Recensione Redmi Note 12 Pro+ 5G: a 350 euro ve lo consiglio! | Video

06 Aprile 2023 182

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Ho tra le mani lo Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ 5G da una settimana prima della presentazione ufficiale e per quanto avremmo potuto portare la recensione direttamente due settimane fa, abbiamo deciso di aspettare qualche giorno in attesa di verificare i veri prezzi di vendita, il tanto famoso street price. Lo so, è una scelta azzardata ritardare così tanto una recensione in un momento storico dove, dopo un mese, uno smartphone è "già vecchio", ma come avrete avuto modo di leggere da circa una settimana il prezzo di questo Note 12 Pro+ è sceso in offerta a 350€, ben 150€ in meno del prezzo di lancio che stravolgono completamente le carte in tavola e rendono questo Redmi decisamente più competitivo.

Escludendo il prezzo, sul quale torneremo alla fine, già vi dico che ci troviamo tra le mani uno smartphone completissimo come ormai è sempre più difficile trovarne all'interno della fascia media, all'interno della quale si lascia sempre qualche difettuccio per giustificare il modello successivo. Questo Note 12 Pro+ dalla sua non ha rinunce con 8GB di RAM DDR4, 256GB di storage UFS 2.2, un display AMOLED FHD+ 120Hz e dei bordi ridottissimi e supporto all'HDR e Dolby Vision, audio stereo di alto livello con supporto al Dolby Atmos, una batteria da 5000mAh con ricarica da 120W ed infine una camera principale da 200MPx stabilizzata otticamente, insomma non manca nulla se non fosse che lui arriva in Europa ancora con Android 12, vi spiego meglio all'interno della recensione completa.

INDICE

QUALITÀ COSTRUTTIVA E DESIGN

Redmi Note 12 Pro+ è uno smartphone dalle dimensioni importanti, quasi 163mm di altezza e 9mm di spessore per circa 208g di peso e in mano si sentono tutti. Durante sessioni di utilizzo medio-lunghe ho avuto qualche noia come tutti gli smartphone da più di 200g seppur il vetro sul retro, Gorilla Glass 5 tra l'altro, è leggermente curvato lateralmente verso il frame in plastica per facilitare e rendere più piacevole la presa. C'è un leggero scalino tra il bordo curvo ed il frame laterale in plastica che si sente al tatto ma non infastidisce troppo mentre, soprattutto su questa colorazione bianca, mi ha infastidito il bordo nero in plastica attorno al display che fuoriesce di tanto, personalmente lo avrei inglobato poco più all'interno del frame.


Il design risulta essere abbastanza standard, nulla di originalissimo ma alla vista è abbastanza elegante e minimale con il blocco fotocamere posto in una placchetta in metallo sporgente. Le colorazioni disponibili in vendita per questo Redmi Note 12 Pro+ sono tre: Midnight Black, Sky Blue e Polar White, quello che abbiamo noi in prova con un vetro posteriore lucido.


Approfondendo la dotazione sul frame troviamo superiormente l'ingresso per il jack da 3.5mm, un microfono, un sensore infrarossi e quattro fori per far fluire l'audio dalla capsula auricolare che funge da secondo speaker, proprio come sugli Xiaomi 13 e 13 Pro. Inferiormente troviamo la Type C 2.0, il microfono principale, lo speaker primario ed il carrellino per le due SIM protetto da un gommino che ci ricorda che questo Redmi Note 12 Pro+ è certificato IP53.

DISPLAY

Per sbloccare questo Redmi Note 12 Pro+ e poter iniziare ad apprezzare il suo display, possiamo sfruttare il sensore di impronte digitali posto non sotto al display come ci saremmo aspettati ma lateralmente, nel tasto di accensione. Il riconoscimento è immediato e funziona benissimo, purtroppo essendo io mancino non apprezzo mai in toto soluzioni di questo tipo che nell'uso ad una mano, la sinistra, mi risultano sempre più complicate; fortuna vuole che c'è lo sblocco del volto 2D che risulta essere abbastanza affidabile.


Una volta sbloccato il Redmi Note 12 Pro+ ci troviamo di fronte ad un display da 6.67" FHD+ AMOLED. Il display è piatto, soltanto i bordi laterali del vetro Gorilla Glass 5 sono leggermente bombati e ciò si tramuta in una piacevolezza alla vista appagante, soprattutto durante la visualizzazione di video dove evitiamo le solite distorsioni dei display curvi. Seppur il display non sia un AMOLED E6 12Bit come lo Xiaomi 13 Lite, uno dei display migliori che io abbia provato sulla fascia media, la qualità è tanta. Xiaomi dichiara 900Nits di picco ma non è stato raro trovare picchi quasi verso i 1000Nits e difatti in esterna non ho avuto mai problemi a visualizzare questo display, sia su tonalità bianche che scure. Perdiamo la dinamicità 1-120 in fattore refresh rate adottando una classica scalettatura 30/60/90/120 in base al contenuto visualizzato, l'AOD per esempio c'è ed è fisso a 30Hz.


Una cosa che farà la differenza è sicuramente il supporto all'HDR10+, Dolby Vision e HEVC in applicazioni terze come Netflix dove abbiamo una esperienza multimediale decisamente appagante e rara su questa fascia di prezzo, difficile trovarsi di fronte ad un display così ad un prezzo inferiore ai 400€ e pensate che il Redmi Note 12 Pro ha un display identico e costa ancora di meno! Se devo trovare un difetto è la taratura stock del display, per avere la miglior esperienza ho dovuto effettuare una taratura manuale del punto di bianco.

SOFTWARE E AGGIORNAMENTI

Nelle impostazioni del display di questo Redmi Note 12 Pro+ avrete iniziato a notare la MIUI 14 basata su, purtroppo, Android 12. La situazione aggiornamenti è analoga allo Xiaomi 13 Lite e senza annoiarvi di nuovo con mille parole vi consiglio di recuperare il capitolo aggiornamenti nella sua recensione completa. Brevemente: come mai questo Redmi arriva con Android 12? Perchè in primis è uno smartphone uscito in Cina a settembre 2022 ed in seconda battuta Xiaomi non si è sforzata minimamente nel proporlo già aggiornato, perdendo in pratica tutto il vantaggio della nuova politica aggiornamenti che offre 3 aggiornamenti major e 4 anni di patch di sicurezza.

Se siete interessati a tutte le funzioni nel dettaglio della nuova MIUI 14 comunque vi rimando alla recensione dello Xiaomi 13 Pro ma in breve vi confermo che anche su questo Redmi gira benissimo, è leggera e consuma pochissime risorse, c'è un po' di bloatware ma è completamente removibile in fase di configurazione e le animazioni sono ben fatte, continua ad essere personalmente una delle mie interfacce software preferite.

SCHEDA TECNICA
  • display: flow AMOLED 6,67" 2400x1800, 5.000.000:1, 900nit, refresh rate 120Hz (30/60/90Hz)
  • processore: MediaTek 1080 a 6nm con GPU Mali-G68
  • memoria:
    • 8 di RAM LPDDR4x
    • 256GB interna UFS 2.2
  • fotocamere:
    • anteriore: 16MP f/2,45
    • posteriori:
      • 200MP principale OIS, 0.56um pixel size, 1.12um 4-in-1, 2.24um 16-in-1 Super Pixel size. f/1,65
      • 8MP ultra grandangolare e macro, FOV 119° f/2.2
      • 2MP macro f/2.4
  • connettività: 5G dual SIM (dual 5G), WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Galileo, Glonass, Beidou, QZSS
  • audio: 2 speaker stereo
  • batteria: 5.000mAh con ricarica a 120W
  • dimensioni 162,9x76x8,98 mm
  • peso: 208,4g
  • colori: Midnight Black. Polar White e Sky Blue
  • altro: sensore impronte laterale, IR blaster, jack audio 3.5mm
  • sistema operativo: MIUI 14 basata su Android 12
76 x 162.9 x 8.98 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
76 x 162.9 x 7.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px

PRESTAZIONI E FUNZIONALITÀ

Se la MIUI 14 è pressochè la stessa degli altri modelli già recensiti, l'hardware è un piccolo cambiamento rispetto al precedente Redmi Note 11 Pro+ con il passaggio al Mediatek Dimensity 1080 accompagnato da 8GB di ram LPDDR4x 16Bit dual-channel e 256GB di storage UFS 2.2. Al prezzo di listino, 500€, mi sarei lamentato delle memorie UFS 3 che si trovano negli ex top di gamma che ormai navigano sullo stesso prezzo, a 350€ invece non posso lamentarmi essendo in linea con i competitor. Non avevo mai provato questo MTK 1080 e per quanto fossi partito scettico mi ha sorpreso: stabilissimo nell'uso social, animazioni mai tagliate o freezate, utilizzo gaming soddisfacente e temperature sempre sotto controllo.


AUTONOMIA E RICARICA

La batteria di questo Redmi Note 12Pro+ è composta in realtà da due batterie da 2500mAh l'una in modo da ricaricare ognuna a 60W ed ottenerne 120W complessivi che ci permettono di effettuare una carica completa da 0 a 100 in praticamente 20 minuti, la stessa carica veloce che troviamo sullo Xiaomi 13 Pro a 1400€, non male. Le ore di display attivo raggiunte sono circa 5-6 nelle mie giornate estreme con 200km di spostamento con cambi celle ed Android auto/Maps wireless, tante foto e video oltre che una connessione sempre impostata in 5G senza sfruttare il WiFi. Nelle giornate più tranquille si possono raggiungere tranquillamente il doppio delle ore e fare due giorni di uso pieno in scioltezza. Vi allego anche uno screenshot dell'uso in standby, senza mai utilizzare lo smartphone per farvi notare come non ci siano drain anomali.


MICROFONI, SENSORI E RICEZIONE

Chiamare con il Redmi Note 12 Pro+ è piacevole per quanto riguarda la qualità dei microfoni, un passo avanti rispetto la media su questa fascia di prezzo. Anche la ricezione è ottima con un segnale sempre rapido nel cambio cella e nel passare da 4G a 5G. C'è anche la chiamata VoWiFi ma quello che ci interessa è il funzionamento del sensore di prossimità virtuale, parliamone. Essendo uno Xiaomi concepito nel 2022 purtroppo fa parte di quegli smartphone con ancora il sensore virtuale ma come potrete vedere nella video-recensione il funzionamento non è terribile: il display si spegne precisamente ogni volta che avviciniamo lo smartphone all'orecchio ma nel riaccendersi quando lo riportiamo nella sua posizione originale ogni tanto fa fatica, nulla di drammatico ma ci tengo a segnalarlo, siamo quasi al livello dei Galaxy A.

DOPPIO SPEAKER

Il doppio speaker di Redmi Note 12 Pro+ funziona allo stesso modo dei modelli 13 e 13 Pro ed anche il livello qualitativo è simile con il vantaggio che qui possiamo anche sfruttare l'Hi-Res tramite l'ingresso jack da 3.5mm. Seppur l'audio rimanga leggermente sbilanciato verso il basso, anche qui vi conviene recuperare il video per comprendere appieno, l'esperienza stereo è piacevole seppur rispetto al precedente Pro+ perdiamo un pochino di corposità nel volume.

FOTOCAMERA

Redmi Note 12 Pro+ punta tutto sulla fotocamera principale da 200 megapixel, rinunciando lato fotografico a dei sensori secondari di livello integrando soltanto un sensore macro da 2MP ed una camera ultragrandangolare a fuoco fisso da 8MP. Se la macro con fuoco a distanza fissa di 4cm è difficile da usare e poco qualitativa la ultrawide si difende decisamente meglio offrendoci un punto di vista più ampio nel caso ce ne fosse il bisogno. La fotocamera principale è un sensore Samsung HPX di dimensioni 1/1.4", non l'HP2 che abbiamo provato su Galaxy S23 Ultra. La fotocamera è stabilizzata otticamente e con apertura focale f/1.7.


Seppur siamo tutti d'accordo sull'inutilità generale di avere foto da 200 MPx su uno smartphone di norma questo Redmi Note 12 Pro+ effettua un binning 16 a 1 scattando alla fine foto a 12 megapixel. Tramite impostazioni possiamo scegliere se scattare in 4 a 1 a 50 megapixel o a 200 megapixel nativi e per quanto provato il mio consiglio è scattare sempre e massimo a 50mpx dove notiamo un effettivo beneficio nei dettagli, con 200 abbiamo poche migliorie in più a sfavore di file da quasi 40MB, scomodi da lavorare ed ingombranti. Vi lascio un po' di foto croppate in 2X e 3X a 200mpx, compresse per essere caricate nell'articolo ma che su un medio gamma è comunque un quasi successo avere un risultato del genere.

CROP 2X e 3X FOTO A 200MPX

I video si fermano al 4K 30fps, lo stabilizzatore ottico ci aiuta ma in una camminata il movimento risulta comunque evidente e a volte fastidioso, un EIS a supporto avrebbe aiutato. L'autofocus sia in foto che in video non è malissimo ma ogni tanto c'è qualche effetto rimbalzo di troppo. I colori catturati sono molto naturali e ad esclusione dei selfie non ci sono filtri e palette orientaleggianti negli scatti e video registrati da questo Redmi.


La selfie camera è rimasta la stessa identica 16 megapixel del Redmi Note 11 Pro+ e identici sono rimasti anche i risultati ovvero buoni con tanta luce mentre in condizioni di scarsa luminosità fatica non poco. I video con la camera frontale si fermano purtroppo al 1080p 30fps e non c'è autofocus ovviamente.

TERZA FOTO MODALITA' RITRATTO | QUARTA FOTO CROP 50MPX

CONLUSIONI

Sono due le conclusioni che potremmo estrapolare da questa recensione dello Xiaomi Redmi Note 12 Pro+ e variano in base al prezzo che prendiamo come riferimento. Se penso ai 499€ richiesti di listino, ma anche ai 449€ in offerta lancio, faccio fatica a consigliarlo e non perché abbia dei difetti o mancanze ma perché i top di gamma del 2022 fanno meglio, vi consiglierei tutta la vita uno Xiaomi 12 o 12T. O comunque vi direi di risparmiare e prendere il Redmi Note 12 Pro base, che costa molto meno e perde soltanto il sensore da 200 megapixel a sfavore di un comunque ottimo IMX766 sempre stabilizzato otticamente e la carica rapida a 120W in cambio di una a 67W.

Se penso invece allo street price, ai 350€ in offerta ancora attivi nel momento in cui sto scrivendo, cambia tutto. 100-200€ in meno di un eventuale ex top di gamma iniziano a diventare una cifra da considerare come risparmio se si pensa che comunque ci stiamo portando a casa uno smartphone completissimo che come unico difetto importante ha quello di arrivare in commercio con Android 12, una scelta infelice che mina un prodotto quasi perfetto. Da verificare poi il discorso aggiornamenti perché spesso i Redmi Note non sono in prima linea nel ricevere corposi update. E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere qui sotto nei commenti!

7.8 Hardware

Redmi Note 12 Pro Plus

Compara Avviso di prezzo

FOTOCAMERA CONSIDERANDO LO STREET PRICEDISPLAYBATTERIA E RICARICA
ANDROID 12 AD APRILE 2023SENSORE PROSSIMITÀ INCERTO

VOTO : 8.5

VIDEO

Redmi Note 12 Pro Plus è disponibile online da eBay a 251 euro. Per vedere le altre 44 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 31 maggio 2023, ore 23:25)

182

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maggiereturn

preso a 260 .. mi apre un affarone

gp

O.T. è possibile in qualche modo avere una scorciatoia per l'nfc nella tendina di Google pixel ?

ErCipolla

Il fatto è che c'è una certa fetta di pubblico di questo sito che quando si parla di Xiaomi a seconda del periodo ha la fissa del "problemone apocalittico" di turno che, a detta loro, rende inutilizzabili i telefoni, quando invece tipicamente sono pu**anate. Non nel senso che sono problemi inesistenti, ma nel senso che spesso sono piccolezze che vengono ingigantite fino a diventare ridicole. Andando a memoria, mi vengono in mente:
-la mitologica questione della "banda 20", la cui assenza a sentir loro faceva si che appena entravi in un edificio era come entrare in un bunker antiatomico e perdevi qualsiasi segnale (realtà: ho usato per anni il Mi 5, privo di banda 20, su rete wind che era uno degli operatori che la usava, mai avuto problemi di ricezione in interni)
-lo "scandalo" delle pubblicità nella MIUI (realtà: ho avuto diversi dispositivi Xiaomi così come i miei familiari, mai vista pubblicità... ma anche se comparisse, si può disabilitare dalle impostazioni, quindi chissene frega?)
-oggi hanno il meme del sensore di prossimità, secondo loro appena appoggi il telefono all'orecchio di uno Xiaomi partono touch a caso come non ci fosse un domani (realtà: uso un telefono Xiaomi tutti i giorni, mi capiterà una volta ogni 20-30 chiamate che non mi si spenga lo schermo appena avvicino all'orecchio, e quando succede basta allontanarlo e riavvicinarlo e si sistema)

Io sono solo curioso di vedere quale sarà la prossima crociata...

FabxRM

Sono d'accordo con te.. ho avuto il Redmi Note 10 Pro per un annetto e non mi sono mai accorto del problema.. l'ho notato poi solo perchè l'ho letto qui

Sacrilegio! Per questa tale insubordinazione verrai scomunicato occhio.

ErCipolla

Non ho bisogno di dimostrare nulla a te che parli per partito preso, come ho già detto: ho ampiamente criticato Xiaomi su queste pagine quando ho ritenuto fosse giusto farlo, i fatti parlano le ciance di gente come te lasciano il tempo che trovano.

Concordo, non si può ragionare con i fanb0y

ErCipolla
Valeriano

L'ho scritto alla fine del commento che scherzavo, ero ironico... Rileggi!

ppojo

A 350€ tutta la vita a54. Perlomeno hai aggiornamenti per 3/4 anni

ErCipolla
Rettore Università di Disqus

Sempre più difficile giustificare spese oltre i 600 euro per uno smartphone.

Felk
Stefano Bortoletto

“Poi tra 10 anni”
Io sono d’accordo che uscire con Android vecchio è un obbrobrio ma veramente ci credi quando dici di tenere un medio base gamma per 10 anni? HAHAHAHAHAHAHA

giannmarco

In passato i tuoi video mi hanno aiutato nella scelta dello smartphone per le mie tasche. Apprezzavo tantissimo la tua schiettezza e il non girarci troppo attorno. E lo apprezzo tutt'ora. Ti avevo perso per un po' di tempo. Felicissimo di averti ritrovato anche qui. Bravo e Buon lavoro.

The macrocosm

A me succedeva che con AA wireless il Mi 9T Pro si deconnetteva SOLO quando arrivavo ai caselli. Col POCO F4 GT, invece, quando mi chiamano si scollega

piervittorio

Ma quale Antitrust, minimo al tribunale penale internazionale!

piervittorio

Quella della versione di Android è solo una sega mentale per geek... che ci sia installata la prossima versione in anteprima, l'attuale, la precedente o quella di due anni fa non cambia assolutamente nulla nell'uso reale, e non esistono app che funzionino con Android 13 che non funzionino, o non funzionino altrettanto bene, con Android 9...

piervittorio

io ho avuto per qualche mese il Note 8T, e problemi col sensore non ne ho mai avuti.

T. P.

uomo di mondo! :)

Valeriano
Daniele Lanza

Speriamo

Marco Aliasi

Ciao, uso soltanto Android Auto Wireless come puoi vedere da tutte le mie recensioni, Hyundai i20 nello specifico. Nei 200km canonici che percorro settimanalmente ci sono aeree dove non c'è segnale e gallerie autostradali ma non ho mai perso alcuna connessione (sia 13 lite, note 12 5g e pro)

È sempre divertente leggere i fanb0y negazionisti del problema. Eppure in molti bestemmiano quando si sblocca lo smartphone in chiamata e con le guance si toccano inavvertitamente voci a caso oppure quando parte un vocale whatsapp o telegram medio-lungo e non riesci a riaccendere il display nemmeno con le martellate perche lo xiaomi ti spegne lo schermo arbitrariamente pensando tu l'abbia portato all'orecchio.

Normalmente gli smartphone non si dovrebbero sbloccare in tasca siccome il sensore di prossimità tiene spento lo schermo. In certi xiaomi il sensore è virtuale e funziona male pertanto certi fattori portano allo sblocco in tasca:
-double tap to wake che si attiva strusciandosi sulla coscia
-sblocco via bluetooth con smartband o smartwatch che bypassa l'impronta o la richiesta di codice di sicurezza.

Marcus

è una follia il prezzo di lancio, come d'altronde altri brand, che poi puntualmente calano subito dopo il lancio

Marcus

arriva a fine mese

Marcus

presentazione a fine mese, monterà come soc uno snapdragon 7+ gen 2 che si colloca tra snapdragon 870 e 8+ gen 1

Marcus

Intendi quei voti nella scheda tecnica? non derivano dalla recensione, ma da un algoritmo sballato che devono sistemare

Marcus

si, arriva a fine mese come POCO F5, avrà snapdragon 7+ gen 2

ma non è per molte persone una caratteristica imprescindibile, è una comodità in più ma che però alla quale io non do importanza

giovos

Che peccato... Credevo che questo F5 (o una versione Pro con SD8 Gen1) avrebbe mandato in pensione il mio attuale F2 Pro e invece mi sa che le uniche alternative ad un prezzo "ragionevole" sono i Pixel (che mi mettono una paura fottuta lato batteria).

Fade

più che moda è la speranza di avere più margine a fronte di un minor quantitativo di vendite

ErCipolla

Guarda caso mio fratello ha proprio il note 8 pro e non si è mai lamentato, idem io col 9T, idem innumerevoli persone che conosco che usano mid range Xiaomi. Non so cosa dirti, per me è isteria di massa, ma non pretendo di parlare a nome dell'umanità intera, per carità...

Marcus

la RAM virtuale è inutile; la carica 67 w è comodissima

lucas

In un confronto col pro normale avevo letto che lato fotocamera praticamente non c'erano differenze, e che l'autonomia era inferiore ai precedenti modelli. Ha davvero senso preferirlo al pro normale? Speriamo che tirino fuori un POCO fotocopia del pro che abbia lo snap 7 gen2...

finchè la pompano come la RAM virtuale per sono cinesoni, perchè è tipico loro pompare schede tecniche e numeri come se non ci fosse un domani

keynes

Infatti siamo arrivati alla MIUI 14 e questo bug è ancora presente.
Basterebbe togliere l'App MIUI Bluetooth per risolvere.

PuckBeastOfTheEnd

Mesi? Anche settimane

PuckBeastOfTheEnd

Quando tratterete anche del bug di AA wireless che sugli xiaomi con Android 12 cade la connessione con la macchina quando perde la rete dati mobile?

Nico Ds

presentazione in India, non da noi. in ogni caso se vai sui canali di poco India hanno presentato la fascia bassa, quindi no, chi ha messo la voce in giro ha inventato tutto, sapeva qualcosa su una presentazione e ci ha ricamato su.

Valeriano

Una curiosità...Quel sensore di prossimità virtuale può dare problemi di audio?
Ti spiego... La mia ragazza possiede uno Xiaomi mi 11 lite 5G con sensore di prossimità virtuale, il telefono ha un audio stereo con doppi speaker e quando ascolta della musica o soprattutti vede dei video con il telefono tra le mani, quindi il telefono è mantenuto in movimento, spesso va via l'audio dallo speaker superiore, che corrisponde alla capsula auricolare,e rimane solo l'audio dello speaker inferiore.
Poi dopo una pausa e una ripresa del contenuto multimediale, riprende a funzionare anche lo speaker superiore, tutto ciò invece non avviene se ascolta della musica con il telefono poggiato da qualche parte, quindi non avendolo tra le mani .
È un bug audio indipendente oppure può c'entrare il sensore di prossimità virtuale che scambia l'ascolto della musica per una telefonata?

MatitaNera

Le ho bazzicate

Giulk since 71' Reload

E un casino il sensore virtuale, c'è lo ha su uno Xiaomi anche mia suocera, gli partono sempre le chiamate random

LucaB

Si vociferava che l'F5 montasse il 7+.gen2 e rispetto a questo 695 semra di un altra fascia. Sarà uno smartphone di fasciaedia rispetto all'F5 pro che sarà top

LucaB

Credo intenda il 6a che lo si trova intorno ai 300€

Giulk since 71' Reload

Prezzo di listino senza senso, come per molte altre cose del resto, è la moda attuale sparare alto e poi dimezzare il valore street price mesi dopo

Valeriano

Grazie al cielo?
Ma non è una parolaccia!!
Uagliò significa ragazzo..
Io sono pugliese e qui da me usiamo dire uagliò,ma anche molto "ú giò" cioè giovane.
Credo che anche voi in Sardegna abbiate modi di dire popolari, poi voi avete le lingue sarde che non sono dialetti,ed è ancora più interessante.. Qualche parolina la conosco dalla lingua sarda che cantavano i Tazenda, gruppo che amo molto!

Slartibartfast

Quali tagli?

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra