Recensione OnePlus Nord CE 3 Lite: bello fuori, poche novità dentro

04 Aprile 2023 67

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo aver lanciato in Europa OnePlus 11 a inizio anno, smartphone del quale vi abbiamo già ampiamente parlato nella sua recensione completa, OnePlus torna alla carica con il lancio ufficiale di OnePlus Nord CE 3 Lite 5G, una sigla lunghissima che ci racconta il ritorno di un battery phone che non rinuncia però ad una estetica curata e a specifiche altisonanti, come la fotocamera da 108Mp o i 16GB di RAM (8 fisici e 8 virtuali). A completare la scheda tecnica troviamo lo Snapdragon 695, memorie UFS 2.2, una connettività completissima e un display da 6.7" FHD+ con refresh rate a 120Hz, purtroppo con tecnologia LCD.

Ci avrà convinto? Scopritelo continuando a leggere la nostra recensione!

DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

OnePlus Nord CE 3 Lite risulta essere uno smartphone tutto sommato piacevole da tenere in mano ma non facilissimo da usare ad una mano, complici le dimensioni di 165,5 x 76 x 8,3 mm ed i 195g di peso. Fortunatamente il frame è sì in plastica, ma opaca e aiuta molto ad avere una presa ben salda: non ho mai rischiato di farmi cadere il telefono dalle mani anche in qualche operazione più articolata ad una sola mano, come durante i pagamenti contactless. La back cover leggermente curva non crea scalini fastidiosi con il frame e lo stesso discorso vale per il Gorilla Glass frontale protetto attorno da un bordino in plastica nero.


Le colorazioni disponibili sono due, Chromatic Gray e Pastel Lime, quella che abbiamo noi in prova e che personalmente ho apprezzato molto. Ogni volta che uscivo in qualche luogo di interesse con questo OnePlus, almeno qualche persona si avvicinava sempre per chiedere che smartphone fosse. Solo un enorme dubbio mi attanaglia sempre ogni volta che penso a OnePlus e alle sue colorazioni proposte: perché non farne uno di un bel rosso acceso come il proprio logo? Creerebbe anche più identità di brand ma tant'è, ci teniamo stretto questo Pastel Lime molto primaverile! Il design a mattoncino comunque per me è sempre da 10/10 pieno, e per voi? Preferite i bordi curvi?


Tra gli ultimi appunti non meno importanti ho apprezzato molto la lavorazione della back cover attorno alle due fotocamere posteriori e ho apprezzato anche la dotazione sul frame dove a sinistra troviamo il carrellino per le due sim o sim+micro SD oltre che i tasti del volume separati, scelta particolare ma gradita. Sempre sul frame troviamo due microfoni posti uno superiormente ed uno inferiormente, la Type C 2.0, lo speaker principale con la capsula auricolare che funge da doppio speaker ed infine sulla destra troviamo il sensore di impronte integrato nel tasto di accensione.

DISPLAY

Per sbloccare questo OnePlus Nord CE 3 Lite ed apprezzare il suo display, possiamo sfruttare il sensore di impronte digitali posto lateralmente. Funziona bene, ma essendo io mancino ogni tanto mi trovo a preferire la classica soluzione posteriore o quella sotto al display, tanto che spesso sono dovuto ricorrere allo sblocco del volto 2D tramite la selfie camera. La presenza del già anticipato display LCD ha completamente rimosso ogni speranza di avere lo sblocco sotto al display, purtroppo.


Una volta sbloccato ecco che ci troviamo di fronte ad un display da 6.7" FHD+ LCD con frequenza di aggiornamento massima di 120Hz con classica scalettatura 30/60/90/120, supporto RGB P3 ed un massimo di nit raggiunti come picco di luminosità pari a 680 in modalità automatica e 500 in manuale.

Non troviamo purtroppo certificazioni HDR10+, supporto HEVC o Dolby Vision in applicazioni come Netflix che girano comunque in FullHD. Entrando più nel dettaglio, come su tutti i OnePlus/Oppo/Realme non abbiamo un controllo fine del refresh rate e per forzarlo in app come YouTube, o ci accontentiamo di avere i 60Hz nella homepage o dobbiamo ricorrere ad app di terze parti per andare a forzare i 120Hz in tutte le applicazioni. Sarebbe il top integrare questa funzione nelle impostazioni di sistema.


Il pannello LCD è una scelta che reputo confusa in un mercato dove ormai troviamo AMOLED, per quanto non di altissima qualità, anche su smartphone da 200 euro con picchi di luminosità dai 900 ai 1200 Nits. Chiariamoci, i nits non ci dicono nulla se poi il pannello ha dei colori completamente artefatti e la qualità risulta essere indecorosa, ma 680 Nits dichiarati di massima spesso non sono sufficienti durante giornate di pieno sole. Mi sono ritrovato più volte durante l'orario di punta (12-14) a fare dei giri in centro per Roma o sul lungomare di Civitavecchia e in qualche occasione avevo difficoltà a visualizzare il display su schermate più scure. Ok è presente il campionamento del tocco a 240Hz ma per quanto possiamo arricchire la scheda tecnica, probabilmente la maggior parte delle persone si fermerà al fatto di avere tra le mani un pannello LCD non troppo luminoso.

SOFTWARE

Navigando tra le impostazioni del display avrete iniziato a notare la OxygenOS 13.1 basata su Android 13 che promette un 15% di installazione più rapida delle app, un 30% in meno di lag nell'apertura delle app e un 40% di miglioramento nell'efficienza di consumo energetico delle app ma, esclusi questi dati, di OnePlus cosa ci resta tra le mani?

Una interfaccia grafica leggera, piacevole da utilizzare, personalizzabile a proprio gusto personale, con delle icone e app stock ben fatte senza eccedere in bloatware: insomma una esperienza che per quanto lontana dalla OnePlus del passato è più che piacevole. Abbiamo chiesto delucidazioni a OnePlus sulla politica degli aggiornamenti che dovrebbe essere un 3+4 con 3 Major Update e 4 anni di patch di sicurezza ma non ci metto la mano sul fuoco. Abbiamo ricevuto risposta da OnePlus e purtroppo arriveranno soltanto 2 anni di aggiornamenti OxygenOS e 3 anni di patch di sicurezza.


Tra le funzioni più comode sicuramente è da menzione quella delle mini app flottanti, davvero ben fatta e con un supporto ampissimo anche alle terze parti. Ottimo anche tutta la suite gaming mentre la suite Shelf sembra un po' un pesce fuor d'acqua, non trovando una vera integrazione ottimale all'interno dell'interfaccia.

SCHEDA TECNICA
  • display: 6,72" LCD Full HD+ (2.400 x 1.080 pixel) con frequenza variabile 120 Hz (adattiva: 30/48/50/60/90/120), Corning Gorilla Glass, 550 nit tipici, 680 nit di picco e supporto RGB Display P3
  • chip: Qualcomm Snapdragon 695 5G con Adreno 619
  • memoria:
    • 8 GB di RAM LPDDR4x con ulteriori 8GB di espansione virtuale
    • 128 GB/256 GB di spazio di archiviazione espandibile con microSD (slot SIM ibrido)
  • fotocamera posteriore:
    • principale: 108 MP Samsung HM6; 1/1.67”, f/1,75, EIS (no OIS), 6P
    • profondità: 2 megapixel
    • macro: 2 megapixel
    • video: 1080p a 30fps
  • fotocamera frontale: 16 MP
  • connettività: 5G SA/NSA, dual SIM, Bluetooth 5.1 LE, Wi-Fi 5, aGPS con BDS, GLONASS, Galileo e QZSS, USB-C 2.0, NFC, jack audio 3,5mm
  • audio: stereo con Ultra Volume Mode
  • sistema operativo: Android 13 con OxygenOS 13
  • sensori: riconoscimento impronte laterale, accelerometro, bussola elettronica, giroscopio, luce ambientale e prossimità
  • batteria: 5.000 mAh
  • ricarica: rapida SUPERVOOC da 67 watt con caricabatterie in dotazione
  • dimensioni e peso: 165,5 x 76 x 8,3 mm, 195 grammi

PRESTAZIONI E FUNZIONALITÀ

L'hardware purtroppo è la parte dove più di tutti non c'è stato cambiamento considerando che è rimasto lo Snapdragon 695 già visto su Nord CE 2 Lite l'anno scorso. Per quanto sia un SOC poco energivoro e ormai rodato alla perfezione, avrei gradito osare con uno Snap 4 Gen 1 che per quanto simile offre uno sprint in più. Ad accompagnare comunque abbiamo 8GB di ram LPDDR4x 16Bit dual-channel e 128GB di storage UFS 2.2. Ok c'è la possibilità di espandere la RAM virtualmente fino ad 8GB extra, ma ormai è una feature che troviamo in tutti i telefoni di nuova generazione.


Come per l'anno scorso e per altri smartphone analizzati di recente, ad esempio l'Honor Magic 5 Lite, questo SOC ci permette di avere un uso social dello smartphone degno, senza mai avere rallentamenti importanti se non qualche incertezza sulle animazioni che per essere ridotte al minimo sono impostate in "veloci" come tempo di esecuzione anziché "medio". Le temperature raggiunte non sono elevate, 21°c in standby e 34°c in utilizzo stress dopo più di 30 minuti di gaming con Genshin Impact al massimo della risoluzione e frame rate. Non sentirete quasi mai il telefono scaldare, ottimo ora che si avvicina l'estate.

AUTONOMIA E RICARICA

La batteria di questo OnePlus Nord CE 3 Lite è di 5000mAh. Le ore di display attivo raggiunte sono circa 5.30h-6.30h nelle mie giornate estreme. Ho fatto cinque ore di SOT in una giornata esempio con 200km di spostamento auto con cambi celle frequenti, Android Auto Wireless, tre ore di Google Maps sia in auto che a piedi, tante foto e video oltre che una connessione sempre in 5G con 4-5 ore di HotSpot attivo. Nelle giornate più tranquille il consumo in standby è quasi nullo e si raggiungono tranquillamente i due giorni di autonomia con anche 10-12h di display attivo. Se mai ce ne fosse il bisogno c'è la carica a 67W che vi permette di fare lo 0-80% in 30 minuti e 0-100 in poco più di 40.


MICROFONI E RICEZIONE

Chiamare con questo OnePlus Nord CE 3 Lite è piacevole, non alla pari dei medio gamma "premium" ma nessuno si è mai lamentato della mia voce catturata dai microfoni né io mi sono mai potuto lamentare della ricezione. Nel mio studio bunker riesco ad andare in 5G seppur ogni tanto, molto più di frequente rispetto ai top di gamma, passi al 4G ed ogni tanto in Edge.

DOPPIO SPEAKER

Il doppio speaker di questo OnePlus funziona bene, non benissimo perché non abbiamo un effettivo audio stereo con due speaker bilanciati ma sfruttiamo la capsula auricolare per impreziosire l'ascolto. Vi invito ad ascoltare la video-recensione per capire di cosa stiamo parlando ed apprezzare il livello e la corposità del suono che non sono assolutamente male su questa fascia di prezzo.

FOTOCAMERA

OnePlus Nord CE 3 Lite non fa delle tre fotocamere la sua caratteristica chiave anzi, potremmo tranquillamente ignorare i sensori da 2MP ciascuno per l'effetto macro e ritratto concentrandoci sull'unica fotocamera degna di nota, la principale da 108MP basata sul sensore Samsung HM6 da 1/1.6" di dimensioni e con sei lenti ad apertura focale f/1.7.


Le foto non sono tutto sommato male seppur questo sensore lo abbiamo visto e rivisto sulla fascia media. Manca una stabilizzazione ottica che poteva aiutare certamente nei video e nelle foto notturne. Di norma gli scatti escono a 12MP ma se cercate il dettaglio nell'ingrandire la foto o volete sfruttare il "3X loseless" come lo chiama OnePlus, allora vi converrà scattare a 108MP dove andando a zoomare la foto effettivamente andiamo a perdere molto meno dettaglio a sfavore di file di dimensioni importanti, circa 20MB a foto.


Male i video, non tanto per la qualità ma perchè si fermano al 1080P sia posteriormente che frontalmente, poco anzi troppo poco per un telefono del 2023 che esce a 330€ di listino. Abbiamo visto proprio qualche giorno fa come un Google Pixel 6A a circa 300€ permette di fare un 4K 60FPS e tornare sulla stessa fascia di prezzo a non avere neanche i 60FPs in FullHD risulta frustrante.


Bene invece i selfie, o perlomeno sono in linea con le aspettative di questa fascia di prezzo. Non c'è l'autofocus ovviamente mentre sono disponibili vari filtri e modalità bellezza da pre-applicare. Ho provato a fare qualche ritratto e i risultati non sono stati poi così male, che sia merito del software o della camera ausiliaria a 2mp non saprei dirvi ma se vi capiterà di fare qualche ritratto situazionale, andrete abbastanza sul sicuro.

CONCLUSIONI

Tirare le conclusioni per questo OnePlus Nord CE 3 Lite è abbastanza semplice, poiché ci troviamo di fronte ad uno smartphone equilibrato che se avesse avuto un display AMOLED sarebbe stato molto più interessante.

Aggiungendo un SoC più recente come lo Snap 4 Gen 1 ed una camera ultragrandangolare anziché i due sensori da 2MP, avremmo probabilmente raggiunto ben altri livelli d'interesse. Con un listino di 329€, molto dipenderà dallo street price che possiamo già immaginare super competitivo.

BATTERIA ESTETICABUONE FOTO
CAMERE SECONDARIE DISPLAYVIDEO 1080P 30FPSSOLO DUE ANNI DI MAJOR UPDATE

VOTO : 6.5

VIDEO

OnePlus Nord CE 3 Lite è disponibile online da eBay a 221 euro. Per vedere le altre 21 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 28 maggio 2023, ore 04:50)

67

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluca Guttilla

a quel prezzo si trova il nord 2t spesso e volentieri che se lo mangia a colazione, così come il nord 2... non capisco il senso di un device del genere a questo prezzo... ormai quest'anno i prezzi stanno aumentando a dismisura in molti device!

Santo

Mai avuto problemi con gli schermi amoled, motivo per cui non tornero' mai ad un IPS.

Famedoro Cuordipietra

Non ero a conoscenza di questi problemi, ma forse è per questo che preferisco schermi IPS.

Che carino.. STOP!

Paolo Piccolino

Per chi si lamenta del IPS non sa che il problema principale degli amoled non è il famoso "burnin" che non capita quasi mai, quanto lo sfarsfallio ed altre problematiche varie che si associano ai display soprattutto Oled che creano non pochi problemi a molta gente, anche tra chi non ne è ancora consapevole. E no, il DC Dimming non risolve la questione, lo fa solo in parte.
I peggiori in assoluto, su questo, sono Pixel e Samsung che hanno un PWM bassissimo, roba che per chi è sensibile, lo smartphone diventa inutilizzabile dopo qualche minuto.

Se devo decidere tra i neri profondi o i neri più grigini ma con un display che non mi distrugge gli occhi, scelgo 30 volte quest'ultimo, e come me un sacco di gente.

Santo

speriamo lo sia per il BAN!

Luca

esattamente ciò che ho pensato io

Luca

Qualcuno mi spieghi sulla base di quale parametro, dettaglio o altro si può definire "bellissimo" questo telefono

Alessio Falavena

Eh sì, non capisco perché visto che hanno implementato loro la funzione e l'utente viene avvisato. Sinceramente non vorrei rischiare con root o altre cose sull'unico smartphone che ho...
Sicuramente cambiando rom con altri paesi e csc si riesce ma non è una roba in cui vorrei mettermi...

antonello

Bisogna cambiare CSC io su s 22 ultra e s23 l'ho attivato tramite software specifico. Non è l'azienda dei terminali che lo vieta ma google verso l'Europa.

fire_RS

Mi sono fermato a leggere a display LCD...oneplus sempre peggio, mi domando chi li compra a parte gli indiani.

21cole

veramente oppo è sempre stata fascia alta, da prima che esistesse oneplus
oneplus è servita per introdurre bbk in europa, il suo compito è finito

Anty

A parte il design è in pratica lo stesso hardware del modello precedente rimesso a prezzo sballato.

Fade

ma magari....

Vran

Bello? Seriamente?

Ratchet

Ecco un altro RAEE.

Alessio Falavena

Eh non basta solo cambiare regione purtroppo, forse solo con rom esterne...

Victory

In legno massello pregiato

Valeriano

Per qualche decina di euro in più, 350/360€ , ci si piglia un bel Galaxy A34 5G 8/256, assistenza software Samsung garantita, ha pure un audio stereo come si deve, con entrambi gli speaker in cui il suono sorge in egual misura.

LAM

one plus is the new huawei

Valeriano

Oppure un bel Galaxy A34 5G 8/256

Tiwi

mah, poteva essere meglio, sinceramente sui 300euro ce ne sono di prodotti

Marco Aliasi

Non mi sono aggiornato molto ultimamente su questa funzione, registrando all'evenienza con iPhone quando mi serve però: non hai modo magari di informarti con un cambio "paese" fittizio si sblocca. Mi pare ad esempio che in India anche i OnePlus permettano la registrazione!

Fade

Ma la cosa assurda è che i realme hanno un supporto software migliore...Oppo inglobando OnePlus di fatto l'ha uccisa

Alessio Falavena

ok, quindi nemmeno one plus lo fa (ormai ho un poco x3 nfc da anni ma non so più che telefono prendere per il futuro, vorrei migliorare tra l'altro lato video e foto ma quasi nessuno abilita questa opzione tranne direi xiaomi e poco più, controllerò anche i motorola... (soffro da morire che google non la attiva in Europa/italia) . Mi servirebbe per lavoro, interviste, a meno che finisco a fare le interviste in vivavoce con un registratore di fianco se non sono a casa... tutto assurdo, hanno implementato loro in dialer, c'è l'avviso per chi ascolta, ma poi nessuno lo abilita....

LOL

e lo rimangia

ma OP ormai è finita non è quella di anni e anni fa, ha perso molto appeal e molte persone della sua community

Marco Aliasi

Ciao! Di Stock non era presente alcuna voce per attivare la registrazione delle chiamate (dialer Google stock)

un eternauta

La politica commerciale di BBK e' incomprensibile, con tre marche a disposizione avrebbero potuto dedicare OnePlus alla gamma alta, Oppo alla media, Realme all'entry level.
E invece OnePlus viene svalutata con modelli inutili e tutti i brand si sovrappongono tra di loro, cannibalizzandosi a vicenda e dando l'impressione di poter al massimo concorrere fino alla fascia media.
Manca completamente una strategia di gruppo.

Pagamenti: bonifico bancario e carta di credito. Nessuna tutela in caso di problemi ...

Psyco Mantis

sono super d'accordo,marco acquistone e la recensione del tab s8ultra negli annali ma sentado ha gia da fare qui e sul forum:(

tre

La tecnologia che avanza...cose da matti, incredibile! Indietro tutta!

olè

è incredibile come siano tornati di "moda" e abbiano pure alzato i prezzi ahhahahahah devastante

Alessio Falavena

Per il recensore: One plus con questo modello consente la registrazione delle chiamate tramite dialer Google?

lorenzo68

In teoria avrebbero potuto ma con un aumento dei costi. A quel punto si sarebbero scontrati con proposte simili ma che avrebbero avuto un amoled e un soc migliore.

Htc Desire

Per 30 euro in più mi compro il realme gt 2 che se lo mangia a colazione e lo sputa pure.

Melon Fax

uscirà una versione Neo tra 4 ore circa come minimo

Scemo 4.0

Robaccia che doveva costare €129 di listino al massimo e anche in quel avrei preferirito dare quei soldi al mio falegname che sicuramente può farmi uno smartphone migliore.

Marco Aliasi
Marco Aliasi

Si, un po' troppi compromessi che te lo fanno pesare più di quanto avrebbe fatto con tutto il resto alla perfezione

lorenzo68

Anche se fosse scontato di 100€ ci sono comunque proposte a circa 200€ con Oled.
Senza dimenticare che anche lato processore è piuttosto castrato, perchè oltre il 1080p non puoi andare nei video.

Andredory

Nel senso che si fanno fregare dal design e lo comprano solo per quello. Anche perchè a sto punto potevano togliere il secondo gruppo fotografico che è inutile ed il design sarebbe stato ancora più bello.

Chucky

È un italiano personalizzato, non è stock.

Andredory

Mah, troviamo ormai telefoni con Amoled e cam grandangolare sui 220€ di listino che sicuramente in offerta scenderanno sotto ai 200€ rendendolo sconsigliabile anche a 150€. Semplicemente incomprabile.

Andredory

Dovrebbero dargliela la condizionale...

3nr1c0

io chiudo gli occhi sul condizionale :-)

RobyGian

Sembra una brutta copia dello Zenfone 9...

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video