Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

21 Aprile 2023 276

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Per una serie di fortunati eventi, ho avuto modo di passare oltre un mese in compagnia dell'Honor Magic 5 Pro, smartphone annunciato in occasione del MWC e che ha subito suscitato l'interesse di tantissime persone. Uno smartphone che offre tutto quello che si potrebbe chiedere ad un top gamma Android moderno e che cerca di mostrare quanto Honor sia maturata nel corso degli ultimi anni, nonostante alcune difficoltà importanti a seguito delle vicende legate a Huawei.

E parto proprio da un paragone che per molti dei nostri lettori potrebbe essere significativo: Magic 5 Pro è, secondo me, il degno successore del Mate 20 Pro, smartphone uscito nel 2018, che abbiamo amato e che ad oggi è ancora un prodotto non solo usabilissimo ma anche moderno. Come a suo tempo Mate 20 Pro era un prodotto equilibratissimo e con alcune caratteristiche molto particolari, oggi Honor Magic 5 Pro è il top di gamma Android più bilanciato che potreste trovare in commercio. Non ha eccellenze uniche o caratteristiche mai viste ma tutto è giusto, corretto, pensato in modo intelligente e rende questo dispositivo un acquisto consigliabile o da tenere in considerazione nei prossimi mesi (o anche anni, a prezzi più aggressivi).

N.D.R. Prima di lasciarvi alla recensione completa, tengo a precisare che ho affiancato Honor Magic 5 Pro ad S23 Ultra, Pixel 7 Pro ed Edge 40 Pro di Motorola: molte delle considerazioni presenti in questo testo sono anche frutto di paragoni ampi e lunghi fatti in queste settimane, che magari non svilupperò per intero in questa recensione per brevità ma che comunque mi permettono di valutare in modo ancora più completo questo Magic 5 Pro.

76.7 x 162.9 x 8.77 mm
6.81 pollici - 2848x1312 px
74 x 161.16 x 8.59 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
78.1 x 163.4 x 8.9 mm
6.8 pollici - 3080x1440 px
76.6 x 162.9 x 8.9 mm
6.7 pollici - 3120x1440 px

COSTRUZIONE, DESIGN ED HARDWARE

Honor Magic 5 Pro è disponibile in Italia in due colorazioni: vi dico subito che la versione nera, per quanto forse più elegante e con un frame laterale che nasconde ancor meglio le cornici laterali, ha una verniciatura posteriore non opaca - quindi incline a mostrare le impronte - ed una scivolosità maggiore; se vi piace, vi consiglio di optare per la variante verde (Meadow Green). 

Con dimensioni di 162.9 x 76.7 x 8.77 mm ed un peso di 219 grammi, 5 Pro è uno smartphone importante, grande e che in tasca si sente come la maggior parte dei top di gamma 2023. Non è estremamente largo ma Edge 40 pro si tiene meglio in mano essendo il più stretto di tutti.

Fortunatamente, come il Motorola, 5 Pro ha i bordi arrotondati, linee curve e morbide che lo differenziano molto da S23 Ultra: in mano si tiene decisamente meglio, gli angoli inferiori non pronunciati non danno "fastidio" a livello di impugnatura e la curvatura dello schermo è più dolce rispetto ad Edge 40 Pro: l'ho preferita sia per estetica che per funzionalità e per l'utilizzo con le gesture, nessun tocco involontario.

La costruzione è esemplare, perfetta, senza difetti e con ottimi materiali che alternano metallo per il frame laterale ad un composto vetroso nella parte posteriore, con una verniciatura opaca e leggermente ruvida molto piacevole. L'ergonomia è quindi ottima (considerando le dimensioni) e tenendo comunque a mente la scivolosità del prodotto, caratteristica purtroppo ormai comune a tutti gli smartphone presenti nel paragone che trovate sopra.


Honor 5 Pro integra tutte le ultime soluzioni tecnologiche: dunque troviamo Snapdragon 8 gen.2, 12GB di RAM (con 7 aggiuntivi tramite RAM Turbo), 512GB di memoria interna UFS 4.0 con velocità pazzesche, USB completa con modalità video e desktop, ricarica wireless, inversa, cablata a 66 watt e ancora 3 fotocamere da 50MP ed una doppia selfie cam con sistema 3D di sblocco anche notturno. Insomma, ha tutto, certificazioni IP68 compresa.

SCHEDA TECNICA HONOR MAGIC 5 PRO
  • display: OLED LTPO da 6.81 pollici con frequenza aggiornamento fino a 120Hz, 1.07 miliardi di colori, DCI-P35, HDR10+
  • PWM 2160Hz, luminosità HDR di picco 1800 nit, risoluzione 1312 x 2848 pixel​, certificato da TÜV Rheinland
  • chip: Qualcomm Snapdragon 8 Gen.2 a 4 nanometri da 3,19 GHz
  • memorie: 12 GB RAM, 512 GB ROM (LPDDR5X + UFS4.0)
  • fotocamere:
    • posteriore grandangolare: 50MP, f/1,6, sensore personalizzato da 1/1.12 pollici
    • posteriore ultra grandangolare: 50MP (f/2,0, 122° FOV)
    • posteriore teleobiettivo: periscopico 50MP (f/3,0, zoom ottico 3.5x, zoom digitale 100x, sensore Sony IMX858)
  • frontale: 12MP con apertura f/2,4, FF + profondità 3D
  • connettività: 5G, Dual SIM, eSIM, Wi-Fi 6, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, USB-C
  • sblocco: lettore di impronte digitali in display, riconoscimento volto 3D
  • audio: stereo con doppio altoparlante, DTS:X Ultra
  • sistema operativo: Android 13 con Magic UI 7.1
  • batteria: 5.100 mAh
  • ricarica: 66W cablata e 50W wireless
  • dimensioni: 162.9 x 76,7 x 8,7 mm
  • peso: 219 grammi
  • altro: certificazione IP68, sensore messa a fuoco laser dToF, Certificazione TÜV Rheinland, Sistema di sicurezza Dual-TEE (HTEE+QTEE), Discrete Security Chipset
  • ​colori: Meadow Green, Black
Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

1 mese faDopo averlo visto nella recensione, oggi vogliamo proporvi il nostro test live batteria per Honor Magic 5 Pro, smartphone uscito in questi giorni e che sta riscuotendo un discreto successo anche se il prezzo non convince ancora tutti. Un test

Più notizie

AUTONOMIA, RICEZIONE E CHIAMATE

Sebbene la versione Europea di Honor Magic 5 Pro non abbia la nuova batteria Qinghai Lake da 5.450mAh ad anodo in silicio-carbonio, lo smartphone è alimentato da un'ottima unità da 5100mAh che offre una delle migliori autonomie mai viste su uno smartphone top di gamma.

Come vi ho spiegato, i paragoni fatti con gli altri smartphone sono necessari per poter valutare realmente l'autonomia: in questo caso dire "è ottima" non basta visto che S23 Ultra, Edge 40 pro e Pixel 7 Pro hanno tutti un'ottima autonomia. Con lo stesso utilizzo, a parità di sim e con una media di una settimana di test diversi, posso affermare che 5 Pro ha circa il 15% in più di autonomia rispetto ad Edge 40 Pro, il 20% circa in più paragonandolo ad S23 ULTRA ed il 25% in più se prendiamo come riferimento Pixel 7 Pro.


Questi valori sono dati prendendo in considerazione una media generale e se per nessuno di questi smartphone possiamo lamentarci dell'autonomia, con Honor 5 Pro arriviamo ad una durata che è veramente impressionante. La differenza maggiore la si ha nell'utilizzo in Wi-Fi dove lo smartphone praticamente non si scarica mai. Riuscite a navigare su TikTok (dai un'occhiata al canale HDblog) con schermo al 35% (che in interna è comunque super luminoso) per un'ora in wi-fi senza praticamente vedere la percentuale variare, se non forse di un paio di punti. Anche in utilizzo misto si comporta benissimo e non ho mai notato consumi anomali. Ho testato anche viaggi lunghi con cambi celle continui ed oltre 6 ore di navigazione stradale ed anche in quella giornata ho ricaricato lo smartphone soltanto prima di andare a dormire. 


Le schermate prese come esempio mostrano la fine di una giornata molto pesante con oltre 8 ore di schermo acceso e, nell'ultimo, la percentuale al 100% alle 10:40; alle 16:32, con utilizzo comunque molto variegato, era ancora al 64% dopo 3:41 ore di schermo acceso ed utilizzo anche del navigatore. Insomma, uno smartphone che sarà difficile scaricarlo e che mi ha ricordato molto Rog Phone 7 che però monta una 6000mAh. Peccato non abbia la ricarica a 125 watt come Edge 40 Pro che riesce a sorprendere per il rapporto velocità ricarica/autonomia generale; troviamo comunque, in confezione, un alimentatore da 66 watt e ricarica wireless fino a 50 watt (compresa quella inversa).

Nota ulteriore: a differenza del Motorola, il caricatore in confezione è USB A (quindi non proprio "moderno") e per sfruttare i 66 watt serve comunque il suo cavo ed il suo alimentatore visto che non è compatibile con quelli di terze parti in mio possesso; un peccato.

Per quanto riguarda la connettività, Honor 5 Pro si è dimostrato sempre molto affidabile e concreto. Oltre al supporto Dual SIM fisico ed eSIM (con un'ottima gestione software di tutto quello che riguarda la rubrica), troviamo un wi-fi molto performante che supporta anche lo standard 7, un bluetooth sempre molto stabile e con una qualità di trasmissione audio eccellente ed una gestione del 5G molto buona. Prendendo sempre come paragone i top di gamma sopra citati, Edge 40 Pro riesce a far meglio dell'Honor - ed in generale di tutti i top 2023 - per velocità di rete e potenza del segnale, con performance che nei miei test nessuno riesce ancora a superare.

Honor eccelle però nella qualità chiamate ed audio: non solo il volume è alto, pulito e sempre molto piacevole in capsula ma gli altoparlanti stereo sono veramente potenti e permettono di avere una riproduzione dei contenuti multimediali udibile anche in un luogo affollato o ancora fare chiamate in vivavoce con un confort eccellente. In generale è lo smartphone con cui ho chiamato meglio rispetto agli altri 3 ed i microfoni catturano un audio pulito e caldo, sia in chiamata che in registrazione di note vocali o ancora in video.

N.D.R. Ricordo inoltre la presenza della porta USB Type-C completa, con uscita video, modalità desktop, connettività wireless totale, Andrid Auto, Honor Share, Honor Connect e tutte le varie ulteriori funzionalità ritenute ormai uno standard.

Nota finale sulla vibrazione, che purtroppo non mi ha convinto. Sebbene abbia un buon feedback aptico all'interno del sistema, la potenza non mi ha soddisfatto. Nell'uso senza cover si fa fatica a sentire il telefono in caso di chiamata o notifica in tasca o su un tavolo. Se usate poi la cover in dotazione, ecco che la vibrazione già un po limitata viene attenuata ancora di più. Un peccato, spero possa esserci un intervento software atto a migliorare questo aspetto.

DISPLAY E SBLOCCO 3D

In apertura recensione ho tirato fuori dal cassetto della memoria, spero anche vostra, Mate 20 Pro poichè uno degli elementi che accomuna i due smartphone (e che oggi -ma in generale- troviamo in pochissimi dispositivi Android) è il sensore per il riconoscimento del volto 3D. Si tratta di una soluzione che vi faciliterà la vita in tantissime situazioni e che risulta sicura al punto da poterla usare anche per sbloccare alcune app o sezioni specifiche del software, senza passare necessariamente per il lettore di impronte digitale.

Implementare questo sensore porta però ad un compromesso: allargare la sezione dedicata alla selfie camera che, come su altri Honor, è spostata tutta a sinistra (usando lo smartphone in modalità portrait). Inizialmente non ho trovato questa scelta moderna e mi sono immaginato come sarebbe stato questo 5 Pro con una "pillola" centrale in stile iPhone 14 Pro. I commenti sicuramente avrebbero additato come "copia mal fatta" ma ad onor del vero non sarebbe stato nulla di molto diverso dalla soluzione centrale di Mate 20 Pro, se non semplicemente più moderna. 

76.7 x 162.9 x 8.77 mm
6.81 pollici - 2848x1312 px
77.6 x 160.7 x 7.9 mm
6.7 pollici - 2796x1290 px
74.7 x 163.6 x 9.1 mm
6.81 pollici - 2848x1312 px

Mi sono dovuto ricredere in parte dopo un po' di utilizzo: sebbene non sia una soluzione che vada d'accordo con la barra delle notifiche di Android che, per ovvie ragioni, risulta più corta e quindi con meno elementi visionabili, nella riproduzione di contenuti multimediali a tutto schermo e nella visione di video in streaming, la "pillola" spostata nell'angolo in basso a sinistra da molto meno fastidio rispetto alla soluzione centrale di iPhone 14 Pro/Pro Max, con quel bel "buco nero" in mezzo alla scena che spesso castra anche volti nei dialoghi o spezzoni di film. Nell'angolo, invece, l'impatto è molto meno forte e l'impugnatura va ulteriormente a nascondere dalla vista questo elemento. Lungi da me dire comunque che sia una configurazione più gradevole rispetto ad un piccolo foro centrale ma, se si vuole un sensore 3D, la scelta di Honor mi trova concorde.


Detto questo, la differenza totale è di notte perchè anche nel buio più assoluto Magic 5 Pro si sblocca in un istante. Sebbene non sia una caratteristica che vi farà scegliere questo smartphone, l'apprezzerete tantissimo in diverse occasioni: associando poi l'attivazione automatica al sollevamento dello smartphone, praticamente vi dimenticherete di avere una password di accesso per lo smartphone (se non quando lo riavviate).

Chiudo parlando anche del sensore di impronte sotto lo schermo che è fulmineo, posizionato un po' in basso (ma non scomodo) ed è sempre preciso, immediato e reattivo: peccato lo userete molto poco vista la presenza dell'ottimo sensore 3D. Entrerà comunque in gioco per i pagamenti, app bancarie ed altri sistemi che richiedono una sicurezza maggiore.


Chiusa la questione sblocco, il display di Honor Magic 5 Pro è davvero bellissimo. A livello hardware ha una luminosità di 1.300nits standard e di 1.800nits di picco in HDR ed in condizioni di massima illuminazione solare dove, grazie al software, enfatizza ancor più i colori, rendendoli più chiari e leggibili.

Parliamo di un pannello LTPO con refresh rate a 120Hz ma che ha una serie di caratteristiche molto interessanti e che sono mirate a rendere meno stancante l'utilizzo dello smartphone per gli occhi. Oltre infatti ad una serie di impostazioni personalizzabili per gestire colori, temperatura, protezione occhi e non solo, 5 Pro è dotato di dimmerazione PWM ad alta frequenza fino a 2.160Hz che, pur essendo invisibile per l'occhio umano, permette di affaticare meno gli occhi. In parole semplici, il confort visivo è eccellente con una luminosità adattiva tarata bene e che non vi "sorprenderà" mai in negativo.

Se dunque non posso che parlare bene del display, devo però darvi un feedback di utilizzo reale: se lasciate lo smartphone al sole in una giornata calda, potreste vedere la luminosità scendere e non andare al massimo. Questo perchè, come altri top di gamma, lo smartphone va in protezione per evitare il surriscaldamento (ciò impedisce di portare la luminosità oltre al 70% circa). Vi segnalo questo aspetto perchè, rispetto ad S23 Ultra ed Edge 40 Pro, questa protezione subentra prima. 

SOFTWARE ED ESPERIENZA D'USO

Honor Magic 5 Pro si basa su Android 13, patch di marzo e Magic UI 7.1. Honor garantisce 3 anni di major update e 5 anni di patch di sicurezza per questo smartphone e, per precisione, il prodotto recensito ha ricevuto l'ultimo aggiornamento 48 ore fa che ha migliorato ancora la stabilità generale (siamo già a due aggiornamenti ricevuti nell'ultimo mese, prima della commercializzazione).


L'interfaccia grafica la trovo molto gradevole, sebbene cambi completamente i connotati di Android e renda la UI molto diversa da quella dei Pixel: trovo il launcher ben fatto, con la possibilità di creare cartelle smart che possono essere ingrandite e che aumentano molto la densità di collegamenti che possono essere inseriti all'interno di una sola schermata. Belli anche i widget che, a seconda di come sceglierete di metterli, danno un buon ordine e si adattano alla visualizzazione nera o bianca in automatico. 


Honor ha poi aggiunto alcune funzionalità rapide sia per aprire le notifiche in popup con l'applicazione flottante, sia un menu laterale con consente di aprire le applicazioni che preferiamo in qualunque schermata senza dover tornare alla Home o uscire dal programma che stiamo utilizzando. 


Il sistema poi è super reattivo e, nota importante, ho sempre utilizzato lo smartphone a 120Hz fissi anche nei test autonomia. Nel multitasking è possibile anche bloccare le applicazioni per lasciarle sempre aperte ed in generale non ho notato alcuna chiusura forzata o anomala di app ovvero un comportamento aggressivo nel multitasking. 


Tantissime poi le personalizzazioni disponibili che, grazie allo store dei Temi, vi permettono di cambiare totalmente l'estetica allo smartphone. Tra l'altro sono disponibili, anche nel Play Store, alcune app che vi consentono di scaricare temi compatibili (icone in particolare) per personalizzare lo smartphone (vedi screen sotto)


Molto personalizzabile anche l'AOD che permette non solo di aggiungere vari elementi ma anche di personalizzare le scritte e visualizzare le principali icone delle applicazioni. Non è ancora ai livelli di quello della One UI di Samsung ma si avvicina moltissimo per efficacia e completezza. 

FOTOCAMERE

Honor non è un brand che si ricorda per una qualità fotografica superiore ad altre aziende ma in generale gli smartphone Honor hanno sempre avuto un buon bilanciamento in ogni fascia di prezzo. Honor 5 Pro alza il livello e gioca alla pari con i migliori top di gamma 2023, superandone diversi e raggiungendo la qualità dei top cameraphone. 

Ricordo rapidamente la dotazione hardware:

  • posteriore grandangolare: 50MP, f/1,6, sensore personalizzato da 1/1.12 pollici
  • posteriore ultra grandangolare: 50MP (f/2,0, 122° FOV)
  • posteriore teleobiettivo: periscopico 50MP (f/3,0, zoom ottico 3.5x, zoom digitale 100x, sensore Sony IMX858)
  • frontale: 12MP con apertura f/2,4, FF + profondità 3D

Come detto, in questo mese d'utilizzo ho scattato moltissime foto in condizioni diversissime, un po' ovunque ed ho fatto tanti paragoni con S23 Ultra e non solo. Honor ha infatti citato spesso, durante la presentazione, lo smartphone di Samsung ed ho quindi voluto controllare se fosse tutto marketing o se effettivamente Honor fosse riuscita a raggiungere un livello alto. 

La risposta è che si, c'è riuscita anche se le differenze ci sono; molte volte sono più legate al gusto ed al software che agisce in maniera diversa con le maschere di contrasto e con l'effetto sfuocatura che non legate alla qualità in generale. 

Le foto sono scattate partendo dal grandangolo ed usando gli ingrandimenti standard dell'interfaccia. Su Honor abbiamo uno zoom (il terzo) a 3.5X mentre il Samsung è settato a 3X -per questo c'è una piccola differenza-. Interessante notare lo zoom 10X per entrambi, col Samsung di tipologia ottica mentre Honor interpolata.

In generale le foto sono simili ma ci sono tante differenze cromatiche (e di luce) che mostrano come lenti e algoritmi siano comunque impostati in modo diverso. Tonalità più calde su Samsung, magari gialle in alcuni elementi, tonalità più chiare per Honor. Si nota anche la differente messa a fuoco con punti diversi gestiti autonomamente dagli smartphone in quanto entrambi usati in modalità automatica.

Come vedete c'è una differenza di messa a fuoco importante che da un lato vede proprio un punto di messa a fuoco diverso in automatico (senza tap sul display), dall'altra parte l'effetto sfuocatura dello sfondo, che è più accentuato su Honor.

Nella serie sopra vedete in modo ampio tutti i diversi zoom partendo da grandangolare, normale, 3 e 3.5X a seconda dello smartphone, 10X e 100X. Le differenze sono cromatiche ma più ci spingiamo in avanti con lo zoom e più iniziano a perdersi i dettagli.


In questo crop dello zoom al 100X vediamo come entrambi gli smartphone facciano molta fatica (com'è naturale che sia) ma Honor perde molti dettagli (dei pochi chiari) rispetto ad S23 Ultra.


Vi lascio infine con alcuni selfie che sono bellissimi non per qualità ma per il soggetto fotografato (un po' di autoironia no?):

Sotto, un po' di foto generali scattate in questo mese e che vi permettono di vedere diverse scene in diversi giorni ed orari.

Di seguito la serie "Firenze" in una giornata particolarmente affascinante dal punto di vista della luce ambientale.

La serie con la margherita parte dalla foto macro e poi sfrutta tutti i sensori dalla stessa altezza, compreso il 100X da circa 170cm. Stessa cosa per la ruspa Micro Machine.


Ed adesso un po' di foto al buio e degli interni della cantina Antinori:

Ovviamente non c'è Firenze senza cibo e vino, sempre e comunque rosso!

Chiudo infine con una serie di foto spettacolari grazie all'uso della funzione Falcon AI che annulla il problema shutter lag con effetto scia. Si tratta di un'opzione presente nella fotocamera principale che si attiva con un tap.

Fatta questa lunga carrellata di foto, posso confermare come Honor Magic 5 Pro sia un ottimo cameraphone assolutamente in linea con l'attuale mercato, competitor e posizionamento di prezzo. Le foto sono sempre belle, piacevoli nei colori e non esageratamente artefatte. Si nota una buona gestione delle alte luci ed al buio od in condizioni di luci basse, la grandangolare riesce a battere moltissimi competitor grazie alla risoluzione molto alta.

Di contro, non mi convince sempre l'HDR (soprattutto nei selfie) dove risulta troppo artificiale e meno naturale rispetto ad S23 Ultra. Ho notato anche un po' di Lens Flare che altera alcune porzioni delle foto durante lo scatto in situazioni di sole non favorevole. Aggiungo poi che su 100 foto, il 90% sono ottime ma c'è comunque un 10% che non viene come ci saremmo aspettati, in particolare a livello di qualità o gestione delle luce: Samsung ed iPhone su 100 foto, 98 le fanno bene e senza difetti. 


Capitolo ulteriore lato video, dove Honor ha lavorato davvero tanto e bene. Non solo lo smartphone supporta il 4K a 60fps ma anche durante la registrazione video a questa risoluzione è possibile passare allo zoom 4X al 10X e tornare al normale. Inoltre è presente la modalità LOG a 24, 30 o 60fps e la modalità cinema con diverse LUT tra cui scegliere (in 4K a 24 o 30fps, cinema appunto). 


Molto bene anche i video selfie che hanno un'ottima cattura dell'audio, anche se si fermano alla risoluzione 4K/30fps non essendo supportati i 60fps. 

Peccato solo che durante la registrazione video con la fotocamera posteriore, durante lo zoom, l'audio cambi e si "commuta" in audio zoom facendo perdere molto la qualità ed il volume della voce della persona che parla. Un problema facilmente aggirabile via software, se Honor volesse.

CONCLUSIONI

Siamo arrivati alla fine di questa lunga recensione che, unita al video, spero vi possa offrire una panoramica ampia, completa ed esaustiva sul prodotto. Uno smartphone che mi è piaciuto, al quale è difficile trovare difetti veri se non qualche piccola pecca o scelta meno gradevole rispetto a quella che avrei fatto io. Magic 5 Pro può competere senza problemi con tutti i top di gamma 2023 ed il prezzo per la versione 12/512GB è assolutamente in linea con il mercato. 

Sconti e promozioni non mancano e portarlo a casa a poco più di 1.000€ è possibile fin da subito, magari con qualche omaggio ed a seconda del codice sconto che avete. L'unico problema di Honor 5 Pro oggi, a fine aprile, è che sul mercato ci sono altri concorrenti e tra questi abbiamo S23 Ultra che costa tra i 999€ ed i 1.300€ a seconda della memoria e dello store da cui lo comprate e soprattutto Pixel 7 Pro, che comunque si trova ormai tra i 750 e gli 800€. Paragonare listini a street price è sempre sbagliato, vero ma è altrettanto vero che al day one la differenza si sente e solo il tempo ci dirà chi tra questi top gamma avrà la meglio nel rapporto qualità/prezzo.

Honor ha comunque centrato questo smartphone e non ci sono motivazioni per cui non debba consigliarvelo anche in ottica di 3 o 4 anni di utilizzo. La simpatia verso un Brand o l'altro fa probabilmente la differenza ed ora spetta a voi farmi sapere se comprereste questo Honor Magic 5 Pro o lo valutereste solo sotto una certa cifra, magari tra qualche mese.

VOTO 8.8

AUTONOMIAVIDEO E FOTO OTTIMEAUDIO IN CHIAMATA E RIPRODUZIONE MULTIMEDIALECOMPLETEZZA GENERALE E TAGLIO DI MEMORIA/PREZZODISPLAY
VIBRAZIONE DEBOLESOFTWARE CON QUALCHE BLOATWARE DI TROPPO (MA ELIMINABILE)RICARICA 66WATT SOLO CON CARICATORE PROPRIETARIO
APPLICATE IL CODICE SCONTO AMAGIC5PRO11 - alternativa a 1079€ AHFANS10P

VIDEO

Honor Magic 5 Pro è disponibile online da eBay a 944 euro. Per vedere le altre 7 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 16:40)

276

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Condiloma Peperlizia

Eh si, se come me lo usi con una sola mano poi, è quasi fondamentale poterla abbassare dal centro.

Gianluca Longobardi

Come per te non trovo funzionali i bordi troppo curvi e la tendina notifiche che si abbassa solo dalla parte superiore. Per telefoni cosi grandi preferisco abbassare la tendina anche dal centro dello smartphone, è più sicuro e comodo

Condiloma Peperlizia

Honor gli do un 5 e ad s23 un 8, ma è soggettivo perché ciò che non è andato bene per me, potrebbe invece essere superfluo per il tuo utilizzo.

Condiloma Peperlizia

Io ci segno gli ordini e i rifornimento, lo trovo comodo.

Anonymous

https://uploads.disquscdn.c... Cosa ci fai col pennino di così fico mah : non riesco a trovare qualcosa di veramente utile (a parte usarlo come paletta x sciogliere lo zucchero nel caffè delle macchinette quando manca l'erogazione)

Gianluca Longobardi

Se dovessi dare in questo momento voto ad honor magic ed s23u?

Condiloma Peperlizia

Si è un po' presto per dare giudizi, infatti ho usato poco anche honor e fatto reso dopo un paio di giorni per altri aspetti. Dalle recensioni honor ha più autonomia, ma per come sta andando s23 ultra mi va comunque più che bene. Poi se proprio dovesse servire, io avrei sempre la possibilità di lasciarlo in ricarica rapida (treno, ufficio, casa, auto). Pensiero personale: al momento per i fascia alta punterei su samsung o apple (sopra i 1000€). Per fascia medio/alta google pixel (500/900€). Per fascia media in giù i vari xiaomi, realme, honor, ecc (fino a 450€).

Gianluca Longobardi

Diciamo che comunque deve adattarsi al tuo “stile” e sta ancora calibrando la batteria. Considerando che s22u faceva i primi giorni 3h e mezza, direi che questo s23u (non ancora calibrato) che arriva a 6h ora, arriverà tranquillamente a 7-8h

Condiloma Peperlizia

Con s23, l'altro ieri ho fatto circa 5h di schermo acceso (tra prove tecniche e utilizzo) e sono arrivato a sera che avevo 28% di batteria.

Gianluca Longobardi

Quindi diciamo che a parte per una batteria di poco migliore e lo sblocco 3d, honor le prende da samsung. Giusto per sapere: quante ore di display attivo ti fa s23u e che utilizzo fai solitamente?

Condiloma Peperlizia

Come autonomia è leggermente sotto rispetto a honor, ma per il mio utilizzo arrivo tranquillamente a tarda sera e avanza. Sulle foto ottimi entrambi, ma confermo che honor soffre di lens flare. Con i video, preferisco meglio Samsung. Per l'audio da dispositivo sono simili, però si sente di più la vibrazione su s23 ultra in tasca. Invece riguardo l'audio con rispettivi auricolari decisamente meglio Samsung, sia come volume, sia come qualità di ascolto, sia come comandi e sia come gestione apps. Per quanto poi riguarda il software preferisco di gran lunga samsung. Con s23 ultra ho trovato notifiche più precise, gestione con windows immediato e ben fatto, più funzioni per me indispensabili. Per esempio se voglio fare lo swype delle notifiche, honor ti costringe a dove aprirle solo dal bordo superiore, mentre samsung te lo fa fare anche dal centro. Io che lo uso ad una mano, faccio molto uso dello swype dal centro. Anche lo spegnimento dello schermo col doppio tap, su s23 c'è, su honor non l'ho trovato e mi costringe a chiudere dal taso fisico laterale. Io che sono mancino lo trovo scomodo. Sono piccolezze che però io sfrutto e su prodotti da 1000€+ non voglio rinunciare. Anche la personalizzazione in genere, su s23 è di livello superiore. Poi s23 ultra ha l'esclusività del pennino che è davvero un pro e comoda. L'unica funzione davvero comoda che non c'è sul samsung e invece è presente su honor è lo sblocco del volto 3D, fulmineo e utlizzabile anche al buio completo.

Gianluca Longobardi

Magari era il primo “blocco” di smartphone prodotti oppure avranno sistemato con aggiornamenti software?
Come ti stai trovando in generale? Autonomia? Qualità del dispositivo?

Condiloma Peperlizia

Sono 2 giorni che lo uso e come ricezione sta andando bene, esattamente come andava bene l'honor. Forse quei modelli avevano un difetto.

Scion

magic

Condiloma Peperlizia

Ciao, proprio oggi mi hanno rimborsato il reso e ho appena ordinato s23 ultra 12/512 in offerta su amazon, anche per sfruttare la promozione del cash back di 300€ di Samsung.

Condiloma Peperlizia

Arrivato e testato un po'. 4 difetti che mi turbano.

1) L'impossibilità di spegnere lo schermo con doppio tap (o nn lo trovo io).
2) L'impossibilità di togliere il titolo dalla cartelle (o non lo trovo io).
3) L'impossibilità di far scendere centro notifiche senza partire dall'alto.
4) I bordi curvi, sono un po' fastidiosi, ma niente di così fastidioso.

Pregi:
fulmineo, zero incertezze e lag, camera ottima, sblocco 3D anche al
buio fulmineo, sblocco impronta fulminea, luminosità elevata, colori
spettacolare.

Dubbi: l'audio in cuffia non ha un volume elevato e
le earbud 3 pro, per quello che costano, hanno un suono orrendo, come le
buds di samsung e le airpod di iphone. Ma qui il problema è che la
tecnologia wireless delle cuffie è immatura sulla qualità e volume
audio. Infatti non avendo jack, devo vedere come risolvere perché io
ascolto bene con inear RE0 + amp portatile e anche se ha un bordello di
fili, la qualità è tutt'altro livello rispetto alle cuffie wireless e
costa molto meno. Le wireless sono comode se si cammina e basta.

W-UKRAINA

quante BANALITÀ

Condiloma Peperlizia

Sono promozioni limitate al lancio, secondo me è un modo per farlo conoscere.

Condiloma Peperlizia

Dove?

Santo

per quello che devi fare hai fatto la scelta giusta. L'unico che offre un software di livello superiore ad ogni altro android.

Andrea

Alla fine ho preso S23 Ultra con 512. Svolgo la professione di amminstratore di condominio. Carichi pesanti significa doppia sim sempre attiva, diversi account email / whatsapp /whatsapp business / 3 ore di chiamate di media al giorno / Uso di mappe 1 ora di media/ Pacchetto office , scansione di documenti / foto e video / Hotspot almeno 2/3 volte a settimana. Magari potessi usare lo smartphone per i social! L'unico uso extra lavorativo è Kindle Audible e Spotify per la mia ora di palestra. Per il resto è massacrato. Ah dimenticavo c'è anche la lettura di blog di tecnologia come HDBlog.

Andrea

Grazie. Ho preso appunto quella versione attraverso il Cash back su Amazon. Mi dovrebbe arrivare domani. Volevo stare tranquillo con spazio e ram per almeno 2 anni.

Giampaolo Martelli

s23 ultra da 512gb sta a 1125 euro, ma che stai a di.

Giampaolo Martelli

la versione da 512 gb viene 1125 euro

perchè a me danno questa idea, sempre che quei prodotti che regalano valgono coì poco che te li posso regalare tanto non mi interessa oppure queste telefono vale così poco che anche se ti regalo tutti questi prodotti io azienda ci guadagno uguale

Giampaolo Martelli

grazie al cavolo, hai paragonato un medio gamma con un top gamma.

Gabriele

Sisi so del problema, in quel caso huawei sostituiva il display, io l ho rotto e mi ha cambiato lo smartphone nuovo con garanzia normale.

AlterEgo

https://uploads.disquscdn.c...

Gabriele

Io ne ho avuti due mate, nessuno dei due ha avuto il problema del display verde per fortuna.

AlterEgo
AlterEgo

Honor magic pro 5 che su carta come hardware vale tanto però il software è rimasto sin troppo vecchio, mi ricorda il mate 20 pro, bei tempi per carità, però poi le altre ui si sono evolute e gli manca un botto di funzionalità..
Shortcut veloci sulle app..
Doppio tap per spegnere il display..
Always on interattivo..
Modalità ad una mano in stile pixel Ui e tanto tanto altro che elencherei a chi di competenza per fargli capire che le ui dopo 5 anni vanno svecchiate

jacalm

Ho un Samsung S22 Ultra, e mia moglie un Oppo Find X5, sinceramente oppo non è all'altezza (e non sono per nulla fan di samsung).

Comprerei l'honor senza dubitare, l'oppo ha continui problemi di saturazione di memoria che si soluzionano solo riavviando, piccoli impuntamenti, App che rimangono bloccate, non ha modo desktop (ma forse non l'ho provato a coscienza), ed altre cosette lato personalizzazione che non mi convincono.

Se honor è magicUI sono uno specchio di Huawei e EMUI, per me sarà il seguente smartphone.

Domenico Belfiore

La EMUI è completa al massimo uno svecchiamento grafico con nuove icone

Domenico Belfiore
Condiloma Peperlizia

Perché?

AlterEgo

tutti questi bundle fanno perdere di valore i prodotti, non ci si fa una bella figura a mio avviso

Paolo Farina

Sicuramente nei benchmark è così, ma cosa te ne fai? A cosa serve se poi non ha un multitasking e va subito in throttling e protezione ? Addirittura il tensor G2 fa meglio per non parlare dello snap 8 gen 2. Anche il display la stessa cosa ...molto bello ma inutile fare 2000 nits se poi dopo mezz'ora al mare va in protezione e non vedi na cippa...boooo

Condiloma Peperlizia

Se lo si prende in promozione al lancio hai sconto di 150€, earbuds 3 pro da 190€, caricatore wireless da 70€ e 6 mesi di protezione schermo danni accidentali a 1050€. Con stesso taglio di memorie con samsung e apple vai sui 2000€.

Condiloma Peperlizia

Gusti.

Condiloma Peperlizia

Guarda, ti do anche ragione. In effetti oltre i 1000€ conviene puntare su iphone e samsung. Però sto giro ho preso questo honor perché con la promozione ho speso 1050€ con 512gb di spazio ufs 4 e 12gb di ram (tengo sempre tantissime apps aperte). Inoltre garantisce 3 anni di aggiornamento OS. incluso con l'offerta danno le earbuds 3 pro che valgono 190€ e sono ottime, caricatore wireless da 70€ e 6 mesi di protezione schermo da danni accidentali. Se dovevo acquistare smartphone, cuffie con stessi tagli di memoria con gli altri due finivo a pagarli il doppio, nonostante sull'uso effettivo si equivalgano tutti e tre.

comatrix

Non capisco il perché, s si parla di Top da 1.000€, solo Samsung, Apple o Pixel, ma gli altri fanno pena per caso:

- è tutta elettronica di consumo, non esistono prodotti migliori sotto questo aspetto, dopo in breve periodo di vita diventano TUTTI obsoleti, nessuno escluso (poi c'è chi è più longevo certamente, ma ho detto periodo breve di vita, anche se dura 5 anni)

- hanno sovente gli stessi materiali e concetti, l'alluminio della Samsung non vale di più (o di meno) di quello Oppo

- cosa fa la differenza dicono sia il comparto fotografico, bene allora perché non si valuta tale anche questo?

- in generale, dopo 2 o 8anni di vita il tipico utente cambia prodotto (soprattutto gli utenti Apple), quindi il supporto di lunga durata viene meno

- alla maggior parte della popolazione basterebbe un buon medio gamma, ormai sono oltremodo largamente più che sufficienti sotto tutti gli aspetti

- con un Top di Gamma si perdono oltremodo più danari, se pagato uno smartphone 1.200€ per esempio, dopo 3 anni ve lo valutano 400/500€, avrete perso tra i 700/800€, se prendete un buon medio gamma da non so 400€, e lo cambiate con lo stesso arco temporale, anche se lo buttate nel gabinetto, avrete perso 400€

E potrei continuare.
Non sto dicendo che uno non debba acquistare un Top di Gamma, ognuno coi soldi ci fa quel che vuole, sto solo facendo notare come le dicerie classiche da utente classico, sovente nella realtà non sono vere.
Poi certamente che alcune cose son validissime, per l'esempio l'assistenza Apple, è ottima ma li vale veramente tutti quei soldi? In statistica logica assolutamente no, ergo è soprattutto ego personale

RavishedBoy

No, sono gli unici che aumentano

Riccardo33

Oddio...quindi immagino tu escluda anche Apple e Samsung, o meglio non li reputi dei top perché non hanno ricarica super rapida?
Dovrai anche ammettere che magari questi possono offrire qualcosa di migliore sotto altri aspetti a confronto con telefoni da 500euro con ricarica a 150w.
Nessuno di questi aggeggi vale quello che viene pagato e ad esempio per me la ricarica rapida è una delle ultime cose che vado a guardare.
Poi per carità capisco il tuo discorso: dai 1000euro in su devono avere assolutamente tutto il top della tecnologia presente in commercio.

Gabriele

Le cornici peró sono ottimizzate,il mate 20 pro aveva un display da 6.4 pollici questo un 6.8, probabilmente un 6.6 pollici delle stesse dimensione del mate sarebbe stato perfetto.

Anna

Io uso ancora un mate 20 pro e dopo quasi quattro anni è ancora un signor telefono anche se ormai non ha più aggiornamenti. Questo sembra un degno erede ma è davvero troppo grande...

Klaus

Fosse stato 6 pollici e 350 eur l avrei comprato, per sostituire il mio huawei p30 pro

Andhaka

Si potrebbe avere un 6.8 pollici nella categoria "il telefono mi serve per le cose base e non ci spendo oltre 1000 euro"?

Suggerimenti?

Cheers

fire_RS

Se ti interessano gli aggiornamenti lascia perdere entrambi

Giampaolo Martelli

I confronti,vanno fatti con crop dal 100% al 400%,e li si vedrebbe l'abisso che c'è di qualità a favore di honor rispetto a s23 ultra,non tutti fanno foto per poi ostarle sui social,dalla recenzione,sembrerebbe che il reparto fotografico sia sullo stesso livello;congelamento dellazione di s23 ultra imbarazzante ,tanto per fare un esempio,sensori francobollo per lultragrandangolare e gli zoom,dove si honor,anche granndangolo e zoom,hanno sensori sony,di gran lunga superiori a s23 ultra,dxomark è piu in linea con la realta,mettendo magic 5 pro al secondo posto e 14° s23 ultra,ci sarà un motivo no? Guardatela videorecenzione di gesualdo lo monaco su youtube,dove si evince il distacco e idente;per la cam principale invece,metterei s23 ultra al primo posto rispetto a tutti i cameraphone appena usciti,forse vivo x90 pro un pelino superiore,magic 5 pro al secondo posto.

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20