
Infatti ormai il 90% o meglio il 99% delle recensioni non è ATTENDIBILE, spesso sono solo "markette" nascoste.
Quindi, con questo soc, siamo sui 400/420.00 punti di Antutu
La mia era una battuta! XD